Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: merlino il Giugno 18, 2012, 11:16:01 AM

Titolo: Punto bianco
Inserito da: merlino il Giugno 18, 2012, 11:16:01 AM
In passato,in tempistiche differenti ad alcuni esemplari di betta femmina,
avevo notato un puntino bianco sul labbro superiore e a poco questo diventando più grande,ha fatto staccare o corrodere il labbro stesso e a poco il decesso.
Da cosa potrebbe dipendere e a cosa è dovuto questo tipo di malattia?
i valori  risultano stabili da  un anno il ph 6,8 o poco meno gh 16 kh6 nitrati e nitriti e cloro 0 ,a l'epoca secondo il mio diario erano uguali.
Il dubbio mi era sorto con l'immissione  della co2 artigianale a lieviti,in concomitanza alla comparsa della malattia.
Ma in altri forum avevano smentito questa ipotesi.
Cosa fare in futuro se dovesse ripetersi l'evento?
Grazie
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: gamgam il Giugno 18, 2012, 11:56:05 AM
Dalla descrizione mi viene in mente un fungo, da trattare con antimicotici oppure con una leggera aggiunta di acqua ossigenata nella vasca, se gli altri ospiti della vasca lo consentono (per alcuni è nociva)
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: merlino il Giugno 18, 2012, 01:47:16 PM
Se isolato in un barattolo o una vaschetta dedicata?
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: gamgam il Giugno 18, 2012, 02:00:03 PM
Se puoi isolarlo e usare un antimicotico di quelli che si comprano on-line forse è l'ideale.
Però sarebbe meglio prima pubblicare una foto in modo da raccogliere il parare di un esperto di malattie.
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: merlino il Giugno 18, 2012, 02:19:36 PM
Spero non capiti pù però se qualcuno ha una condizione come descritto e volesse metterla la foto ben venga.
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: Imbellis il Giugno 18, 2012, 05:00:32 PM
[quote="merlino" post=42461]Il dubbio mi era sorto con l'immissione  della co2 artigianale a lieviti,in concomitanza alla comparsa della malattia.
Ma in altri forum avevano smentito questa ipotesi.
Cosa fare in futuro se dovesse ripetersi l'evento?
Grazie[/quote]
Ciao Merlino,
Io invece penso che se i valori di no2 e no3 erano buoni la malattia fosse dovuta a un problema di adattamento al cambio continuo di valore del ph (co2) e a leggeri sbalzi termici continui di 1-2°, magari avevi un termoriscaldatore sovradimensionato per il litraggio?
-
Altra opzione una cattiva manutenzione del carico organico a livello di cambi d'acqua e sifonature, ma quello dipende dalla tipologia di vasca dove li tenevi se allestita o vuota se non matura, se i cambi erano troppo grossi e non frequenti, se erano troppo grossi per un litraggio inferiore ai 30litri es. 50% ogni 10giorni a temperatura inferiore e valori differenti.. ecc.
-
Comunque dal mio punto di vista se le malattie prese in tempo quasi tutte si risolvono con bagni di sale e termoterapia.
-
Guarda un pò questa immagine e dicci:
(//aquaworld.netfirms.com/Disease/fungus2.jpg)
Link (http://aquaworld.netfirms.com/Disease/fungus.htm)
-
Io preferisco i medicinali a uso veterinario.
-
Se dovessi curare un mio pesce cosi malato userei Blu di metilene o Verde malachite se non grave.
Se grave -> Solfato di rame
Se gravissimo FMC :P

