Ciao a tutti e soprattutto a Danilo che avendo visto una foto del rosso HM che mi ha regalato giorni fa mi ha avvertito del fatto che è in corso una batteriosi, ho già preparato l'acqua salata ma prima di iniziare il trattamento posto una foto del rosso..sospetto dalla quale spero si possa capire se effettivamente ne è affetto. Danilo ed altri fatemi sapere, grazie, Claudio
[attachment=4270]rossodanilo.jpg[/attachment]
Mi servono i valori e la temperatura. Puoi fare delle foto ravvicinate alla cosiddetta batteriosi? Che medicinali ad uso acquariofilo hai?
hai la catappa?
ciao Axa, si ho la catappa, di medicinali al momento non ho niente ma comunque posso reperire quello che potrebbe servire in una giornata. i valori sono:
NO3 = 0
NO2 = 0
GH = 1°
KH = 4°
PH = 6,5
CL2 = 0
la temperatura è di 24°
[attachment=4271]rosso2.jpg[/attachment]
[attachment=4272]rosso1.jpg[/attachment]
Ahhhh come mai così bassi? Non ti posso consigliare la catappa con quei valori :pinch: . Se non erro, questi esemplari sono nati e cresciuti in acqua di rubinetto (come i miei d'altronde). Fai un cambio del 30% con acqua decantata è basta. Non miscelarla con osmosi, niente.
Domani mattina o comunque dopo 8 h dal cambio, rifai i test e speriamo si siano alzati GH, KH, PH.
Se si sistemano questi valori, possiamo provare con una foglia grande o anche due. In quanti litri è?
L'acqua che uso non è d'osmosi ma di una sorgente, e la uso da tempo per i miei acquari senza problemi neanche per i discus e per gli altri betta che posseggo.
Il betta "incriminato" mi è stato regalato da Danilo il 25 febbraio e si trova in un acquario da 60 lt diviso in due scomparti.
Ho postato delle foto nella sezione "le mie vasche" e siccome Danilo mi ha avvertito che il maschio ha una batteriosi mi sono preoccupato, chissà forse dalle foto si vedeva poco bene o forse ha davvero tale patologia...boh
Mohican se queste foto sono attuali allora ho preso una cantonata, quindi non cambiare nulla per non sottoporlo a sbalzi di alcun tipo.
In un'altra foto sembrava "devastato" da una batteriosi, ma in queste mi pare tutto a posto.
Scusami se ti ho dato un falso allarme, ma ti assicuro che nell'altra foto sembrava gravissimo con le pinne quasi ridotte a pezzi.
Io mi riferivo a questa:
[attachment=4273]rossi_2012-03-06.jpg[/attachment]
[quote="mohican" post=36522]L'acqua che uso non è d'osmosi ma di una sorgente, e la uso da tempo per i miei acquari senza problemi neanche per i discus e per gli altri betta che posseggo.
Il betta "incriminato" mi è stato regalato da Danilo il 25 febbraio e si trova in un acquario da 60 lt diviso in due scomparti.
Ho postato delle foto nella sezione "le mie vasche" e siccome Danilo mi ha avvertito che il maschio ha una batteriosi mi sono preoccupato, chissà forse dalle foto si vedeva poco bene o forse ha davvero tale patologia...boh[/quote]
Beh, uno sbalzo notevole di valori puo' creare danni irreparabili. Se non vedi necrosi, pinne sfrangiate o bordi bianchi, probabilmente (ripeto, probabilmente) non ha alcun batteriosi. Tu ce l'hai sott'occhio.
infatti avendolo sottocchio non riuscivo a capire perchè Danilo pensasse ad una batteriosi; ora che mi ha riproposto la mia prima foto capisco che i suoi timori erano leggittimi...tranquillo i pesciotti li tratto bene.
Per i valori dell'acqua ribadisco che è acqua di sorgente...acqua della Sila che si vende anche quale minerale, è da quando ho iniziato che faccio i cambi con questa e mai avuto problemi di sorta, comunque grazie per l'interessamento. A presto, Claudio
piccolo OT
E' o no un bel rosso? Vedrai che con l'età diventerà ancora più intenso.
P.S. Meglio un falso allarme che un intervento con troppo ritardo :)