Vi presento il mio pulitore preferito
Sono circa 4 anni che lavora per me' :laugh: vi posso dire che e' imbattibile non sta' un momento fermo :drop:
Nel momento dell'acquisto erano in tre ma dopo un anno circa rimase solo :(
Purtroppo non ricordo come si chiama :blush: ma se ne ritrovassi altri li comprerei ad occhi chiusi B)
Metto alcune foto la sua parte superiore ed inferiore :cheer:
Se qualcuno sa come si chiama saperlo e' un piacere :woohoo:
non sapevo durassero cosi tanto questi pescetti :)
il nome dovrebbe essere Gastromyzon sp.
Ricordo che aveva un nome strano ma di preciso non ricordo :( :blush:
Sono proprio dei Gastromyzon :)
Li avevo anch'io,sono Gastromyzon punctulatus,veramente ottimi pulitori e a differenza di altri locaridi non crescono a dismisura,ma rimangono pressoché della taglia del momento dell'acquisto,inoltre la loro forma è davvero particolare attaccandosi alle superfici non solo con la bocca ma anche col ventre,sembrano delle ventose viventi,li ho tolti perché li vedevo soffrire nelle mie vasche spoglie e li ho ceduti al mio vicino di casa dove vivono tutt'ora in un oasi piantumata e ricca di nascondigli,per pescarli mi ci è voluta un ora e mezza e ho dovuto togliere 3/4 di acqua dalla vasca,sono pacifici e non attaccano affatto i coinquilini(erano nella vasca di accrescimento avannotti di guppy),in commercio ne esistono di diverse varietà,davvero consigliatissimi.
:woohoo: Ottimo
Amano vasche con temperatura dell'acqua fredda, massimo 24°.. meglio 21°
Acque molto mosse e ossigenate.
Non l'ho mai acquistato proprio per queste caratteristiche che non posso garantire nel mio acquario
[quote="giammy" post=33935]Amano vasche con temperatura dell'acqua fredda, massimo 24°.. meglio 21°
Acque molto mosse e ossigenate.
Non l'ho mai acquistato proprio per queste caratteristiche che non posso garantire nel mio acquario[/quote]
Confermo pienamente quello che dici :)
Sono venuto a conoscenza del suo modo di vivere dopo l'acquisto ;)
Mi sono documentato di lui senza salvarmi il tutto nome compreso :unsure: Dimenticato il nome ho perso ogni traccia :whistle:
Ma ho visto che nella mia vasca di 80 litri piantumata e piena di nascondigli vive benissimo sicuramente si e' ambientato
Trovassi un paio di compagni sarebbe il top :bounce:
A che temperatura lo tieni?
Dalle mie parti si trovano ma la paura di non tenerlo al meglio mi ha fatto desistere dal prenderlo
Io vi picchio! Ma forte, forte! Se vedo ancora la parola pulitore, chiamo anche Brendan che mi aiuti. Che pulitore? PESCE DA FONDO! Uhhhhh voilà, l'ho detto e lo faccio.
[quote="Axa_io" post=34029]Io vi picchio! Ma forte, forte! Se vedo ancora la parola pulitore, chiamo anche Brendan che mi aiuti. Che pulitore? PESCE DA FONDO! Uhhhhh voilà, l'ho detto e lo faccio.[/quote]
:laugh: :laugh: :laugh:
La temperatura della vasca si aggira intorno ai 24°:)
[quote="Axa_io" post=34029]Io vi picchio! Ma forte, forte! Se vedo ancora la parola pulitore, chiamo anche Brendan che mi aiuti. Che pulitore? PESCE DA FONDO! Uhhhhh voilà, l'ho detto e lo faccio.[/quote]
:laugh: Il mio pero' non sta' sul fondo va sempre in giro per la vasca :laugh: :bounce:
E la temperatura d'estate??
