Associazione Italiana Betta - Forum

I BETTA NON SELEZIONATI => Piccoli incubatori orali (complex albimarginata, dimidiata, edithae, foerschi, picta) => Discussione aperta da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 01:23:39 PM

Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 01:23:39 PM
Ciao a tutti ragazzi, apro questo topic perchè spero di poter avviare un'avventura simile a quella che ha avuto luogo dopo lo show di Ranco dell'anno scorso con gli unimaculata.

Quest'anno ho preso senza preavviso due coppie di pesci appartenenti al complesso foerschi, ovvero una coppia di Betta foerschi, e una coppia di Betta strohi.
Le ho prese io ma non sono di mia proprietà, bensì dell'associazione, per cui chi ne fosse interessato mi faccia un fischio che gliele porto a Cesena. Per il prezzo sentite il presidente perchè dipende dal costo di import che non ho seguito io in prima persona.

Veniamo al dunque.
Queste due specie insieme al Betta mandor e al Betta rubra, fanno parte di quello che, a mio modesto parere è il complesso più bello in assoluto (da un punto di vista puramente estetico eh...), che però come altri presenta ahimè, qualche punto negativo sulla classificazione...(ettepareva..)
Leggendo vari siti specializzati sono venuto a sapere che il Betta mandor e il Betta strohi, altro non sono che diverse popolazioni di Betta foerschi che poi sono diventate specie a sè stanti.
Da qui si può quindi evincere quanto cazzzzspio sia difficile l'identificazione di questi animali...talmente difficile che anche i giudici IBC hanno sbagliato a classificarli.
Durante il giudizio infatti hanno mal classificato i foerschi credendo che fossero strohi anch'essi, poichè presentavano le bande sugli opercoli branchiali color oro.
Ovviamente come tutti sappiamo il pesce reagisce agli stimoli cambiando la sua livrea, e sorpresa delle sorprese quest'oggi la coppia di foerschi presentava le bande laterali color rosso fiammante, e una colorazione molto più scura rispetto a quella mostrata in serra a Ranco.

Ci stiamo informando in questi giorni sull'esatta popolazione da cui provengono queste due coppie, per potervi così fornire più informazioni possibili a riguardo, e non appena arriveranno aggiornerò questo topic.

Intanto qualcosa di preliminare...complesso foerschi -> ultra-acido, quindi una vasca con ph che ha nel numero 6 il suo limite superiore, e in 4 il suo limite inferiore.
La durezza dell'acqua deve essere molto molto bassa, quindi osmosi come se piovesse, e infine altrettanto importante uno strato di foglie secche sul fondo di una vasca molto, molto scura.
Con queste informazioni ovviamente ho cercato di allestire due vasche da 50 litri al meglio che potevo, ma sicuramente farò degli improvement rispetto a quello che ho allestito in questi due giorni.

Veniamo allo specifico con qualche foto:
Vasca strohi
Devo assolutamente sistemare il fattore luce, perchè la vasca è decisamente troppo illuminata, probabilmente aggiungerò dei cartoncini neri o marrone scuro sui tre lati perimetrali e una ulteriore copertura dal neon, non so se tramite piante o tramite proprio un foglio di carta...vedrò domani...
Il filtraggio è ad aria con una spugna, tarato in modo da avere un flusso d'acqua molto lieve.
Quello che posso dirvi per ora è che questi pesci sono molto più schivi rispetto ai loro cugini nell'altra vasca.
Il rimepimento è stato fatto con 90% osmosi e 10% rubinetto decantata.
(http://s17.postimage.org/8brzflh57/DSCF0565.jpg) (http://postimage.org/image/8brzflh57/)

Vasca foerschi
Devo sistemare anche qua il fattore luce, ma va un pò meglio grazie alla copertura sui tre lati  e al fondo scuro, però la cosa che non mi piace proprio è l'allestimento con solo quel legno, assolutamente devo sistemare questa faccenda aggiungendo ulteriore legna che spero di recuperare da qualche parte.
Qua, cosa che non ho fatto nella vasca degli strohi per mancanza di "calze da donna nuove" ho inserito due bei pugni di torba da giardino (quella che uso di solito) e l'ho messa in una calza poggiata proprio sopra l'uscita del filtro composto, come nell'altra vasca da una spugna blu e un tubo collegato ad un aeratore.
Ho scelto di privilegiare questa specie rispetto all'altra perchè ho notato delle irregolarità nella mucosa dei due esemplari che comunque denotano parecchia intraprendenza (non me lo sarei mai aspettato) e come già detto una colorazione davvero invidiabile.
Addirittura prima ho visto un'accennno di parata...
Anche qua acqua al 90% osmosi e 10% rubinetto decantata.
(http://s17.postimage.org/q27wp8ft7/DSCF0563.jpg) (http://postimage.org/image/q27wp8ft7/)

Riccardo guarda il rosso...allo show non erano così...che dici? Saranno proprio loro?
(http://s15.postimage.org/tet6fe3d3/DSCF0564.jpg) (http://postimage.org/image/tet6fe3d3/)

Purtroppo non avendo vasche pronte queste sistemazioni non sono ottimali e la cosa non deve essere presa come esempio, io vi riporto solo la mia esperienza per farvi innanzitutto notare i miei errori e spero anche qualche miglioramento nei pesci.
La prossima sfida sarà l'alimentazione, che purtroppo è un bello scoglio...soprattutto per me che fino all'altro giorno allevavo pesci molto più grandi di questi, per cui non ho allevamenti di artemia adulta o daphnia....speriamo nel congelato...vi farò sapere!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 01:55:37 PM
La vedo buia...a quasi 5 giorni di digiuno, hanno mangiato solo un paio di chiro rossi congelati, il resto è caduto sul fondo...speriamo che poi lo raccolgano...boh...con il vivo che posso provare? magari vado di naupli d'artemia...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Giugno 12, 2012, 02:10:31 PM
Vai di dafnie le mangieranno !

Dovrei leggere qualcosa sul complex foershi... non so nulla in pratica su questo complesso!

Nel caso tutto sia ok, i Foerschi li prendo io!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 02:23:09 PM
Il problema è che le daphnie non ce l'ho.... :(

adesso cerco se riesco a reperirle da qualche parte...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 02:23:46 PM
Comunque oh...parate a manetta...sia gli uni che gli altri...fantastici proprio!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 12, 2012, 03:04:39 PM
È andata bene, hanno finito tutto quello che c'era in vasca e ora hanno dei bei pancini...mi sento meglio :°D

Ad ogni modo adesso ho messo in atto la coltura di tubifex e poi compro un blister di surgelato mix ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 12, 2012, 03:29:49 PM
Bellissimo topic MarZ!! :) Sono felice nel leggere che stanno bene e hanno iniziato a mangiare!

Speriamo che tu riesca a riprodurli ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 14, 2012, 12:30:44 PM
Aggiorno con gli ultimi sviluppi:

Ottime notizie dai foerschi...le imperfezioni che si potevano vedere sulla mucosa stanno sparendo e quindi non c'è rischio di fungosi o altro....
Posso oltretutto affermare che CREDO siano purtroppo tutti esemplari wild sia loro sia gli strohi. Sono molto schivi e abbastanza aggressivi con il coinquilino.

Ho fatto dei cambiamenti aggiungendo delle foglie in entrambe le vasche e procedendo con dei cambi effettuati con delle bombe di torba da giardino bollita. Ora le vasche sono quasi nere e i pesci hanno dei colori davvero intensissimi...spererei in una riproduzione prima che arrivi il caldo totale....staremo a vedere.

Il mio più grande problema adesso è la location, e oltretutto il sessaggio....vi giuro che non riesco a capire quale sia la femmina, in entrambe le vasche.
Forse forse con i foerschi qualche avvisaglia c'è, dato che un esemplare presenta parecchie bande scure verticali (stile femmina di splandens, ma in numero maggiore e più fitte)...ma anche lì potrebbe essere stress....insomma....brancolo un pò nel buio.

Per l'alimentazione non ci sono invece problemi di alcun genere...non ho ancora provato il secco ma penso che non lo proverò, dato che di alternative ne ho abbastanza dal momento che mangiano anche il surgelato ;)
Che dire....sembra procedere tutto bene....speriamo continui così e speriamo di vedere degli accoppiamenti....

Riccardo i foerschi li do per tuoi. Se qualcuno me li chiede sono prenotati, confermi?
(poi per il pagamento senti i sommi capi ;) )
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: gamgam il Giugno 14, 2012, 12:34:50 PM
Pesci forunati! Beati in quelle case così torbide e accoglienti :laugh:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 14, 2012, 01:01:48 PM
MWahahahah :°°°°D

Sono ogni giorno più interessato e mia madre è sempre più incredula vedendomi incantato davanti a vasche marroni...giuro...sono marroni.
Acqua, substrato, legni, pesci...tutto marrone :°D

Bellissimi!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Giugno 14, 2012, 01:41:36 PM
Confermo per i foerschi !

Li avrei presi fin da subito ma non conoscendo il gruppo e con i giudici che dicevano che fossero strohi non mi sono fidato!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 14, 2012, 02:22:51 PM
Visti così non c'avrei creduto nemmeno io...adesso sono completamente diversi, e parecchio incazzosi anche :°D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 15, 2012, 04:09:00 PM
Aggiorno anche oggi il topic...

