Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Halfmoon => Discussione aperta da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 08:21:10 PM

Titolo: HM copper
Inserito da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 08:21:10 PM
Secondo voi, può essere classificato come HM pinne lunghe? sicuramente non è un plakat ma le pinne mi sembrano un pò corte...

(http://img686.imageshack.us/img686/8928/hmcopper.jpg) (http://img686.imageshack.us/i/hmcopper.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 08:28:34 PM
Dimenticavo, è figlio di due PK-geno e i suoi fratelli sono PK...
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2010, 08:35:05 PM
Si sembra una "via di mezzo" tra HM e PK, la dominanza non è totale del pinna lunga sul pinna corta, almeno sto iniziando a pensare così
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 09:20:58 PM
e che genotipo dovrebbe avere un pesce così? è da considerare un portatore come i genitori?
utilizzando questo pesce posso tornare a selezionare verso gli HM pinne lunghe o otterrei solo PK?
vorrei accoppiarlo con una sua sorellastra, figlia dello stesso padre(pk-geno) e di una HM pinne lunghe...
otterrei pinne lunghe accoppiandoli?
questi incroci mi stanno facendo ammattire...ma quanto mi piacciono... :woohoo:
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2010, 09:30:22 PM
Ho letto un intervento di Joep su bettas4all, dove diceva che il pinna lunga può essere portatore di pinna corta, ma non il contrario, quindi questo penso vada bene per selezionare pinna lunga :)
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: gamgam il Dicembre 09, 2010, 09:42:03 PM
Ha abbastanza senso. Se la pinna lunga e' un carattere dominante (L) e la corta e' recessivo i soggetti saranno pinna lunga (LL), pinna lunga portatore di pinna corta (Ll) e pinna corta (ll), unico che non e' portatore del carattere "lunga".

Se invece sono caratteri co-dominanti, i soggetti eterozigoti (Ll) avranno un fenotipo intermedio (come nella foto?) e saranno portatori di entrambi i caratteri, quindi nella loro discendenza potranno esserci dei pinna lunga.

La cosa probabilmente e' più complicata perché il carattere HM dipende anche da fattori esterni (alimentazione, ambiente,...) durante l'accrescimento.

Ma in definitiva si', se incrociato con una femmina HM o portatrice di HM dovrebbe dare una percentuale di HM.
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 10:01:13 PM
quindi ricapitolando:
Il maschio, visto che ha influenza del gene pk (pinne un pò corte)dovrebbe essere un portatore Ll perchè se fosse LL avrebbe pinne normali da HM...
La femmina a cui vorrei accoppiarlo, essendo figlia di LlxLL, può essere o portatrice Ll o pinne lunghe LL (50% di probabilità)
se fosse Ll insieme darebbero:
25% LL, 25% ll, 50% Ll.
se invece si tratta di una LL darebbero:
50% LL, 50% Ll.
vi quadrano i conti? o sbaglio qualcosa? :huh:
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Bubbarosso il Dicembre 09, 2010, 10:06:33 PM
[quote="Francesco" post=3037]quindi ricapitolando:
Il maschio, visto che ha influenza del gene pk (pinne un pò corte)dovrebbe essere un portatore Ll perchè se fosse LL avrebbe pinne normali da HM...
La femmina a cui vorrei accoppiarlo, essendo figlia di LlxLL, può essere o portatrice Ll o pinne lunghe LL (50% di probabilità)
se fosse Ll insieme darebbero:
25% LL, 25% ll, 50% Ll.
se invece si tratta di una LL darebbero:
50% LL, 50% Ll.
vi quadrano i conti? o sbaglio qualcosa? :huh:[/quote]

il caro vecchio Mendel...credo di si cmq almeno nella prima generazione.
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2010, 10:07:51 PM
Si, i conti quadrano :)
Titolo: Re: HM copper
Inserito da: Francesco il Dicembre 09, 2010, 10:32:19 PM
Bene, allora non ci resta che attendere i risultati....vi tengo informati...
grazie a tutti :)