Le dosi sono soggettive quasi sempre dipende dalla situazione e dalla malattia...
-
;)
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: Imbellis il Giugno 18, 2012, 05:08:15 PM
Dopo farei una bella cura a tutti per eliminare i vermi intestinali ho notato che molto spesso dopo funghi si formano.
Io sponsorizzo la spremuta con l'aglio nel cibo.
Poi piselli bolliti e spellati per 1-2giorni
Dal mio punto di vista non tornano se li alimenti correttamente dopo la cura.
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: verdeblu il Giugno 18, 2012, 05:12:09 PM
Perche dite vermi intestinali?
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: Imbellis il Giugno 18, 2012, 06:44:56 PM
Io li ho sempre chiamati cosi, comunque per essere corretto flagellati intestinali :blush:
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: merlino il Giugno 19, 2012, 11:01:00 AM
Ho visto la fote,sebra molto patito.
Ma non è quello che mi capitò ame,infatti a guardarli
erano normali come se non avessero niente a parte il punto bianco.
nel giro di una decina di giorni dalla comparsa segue la morte del pesce.
Quello che ho notato che cercavano rifugio vicino al filtro lato riscaldatore
forse perchè più calda l'acqua.
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: Imbellis il Giugno 19, 2012, 03:16:53 PM
Comunque sembra come diceva gamgam un fungo...
Sarebbe sciocco continuare a cercare foto in rete di una malattia...
Almeno da parte nostra.
Se magari provi tu a dare un occhiata e ne trovi qualcuna forse potremmo essere piu precisi su una possibile cura...
;)
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: verdeblu il Giugno 19, 2012, 04:48:54 PM
[quote="Imbellis" post=42490]Io li ho sempre chiamati cosi, comunque per essere corretto flagellati intestinali :blush:[/quote]

Scusate una piccola precisazione, per i flagellati si usa il flagyl (metronidazolo 10mg/l), come per curare la malattia del buco dei ciclidi sudamericani. In questo caso però non mi sembra affatto necessario.

Comunque serve almeno una foto chiara per provare a fare una diagnosi (anche se è quasi impossibile fare una diagnosi certa con una foto).

Potrebbe essere del semplice ictio (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp)?
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: Imbellis il Giugno 19, 2012, 05:25:12 PM
[quote="verdeblu" post=42522][quote="Imbellis" post=42490]per i flagellati si usa il flagyl (metronidazolo 10mg/l), come per curare la malattia del buco dei ciclidi sudamericani. In questo caso però non mi sembra affatto necessario.

Comunque serve almeno una foto chiara per provare a fare una diagnosi (anche se è quasi impossibile fare una diagnosi certa con una foto).
[/quote]
In pratica stiamo facendo una diagnosi immaginandoci un pesce con un puntino bianco sul labbro che poi si é espanso :pinch:
-
Io flagyl non lo conosco o meglio non l'ho mai avuto, mentre penso che il metronidazolo sia pericoloso, potrebbe creare danni agli organi interni anche se in dosi minime.
Io intendevo una spremuta di aglio dopo aver curato con un possibile funghicida ...
Ovviamente non come cura principale
--
[quote="Imbellis" post=42479]ho notato che molto spesso dopo funghi si formano.
[/quote] :)
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: verdeblu il Giugno 20, 2012, 05:15:07 AM
[quote="Imbellis" post=42523]Io flagyl non lo conosco o meglio non l'ho mai avuto, mentre penso che il metronidazolo sia pericoloso, potrebbe creare danni agli organi interni anche se in dosi minime.
Io intendevo una spremuta di aglio dopo aver curato con un possibile funghicida ...[/quote]

Per chiarezza: flagyl è il nome commerciale del metronidazolo e il suo uso viene largamente fatto in acquaruiofilia poiché non è vero che causa danni agli organi interni se usato alle dosi adeguate
http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/MEDICINALI.ASP

L'aglio può essere usato per la prevenzione per il suo effetto antibatterico che ha effetti anche su flagellati e protozoi.

Comunque serve una foto per provare a fare diagnosi
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: merlino il Giugno 20, 2012, 11:29:23 AM
Precisamente ho riguardato le date è capitato circa 2mesi e mezzo fà.
In un altro forum mi consigliarono il verde malachite ed un altro utente un bio condizionatore.
Non ho avuto il tempo di comprare ne uno ne l'altro perchè deceduti.
Per quanto riguarda l'hictio era da escludere perchè i punti sarebbero stati molteplici,quindi la teoria del fungo potrebbe essere più plausibile.
Nessuno nel forum che ha avuto  a che fare con qualcosa di simile?
Titolo: Re: Punto bianco
Inserito da: verdeblu il Giugno 20, 2012, 06:11:02 PM
Se ti ricapita fai una foto. Così è davvero impossibile aiutarti