Associazione Italiana Betta - Forum

I BETTA NON SELEZIONATI => Piccoli incubatori orali (complex albimarginata, dimidiata, edithae, foerschi, picta) => Discussione aperta da: Roberto Silverii il Gennaio 10, 2012, 07:18:30 PM

Titolo: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 10, 2012, 07:18:30 PM
Ciao a tutti!

vi presento il mio trio di Betta channoides! A dire la verità doveva essere una coppia..ma la femmina arrivò dall'import con una bruttissima micosi, morendo il giorno dop, sono rimasto così solo con un maschio.
Ho avuto la fortuna di trovarli in un negozio a Mosca, il mese scorso, e così ho provato a riportarne in Italia una coppia (facendoli viaggiare nel bagaglio in stiva). La coppietta (insieme ad un trio di B. coccina che regalerò ad Alby - ne avrei riportati altri, ma lo spazio a disposizione era poco e la fifa di attirare le attenzioni dei doganieri ai controlli tanta) ha resistito egregiamente al viaggio e dopo le vacanze di Natale a Chieti, ora vivono nella vasca che avevo allestito per loro questo autunno (insieme al maschio superstite).

La vasca è un 20 litri netti che mi ha regalato antonio (ancora grazie!), potrebbe sembrare piccola, ma in realtà sono pesci così minuti (4-5cm pinne comprese) che ci si perdono dentro.
L'ho allestita con un fondo di ghiaia scura, coperto da foglie di quercia e ketapang, una radice con Vesicularia dubyana, alcune Cryptocoryne e degli steli di Ceratophyllum galleggianti.

(http://img849.imageshack.us/img849/3168/dscn9486.jpg) (http://img849.imageshack.us/i/dscn9486.jpg/)

L'acqua è 70% osmosi e 30% rubinetto biocondizionata, per ottenere un valore di pH di circa 6-6,5 e valori di kh e gh bassi.
Ho aggiunto una pastiglia di ferro della dennerle, che pensavo di introdurre una volta al mese (a proposito Marz, cosa ne pensi?).
Sembrano essersi ambientati molto bene, i due maschi mostrano la livrea nel pieno del suo splendore (soprattutto quello "russo", che si è subito imposto essendo di dimensioni maggiori) e non mostrano particolare diffidenza o paura verso le persone.

Li alimento con vivo, in quanto la femmina non accetta di buon grado il surgelato (mentre i maschi si), quindi soprattutto naupli di artemia e qualche grindal, dopo aver terminato i chironomus bianchi che avevo comprato a Mosca (vi mostrerò le bancarelle di cibo vivo al mercato degli animali a Mosca, dove abbiamo comperato 1 kg di cibo tra chironomus bianco, rosso e tubifex per 5€).

Ovviamente, se si riprodurranno, la prima coppia andrà al buon MarZissimo! :)

Ecco qualche foto degli esemplari!

Il maschio durante il soggiorno a Chieti, la vasca di piccole dimensioni e la scarsità di nascondigli non hanno favorito la livrea

(http://img846.imageshack.us/img846/3298/dsc1096v.jpg) (http://img846.imageshack.us/i/dsc1096v.jpg/)

(http://img831.imageshack.us/img831/6340/dsc1097fa.jpg) (http://img831.imageshack.us/i/dsc1097fa.jpg/)

(http://img687.imageshack.us/img687/1694/dsc1098l.jpg) (http://img687.imageshack.us/i/dsc1098l.jpg/)


Il maschio ora, nella sua vasca
(http://img9.imageshack.us/img9/7720/dscn9479b.jpg) (http://img9.imageshack.us/i/dscn9479b.jpg/)

(http://img849.imageshack.us/img849/2571/dscn9481i.jpg) (http://img849.imageshack.us/i/dscn9481i.jpg/)

(http://img828.imageshack.us/img828/2917/dscn9483y.jpg) (http://img828.imageshack.us/i/dscn9483y.jpg/)

La femmina
(http://img252.imageshack.us/img252/9909/dscn9478l.jpg) (http://img252.imageshack.us/i/dscn9478l.jpg/)

(http://img707.imageshack.us/img707/7858/dscn9484g.jpg) (http://img707.imageshack.us/i/dscn9484g.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Gennaio 10, 2012, 07:22:58 PM
bellissimi Roby!!!!:) :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Francesco il Gennaio 10, 2012, 09:05:22 PM
Belli belli!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 10, 2012, 11:21:12 PM
Porca miseria!!!! che pesci splendidi ragazzi!!! Avete visto che roba il maschio!?!?!?!?! sembra dipintoooo!!!!

Grazie per il pensiero Presidente! A prescindere se li prenderò io o meno, spero davvero in riproduzioni copiose, perchè sono pesci incredibilmente belli :)

Per il ferro...clamoroso "booooooh".....se non sono "pampang" non so se favorisca o meno la riproduzione come per questi ultimi...al massimo aumenta il cerato, in modo che l'apporto della pasticca venga "smorzato" dalla pianta che ne assorbe la maggior parte, almeno per i primi tempi.
Nel frattempo mi informo ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 10, 2012, 11:53:49 PM
Seguirò il consiglio per il ferro! Intanto mi informo anche io! :)

Sono davvero belli ed il cambiamento di livrea da quando li ho portati qui è stato davvero incredibile!

Mi sto innamorando degli incubatori orali ogni giorno di più! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Gennaio 11, 2012, 07:28:12 AM
Ciao Roberto,
se vuoi ti posso portare anche il mio maschio. lui è in forma strepitosa ma la femmina purtroppo non sono riuscito a salvarla.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 11, 2012, 08:05:42 AM
Ciao Antonio! 3 maschi forse sono troppi per quel litraggio :/ Se mi dovesse servire (facciamo le corna) te lo chiederò sicuramente ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 11, 2012, 10:51:10 AM
davvero belli!!!  riproducili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Gennaio 11, 2012, 11:45:02 AM
[quote="antonio" post=31159]Ciao Roberto,
se vuoi ti posso portare anche il mio maschio. lui è in forma strepitosa ma la femmina purtroppo non sono riuscito a salvarla.[/quote]
mi dispiace Antonio!:(
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Gennaio 11, 2012, 03:52:10 PM
[quote="alby" post=31181]
mi dispiace Antonio!:([/quote]

grazie :(
purtroppo non erano messi benissimo, ho provato a fare l'impossibile ma  forse non ho fatto tutto quello che serviva.
il mio unico rimpianto era che quando ho visto che il maschio si riprendeva e la femmina era un pò più indietro potevo provare a dividerli perchè forse, ma dico forse, quello che si è ripreso prima "forse" impediva, essendo più in forma, di mangiare bene anche all'altro.
comunque è andata, pace. :unsure:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 11, 2012, 04:12:44 PM
Io ho visto come erano messi Antonio, secondo me sei stato fin troppo bravo a riprendere anche solo il maschio ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Gennaio 11, 2012, 06:43:34 PM
concordo,erano messi proprio male!!:blush:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Gennaio 13, 2012, 08:04:44 PM
Sono molto belli davvero Roberto. E anche la vasca con tutte quelle foglie mi sembra ottima per loro.
La mia esperienza con i "cugini" albimarginata è stata simile con la femmina che accettava di buon grado il surgelato e il maschio che mangiava meno e solo molti minuti dopo la somministrazione se io ero ben distante dalla vasca.
Il mio timore con questi pesci in vasche piccole è per le temperature eccessive in estate. Quindi penso sia una buona idea prenderli in inverno per dargli il tempo di adattarsi all'acqua.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 14, 2012, 01:19:40 AM
Devo dire che stanno iniziando a mangiare di gusto il surgelato, finalmente vedo la femmina con la pancia bella rotonda :)

Ora sto cercando un pò di informarmi per le quantità di ferro da integrare e la loro frequenza..;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: verdeblu il Gennaio 14, 2012, 07:10:42 AM
[quote="Roberto Silverii" post=31157]
Mi sto innamorando degli incubatori orali ogni giorno di più! ;)[/quote]

Ehm... I prossimi sono gli arowana nella vasca, eh Presidente?

Bellissimi comunque! Mi chiedevo se per il ferro non fosse meglio il cuore di bue sminuzzato per bene come si fa con il pastone dei discus...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 14, 2012, 09:18:01 AM
Non sò, ho trovato diversi siti dove consigliano l'aggiunta di ferro nell'acqua, ma non parlano di integrazione alimentare..forse dovrei fare un salto in farmacia e vedere se hanno qualcosa, oltre a prendere delle buone vitamine :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 16, 2012, 01:49:10 PM
Due foto fatte poco fa al maschio dominante mentre si ingozza di artemia surgelata :)

(http://img851.imageshack.us/img851/2796/dscn9514n.jpg) (http://img851.imageshack.us/i/dscn9514n.jpg/)

(http://img194.imageshack.us/img194/306/dscn9515.jpg) (http://img194.imageshack.us/i/dscn9515.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Gennaio 16, 2012, 10:28:18 PM
bellissimo,sia il pescetto che le foto!!:)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Gennaio 16, 2012, 10:45:47 PM
Bei pescetti Roberto, anche le foto niente male.:cheer:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 16, 2012, 11:51:27 PM
Grazie :)

Le foto (a parte quelle scattate a Chieti) le ho fatte con la mia vecchia nikon da 5mpx..ha fotografato più betta quella macchinetta...! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 17, 2012, 11:07:57 AM
Bellissimi pesci, il maschio ha una testa fantastica con quelle sfumature...

posso tenermi una foto? solo per tenerla!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 17, 2012, 11:19:46 AM
Te le mando per mail in formato originale :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: lux445res il Gennaio 17, 2012, 11:22:51 AM
mamma mia che bello !!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Ciao Pierluca
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 19, 2012, 11:41:29 PM
Grazie Pierluca! :)

MarZ, ho trovato su un forum straniero che consigliano 0,6-0,8mg/l di ferro per i channoides!
Risulta anche a te qualcosa del genere?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 20, 2012, 02:38:51 PM
si le concentrazioni sono quelle...però è che non riesco a trovare info se PER TUTTI i channoides è consigliato o meno...boh....io proverei...visto mai.. ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 20, 2012, 02:55:18 PM
Si infatti, alla fine non sono concentrazioni assurde, io ci provo :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 21, 2012, 10:43:35 AM
Solitamente sono scaramantico, ma voglio condividere la mia gioia (che si è trasformata subito in ansia): dopo 2 giorni in cui vedevo la coppia "russa" nascosta, ieri sera ho visto che...il maschio sta incubando!!!:finger: :finger:

Stamattina se ne stava davanti al legno, come è arrivata la luce però è andato a nascondersi.

Speriamo bene! Volevo dividerlo ma è impossibile pescarlo senza fare casino in vasca e stressarlo molto..quindi lo lascerò tranquillo, sembra che la femmina lo "protegga" in qualche modo, ho letto che è un comportamento diffuso nei channoides :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Gennaio 21, 2012, 01:59:40 PM
Ottimo! Eh, eh in realtà il comportamento della femmina che difende il maschio non lo hai solo letto, lo hai anche visto!

Non ti ricordi la coppia che si è riprodotta a Ranco durante il Betta show dell'anno scorso? La femmina puntava chiunque si avvicinasse alla vasca.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 21, 2012, 03:02:22 PM
Verissimo!! Hai ragione!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 26, 2012, 04:34:10 PM
Con i dovuti scongiuri..l'incubazione sembra continuare, è passata una settimana e vedo il maschio raramente, mentre la femmina e l'altro maschio sguazzano tranquilli..speriamo bene!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Gennaio 26, 2012, 06:34:41 PM
cavoli mi ero perso la novità!!:woohoo: :woohoo:
bravo Roby!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 26, 2012, 06:46:57 PM
Incrocio le dita.... :-) ;-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Barone il Gennaio 26, 2012, 07:11:02 PM
ma dai!! che bellezza! spero che porti a termine l'incubazione!! :-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 28, 2012, 01:53:57 PM
Dopo una settimana ho rivisto il maschio, è rimasto 5 minuti davanti al vetro frontale e poi è tornato a nascondersi, la bocca non sembrava piena, ma ha fatto un paio di volte il movimento tipico di quando incubano, poi è tornato a nascondersi, la livrea sempre spenta.

