Ciao a tutti!
vi presento la mia ultima riproduzione: plakat copper simmetrici. Provengono da Abdul Sahal (Indonesia) e li ho presi a Ranco.
Il maschio era l'unico in concorso nella categoria "Halfmoon shortfin" ma è stato squalificato in quanto presenta degli evidenti problemi di scaglie sul lato sinistro del corpo.
C'è chi dice che i pesci con problemi di scaglie non andrebbero riprodotti..forse hanno ragione, forse no, fatto sta che non vedevo da tempo un plakat simmetrico con questa forma, quindi l'ho preso e riprodotto (e penso che lo farò accoppiare ancora con altre femmine).
Maschio
(http://img831.imageshack.us/img831/6355/dscn9872m.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/dscn9872m.jpg/)
(http://img59.imageshack.us/img59/6236/dscn9870s.jpg) (http://img59.imageshack.us/i/dscn9870s.jpg/)
Femmina
(http://img515.imageshack.us/img515/7729/dscn9855a.jpg) (http://img515.imageshack.us/i/dscn9855a.jpg/)
Cronologia accoppiamento
15/06/12: i riproduttori sono insieme
17/06/12: in serata libero la femmina
18/06/12: accoppiamento!
19/06/12: nascita delle larve in serata
21/06/12: gli avannotti nuotano liberamente, rimuovo il padre
(http://img542.imageshack.us/img542/7829/dscn9860z.jpg) (http://img542.imageshack.us/i/dscn9860z.jpg/)
(http://img96.imageshack.us/img96/7097/dscn9861c.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/dscn9861c.jpg/)
Il maschio ha fatto un ottimo lavoro, i piccoli dovrebbero essere circa 30-40..speriamo bene, mi piacerebbe molto gettare delle buone basi per una linea di plakat simmetrici :)
ti sei rimesso all'opera...!!!! ;) Bella Rox complimenti speriamo che la prole non abbia problemi di scaglie come il padre..!!! ;) ;)
Wow Bellissimi pesciotti.
Non sapevo questa cosa delle scaglie... Riproducendoli l'f1 potrebbero avere problemi?
piaceva molto anche a mè il maschio ma ho desistito proprio per le scaglie.....:blush:
io nella mia linea di blu ho accoppiato in F1 un maschio sano con una femmina con questo problema e ho ottenuto si può dire il 99% di questo difetto...l'unico maschio sano (fortunatamente anche il piu' bello) l'ho riaccoppiato con una femmina sana proveniente da un altra linea e il problema scaglie si è riproposto diciamo all'80%,questa volta ho accoppiato di nuovo 2 fratelli sani e in F3 i figli sembrano essere quasi tutti sani....;)
è un pò un lavoro lungo e certamente avere una vasta gamma di scelta nella nidiata aiuta a scegliere i soggetti sani....quello che mi dispiace è che ho avuto maschietti davvero belli come forma ma inutili in termini di concorsi e riproduzioni...:blush: :(
ho notato cmq che accoppiando soggetto sano x difettoso la percentuale di malformazione colpisce molto piu' le femmine che i maschi..
Roby mi raccomando TIENIMI LA FEMMINA!!!!!:woohoo: :woohoo:
[quote="malgonik" post=42656]ti sei rimesso all'opera...!!!! ;) Bella Rox complimenti speriamo che la prole non abbia problemi di scaglie come il padre..!!! ;) ;)[/quote]
A dire il vero ho fatto altre 2-3 riproduzioni non documentate in questi mesi :P
Comunque spero di avere un pò di fortuna con le riproduzioni, magari accoppiandolo con femmine mie e di altri allevatori riesco a ridurre un pò :)
speriamo,anche perchè come forma davvero niente da dire!!
dici che la femmina è sua sorella?perchè il copper dei due mi sembrava diverso.....:dry:
Penso che sia sorella, il colore diverso credo sia artefatto della foto con flash :)
Bellissimo maschio ma anche io, vedendo i problemi che si sono presentati nelle ripro di Alby, ho evitato di tenere i maschi (2) per una futura ripro anche se uno di loro mi piaceva tantissimo. Speriamo in bene e sono proprio curiosa sia come saranno come forma, colore e soprattutto se ci saranno "scaglie a vanvera". Auguri!
Sisi anche io avrei evitato se non fosse stato un pesce di una forma che da quando allevo Betta, mi è capitata tra le mani solo un'altra volta..comunque rispetto ad altri casi che ho visto, non mi sembra messo troppo male, sono curioso di vedere cosa verrà fuori ed in che percentuale :)
Poi, in ogni caso, parliamo di un difetto che non condiziona in nessun modo la salute, il nuoto o la biologia dell'animale :)
Certo, non dicevo che nascono animali malformati o malati :P. Sei stato coraggioso!
Bella coppia :)
Io comunque a Ranco non me la ricordo di aver visto una bella coppietta del genere :whistle:
mesa' che zitto zitto te l'hai nascosta dietro l'angoletto :laugh: :laugh:
[quote="Axa_io" post=42680]Certo, non dicevo che nascono animali malformati o malati :P. Sei stato coraggioso![/quote]
Nono, non dicevo questo, dicevo che pur essendo un difetto "da squalifica" nei concorsi, non è come un rosetail estremo o un "big ears" :)
Maurì, m'hai sgamato! :D
Acc veramente un bel maschio, se riesci a tenere quella forma e ovviare il problema delle scaglie hai fatto un gran bell' affare.
Mi fai venire voglia di dedicarmi agli HM Plakat copper ;-)
Ma i difetti si vedono in quella foto? Io non li noto.
Sisi, non sono difetti enormi, ma solo scaglie più grandi/piccoli e non allineate bene:
(http://img52.imageshack.us/img52/2166/dscn9872g.jpg) (http://img52.imageshack.us/i/dscn9872g.jpg/)
In effetti qualcosa c'e', ma secondo me fai bene a riprodurlo.
La femmina è una sorella?
[quote="Oxy" post=42779]I....La femmina è una sorella?[/quote]Ok ho visto che hai già risposto, speriamo non sia sorella o parente ;-)
Non lo sò con certezza, ma penso sia una sorella :) Comunque sto preparando altre femmine per lui ;)
Anche su Bettas4all mi hanno consigliato di accoppiarlo, quindi penso che procederò :)
Mi prenoto una coppia di scarto con problemi di scaglie :blush:
;)
Speriamo che tutto vada per il meglio, mi farebbe piacere darti una coppia senza problemi di scaglie :)
Hehe seguo il topic: se avrai in più magari te ne compro qualcuno anche io.
Spero di avere qualche bel pesciotto da poter condividere :) Tu mi raccomando con i tuoi copper HM, sono bellissimi, quando andiamo in Olanda vedrò se riesco a trovare una HM copper :)
[quote="Roberto Silverii" post=42794]S... Tu mi raccomando con i tuoi copper HM, sono bellissimi, quando andiamo in Olanda vedrò se riesco a trovare una HM copper :)[/quote]Ho un piccolo "jolly": ho un copperino di un mese e poco più che sta tenendo mia suocera, oggi lo vado a vedere e spero proprio che sia una femmina :-)
Leggo solo ora...era femmina? Tengo le dita incrociate :)
E' sempre piccoletto, ma cresce benissimo e comincia a sviluppare la colorazione copper; dalla forma potrebbe essere una femmina, ma è presto per dirlo.
Un paio di foto dei piccini..non crescono molto velocemente
(http://img707.imageshack.us/img707/2913/dscn0007a.jpg) (http://img707.imageshack.us/i/dscn0007a.jpg/)
(http://img600.imageshack.us/img600/9163/dscn0005zv.jpg) (http://img600.imageshack.us/i/dscn0005zv.jpg/)
Complimentoni!