Gli strohi sembrano convivere più pacificamente dei foerschi, anche se vi è una disparità di taglia fra i due esemplari. Uno risulta molto più piazzato dell'altro, ma non ci sono grosse botte e/o inseguimenti...diciamo che è una pacifica convivenza. Anche le parate stanno un pò diminuendo, dando molto più spazio alla ricerca di cibo....si vede che era un pò che non mangiavano.

Per i foerschi la cosa si fa un pò più complessa....c'è un dominante, e un dominato.
Per ora la vasca è sufficientemente grande per entrambi e quel grosso legno fa da ottima barriera visiva, anche se preferirei aggiungerne altri...solo che non riesco a trovarli....
Comunque vedo sempre e solo uno dei due, che stazione nella parte anteriore della vasca, l'altro si è preso la parte posteriore e si fa vivo solo al momento del pasto.
Anche loro sono assolutamente famelici e mangiano tantissimo, finchè non hanno la pancia completamente gonfia come un aerostato.
La mia sensazione però, è che i due esemplari siano entrambi dello stesso sesso...e purtroppo non ho assolutamente idea di come confermare quella che ripeto, è solo una mia sensazione....in rete quel poco che si vede scritto è che i maschi presentano colorazioni più nette e più "forti" delle femmine....io qui vedo due fotocopie....boh....

Nel frattempo...ha risposto Abdul? S'è saputo niente sulla storia popolazione/location?
Se fossero due maschi sul serio...per Cesena toccherebbe prendere delle femmine...lui ne ha a disposizione?
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 15, 2012, 05:02:40 PM
Purtroppo ho visto che per loro è consuetudine mandare 2 maschi al posto di una coppia, non sò se lo facciano appositamente...ma a me hanno sbagliato il sesso di diversi pesci..

Cmq non mi ha ancora risposto!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 15, 2012, 05:21:47 PM
ma porc.... -____-"
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 15, 2012, 08:11:30 PM
Sono ufficialmente riuscito a vedere com'è fatta una femmina.
Ufficiale 100% due maschi di foerschi....però purtroppo mi sa che abbiamo anche due maschi di strohi......

Abdul se sta a giocà il contatto con l'AIB.....non si può fare così caspio!
Adesso in teoria dovremmo pagare per avere delle femmine?
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 15, 2012, 09:28:42 PM
Ci parlo io e vediamo cosa fare adesso..:(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: alby il Giugno 15, 2012, 11:19:25 PM
[quote="Roberto Silverii" post=42371]Purtroppo ho visto che per loro è consuetudine mandare 2 maschi al posto di una coppia, non sò se lo facciano appositamente...ma a me hanno sbagliato il sesso di diversi pesci..

Cmq non mi ha ancora risposto![/quote]
confermo quanto detto da Roberto,anche a mè Joty mi ha mandato una coppia di "imbellis" risultati poi essere 2 maschi...

N.B.l' imbellis l'ho messo trà virgolette perchè se quelli sono imbellis io sono Michael Jackson....:nono: :blush:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Giugno 16, 2012, 01:23:03 AM
Che gran fortuna... :-(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: verdeblu il Giugno 16, 2012, 06:00:03 AM
Ma forse si possono fare accoppiare due maschi? :bounce:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 16, 2012, 07:36:20 AM
Abbiamo le location:  Betta Strohi from Pangkalanbun and betta foerschi from Babugus, Central Kalimantan.
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: gamgam il Giugno 16, 2012, 08:31:05 AM
A posteriori, mi sa che in futuro ci converrà prendere una specie per volta e importarne 4-6 esemplari insieme
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: alby il Giugno 16, 2012, 10:46:31 AM
[quote="gamgam" post=42407]A posteriori, mi sa che in futuro ci converrà prendere una specie per volta e importarne 4-6 esemplari insieme[/quote]concordo!! ;)
ma nell'ordine avete specificato che volevate una coppia ovvero maschio e femmina oppure solo "coppia" e basta?
mi diceva Davide che anche a lui quando chiede una coppia non sempre arriva di sesso eterogeneo....forse loro per "coppia" intendono semplicemente un paio di soggetti della stessa specie...:dry:
anche se secondo me specialmente nei wild dove non sempre è facile riconoscere il sesso...pescano ed imbustano indiscriminatamente senza stare nemmeno li tanto a guardare..
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 16, 2012, 11:11:04 AM
Adesso tutto sta a sapere se e come ordinare le femmine....ovviamente il top sarebbe non pagarle..però per non pagarle dovremmo rispedire al mittente il maschio di troppo...altrimenti ci avrebbe spedito un pesce gratis....
-___-"

DannaZZZZZZione...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: alby il Giugno 16, 2012, 11:54:46 AM
mmmmh noi abbiamo ordinato 2 pesci e 2 pesci sono arrivati,se poi il loro sesso non è quello che volevamo non è affar loro....apparte l'impossibilità di rispedire un pesce in asia non credo che l'allevatore lo riaccetti e lo scambi di nuovo....:dry:
io credo che la cosa migliore a stò punto è trovare un allevatore in europa o al massimo comprare su aquabid in modo da avere la certezza che il pesce che si vede nelle foto è poi quello che ti arriva!;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 16, 2012, 12:14:36 PM
Aquabid da poche certezze, cmq Abdul Sahal dice di essere sicuro di aver mandato una coppia, avendoli selezionati personalmente..io però mi fido più del nostro MarZ ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 24, 2012, 04:13:36 PM
Epic fail.

ma proprio EPIC.

È evidente che c'ho assolutamente bisogno di un buon bagno di umiltà, perchè quel "ufficiale 100% foerschi" me lo potevo anche mettere in quel posto...

In questi giorni ho sempre aumentato le dosi di cibo surgelato (anche un paio di volte granulato per vedere se l'avessero mangiato, e per inciso l'hanno fatto) temendo molto per le alte T che ormai sono in tutte le case dello stivale, compresa la mia.
30° secchi segna il termometro, e io ho avuto davvero molta paura di perdere entrambe le coppie.

Da un paio di giorni sembrava che la situazione in vasca foerschi stesse un pò migliorando...il maschio dominante dava alcuni scatti, in presenza del sottomesso, con testa e coda...e questo sembrava starsene lì ad osservare...passano 48 ore, arriva oggi, si accendono le luci, e quello che vedo è il sottomesso con una pancia enorme e un ovodepositore completamente estroflesso (quasi come accade nei ciclidi)...
Appena vista la scena somministro immediatamente chironomus surgelato per dargli "il colpo di grazia" e subito dopo sono iniziate le prove di abbraccio.
Proprio ora mentre sto scrivendo mi sembra di aver visto il classico "scatto" che distingue gli abbracci "veri" da quelli "finti"...vorrei fare foto, filmati, e quant'altro, però sinceramente non me la sento di disturbarli, perchè è un avvenimento tanto inaspettato, quanto felice...e non vorrei rovinare la festa...

A margine di questa gioia c'è il rammarico di essere stato supponente e soprattutto di aver fatto fare reclami al sig. Sahal, quando in realtà è sempre stato dalla parte della ragione e io da quella del torto.
Se vuoi Roberto gli scrivo io scusandomi, altrimenti scrivigli tu dicendo che è colpa mia, e che la prossima volta ci fideremo della sua capacità di giudizio, dato che si è rivelata molto migliore di quella del sottoscritto.

Riccardo...a sto punto a Cesena son tuoi! :)
Una coppia locata di foerschi è davvero niente male!!!!!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 24, 2012, 04:57:07 PM
Ehehe abbiamo peccato tutti mi sa MarZ, ma pazienza :) Sono felicissimo per l'ottima notizia, se tutto va bene avremo un'altra specie in Italia ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 24, 2012, 10:05:45 PM
Confermo l'incubazione.
Già da ora ha la gola che sembra esplodere....da oggi tutti con le dita incrociate! ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: alby il Giugno 25, 2012, 10:33:31 AM
:finger: :finger: :finger: :finger:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Giugno 25, 2012, 11:10:13 AM
si si a Cesena li prendo io!!!

 ..... incrocio.... (copri la vasca) :finger:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Giugno 26, 2012, 01:22:27 PM
Scrociamo le dita...al secondo giorno ha sputato/ingoiato....la prossima volta tolgo la femmina ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 26, 2012, 01:58:53 PM
A noi non piacciono le cose troppo facili :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 03, 2012, 11:28:03 PM
Torno dalla Francia (lì erano 20 gradi), percepisco l'essenza del Sahara nell'aria di Ancona...temo la strage dell'intera colonia di pesci che ho in casa....mi fondo sulla vasca e vedo...il maschio di foerschi che incuba di nuovo.

Domani tolgo la femmina.