Speriamo abbia ancora qualcosa in bocca :unsure: :finger:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 28, 2012, 02:00:07 PM
Se "rumina" qualcosa ha sicuro....(http://www.aibetta.it/components/com_kunena/template/default/images/emoticons/fingerscrossed2.gif)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 28, 2012, 02:22:14 PM
Speriamo! Diciamo che è quello oltre alla livrea spenta e al tornare a nascondersi, che tiene in vita le speranze :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 28, 2012, 03:51:17 PM
Ricordati di me! :-)

;-) ehehhehe....
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 28, 2012, 04:07:29 PM
Sperando che ci sia qualcosa..volentieri :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 28, 2012, 05:34:51 PM
Lunedì allestisco un'altra vaschetta e ci metto dentro gli altri due(m+f) così lascio il maschio solo..non vorrei che se rilasciasse qualche avannotto, finisca dritto in pasto agli altri :/
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 28, 2012, 05:38:41 PM
io penso che nessuno li magerebbe...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 28, 2012, 06:07:07 PM
Uhm..credi? Con i simplex il padre non li mangiava..però non sarei così sicuro sugli altri..
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 28, 2012, 11:45:07 PM
Sarebbe da provare... magari con i simplex!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Gennaio 29, 2012, 04:34:16 AM
Non con i simplex!!!!
Ogni avannotto vale ORO! anche se adesso sono "di moda" e ce li hanno tutti, anche se sono come i conigli e riprodurli non è difficile...nessuna prova, nessun rischio, almeno finchè non abbiamo una popolazione STABILE in Italia ;)

Per il discorso predazione: gli unimaculata non predano i loro piccoli, ma i piccoli degli altri si. Non chiedetemi come fanno, ma ci riescono. In pratica il padre SA riconoscere i suoi figli, dagli altri.
Succede anche con i Channa gachua.

Se metti un trio di unimaculata in una vasca, e lasci in riproduzione un maschio, questo quando sputerà i piccoli non li mangerà...ma lo farà l'altro maschio.

Detto questo l'idea di spostarli nella vasca a parte mi sembra ottima, lasciando il maschio in incubazione da solo, o al massimo, visto che come hai testimoniato c'è una certa affinità di coppia con la femmina, in compagnia della sua donzella....tutto questo IMHO ovviamente!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 29, 2012, 08:31:23 AM
Ok Ok allora domani sposto l'altra coppia ;)

Per i simplex, se ogni avannotto vale oro sono ricco!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Gennaio 29, 2012, 11:15:24 AM
heehheh... io farei la prova con i simplex per convenienza... mal che vada dopo due settimane ritorna a covare... ci proverò con gli albimarginata, con i simplex ho già provato e mamma e papà non hanno mangiano la prole, ogni tanto li prendevano in bocca ma poi li sputavano!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 04, 2012, 01:05:50 PM
Il maschio è riuscito oggi...colori spenti, ma nuota avanti e indietro davanti al vetro frontale. Ho provato a mettergli delle artemie surgelate ma non ha mangiato, facendo però dei movimenti tipo di masticazione.

Sono passati 15 giorni da quando si è accoppiato..credo che non abbia più niente in bocca. ma in giro dopo una rapida occhiata non ho visto nulla, però la vasca è piena di nascondigli, quindi dovrei controllare meglio.

Speriamo bene!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 04, 2012, 10:25:48 PM
Roberto speriamo che entro 2-3 giorni escano!!!!
Incrocio le dita!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 04, 2012, 10:37:40 PM
Ho sentito anche di covate molto esigue, specialmente nei primi tempi, quindi non disperare! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 04, 2012, 11:05:45 PM
Si anche io ho letto numeri molto esigui! Continuo ad osservarlo comunque, ho anche spento il filtrino, per sicurezza ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 06, 2012, 08:31:40 PM
Questo è il maschio come si presentava 1-2 giorni fa, la situazione non è cambiata.
Secondo una mia stima, l'accoppiamento è avvenuto tra il 19 e il 21 gennaio, quindi oggi dovrebbe essere tra il 16° e il 18° giorno.

(http://img651.imageshack.us/img651/5554/dscn9521h.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/dscn9521h.jpg/)
(http://img651.imageshack.us/img651/3807/dscn9615s.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/dscn9615s.jpg/)

Questo invece è l'altro maschio, penso sia una popolazione diversa, i colori sono diversi, mentre il maschio preso in Russia è più color mattone, questo vira verso l'amaranto/viola, fantastico!

(http://img46.imageshack.us/img46/1457/dscn9619.jpg) (http://img46.imageshack.us/i/dscn9619.jpg/)
(http://img69.imageshack.us/img69/4797/dscn9620.jpg) (http://img69.imageshack.us/i/dscn9620.jpg/)
(http://img38.imageshack.us/img38/2710/dscn9621t.jpg) (http://img38.imageshack.us/i/dscn9621t.jpg/)
(http://img821.imageshack.us/img821/3733/dscn9622.jpg) (http://img821.imageshack.us/i/dscn9622.jpg/)
(http://img706.imageshack.us/img706/3035/dscn9624v.jpg) (http://img706.imageshack.us/i/dscn9624v.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 06, 2012, 08:42:41 PM
Dall'apparato branchiale ingrossato e soprattutto dalla prima foto, io CREDO che qualcosa abbia ancora in bocca...

p.s. .....la bellezza dell'altro maschio è unica...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Imbellis il Febbraio 06, 2012, 08:46:41 PM
Bellissimi!! :)
Quando diventerò più esperto sulle riproduzioni.. sarà un vero piacere poter ospitare questa bellissima verietà nelle mie vasche :laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 06, 2012, 09:09:14 PM
Lo spero Marz!! :)

L'altro maschio è favoloso anche lui...era piccino e denutrito causa mia assenza, ma si è ripreso alla grande!;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 06, 2012, 09:11:20 PM
Considera che comunque arrivano anche a 21/25 gg di incubazione...quindi ancora siamo legittimati a tenere le dita incrociate ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 06, 2012, 09:23:16 PM
per me non sta incubando.... aspetto notizie!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 06, 2012, 09:40:52 PM
Nella prima foto sta incubando sicuro..adesso se ha qualcosa, è poca roba, comunque io mi tengo stretto i dati sciorinati da MarZ e spero ancora :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: malgonik il Febbraio 07, 2012, 08:57:38 AM
Stiamo tutti incrociando le dita :finger: :finger: e trattenendo il fiato :drop: :drop: facci sognare Rox dacci buone nuove...!!!!! :cheer: ;) :cheer: ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 07, 2012, 09:18:43 AM
Eh io lo spero e non sai quanto! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2012, 11:01:54 AM
Non mi ricordo se hai scritto a quanti gradi sono.....
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 07, 2012, 02:00:15 PM
Sono a 20-21°C..prima mi sono arrivati finalmente phmetro, conducimetro e test di gh/kh e ferro..i valori pensavo fossero migliori sinceramente.

pH 7,5
KH 8
GH 4
Fe 0,2 mg/l
conducibilità 490ms

Il ferro è più alto nella vasca con la coppia, adesso è sui 0,5mg/l

Ho aggiunto mezza pastiglia nella vasca col maschio e me aggiungerò 1/4 o poco meno nell'altra vasca
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 07, 2012, 03:22:23 PM
ma aggiungi pastiglie di ferro o pastiglie contenenti ferro? (tanto per capire)
non conviene mettere un prodotto liquido a base di ferro?

la temperatura è bassa dovresti alzarla da quanto ho letto!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 07, 2012, 05:15:27 PM
Ho il ferro della dennerle (E15) in pastiglie, metto quello, ho visto che anche molti allevatori in Germania usano lo stesso prodotto ;)

Io ho sempre letto che vogliono temperature più basse degli splendens, anche il sito dell'IBC consiglia 70F che sono 21°C..poi si sono accoppiati a 21°C quindi non credo che la vogliano di molto più alta (quest'estate voglio ridere!)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2012, 07:08:31 PM
Tranquillo allora...la T va bene ma per l'eventuale sviluppo delle larve è vicina al lower bound, quindi ci stanno tutti anche 22/24gg ;)

Più che il ferro occhio al ph, perchè (sempre da terze fonti ovviamente, dato che non li ho mai allevati) mi hanno detto che questi hanno una peculiarità abbastanza insolita...in pratica se le uova ammuffiscono non le sputano, continuano a tenerle in bocca prendendosi delle micosi/batteriosi e finendo male...per cui una carica batterica più bassa mi sa che aiuta parecchio come arma di prevenzione :)

Nota a margine: altro punto a favore dei Betta "wild" è la T....channoides, e anche unimaculata, e moltissimi altri, a 20° non battono ciglio...e buttano fuori colori incredibili, come quelli delle foto del Presidente.
In pratica se avete fortuna e avete una casa abbastanza calda (almeno quella ce l'ho) li tenete pure senza riscaldatore, che è la principale fonte di consumo elettrico in quest'hobby...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 07, 2012, 07:25:11 PM
Giuro che per il pH ci sono rimasto male, pensavo fosse almeno sui 6.7 punti..non so se sperare che il pHmetro nuovo sia tarato male :P
Comunque ora non voglio sottoporlo ad ulteriori stress, quindi vediamo come va a finire, oggi sono 19/21 giorni..poi mi adopero con la torba magari.

Esatto MarZ, li tengo senza riscaldatore, qua ho la fortuna di avere il riscaldamento centralizzato ed anche in queste giornate polari (qua a BO da 2-3 giorni la massima non sale oltre i -2) isolando bene le finestre e i muri esterni dietro le vasche, riesco a tenere le vasche con temperatura oscillante tra i 20° ed i 21..anche 22°C.
Tutte le foto che avete visto sono state fatte a quelle temperature :)

Prima ho osservato un pò il maschio e penso proprio stia incubando ancora, ora lo sò che vi ho rotto le scatole :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2012, 09:53:27 PM
Nono, sti topic a me piacciono un sacco...traspare tutta la passione che ci metti....a me fa piacere se ci aggiorni di giorno  in giorno :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 07, 2012, 10:18:53 PM
[quote="MarZissimo" post=33496]Tranquillo allora...la T va bene ma per l'eventuale sviluppo delle larve è vicina al lower bound, quindi ci stanno tutti anche 22/24gg ;)

Più che il ferro occhio al ph, perchè (sempre da terze fonti ovviamente, dato che non li ho mai allevati) mi hanno detto che questi hanno una peculiarità abbastanza insolita...in pratica se le uova ammuffiscono non le sputano, continuano a tenerle in bocca prendendosi delle micosi/batteriosi e finendo male...per cui una carica batterica più bassa mi sa che aiuta parecchio come arma di prevenzione :)

Nota a margine: altro punto a favore dei Betta "wild" è la T....channoides, e anche unimaculata, e moltissimi altri, a 20° non battono ciglio...e buttano fuori colori incredibili, come quelli delle foto del Presidente.
In pratica se avete fortuna e avete una casa abbastanza calda (almeno quella ce l'ho) li tenete pure senza riscaldatore, che è la principale fonte di consumo elettrico in quest'hobby...[/quote]Marz dici dunque che anche x i simplex in accrescimento temp di 21/22 gradi non gli fanno male?
io credo che sia una nostra mania di farli crescere velocemente,altrimenti se 2 pesci si accoppiano è perchè hanno raggiunto una sistemazione ideale e che quindi anche i piccoli possono crescere alle stesse condizioni....:dry:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 07, 2012, 11:34:52 PM
MarZ anche a me piace, mi riferivo più che altro alla paranoia "cova, non cova" :)

La cosa più bella è imparare insieme..io non tutta st'esperienza con gli incubatori orali, ma..l'unione fa la forza! :aib:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2012, 11:37:40 PM
Io ho iniziato a giugno dell'anno scorso (grazie a voi)...pensa te quanta ne posso avere io...però il bello del forum è proprio questo: uno legge qua. un altro legge là...bene o male a qualcosa si arriva, e il sapere si condivide ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 07, 2012, 11:52:36 PM
Alby i simplex vanno in parata a 17 gradi (testimonianza del vecchio possessore degli stessi tuoi esemplari)....21/22 è una pacchia per loro....
Il fatto è come dici tu che quando si accrescono i piccoli si tende sempre a bombardarli di cibo e a tenerli a T più alte perchè in questo modo il loro metabolismo accelera e crescono più in fretta...non gli fai male svezzandoli in quel modo (almeno io non ho pensato a lati negativi possibili) ma chiaramente più naturale ti tieni, meglio è...io a 21-22 ce li tenevo tranquillo.

Sul fatto (non sto prendndo in esame i simplex, quelli stanno bene con quelle T come ti dicevo) Temperatura e chimica mi sono accorto che vuoi perchè madre natura li ha fatti così, vuoi perchè poco selezionati, vuoi per quel cavolo che ti pare questi Betta sono mostruosamente resistenti. Io non so se la loro capacità di adattamento è tale da fargli sopperire alla mancanza del giusto ambiente e quindi vanno avanti lo stesso...oppure proprio che non gli frega di niente...
Se vai in rete quel poco che si legge sugli schalleri è: ph 6,5 T 24°
I miei stanno a ph 7,2 e 20° e cristo santo non fanno altro che covare...non so più come staccarli....(ho appositamente fatto delle prove con la chimica per stoppare le riproduzioni, prima ovviamente li avevo messi con i valori letti in rete) ieri con la siberia fuori dalla finestra si scambiavano ancora la uova maschio e femmina...sinceramente non vedo l'ora di avere vasche definitive per studiare il comportamento e le riproduzioni dei miei pesci in relazione ai vari parametri, in modo da capire se davvero questi contano qualcosa oppure abbiamo a che fare con dei pesci indistruttibili :°D

Scusa presidente per l'OT
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 08, 2012, 12:14:43 AM
Questi OT sono più che benvenuti!! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 10:57:30 AM
Ho provato ad inserire un newattino nella vasca con la coppia, dovrebbe portare la temperatura stabile a 22-23°C, nello scaffale riesco a isolare poco e la notte lì scende anche a 19°C..vediamo un pò come si comporta col newattino, in caso ne aggiungerò uno anche all'altra dopo che (eventualmente) saranno nati i piccoli.

Tanto con ste temperature in casa, in una vasca di 15-20litri, oltre i 23°C non dovrebbe andare ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 06:26:51 PM
FANTASTICO!!!!!!!!! :bounce: :bounce: :bounce: :bounce: :bounce:

Stavo osservando il maschio, mi dico "bah sembra averte la bocca vuota", quando inizia a "masticare" qualcosa e puf..sputa un piccolo, che corre subito sotto una foglia!:baby:

MA CHE SPETTACOLO!!!!! Sembra quasi che mi abbia aspettato per farlo! :D :D
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 06:27:42 PM
Un altro!!!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 09, 2012, 06:50:45 PM
AHAHAH!!!

SEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

Grande presidè!!!!!!

OTTIMA NOTIZIAAAAAA!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 09, 2012, 06:54:33 PM
OTTIMO.... chi sa quanti in italia li hanno riprodotti(?).....

Tu che sei bravo con le foto... c'è li mostri :-) sono chiari?

sono contento per te! :-) :-) ;-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 07:00:06 PM
Sono chiari, si, ma non riesco a fotografarli, sono andati subito a nascondersi :)

Che io sappia comunque un paio di persone li hanno riprodotti (tipo Fulvio) più quelli che non sò io...:)

Non è un pesce difficile, ma a prima botta ci speravo poco :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 09, 2012, 07:17:49 PM
.... TE FELICITO (en dominicana) :-) .....

Aspetto con ansia le foto!! ;-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 07:27:23 PM
Ehehe aspetta e spera per ora :)

Da stasera inizierò a dare un pò di artemie in vasca :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Febbraio 09, 2012, 07:28:25 PM
Yeah! Grande Roberto! :)
Il padre lo separi poi?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 08:05:48 PM
Stavo pensando di separarlo e metterlo con gli altri (ma dentro una sala parto per farlo riprendere).

Pensavo anche di mettere un newattino anche dai piccoli per portare la temperatura a 23°C..ma non sò!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 08:18:21 PM
Ho avuto proprio un bel colpo di fortuna..devo aver visto gli ultimi due piccoli..il maschio ora sta rimettendo su i suoi colori e divora le artemie che ho messo in vasca.

Lo sposto e qui lascio solo i piccini ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 09, 2012, 09:03:53 PM
Io sposterei e metterei il newattino, così vengon su prima.
Occhio anche a non rimetterlo con la femmina perchè mi diceva Vaccari che questi simpatici animaletti hanno l'istinto kamikaze, nel senso che sono una delle specie di incubatori orali che muore di fame pur di covare, quindi se lo rimetti con la femmina e questa per assurdo risceglie lui per la ripro...gli si prospettano altri 20 giorni di digiuno....e non so quanto gli possa far bene.....

In totale quanti ne vedi di piccoli? nel senso....due in tutto oppure una decina di cui hai visto gli ultimi nati?

In ogni caso congratulazioni e complimenti, son contentissimo :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 09, 2012, 09:09:05 PM
[quote="Roberto Silverii" post=33648]Ehehe aspetta e spera per ora :)

Da stasera inizierò a dare un pò di artemie in vasca :)[/quote]grande Roby!!!:woohoo:
ma mangiano da subito?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 09:12:44 PM
Sisi Marz, infatti lo metterei dentro una sala parto per alimentarlo a dovere almeno per una decina di giorni ;)

Per i piccoli, ho visto solo quei due, ma ho osservato davvero poco e da quello che ho visto appena usciti sono subito andati a infilarsi sotto le foglie, nemmeno il tempo di capire dov'erano, l'istinto è una cosa fantastica :)

Si Alby, sono già perfettamente formati ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Febbraio 09, 2012, 10:13:24 PM
Che soddisfazione aver colto il momento esatto assistendo alla cosa!
:laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Febbraio 09, 2012, 10:40:17 PM
[quote="Roberto Silverii" post=33645]Sono chiari, si, ma non riesco a fotografarli, sono andati subito a nascondersi :)

Che io sappia comunque un paio di persone li hanno riprodotti (tipo Fulvio) più quelli che non sò io...:)

Non è un pesce difficile, ma a prima botta ci speravo poco :)[/quote]

..........tipo Fulvio e Roberto.
Complimenti presidente.;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 09, 2012, 11:01:27 PM
Troppo buoni!! Grazie! Ora speriamo bene per i piccoli!

Vedere quando li sputava è stato davvero fantastico! Che c....fortuna!! :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dark8 il Febbraio 09, 2012, 11:11:05 PM
che spettacolo, cavolo sono stupendi mi piacciono molto, buona fortuna per i piccoli!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 09, 2012, 11:53:30 PM
piu o meno che dimensione hanno? escono con ancora il sacco vitellino?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 12:42:06 AM
Nono sono già formati ed autosufficienti! Saranno sui 2-3mm circa, mi ha stupito perchè sono già belli grandicelli e mi sembrava non avesse più niente in bocca, invece erano ancora 2! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 10, 2012, 06:36:56 AM
Infatti la cosa straordinaria è che riescono a tenere, e non so come, tantissimi piccoli in uno spazio ristrettissimo, senza che questi ne subiscano conseguenze...è incredibile....mi sono sempre chiesto anche io come caspita facciano...

Il sacco vitellino in tutti gli incubatori orali viene assorbito all'interno della bocca del padre. Appena li sputa sono già completamente formati e in grado di nuotare anche contro un filo di corrente.
Sono passati 8 mesi da Ranco 2011...e in 8 mesi abbiamo riprodotto un sacco di specie...son davvero contento, oltretutto questa è un vero fiore all'occhiello !
Spacchiamo di brutto!! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 08:29:16 AM
Siamo bravi noi di AIB! :aib: :D

Comunque oggi cerco di pescare il maschio, ieri sera appena ha visto il retino, è andato a nascondersi :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 10, 2012, 11:57:46 AM
chiamalo scemo!!:P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 12:01:16 PM
Stamattina invece è stato piuttosto fesso :) L'ho pescato e messo con gli altri in sala parto di rete..e ora..all'ingrasso! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 12:34:56 PM
Incredibile, il maschio indonesiano si sta accoppiando con la femmina, che cosa meravigliosa, sto assistendo al passaggio delle uova da femmina a maschio, provo a fare foto ma sono sotto una foglia, è davvero difficile!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: verdeblu il Febbraio 10, 2012, 12:49:08 PM
sei il cupido dei channoides ormai...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: giammy il Febbraio 10, 2012, 01:41:35 PM
!!!!!!!!!!! COMPLIMENTI !!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 02:05:29 PM
L'unica foto che sono riuscito a fare

(http://img195.imageshack.us/img195/111/dscn9647b.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/dscn9647b.jpg/)

Però vi sto preparando una sorpresa...:D

:aib:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 10, 2012, 02:12:02 PM
Bellissima foto Roberto.... La femmina è bellissima!

Ot: (marz. i simplex da me hanno rilasciato i piccoli con il sacco vitellino)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 02:14:12 PM
E' incredibile quante uova abbiano fatto mentre li filmavo e quanto siano grandi!! Ma dove se le mettono sti pesciolini? :O
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 10, 2012, 02:48:23 PM
[quote="dalla pietà" post=33719]Bellissima foto Roberto.... La femmina è bellissima!

Ot: (marz. i simplex da me hanno rilasciato i piccoli con il sacco vitellino)[/quote]

O_o Questa è strana forte....
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 10, 2012, 02:49:28 PM
Ottimo Presidè!!!!

Potrebbe essere stato il cambio con la torba?

Davvero ottimo! ;)
Complimenti ancora!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 03:25:46 PM
Qui non l'ho ancora messa la torba! Forse l'aumento di temperatura di ieri, ma avevo notato comportamenti strani già da un paio di giorni (tipo maschio nascosto che esce solo per mangiare -poco-) :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: malgonik il Febbraio 10, 2012, 04:27:39 PM
e bravo Rox adesso tra te e Marz ci sarà l'invasione dei Wild...!!!!  :laugh: :laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 04:30:24 PM
Devo dire che chiedere a MarZ di moderare questa sezione sia stata una delle decisioni più azzeccate che abbiamo mai fatto..grazie alla sua passione e competenza si sono moltiplicate le specie in Italia e soprattutto abbiamo iniziato a riprodurle! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 04:43:00 PM
Ecco la sorpresa che vi ho preparato!! :)

Vi consiglio di guardarlo tutto ;)

http://www.youtube.com/watch?v=oC1M0qiHxdM
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dark8 il Febbraio 10, 2012, 04:49:01 PM
ooooo che spettacolo sembra che si amano hahaha cavolo hai immortalato il momento giusto peccato che si sono nascosti li sotto con poca luce comunque è emozionante ancora complimenti!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 04:53:45 PM
Si peccato per la luce, ma le immagini sono belle e ho preso tutto il processo riproduttivo..sono contentissimo :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: scarcios il Febbraio 10, 2012, 05:14:29 PM
complimenti!bellissimo!!!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 10, 2012, 07:11:22 PM
bellissimi Roby!!!:) :)
le cose che non capisco degli incubatori orali sono:
prendo esempio dai simplex che vedo accoppiarsi da mè...vedo gli abbracci,ma mai una volta sono riuscito a scorgere la femmina deporre le uova e prenderle in bocca...è possibile dunque che questi pesci sfruttino una fecondazione "interna" e che la femmina deponga le uova in solitaria per poi riunirsi di nuovo al maschio per passargliele?:huh:
inoltre perchè la femmina gioca a ruba bandiera e il maschio deve quasi competere con lei per riuscire a strappargli letteralmente le uova di bocca?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 07:22:25 PM
Non credo ci sia fecondazione interna Alby, è un'ipotesi che io scarterei..invece per il "ruba bandiera"..non ne ho idea, l'ho visto anche io, sembra quasi che gli dica "o le prendi alla svelta, o niente"..forse è una tattica che hanno per evitare che vengano predate da altri pesci..
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 10, 2012, 07:48:38 PM
Roberto ti ringrazio per le belle parole, io qui con voi sto bene e parlo di pesci d'acqua dolce...è una delle mia più grandi passioni, come del resto anche la vostra, in più siamo un bel gruppo di gente seria e appassionata...io di mio ho fatto poco davvero, per ora le specie che ho scelto di allevare sono molto molto semplici, e sono felice che con qualche topic e qualche foto (non mia fortunatamente), grazie anche a tutti voi dello staff, siamo riusciti a far partire bene questa sezione a cui tengo tantissimo! Ho ancora più piacere quando vedo che i topic che sforniamo sono di questo calibro qua. Un vero spettacolo!!!
Abbiamo tutto: foto, video, racconti dettagliati....tutto di tutto per fornire e scambiare informazioni dal livello più basso a quello più "professionale" (anche se questa parola è troppo spocchiosa)....

Tornando a bomba....quel video è stupendo! Non pensavo che anche loro si passassero le uova di bocca in bocca!
Esattamente come afferma il Presidente  la frenesia (lì si vede proprio che è l'istinto a farli catapultare sull'uovo "in volo") nel raccogliere il pallino bianco fluttuante è derivante proprio dal cercare di evitare che altri pesci o la corrente, possano mandare a meretrici la covata.
Alby sui simplex non so come funziona, ma sicuramente anche loro faranno delle "prove" di abbraccio prima di espellere sperma e uova in contemporanea...oltretutto non so se la femmina dei simplex fa lo stesso giochino dei channoides...negli unimaculata la femmina rilascia uova, il maschio sperma, poi la femmina rimane ferma e il maschio prende le uova direttamente, senza passarsele come nel video.
Gli schalleri invece confermo che anche loro "giocano a ping pong" :°D
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 08:36:46 PM
Grazie a te MarZ per le belle parole e per quello che fai, il merito di aver fatto appassionare diverse persone (me in primis ;) ) è tutto tuo! :)

(http://img845.imageshack.us/img845/3344/dscn9648.jpg) (http://img845.imageshack.us/i/dscn9648.jpg/)

Il maschio sta incubando, fateci caso, si vedono le uova singole nella sacca orale (in foto sembra quasi una massa bianca informe, ma dal vivo si vede benissimo)..con tutte le volte che gli ho rotto le scatole, se sto pesciolino porta a termine l'incubazione lo faccio santo :P :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 10, 2012, 08:47:03 PM
I simplex si passano le uova come questa specie.. anche gli albimarginata fa lo stesso!!!

a me pare che la femmina rilascia le uova e poi il maschio le tiene nella caudale fecondandole, la femmina le raccoglie dalla caudale o a terra se il maschio le lascia cadere e poi le passa la maschio..

Marzissimo ha fatto appassionare anche me a questi "wild"...:-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 08:54:27 PM
L'avevo osservato già nei macrostoma, ma anche i channoides maschi raccolgono le uova nella anale, non nella caudale, che durante l'abbraccio assume una forma tipo cucchiaio :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Febbraio 10, 2012, 09:30:22 PM
Se non sbaglio in tutte le specie che avete citato, esclusi gli unimaculata, le uova vengono raccolte dalla femmina e poi passate al maschio. In questi casi il maschio fa da "cucchiaio" con la pinna, in genere l'anale (la stessa che nei ciclidi africani incubatori orali materni è punteggiata di macchioline per simulare le uova e attrarre le femmine).

L'unimaculata è particolare perché è il maschio che raccoglie le uova anche se l'abbraccio avviene nello stesso modo di albimarginata, macrostoma etc.

Nei betta rubra e in tutto il complesso del foerschi invece l'abbraccio ha la stessa meccanica dei costruttori di nido, con il maschio in alto e la femmina capovolta che resta in rigidità. E' il maschio a raccogliere le uova e incubarle. Sono quindi incubatori orali paterni, ma "vicini" ai costruttori di nido. Tanto che alcuni sognano di trovare un giorno in questo complesso l'anello di congiunzione tra incubatori orali e costruttori di nido.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 10, 2012, 10:17:12 PM
si intendevo la pinna anale non la caudale... scusate...

I betta rubra sono trooopppooo belli... saranno un possibile futuro acquisto... grazie per questa info sul complesso foerschi.. :-)

I B.coccina fanno il nido sotto acqua... ma lo fanno tutti del complesso coccina??
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 10, 2012, 10:59:30 PM
Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra di si :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 11, 2012, 03:57:51 AM
In realtà (e questa ancora la devo capire bene) c'è una situazione "anomala" nel Betta brownorum....ci sono popolazioni di incubatori orali e popolazioni di costruttori di nido...va da se che è da tempo un mio pallino studiarle per bene, ma non capisco perchè non sono classificate come specie differenti....
Nei listini a volte se ci fate caso, trovate proprio scritto brownorum e brownorum "mouthbrooder"...una situazione simile si ha con gli heros severum nei ciclidi...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 11, 2012, 08:40:58 AM
wow, questa proprio mi mancava! Molto interessante!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Febbraio 11, 2012, 11:05:44 AM
Lo dice anche la scheda IBC, anche se lì la cosa è appena citata, senza riferimenti.
In effetti è una cosa molto curiosa perché l'habitat tipico del brownorum sono peat swamp, pozze piccole di acque scure e acide, cioè il tipico biotopo di un costruttore di nido.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 11, 2012, 06:03:43 PM
cmq se ci fate caso l'anale a cucchiaio la assumono anche i comunissimi splendens show!;)
mha,la teoria del "ruba bandiera" non mi convince ancora....che senso ha accoppiarsi,lasciare che le uova cadano e che poi vengano raccolte dalla femmina per poi essere così morbosamente attaccate ad esse durante il passaggio quando ormai sono al sicuro....trovo molto piu' pericolosa l'espulsione e la successiva raccolta da parte della femmina che il passaggio con la collaborazione del maschio...:huh: :dry: ...vabbè,i misteri dell'evoluzione...proverò a mandare un mp a Darwin sperando che risponda!!:P :whistle: :S
sinceramente Marco non capisco come ancora tutte queste specie siano racchiuse ancora tutte in un unico genere,insomma, mi spieghi cosa hanno in comune un coccina con un macrostoma??
secondo mè si dovrebbero invece "inventare" dei nuovi generi e non racchiudere le specie nei singoli "complessi"
comincerei tipo a prendere la "specie di elezione" e nominarla con il nome specifico:
ad esempio channoides channoides,l'albimarginata "channoides albimarginata" ecc....
nel coccina : coccina coccina,coccina brownorum..ecc..
la stessa cosa viceversa è successa negli uccelli e piu' precisamente nei fringillidi dove hanno racchiuso viceversa tutti i generi (achantis,spinus,chloris e carduelis) nell'unico genere carduelis cosicchè specie provenienti da zone diverse del mondo si chiamino allo stesso modo...:dry:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 11, 2012, 06:30:35 PM
Lo sò Alby, ma la tassonomia non è così semplice..per classificare gli animali usano dei criteri ben precisi..tipo il numero delle vertebre e altri parametri assurdi..secondo me fare una cosa del genere per i Betta sarebbe da pazzi, oltre al fatto che ci sono ancora decine di specie da classificare ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Febbraio 11, 2012, 06:39:44 PM
:blink: ....lo sò,infondo derivano da un parentale comune e dunque è anche giusto che siano tutti racchiusi nel genere betta,ma è anche vero che come dimostrano i "complessi" sarebbe anche ora di differenziare ulteriormente queste specie,molte sono ancora da scoprire e nomenclare,ma si potrebbe fare un passo alla volta e mano a mano che se ne scoprono delle nuove asserirle ai vecchi generi oppure crearne di nuovi...come diceva Marco per i brownorum non è possibile che ci sia una specie che si riproduce in 2 modi differenti e che venga riconosciuta soltanto con il nome aggiuntivo di "incubatore orale"...è evidente che si tratta di una nuova specie oppure della stessa che si stà differenziando ed è giusto dunque classificarle con 2 nomi diversi oppure inserirla in una sottospecie (specie appartenente alla stessa specie ma con caratteristiche fisiche/almientari o cromatiche leggermente diverse):finger:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 11, 2012, 06:46:02 PM
Per le sottospecie sono d'accordissimo, ma per dividerli in Genus diversi no sinceramente :)  Anche perchè le nuove specie, sono praticamente popolazioni di specie già note, quindi avrebbe poco senso
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 12, 2012, 06:19:47 AM
A breve posterò (lo sto sistemando in questi giorni ma il tempo è sempre poco) un articolo sulla tassonomia, e ho in mente di aprire un altro topic qui in sezione, sull'identificazione delle varie popolazioni.
L'argomento è tanto spinoso quanto delicato...dico solo che la tassonomia, soprattutto per noi a cui interessa il genere Betta...è un campo minato, in cui può cambiare tutto da un momento all'altro.
E in una situazione come questa non basta sapere Genere e specie, ma anche la popolazione, perchè è un attimo che ci ritroviamo con i nomi completamente cambiati....per me ad esempio il complesso unimaculata fra un pò esplode....nel senso che verrà smembrato in nuove specie.
Anche il concetto di "complesso" non è di per sè valido in ambiente tassonomico....è una suddivisione che viene fatta da esperti e specialisti, ma può non essere univoca. Nei ciclidi nani ne esistono circa 5-6 di divisioni in complessi, e tutti diversi....giusto per farvi capire che gran casino ci troviam di fronte...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 12, 2012, 11:49:41 AM
Una brutta notizia..poco fa stavo controllando il maschio con le uova, ma vedo che la femmina aveva di nuovo la livrea da riproduzione, l'ho separata, ma il maschio credo abbia ingoiato tutte le uova, sta "masticando" qualcosa ma la sacca orale rispetto a ieri è sgonfia e non si vedono le uova in trasparenza...peccato :(
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Febbraio 12, 2012, 12:02:10 PM
Quindi dici che è colpa della femmina troppo "violenta" che voleva riprodursi ancora?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 12, 2012, 12:14:21 PM
Vabè non c'è problema, andrà meglio la prossima volta ;)

Più che altro...si vede qualcosa nella vasca dei piccoli?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 12, 2012, 12:24:03 PM
Forse si Brendan..ho letto che può accadere, per quello che si separa il maschio da solo..Io per non stressarlo gli ho lasciato la femmina (nella covata precedente avevo lasciato la coppia col maschio che incubava per 2 settimane)..la prossima volta imparo a toglierla subito ;)

Nella vasca dei piccoli nulla a dire il vero..penso/spero che se ne stiano solo nascosti..sto mettendo un pò di naupli 1-2 volte al giorno per stare sicuri
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 12, 2012, 02:23:38 PM
Edit: ho mosso qualche foglia di quercia sul fondo ed ho visto scappare un paio di piccoli..:) Sono davvero timidi!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 12, 2012, 02:44:36 PM
Ottimo! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 12, 2012, 02:53:45 PM
Che ansia sti pesci, ora il maschietto sta covando, ho rivisto alcune uova in trasparenza perchè si è messo davanti al vetro...lo lascerò in pace, luce spenta (solo luce naturale) fino a quando non uscirà da solo allo scoperto rimettendo la livrea "normale" ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 13, 2012, 01:52:09 PM
Della serie "non è sempre pasqua" :P

Il secondo accoppiamento non è andato, il maschio deve aver sputato tutte le uova, poco fa è uscito per cercare il cibo ed ha anche mangiato, speriamo meglio per la prossima volta! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 15, 2012, 03:00:44 PM
Ho visto un paio di piccoli, sono grandi quanto splendens di 2 settimane e di colore scuro, queste sono le foto uscite meglio (figuriamoci le altre!) :)

(http://img23.imageshack.us/img23/4915/dscn9673j.jpg) (http://img23.imageshack.us/i/dscn9673j.jpg/)
(http://img197.imageshack.us/img197/3813/dscn9677ae.jpg) (http://img197.imageshack.us/i/dscn9677ae.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dark8 il Febbraio 15, 2012, 03:22:37 PM
sembrano avanotti di guppy in questo foto :)che belli comunque...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 15, 2012, 05:18:03 PM
io ho letto in più parti che i channoides fanno i piccoli chiari ! gli albimarginata scuri....mmm.....

??????????
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 15, 2012, 05:41:40 PM
Anche io, ma che vuoi che ti dica? A me sembrano piuttosto scuri :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 15, 2012, 05:45:03 PM
Vero...staremo a vedere, per il momento rappresentano "soddisfazione con le pinne", quindi ben vengano le foto! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 15, 2012, 06:25:42 PM
In realtà leggendo nei forum asiatici avevo notato che alcuni dicono che ci siano dei channoides che fanno i piccoli di diversi colori(chiari e scuri) e non capisco il perchè..

Questa potrebbe essere una prova inequivocabile che ci fa dire che il channoides non fa gli avannotti chiari ???  oppure potrebbero esistere due "varietà".. nel senso magari questa con gli avanotti scuri e quella che vive vicino o condivide le acque con gli albimarginata!  

