in questo caso il questo detto è proprio azzeccato!!:P
in attesca di comprarmi un impiantino ad osmosi mi stò scervellando per abbassare il ph nella vasca degli ALBYmarginata...
ho preso dunque una bottiglia di acqua frizzante dove sull'etichetta c'è riportato ph alla fonte 7,5,ovviamente con l'aggiunta della co2 il ph risultava 5.
mi sono detto "e se trovassi il modo di eliminare la co2??"
l'unica soluzione che mi è venuta in mente è stata la bollitura,ho dunque lasciato bollire l'acqua per 5 minuti,dopodicè l'ho lasciata raffreddare....una volta tiepida (30°) ho misurati di nuovo il ph e segnava 9!!!!!:ohmy: :blink: :blink: :blink:
come mai l'acqua bollita aumenta così tanto di ph??:huh:
ora capisco perchè nonostante facessi bollire la torba e le foglie il ph non scendeva mai sotto i 7, 7,5....anzi..a volte aumentava addirittura....
che reazione chimica si crea dunque durante la bollitura per fare aumentare così tanto il ph?
ho notato che i valori trà l'altro rimangono stabili nel tempo....
facendo bollire l'acqua aumenti la concentrazione sali sciolta in essa, perchè molta evapora. Inoltre fornendo calore avrai composto dei complessi o dei sali che hanno "assorbito" gli ioni H+.
Per far uscire la co2 basta lasciare la bottiglietta aperta per una notte.
Anche se ti sconsiglio l'utilizzo dell'acqua delle bottigliette, per il costo.
Che durezze ha la tua acqua di rubinetto?
oddio,ora come ora non te lo saprei dire....:drop: domani faccio i test...:P perchè cmq lo vuoi sapere??
vabbè,ma apparte il costo basta che lascio "sgasare" una bottiglia e posso usare acqua con ph 5 oppure una volta che la co2 se ne và il ph sale di nuovo?
tanto me ne servivano solo pochi lt x le vaschette degli albi e dei coccina....
Se si sgasa il pH torna normale, per quello dicevo che secondo me non a senso..
Ho chiesto le durezze della tua acqua perchè se quella carbonatica è bassa aggiungendo torba e catappa dovresti riuscire ad abbasare il pH..
rapporto del ph-kh-co2
il ph viene influenzato dalla quantità di anidride carbonica disciolta nell'acqua, ergo, se la bolli, con il moto che si crea, la co2 viene dispersa e il ph sale da paura. allo stesso modo, se l'acqua gassata, o per chiamarla in maniera più corretta addizzionata di co2, ha un ph bassissimo, alla dispersione il ph torna tecnicamente al valore indicato prima della origine.
l'unico modo per abbassare il ph senza addizionare co2 è abbassare il kh, essendo il kh un tampone che ha l'effetto di stabilizzare il ph. per cui, a parità di anidride carbonica disciolta, a minore kh corisponde un minore ph.
per es con la mia acqua (ma ci sono fattori vari e assortiti per cui non è una cosa generale) con un kh intorno al 5 non scendi sotto ph 7.5 appena uso oscmosi più sali con acqua con kh 3 ho immediatamente meno di sette.
ma esiste un metodo "naturale" per abbassare ph e kh senza dover ricorrere ad osmosi o torba che rende l'acqua color caffè e non si vedono piu' nemmeno i pesci?
senza osmosi no..
Un sito per aiutarvi a convincere i vostri famigliari che tutti dovrebbero avere in casa un impianto a osmosi inversa a 5(!) stadi :P
http://www.reverse-osmosis-water-filter-guide.com/
[quote="alby" post=42397]ma esiste un metodo "naturale" per abbassare ph e kh senza dover ricorrere ad osmosi o torba che rende l'acqua color caffè e non si vedono piu' nemmeno i pesci?[/quote]
La vecchia scuola acquariofila utilizzava acqua piovana prima che ci fosse l'osmosi e non c'erano i livelli d'inquinamento che ci sono adesso... :dry:
Penso dovresti cercare delle fonti che abbiano acqua a Ph basso.:(
un impianto a osmosi costa meno di quello che fumi in dieci giorni, l'installazione la fa un bambino di 7 anni, e il risultato è sicuro.
di SICURO costa meno di quello che fumo in 10 giorni!!! :P
[quote="Brendan" post=42426]senza osmosi no..[/quote]
e invece si esistono ancora i vecchi buoni impianti di demineralizzazione a resine, io non capisco perche ci si ostina a usare osmosi :) io l'ho comprato dalla germania faccio 600 litri di acqua circa prima di una rigenerazione a conduttivita di circa 10-80 us (nella fase finale) poi il gh e kh e conduttivita aumentano gradualmente quindi e' ancora utilizzabile quando i valori sono 1-1 / 2-2/ 3-3 /4-4 poi rigenero.
non si hanno sprechi e non occorre una pompa booster. con 15 minuti circa faccio 30 litri d'acqua ;)
[quote="gio87" post=42807][quote="Brendan" post=42426]senza osmosi no..[/quote]
e invece si esistono ancora i vecchi buoni impianti di demineralizzazione a resine, io non capisco perche ci si ostina a usare osmosi :) io l'ho comprato dalla germania faccio 600 litri di acqua circa prima di una rigenerazione a conduttivita di circa 10-80 us (nella fase finale) poi il gh e kh e conduttivita aumentano gradualmente quindi e' ancora utilizzabile quando i valori sono 1-1 / 2-2/ 3-3 /4-4 poi rigenero.
non si hanno sprechi e non occorre una pompa booster. con 15 minuti circa faccio 30 litri d'acqua ;)[/quote]
Gio, intendevo utilizzando quella di rubinetto e quindi senza osmosi. In ogni caso hai ragione, l'impianto di demineralizzazione sarebbe da non sottovalutare, l'unico problema mi diceva un amico che ha un laboratorio è il costo ( io l'impianto di osmosi l'ho pagato 45 euro ) e non sempre si trovao facilmente per privati le soluzioni per il rigenero, ma non mi sono mai informato tantissimo al riguardo. :)
il costo e' come quello di un impianto osmosi buono : io il mio l'ho pagato 120 euro e' da 2 litri di resina per tubo entrambe forti ;)
le soluzioni pronte in effetti non le ho trovate ma masticando un po di chimica e con qualche calcolo di diluizione con acqua distillata si riescono a farle partendo da prodotti facilmente reperibili
Ma non è meglio prendere una bella bombola di CO2 ed un diffusore ? Si trovano anche usate.
con la co2 non riesci ad avere valori di kh e gh a zero e ph a 4 o 5..
[quote="Oxy" post=42824]Ma non è meglio prendere una bella bombola di CO2 ed un diffusore ? Si trovano anche usate.[/quote]CHE CENTRAAAAA!!! :blink:
Per acidificare l'acqua con kh 15 con la co2 devi metterne tanta da uccidere ogni essere che si muove...:ohmy:
[quote="Alexander MacNaughton" post=42831][quote="Oxy" post=42824]Ma non è meglio prendere una bella bombola di CO2 ed un diffusore ? Si trovano anche usate.[/quote]CHE CENTRAAAAA!!! :blink:
Per acidificare l'acqua con kh 15 con la co2 devi metterne tanta da uccidere ogni essere che si muove...:ohmy:[/quote]Mi sono perso qualcosa? Non mi sembrava di aver letto Kh 15 da nessuna parte, comunque con Kh 15 puoi arrivare ad avere una concentrazione di CO2 di 30 ppm ed avere un Ph di circa 7,2, concentrazioni fino a 40 ppm sono comunque accettabili e dovrebbero spingere il ph intorno a 7 / 7,1
Ovvio che non conviene sprecare la co2 e se si vuole stare sotto il 7 bisognerebbe comunque abbassare il Kh... il tuo consiglio di cercare fonti a ph basso ha poco senso, semmai cercherei fonti a Kh basso.
e si oxy e' per quello che parliamo di acqua osmosi o deminaralizzata, gh 0 kh 0 ;)
Si ma spesso non basta, la co2 se non c'e' va comunque inserita no? Hai voglia di abbassare il kh, ma se di co2 non ce ne è il ph sta abbondantemente sopra 7.
