Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: brias il Gennaio 28, 2012, 03:20:09 PM

Titolo: pinne pettorali chiuse
Inserito da: brias il Gennaio 28, 2012, 03:20:09 PM
salve ragazzi! da un pò di giorni la pinna pettorale della mia betta è completamente chiusa (diciamo che è a forma di "bastoncino" come si vede dalla foto) e stamattina ho notato che anche l'altra sta cominciando a chiudersi! nuota un pò a fatica, ma mangia normalmente.
cosa mi conviene fare? come potrei curarla? la tolgo dalla vasca visto che ho un'altra femmina?
grazie.
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: gio87 il Gennaio 28, 2012, 04:08:13 PM
ma l'hai riprodotta o hai un maschio che la picchia di continuo in vasca, a me le pettorali chiuse capitano di solito dopo la riproduzione con maschi violenti, le tengono chiuse per qualche giorno e poi le riaprono normalmente. probabilmente perche prendono morsi propro sulle pettorali e quindi fa male muoverle.

inolte vedo la coda sfangiata e forse una micosi sulla bocca. ??? oppure e' un effetto della foto ? quel bordino bianco interno...
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: brias il Gennaio 28, 2012, 04:15:49 PM
è una piccola crown, non è stata riprodotta, la coda non è sfrangiata e l'effetto micosi sulla bocca è dovuto ad un riflesso in foto. ha solo le pinne pettorali chiuse, non presenta alcun segno sul corpo.
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Axa_io il Gennaio 28, 2012, 04:23:22 PM
Ciao

Puoi postare i valori, litri e temperatura? Da quanto tempo la hai? Dalla foto, tiene tutte le pinne chiuse e la vedo anche un po' cicciottella. Defeca? Intanto isolala in una sala parto nella stessa vasca e non nutrirla finchè non vedi che defeca.
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: brias il Gennaio 28, 2012, 04:38:23 PM
la vasca è 30 litri, la temperatura 26C e i valori pH 7.2, kh 15, NO2 assenti. ce l'ho da un paio di settimane. la isolo nella stessa vasca in una nursery o la sposto da sola?
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Axa_io il Gennaio 28, 2012, 04:41:35 PM
Sino a domani sera, la puoi mettere nella stessa vasca, in una nursery (sala parto). Se defeca, il problema non è la panciotta... Vediamo domani sera. Tienimi aggiornata. Le pinne chiuse così non sono normali. Al limite la sposti domani sera. In caso servisse, che medicinali ad uso acquariofilo hai in casa?
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: brias il Gennaio 28, 2012, 04:47:59 PM
al momento non ho alcun tipo di medicinale...
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Axa_io il Gennaio 28, 2012, 04:51:32 PM
Ok, dai vediamo domani sera. Però un'antiparassitario/antimicotico e un antibatterico dovresti averli sempre a portata di mano :). Di lunedì sono aperti dalle tue parti i negozi d'acquariofilia? Al limite se servisse, puoi sempre comprare qualcosa lunedì.
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Oxy il Gennaio 28, 2012, 04:59:45 PM
A me è successo e per fortuna ho risolto isolando il betta, dando acqua pulita ed inserendo una o due foglie di catappa.
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: scarcios il Gennaio 28, 2012, 06:24:14 PM
ma il panciotto così gonfio è normale?
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Axa_io il Gennaio 28, 2012, 06:26:37 PM
Dalla foto non si vede bene, pero' ci sono femmine "cicciottele" che quando le riproduci, rilasciano 100-200 uova :). Puo' essere che sia costipata (ecco il perchè delle pinne chiuse) o puo' essere che è piena d'uova ma ha "altro". Per escludere la prima ipotesi, ho consigliato di isolarla e di non nutrila finchè non defeca ;).
Titolo: Re: pinne pettorali chiuse
Inserito da: Utente non registrato il Gennaio 28, 2012, 11:55:00 PM
Anche io osservando la foto la prima cosa che noto è la tendenza a chiudere le pinne "a sigaretta" e come se tendano a incollarsi. Si nota subito anche nella dorsale e nelle ventrali.
Assicurati davvero della qualità dell'acqua.
Con questi sintomi io controllo subito che non sia la malattia del velluto (sperimentata in una nidiata di veiltail di molti mesi fa).
I blu con la bocca azzurra non sono affatto rari, come i bianchi con la bocca un pò nera e i salamander con la bocca bianca.