Ho delle vaschette (tipo faunabox) a cui devo collegare un tubo di gomma (quello per gli aeratori) che funzionerà come foro d'uscita per l'acqua nel drip system!!
Il problema è: faccio il foro nella vaschetta (sperando che con il trapano non si spacchi....anzi se avete alternative suggerite pure) della dimensione del tubicino di gomma.....inserisco il tubo....e poi come lo fisso???
Con quale colla lo sigilllo per non far scorrere acqua???
Il silicone con la plastica...provato e riprovato e non tiene.........la colla a caldo sembra essere più forte dell'attack solo appena si secca....tempo due giorni la tocchi e salta via!!!
Quindi cosa mi consigliate?????......urge un idraulico....:drop:
io al posto del trapano userei un ferro rovente delle dimensioni del tubo che poi dovrai inserire (magari un tubo in ferro cavo),sei sicuro che la colla a caldo si stacca??:huh:
cmq c'è una colla apposta x la plastica,la usava Gas x fare i filtri esterni ma non ricordo come si chiama....:blush:
devi aspettare che orbiti di quì...:P
guarda la colla a caldo io l'ho usata prima su delle mezze bottiglie...e dopo averne forato con precisione incollato il tubo a 96 bottiglie :sick: .....due giorni dopo mi si sono scollate tra le mani.....ora cambia la qualità della plastica...ma sempre plastica è!!!
Aspettimao pure GAS allora!!!
E metterci un gocciolatore regolabile filettato senza colla che ne pensi?(http://lamura.it/listino/foto/57830.gif)
Nelle alette laterali metti due vitine... e regoli la portata ;)
Credo che quella che usi Gastone sia la colla epossidica bicomponente, è una bomba e non la stacchi più ;)
Io però ti consiglio di innestare alla vaschetta non direttamente il tubicino, ma un raccordino tipo questo qui: http://www.coralaquariumshop.com/images/categories/accessori%20aeratore.jpg al quale poi attaccherai il tubo ;)
(fila in basso, il primo pezzo nero partendo da sinistra)
[quote="alby" post=31866]io al posto del trapano userei un ferro rovente delle dimensioni del tubo che poi dovrai inserire (magari un tubo in ferro cavo),sei sicuro che la colla a caldo si stacca??:huh:
cmq c'è una colla apposta x la plastica,la usava Gas x fare i filtri esterni ma non ricordo come si chiama....:blush:
devi aspettare che orbiti di quì...:P[/quote] col ferro caldo fai prima ma con una punta da legno (o da metallo) nella plastica e lavori più preciso!
L'epossidica se miscelata bene è fenomenale. per qualunque cosa.
Penso che quella che usa Gastone sia il tangit... se non ricordo male.
L'idea del gocciolatore da avvitare sembrerebbe buona e anche quella del raccordo...il problema però sarebbe che facendo il buco delle dimensioni del raccordo...una volta entrato (visto che ha la punta un pò più larga....e visto che la plastica delle vaschette è dura) avrei sempre e comunque bisogno di una colla per sigillare a tenuta stagna e non avere perdite di acqua...quindi a questo punto tanto vale mettere direttamente il tubo o no????
e il tangit poi una volta asciugatosi per bene....mica è tossico e rilascia qualcosa???credo di no se lo usate anche per i filtri giusto???
[quote="CaRmInE" post=31863]Ho delle vaschette (tipo faunabox) a cui devo collegare un tubo di gomma (quello per gli aeratori) che funzionerà come foro d'uscita per l'acqua nel drip system!![/quote]
io ti consiglierei di fare solo dei buchi (almeno due) di gocciolamento con un sistema di raccolta sotto. Se ti si blocca il tubo sei fritto e la vaschetta straripa. Sentivo diversi allevatori in Olanda proprio lamentarsi di questo problema...
Se comunque sei intenzionato a mettere il tubo tieni presente che dovrai mettere una gabbietta di tubo d'entrata da filtro per ogni tubo perché i betta volenti o nolenti verranno risucchiati da quel lato e a volte si bloccheranno li...
Per la gabbietta o una retina c'avevo pensato anche perchè quando do il cibo se comincia ad andarsene giù qualcuno facilmente m'intaserebbe il tubo...!!!
Per la vasca di raccolta era quello che volevo fare all'inizio ma non sono riuscito a trovare nessun contenitore adatto alle misure!!! Ora mi studio la cosa e cerco meglio perchè meglio perdere tempo ora e non dopo aver fatto tutto!!!!!
evviva i consigli...
Eccomi, vi spiego subito, per la colla, esistono tanti tipi di collanti piu' o meno efficaci, bicomponenti e non, ma nessuno è efficente su materiali di tipo diverso, ossia il tangit è per pvc, se noi incolliamo due pezzi di pvc con il tangit, questo scioglie la plastica e quando i solventi evaporano diventa un pezzo unico, ma se noi incolliamo pvc con un tipo di plastica diversa non è efficace come nel primo caso, prima o poi i due pezzi si staccheranno.
Per il caso in questione io opterei con dei passacavo di tipo per impianti elettrici (foto 1), ne sistono di diversi diametri, sono forniti di una vite per stringerli ed un manicotto in gomma per la tenuta stagna, per bucare le vaschette userei, come ha detto Alby, non un ferro ma un tubetto di rame dello stesso diametro del passacavo scelto, il rame essendo un metallo nobile ottimo coduttore di elettricita' ma anche ottimo conduttore di calore, cosi scaldandolo non si raffredda velocemente come il ferro e ci da tutto il tempo di sagomare il foro, con questo sistema è molto difficile anzi impossibile che le vaschette si spacchino, neanche quelle in plastica rigida (foto 2-3-4), basta poi rifinire il foro con un taglierino o della carta vetrata.
Infilare il passacavo nel foro della vaschetta mettendo sulla filettatura del bostik o silicone oppure due o tre giri di nastro di teflon, quello usato dagli idraulici, per essere sicuri che non ci siano perdite (foto 5-6-7-8).
Infilare poi nel passacavo li tubo di uscita e stringere in modo che la guarnizione in gomma garantisca la tenuta (foto 9).
bhè più chiaro di così non potevi essere....!!!
Grazie mille g@s!!!
Se volessi fare un recipiente di raccolta nel cui mettere le vaschette solo con un buco...dite che sia possibile costruirmi un contenitore su misura con il plexiglass e un collante che lo sigilli a tenuta stagna(solito discorso quale)???
Potrei farla di vetro....ma resterebbe sempre vetro e rischioso lavorarci per la manutenzione delle vaschette si potrebbe spaccare tutto!!!
Non so come si chiama, ma so che esiste una colla specifica per plexiglass, mi informero' sul nome.
tempo fa avevo letto che si usa lo stesso plexiglass usandone un pezzo....si fa sciogliere nell'acetone (quello che si usa nella pittura) e si pone la poltiglia stessa come colla.....però a dirsi sembra facile ma bisognerebbe esserne pratici per lavorarci senza far danni!!!
non ho mai lavorato il plexy, ma da falegname, qualcosa di colle e solventi l'ho imparata. quello che hai scritto mi pare una cosa estremamente complicata e decisamente insalubre (se ti passa per la testa di farlo mi raccomando all'aperto e con dei buoni guanti in nitrile....)
no tranquillo non mi cimento...settimana scorsa mi sono fatto certe inalazione di silicone...stupende....e inutilemente....con l'acetone mi troverebbero sdraiato...!!
Ho un amico vetraio...cercherò con lui la soluzione più fattibile!!
Ma il tubo da collegare parli di quello in entrata, in uscita o entrambi? perché se mi parli di entrata in vasca il suggerimento che ti ho dato prima rimane valido basta tra coperchio e gocciolatore mettere delle guarnizioni (pure dove ci sono le viti) Se parli di uscita concordo pienamente con gas (l'unica cosa che non ricordo se Gas te lo ha detto)suggerisco di mettere una griglia del genere davanti in modo che non si possa tappare.
(http://www.aquariumshop.it/images/eheim_727231.jpg)
Hai pensato di modificarti un pozzetto pvc rendendolo a tenuta stagna?(http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-p/pozzetti-d-ispezione-284130.jpg)
[quote="verdeblu" post=31945][quote="CaRmInE" post=31863]Ho delle vaschette (tipo faunabox) a cui devo collegare un tubo di gomma (quello per gli aeratori) che funzionerà come foro d'uscita per l'acqua nel drip system!![/quote]
io ti consiglierei di fare solo dei buchi (almeno due) di gocciolamento con un sistema di raccolta sotto. Se ti si blocca il tubo sei fritto e la vaschetta straripa. Sentivo diversi allevatori in Olanda proprio lamentarsi di questo problema...
Se comunque sei intenzionato a mettere il tubo tieni presente che dovrai mettere una gabbietta di tubo d'entrata da filtro per ogni tubo perché i betta volenti o nolenti verranno risucchiati da quel lato e a volte si bloccheranno li...[/quote]
Giustissimo! Joep Van Esch fa 2 buchi ai barattoli del suo drip system, da quando una femmina andava a sostare davanti al buco bloccandolo :)
no a me serve solo per il sistema di uscita....quello di entrata è collegato in alto e il tubo va direttamente nella vaschetta...!!!
Il pozzetto di pvc non ho capito dove dici di usarlo???
[quote="CaRmInE" post=32053]Il pozzetto di pvc non ho capito dove dici di usarlo???[/quote]
Tu hai fatto questa domanda;
[quote="CaRmInE" post=31967]Se volessi fare un recipiente di raccolta nel cui mettere le vaschette solo con un buco...dite che sia possibile costruirmi un contenitore su misura con il plexiglass e un collante che lo sigilli a tenuta stagna(solito discorso quale)???
