Oggi pomeriggio cambio l'acqua a tutti i maschi, sbadatamente ad uno svuoto tutta la vaschetta e gli metto tutta acqua nuova, senza un po' di acqua vecchia.
Nonostante le pignette e la catappa che metto in tutte le vaschette questa sera lo trovo morto. Peccato perchè era un mio Hm blue molto interessante..
Ho visto betta in piena forma in vaschetta dove l'acqua non veniva cambiata per due o tre settimane..
Ma è davvero così mortale l'acqua nuova? Io a questo punto mi limito a cambiare veramente poca acqua..
da dove prendi l'acqua nuova?di solito io cambio solo il 20% del contenitore ed aspiro feci e schifezze dal fondo e l'acqua la prendo da un vascone da 60 litri che uso come riserva, è acqua di rubinetto con biocondizionatore con filtro a carbone attivo e riscaldatore sempre attaccati in modo che quando devo fare i cambi l'ho sempre pronta!così non ho mai avuto problemi!
Io la lascio decantare una settimana, biocondizionatore, catappa o ontano e temperatura uno o due gradi più fredda..
Magari la temperatura ha influito, ma da 24 a 22 non mi sembra questo sbalzo eccessivo..
Non saprei..
l'acqua nuova non è mortale!:P
dal tuo racconto mi è subito venuto in mente la temperatura....
secondo mè l'hai stressato moltissimo cambiandogli cosi tanta acqua con della nuova piu' fredda,il tutto molto bruscamente (magari versandocela "di botto")...:dry:
[quote="alby" post=37588]l'acqua nuova non è mortale!:P
dal tuo racconto mi è subito venuto in mente la temperatura....
secondo mè l'hai stressato moltissimo cambiandogli cosi tanta acqua con della nuova piu' fredda,il tutto molto bruscamente (magari versandocela "di botto")...:dry:[/quote]
Concordo!
Io col mio primo betta lo facevo vivere in una campana per cd di quasi due litri cambiando interamente semplice acqua di rubinetto una volta a settimana, senza riscaldatore, senza acqua decantata cibo a non finire... (Parliamo di uno splendens veiltail)mi è vissuto più di 5 anni!
Sicuramente il tuo era stressato e per vari fattori è morto... mi spiace immensamente! Non so cosa pensate voi ma credo che i splendens halfmoon siano più delicati di tutti le altre forme...
[quote="Brendan" post=37585]...Ma è davvero così mortale l'acqua nuova?...[/quote]
Ma chi l'ha detta mai questa sciocchezza?
Sono mortali/nocivi "gli sbalzi" di valori e temperatura. Così come è mortale "l'acqua fetida".
[quote="Brendan" post=37585]...Io a questo punto mi limito a cambiare veramente poca acqua...[/quote]
In che senso cambiare poca acqua?
Il problema è semplicemente quello di (1) garantire sempre acqua il più possibile pulita (quindi altrochè se va cambiata), ma anche di (2) fare in modo che un cambio non stravolga drasticamente i valori dell'acqua in cui sta il pesce.
Per garantire una costanza di valori sono meglio piccoli cambi più frequenti, invece che sporadici cambi sostanzionsi.
Inutile dire che anche l'oscillazione della temperatura va tenuta rigorosamente a bada. Io non procedo finchè la differenza tra l'acqua in vasca e quella da immettere è, al massimo, di un grado.
[quote="Alexander MacNaughton" post=37590]Concordo!
Io col mio primo betta lo facevo vivere in una campana per cd di quasi due litri cambiando interamente semplice acqua di rubinetto una volta a settimana, senza riscaldatore, senza acqua decantata cibo a non finire... (Parliamo di uno splendens veiltail)mi è vissuto più di 5 anni![/quote]
Ragazzi non si possono fare queste affermazioni come se fossero la normalità. Diamoci una regolata.
In questi giorni sto leggendo sul forum un mucchio di assurdità e anche alcuni neofiti mi stanno contattando facendomele notare.
Se è vero che quando si hanno 100 piccoli da accrescere è impossibile tenerli in contenitori adeguati, non si deve e non si può fare passare per normale che uno che si compra il primo betta lo può tenere per 5 anni in una campana porta cd senza riscaldatore e filtro. Ci hai messo pure i dettagli...
Un neofita che legge queste cose e le prende per normali farà di peggio!!!
Non ha nessun senso che ci si lamenti che i negozianti tengono i betta nei bicchieri se qui dentro si parla con questi toni.
[quote="VeilTail70" post=37591]
Un neofita che legge queste cose e le prende per normali farà di peggio!!!
[/quote]
Dipende sempre dalla persona che legge, anche se sia o no un neofita...
Se ha un pò di buon senso capisce che la campana dei CD non può essere adatta neanche per 1 giorno...
Alex, penso che tu abbia voluto citare la classica eccezione che conferma la regola, altrimenti non si spiega un'uscita del genere. ;)
E' giusto che ognuno riporti la propria esperienza, giusta o sbagliata che sia, alzi la mano chi non ha mai fatto una cavolata all'inizio preso dall'euforia o dalla pigrizia di non informarsi, non ha senso fare finta che tutti dalla prima volta abbiamo fatto le cose a regola d'arte ;)
L'importante è rendersi conto di quello che si fa e correggere subito il tiro...e mi raccomando, tenete la conversazione su toni civili, qui dentro siamo tutti "pari", abbiamo tutti da imparare (io per primo) e da insegnare qualcosa, ma col tono giusto, senza 'sgridare' nessuno :)
Tornando ad Andrea, come ti ha detto Danilo non è l'acqua nuova mortale ma gli sbalzi repentini di valori o temperatura. Se fai cambi del 10-20% ogni 2-3 giorni sifonando il fondo, vedrai che staranno benissimo (mi riferisco ai Betta in accrescimento isolati) :)
Vado subito ad aprire un topic apposito, però qui mi si permetta di aggiungere che non mi sognerei di "sgridare" o di offendere alex e che se mi sono rivolto a lui con toni decisi è perchè confido nella sua intelligenza. Tra l'altro, di sbagli ne faccio sicuramente più di lui. Il senso del mio precedente messaggio è chiaro.
Imbellis il neofita sbaglia per forza di cose, a prescindere che sia una persona dotata di buon senso. Probabilmente nel forum tu memorizzi solo ciò che c'è di giusto, mentre non fai caso alla mole di altre informazioni errate che vengono sciorinate e quanto esse vengano prese per buone dai neofiti.
Roberto, non è vero che qui dentro siamo tutti pari. Se io dico una cosa un pò forte ad alex tu intervieni, come se fosse una cosa importante. Se qualcun altro aggredisce e bacchetta i nuovi arrivati più volenterosi, facendoli scappare per sempre dal forum, tu taci.
OT chiuso.
Danilo, io cerco di "controllare" tutto il forum al fine di mantenere le conversazioni su un tono civile, ma come capirai ho una vita e tutto il resto, quindi se mi sfugge qualche topic spero che vorrai perdonarmi, soprattutto perchè ci sono altri moderatori come me che fanno il loro "lavoro".
Se noti qualche messaggio del genere a cui non è stata data risposta, puoi segnalarlo a me o ad un altro moderatore.
Ma due gradi di differenza è tanto? Nel senso è stato o shock termico allora?
Due gradi non sono tanti..di che intervallo parliamo? Tipo 24-26?
22-24..
Non penso sia la colpa di quello sbalzo..altri fattori che possono aver influito?
La pignetta di ontano..basta..il pesce si era un po' mangiato le pinne da solo, le aveva molto lunghe e a volte lo vedevo fare come fanno i cani che si insegnuono la coda..
Allora non resta che lo sbalzo di valori..o una infezione batterica fulminante :/
A mio modestissimo parere doveva avere qualcosina già di suo prima del cambio..il cambio di valori gli ha sicuramente dato una mazzata.
Un'altra cosa.. sei sicuro che lo shock termico sia stato di soli 2 gradi? come la misuri la temperatura?Termometro ad alcool? Occhio che spesso sono tutt'altro che precisi(sopratutto quelli gialli lunghi)
Acqua dopo una settimana con pigna/catappa e biocondizionatore può essere definita nuova??????????
Acqua nuova nel senso che non c'è stato nessun pesce dentro prima di meterla dentro la vaschetta..
