Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: Biagio il Febbraio 26, 2012, 12:17:39 PM

Titolo: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Biagio il Febbraio 26, 2012, 12:17:39 PM
Dopo averlo già trattato nel mese di dicembre con Dessamor e poi con bagni veloci di sale oggi è ancora così. Adesso è in vasca infermeria (2 litri) dal giorno 24 febbraio con 3 gr. x litro di sale doppio non iodato (6 gr.) e poi ogni giorno aggiungo 0,5 gr. x litro (1 gr.). Quindi ad oggi 8 gr. con T = 27 °C.  
Dalle foto come era prima e come è oggi. Chiedo consigli ad axa_io e a tutti che hanno risolto questo problema. Ringrazio anticipatamente ed un saluto a tutti.
[attachment=4152]come-era.jpg[/attachment]

[attachment=4153]1.jpg[/attachment]

[attachment=4154]2.jpg[/attachment]

[attachment=4155]3.jpg[/attachment]

[attachment=4156]4.jpg[/attachment]

[attachment=4157]5.jpg[/attachment]

[attachment=4158]6.jpg[/attachment]

[attachment=4159]7.jpg[/attachment]

[attachment=4160]8.jpg[/attachment]
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Imbellis il Febbraio 26, 2012, 03:37:18 PM
Ciao biagio, che io sappia la corrosione delle pinne é dovuta a vari fattori bisogna capire qual'é il tuo caso..
.
Conseguenza di un'altra malattia? (Hai avuto malattie da poco? Da quanto hai il betta e con chi convive?)

Acqua inquinata? (Ogni quanto facevi i cambi e in che litraggio era?)

Valore del ph troppo elevato? (Superiore a 7.3-5? A quanto lo hai?)

Troppi metalli pesanti disciolti? (A quanto hai GH e KH)

La temperatura dell'acqua é costante o subisce sbalzi eccessivi?

Purtroppo dalla sesta foto sembra pseudomonas, dal poco che si puo vedere, ma senza un analisi precisa più o meno le corrosioni sembrano tutte uguali.
Oltre alle pinne noti corrosione anche nella bocca e nelle branchie?
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: dark8 il Febbraio 26, 2012, 03:47:56 PM
io ho perso un betta ho provato anche il dessamor e il sale ma nada è servito solo ad allungargli la vita per qualche settimana :(
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: verdeblu il Febbraio 26, 2012, 04:42:34 PM
a volte non si riparano del tutto anche se le cause dalla corrosione sono sparite. Quanto tempo ha?
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Axa_io il Febbraio 26, 2012, 06:09:29 PM
Ciao
Da quanto tempo è in acqua e sale? Quando l'hai messo con 8 g x litro?
In genere queste batteriosi sono dovute a due cose: valori non ok e parassiti. Inutile portare il pesce da un ittiopatologo perchè esso è stato curato. Gli ittiopatologi per trovare qualcosa hanno bisogno di soggetti che non hanno mai avuto aver che fare con nessun tipo di curativo :( .
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: dark8 il Febbraio 26, 2012, 06:20:24 PM
ma in caso di corrosioni se il sale e il dessamor non hanno effetto il povero pesciolino è costretto a morire o ci sono medicinali piu' efficaci? ve lo chiedo perchè ho un guppo che è cresciuto nelle mie vasche che presenta una corrosione i valori sono perfetti e invariati da quando è nato la corrosion lo stà mangiando lentamente(lui è vispo ,mangia ed è in ottima forma ma il progredire della corrosione è sempre piu' aggressivo :) ho perso già un bettino per la corrosione non vorrei che mi muoia anche questo :(
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Axa_io il Febbraio 26, 2012, 09:10:31 PM
Dark per cortesia, puoi aprire un topic tuo? Qui poi andiamo ad accavalcarci e non si capirebbe piu' niente. Grazie :).
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Biagio il Febbraio 26, 2012, 09:28:35 PM
Tratto dal web:

Deterioramento delle pinne
Responsabilità: allevatore.
Descrizione: progressivo deterioramento delle pinne.
Trattamento: migliorare le condizioni della vasca ed eventualmente asportare la pinna alcuni millimetri prima della necrosi.

La corrosione delle pinne è un sintomo importante e una piaga comune. Si devono identificare due tipi di infezione che causano questa patologia. Nel primo caso si parla di infezione primaria, nel senso che si manifesta in condizioni prima stabili, ed è scatenata dal flexibacter columnaris. Quando è secondaria è il risultato dell'aggravarsi di una patologia differente ed allora può avere cause batteriche (Aeromonas o Pseudomonas) o fungine. Le estremità delle pinne inizialmente si ispessiscono e quindi si assottigliano e si sfilacciano, lasciando un materiale caratteristico simile a marciume. Il loro disgregamento può anche essere completo e la pelle si presenta con aspetto quasi emorragico. Il decorso non è letale anzi le pinne tendono a ricrescere senza problemi. Prevenire questa patologia significa fare attenzione alle condizioni dell'acquario ma per fermare la necrosi molto spesso è consigliabile asportare con una forbice la parte infetta. Le pinne sono spesso soggette a piccole e localizzate infezioni ma spesso le buone condizioni del pesce aiutano a farla sparire con un cambio dell'acqua.

