Ciao, sono stato sempre affascinato dai betta rossi e neri, anche se ho letto un bel po sui betta, ad esperienza son messo maluccio, non mi son mai cimentato nelle riproduzioni... incrociando qualche marble con un solid red? vorrei iniziare con qualcosa del genere
Il fenotipo Nero-Rosso è molto interessante ma anche complicato.
Per ottenerlo servono almeno due cose: eliminare le iridescenze blu il più possibile e ridurre il rosso, in modo che lasci emergere il nero, perché lo strato dei pigmenti neri viene ricoperto dai rossi.
Teoricamente il gene marble non dovrebbe aiutarti. Infatti la sua caratteristica è di intervenire sullo strato nero, facendolo sparire in certe zone. Cioè generando chiazze bianche e nere. La successiva ricopertura da parte degli iridociti blu genera quei pattern blu e bianchi molto comuni tra i marble. A te invece servirebbe un nero esteso su tutto il pesce e un rosso solo sulle pinne, oppure un pattern butterfly rosso-rosso-nero ottenuto col gene "pinne variegate".
Secondo me il percorso per avere dei betta rossi e neri passa dagli orange e orange-geno. La genetica degli orange è poco chiara ma sicuramente è il risultato di interazioni tra geni red-loss, non-red ed extended red che fanno emergere, sparire o mutare il rosso (sopra ad uno strato uniforme bianco o nero) Quindi da dei rossi a base scura e degli orange-geno sempre a base scura, entrambi senza iridescenze, è possibile emergano pesci rossi e neri.
Nella foto, un CT rosso-nero preso in un negozio. Con la luce del flash emergono evidenti le iridescenze che a occhio nudo non si notano.
Grazie mille per la risposta molto esaustiva ed elegante ;), il problema è che anche se ho letto della stratificazione dei diversi colori, pensavo che il rosso fosse comunque interessato dalla localizzazione della melanina. Ma effettivamente essendo i due pathway nero e rosso indipendenti, penso verrebbero fuori pesci o tutti rossi o con delle zone di rosso piu chiaro o scuro. Ma è facile trovare betta con il gene "pinne variegate"? in teoria l'unico modo per avere betta con pinne nere e corpo rosso è quindi attraverso i geni "pv" e nero esteso. Con i cambodian invece non sarebbe più semplice ottenere pesci con corpo scuro e pinne rosse?
Condivido il ragionamento sugli orange, bisognerebbe capire un po le caratteristiche del gene red loss, che io ignoro completamente...Eliminare le iridescenze inoltre non credo sia cosa da poco...
Mi è capitato di avere pesci rossi e neri in una linea di butterfly/marble con molte iridescenze (foto)...
è questo il pattern al quale ti riferisci?
(http://img408.imageshack.us/img408/3153/dscn7234o.jpg) (http://img408.imageshack.us/i/dscn7234o.jpg/)
si ma senza iridescenze...ad esempio questi ci vanno molto vicino, che belli...
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=34&id=11078&Itemid=123
sulle iridescenze si può lavorare, comunque per esperienza saltano fuori dalle linee rosse scure (con femmine non cambodian) quando portano marble e butterfly
edit (anche quello di Roby, peraltro bellissimo, le iridescenze le aveva, è solo una questione di foto con o senza flash)
Molto interessante anche a me piacerebbe mischiare rosso con nero ma la vedo difficile.
Secondo voi invece tra un incrocio black orchid e rosso cosa potrebbe uscire nelle seguenti generazioni?
Marco
anche i black orchid portano iridescenze, forse è la chiave di lettura del problema, sarebbe da provare...
Qundi ipoteticamente cosa si potrebbe ottenere da questo incrocio?
Marco
la risposta più verosimile è multicolor ma forse il nero e il rosso si sposano bene... qualcuno che ha visto su Bettas4all un accoppiamento simile?
http://www.bettaterritory.nl/BT030910.htm
http://www.bettaterritory.nl/BT170710.htm
;)
molto interessante anche questo come risultato cromatico....
http://www.bettaterritory.nl/BT151209.htm
la maggior parte sono rossi con moltissime iridescenze blu' il che li rende multicolor....:dry:
Sembra ci voglia parecchio lavoro.
Non trascurerei l'ipotesi di partire da dei marroni (chocolate) e dei rossi a fondo scuro, in modo da eliminare alla base la maggior parte delle iridescenze.
Matteo,stando al tuo scritto sugli articoli di genetica...i cambodian black non possono geneticamente comparire dunque perchè i "dark red" sono neri con base rossa e i cambodian solo rossi a base chiara? sarbbe dunque un controsenso avere base chiare a pinne nere o è possibile tipo gli orange dalmatian che nonostante l'orange è recessivo sul rosso in tale mutazione appare in co-dominanza....:dry:
appunto, la mutazione cambodian coinvolge solo ed esclusivamente i melanociti? non mi spiego altrimenti i cambonian corpo chiaro e pinne rosse
Nooo ragazzi guardate che ho trovato...
http://www.ebetta.com/2012/01/05/blackandredhalfmoon/
Che figo!
Però nelle ripro postate prima sono rossi con neri.
Invece coi black orchid come verrebbero?
Ci sarebbero più iridiscende blu giusto?
Ma come colori sarebbero uguali a quelli mostrati in precedenza?
Marco
[quote="Andre" post=33352]appunto, la mutazione cambodian coinvolge solo ed esclusivamente i melanociti? non mi spiego altrimenti i cambonian corpo chiaro e pinne rosse[/quote]
Si, la mutazione cambodian coinvolge solo lo strato nero. Il nero scompare e resta un corpo color carne. Lo strato di pigmenti successivo, quello del rosso, puo' a questo punto presentare un rosso esteso e avremo un soggetto completamente rosso a sfondo chiaro, oppure un rosso non esteso, concentrato solo sulle pinne (il classico fenotipo cambodian red).
Il cambodian non e' un carattere codominante, ma un corpo bianco con pinne nere e' possibile per altre vie. Ad esempio con i bianchi opachi, o metallici, o dragon. Ma attenzione, questo bianco non c'entra col corpo chiaro del cambodian. Nel cambodian il "bianco" e' dato da completa assenza di pigmenti. Nei bianchi metallici, opachi o dragon il bianco e' dato invece da guanina che per delle mutazioni genetiche si sparge in granuli e pigmenta di bianco il corpo, invece che formare i "cristalli" classici degli iridociti.