:°D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 03, 2012, 11:44:25 PM
Ahaha grande! Dita incrociate di nuovo! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 04, 2012, 12:49:09 PM
Secondo giorno ancora le uova ci sono, oggi ho tolto la femmina e l'ho messa con gli strohi (riesco a riconoscerla facilmente ormai ;) )...
Questi ultimi a differenza dei foerschi hanno fatto un casino pazzesco con il caldo, sono diventati irascibili e cattivissimi...adesso vedo se in tre in quella vasca è fattibile oppure un azzardo...in caso preparo una vaschetta di emergenza...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 05, 2012, 01:15:02 PM
Nisba. Al terzo giorno ingoia tutto...è colpa del maschio inesperto o di altri fattori, non della femmina....vedremo di migliorare la situazione ;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 18, 2012, 03:55:34 PM
[video]http://www.youtube.com/watch?v=DtVQSPdPjho[/video]

E tre....vediamo come va questa...

Dal video si capisce pochissimo perchè mi tengo a debita distanza dalla vasca..ma se non altro si vede un principio di finto abbraccio e per una frazione di secondo si notano le bande rosse del maschio....
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Luglio 18, 2012, 08:18:41 PM
Le bande rosse si vedono eccome! ;-) Anche la femmina sembra avere una bella colorazione!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 19, 2012, 03:29:30 AM
Loro rispetto alla coppia di strohi sono più "bilanciati" nel senso che sono parecchio cattivelli lo stesso, ma la femmina si fa rispettare bene e le livree sono molto belle in entrambi gli esemplari.

Per gli strohi invece la cosa è più complessa perchè la gerarchia è molto molto netta e la femmina (?) più piccola viene sempre rincorsa dal maschio (?) che è un vero splendore, mentre lei poverina stenta un pò di più...ma niente di grave :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 24, 2012, 05:22:01 PM
MarZ..novità dal fronte "foerschi"? :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 25, 2012, 08:15:58 AM
Nessuna novità...migliora nel senso che i giorni di incubazione aumentano di covata in covata, ma poi finisce sempre per sputare/ingoiare tutto.
Presumo che bisognerebbe lavorare molto sulla chimica e l'allestimento, un pò come fece Riccardo con gli albimarginata per la prima riproduzione.
Dato il caldo, e la delicatezza dell'animale, uniti al fatto che non sono miei esemplari, preferisco lasciarli in buona salute, ben alimentati per il socio che se ne prederà cura.
E oltretutto conoscendo il loro prossimo proprietario non mi preoccupo per la diffusione della specie, sicuro le riproduzioni a buon fine arriveranno, dato che vanno in buone mani :)

Gli strohi invece calma piatta...nessun accenno di "intesa"...solo grandi mazzate, ma anche lì vale il discorso fatto per i foerschi.

Come nota, ora ph è 5.8 ed evidentemente è troppo alto, ma non mi fido a smanettare con la chimica in questi giorni...
Se fossero stati pesci miei forse forse un pensierino l'avrei fatto...ma adesso come adesso preferisco che stiano bene, piuttosto che ricercare spasmodicamente la riproduzione.
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2012, 08:47:17 PM
E quattro..... :°D

Una nota che non so quanto fondamento abbia.
Durante questa estate le T max sono un pò fluttuate, ci sono stati giorni in cui siamo arrivati a 35° e giorni in cui ci siamo fermati a 29° (T dell'aria ovviamente)...le riproduzioni le ho sempre avute durante un rincaro del caldo...tipo oggi che dopo due giorni di tregua è tornata l'afa terrificante. Non ho idea se sia solo una coincidenza, però meglio segnare tutto e trarre poi le conclusioni alla fine.
Gli esemplari sono parecchio cresciuti rispetto a un mese fa. Mangiano sempre congelato e vivo, e ora hanno guadagnato un buon centimetro.
Altra nota è sempre il numero incredibile di uova. Io ho come la sensazione che il maschio sputi prematuramente perchè ne ha troppe in gola...e l'accoppiamento è davvero molto lungo, anche più di 12 ore tra gli iniziali finti abbracci e il termine in cui si separano definitivamente.

Stavolta la femmina rimane dov'è, perchè le T sono molto alte e ho paura che fungosi e infezioni batteriche possano essere dietro l'angolo (sono un pò paranoico d'estate per ste cose in vasca), e ripeto, l'importante è che stiano bene. :°D

Quando Riccardo li riprodurrà ve li straconsiglio comunque...sono pesci molto molto belli, anche se un pò schivi. Solo durante il pasto e solo il dominante si fa vedere in "acqua libera", altrimenti sono quasi in simbiosi con i legni e con l'oscurità come gli ocellaris lo sono con gli anemoni.

La cosa più bella di tutte è il corteggiamento.
In pratica a turno si mettono in flare a intermittenza vibrando con tutto il corpo, come se fossero presi da una forte scossa. È un continuo di chiudere e aprire le pinne alla massima estensione, e i colori, soprattutto del maschio sono incredibili, completamente nero con le bande sugli opercoli branchiali più rosse del sangue. Splendidi veramente.
Unica nota negativa...50 cm di vasca son pochi. meglio 80 per una coppia.
Non so come possa essere la convivenza con lo stesso sesso, o con semplici trii inversi (2M 1F) o addirittura in colonia. Li vedo belli incazzerecci....è da provare.
Io se per quell'epoca troverò una vasca adatta, sta sicuro che un pò te ne prenoto :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 03, 2012, 09:54:41 PM
Una pessima foto del maschio con la gola gonfissima (non si vede molto perchè oltre a fare schifo come foto, il soggetto non s'è voluto mettere di profilo...)
(http://s11.postimage.org/xxf02q17n/DSCF0729.jpg)

Una foto della coppia.
La femmina è "spremutissima" e il maschio sembra ironicamente fare dei "flare" al solo scopo di evitare ulteriori abbracci...teme l'attacco cardiaco :°°°°D
(http://s8.postimage.org/dxl5nokxx/DSCF0730.jpg)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Agosto 04, 2012, 01:11:49 AM
Marz hai già preventivato che da me si riprodurranno? ehehehe.. Bhe speriamo!

Io per problemi di spazio posso tenere solo la coppia e tempo di allestire una vasca adeguata proverò la riproduzione!
Se ti piacciono riproducili e così ti tieni i piccoli!!! ;-) A me basta osservarli! :-)

Comunque ho notato pure io che la riproduzione dei betta "wild" dura molte molte ore...
A me è parso che i macrostoma entrano in "simbiosi" il giorno prima! Questi pesci sono davvero davvero interessanti!!!

Spiega meglio il discorso e il perchè della vasca di 80cm... io mi stavo preparando con vasche decisamente più piccole, arredate ad hoc logicamente! Mi sa che dovrò usare una vascona che volevo dedicare agli antuta....

"Solo durante il pasto e solo il dominante si fa vedere in "acqua libera", altrimenti sono quasi in simbiosi con i legni e con l'oscurità come gli ocellaris lo sono con gli anemoni. "
     La stessa cosa l'ho notata con i mahachai!!!
grazie per la descrizione!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 04, 2012, 07:07:37 AM
Come vi dicevo mi preoccupano un pò le alte temperature, perchè sono pesci che vivono in acqua molto acide e quasi asettiche (non come i paros, ma quasi) quindi il pericolo di una infezione o una fungosi mi fa trattenere dallo smanettare troppo con l'acqua.

Ho visto le previsioni e dopo il 12 agosto da me sembra attenuarsi quest'afa terrificante, quindi penso che tenterò verso quel periodo dei cambi mirati con bombe di torba per abbassare ulteriormente il ph.
Poi oh....se portano avanti addirittura questa io non me ne pento mica :)

In 50 litri la vita per la femmina è duretta...nel senso che gli equilibri sono abbastanza labili, ci sono giorni che si spartiscono la vasca quasi a metà, ci sono giorni invece che la femmina se ne sta costretta in un angolo. Alla lunga sicuramente ne risentirebbe.
50 cm di lato corto son pochi, meglio 60 o addirittura 80.
In pratica è come se stessimo parlando di ciclidi nani sudamericani :) Piccolissimi ma dal carattere davvero tosto!
Stessa cosa per gli strohi...che comunque in tutto questo tempo non hanno dato alcun segno di corteggiamento...staremo a vedere :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Agosto 04, 2012, 09:53:46 PM
Ho Avviato la vasca per questi pesciotti!

Ecco due foto:

(http://img266.imageshack.us/img266/8673/sdc13583z.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/266/sdc13583z.jpg/)  Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Ho aumentato la luce perchè se no non si vede nulla!
(http://img689.imageshack.us/img689/1610/sdc13569d.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/689/sdc13569d.jpg/)  Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 05, 2012, 10:28:00 AM
Molto bella!

Al solito allestisci da dio!!!! Complimenti!
Sei senza substrato di fondo? Come mai questa scelta? :)

Misure della vasca?
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Agosto 05, 2012, 12:58:35 PM
La vasca è un 100cm di lato lungo x 35/40! Sembra più piccola nella foto..
Niente fondo perchè sono arrivato a quota 18 vasche... e chi le pulisce più :-)!
Appena la vasca prenderà un pò di colore ambrato farò altre foto...!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 05, 2012, 04:41:02 PM
È perfetta!
Metti un cartoncino di colore scuro (nero il top) sotto alla vasca, in modo che i pesci non vedano il bianco a fondovasca :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 10, 2012, 06:05:59 PM
E cinque! :°°°D

Ho parecchie novità di cui parlarvi ma purtroppo adesso devo uscire, giusto il tempo per comunicarvi che ho assistito per la prima volta al rilascio delle uova (prima di oggi soltanto ad abbracci "fake"), e che ho rischiato di perdere gli strohi per il troppo caldo e parassitosi annesse...ma tutto rientrato nella norma..."scoprendo l'acqua calda" (inteso come "cosa ovvia", naturalmente non li ho bolliti :°D) ;)

Sono quasi credo riuscito a capire le vere esigenze di questi animali..appena torno ve ne parlo meglio :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 11, 2012, 07:05:15 PM
Davvero parecchie news...sia in una vasca che nell'altra...una oltretutto fresca fresca.