Tratto da "Malattie più comuni in Betta Splendens : cause, diagnosi e cure. di Roberto Silverii
Trattamenti:
- acriflavina
- verde malachite
- nifurpirinol
- bagni con acqua ossigenata al 3% diluizione: 10 ml x litro x 10-15 minuti
- bagni in acqua salata:
a. 20gr. x litro per batteriosi meno gravi
b. soluzione satura x 3-5 min. x casi più seri

Cosa faccio?
1. Il betta è nella vasca infermeria (2 litri) dal giorno 24 febbraio con 3 gr.x litro + aeratore.
2. Nel frattempo la vasca di 15 lt. dove era alloggiato è stata disinfettata con acqua ossigenata ed è stata sostituita il 50% di acqua nuova, il filtro non è stato pulito.
3. Il 25 febbraio ho aggiunto 0,5 gr.x litro nella vasca infermeria.
Così facendo dopo 10 giorni avrò aggiunto 50 gr.x litro + 3gr. immessi il 1° giorno.
Poi dovrò tornare indietro, ovvero riportare il soggetto nell'acqua dolce molto lentamente eseguendo piccoli cambi d'acqua per 10 giorni e solo alla fine riportarlo nella sua vasca con i valori adeguati.
Spero che tutto questo dia alla fine un risultato.
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Biagio il Marzo 06, 2012, 09:07:19 PM
Vi aggiorno sulla situazione:
- dal 24 febbraio nella vasca infermeria da 2 litri con 3 gr. di sale x litro e fino al 28 aumentando di 0,5 gr. di sale x litro ogni giorno e quindi per un totale di 10 gr di sale.
Nessun miglioramento.
Sempre in vasca infermeria:
- dal 29 febbraio 10 gr. di sale + 3 gocce di Dessamor (digiuno)
- il 1° marzo 1 gr. di sale + 1 goccia di Dessamor (digiuno)
- il 2 marzo cambio acqua ed inizio con Furanol (Jbl) 1/4 di compressa polverizzata e sciolta preventivamente in un pò di acqua tiepida x 6 litri (somministro mangime, mangia pochissimo)
- il 3 marzo somministro solo un pò di mangime (mangia pochissimo)
- il 4 marzo aggiungo 1/4 di compressa di Furanol (somministro mangime, mangia pochissimo)
- il 5 marzo noto un batuffolo bianco sotto l'occhio sinistro vicino alla branchia (somministro mangime, mangia pochissimo)
- il 6 marzo tutto come ieri, mangia un pò.
Qualcuno che ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto vuole essere così cortese da illustrarmi come ha operato.
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Biagio il Marzo 06, 2012, 09:34:45 PM
ho dimenticato di inserire le foto. Scusatemi per la qualità.
[attachment=4274]DSCI1315.JPG[/attachment]

[attachment=4275]DSCI1316.JPG[/attachment]

[attachment=4276]DSCI1317.JPG[/attachment]

[attachment=4277]DSCI1318.JPG[/attachment]

[attachment=4278]DSCI1319.JPG[/attachment]
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: fefo91 il Marzo 07, 2012, 10:40:05 AM
Anche io ho avuto un problema simile di recente ho provato dessamor, sale e catappa, ma  non hanno fatto molto. Alla fine mi sono deciso ad usare il nifurpirinol (non si trova facilmente) e devo dire che ha dato i suoi risultati, con evidente ricrescita dopo circa 7-10 giorni.
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: Biagio il Marzo 07, 2012, 07:56:36 PM
Il Furanol della Jbl contiene contiene il principio attivo che tu hai nominato e che sto usando nel modo descritto.
In che concentrazione lo hai usato?
Grazie della risposta, almeno qualcuno si è degnato di dare un segnale al problema.
Titolo: Re: CORROSIONE DELLE PINNE
Inserito da: fefo91 il Marzo 08, 2012, 08:46:32 AM
Ho seguito esattamente le dosi suggerite (anche io ho usato il furanol), in particolare ho fatto bagno lungo, quello che dura cinque giorni mi pare. A mio parere è un ottimo curativo, ci ho risolto molti problemi e i risultati si vedono.
P.S. Il problema secondo me è dosarlo, perchè esistono solo le bustine da 500mg, io personalmente ho suddiviso il contenuto di ogni bustina in 5 cosi ogni dose era da 100 mg e potevo dosarlo meglio