D'estate 27 28°
Ma io penso che sono pesci abituati a vivere nelle vasvhe altrimenti non sarebbe resistito per 4 anni ;)
E' un simpaticone ed è davvero molto bello. A pensare che quando iniziai con l'acquariofilia a parte il pleco non c'era pesce da fondo che mi piaceva. :unsure:
Non so molto su questa varietà ma sarebbe spaziale poterli riprodurre :woohoo: .
Lunedì ne prenderò due! Li ho finalmente trovati dal mio negoziante e non me li farò scappare! :lol:
Appena i valori delle mie vasche si sono stabilizzati vorrei prenderne un paio anch'io!!
[quote="TomeiMa30" post=34068][quote="Axa_io" post=34029]Io vi picchio! Ma forte, forte! Se vedo ancora la parola pulitore, chiamo anche Brendan che mi aiuti. Che pulitore? PESCE DA FONDO! Uhhhhh voilà, l'ho detto e lo faccio.[/quote]
:laugh: Il mio pero' non sta' sul fondo va sempre in giro per la vasca :laugh: :bounce:[/quote]
Qui do' ragione ad entrambi! Non esistono pesci pulitori ma solo dei mangia-alghe... Ricordatevi che quando caga un plecostomus la vasca s'inquina! :pinch: Alcuni squali sono bentonici(da fondo) ma non mi dite che mangiano alghe!
[quote="Alexander MacNaughton" post=35603]Non esistono pesci pulitori ma solo dei mangia-alghe... Ricordatevi che quando caga un plecostomus la vasca s'inquina! :pinch: [/quote]
e vi assicuro che avevndo un plecotto da 30 cm posso testimoniare ceh quando la fa... la fa come un giovane vitello di media taglia... e sinceramente, tra lui e gli anci, mi pare che l'unica alga che mangino sia l'alga spirulina... quella contenuta nel cibo specifico...
il mio pesce di fondo preferito nelle mie vasce è lui
Hypancistrus L333
[attachment=4161]1.jpg[/attachment]
Veramente stupendo il tuo Hypancistrus :woohoo:
Oh mamma che meraviglia :love: :love:
ma è gigantissimo :laugh:
é un maschietto di circa 15 cm :)
le vasche dei betta sono un po piccoline x lui (37 lt) xo' nel mio 180 lt da allestire ci potrebbe stare ..............:love:
Si in un 180L ci può stare, però niente piante perchè anche se carnivoro non disdegna le piante. Mangia pure le foglie giovani delle Anubias
Ah si?? nessun tipo di pianta?? :(
Dato che ieri ho riallestito il mio acquario e ho tolto qualsiasi tipo di alga, non ho cibo per pulitori in vasca. Ma se volessi prendere 2 esemplari di Gastromyzon (li ho visti sabato dal mio negoziante), come li posso nutrire prima che le alghe rifioriscano?
L'acquario è un 100 lt (netti dopo il riallestimento di ieri :P) con 1 Betta, 6 Pristella maxillaris e 5 Rasbora heteromorpha, in aggiunta ad una cinquantina di Planorbarius leopard e Physia marmorata di piccole dimensioni, più 2 Ampullaria ivory e una Neritina tiger. Troppo affollato? :P
Ahpppero' quanti pesciozzi!!!
le pastiglie da fondo no??
Non ho mai avuto (se non per brevissimo tempo) dei pesci da fondo, quindi accetto consigli di qualsiasi genere :)
Pensavo alle pastiglie, effettivamente, però non so quali, se c'è una marca migliore, o se va bene la verdura sbollentata come per gli Otocinclus e le lumachine
Uff khanti ti aiuterei volentieri ma tu sai che io me ne intendo mooooooooooooooolto meno di te :blush:
pero' ti faccio compagnia nell'attesa della risposta xke vorrei prenderne due anch'io da mettere insieme ai miei due betta :P
Pastiglie per corydoras, pastiglie a base di spirulina e verdure sbollentate.