Channoides: Mahakam R. sul n. lato vicino Mujub, 0 ° 01'S, 115 ° 43'E, KALIMATAN TIMUR, Indonesia
Albimarginata:Sungei Sanul, trib. di Sungei Tikung, Sungei Sebuku bacino, KALIMANTAN TIMUR, Borneo.

qui un sito giapponese :http://tt-moc.cocolog-nifty.com/aquarium/cat5390874/index.html
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 15, 2012, 06:31:52 PM
Secondo me si conosce ancora relativamente poco delle specie non splendens e molto spesso gli asiatici si tengono tutti i trucchi ed i segreti per mantenere il "monopolio" ;)

Comunque la tua teoria secondo me è assolutamente verosimile :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Imbellis il Febbraio 15, 2012, 09:28:25 PM
Anche se non scrivo molto e non partecipo a tutti i post posso sparare la mia idea? :)
Potrebbe essere che i piccoli hanno differenze di colore chiaro o scuro a seconda dell'ambiente dove nascono?
Voi che avete questi bei pescetti potreste provare 2 vasche con differenti colorazioni piante fondo luce nascondigli ecc per vedere se gli stessi da adulti una vota riprodotti avranno piccoli scuri o chiari.
(Spero di aver spiegato bene cosa intendo consapevole che magari é una stupidaggine)

Seguo con interesse tutti i vostri mitici post sui selvatici :laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 15, 2012, 11:10:37 PM
Uhm non credo un adattamento del genere possa essere possibile in così poco tempo, nel loro luogo di origine sì..ma in un acquario non credo sia possibile :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 17, 2012, 12:17:11 PM
La coppia maschio Indonesiano/femmina "Russa" si sta accoppiando di nuovo, ho visto un paio di abbracci anche se non sono nascosti sotto le foglie come l'altra volta.

Io tra 3 ore parto comunque, quindi vedrò tra qualche giorno se hanno combinato qualcosa o meno.

Comunque, un paio di foto dei piccoli channoides..sono "tutta testa" :)

(http://img696.imageshack.us/img696/1078/dscn9679l.jpg) (http://img696.imageshack.us/i/dscn9679l.jpg/)
(http://img542.imageshack.us/img542/9232/dscn9680.jpg) (http://img542.imageshack.us/i/dscn9680.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: giammy il Febbraio 17, 2012, 04:42:05 PM
che carini questi testoni!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2012, 09:56:45 PM
Bellissime foto Presidente! Adesso sono curioso di confrontare gli avannotti di albimarginata...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 17, 2012, 10:02:51 PM
La mia vecchia nikon da 5mpx riesce ancora a stupirmi :)

Comunque quando sono uscito per andare a prendere il treno il maschio aveva la bocca piena di uova e ci stavano ancora dando dentro :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 17, 2012, 10:26:24 PM
OTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTIMO! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Febbraio 18, 2012, 08:23:26 AM
Che belli!
Ma me li aspettavo chiari e translucidi da quel che si legge im giro. :huh:
Be' la teoria e' una cosa, la pratica un' altra :-)

Ora capisco molto bene il senso del loro nome, i piccoli hanno davvero una testa da predatore. Una "snakehead"
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 18, 2012, 03:44:01 PM
Vero! Olga mi ha detto che gli albimarginata sono più scuri con puntini neri (lei li ha riprodotti)..e che lei sapeva che i channoides invece sono "grey like guppies" :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 23, 2012, 08:27:24 PM
Sono tornato dopo 6 giorni a casa e sembra che il maschio stia ancora incubando, è nascosto ed anche il mio coinquilino l'ha visto solo una volta in questi giorni (lui ha messo da mangiare ai pesci in mia assenza, 2 volte al giorno).

I piccoletti crescono invece, è assurdo, alcuni sono completamenti neri come il carbone, altri grigi, altri trasparenti, davvero una figata, domani vedo se riesco a fargli qualche foto :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 25, 2012, 07:24:20 PM
(http://img828.imageshack.us/img828/5426/dscn9692.jpg) (http://img828.imageshack.us/i/dscn9692.jpg/)

(http://img834.imageshack.us/img834/8485/dsc0227zv.jpg) (http://img834.imageshack.us/i/dsc0227zv.jpg/)

(http://img190.imageshack.us/img190/9409/dsc0222yn.jpg) (http://img190.imageshack.us/i/dsc0222yn.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 26, 2012, 09:49:43 AM
Anche questi piccoli hanno una caudale molto grande... nella foto 3 si nota!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 27, 2012, 05:48:37 PM
I channoides presi in Russia oggi si sono accoppiati di nuovo!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Febbraio 27, 2012, 06:30:54 PM
Complimenti! speriamo che il maschio porti a termine :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 27, 2012, 06:38:34 PM
Speriamo? Non lo sò..ho una ventina di piccoli più l'altro maschio che sta ancora incubando...aiuto!!! :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 27, 2012, 06:39:07 PM
hai una ventina di avannotti di channoides?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 27, 2012, 07:33:54 PM
All'incirca si, quelli rilasciati il 9 febbraio, adesso si vedono bene in vasca :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 29, 2012, 01:50:27 PM
Il maschio "Russo" che incuba..impressionante quante uova ci siano!
(http://img43.imageshack.us/img43/3520/dsc00033fk.jpg) (http://img43.imageshack.us/i/dsc00033fk.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: giammy il Febbraio 29, 2012, 01:57:04 PM
Foto ALLUCINANTE!!!! Stupenda
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Febbraio 29, 2012, 02:41:04 PM
quella si che è una bocca da incubatore.... bella foto!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Francesco il Marzo 01, 2012, 08:52:38 PM
Leggo solo adesso... complimenti Roberto. Sicuramente si saranno già prenotati in tanti, ma se dovesse avanzarti una coppietta in futuro... :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 01, 2012, 08:54:48 PM
France che piacere rileggerti! :) Grazie! Se tutto va bene una coppia per te ci sarà sicuramente! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Francesco il Marzo 01, 2012, 09:04:14 PM
Grazie Roberto, lo so, non mi faccio vivo da un pò.... ti ho giusto scritto un mp. ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 02, 2012, 12:09:06 PM
Il maschio preso da Joty ha rilasciato oggi ed adesso entra nel programma "recupero peso forma", ma comunque non sembra troppo provato, anche perchè ha covato per "soli" 14 giorni :)

L'altro maschio, il "Russo" forse stressato dalle troppe foto che gli ho fatto con la bocca piena, ha ingoiato, ma ora è di nuovo insieme alla femmina :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Marzo 02, 2012, 12:35:34 PM
Benone!!!! Quindi hai due covate per ora, per un totale di circa 35/40 avannotti!

Splendido!

Complimenti Presidè! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 02, 2012, 12:59:37 PM
Grazie! :)

Per il totale non sò, credo i numeri siano più bassi, l'ultimo rilascio non è stato abbondante come il primo, ma fa niente! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Venus il Marzo 02, 2012, 04:32:34 PM
Grande Rob!
Queste sono ottime notizie per una specie così poco diffusa nell'hobby, e così minacciata in natura :woohoo:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Marzo 04, 2012, 07:57:42 PM
Cavoli, non avevo visto la foto del maschio con le uova che si vedono in trasparenza nella bocca. Fantastica. Continua così e potrai venderle :P
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Marzo 06, 2012, 11:56:55 AM
Ciao Roberto, volevo sapere se avevi visto che ti ho risposto in MP
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 06, 2012, 06:33:48 PM
Sisi scusami se non ti ho risposto, spero di riportarti la femminuccia dalla Germania allora! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Marzo 07, 2012, 08:47:17 AM
la porti in gita in Germania? allora l'hai iscritta.
sono egoista ma spero che torni
divertitevi .. (. .accidenti che invidia)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Marzo 12, 2012, 08:43:35 AM
Robertoooo, che mi dici della femmina, è tornata?
dopo che mi hai lanciato l'esca sono in attesa.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Marzo 12, 2012, 08:54:44 AM
visto mp
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 17, 2012, 09:10:06 PM
Piccolo aggiornamento: foto di 3 giovanili della prima nidiata, hanno 2 mesi e 8 giorni d'età adesso..della seconda nidiata ho solo 4 piccoli ma il maschio "Russo" sta incubando di nuovo :)

(http://img10.imageshack.us/img10/4564/collageks.jpg) (http://img10.imageshack.us/i/collageks.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Aprile 17, 2012, 10:16:23 PM
Bellissimi...

Devo dire che sono molto simili agli albimarginata!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 19, 2012, 09:51:22 AM
Beh quando ci fai vedere qualche foto degli albimarginata? :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Carsa1 il Aprile 19, 2012, 06:01:32 PM
Non seguo molto i selvatici, ma dopo aver letto questo magnifico topic, mi sto appassionando sempre più. Complimenti al Presidente e anche a marz che dimostra di essere molto competente sui selvatici. :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 26, 2012, 05:14:17 PM
Grazie Carsa! Mi ero perso il tuo mess!

Comunque ieri ho spostato circa 40 piccoli in una vasca di accrescimento ed un maschio ha rilasciato altri 10-15 piccoli circa..a Ranco porterò una coppia in esposizione ed 1-2 gruppi di subadulti :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Maggio 26, 2012, 05:28:21 PM
Me l'ero perso anche io, grazie per l'apprezzamento! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 31, 2012, 09:38:56 AM
I giovanili in diretta streaming!!! :D


http://ustre.am/L6dl
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: CaRmInE il Maggio 31, 2012, 10:22:49 AM
La diretta in streaming è una ficata!!!!!

A che ora gli dai da mangiare???Così veniamo a beccarti mentre lo fai!!!:bounce:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 31, 2012, 10:29:53 AM
Ahahah tra mezz'ora, alle 13, artemie congelate per tutti!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Maggio 31, 2012, 10:39:50 AM
Troppo figo!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Brendan il Maggio 31, 2012, 11:37:27 AM
figata! grande Roberto! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: antonio il Maggio 31, 2012, 11:57:08 AM
[quote="Brendan" post=41522]figata! grande Roberto! :)[/quote]

:woohoo:   :woohoo:    :woohoo:    :woohoo:

GRANDEEEEE Roberto

sei avanti anni luce
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 31, 2012, 12:24:08 PM
Sto facendo le prove per Ranco!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Maggio 31, 2012, 01:37:31 PM
ehheeheh che figata.... :-)

Il grande fratello dei channoides.... :-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 31, 2012, 02:25:51 PM
Adesso facciamo anche il televoto!