Parto dagli strohi, perchè sono (o meglio, erano) le note dolenti.
L'altro ieri mentre lavoravo al pc sento dei tonfi sordi provenienti dalle vasche...
Penso: "no te prego i Channa di nuovo che saltano contro il coperchio...", controllando invece mi accorgo dell'esemplare di strohi che saltava davvero stile Channa in preda alla frenesia, con - cosa che mi ha colpito in negativo più di tutte le altre - le pinne chiuse, compresa la caudale. Per fa na battuta sembrava na stilografica.
Per la pochissima esperienza che ho quello è sintomo di parassitosi, quindi ho stoppato il lavoro e mi sono scervellato su come risolvere il problema.
Non sapendo una fava di medicinali (ne ho un pò ma sono sempre molto restio ad usarli) ho pensato ad un rimedio "naturale".
Questi sono animali che vivono nelle peat-swamp, quindi ho preso una bacinella ikea, l'ho riempita di 10 litri di acqua di osmosi "fresca" (27°), 3 foglie di catappa, e due pugni di torba da giardino nemmeno bollita, e ci ho messo l'esemplare malato, lasciando l'altro momentaneamente in vasca.
Risultato dopo due giorni a dieta in quella pozzanghera nera con solo qualche nauplo d'artemia: pinne distese, appetito, bande sulle branchie che per la prima volta son diventate rosse e una buonissima forma.
Tante volte mi dimentico di quanto possa essere importante la chimica dell'acqua, anche con pesci super robusti come i Betta (in generale).

Ieri ovviamente per precauzione ho fatto lo stesso trattamento anche all'altro esemplare  e domani dovrei cercare di trovare il tempo per "sterilizzare" di nuovo tutto il 50 litri (lavoro del cazzzzzspio -__-").

In tutto questo però quello che mi è saltato in mente è stato che io inizialmente avevo riempito le vasche con acqua "giusta", quindi preso dalla curiosità ho fatto un giro di test.
Il ph era salito a 6,5
.....
....
...
..
.
La prova inconfutabile che l'effetto delle bombe di torba, se non continuative, prima o poi svanisce, facendo arrivare la vasca ad assestarsi su un ph si acido, ma non quanto lo volevo io inizialmente e quanto questi pesci richiedono.

Da qui passo ai foerschi, in cui le note sono decisamente migliori.
Preso dalla smania del piccolo chimico ho controllato anche la vasca di questi ultimi e il ph era sempre 6,5...ed ecco la ragione per cui l'ultima incubazione (la quarta) era finita in meno di 24 ore.
Non avendo problemi di salute, non ho assolutamente pensato di spostarli in altre due vasche ikea, ma ho provveduto a delle bombe di torba così composte.

Pentola da 10 litri con tre pugni di torba da giardino riempita con sola osmosi a bollire per un'ora.
Viene fuori una soluzione NERA il cui ph è ovviamente mooooolto ma mooooolto basso (impossibile misurarlo con il reagente, ma credo intorno al 3, massimo 4) di circa 3 litri (il resto l'ha assorbito la torba ed è irrecuperabile), che giornalmente cambio alla vasca foerschi.
Risultato: il quinto accoppiamento a pochissimi giorni dal quarto, come se avessi mandato un segnale forte ai loro ormoni e il maschio che sembra molto più a suo agio di prima nel covare e nel comportamento durante il giorno.

Nel dettaglio ho scoperto anche alcune cosine nuove:
L'accoppiamento vero e proprio, inteso come espulsione delle uova e fecondazione delle stesse con successiva incubazione avviene non ad altezza fondo, ma a circa 7-8cm da esso.
La femmina rimane a lungo immobile dopo l'abbraccio, lasciando cadere le uova pian piano, permettendo al maschio di incubarle direttamente (non c'è il classico ping pong dei macrostoma o dei channoides o degli schalleri).
Il maschio poi, cosa che prima non faceva, non se ne sta rintanato nell'ombra, ma continua a vegliare sul suo territorio, scacciando pesantemente la femmina anche quando sta incubando. Sarà che adesso la vasca è un "buco nero" e quindi lui è più a suo agio, ma lo vedo molto più spavaldo di prima.

Altra nota di contorno di oggi.
Mentre facevo il cambio d'acqua con il tubicino dell'areatore ho pensato di alimentare un pò la femmina, ma non con le classiche pinze con cui do artemia congelata, perchè lo ritenevo troppo "invasivo" e troppo disturbante per il maschio, quindi ho siringato un pò di naupli nella loro vasca.
Non so ancora dirvi se ho fatto un cazzzzzvolata o no, nel senso che invece di vedere, come mi sarei aspettato, solo la femmina di foerschi a banchettare, ci si è messo anche il maschio...prendendo un nauplo alla volta, pian piano, senza aprire ovviamente la bocca, tenendo quindi ancora le uova in gola. Non so dirvi se questa cosa serva a lui per mangiare, o sia un riflesso condizionato per alimentare i piccoli che ovviamente ancora non sono nati, fatto sta che pensavo di trovarlo con la gola "sgonfia" di lì a poco, invece fortunatamente la cosa non è accaduta...e lo vedo ancora lì che ogni tanto insegue la femmina e ogni tanto riposa, mentre incessantemente rumina...

Stavolta ci posso credere un pò di più...e incrocio seriamente le dita...staremo a vedere che cosa esce fuori...se non va la prossima volta tolgo la femmina, continuando sempre con le bombe di torba....
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 04, 2012, 12:53:47 PM
Stavo disallestendo la vasca dei foerschi....ebbene ho trovato i piccoli!!!!!
Ne ho visti alcuni, non so quanti ce ne sono, io non ho mai fornito naupli, quindi sono andati avanti a infusori che trovavano in vasca....una cosa fantastica!!!

Riccardo preparati...ti prendi dei pesci STUPENDI!!!!

(A BREVE PENSO SCRIVERÒ UN ARTCOLETTO PER IL BOLLETTINO :) )
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 04, 2012, 02:41:50 PM
Ottima notizia!!! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 11, 2012, 07:28:12 PM
.....c'hai presente quando pensi de avè lasciato per strada qualcosa?
Ecco...due e dico DUE giorni dopo essere ritornato dall'acquabeach, guardando la vasca spenta, senza filtro nè arredo nè luce per ben 5 giorni consecutivi mi ricordo dei piccoli foerschi...

Penso...dai...porca troTa sto giro l'ho fatta grossa....li ho uccisi tutti...
Accendo le luci con le dita tremolanti e ne vedo uno...poi due...poi tre...
Tutti rigorosamente nutriti abbastanza bene...quindi disallestisco e preparo una vaschetta per loro, morale della favola:
13 foerschini grandi come dei guppy che adesso ho spostato in un 30l dedicato
(http://s13.postimage.org/6rg35g3c3/DSCF0782.jpg) (http://postimage.org/image/6rg35g3c3/)
(http://s10.postimage.org/9tku0drj9/DSCF0781.jpg) (http://postimage.org/image/9tku0drj9/)

Strepitoso il maschio che li ha lasciati in vita e strepitosi loro a nutrirsi di microfauna e resistere in condizioni a dir poco disperate!
Li ho nutriti con naupli che non so manco perchè avevo messo a schiudere la sera prima...e incredibile hanno mangiato tutto voracemente...diventando dei piccoli palloncini nero/arancione.
Pure con questi...ce l'ho fatta :)

Questa la foto delle nuova dimora (un grazie sentitissimo a Gastone e Maurizio per le foglie che mi avete dato a Cesena ;)
Effetto ottico fantastico!
(http://s8.postimage.org/ly58vir75/DSCF0785.jpg) (http://postimage.org/image/ly58vir75/)
(http://s18.postimage.org/ia5gngd05/DSCF0784.jpg) (http://postimage.org/image/ia5gngd05/)
(http://s18.postimage.org/7jmffior9/DSCF0783.jpg) (http://postimage.org/image/7jmffior9/)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 11, 2012, 08:03:01 PM
Spettacolo MarZ!! :) Evviva, abbiamo già una piccola colonia anche di foerschi!! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: g@s il Ottobre 11, 2012, 09:02:35 PM
Questa la foto delle nuova dimora (un grazie sentitissimo a Gastone e Maurizio per le foglie che mi avete dato a Cesena ;)
Effetto ottico fantastico!