[quote="giammy" post=35636]il mio pesce di fondo preferito nelle mie vasce è lui
Hypancistrus L333
[attachment=4161]1.jpg[/attachment][/quote]
Molto bello Giammy
[quote="Khanti" post=35725] con 1 Betta, 6 Pristella maxillaris e 5 Rasbora heteromorpha, in aggiunta ad una cinquantina di Planorbarius leopard e Physia marmorata di piccole dimensioni, più 2 Ampullaria ivory e una Neritina tiger. Troppo affollato? :P[/quote]
[quote="strega" post=35730]Ahpppero' quanti pesciozzi!!![/quote]
In realtà di pesci c'è ne sono solo 12. Ma quante lumache hai messo? :blink:Non ti sembra di esagerare?
[quote="Alexander MacNaughton" post=35739][quote="giammy" post=35636]il mio pesce di fondo preferito nelle mie vasce è lui
Hypancistrus L333
[attachment=4161]1.jpg[/attachment][/quote]Molto bello![quote="Khanti" post=35725] con 1 Betta, 6 Pristella maxillaris e 5 Rasbora heteromorpha, in aggiunta ad una cinquantina di Planorbarius leopard e Physia marmorata di piccole dimensioni, più 2 Ampullaria ivory e una Neritina tiger. Troppo affollato? :P[/quote]
[quote="strega" post=35730]Ahpppero' quanti pesciozzi!!![/quote]
In realtà di pesci c'è ne sono solo 12. Ma quante lumache hai messo? :blink:[/quote]
Non ne ho "messe" così tante di proposito :S
Sono arrivate con alcune piante. Le Physia sono arrivate da sole, come le Planorbarius leopard, che erano solo 2, all'inizio, ora sono almeno 30 :dry: Stessa cosa per le Physia, saranno una ventina. Ieri le ho raccolte in un recipiente prima di riallestire: riempivano un tazzina di caffè :laugh:
Le uniche che ho inserito intenzionalmente sono le 2 Ampullaria e la Neritina tiger.
Quindi dite che con pasticche e mangime per pesci da fondo posso inserire senza problemi una coppia di Gastromyzon? Fantastico! Più tardi volo al negozio!
Grazie a tutti :)
[quote="Alexander MacNaughton" post=35739]
In realtà di pesci c'è ne sono solo 12. Ma quante lumache hai messo? :blink:Non ti sembra di esagerare?[/quote]
nella vasca da 100 dei miei genitori ci sono 3 discus, un bettino e 5 microbissimi cardinali (possibile che nn crescano nemmeno un po??) e sono stati sgridati xke ce ne sono troppi!
Dipende tutto da che pesci inserisci. Credo che già 3 Discus in 100 litri siano troppi, ma non ci metto la mano sul fuoco, non sono esperto di quei pesciotti :P
[quote="Khanti" post=35743]Dipende tutto da che pesci inserisci. Credo che già 3 Discus in 100 litri siano troppi, ma non ci metto la mano sul fuoco, non sono esperto di quei pesciotti :P[/quote]
Esatto il problema non è il betta o i neon... sono i discus! Che tra l'altro tutti e tre da biotopi diversi... i neon sono consigliate in vasche lunghe minimo 80 cm e non meno di 10 esemplari poi più i litraggi aumentano più ne puoi mettere. ovviamente non fai un "Fritto mistico" :cheer:
In 180 litri ne metti uno di discus! servono vasche grandi per quei bestioni, che tra l'altro sono pure delicati oltre che costosi!
Grazie Alex!! Sarebbe bello che queste cose i negozianti le dicessero a chi sceglie dei pesci dicendo che non se ne capisce nulla :angry:
Comunque è anche colpa nostra che non ci siamo informati bene prima!!!