Cmq sarebbe bello fare una cosa del genere con grandi vasche biotopo..ci dobbiamo attrezzare :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Maggio 31, 2012, 03:00:32 PM
io ho un 100cm vuoto....
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: giammy il Maggio 31, 2012, 06:50:19 PM
peccato non sono riuscito a vederlo
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Maggio 31, 2012, 07:04:24 PM
OT Se la regia questo settimana dice che abbiamo posto e riesci non so come a portare il 100cm a ranco, dimmelo che ci esponiamo i Channa gachua
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 31, 2012, 08:08:50 PM
Sarebbe una figata! :) Sabato mattina siamo a Ranco, vi facciamo sapere appena possibile! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Agosto 02, 2012, 09:26:48 PM
Caro presidente se per Cesena hai qualche coppietta mi offro per un'adozione ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 13, 2012, 06:02:48 PM
Ho riallestito il 50 litri dove tengo una colonia di channoides :)

Sono riuscito a incastrare due radici..la foto è orrenda e non rende assolutamente l'idea..ma comunque è una cosa del genere:

(http://img407.imageshack.us/img407/70/dscn9461u.jpg) (http://img407.imageshack.us/i/dscn9461u.jpg/)

:)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Francesco il Ottobre 15, 2012, 02:42:05 PM
Veramente ben fatto Roberto, come si comportano in colonia?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 15, 2012, 02:47:19 PM
Splendido! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 15, 2012, 03:13:49 PM
Grazie :)

Francesco, per ora sono una decina di esemplari, tutti subadulti, sono tranquilli..ogni tanto vedo qualche parata ma niente di che..però vorrei ridurre il numero quando cresceranno perchè 50 litri non sono molti per una colonia numerosa! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Ottobre 15, 2012, 07:20:50 PM
Bello prendero' spunto per i miei cubi ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 20, 2012, 11:05:45 AM
Prendendo spunto da una discussione cui ho partecipato poco tempo fa riguardo all'allevamento degli Apistogramma penso che anche con loro un "Leaf litter" multistrato ti possa davvero aiutare parecchio a tenere più esemplari in relativamente pochi litri. Chiaro che la cosa va contestualizzata, ma con il Presidente vado sul sicuro ;)

A me l'unica cosa che riguardo ai letti di foglie sul fondo ha sempre fatto diciamo..."paura", sono i i fosfati che inevitabilmente si alzano a manetta...sia per la decomposizione delle foglie sia per il cibo somministrato che poi magari si infratta, non viene visto e decade in breve tempo. Questo è ovviamente evitabile con dei detritivori in quantità (lumache e caridine che con durezze medio-basse stentano un pò ma credo possano campare...Andrea (topo) ce lo confermi? Ho detto una boiata?) e cambi d'acqua anche del 20% a settimana...che se si ha modo di trovare e/o facilmente l'osmosi può anche andare bene, ma altrimenti è un pò un incubo..specialmente se si hanno parecchie vasche...dato che un letto di foglie secche sul fondo è ideale per il 99% dei Betta ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 20, 2012, 11:12:45 AM
Assolutamente si MarZ! :) Premettendo che voglio diminuire il numero dei pesci in vasca fino a 3-4 maschi e 2-3  femmine o qualcosa del genere..il leaf litter devo assolutamente farlo..sto solo aspettando di ritrovare le foglie di quercia (nel frattempo ci sono quelle di catappa nel filtro e l'estratto di catappa in acqua) o foglie simili..che siano piccole però :)

Comunque per ora i pesci sono molto tranquilli..e letteralmente adorano tutti gli anfratti creati dalle radici. Sono dei "pessimi" nuotatori, come altri Betta, pesci molto statici che preferiscono sostare tra le radici e le piante :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 20, 2012, 11:13:48 AM
PS

il leaf litter è davvero FONDAMENTALE per gli avannotti..appena sputati corrono subito a infilarsi tra le foglie e li restano per le prime due settimane :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 22, 2012, 05:42:24 PM
Qualche scatto fatto oggi :)

Dite che apprezza gli anfratti creati dalla radice? :)
(http://img528.imageshack.us/img528/9361/dscn9474q.jpg) (http://img528.imageshack.us/i/dscn9474q.jpg/)

Maschione
(http://img856.imageshack.us/img856/1476/dscn9477o.jpg) (http://img856.imageshack.us/i/dscn9477o.jpg/)

Femmina in livrea riproduttiva in parata con altra femmina
(http://img802.imageshack.us/img802/7140/dscn9484.jpg) (http://img802.imageshack.us/i/dscn9484.jpg/)

(http://img841.imageshack.us/img841/7579/dscn9488i.jpg) (http://img841.imageshack.us/i/dscn9488i.jpg/)

(http://img87.imageshack.us/img87/7644/dscn9489.jpg) (http://img87.imageshack.us/i/dscn9489.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 22, 2012, 07:01:27 PM
Porc....maledettoooooo....m'hai messo la scimmiaaaaaa....

Dire che sono belli è riduttivo...O_O
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Ottobre 22, 2012, 07:05:11 PM
Per come hai arredato la vasca si sentiranno veramenta a loro agio ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 22, 2012, 07:35:21 PM
MarZ, la proposta che ti feci all'inizio è sempre valida! Ne ho da dare via e sei sicuramente la persona a cui più vorrei darli!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 22, 2012, 09:25:32 PM
Domanda stupida, Roberto se metto insieme una coppia di channoides e una di albimarginata, siccome appartengono alla stessa famiglia, potrebbero ibridarsi?
Non è che voglio provarci, voglio solo essere sicuro per evitare che cio accada.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 22, 2012, 10:03:54 PM
Sai che non ti so rispondere con sicurezza? Però credo proprio che possano ibridarsi..quindi meglio evitare :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Ottobre 22, 2012, 10:10:26 PM
Si si se li metti assieme si ibridano!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 05:40:05 AM
Ne ero quasi certo, volevo solo una coferma.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: verdeblu il Ottobre 23, 2012, 06:58:58 AM
Bellissimi! Sono veramente simili agli albimarginata, ma se li metto nella stessa vasca rischio che si ibridino?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 07:57:36 AM
Eugenio, ho fatto la stessa domanda nella pagina precedente, e Riccardo mi ha risposto che si ibridano, come gia immaginavo.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: verdeblu il Ottobre 23, 2012, 08:46:58 AM
scusate leggendo il topic dal telefonino a volte salto le pagine, entro sera ripulisco ;) comunque se si ibridano cosa ci salta fuori? un channomarginata o un albinoides? Ooops, Marz mi uccide ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 23, 2012, 08:56:31 AM
Checccccosa leggono le mie fosche pupille?!?!?! :°°°°D
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 11:25:32 AM
Marz, non leggere se ti fa male, ma pensi che in natura non puo' capitare che si ibridino?
Oppure è impossibile perchè sono specie che "abitano" in regioni diverse?
Scusate la mia ignoranza sulla provenienza.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 23, 2012, 01:01:45 PM
Mi sa che c'è tutto scritto nel prossimo bollettino AIB nell'articolo di Riccardo, in ogni caso anticipando un pò i contenuti: si ibridano facilissimo perchè provengono dalla stessa popolazione, che a seguito di mutamenti geografici è stata splittata in due, ottenendo due specie molto ma molto simili tra loro :)
L'ibridazione in natura non avviene perchè c'è una montagna de mezzo tra i channoides e gli albimarginata, quindi è fisicamente impossibile ;)

Questo almeno è quello che so io, sicuramente Riccardo ha seguito più di me la faccenda....
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 23, 2012, 01:20:39 PM
Esatto, è come l'esempio che ci facevano a scuola per spiegare il Darwinismo citando i fringuelli delle isole Galapagos:

Un progenitore comune che si è diviso poi in diverse popolazioni, una per isola, che per la distanza geografica non hanno mai potuto incontrarsi. Ogni popolazione si è evoluta in relazione all'ambiente..quindi se in un'isola c'erano alberi con semi più duri, la popolazione si è evoluta con un becco più grosso e forte..fino ad avere delle specie differenti, anche geneticamente correlate e quindi ibridabili.

Per maggiori info: http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/345
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Ottobre 23, 2012, 01:37:44 PM
Se non ho capito male abitano i fiumi di due bacini idrici diversi che si sviluppano alle estremità nord orientale e sud orientale della catena montuosa che sta al centro del Borneo. I due fiumi principali poi sfociano a centinaia di km uno dall'altro. Gli albimarginata dovrebbero essere a nord e i Channoides a sud.

E' più o meno la stessa differenza geografica che c'è tra un macrostoma del Brunei e un unimaculata "mahakham"
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 23, 2012, 07:28:33 PM
C'è una coppia che ogni tanto fa qualche prova di abbraccio..:)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Ottobre 23, 2012, 09:01:01 PM
Quello che ha scritto marz dovrebbe essere corretto e da quello che ho capito si tratta delle popolazioni Pampang est Kalimatan. Ci sono anche altre "location" di entrambe le specie ma non si incontrano....

Secondo me il complesso Albimarginata è molto particolare, non per niente comprende due sole specie!! Se non ricordo male quelli di provenienza Pampang sono molto vicini tra di loro... Il complesso Unimaculata è molto diverso!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: driopeluminosa il Ottobre 23, 2012, 09:07:55 PM
Ma (per una che ne capisce meno di zero) mi spiegate perchè non vanno fatti ibridare??
Non sarebbe interessante ?!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 09:16:40 PM
In pratica se vuoi mantenere il patrimonio genetico degli albimarginata devi accoppiarli con la stessa specie cosi per i channoides (comunque sarebbe interessante provare), un po' come se vuoi mantenere la razza europea e la razza africana, puoi accoppiarli ma non otterrai ne l' uno e nell' altro.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: driopeluminosa il Ottobre 23, 2012, 09:24:01 PM
Certo certo, questo l'avevo capito...ma alla fine provare con una coppia non vuol dire mica far estinguere le due specie...anzi si potrebbe ottenere una razza più vicina all'originale (cioè prima che i due tipi si dividessero) !!!! XD
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 09:37:21 PM
Infatti è quello che avevo pensato, soltanto bisogna vedere da quanto tempo sono separati, se si parla di qualche migliaio di anni dubito che si riuscira' ad avvicinarsi alla specie originale, ormai i channoides e gli albimarginata hanno subito un' evoluzione della specie e genetica che non ci riportera' mai all' origine.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Ottobre 23, 2012, 09:39:56 PM
si,diciamo che l'ibridazione non tanto "riavvicina" le due specie a quella di partenza ma piuttosto è in grado farci capire l'era precisa in cui le 2 specie si sono differenziate,piu' il grado di fertilità di un ibrido è alto e piu' la distanza di tempo di differenziazione delle 2 specie si accorcia,viceversa,piu' gli ibridi sono sterili e piu' lungo è il periodo in cui le 2 specie hanno preso strade diverse durante l'evoluzione,nei betta del complesso splendens ad esempio tutti gli ibridi sono fecondi,questo significa che il parentale è uno solo e che le specie si sono differenziate non molto tempo fa (con "non molto tempo" intendo che possono essere passati tranquillamente 2.000 anni eh)!
la classificazione inoltre comprende aspetti molto delicati,come mi spiegava Roberto vengono presi in esame anche il numero delle vertebre ecc.quindi se i betta che conosciamo oggi sono tutti in un unico genere (il genere betta appunto) significa che morfologicamente qualcosa li accomuna, è tuttavia impensabile però cercare di accoppiare un channoides con uno smaragdina o anche un semplice coccina con uno splendens (tanto per rimanere nella medesima strategia riproduttiva)e semmai ci si riuscisse il frutto di questo incrocio non apparirebbe di certo come l'antenato del genere betta!;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 23, 2012, 09:40:31 PM
Il problema è che crei un animale "dal nulla"..un animale che non esiste in natura e che se per caso finisse in mani sbagliate potrebbe "contaminare" le specie esistenti con danni enormi per la biodiversità :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Ottobre 23, 2012, 09:40:47 PM
Gas abbiamo risposto assieme!!;)
ah e già che ci sono vorrei aggiungere che la distanza tra 2 specie non si nota solo nella sterilità o meno della progenie ma anche nel grado di riuscita fecondazione da parte dei 2 parentali di specie diverse,salvo problematiche varie non legate alla genetica piu' uova vengono fecondate con successo e schiudono correttamente dando luogo a progenie sana e vitale e maggiori PROBABILITA' ci sono che le specie siano vicine,la F2 è la prova del 9,il Jolly che la natura offre agli ibridi e il piu' delle volte (fortunatamente) fallisce!;)
ovviamente tutto quello che ho scritto è a titolo informativo,ci vogliono scienziati per studiare queste cose e non di sicuro dei semplici hobbisti!!;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Ottobre 23, 2012, 09:51:49 PM
Giusto Alby, ci vogliono scienziati, ma comunque si imparano mooolte cose con lo scambio di opinioni tra hobbisti.;)
E specialmente dai giovani.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 23, 2012, 11:44:45 PM
...

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=30&id=44962&Itemid=318

................
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Barone il Ottobre 24, 2012, 12:34:24 AM
magari dipende da quali obiettivi volete raggiungere. la genetica dei pesci son sicuro che sia parecchio complessa, ma magari facendo degli incroci mirati, si potrebbe aprire una strada di betta nonsplendens show o per lo meno selezionati con nuove forme e/o colori. detto ciò io sono il primo a voler mantenere i pesci così come sono senza mescolarli. per questo ci pensa madre natura con varie ed eventuali alluvioni o qualsiasi cosa che possa mettere in comunicazione dei fiumi, apparentemente distanti fra loro, con eventi straordinari (visti i cambiamenti climatici, potrebbero diventare la norma)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Ottobre 24, 2012, 07:03:32 AM
Secondo le schede del maintenance program IBC la prima location di individuazione degl Albimarginata è nella zona del Sebuku (A nella cartina), mentre per i Channoides è la zona del Mahakham (B nella cartina). Esistono poi popolazioni di Albimarginata anche nel Pampang che però non è nel Borneo orientale (Kalimantan Timur).
Come si vede dalla cartina, al centro dell'isolam che è ben più grande dell'Italia, c'è un sistema montuoso da cui si diramano fiumi sui vari versanti. Questi fiumi costituiscono biotopi isolati ed è questo che ha permesso agli incubatori orali indonesiani di differenziarsi in così tante specie.