Aspè, ma quello è cera? Ammazza come cresce a te :P :D
Mah a dire il vero nelle vasche con luce artificiale cresce molto molto lento o non cresce affatto (pochi watt)..mentre in quelle sulla scrivania cresce meglio, perchè arriva luce dalla finestra...fuori in balcone invece va come un treno insieme alla najas...nel 150 litri i 30cm dalla superficie in giù sono un groviglio infinito di najas e ceratophyllum :D
gli iridescenti in generale sono molto ma molto piu' lenti nella crescita rispetto ai non iridescenti...questo non ho mai capito il perchè,ne parlavamo anche l'altra volta con Eugenio che se ben notate le pinne degli iridescenti sono molto piu' "spesse" dei non iridescenti che invece sono piu' "sottili".....
anche io ho una covata di ctpk copper e una di ctpk multicolor,crescono in 2 vasche diverse ma sono nati negli stessi giorni,eppure i multicolor sono quasi il doppio degli iridescenti....:dry: :blink:
[quote="Roberto Silverii" post=44400]Mah a dire il vero nelle vasche con luce artificiale cresce molto molto lento o non cresce affatto (pochi watt)..mentre in quelle sulla scrivania cresce meglio, perchè arriva luce dalla finestra...fuori in balcone invece va come un treno insieme alla najas...nel 150 litri i 30cm dalla superficie in giù sono un groviglio infinito di najas e ceratophyllum :D[/quote]
Rob riguardo questa parte non voglio andare OT..solo una domanda veloce ma sul balcone deve stare:
-alla luce diretta del sole (e non bolliscono con il calore)
-alla luce diretta solo per poche ore
-o all'ombra???
tnx
Il mio non becca mai la luce diretta..abbasso sempre la tenda verso le 13 perchè il sole mi arriva dritto in camera ed impazzirei altrimenti..inoltre la vasca ha un coperchio di plexiglass che rimanendo fuori non è pulitissimo, quindi anche quello scherma un pò :)
Foto pessime, ma si nota un pò la colorazione che sta venendo fuori :)
Ci sono sia avannotti chiari che scuri :)
(http://img831.imageshack.us/img831/1637/dscn9309s.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/dscn9309s.jpg/)
(http://img641.imageshack.us/img641/8663/dscn9312d.jpg) (http://img641.imageshack.us/i/dscn9312d.jpg/)
Per fortuna mi pare nessun diffetto alle squame
A vederli in foto non si direbbe..ma è ancora presto :) Comunque sono un buon numero, quindi sono fiducioso :)
(http://img26.imageshack.us/img26/1802/dscn9322w.jpg) (http://img26.imageshack.us/i/dscn9322w.jpg/)
(http://img831.imageshack.us/img831/5264/dscn9323m.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/dscn9323m.jpg/)
Che belli :-) Se vendi qualche coppia fammi un fischio, la mia linea copper è ormail al capolinea :(
peccato Oxy, è molto bella la tua linea copper HM!!:blush:
Alessio, se tutto va bene te ne passo volentieri un paio di coppie :)
[quote="alby" post=44946]peccato Oxy, è molto bella la tua linea copper HM!!:blush:[/quote]Mi sono rimasti un gran bel maschio adulto e uno piccolo che probabilmente è un maschio..... sta mettendo su le pinne in questi giorni
[quote="Roberto Silverii" post=44950]Alessio, se tutto va bene te ne passo volentieri un paio di coppie :)[/quote]Grazie ;-):)
A cesena ti prendo anche io una coppia ;-)
Altri due piccoli
(http://img215.imageshack.us/img215/8067/dscn9342cj.jpg) (http://img215.imageshack.us/i/dscn9342cj.jpg/)
Questo presenta il red-wash frequente nei copper ;)
(http://img339.imageshack.us/img339/190/dscn9352.jpg) (http://img339.imageshack.us/i/dscn9352.jpg/)
Mix di fratellini :D
(http://img857.imageshack.us/img857/8710/dscn9346d.jpg) (http://img857.imageshack.us/i/dscn9346d.jpg/)
Che bella retata :-)
Mamma mia che bel colore il primo in alto nella foto di gruppo!!
belli Roby,sembra che nessuno abbia problemi di scaglie!!:)
non vedo l'ora che in settimana mi arrivi la loro mamma....:whistle:
li alimenti con artemia surgelata? funziona?
In effetti dalle foto le scaglie sembrano ok :-)
Io continuo a non pronunciarmi sulla scaglie...vedremo :)
Si Alby..solo artemia surgelata e funziona..sei un grande :)
[quote="Roberto Silverii" post=45180]Io continuo a non pronunciarmi sulla scaglie...vedremo :)
Si Alby..solo artemia surgelata e funziona..sei un grande :)[/quote]
:laugh: :laugh: sono contento,mi fà piacere!!;) :)
Piccolo aggiornamento..devo assolutamente dividere i più grandi, forse stasera o domani, comunque ci sono diversi colori: copper classico, copper-red, copper dragon, black copper..insomma una bella scelta!
Non ci sono, almeno fino ad ora, simmetrici, ed ho notato qualcuno con problemi di scaglie..tutto come previsto insomma :D :)
(http://img196.imageshack.us/img196/4142/dscn0772l.jpg) (http://img196.imageshack.us/i/dscn0772l.jpg/)
(http://img405.imageshack.us/img405/379/dscn0770x.jpg) (http://img405.imageshack.us/i/dscn0770x.jpg/)
(http://img824.imageshack.us/img824/4549/dscn0771e.jpg) (http://img824.imageshack.us/i/dscn0771e.jpg/)
uuuuh che belli!!!
grande Roby,mi piacciono molto!!:) :) :)
Le foto non rendono giustizia purtroppo, sono belli davvero..speriamo di riuscire a tirare fuori qualcosa di degno di nota :)
sono curioso di vedere i redcopper... su robbe con la macchinetta fotografica da 3 euro che hai qualche fotina migliore dovresti riuscire a ottenerla!
in percentuale, più o meno quanti sono usciti con quei caspita di problemi?
Non ne ho idea, ne sono tanti e non riesco a vederli tutti :) Domani ne isolo 10, magari riesco a portare qualcosa a Cesena :)
Complimenti per la nidiata ;-)
Ma la femmina è copper? Non dovrebbero venire fuori tutti copper da un accoppiamento di questo tipo?
Si erano entrambi copper..ma non conoscendo la genetica dei pesci, me lo aspettavo :)
Belli, i colori veramente interessanti, ma quelli scuri sono quasi melano?
Esatto Eugè! Sembrano neri sotto e copper sopra, vedrò crescendo cosa viene fuori! :)
Grande presidente...!!! ;) ;) ;)
Complimenti Roberto!! Molto belli!
Grazie Nico!! :)
Chiara, grazie mille! Come stai? Tutto bene? :)
Uno dei maschietti più grandi :)
(http://img855.imageshack.us/img855/7892/dscn9359v.jpg) (http://img855.imageshack.us/i/dscn9359v.jpg/)
Un bel pesciolino, c'è qualche problema di scaglie sul dorso, ma poca roba, non è "incasinato" come il padre :)
Veramente un bel pesce con un colore copper molto forte
C'e' del melano o del blu nella genetica ?
Non ne ho assolutamente idea Maurì! Però ti posso dire che su una 50ina di piccoli (forse di più), sono tutti copper/copper dragon/copper red/copper gold :)
La madre è simmetrica come il padre? Mi chiedevo se sia difficile mantenere la simmetria e che probabilità ci sono di avere figli simmetrici da genitori simmetrici...
Comunque sia, scaglie o non scaglie, mi piace.... complimenti ;-)
No la madre non è simmetrica, gli allevatori asiatici sono troppo furbi per mandare una coppia simmetrica ;) E' molto difficile avere dei simmetrici con un solo esemplare simmetrico, l'ideale è ricorrere a dei backcross (padre x figlia in questo caso), però il padre l'ho dato alla mia ragazza..se riesce a tornare lo accoppio, se no provo tra fratelli :)
Come al solito hai degli esemplari veramente belli!! Io tutto più o meno ok, ma ho dovuto lasciare indietro le mie passioni, cioè i meravigliosi betta!! Spero quanto prima di recuperare, mi mancano un sacco!!!
Ci credo!! Torna presto tra noi!! :)