Grande Marz, per le foglie tra un mesetto te ne spedisco un quintale.:S
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 11, 2012, 09:09:12 PM
Si te prego fallo perchè sono STUPENDE e messe tutte insieme fanno un effetto davvero incredibile!!!! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: g@s il Ottobre 11, 2012, 09:47:29 PM
Ok, quercia, betulla e castagno.;)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 20, 2012, 10:52:11 AM
Grandeeeee! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Ottobre 23, 2012, 11:06:16 PM
Ecco qualche piccolo aggiornamento: :silly:

(//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/855/20121023234121.jpg/%5D%5BIMG%5Dhttp://imageshack.us/a/img855/5777/20121023234121.jpg)[/URL]  Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/img]

(//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/845/20121023234433.jpg/%5D%5BIMG%5Dhttp://imageshack.us/a/img845/1918/20121023234433.jpg)[/URL]  Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/img]

Domani se riesco posto un video!!!!!! :-)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 23, 2012, 11:29:07 PM
Grande!

Foto sicuramente migliori delle mie

Vi rendete conto di quanto cavolo è bello il maschio?!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 24, 2012, 08:23:39 AM
Spettacolo! ma sta incubando, si? :) MarZ i tuoi piccoletti come stanno? :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Ottobre 24, 2012, 12:10:44 PM
Si Si sta incubando! :-)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 24, 2012, 12:56:52 PM
Maronn se sta incubando! Ne ha miliardi in bocca! (poi un pò alla volta ne ingoia una parte)

I miei piccoli procedono bene...naupli come se piovessero una volta al giorno...ho inserito anche un areatore per muovere un pò di acqua all'interno della vasca ora che sono più in forze e nuotano un pò meglio.
Crescono LENTISSIMAMENTE..... :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Ottobre 24, 2012, 06:23:09 PM
A breve posto il video della riproduzione.. l'aspetto interessante della riproduzione è che non fanno uno scambio di uova da "bocca a bocca" ma una volta fatto l'abbraccio le uova le raccoglie in bocca direttamente il padre mentre la femmina resta "tramortita"...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Novembre 13, 2012, 12:17:07 AM
Com'è andata Riccardo?

Io sto accrescendo ma sono di un lento SPAVENTOSO a crescere...oltretutto è la mia prima esperienza con incubatori orali così piccoli, magari voi che avete allevato albimarginata e channoides siete più abituati di me...questi qua non si riempiono nemmeno troppo la pancia di artemie...son davvero lentissimi :°D
Siamo sul 1CM di lunghezza...i primi bordi delle pinne si stanno scurendo, ma ancora nessun accenno di pattern.
L'altro giorno ne ho visto uno "striato orizzontalmente" tipo la femmina...ma chiaramente può essere un pattern intermedio per i subadulti o solo un segno di stress...non so...

Sta di fatto che con un allestimento fatto di sole foglie e torba sto cambiando l'acqua abbastanza spesso con sola osmosi, sembrano gradire e star benone...non so in realtà se ho avuto perdite...a volte ne vedi 10, a volte 4...boh...
Comunque è spettacolare vederli sbucare fuori dalle foglie sul fondo e predare i naupli :)
Belli belli belli :)

Conducibilità sempre 60us, ph 5, durezze nulle, T 24°

Spero "prendano il via" a crescere nel prossimo mese...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 13, 2012, 12:20:43 AM
MarZ con i channoides è lo stesso..non si ingozzano mai come gli splendens e crescono più lentamente..confermo quanto hai detto :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Novembre 13, 2012, 12:28:20 AM
In media quanto ci mette a colorarsi l'avannotto? Due mesi? Questi un mese l'hanno passato ormai...sembrano nati ieri :°D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Novembre 13, 2012, 01:39:27 AM
Sono nati!!! :-)

Qualche giorno fa ha rilasciato... non sono riuscito a contare i piccoli perchè la vasca è molto "incasinata"!
Per ora il maschio sta con i piccoli mentre la femmina dopo averla spostata ha preso una micosi ed è morta dopo poco... sono un pò incasinato in sti giorni e non sono riuscito a stare dietro alla micosi della femmina... speriamo nei piccoletti! ;-)
Gli avannotti sono piccolissimi e sicuramente saranno lenti come tutti gli altri incubatori... pensa che il macrostoma nasce della stessa dimensione e deve diventare 6/7 cm per sessarli (praticamente una decina di mesi)... ora i piu grandi sono sui 4cm!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Novembre 13, 2012, 04:18:51 AM
NOOOOOOOOOOOOOOOO mi dispiace tantissimo per la femmina...ma la micosi a ph così bassi? A che valori li tenevi?

Comunque complimenti per la riproduzione :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Novembre 13, 2012, 08:45:27 AM
La micosi l'ha presa in una vasca allestita in pochi giorni con l'acqua che ho preso da Cesena e con l'aggiunta di torba e catappa.... pure a ph bassi ci sono i funghi, il fatto è perchè li ha presi se quando l'ho spostata sembrava in salute??
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 13, 2012, 11:13:11 AM
Forse lo stress dello spostamento e del viaggio, anche se a Cesena erano in super forma, si sono pure accoppiati. Magari ti è salito il ph o c'è stato qualche problema..il pH basso è una "garanzia" contro funghi e batteri, anche i miei macrostoma appena saliva il pH verso la neutralità iniziavano ad avere problemi che passavano riacidificando l'acqua.
Ottimo per i piccoli intanto! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Novembre 13, 2012, 01:28:54 PM
In quell'acqua nera in cui erano a Cesena? Uhmm....
I funghi e i batteri difficile che li elimini del tutto, ma a ph molto bassi li limiti tantissimo...mi sa che ti si erano alzati i valori dell'acqua, e come dice Roberto in concomitanza con lo stress del viaggio penso che sia successo il "patatrack"....o almeno è la spiegazione che credo sia più probabile...
Mi spiace per la femmina, adesso speriamo che i piccoli vengano su tutti e che non ci capiti ad entrambi di avere solo maschi, altrimenti abbiamo perso la specie :(

(se per caso dovesse davvero succedere di avere un "all males" è ufficiale me la sono tirata e quindi porto sfiga. -__-")
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 13, 2012, 01:34:35 PM
Se becchiamo il 100% dei maschi in due nidiate..ci tocca andare a giocare al superenalotto :P :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Novembre 19, 2012, 10:26:33 PM
Alur...stasera li ho osservati un pò di più e devo dire che ce ne sono abbastanza, quindi non ho avuto fino ad ora perdite massive...della serie che su 13 me ne rimanevano 3...
Almeno 8 stasera li ho contati e ho potuto vedere che...già si corrono dietro -___-"
Sinceramente nella vasca in cui sono ora hanno tanti di quei nascondigli che penso basti ancora per alcuni mesi (visto il tasso di crescita pari a quello delle piante....)

La cosa carina è che ho potuto osservare una formazione del corpo praticamente completa, con la spina completamente allunata a formare la classica silouette di questi pesci stile "supposta", e udite udite...i primi colori!
Fino a ieri infatti avevo visto avannotti spauriti color panna, avannotti "inca##ati color marrone scuro/nero e avannotti stressati panna a barre verticali scure.
Oggi ne ho visto uno nero, con delle iridescenze nei piccolissimi (si parla di mm) prolungamenti delle ventrali, che aveva il maschio che ho ospitato per qualche mese.

Per capirci quel poco di bianco/blu che si vede alla terminazione delle ventrali nel maschio ripreso da Riccardo nel video
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Dicembre 05, 2012, 03:11:50 AM
Piccolo aggiornamento:
I piccoli continuano a crescere ma ancora non ho capito quanti sono... :drop:

Per quanto riguarda i "B.strohi" entrambi i pesci hanno ben evidente il puntino bianco (l'ovodepositore) e a me pare siano due femmine!

Il primo problema è che 'sti strohi sono praticamente uguali ai "B.foerschi" comprese le bande rosse e oro (sembra che cambino in base all'umore)...
Nel web da quanto ho letto non c'è nessuno che sappia distinguere un Betta strohi da un B.mandor o da un B.foerschi manco un tipo che dice di allevare tutte e 3 le specie.
Sostanzialmente ci dobbiamo fidare del signore che ci ha mandato i pesci e che ci ha gentilmente mandato le due location di provenienza delle due specie....

Il secondo problema è che probabilmente sarà impossibile riprodurre gli strohi... Facciamo un'altro import e ci mettiamo dentro un'altra coppia di "B.strohi- Pangkalanbun" ?
Io non so se ne vale la pena perchè sono pesci praticamente uguali ai B.foerschi che già abbiamo probabilmente in esubero e dato le 12 specie già presenti in AIB non mi sembra il caso di fare altri import.
Cosa dite?? :whistle: :whistle:
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 05, 2012, 10:31:40 AM
Forse conviene aspettare il congresso CIL-IBSC di Aprile..tanto anche volendo importarli di nuovo da Abdul Sahal si dovrebbe aspettare metà marzo..a quel punto meglio vedere se li hanno in Francia :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 05, 2012, 11:50:06 AM
Sono di una lentezza straziante....sono arrivati ai 2cm e già oltretutto si pestano a dovere...mi sa che fra poco gli tocca il rio 125 a tutti e 13...

Comunque Ric non so se anche da te è così...non ho piccoli di taglie diverse...son venuti su tutti allo stesso modo...
Nel senso che non ho magari come negli splendens che dopo 3 mesi un piccolo è di 4cm e un altro di 2...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 05, 2012, 11:57:21 AM
Questa è una cosa fantastica, ho notato che con i non selezionati le differenze sono minori, ma non mi è mai capitato che fossero addirittura assenti :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Dicembre 05, 2012, 12:30:07 PM
I miei sono piccoli piccoli tra qualche mese ti saprò dire Marz, per il momento sembra che crescano bene...

Per gli strohi penso sia molto difficile trovare la stessa location a Digione...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 05, 2012, 12:42:45 PM
Non parlo della stessa location, ma prendere una coppia..quello che si trova ed allevare quella. Le due femmine le teniamo come pesci "da compagnia" :P Senza accoppiarle con i nuovi, ovviamente.

Dico questo perchè non mi fido troppo dei venditori asiatici, che fanno il loro lavoro e magari pur di vendere ti dicono un'inesattezza. Poi ovviamente vedi tu, se vuoi sentire Sahal e ti fidi, puoi importarli a marzo e li ritiriamo direttamente in germania :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Dicembre 05, 2012, 12:49:53 PM
Roberto per me non conviene fare altri import e arricchire chi li pesca dietro casa! ;-)
Abbiamo un sacco di specie e magari dopo Digione ne arriveranno altre!
Personalmente lascerei proprio perdere gli strohi e mandor, punterei sui foerschi che abbiamo e magari i rubra che da certe foto che si vedono sul web... :-)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 05, 2012, 01:09:08 PM
E' quello che cercavo di dirti ;) Sul lasciarli perdere vedi tu..forse è un peccato, cmq io i rubra li volevo prendere se li trovo a Dijon, avrei trovato spazio per un'altra vasca, forse anche due :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 09, 2012, 06:22:09 PM
Dopo un'altra mezza vita oggi ho visto la prima parata in abito nero e...attenzione...rullo di tamburi...bande rosse sugli opercoli...adesso siamo al punto che alcuni piccoli sono adulti in miniatura, completi, mancanti solo dei prolungamenti delle pinne tipici dei maschi.

Sempre più bellini devo dire :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2012, 07:04:11 PM
..una foto? :D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 09, 2012, 08:18:49 PM
Uhmm.....hai presente a chi l'hai chiesta?! :°°°°°°°°D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2012, 08:47:43 PM
Ahahaha era più una provocazione :P :) Cmq complimentoni per i pesciotti! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 15, 2012, 11:38:11 PM
Ehm...vi giuro non so come sia stato possibile...nel giro di 24h sono morti tutti tranne uno che è visibilmente provato...non so davvero come sia stato possibile e soprattutto cosa io possa aver sbagliato... Riccardo siamo nelle tue mani...salvaci tu altrimenti perdiamo la specie e mi dispiacerebbe tantissimo :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 16, 2012, 12:14:02 AM
Azz che botta..mi dispiace un sacco! :( Speriamo bene in quelli di Riccardo!
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 16, 2012, 12:19:10 AM
L'uno che mi è rimasto sembra star bene...io sinceramente non so proprio quale sia stata la causa del disastro...booooh....

Son dispiaciuto...poverini :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Dicembre 18, 2012, 01:37:29 PM
Per caso hai fatto cambi dell'acqua??
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 18, 2012, 04:04:21 PM
esatto. a seguito di un cambio d'acqua è successo un macello...ma comunque non era il primo...cioè i cambi li ho sempre fatti...a sto punto penso sia la qualità dell'osmosi che ho preso che faceva schifo...boh...
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 31, 2012, 06:34:37 AM
Eccolo lui..poverino...rimasto da solo.
Si sta rimettendo pian piano...nella foto è molto chiaro perchè per esigenze di luce lo stavo illuminando troppo...normalmente la vasca è molto più scura e così lui stesso.

(http://s9.postimage.org/55vrs030r/young_foerschi_babugus.jpg) (http://postimage.org/image/55vrs030r/)

Probabilmente è un maschietto...speriamo di tirare su almeno lui...Riccardo come va a te?
Speriamo di non perdere la specie...sarebbe davvero un "epic fail" :( :( :( :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Gennaio 02, 2013, 02:38:52 AM
Da me crescono lentamente ma ce ne sono una dozzina!! ;-)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Marzo 01, 2013, 05:52:50 AM
Ciao Ric!

Novità? Io ho scoperto che alla fine ho una femminuccia :)
Ancora sto male per aver perso gli altri comunque :(

Tu come va? Se possibile io già da ora ti prenoterei (a pagamento ovviamente) un paio di maschi per Ranco...fammi sapere! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Marzo 01, 2013, 12:57:33 PM
Marz te li porto tutti se vuoi!! sono una quindicina di 1,5cm circa, sono molto belli ma se riesco e sopratutto considerando che ho 7 vasche da 30L e molte altre da 15L vorrei esplorare il gruppo coccina.
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Marzo 01, 2013, 01:02:55 PM
Se li vuoi dar via e non hai trovato a chi piazzarli è un conto, altrimenti a me bastano due maschietti :)

Ad ogni modo ti ringrazio moltissimo! :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: jumpman 53 il Marzo 01, 2013, 08:41:17 PM
bellissimi questo tipologia di betta,

ma in natura sono quasi del tutto estinti??
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 01, 2013, 09:38:26 PM
In natura sono molto vulnerabili e rischiano l'estinzione..sia per la pesca "selvaggia" per destinarli al mercato degli acquari, sia perchè pian piano i loro habitat sono distrutti per il commercio del legname e per fare spazio alle maledette piantagioni di palma da olio :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 21, 2013, 08:29:29 PM
Riesumo il topic visto che oggi ho allestito (in CLAMOROSO ritardo, ma a mia discolpa pensavo di riceverli a Piacenza) uno dei rio125 preso a Cesena 2012 - si, avete capito bene, è da un anno che ho due vasche vuote in garage... - che ospiterà i Betta foerschi "Babugus" riprodotti da Riccardo.
Spero di non fare gli stessi errori perchè se ho ben capito non c'abbiamo più backup, nel senso che questi esemplari sono gli unici in italia, e se faccio cazz@te stavolta mi impicco.
È una sistemazione comunque vada temporanea, visto che tra non molto (spero veramente tra non molto) allestirà la fishroom in cantina, e mentre stavo riempiendo il rio mi sono proprio accorto che con questi pesci sta vasca non c'entra niente...è altissima, con una colonna d'acqua minima per la pesca del filtro che è troppo sproporzionata con l'area di base...per questi Betta non è assolutamente adatta e spero che il prima possibile io possa trasferirli in un molto più consono 90x50x30.

Detto questo le foto non ve le metto perchè è inutile...fondo di mezzo cm di sabbia nera, trecentomila foglie secche e dei legni che devo ancora trattare come si deve prima di immergerli.
Come detto è non definitiva, quindi inutile che sto a giocare troppo con il layout, ho pensato di lasciare un leaf litter multistrato in modo che sia lui a permettere ai pesci di trovare continui rifugi, senza badare troppo al sottile.

Per la maturazione uso il filtro in dotazione, poi abbasserò la colonna d'acqua e metterò un molto più economico filtro ad aria, anche se purtroppo non sarà tanto piacevole, visto che ce l'ho davanti al letto :°D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 21, 2013, 09:06:13 PM
ahaha tranquillo MarZ, io dormo con 12 filtri ad aria in camera, dopo un pò non li senti più :P :D
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Luglio 21, 2013, 10:06:15 PM
Vero, ci avevo fatto anche un prima di allestire lo stanzino...adesso però mi viene male a pensare di ri-incasinarmi di nuovo la camera... :(

Sono 15 mesi che con i pesci non trovo pace... uff... :(
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 11, 2013, 10:59:20 AM
Aggiornamento: i pesci stanno benone, e anche la sex ratio è buona, in favore dei maschi, ma con 3 o 4 femmine quasi certe, il che mi fa stare abbastanza tranquillo.
Ho esemplari di tutte le taglie, alcuni, i più cresciuti sono di una bellezza incredibile.
Veramente complimenti a Riccardo per come li ha tirati su e poi a Roberto per come li ha mantenuti. Davvero bellissimi.

Non ho più abbassato la colonna d'acqua del rio125 perchè già così stanno stretti e si gonfiano di legnate...se gli tolgo anche ulteriore spazio la cosa non può che peggiorare.
Non sono poi così tanto schivi, sebbene a tutti fa piacere avere il proprio territorio e il proprio riparo personale in cui rifugiarsi se le cose vanno male...
Le bande laterali, sulle branchie sono sempre color oro, ma al momento del pasto e di alcune lotte di quartiere iniziano a colorarsi di rosso...potrei abbassare ancora di più la conducibilità, ma ho paura che si possano riprodurre..e la cosa sarebbe una tragedia, perchè già sono troppi e si legnano, se iniziano a debilitarsi con le incubazioni andiamo a finire male...quindi per il momento me li tengo così, sperando che qualcuno dotato di buon manico a Piacenza ne prenda un "breeding group" di almeno 3 esemplari, in modo da dividerci fra tutti l'incombenza di gestire questa specie davvero molto molto ma molto bella.