[img size=622]http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg[/img]
Comunque poi tutto dipende dal tipo di acquario, dal tipo di arredamento, dagli ospiti e dalle piante, è difficile generalizzare ;-), ma per esperienza personale (quindi limitata)per avere ph ampiamente sotto 7 la CO2 serve
certo tutto dipende dai valori :) pero' partendo con un acqua a gh e kh 2 o 3 :) basta un filo di co2 o torba o altro acido e ph scende facilmente :)
[quote="gio87" post=42886]certo tutto dipende dai valori :) pero' partendo con un acqua a gh e kh 2 o 3 :) basta un filo di co2 o torba o altro acido e ph scende facilmente :)[/quote]Sotto Kh 3 non scenderei, il rischio è appunto di avere sbalzi repentini di Ph; il GH invece non dovrebbe proprio avere influenza sul Ph.
no infatti il gh ha effetto sulla conducibilita'.
comunque dipende da cosa si vuole ottenere, si puo' anche avere acqua 0-0 con torba o catappa che portano cosi il ph a circa 5,5 6 o anche meno in base alle quantita'. lo si fa per esempio per riprodurre i neon :) e non si usa co2
Non è vero che non si può tenere l'acqua a kh e gh a zero, infatti se utiliziamo solo acqua di osmosi e torba, catappa, querica e ontano, ovvero tutte sostanze che rilasciano acidi umici riuscire ad avere una soluzione tamponata ( quindi con pH fisso ) a valori acidi.
Appena ho tempo posto l'approfondmento che avevo fatto su questo argomento ( che esporrò il 3 luglio all'orale :) )
Nessuno dice che non si può fare, solo che è molto rischioso, in un acquario comune ci sarebbero sbalzi di ph repentini e nocivi per abitanti e probabilmente piante, per cui e sconsigliabile almeno che non si faccia per motivi particolari e sapendo comunque come tenere a bada il ph.
Ad esempio in un acquario con piante, la notte durante la naturale produzione di co2 il ph ha sbalzi repentini se non c'e' niente a fare da tampone, ma ci sono altri esempi e fattori da tenere in considerazione, per cui generalmente si sconsiglia di andare sotto kh 3, e sto dicendo generalmente;)
[quote="Brendan" post=42906]Non è vero che non si può tenere l'acqua a kh e gh a zero, infatti se utiliziamo solo acqua di osmosi e torba, catappa, querica e ontano, ovvero tutte sostanze che rilasciano acidi umici riuscire ad avere una soluzione tamponata ( quindi con pH fisso ) a valori acidi.
Appena ho tempo posto l'approfondmento che avevo fatto su questo argomento ( che esporrò il 3 luglio all'orale :) )[/quote]Comunque mi sembra di aver letto che gli acidi umici riescono a far da tampone ed allo stesso tempo da acidificanti.... sarebbe interessante approfondire questa cosa.
Ecco il post su Ap dove avevo letto l'effetto sugli acidi umici:
pH, KH, CO2 ed acidi umici: interazioni ed effetti (http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-285168.html)
(http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-285168.html)
CitazioneRiguardo invece ai tannini, ciò che fa sì che torba e foglie varie di catappa e quercia abbiano potere acidificante e tampone lo si deve principalmente agli acidi contenuti in essi, ossia gli acidi umici e fulvici. Questi sono degli acidi deboli, tali grazie ai gruppi carbossilici (R-COOH) e ai gruppi fenolici (C6H5OH) in essi contenuti. Se posti in soluzione, prima si dissociano i fenoli (a pH più elevati), poi quelli carbossilici. Minore è il pH, minore è la dissociazione. Maggiore è il pH, maggiore è la dissociazione. Maggiore è la dissociazione, maggiore sarà l'effetto tampone. Quindi accade che se introduciamo degni acidi umici in una soluzione acquosa basica, i gruppi carbossilici e fenolici rilasciano H+ e assorbono basi, diminuendo il pH fino ad arrivare ad un equilibrio. Un ulteriore aggiunta di basi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), fa sì che queste vengano assorbite dagli acidi umici che rilasciano a loro volta H+ in acqua e minimizzano così la salita del pH (effetto tampone). Se invece c'è un'aggiunta di acidi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), gli acidi umici si comportano da basi, rilasciando le basi assorbite in precedenza e assorbendo gli H+. Da precisare che gli acidi umici sono acidi deboli, quindi anche se non hanno precedentemente assorbito basi, in presenza di acidi forti si comportano comunque da basi.