I valori sono sempre i soliti, gh 10 kh 5..
Termometri quelli per acquario della wave..non sono gialli, ma sono ad alcool, ma uso quelli in tutte le vasche, vaschette e taniche, quindi penso sia abbastanza precisa come misurazione ( penso eh )..
Ci sono rimasto proprio male però..
li uso anch'io quelli ad alcool..ma avendo un termostato spesso utilizzo quello per confrontare i valori che danno...non sempre sono precisi!!
Meglio elettronici quindi?
Sicuramente sono più precisi se tarati bene..ma te ne basta uno solo, giusto per verificare ogni tanto se quelli ad alcool funzionano ;).. ad esempio io ne ho uno ad alcool che dà sempre costantemente 25 gradi con qualsiasi temperatura e me ne sono accorto solo per caso..inutile dirti che glielo tirerei in testa a chi me lo ha dato(era un omaggio di un famoso negozio online)
Grazie del consiglio shiro :) vedrò di procurarmene uno ;)
[quote="Alexander MacNaughton" post=37590][quote="alby" post=37588]l'acqua nuova non è mortale!:P
dal tuo racconto mi è subito venuto in mente la temperatura....
secondo mè l'hai stressato moltissimo cambiandogli cosi tanta acqua con della nuova piu' fredda,il tutto molto bruscamente (magari versandocela "di botto")...:dry:[/quote]
Concordo!
Io col mio primo betta lo facevo vivere in una campana per cd di quasi due litri cambiando interamente semplice acqua di rubinetto una volta a settimana, senza riscaldatore, senza acqua decantata cibo a non finire... (Parliamo di uno splendens veiltail)mi è vissuto più di 5 anni!
Sicuramente il tuo era stressato e per vari fattori è morto... mi spiace immensamente! Non so cosa pensate voi ma credo che i splendens halfmoon siano più delicati di tutti le altre forme...[/quote]
Scusate se sono stato poco chiaro. Ho raccontato la prima esperienza quando ancora internet non l'avevo e le mie conoscenza erano sorpassate... ho usato questo esempio per fare una iperbole e capire un punto.
Non è l'acqua nuova.
I fattori possono essere molteplici per quella morte.
Tutto di quello più sbagliato è stato fatto nella mia prima esperienza. E non ho detto che la cosa sia giusta da fare. Per inspiegabili motivi mi è vissuto più di 5 anni e per inciso nella campana è vissuto 3 - 4 mesi poi è vissuto in una 20 litri e l'ultimo annetto in un 65 litri... però ha sicuramente vissuto non bene.
è sopravvissuto ad un picco di nitriti e una batteriosi senza parlare d'idropsia o malfunzionamento di qualche organo interno (che a vedere la foto ti spaventi) in una notte che era morto quando l'ho trovato sotto una pietra era disfatto! :(
Scusate per la mancanza di chiarezza e per averlo letto/notato solo adesso questo post. Che dire altro... Danilo sta' tranquillo. :) Hai fatto bene a farmi questa "sgridata" è meglio evitare di dare cattive idee ai neofiti! :pinch:
Per il termometro io uso i normalissimi ad alcool. Come si è già detto il problema è lo sbalzo repentino della temperatura non il decimo di grado. Se hai due termometri uguali lo metti uno
nella vaschetta del betta e una dove c'è l'acqua del cambio e ti danno lo stesso valore se entrambi sono sbagliati e segnano 24.5° C al posto di 25.. che cambia?
CitazioneSe hai due termometri uguali lo metti uno
nella vaschetta del betta e una dove c'è l'acqua del cambio e ti danno lo stesso valore se entrambi sono sbagliati e segnano 24.5° C al posto di 25.. che cambia?
Tra 10 termometri uguali non ce n'è uno e dico uno che mi dia lo stesso valore di un altro..Alla fine cambia poco (nel senso che se la differenza è un grado chi se ne frega come giustamente fa notare Alex) ma tenete gli occhi aperti perchè vi posso assicurare che in qualche modo si "starano" e certe volte anche di parecchio..l'estate scorsa ne ho dovuti sostituire ben 3! Uno addirittura mi dava 21° fissi in pieno Agosto
Ok, allora starò attento ai termometri.. grazie :)