[quote="strega" post=35748]Grazie Alex!! Sarebbe bello che queste cose i negozianti le dicessero a chi sceglie dei pesci dicendo che non se ne capisce nulla :angry:
Comunque è anche colpa nostra che non ci siamo informati bene prima!!![/quote]
Io penso che il 90% dei acquariofili consapevoli hanno fatto queste boiate nei primi acquisti!:S
[quote="Alexander MacNaughton" post=35749]
Io penso che il 90% dei acquariofili consapevoli hanno fatto queste boiate nei primi acquisti!:S[/quote]
una piccolissima consolazione ;) :P
Ieri ho preso 2 Gastromyzon puntulatus: sono stupendi :lol:
Però ancora non mangiano (o almeno non li ho visto mangiare). Stanno sui vetri ma non ci alghe, si spostano, vanno sul fondo, non sembrano "grufolare" come i Corydoras, e poi si spostano di nuovo.
Sono abbastanza timidi, ma credo che dopo un solo giorni dall'inserimento sia più che normale.
Ho provato a mettere vicino a loro o nei posti che prediligono (gli angoli e una pietra liscia) delle scagliette per Corydoras della Tetra (il prodotto si chiama Wafer Mix), ma sembrano non gradire.
Ora ho spento le luci e li ho visti molto più tranquilli, escono allo scoperto più spesso, anche sul vetro frontale dell'acquario.
Probabilmente la colpa è del loro carattere timido :)
Prova con della zucchina sbollentata..
[quote="Khanti" post=35942] non sembrano "grufolare" come i Corydoras[/quote]
:laugh: :laugh:
una foto dei nuovi arrivati??
[quote="Brendan" post=35948]Prova con della zucchina sbollentata..[/quote]
Ci sono dei minuscoli avanzi di carota che avevo dato alle lumache, ma i Gastromyzon non sembravano interessati.
Provo con la zucchina, ora che ho spento le luci dovrebbero essere meno timidi.
Grazie :)
[quote="strega" post=35949][quote="Khanti" post=35942] non sembrano "grufolare" come i Corydoras[/quote]
:laugh: :laugh:
una foto dei nuovi arrivati??[/quote]
Se riesco a fare una foto decente con la compatta, ok :D
Le pastiglie TetraWafer Mix che dò da mangiare ai Gatromyzon le dovrei spezzettare? Perché vedo che rosicchiano la pastiglia ma dopo un po' la lasciano perdere, e questa viene pappata dalle lumache (presumo), perché poi non ne trovo più in acquario. Oppure se la mangiano loro di notte, visto che li vedo meno timidi a luci spente. Consigli? Ci tengo tanto a questi pescetti :pinch:
Ricordiamoci che i locaridi in genere sono notturni quando sono in giro di giorno vuol dire che sono affamati!
I wafer sono più compressi delle normali pastiglie quindi ci mettono più tempo a dissolversi almeno questo è quello che ho notato io. Quindi è normaleche dopo un po' che ciuccia non riuscendo a mangiarla la lascia lì per un po'.
Grazie Alex :)
Che fossero notturni l'avevo notato, e ora mi confermi anche che il WaferMix deve ammorbidirsi per essere mangiato più agevolmente. Bene, mi regolerò di conseguenza :)
Ciao,
in che vasca ospiti i Gastromyzon?
Ricordo che sono pesci di torrente molto veloce, la loro biologia è strettamente legata al contenuto di ossigeno in vasca, che deve essere sempre a saturazione, e ciò è possibile solo con un ricircolo d'acqua dalle 20 alle 40 volte il volume netto dell'acquario, e con l'utilizzo di un areatore che spinga l'aria sul condotto di uscita della/e pompe.
Sono mangiatori molto specializzati, si nutrono di Aufwuchs, nome tedesco che sta ad indicare tutto quel complesso microambiente formato da alghe e microrganismi che si ritrova strettamente adeso alle rocce di torrente (in pratica, quella patina viscida verde/marrone).
Al contrario dei Loricariidi, che ben si adattano alle verdure e ai surrogati commerciali, i Balitoridi (la famiglia di appartenenza dei Gastromyzon, che tra l'altro sono parenti stretti dei Ciprinidi) richiedono più attenzioni alimentari.