Facevo un parallelo con Unimaculata "mahakham" (pallino blu sulla cartina) e Macrostoma (pallino rosso) perché anche loro appartengono a uno stesso complesso di specie e vivono su due versanti di queste montagne. Dal punto di vista della biodiversità è la stessa cosa, due biotopi, due specie. Però a nessuno verrebbe in mente di ibridare un Unimaculata e un Macrostoma (quindi perché farlo con channoides e albimarginata?).


[attachment=5587]Albi_Channo.JPG[/attachment]


Il parallelo umano con un europeo e un africano è inesatto, perché si tratta sempre della stessa specie, il patrimonio genetico è identico, cambiano solo tratti somatici e pigmentazione. Un mix raziale bianco-nero tra gli uomini assomiglia piuttosto ad incrociare due betta splendens selezionati di colori diversi. Qui invece parliamo proprio di incrociare due specie distinte col rischio di perdere la loro biodiversità.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: driopeluminosa il Ottobre 24, 2012, 07:26:29 AM
Insomma ho decisamente fatto bene a chiedere...c'erano tante cose che non avevo considerato!!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Ottobre 24, 2012, 10:01:33 AM
Sicuramente hai fatto bene a estendere la discussione, anche se siamo un po' OT. E' un tema complesso che si ricollega al tema molto più ampio dell'impatto che l'uomo ha sulla natura, sia selvatica che domestica.

C'è uno studio di Coldiretti di un paio di anni fa secondo cui, nell'ultimo secolo, in Italia è sparito il 75% delle varietà di frutta e il 95% delle varietà di grano. Ad esempio, un secolo fa esistevano mettiamo 50 varietà di mele prodotte in Italia, oggi se ne producono al massimo una decina. La continua ibridazione e selezione per ottenere mele più belle, tutte grandi uguali e colorate, ha fatto sparire le altre varietà. Peccato che magari in futuro un cambiamento climatico potrebbe fare estinguere le 10 varietà che abbiamo oggi, mentre una delle 40 che abbiamo perso poteva avere le caratteristiche utili per adattarsi. Risultato: estinzione della mela. Immaginando lo stesso ragionamento sul grano lo scenario diventa apocalittico...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 24, 2012, 11:15:04 AM
Esatto! A tal proposito leggevo tempo fa della possibile estinzione della banana...leggete un pò qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Banana ..dedicategli 5 minuti di lettura, ne vale la pena e fa capire perchè la biodiversità nel pianeta è fondamentale e va preservata, senza se e senza ma ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 24, 2012, 12:54:27 PM
Bellissima la cartina Matteo! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 24, 2012, 03:29:51 PM
:D

(http://img528.imageshack.us/img528/3979/dscn9498.jpg) (http://img528.imageshack.us/i/dscn9498.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Ottobre 24, 2012, 03:33:53 PM
alllllè!

Questo si che è parlare di pesci!
Me piace!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 24, 2012, 04:04:28 PM
Non penso durerà molto eh..devo sfoltire la popolazione di un paio di coppiette..comunque è impossibile o quasi pescarlo..quindi lascerò così per ora :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: alby il Ottobre 24, 2012, 04:28:57 PM
[quote="Roberto Silverii" post=50107]Esatto! A tal proposito leggevo tempo fa della possibile estinzione della banana...leggete un pò qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Banana ..dedicategli 5 minuti di lettura, ne vale la pena e fa capire perchè la biodiversità nel pianeta è fondamentale e va preservata, senza se e senza ma ;)[/quote]ma infatti è proprio per questo che gli agricoltori ibridano a destra e a manca per creare varietà piu' resistenti (lussureggiamento ibrido)ma purtroppo però sterili e una volta che la coltivazione delle meno produttive antenate si estinguerà non rimarrà davvero piu' nulla......se non la modernissima clonazione!:blush:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Francesco il Ottobre 25, 2012, 04:45:56 PM
Roberto, hai ancora una coppietta da vendere? in caso la prenderei volentieri, ho un 60x30x45 che vorrei dedicare a questa fantastica specie
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 25, 2012, 04:56:41 PM
Si Francesco! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2012, 05:48:57 PM
Un'altra coppia si sta riproducendo adesso..ho fatto un filmato mentre si passano le uova, a breve nel canale AIB :)

Interessante vedere come la femmina scaccia continuamente tutti gli altri channoides che arrivano a "disturbare", mentre il maschio se ne sta pressochè immobile :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 08, 2012, 05:36:36 PM
Una foto della vasca, si intravede un maschio con una femmina :)

(http://img607.imageshack.us/img607/3382/dscn9659.jpg) (http://img607.imageshack.us/i/dscn9659.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Dicembre 08, 2012, 06:58:13 PM
Che bell'effetto il tetto di piante galleggianti e quella radice enorme
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Carsa1 il Dicembre 08, 2012, 08:29:24 PM
Veramente bella questa vasca!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 08, 2012, 09:16:10 PM
La cosa bellissima è l'intreccio che si è creato tra il muschio e le radici della Pistia :) Quest'ultima ha avuto un vero e proprio boom negli ultimi due mesi..dopo Cesena avevo solo 2-3 piantine e guardate com'è cresciuta :)

(http://img19.imageshack.us/img19/7008/dscn9664b.jpg) (http://img19.imageshack.us/i/dscn9664b.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 08, 2012, 09:37:26 PM
Vasca bellissima!!! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Dicembre 09, 2012, 12:32:16 AM
Piace molto anche a me la vasca... la radice è bellissima!! e quella di Cesena??
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Dicembre 09, 2012, 01:13:10 AM
Sisi Riccardo! Quella che ho preso a Cesena, aggiunta a quella che già era in vasca..l'unico modo in cui sono riuscito a incastrarle entrambe in vasca si è rivelato abbastanza decente :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Febbraio 20, 2013, 09:08:37 AM
L'allevamento in colonia procede..forse ho ancora troppi pesci ma i nascondigli abbondano e li vedo tutti soltanto quando metto l'artemia surgelata :) Comunque a Ranco ne porterò qualcuno così da stabilizzare la popolazione su 3-4 maschi e 2-3 femmine

Vedo nuovi accoppiamenti molto spesso, questo significa che le covate portate a termine sono pochissime, però ieri nell'intrico di muschio e radici di Pistia ho osservato qualche avannotto, quindi ho iniziato a siringare un pò di naupli ogni giorno :)

In definitiva, mi sto convincendo che l'allevamento in colonia sia la svolta necessaria..mi limiterò a separare i maschi che incubano solo con le nuove specie o quando la colonia inizia ad invecchiare :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 20, 2013, 10:20:52 AM
Esatto.

Specie nuova -> prima ripro super-safe, da lì in poi niente più isolamenti, a meno di non avere posto dove mettere i pesci e un valido motivo etico (non di portafoglio) per farne 500mila.

È l'unica...penso anche io sia davvero l'unico modo di allevare anabantidi in modo eticamente corretto.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 10, 2013, 01:19:07 AM
Presidente ma la prima vasca da 25 litri che dimensioni aveva??
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 07:32:50 AM
Qualcosa tipo 45x30x20 :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 03:10:25 PM
Poco fa ho fatto un paio di foto ai miei channoides :)

(http://img9.imageshack.us/img9/1748/dscn9899zz.jpg) (http://img9.imageshack.us/i/dscn9899zz.jpg/)
(http://img94.imageshack.us/img94/5823/dscn9900i.jpg) (http://img94.imageshack.us/i/dscn9900i.jpg/)

Una femmina in livrea da riproduzione
(http://img40.imageshack.us/img40/9092/dscn9897y.jpg) (http://img40.imageshack.us/i/dscn9897y.jpg/)
(http://img534.imageshack.us/img534/1809/dscn9898.jpg) (http://img534.imageshack.us/i/dscn9898.jpg/)


Ecco invece come si presenta la superficie della vasca :drop:
(http://img12.imageshack.us/img12/6660/dscn9905a.jpg) (http://img12.imageshack.us/i/dscn9905a.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: roby-83 il Aprile 10, 2013, 03:13:30 PM
Bellissimi roby
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 03:46:21 PM
Nella mia personale classifica del genere Betta sono secondi solo ai macrostoma :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: roby-83 il Aprile 10, 2013, 03:47:48 PM
Ma la vasca è aperta?perche vedo il legno fuori
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Aprile 10, 2013, 04:04:22 PM
Alla faccia delle fotine! Complimenti per gli scatti e soprattutto per i pesci che davvero mostrano una forma smagliante! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Aprile 10, 2013, 04:22:45 PM
[quote="roby-83" post=61343]Ma la vasca è aperta?perche vedo il legno fuori[/quote]

E' chiusa, impossibile tenerli senza coperchio. Scommetto che ha spostato il legno per poter fare qualche foto. Quella radice è così grande e strutturata che è praticamente un palazzo per Channoides!
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 04:33:55 PM
Si la vasca è chiusa, ma il legno sporge normalmente come lo vedete in foto :) la fortuna è che sporge nella porzione anteriore dove non c'è la luce ed il coperchio è concavo, per cui non da nessun problema nella chiusura :)
Per intenderci, il modello è questo
(http://www.korallenriff.de/bilder/galerie/gross/6831.jpg)
Vinta all'estrazione dell'AcquariOnLive 2010 con tutto il mobiletto :D :D

MarZ, ma sai che non cambio l'acqua da un pò perchè non ancora riesco a beccare un passaggio per prendere l'acqua d'osmosi..i pesci però stanno una favola, l'acquario è stramaturo e ci sono tanti gasteropodi, quindi residui di cibo zero.
Inoltre le radici delle Pistia più grandi arrivano praticamente sul fondo :blink: e si sono intrecciate con un mucchio di alghe verdi filamentose e muschio che c'è sul legno..fino ad ora non l'ho toccato per favorire gli avannotti..ma per Ranco credo che dovrò pescare una coppia di channoides quindi magari ne approfitto per un restyling ed una pulizia generale :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: dalla piet il Aprile 10, 2013, 05:38:56 PM
Bellissimi!!!!!!!! :-)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 10, 2013, 06:10:12 PM
la femmina in livrea di riproduzione è bellissima,un po' meno da normale =).Restano dei pesci stupendi e immagino allevati alla perfezione,quanto vivono in media??

cmq dopo aver letto questo post stanno per diventare i miei preferiti dopo i mahachaiensis ,ci sono solo rossi??
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 07:48:13 PM
In media penso 2-3 anni :) Si questi sono non selezionati, ci sono piccole differenze nella livrea a seconda della popolazione (come puoi leggere nelle prime pagine del post) ma il colore è sempre sul rossiccio :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 10, 2013, 10:45:07 PM
scusate le 1000 domande,sto iniziando ad appassionarmi dei non selezionati,ma differenza tra albimarginata e channoides'??sono simili o sbaglio??
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 10, 2013, 11:29:16 PM
Sono molto simili..è quasi certo che provengano da una specie comune che anticamente si è distribuita in due areali all'inizio comunicanti, che poi si sono separati..quindi si sono evoluti in modo diverso ed il risultato è che oggi le due specie sono distinte.

Se vuoi saperne di più sugli albimarginata c'è un topic, non parliamone qui:

Topic Albimarginata (http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=26408&Itemid=318)

E ci sono anche le schede sia dei channoides (http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162:bchan&catid=55:bettawild&Itemid=106) che degli albimarginata (http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=157:balb&catid=55:bettawild&Itemid=106)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: gamgam il Aprile 11, 2013, 07:25:57 AM
Qui poi c'è un vecchio topic in cui si parlava delle differenze di aspetto delle due specie.

http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=62&id=32099&Itemid=318#32136


Più indietro in questo stesso topic sui channoides (circa cinque pagine prima di questa, nei post del 24 ottobre 2012) trovi la cartina del Borneo con la distinzione dei due areali, formati da fiumi che partono dalla stessa catena montuosa, al centro dell'isola, ma sboccano a centinaia di km di distanza, uno a nord (Albimarginata) e l'altro a sud (Channoides).

Rimetto il link alla stessa immagine della cartina.