Alimento tutti i giorni con chiro bianco e nero surgelati, più due/tre siringate di naupli d'artemia, che i primi giorni hanno permesso anche ai più piccoli di riempirsi la pancia, visto che i più grandi facevano i bulli incontrastati dell'intera vasca al momento del pasto.
Oggi poi vi metto un video del momento della pappa, sembrano piranha ahahahaha :)

Oltre a non essere come sapete un buon fotografo, non posso neanche sforzarmi più di tanto a fare foto decenti, perchè l'illuminazione è un 13watt ikea e l'acqua è davver molto scura, quindi qualsiasi scatto è inutile...non si vede praticamente nulla :\
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Agosto 11, 2013, 06:38:29 PM
[video]http://www.youtube.com/watch?v=tkqQi1jswSs[/video]
Come promesso, il video del feeding time...niente di speciale...anzi anche lui fa abbastanza schifo, però era per farvi vedere la voracità degli esemplari :)
La vasca come potete vedere non è minimamente adatta a questi pesci...aspetto solo di scremare la popolazione e di portare tutto giù in fishroom, così posso sistemarli a dovere :)

Sicuro comunque questi li porto a Piacenza :)
Titolo: Re: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Agosto 11, 2013, 07:48:27 PM
Meravigliosi :) so bene quanto sono voraci, da me mangiavano artemie a tonnellate :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 09, 2013, 12:54:50 AM
Dopo gli errori con i piccoli devo dire che qualcosina ho imparato...i ragazzotti vanno molto molto bene e ho provato (chiaramente con risultati orrendi) a fare qualche fotina a questa femminuccia (?)

La vasca è solitamente molto più buia, ma per l'occasione si sono presi una raggiata di luce in più, altirmenti la foto sarebbe risultata davvero al limite dell'imbarazzante :°D

(http://s21.postimg.org/3xe9w7uxf/DSCF1154.jpg) (http://postimg.org/image/3xe9w7uxf/)

(http://s21.postimg.org/e625oatlf/DSCF1155.jpg) (http://postimg.org/image/e625oatlf/)

(http://s21.postimg.org/y5wjxu5hv/DSCF1156.jpg) (http://postimg.org/image/y5wjxu5hv/)

(http://s21.postimg.org/f4iiql6xf/DSCF1157.jpg) (http://postimg.org/image/f4iiql6xf/)

Ne ho fatta anche un'altra ad un maschio dominante...per farvi vedere la differenza poi ve la metto...solo che devo ridimensionarla prima perchè sono SEI mb di foto :°D

Ad ogni modo sebbene le femmine siano un pò più "meste" in colorazione dei maschi, questi ultimi, allevati in colonia danno il meglio in assoluto. Rispetto al loro padre questi esemplari qua, se possono esercitare il dominio su altri esemplari dello stesso sesso tirano fuori dei colori da paura.
Di primo acchito un neofita (o anche un genitore/moglie/marito/fidanzato/a) vi potrebbe dire: beh dai..sono tutti neri...e invece manco per niente!
A parte gli opercoli branchiali che ovviamente sono striati verticalmente rosso fuoco, anche il dorso presenta sfumature verde mare (!!!!) davvero fantastiche.

Ho avuto poche specie di Betta non selezionati, ma su tutte quelle allevate ho potuto notare questa cosa: l'animale dominante, in perfetta salute, mostra iridescenze marcate sul dorso. Tradotto moooooooolto terra terra: se il dorso del Betta brilla, allora state andando per la giusta strada
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 09, 2013, 01:06:56 AM
Eccolo :)

(http://s23.postimg.org/qaisrkld3/DSCF1152.jpg) (http://postimg.org/image/qaisrkld3/)

Da qui si riesce anche a vedere come nell'insieme sebbene il pesce sia scuro, il vero colore, iridescenza a parte non è nero, nè marrone, ma rosso bordò molto scuro. Nelle pinne si nota meglio, specialmente nella anale in foto. Di nero c'è solo il borso sotto, il resto è rosso scuro :)
La dorsale anche è bordata ma di bianco/argento e le ventrali finiscono a punta color ciano.
In sostanza...è un pesce tra i più belli che abbia mai allevato.
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 05, 2014, 05:48:56 PM
Aggiornamento che non si distacca poi di tanto dagli altri precedenti, se non per una big news....pensavo di avere di nuovo tutti maschi (pure qua -__-") e invece NO. :)
Ho visto sia parate maschio vs maschio, sia parate di corteggiamento, e SE NON ERRO, qualcuno "rumina", quindi direi che alla modica T di 21°C...la prima generazione AIB ha aperto le danze (non so se è la loro prima, come sapete ultimamente sono stato molto preso con il lavoro e ho fatto manutenzione base, senza sbavare contro i vetri più di tanto).

Sono davvero molto contento, sia perchè ancora mi rode la cazzata fatta con i piccoli della mia prima covata (meno male RIccardo...altrimenti li avevamo persi), sia perchè avendoli solo io (NESSUNO LI VUOLE?! mi serve un "secondo pilota" con questo progetto!) sentivo non poca responsabilità.

Adesso come adesso mi dispiace solo di non farveli vedere così come li vedo io stasera. Era da qualche mese che non mi soffermavo davanti alle vasche e devo dire che ho dei bei pescetti (per merito di madre natura, non mio ovviamente).
Difficile ritrovare lo stesso entusiasmo del primo allevamento di unimaculata, perchè si sa...la prima volta è sempre la prima volta...ma questi POTREBBERO essere i pesci più belli che abbia mai allevato.
Forma, pattern e soprattutto iridescenze che boh...mai viste proprio...robe grosse.
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 05, 2014, 05:53:15 PM
Ah, ovviamente adesso portare avanti la covata sarà impossibile, sono in 15 dentro quella vasca....sicuro come il ruttino dopo la birra che l'incubazione NON va a termine, però la certezza di avere entrambi i sessi è davvero un bel regalo di inizio anno :)

Adesso spero in primavera di poter separare un paio di coppie, anzi no, di trii e poi vedere di tirare su la seconda generazione italiana :)

Se nel frattempo ci fosse qualcuno interessato con un 60 (meglio 80) cm di lato lungo sarei BEN FELICE di splittare il breeding group, in modo da avere appunto un beackup se uno fa qualche coglioneria con i pesci :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 05, 2014, 07:14:14 PM
Ottima notizia Marz :) facci vedere qualche foto però..così incoraggiamo qualcuno a prenderli ;)

Inviato tramite Tapatalk
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 05, 2014, 08:11:27 PM
Pure te hai ragione....ma le foto che faccio vengono veramente male....stasera provo un video :-)

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Gennaio 05, 2014, 09:51:35 PM
Sono dei pesci veramente speciali... appena partiamo con il progetto saranno una grande forza! Le cose che mi hanno impressionato di questi pesci sono le pinne del maschio adulto che sono veramente grandi rispetto ad altri Betta e le livree dei pesci durante la riproduzione.. sul canale AIB c'è anche un video!
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Bobuz il Gennaio 05, 2014, 11:19:13 PM
davvero splendidi, complimenti!!
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 05, 2014, 11:48:26 PM
Grazie ma come ho detto il merito è davvero solo dei pesci e di chi li ha tenuti prima di me (Riccardo e Roberto) :)

Vasca spenta alle 23.00 ...sono rincasato troppo tardi, posticipo il video a domani :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 06, 2014, 05:38:26 PM
Zitti zitti che sto  giro proprio uno schifo non è venuto...tra poco vi posto un pò di foto e poi, quando ha finito di uppare sul tubo, anche un brevissimo video fuori fuoco :°D
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 06, 2014, 07:34:52 PM
C'ha messo UNA VITAAAAA O_O

Ecco le foto (brutte come la fame), e il video, in cui vi godrete anche qualche descrizione del sottoscritto :°D

(http://imageshack.us/scaled/thumb/853/l5w4.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/853/l5w4.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/7/emlg.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/7/emlg.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/203/4jrq.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/203/4jrq.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/856/jc2p.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/856/jc2p.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/545/8ca0.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/545/8ca0.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/854/9occ.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/854/9occ.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/827/ri3a.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/827/ri3a.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/18/1ct4.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/18/1ct4.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/836/op9y.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/836/op9y.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/577/a394.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/577/a394.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/822/nxxo.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/822/nxxo.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/10/75kc.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/10/75kc.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/835/9ems.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/835/9ems.jpg/)

(http://imageshack.us/scaled/thumb/716/m8ai.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/716/m8ai.jpg/)


[video=youtube;OwiqtfBCu7A]http://www.youtube.com/watch?v=OwiqtfBCu7A[/video]
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Gigio il Gennaio 06, 2014, 08:08:20 PM
Belli belli belli belli belli!!  :lol:
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Ryu-jin il Gennaio 06, 2014, 10:27:55 PM
Ahahahahaha:lol:,  Marz che problemi hai anche tu con la tecnologia? La cosa mi rincuora molto visto che anche per me è lo stesso ;P
Comunque...complimenti, hai tirato su degli esemplari bellissimi. Spero di poterli vedere a Ranco quest'anno :finger:
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 06, 2014, 10:41:26 PM
Citazione di: Ryu-jin;78367Ahahahahaha:lol:,  Marz che problemi hai anche tu con la tecnologia? La cosa mi rincuora molto visto che anche per me è lo stesso ;P
Comunque...complimenti, hai tirato su degli esemplari bellissimi. Spero di poterli vedere a Ranco quest'anno :finger:

