Acc in questi giorni ho notato su una mia bettina delle macchie scure, ovviamente è una di quelle su cui punto per la riproduzione :sick2: è una copper Hm, proporzionata e con copertura completa ... se la perdo o la devo scartare mi sparo;)
Allego delle foto:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Betta_splendens_HM_female_9113.jpg[/img]
Nella seguente foto ho aumentato la luminosità per evidenziare la cosa, i colori non sono molto naturali:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_9121.jpg[/img]
Avete idea di cosa possa essere?
Allego un' altra foto, si dovrebbe vedere un po' meglio:[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Hidden/DSC_9124.jpg[/img]
Ciao Alessio
Guarda, quando feci vedere all'ittiopatologo una bettina con le stesse macchie, mi disse che la colpa è del pH che è variato improvvisamente. Non so cosa dirti... Non credo sia un problema di pH. Tu riproducila, non è un difetto genetico, questo è poco ma sicuro. La mia teoria sarebbe un'altra pero' non so se è quella giusta.
La cosa avrebbe senso: in quell'acquario ho moltissime piante ed un diffusore di CO2, avevo sbalzi di PH e sto correndo ai ripari aumentando il KH, che dovrebbe appunto evitare sbalzi di questo tipo.... Grazie della risposta
Ecco, appunto... Per me è un problema di KH pero' messe insieme entrambe le cose, sempre di valori sballati si tratta :). Vedi se una volta stabilizzati i valori, le macchie spariscono.
Il Kh fa da tampone per il PH, se il Kh è basso ci possono essere sbalzi di PH, se poi c'e' un distributore di CO2 è anche peggio. Le piante poi di notte emettono Co2 per cui se abbini le cose quasi sicuramente avrai sbalzi di Ph notturni ;-)
Misuro il Kh, qualche giorno fa ero appena a 2....
Il Kh lo sto aumentando gradualmente, adesso sono a circa 3, l'idea è di portare il Kh a 4 entro pochi giorni.
Il Ph è al momento stabile a 6.9 .... vediamo se le macchie spariscono :finger: :finger: :finger:
Acc ho tarato il tester: il Ph è a circa 6.2 ( forse un po' bassino ), la conducibilità è circa 430 uS/cm ed il Kh stabile a 3.
Le macchie sono meno evidenti, ma ci sono ancora: provo a diminuire la Co2 e aumentare di un grado il Kh, lo farò molto lentamente ;-) e vediamo come procede.... farò anche dei cambi parziali d'acqua, in genere l'acqua che inserisco ha una conducibilità sotto i 280 uS/cm, per cui sospetto che ci sia bisogno anche di acqua pulita.
Infatti a me disse che è la colpa del pH troppo basso. La prima cosa che mi chiese fu: quant'hai il pH? Non lo sapevo perchè avevo "bombardato" con catappa i pesci e credo fosse davvero molto basso (dal rubinetto è 7.00 - 7.2). Vediamo se migliorando i valori le macchie spariscono. Da me sono sparite...
E aggiungere un cucchiaino di bicarbonato di sodio? Non risolve, ma tampona per un po'.
Per controllare il Kh faccio in due modi:
o aggiungendo bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio oppure miscelo l'acqua che uso con quella di rubinetto, che è piena di carbonati..
Speriamo che le macchie spariscano, per ora sembrano migliorate ....
P.S. grazie dei consigli ;-)