L'ideale sarebbe posizionare un vascone all'aperto che riceva per più ore possibile la luce del sole, riempirlo di rocce lisce, un po' d'acqua dei cambi, ed una pompetta (facoltativa, ma la resa migliora notevolmente), e fertilizzare l'acqua...in breve tempo, sulle rocce si formerà una bella patina algale, e semplicemente basterà prelevare una roccia alla volta, sistemarla in vasca, e attendere che venga ripulita...e così via.
Oppure, più semplicemente, preparare un pastone denso con contenuto di verdure e proteine al 50/50, spalmarlo letteralmente su rocce lisce, far essiccare al sole e servire in vasca.
Scusate il "papiro", ma sono animali che mi affascinano molto, e ho letto tanto su di loro in passato ;)
Ti lascio il link di un bell'articolo (spero di non andare contro il regolamento :blush: )
http://www.aquaware.info/pesci_balitoridae_corsia_sorpasso_Thoene
Grazie Venus! :ohmy:
Graditissime informazioni, mi adopero subito per metterle in pratica.
Avevo già notato che adorano stare sulle rocce lisce, e ne ho messe alcune in vasca, dove deposito il cibo che dò loro. Ma con queste indicazioni sono sicuro che apprezzeranno di più! :)
La vasca ha misure 100x30x40, 100 lt abbondanti, con nascondigli (sono in due e se la sono divisa a metà), e aeratore.
Wow, grande Jacopo magnifica spiegazione, ho imparato qualcosina in piu' su questi pesciotti Grazie ;)
A me ha messo la pulce nell'orecchio per quel che riguarda il fiume-acquario :pinch:
[quote="Khanti" post=36363]A me ha messo la pulce nell'orecchio per quel che riguarda il fiume-acquario :pinch:[/quote]
Dai siiiii :P
La askoll (ma nn ci giurerei perchè nn mi ricordo bene!) fa l'acquario fluval, ma è piccino!
P.S. Khanti.........ma le foto di questi nuovi arrivati quando?? sono curiosaaa :woohoo:
[quote="strega" post=36366][quote="Khanti" post=36363]A me ha messo la pulce nell'orecchio per quel che riguarda il fiume-acquario :pinch:[/quote]
Dai siiiii :P
La askoll (ma nn ci giurerei perchè nn mi ricordo bene!) fa l'acquario fluval, ma è piccino!
P.S. Khanti.........ma le foto di questi nuovi arrivati quando?? sono curiosaaa :woohoo:[/quote]
Ne faccio una al volo anche se la qualità non è eccelsa :)
[attachment=4236]DSCF3408.JPG[/attachment]
bellissimo :love:
e quante lumachine, uff solo a me muoiono tutte :(
Uff di lumachine ne ho fin troppe! Si riproducono ad una velocità assurda :pinch:
Finora non mi davano nessun fastidio, però ora tendono a papparsi il mangime che dò ai Gastromyzon, quindi sono costretto a fare tre mucchietti, uno a testa per i due Gastro e uno solo per le lumache, che ancora non basta :dry:
Ma con la tecnica che mi ha mostrato Venus risolverò la cosa :)
A me le neritine sono morte tutte tranne due ( e su una non sono proprio sicura!!!)
Non capisco dove sbaglio :( forse hanno poco da mangiare, adesso sono dentro una ciotola con la zucchina, vediamo se mangiano :S
Khanti, dalla foto direi che l'esemplare in questione è certamente una Sewellia lineolata, non un Gastromyzon.
L'altro esemplare è identico?
Questa specie è stata riprodotta in acquario, cosa molto difficile con questi pesci, anche se la riproduzione è stata casuale (in pratica, il proprietario ha ritrovato un certo numero di avannotti nel cestello del filtro esterno :blink: ).
Eh, la vasca-torrente è una figata...prima o poi lo faccio!!
[quote="Khanti" post=36368][quote="strega" post=36366][quote="Khanti" post=36363]A me ha messo la pulce nell'orecchio per quel che riguarda il fiume-acquario :pinch:[/quote]
Dai siiiii :P
La askoll (ma nn ci giurerei perchè nn mi ricordo bene!) fa l'acquario fluval, ma è piccino!
P.S. Khanti.........ma le foto di questi nuovi arrivati quando?? sono curiosaaa :woohoo:[/quote]
Ne faccio una al volo anche se la qualità non è eccelsa :)
[attachment=4236]DSCF3408.JPG[/attachment][/quote]
:woohoo: Bellissimo
[quote="Venus" post=36404]Khanti, dalla foto direi che l'esemplare in questione è certamente una Sewellia lineolata, non un Gastromyzon.
L'altro esemplare è identico?
Questa specie è stata riprodotta in acquario, cosa molto difficile con questi pesci, anche se la riproduzione è stata casuale (in pratica, il proprietario ha ritrovato un certo numero di avannotti nel cestello del filtro esterno :blink: ).
Eh, la vasca-torrente è una figata...prima o poi lo faccio!![/quote]
Oddio forse hai ragione :ohmy:
Sembra proprio che mi sia confuso... d'altra parte però si assomigliano molto :S
Sì i due esemplari sono identici. Al negozio me l'hanno venduto come Gastromyzon puntulatus, ma di certo non mi affido al loro giudizio.
Se sono identici, allora sono due Sewellia lineolata al 100% che, detto tra noi, trovo molto più belle dei Gastromyzon, sia nella livrea, che nel nuoto.
Con questi pesci non c'è neanche il rischio di avere in vasca ibridi o chissà cosa, sono tutti selvatici (e questo è un male)...dai, speriamo siano una coppia e che tu possa trovare, prima o poi, avannotti sparsi in giro per la vasca ;)
Un paio di immagini dell'habitat di Sewellia lineolata nel sud del Vietnam:
[attachment=4244]sewelliahabitat.jpg[/attachment]
[attachment=4245]sewelliahabitat2.jpg[/attachment]
Da notare la totale assenza di piante, la velocissima corrente e il substrato, che in pratica è una lastra unica di roccia esposta al sole.
Venus bellissime immagini e Khanti mi piacciono moltissimo i tuoi pesci da fondo. Belli davvero :love: . Che misure avranno da adulti?
Non superano i 5-6 cm, rimangono piccoli, ma sono stupendi :D
Però più ci penso più vorrei poter fare in modo che vivano il meglio possibile nel mio acquario, che come ha dimostrato Venus non è l'habitat ideale per loro :(
Però il fiume-acquario è una spesa non da poco, con tutto quell'impianto di movimento dell'acqua, e la vasca che deve essere lunga almeno 1 m...
Insomma i dubbi crescono :pinch:
[quote="Venus" post=36429]Se sono identici, allora sono due Sewellia lineolata al 100% che, detto tra noi, trovo molto più belle dei Gastromyzon, sia nella livrea, che nel nuoto.
Con questi pesci non c'è neanche il rischio di avere in vasca ibridi o chissà cosa, sono tutti selvatici (e questo è un male)...dai, speriamo siano una coppia e che tu possa trovare, prima o poi, avannotti sparsi in giro per la vasca ;)[/quote]
Uno dei due pesciotti è femmina :woohoo:
L'altro è più timido, non si mostra molto, devo aspettare che esca dal nascondiglio dietro la radice e si appiccichi ad un vetro per controllare :silly:
[quote="Khanti" post=36441]...
Uno dei due pesciotti è femmina :woohoo:
L'altro è più timido, non si mostra molto, devo aspettare che esca dal nascondiglio dietro la radice e si appiccichi ad un vetro per controllare :silly:[/quote]
Controllare cosa :blink: :laugh: ?
Che l'altro sia maschio :D
Appunto, per quello che sono preoccupata. Per me ha intuito e sta nascosto :drop: .
OT: t'invio un'email.
Ho inserito in acquario due rocce ricoperte di alghe provenienti da un altro acquario, vediamo se le Sewellia apprezzeranno
Io ho 2 di questi com'è che si chiamano..???? sono ottimi a mio parere instancabili,lavorano giorno e notte..!!! :woohoo: ;)
sono due ancistrus sp. classici :)