salve a tutti
circa 10 giorni fa ho acquistato un maschio HM stava in un bicchiere (so che bisogna evitare ) però non ho saputo resistere... quando l'ho preso andava in parata e aveva colori bellissimi tuttavia lentamente i colori si sono spenti ed è diventato sempre più apatico la pinna caudale sta sempre chiusa ed è diventata quasi come quella di un veil i margini sono però integri , non va più in parata neanche se metto la femmina nella sua stessa vaschetta , e presenta un rigonfiamento vicino alla coda , non credo abbia costipazione in quanto defeca regolarmente... aiutatemi
Ciao!
foto? valori dell'acqua? come/dove lo tieni? Alimentazione? Servono TUTTE le informazioni possibili per poterti aiutare :)
grazie innanzitutto per la veloce risposta,
allora lo tengo in una vaschetta da 6 litri non riscaldata(in questo momento la temperatura dell'acqua è di 26-27°) i valori dell'acqua non li ho mai misurati ma uso acqua del rubinetto messa a decantare per 2 giorni in bottiglie aperte , ho chiesto ad un mio amico della mia zona che li ha misurati e mi ha detto che il GH è 9°e il ph 7,5 no2 0, faccio cambi di 2 litri in media ogni 3 giorni e lo alimento con chironomus liofilizzato 2 volte al giorno (più o meno 5 chironomus per volta )per la foto in questo momento non posso.
Servirebbe una foto del rigonfiamento e del pesce tutto intero.
Intanto ti consiglierei di dargli da mangiare solo una volta al giorno e sostituire temporaneamente, o almeno alternare, il chironomus liofilizzato con un altro cibo, ad esempio un granulare di buona qualità o magari artemia surgelata.
Te lo dico con franchezza, non te la prendere, ma il tuo betta non è allevato nelle condizioni ideali..la vasca piccola, l'assenza di un filtro, il fatto che tu non controlli mai i valori dell'acqua (mi riferisco a quella in vasca, non dell'acqua come esce dal rubinetto).
Comunque una foto sarebbe molto utile :)
ti rispondo con sincerità e gratitudine, non me la prendo , sono in questo forum per imparare , e credo, forse con un pizzico di presunzione, di poterci riuscire, per il filtro ho evitato di metterne uno perchè mi è stato detto e sapete meglio di me che in rete su questo argomento ce ne sono di inesattezze( se provate a fare una ricerca vi assicuro che c'è chi consiglia la riproduzione in vaschette del gelato) che per il betta non va bene perchè odia le correnti ma se tu mi dici così provvederò al più presto. vi esorto anzi a farmi vedere gli errori/orrori sono qui per correggerli e so che chi scrive ha avuto dei risultati ottimi mentre io... beh non ne possiamo neanche parlare
Per esserti comprato un HM allora penso che tu sia un appassionato di betta splendens un acquarietto munito di filtro non costa assai facci un pensierino ;)
Ci mancherebbe, il tuo è sicuramente l'atteggiamento giusto e noi siamo qui per darti una mano :)
E' vero che i Betta non amano la corrente forte, ma in una vasca di 10-20 litri un filtro ad aria è necessario..ovviamente non si può prescindere dai cambi, ma così un minimo di filtro biologico e meccanico c'è sempre :)
Ora torniamo al tuo Betta però, serve una foto assolutamente per avere un'idea più chiara di cosa stiamo parlando e per sapere come intervenire ;)
in effetti ci ho pensato solo che in questi giorni ho avuto davvero poco tempo :)
vediamo se riesco nel pomeriggio
ecco le foto
[attachment=4883]DSCN1737.JPG[/attachment]
[attachment=4884]DSCN1734.JPG[/attachment]
Ascolta, se lo guardi in controluce ti sembra abbia una patina sul corpo? Secondo è oodinium
no non mi sembra di vedere nessuna patina solo i colori molto più spenti di quando l'ho preso e le pinne molto più chiuse ... è il flash che lo fa sembrare con quei colori sono molto più spenti però....
Mi è capitato qualche Betta con gli stessi sintomi, non sono certo che sia oodinium nel tuo caso, ma io proverei a trattarlo come oodinium.
Sono quasi sicuro che sia un parassita esterno..prova a seguire i consigli della scheda: http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=81:oodinium-o-malattia-del-velluto&catid=53:malattie&Itemid=104
purtroppo non ce l'ha fatta :(
Mi dispiace :( ma ora prima di ricomprartene uno preparati quando avrai modo e tempo un bel acquarietto così eviterai spiacevoli morti e ti avvicinerai al mondo dell' acquariofilia sempre se ne sei interessato :)
ciao sto valutando già da un pò sto dando un'occhiata anche a qualcosa di usato .... avrei intenzione di prendere qualcosa sugli 80L solo che ora devo fare una scelta o dividerlo in 8 scompartimenti e fare una bettiera oppure riprodurre un biotipo tailandese dove al più potrebbe starci una coppia di betta .... ed è molto difficile ... nel frattempo per migliorare la vita dei rimanenti 3 betta ho acquistato delle scatole porta oggetti da 20 litri ciascuna