Davvero io ho fatto molto ma molto poco. Sono Roberto e Riccardo a cui dovete fare i complimenti! :)

P.s. Ahahahaha e considera pure che ci faccio di mestiere l'ingegnere informatico! :°D In generale con la tecnologia me la cavicchio, ma in particolare quando si parla di fotografia...si vede no?! :°°°°°°°°°°°°°D
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Ryu-jin il Gennaio 06, 2014, 10:46:23 PM
Ahahahahahaha, ok, perliamo di vecchia tecnologia allora!:P
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 06, 2014, 10:48:43 PM
Ahahhaha DECISAMENTE! :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 07, 2014, 12:51:06 AM
Marz, sono davvero diventati meravigliosi e sono in forma smagliante, complimenti per il video e le foto ma soprattutto per la capacità con i pesci :) Adesso non resta che lavorare per vedere qualche avamposto ed iniziare a diffonderli :)

Inviato tramite Tapatalk
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 07, 2014, 01:10:40 AM
Grazie Roby, troppo buono :)

Ecco...adesso infatti che li avete visti bene tutti...c'è nessuno di capace, bravo, costante e volenteroso che ha una vasca per un pò di loro?!
Nel progetto di mantenimento (quando me degnerò de presentare un regolamento decente) perferiremmo appunto che ci siano - sempre compatibilmente con i desidere degli allevatori, si intende - almeno due persone dietro ogni specie locata, in modo da avere appunto comunque vada una unità di backup in caso succedesse qualcosa ad uno dei due (cose tipo riscaldatore rotto che lessa tutti i pesci in una volta sola, per fare un esempio più che banale).
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 07, 2014, 01:26:44 AM
Oh sto correttore maledetto..ovviamente prima intendevo avannotto e non avamposto :p :D

Inviato tramite Tapatalk
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Gennaio 07, 2014, 02:23:17 AM
Bellissimo il video parlato!!! :-) Bellissimi i pesci... e monta sta fishroom........ :-)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Gigio il Gennaio 07, 2014, 02:58:20 PM
Beh a me una vasca da dedicare a loro non dispiacerebbe, ma tra le cose che hai elencato sono solo volenteroso :silly:
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 19, 2014, 09:07:50 PM
Oh ma io ho letto adesso!!!

Gigio se li prendi tu io son contentissimo :-)

Che misure hai da dedicargli?
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Gigio il Gennaio 19, 2014, 09:22:17 PM
Come ti avevo detto tra le cose elencate ho solo la volontà, e te hai elencato anche la vasca :P .. Poi chissà che al prossimo petsfestival non ne abbia una da dedicargli.Ma come ripetete spesso: meglio una specie allevata bene che tante allevate male. Quindi ora mi tengo care queste due vasche (Parosphromenus e Austrolebias) anche abbastanza impegnative, poi si vedrà.
Alla fine c'ho ancora tanto tempo davanti, quindi la possibilità teoricamente di allevare questa specie in futuro c'è ..
Spero di non aver dato "false" speranze con il mio commento "scherzoso" :) perchè so quanto sia importante avere più di una persona che alleva questi pesci.
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 19, 2014, 10:50:23 PM
Ahahahah vai tranquillo, mi fa comunque piacere che ti piacciano e che comunque sei interessato. Condivido, manco a dirlo, a pieno il tuo pensiero e spero che un domani tu possa godere anche dell'allevamento di questi animali qua :)

Bravo gigio. C'hai stoffa :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 16, 2014, 06:30:21 PM
Riccardo riesci a risalire alla data di nascita di questi pesci?

Adesso sono in piena maturazione e....rullo di tamburi....LI HO BECCATI IN FLAGRANTE!

Visti per bene, è dalle 15 che stanno facendo le prove generali...per stasera incuba :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 16, 2014, 10:28:22 PM
Hanno finito ora....almeno spero...

Vederli in colonia è diverso dal vedere soltanto la coppia. In questo modo ho potuto osservare che mentre il maschio è intento a fare una cosa tipo "chuppy bunny challenge" (youtube per capire di cosa sto parlando) con le uova, la femmina diventa terminator intorno al luogo di riproduzione...poi da domani sicuro torna tutto com'era prima perchè lui è impossibile che tenga così tante uova in bocca con così tanti rompipalle in vasca...è giunta l'ora di separare un pò di pescetti :-)

Nessuno li vuoleeee?!?!?!?!?!
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 16, 2014, 10:29:38 PM
Ad ogni modo non credo sia un caso che le riproduzioni siano iniziate in questo periodo...qua fa un caldo primaverile pazzesco...
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: Cadore il Febbraio 16, 2014, 10:43:41 PM
Ti darei una mano io Marz ma anche se volessi e non arrivassero dei pesci che li sto partorendo per portarli a casa avrei un 80 litri libero e basterebbe solo per una coppia.

Ma come detto non ti lusingo perché non posso ma spero che qualcuno li prenda perché sono stupendiiii

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Febbraio 17, 2014, 10:57:50 AM
Ti faccio sapere per la data di nascita devo controllare a casa se ho scritto qualcosa!
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2014, 04:18:20 PM
Ancora incuba...staremo a vedere.

È diventato nero pece e sta sempre in modalità "flaring", ovvero con tutte le pinne spiegate al massimo, anche se non c'è nessuno nei paraggi...ed è anche meno schivo del previsto...boh...O_o
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: dalla piet il Febbraio 17, 2014, 04:57:03 PM
13-11-2012,

 Pag 7
"Sono nati!!!
Qualche giorno fa ha rilasciato... non sono riuscito a contare i piccoli perchè la vasca è molto "incasinata"! "

Presumo che siano nati tra il 8/10-11-2012
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2014, 05:44:51 PM
Maronn!!!

Questi c'hanno già un anno e tre mesi?! Pazzesco! Li facevo più giovani :)

Comunque possiamo dire da questa prima esperienza che la piena maturità sessuale arriva all'incirca dopo il primo anno.

Dico piena maturità perchè è davvero da pochi giorni che si possono distinguere molto bene i maschi dalle femmine. I primi sono con pinne più lunghr, più magri e più slanciati, con la coda "a punta", le seconde invece sono delle mucche gonfie di uova, con coda tonda, barre verticali rossonere e meno iridescenti.

Appena c'ho un attimo de tempo me metto e vedo quanti M e quante F c'abbiamo :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2014, 05:46:45 PM
Aggiornamento sulla cova: Adesso il maschio ha trovato un nascondiglio in prossimità della superficie e rimane lì quasi immobile mimetizzato nei legni...va da se che non gli rompo i maroni con foto o altro, anche se poi se rilascia non c'ho proprio idea di come fare a predere i piccoli...adesso mi vado a leggere se in questo topic c'è qualche riferimento sui giorni di incubazione....
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2014, 05:53:41 PM
Porca paletta...dai dati raccolti in questo topic (inizia ad essere una notevole banca nozionistica...son contento :) ) si paral di 15-20gg ....sono davvero parecchi.

Oltretutto adesso ho paura, perchè se questo è così matto da stare 20gg senza cibo, quando sputa bisogna che in qualche modo lo tolgo da lì...altrimenti con tutte quelle femmine se riprova l'incubazione muore di fame e di stenti...e se lo tolgo, poi avrò problemi nel reinserimento perchè la vasca come dicevo è "al limite" con tutti i pesci che ci son dentro...quindi lui prenderebbe un sacco di sberle per cercare di riconquistarsi un territorio...va da se che è il caso che mi muovo con la cantina... altrimenti se ricomincia con le vaschette ikea per tutta casa -___-"
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 18, 2014, 03:38:36 PM
Ha sputato. Meno male :)
Titolo: Uno sguardo più da vicino al complesso foerschi
Inserito da: MarZissimo il Marzo 31, 2014, 12:49:58 PM
Spring is coming...e si vede!

Sono QUATTRO i maschi di foerschi che stanno incubando in questo momento. Tutto è iniziato ieri con due accoppiamenti simultanei...stamattina, proprio ora, si stanno dando da fare altre due coppie....mah....

Nel frattempo un maschio l'ho isolato in sala parto, mentre per gli altri amen.
In realtà io non vorrei isolare mai nessuno, con questi l'ho fatto perchè sono sempre dubbioso sulla mia capacità di non fare boiate con loro (vedi la covata persa qualche mese fa, di cui ho parlato qualche pagina fa in questo stesso topic) e non vedo l'ora di poter almeno dividere tale responsabilità con altri, sia perchè ormai facendo due conti iniziano ad avere un anno e mezzo, quindi sono ben maturi questa primavera per procreare...attendere l'anno prossimo in fishroom porterebbe a dei riproduttori "anziani" (che per carità...meglio di niente è sicuro, ma ancora meglio è averli "in tiro" all'età giusta), quindi provo a giocarmela così, e a portare a Piacenza (sicuro Ranco non fanno in tempo a crescere a sufficienza) dei giovanili da cedere.
Staremo a vedere cosa succede...certo se viene fuori che nessuno preda i piccoli ni vasca libera - neanche gli "zii" e sprattutto le "zie" - sono nel guano più totale...

Oggi è una di quelle classiche giornate che non so se essere più felice o più preoccupato (ovviamente tutto in relazione all'hobby eh ;) ) :°D