(http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/81/Albi_Channo.JPG)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 14, 2013, 10:10:05 PM
Con l'arrivo della primavera e del caldo..i miei non selezionati ci stanno dando dentro :D
Ieri sono nati degli smaragdina..oggi invece ho beccato questa coppia che si accoppiava proprio dietro il vetro frontale :)

(http://img19.imageshack.us/img19/3077/dscn9932q.jpg) (http://img19.imageshack.us/i/dscn9932q.jpg/)
(http://img96.imageshack.us/img96/1959/dscn9933e.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/dscn9933e.jpg/)
(http://img194.imageshack.us/img194/4948/dscn9934c.jpg) (http://img194.imageshack.us/i/dscn9934c.jpg/)
(http://img10.imageshack.us/img10/9506/dscn9935f.jpg) (http://img10.imageshack.us/i/dscn9935f.jpg/)
(http://img541.imageshack.us/img541/7331/dscn9936k.jpg) (http://img541.imageshack.us/i/dscn9936k.jpg/)
(http://img822.imageshack.us/img822/8393/dscn9937n.jpg) (http://img822.imageshack.us/i/dscn9937n.jpg/)
(http://img9.imageshack.us/img9/5469/dscn9938i.jpg) (http://img9.imageshack.us/i/dscn9938i.jpg/)
(http://img827.imageshack.us/img827/723/dscn9959d.jpg) (http://img827.imageshack.us/i/dscn9959d.jpg/)

Qui si vede un ovetto sputato dalla femmina per passarlo al maschio :)
(http://img829.imageshack.us/img829/901/dscn9941i.jpg) (http://img829.imageshack.us/i/dscn9941i.jpg/)
(http://img708.imageshack.us/img708/1613/dscn9942.jpg) (http://img708.imageshack.us/i/dscn9942.jpg/)

Maschio in semi-parata
(http://img801.imageshack.us/img801/9311/dscn9950.jpg) (http://img801.imageshack.us/i/dscn9950.jpg/)

La femmina scaccia un terzo incomodo :D
(http://img688.imageshack.us/img688/3157/dscn9961f.jpg) (http://img688.imageshack.us/i/dscn9961f.jpg/)

Intanto..ho la conferma che l'allevamento in colonia funzion..nell'intrico di alghe, muschio e radici della Pistia, spunta un avannotto di circa 1 mese:
(http://img688.imageshack.us/img688/7798/dscn9948b.jpg) (http://img688.imageshack.us/i/dscn9948b.jpg/)
(http://img820.imageshack.us/img820/733/dscn9949j.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/dscn9949j.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Valentina il Aprile 14, 2013, 10:13:49 PM
Mamma mia che belli!!!!!

E i colori del maschio sono stupendiiiiiii!!!!! :woohoo:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Aprile 14, 2013, 10:41:42 PM
spettacolo Roby! Il progetto channoides lo stai portando avanti in maniera esemplare! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Aprile 14, 2013, 10:51:42 PM
Grazie :D :)

A Ranco sfoltisco un pò la colonia, così stanno tutti meglio ;) Anche se ho notato che non hanno nessun segno di lotta ecc..solo qualche parata :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: jumpman 53 il Aprile 14, 2013, 11:51:27 PM
wow quanto ne vorrei allevare una colonia...
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: roby-83 il Aprile 15, 2013, 06:29:51 AM
Non mi stancherò mai di ripeterlo,sono fantastici! Il colore del maschio è bellssimo
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 20, 2013, 07:29:30 PM
Uno dei 2-3 giovanili che vedo ogni tanto in giro :)

(http://img708.imageshack.us/img708/844/dsc0095ks.jpg) (http://img708.imageshack.us/i/dsc0095ks.jpg/)

A giudicare dalla foto, i naupli che butto alla cieca, vengono molto graditi :)

Allevamento in colonia is the way..senza dubbio! :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 21, 2013, 02:27:24 PM
Aggiorno con qualche altra foto..oggi è giorno di riproduzioni! :D

Prima femmina in livrea di accoppiamento

(http://img200.imageshack.us/img200/1816/dsc8691.jpg) (http://img200.imageshack.us/i/dsc8691.jpg/)

(http://img811.imageshack.us/img811/5046/dsc8692c.jpg) (http://img811.imageshack.us/i/dsc8692c.jpg/)

Questa femmina aveva scelto come spot di riproduzione non uno degli angoli sul fondo come fanno di solito..ma una concavità di una delle radici presenti in vasca, quasi in superficie.
Eccoli mentre si riproducono:

(http://img189.imageshack.us/img189/7144/dsc8704c.jpg) (http://img189.imageshack.us/i/dsc8704c.jpg/)

(http://img221.imageshack.us/img221/8937/dsc8710.jpg) (http://img221.imageshack.us/i/dsc8710.jpg/)

(http://img22.imageshack.us/img22/4598/dsc8694d.jpg) (http://img22.imageshack.us/i/dsc8694d.jpg/)

(http://img546.imageshack.us/img546/7375/dsc8696l.jpg) (http://img546.imageshack.us/i/dsc8696l.jpg/)

Il passaggio delle uova
(http://img835.imageshack.us/img835/4551/dsc8697e.jpg) (http://img835.imageshack.us/i/dsc8697e.jpg/)

(http://img407.imageshack.us/img407/5553/dsc8698k.jpg) (http://img407.imageshack.us/i/dsc8698k.jpg/)

(http://img812.imageshack.us/img812/4978/dsc8702i.jpg) (http://img812.imageshack.us/i/dsc8702i.jpg/)

Nel frattempo "ai piedi" dello stesso legno c'è un'altra coppia :)

(http://img560.imageshack.us/img560/9159/dsc8709.jpg) (http://img560.imageshack.us/i/dsc8709.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: MarZissimo il Maggio 21, 2013, 04:24:10 PM
Certo che sti topic stanno diventando dei veri gioiellini :)

Complimenti ancora Presidente! ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Maggio 21, 2013, 06:06:42 PM
Bellissimi Rob e belle foto, penso che tra un po' ne avro' una coppia anche io.:cheer:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 21, 2013, 06:29:31 PM
Gas per te una coppia c'è sempre..anche se dovrei riseparare un maschio forse :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Kristalya il Maggio 21, 2013, 06:49:40 PM
spettacolo! :love:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: g@s il Maggio 21, 2013, 09:52:24 PM
[quote="Roberto Silverii" post=65020]Gas per te una coppia c'è sempre..anche se dovrei riseparare un maschio forse :)[/quote]

Non alludevo ad una tua coppia, rubero' quella di Maurizio.:evil:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 21, 2013, 10:01:52 PM
Se ne vuoi una senza litigare con tuo fratello..fai un fischio :D
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Maggio 22, 2013, 07:06:16 AM
[quote="Roberto Silverii" post=65027]Se ne vuoi una senza litigare con tuo fratello..fai un fischio :D[/quote]
:laugh: :laugh: Io ho un trio della tua linea preso a Cesena
Non ho avuto successo con gli accoppiamenti :S
Visto che ho fallito il fratello maggiore mi ha esonerato da questo incarico si prende lui la panchina da riproduttore ;) :laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 22, 2013, 07:09:01 AM
Ehehe ok! Se è così allora va bene :) Ma come mai non hai avuto successo? Si accoppiavano ma non portavano a termine l'incubazione?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Maggio 22, 2013, 07:18:07 AM
Non portano a termine l'incubazione :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 22, 2013, 07:31:50 AM
Ma hai provato a separare i maschi? O li hai tenuti insieme?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Maggio 22, 2013, 10:21:24 AM
:) Quando notavo che il maschio stava incubando lo mettevo in una vaschetta da 15 litri con la stessa acqua della vasca in cui li tenevo
Ma dopo pochi giorni tutto in fumo :(
Solo una volta e'andata bene ma per un mio errore ho rimesso i figli di 40 giorni circa nella vasca con i genitori pensando che erano cresciuti a sufficenza invece qualcuno ha banchettato :(
Ma da allora non ci sono piu' riuscito a fargli portare a compimento una covata
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 22, 2013, 10:46:12 AM
Potresti provare a metterlo in una sala parto di quelle di rete..ci butti dentro qualche foglia di quercia sul fondo, muschio, potature e galleggianti e lo lasci così tranquillo :) Oppure quando sta incubando togli gli altri due :)

In ogni caso in bocca al lupo, avete riprodotto e moltiplicato pesci di ogni specie..riuscirete anche con questi ;)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Maggio 24, 2013, 07:35:11 PM
Una foto della vasca ed alcune di un avannotto :)

(http://img826.imageshack.us/img826/7866/dsc8767b.jpg) (http://img826.imageshack.us/i/dsc8767b.jpg/)

(http://img96.imageshack.us/img96/8973/dsc8771.jpg) (http://img96.imageshack.us/i/dsc8771.jpg/)

(http://img194.imageshack.us/img194/9332/dsc8772w.jpg) (http://img194.imageshack.us/i/dsc8772w.jpg/)

(http://img716.imageshack.us/img716/155/dsc8773m.jpg) (http://img716.imageshack.us/i/dsc8773m.jpg/)

(http://img195.imageshack.us/img195/4817/dsc8774z.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/dsc8774z.jpg/)

Qui si vede anche un adulto..convivono tranquillamente nonostante l'avannotto sia sui 1,5 cm e gli adulti sono 5 cm

(http://img802.imageshack.us/img802/7517/dsc8775.jpg) (http://img802.imageshack.us/i/dsc8775.jpg/)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: TomeiMa30 il Maggio 24, 2013, 08:29:31 PM
:woohoo: :woohoo:
Sciopero :evil: :angry: :P :laugh:
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Luglio 17, 2013, 12:12:14 PM
[quote="Roberto Silverii" post=65288]Una foto della vasca ed alcune di un avannotto :)

(http://img826.imageshack.us/img826/7866/dsc8767b.jpg) (http://img826.imageshack.us/i/dsc8767b.jpg/)

è proprio bellissimo Roberto :) spero anchio di riuscire quanto meno ad avvicinarmi ai tuoi risultati, ma per le galleggianti come fai a mantenerle vive?? che rapporto di luce hai? perchè se non mi sbaglio alcuni tipi di galleggianti che vedo necessitano di una buona luce.
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 17, 2013, 06:37:09 PM
E' la Pistia quella..cresce bene solo sotto la luce diretta e a pochi cm (13W), infatti le altre piante sono molto poco esigenti (Vallisneria e Cryptocoryne) :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Luglio 17, 2013, 07:01:31 PM
si si ce l'ho anchio la Pistia però in acquario non resisteva, il problema adesso che mi hai spiegato come metti la luce è che il mio acqario da 80 L ha il vano per il neon non centrale ma appoggiato ad un lato, e se si vuole impedire di vedere la linea dell'acqua nell'acquario per una questione di estetica, l'acqaurio si riempie fino al vano porta neon e quindi la luce non andava diretta alla pianta giusto? (ho un 15w) per le piante io ho microsorium e anubias ma devo infoltire molto ancora quindi penso metterò anchio delle cryptocoryne e della Higrophila, più un altro tronco bello folto, per le piante vanno bene anche quelle che ho? resistono anche se avrò una bariera di galeggianti?

per la luce quindi dovrei attaccare i neon al coperchio oppure lasciare stare l'estetica e mettere meno acqua?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 17, 2013, 07:16:41 PM
Hai tutte piante non esigenti, certo 15W su 80l sono davvero pochini..ma penso che per anubias, microsorium e cryptocoryne vada bene :)  ti ripeto, a me crescono bene e belle grosse solo quelle che si trovano a pochissimi cm dal neon, già quelle ai lati crescono meno, quindi se vuoi farle crescere devi tenerle proprio sotto alla luce :)
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Luglio 18, 2013, 09:51:07 AM
Per il cibo da dare channoides quali sono le migliori soluzioni?
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: verdeblu il Luglio 18, 2013, 12:07:58 PM
migliore è sempre il vivo ma non è necessario, credo che mangino volentieri artemia e chironomus congelati e che se abituati non disdegnino il secco
Titolo: Re: Betta channoides
Inserito da: Cadore il Luglio 18, 2013, 12:24:42 PM
Cercherò di evitare il secco e di dare il vivo possibilmente e poi il congelato :) mi interessava più che altro capire quali preferenze hanno quindi grazie verdeblu :)