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,...)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli acidi umici aiutano anche le piante nell'assorbimento dei nutrienti.
solo che questo metodo non risponde ad alby [quote="alby" post=42397]ma esiste un metodo "naturale" per abbassare ph e kh senza dover ricorrere ad osmosi o torba che rende l'acqua color caffè e non si vedono piu' nemmeno i pesci?[/quote]
secondo me l'unico modo testato per non avere l'acqua color caffe ad abbassare il ph è immettere CO2
Eh già...i post del Maestro sono sempre illuminanti :)
oxy la risposta ad alby e' solo la co2 ma dipende dal valore di ph che vuole :)
io sto facendo dei test con degli acidi umici seri... vedremo nel tempo come procede la teoria e' quella. Io pero' come sapete sono appassionato di piante, questo esperimento e' per loro chiaramente non per i betta
ciao ragazzi,una domanda sulla co2,se dovessi doverla disperdere nell'ambiente di una serra, anzichè in acqua...indirizzo il tubo del tappo verso le piante o serve per forza un reflussore???in teoria poi la co2 esce dal buco sul tapppo,e quando voglio fermare il flusso basta che sostituisco il tappo con uno chiuso???
Perchè devi disperderla nell'aria? C'è già abbastanza CO2 nell'aria che respiriamo! A cosa ti serve? :)
PS
Ti aspettavamo a Ranco per ritirare la vasca che avevi prenotato..potevi almeno avvisare che non saresti passato!!!!
So che in certe serre o "grow room" viene immessa CO2 per far crescere meglio e prima le piante, per avere fiori più grandi o una maggior fioritura... occhio che in una serra chiusa troppa co2 può essere nociva ( soprattutto per chi ci sta dentro a lavorare), credo che ci siano macchinari appositi per regolare il tutto
ciao Presidente,avevo letto un po' il thread delle vasche e pensavo di aver capito che se l era presa qualcuno.mi scuso spero non sia stato un inconveniente,
alla fine ho avuto degli impegni e non sono potuto passare,questo non vuol dire che non amo + i betta.sto sempre a guardarli prima di dormire.
cmq tornando alla mia domanda:
ho allestito una serra dove coltivo peperoncini e altre pianticelle aromatiche.dovrei dispenrderla dentro lì!!qualcuno sa dirmi come adattare il co2 diffusore x acquario all'aria??:drop:
Grow room?
Devi fare una serra a tenuta stagna o quasi... altrimenti sai quanto spreco?
Scusa mi sai dire cosa serve un diffusore in acquario?
Rendi delle bolle piccole in modo tale che nell'acqua possa raggiungere ogni pianta a diffondere la co2 in tutta la vasca.
Ora se tu svuoti la serra d'aria e la riempi di co2. Cosa ti serve per diffonderla?
Un tubo ed un rubinetto? ;)
Il problema e la dispersione che una serra non stagna avrebbe. Immagina il costo! :ohmy:
Ho fatto tante domande per portarti a riflettere non per prenderti in giro. :)
[quote="jumpman 53" post=64739]ciao Presidente,avevo letto un po' il thread delle vasche e pensavo di aver capito che se l era presa qualcuno.mi scuso spero non sia stato un inconveniente[/quote]
Chiudo l'OT: l'inconveniente c'è stato perchè era una cosa non prevista ed anche una spesa per l'associazione..nella lista delle persone che avevano prenotato le vasche c'era il tuo nome da un mese quindi non capisco proprio come tu possa aver capito altrimenti.
Comunque è andata così, ci servirà da lezione per le prossime volte ;)
scusa ma non ho bisogno di riflettere,devo immettere della co2 nella mia serra,fa niente se non è a tenuta stagna...tanto l'impianto l ho pagato 1.50 euro.
per aumentare la quantità di co2 lì dentro,bottiglia con tappo forato e cannuccia...dovrebbero disperderla...se qualcuno mi può aiutare bene se no faccio di testa mia
[quote="jumpman 53" post=64739]c...
ho allestito una serra dove coltivo peperoncini e altre pianticelle aromatiche.dovrei dispenrderla dentro lì!!qualcuno sa dirmi come adattare il co2 diffusore x acquario all'aria??:drop:[/quote]
piccolo off topic, che peperoncini coltivi? Io ho habanero di varie specie, trinidad scorpion bt e tam jalapeno. Non ho consigli per la co2, ma per i peperoncini basta un vaso generoso, sole ed un po' di concime.... proprio oggi mi sono colto il primo habanero della stagione :-) ( un po' acerbo, ma bello tosto )
Scrivetevi in privato Alessio :) E poi magari l'anno prossimo mi mandi qualche seme :D