Potrei farla di vetro....ma resterebbe sempre vetro e rischioso lavorarci per la manutenzione delle vaschette si potrebbe spaccare tutto!!![/quote]
Ed io ti ho risposto.
Con circa 8€ compri pozzetto e coperchio 30x30x30 nel bordo e nel coperchio farai 8 fori.
Tra bordo e coperchio (che monterai al contrario) metterai dei pezzi di camera d'aria per guarnizione dove hai forato metterai 8 bulloni con relativi rondelle e dadi. La pressione dei bulloni farà sì che divenga a tenuta stagna!
Anche se ho acquistato il pozzetto non ho ancora provato a farlo diventare un filtro esterno. Quindi sulla tenuta non garantisco!!!
Ah ok ho capito....però il problema è che la vaschetta di raccolta dovrebbe essere 60 x 25 almeno perchè lo scaffale è di questa misura e a 4 ripiani per cui ce ne vorrebbe una per ogni ripiano...
ho cercato tra mille sottofioriere e di 60 ci sono...il problema è che non sono 25 di larghezza e le due vaschette non ci entrano fianco a fianco....
ora ho parlato con il mio amico vetraio e l'unica soluzione per farlo perfetto sarebbe creare una vaschetta di raccolta su misura con buco di uscita per ogni ripiano i vetro...voi dite che possa essere funzionale o darebbe problemi?ovviamente funzionale lo è.....però intendo sarebbe comoda visto che è in vetro???
Sarebbe senz'altro più comoda in plastica...non hai siliconature(che hanno una loro durata non sono eterne) e pesa molto meno..quando saltano le siliconature è una grandissima rottura credimi! A me è succeso ieri.. ma tipo un sottovaso da fioriera più lungo? Tanto se ti esce lateralmente dallo scaffale che ti frega? O non può uscire?
Carmine prova a chiedere in panetteria, hanno quei vasconi in plastica bianca larghi e bassi, che usano per mettere a ricrescere l'impasto :)
[quote="CaRmInE" post=32085]Ah ok ho capito....però il problema è che la vaschetta di raccolta dovrebbe essere 60 x 25 almeno perchè lo scaffale è di questa misura e a 4 ripiani per cui ce ne vorrebbe una per ogni ripiano...[/quote]Meglio ancora! :woohoo:
Tu lo sai che sono contrario al drip-sistem, e sai anche il perché: basta che si ammali un pesce ed infetti tutti. :pinch:
Almeno se viene uno sterminio arriva ad intaccare solo un ripiano. B) Inoltre il fai-da-te ha senso se risparmi, se costa di più che comprare fatto...
un pozzetto 20x20x20 con coperchio costa meno di 5€ per 3 sono 13-14€.
E' ovvio questa è una mia idea. :) Tu scegli quello che credi sia meglio. ;)
Bob poi come lo rendi a tenuta stagna il vascone?
Io da panettiere non ho mai usato i vasconi che dici tu. Quindi non è detto che li usano tutti.;)
e poi te li vendono? e se si a quanto?:dry: A me benché mi conosceva non mi ha mai venduto niente.:S
Notizia bella è che oggi ho trovato sottovasi delle dimensioni perfette per lo scaffale e per la misura delle vaschette...costo 2,60 l'uno!!!Quindi almeno questo è risolto....ora devo solo vedere come collegare il tubo di uscita ad un foro....g@s l'ha spiegato perfettamente ma il sottovaso ha quell'inclinazione verso l'esterno che potrebbe rendere tutto un pò complicato dovendo fare il foro d'uscita il più in basso possibile...!!!!!
Per il drip anche io ho un leggero timore....è per questo che in realtà sono due drip costruiti su due scaffali distinti e separati con sump differenti....almeno se prendono qualcosa....qualcos'altro mi si salva( se poi no e vabbè me la prenderò per l'amor di Dio.....e poi ho già un'altra struttura con vasche più grandi ( 12) dove terrò i migliori che cominciano a svilupparsi....tutte isolate e con cavetto riscaldante....così appena viene fuori qualcosa di bello è salvo subito!!
Diciamo che il drip è un'esigenza di tempo.....ed economia (poi terminato posterò un topic soprattutto con il costo di realizzazione che è minimo)!!!!!!!
Usare un pozzetto come dici te per ogni ripiano comporterebbe usare comunque 4 pompe....4 sistemi di filtraggio....4 riscaldatori....e tanti tanti soldi....
Per i contenitori da panettiere se cercate su internet ci sono tante azende che fanno vendita specializzata di forniture per pizzeria.....poi voglio dire io sto a Napoli...ma quanti ve ne servono???:-)
chiedendo a qualsiasi pizzaiolo della zona potrei averne...li avevo già visti tempo fa ma andavano fuori misura dello scaffale!!!