Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica dei colori => Discussione aperta da: Lauretta84 il Aprile 13, 2012, 02:02:35 PM

Titolo: Genetica HM Butterfly
Inserito da: Lauretta84 il Aprile 13, 2012, 02:02:35 PM
ciao a tutti!

ho uno splendido Butterfly blu (grazie Eugenio! :) )... avete qlc articolo da indicarmi per studiare la genetica dei Butterfly o qualche consiglio?

grazieeeee!:cheer:
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: gamgam il Aprile 13, 2012, 06:59:57 PM
Qui trovi la teoria classica ;)

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=30&id=28292&Itemid=318
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: verdeblu il Aprile 13, 2012, 07:07:53 PM
In pratica i butterfly come quello che hai tu si ottengono da una linea che porti il marble. C'è una certa tendenza nei pesci meno marble a presentare l'estremità delle pinne con mancanza dello strato blu iridescente. Spesso il pesce è completamente blu e perde il colore all'estremità, comunque non è una regola, queste sono solo osservazioni empiriche...
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: Lauretta84 il Aprile 18, 2012, 07:22:53 AM
Quindi, in pratica non c'è mai nessuna certezza di avere nuovi butterfly, anche se accoppiati tra due portatori giusto?

Ma il gene marble è dominante?

Grazie! :blush:
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: gamgam il Aprile 18, 2012, 10:02:22 AM
La mutazione marble non è un carattere dominante ma un effetto complesso e non ancora decifrato. Ci sono linee in cui il carattere si esprime in pochissimi esemplari. Inoltre, gli stessi esemplari possono cambiare colore nell'arco della loro vita. Le chiazze bianche possono comparire tra i 3 e 5 mesi di vita ma poi scomparire e riapparire diverse in coincidenza di situazioni di stress (ma anche qui è una mera ipotesi).
Per i butterfly blu è appurato che derivano da linee marble, ma non è detto che abbiano anche qualche mutazione ulteriore che determina quel pattern particolare. Comunque resta una mutazione che non si trasferisce con certezza statistica.
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: Lauretta84 il Aprile 18, 2012, 10:37:56 AM
ok,se volessi riprodurlo e lo accoppiassi con una femmina royal blu - senza nessuna pretesa - potrei avere una cucciolata sempre sul blu ma di diversi " pattern di colorazioni" non prevedibili, right?
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: verdeblu il Aprile 18, 2012, 10:42:37 AM
esatto :) Inoltre vista la variabilità e l'imprevedibilità del gene marble potresti ottenere anche qualche butterfly... il problema è "fissare" il carattere butterfly, non tanto ri-ottenerlo
Titolo: Re: Genetica HM Butterfly
Inserito da: Lauretta84 il Aprile 18, 2012, 10:50:11 AM
Grazie ragazzi!

Adesso vado a leggermi il vademecum sulla riproduzione!;)

Passato il prossimo esame a maggio ci provo!:blowkiss: