Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Registro accoppiamenti => Discussione aperta da: Crav il Febbraio 20, 2012, 08:18:34 AM

Titolo: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Febbraio 20, 2012, 08:18:34 AM
Buongiono a tutti, il giorno in cui mi sono iscritto i miei due betta, con mio grande piacere, si sono riprodotti! :laugh:
Ieri sera guardo e c'erano tante codine che andavano su e giù.. Stamattina mi alzo e vedo che il papà era dall'altra parte dell'acquario e sotto al nido ci saranno VISIBILI si è no 12 codine  :unsure:
Può essersene mangiati alcuni?



[attachment=4084]Male.jpg[/attachment]


[attachment=4083]Female_2012-02-20.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: malgonik il Febbraio 20, 2012, 10:02:42 AM
Purtroppo è molto probabile,a me e successa la stessa cosa,ero riuscito a salvarne solo 1 che poi è morto ugualmente,a volte è necessario spostare il padre entro le prime 12 ore dopo la schiusa,o anche prima...!!!!
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Febbraio 20, 2012, 10:08:06 AM
[quote="malgonik" post=34879]Purtroppo è molto probabile,a me e successa la stessa cosa,ero riuscito a salvarne solo 1 che poi è morto ugualmente,a volte è necessario spostare il padre entro le prime 12 ore dopo la schiusa,o anche prima...!!!![/quote]


Tolto! ma nonostante io abbia fatto attenzione a non rompere il nido muovendo il retino il più lentamente possibile, si è sfaldato lo stesso.. speriamo bene!
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Axa_io il Febbraio 20, 2012, 12:21:52 PM
Ciao
tienici aggiornati. E' possibile che lui li abbia mangiato. Ha pancia? Per sicurezza io non lo nutrirei per 24-48 h e mi auguro che non abbia subito sbalzi di temperatura :). Complimenti per i piccoletti :baby: !
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: lino il Febbraio 20, 2012, 07:18:25 PM
Potrebbe essere che gli abbia mangiati o sono finiti nel filtro. E' spento il filtro? Io non li trovavo più e poi guardando tra lo spazzietto tra il nido e il vetro dell'acquario, li ho trovati tutti li :). prova a vedere se sono la ;)
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Febbraio 21, 2012, 09:21:44 AM
Il filtro è spento da ormai 4 giorni.. Ho guardato per sicurezza ancora oggi ma nulla, nessun avannotto all'interno ( ho fatto io la scatola del filtro a 3 scomparti in plexiglas così da poterci veder dentro :P ).
Stamattina ho salvato gli unici 4 superstiti, messi in una vaschetta senza nulla dentro (eccetto il termo riscaldatore), così da facilitarmi la loro localizzazione senza perdermi tra le piante e la ghiaia..
Nuotano, speriamo continuino :dry: ..
Ho lasciato macerare una buccia di banana e ne somministro pochissime gocce, può bastare prima di cominciare a dare i naupli di Artemia salina??
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: malgonik il Febbraio 21, 2012, 09:47:39 AM
non dargli niente per i primi 4gg devono assorbire il sacco vitellino,poi oltre agli infusori della buccia di banana procurati delle anguillole dell'aceto,o micro worms,ma poi devi necessariamente passare alle artemie...!!!!! ;) ;)
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: lino il Febbraio 21, 2012, 10:47:22 AM
sarebbe stato meglio tenerli per i primi giorni una vasca con piante in modo da fare nutrire gli avannotti con il plancton che si forma sulle foglio di esse ;).
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Febbraio 21, 2012, 11:32:53 AM
Tengo duro, faccio tesoro dei consigli e spero di darvi buone notizie tra massimo una settimana :finger:
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Axa_io il Febbraio 21, 2012, 12:17:53 PM
Com'è sta storia della buccia di banana? Cioè, se niente metti, niente si fa. Magari un topic apposta nella sez. alimentazione. Parliamone!
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: lino il Febbraio 24, 2012, 12:04:25 PM
novità?
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Maggio 31, 2012, 04:26:54 PM
Sinceramente, non mi ero mai più preoccupato di questo topic, anche perché da 12 "codine", sono poi riuscito a salvarne solamente 5  :(

L'ultimo che ho tenuto è questo qui :bounce:

[attachment=4763]1_2012-05-31.jpg[/attachment]

Adesso ha 3 mesi circa, purtroppo tutti hanno preso il colore scuro della madre, il papà lo si intravede solo nelle iridescenze..
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: giammy il Maggio 31, 2012, 05:56:07 PM
molto carino
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Carsa1 il Giugno 02, 2012, 05:49:24 AM
Non è per nulla brutto! Anzi... Ma la madre era un HM?
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Giugno 02, 2012, 09:49:34 AM
Sai che non ne ho la più pallida idea.. :huh:
Allego un'altra foto ma in parata l'ho vista davvero pochissime volte e da così io non saprei dire..


[attachment=4799]1_2012-06-02.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Luglio 11, 2012, 04:40:11 PM
Posto qualche foto del piccolo di ormai 5 mesi, le avevo fatte poco tempo fa:


[attachment=4979]1_2012-07-11.jpg[/attachment]

[attachment=4980]2_2012-07-11.jpg[/attachment]

[attachment=4981]3.jpg[/attachment]

Con il flash ha iridescenze verdi..
[attachment=4982]4_2012-07-11.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: gamgam il Luglio 12, 2012, 03:26:55 PM
Niente male :laugh:
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Carsa1 il Luglio 12, 2012, 08:20:02 PM
Bello! Alla fine sono usciti tutti come questo? Sono
 tutti Vt? hai fatto un ottimo lavoro :)
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 12, 2012, 09:25:18 PM
Complimenti! Sembra una delle prime mutazioni a pinne lunghe! Wow! :)
Titolo: Re: Accoppiamento riuscito, ma..
Inserito da: Crav il Luglio 13, 2012, 08:05:02 AM
Grazie a tutti :laugh:
Io ho avuto modo fino ad ora di vedere solo due dei quattro pesci che ho dato ad amici e conoscenti, sono tutti VT uno con le pinne quasi tutte rosse e iridescenze blu.

Ma facendo accoppiare questo qui con una femmina HM sarebbe possibile ottenere qualche maschio HM?? Chiedo solo perché non ho ben capito se potrebbe essere portatore di gene HM.. :whistle: