Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: alby il Dicembre 07, 2010, 10:43:19 AM

Titolo: filtrino ad aria..
Inserito da: alby il Dicembre 07, 2010, 10:43:19 AM
ciao ragazzi,
è da agosto che ho messo nella vaschetta delle bettine (che ormai hanno 6 mesi)un filtrino ad aria,da qualche tempo xò noto che a causa della spugnetta sporca non funziona piu' a dovere,quindi è ormai giunta l'ora di cambiare la spugna.
siccome la vaschetta è completamente vuota l'unica dimora dei batteri è proprio quella spugna,che ne dite se cambio la spugna del filtro e quella vecchia la lascio lì vicino in modo che i batteri si trasferiscano?
potrei lavare quella vecchia ma ho paura di fare danni e uccidere tutto!:(
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Alexander MacNaughton il Dicembre 07, 2010, 12:34:09 PM
La cosa migliore è avere un sacchettino a rete con dei cannolicchi in vasca per non perdere i batteri, e lavare con acqua tiepida la spugna al bisogno... Per il momento tieni la spugna vecchia come hai detto.
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Axa_io il Dicembre 07, 2010, 12:45:01 PM
Io la sciacquavo ogni volta, a ogni cambio d'acqua davo una strizzata (per bene) alle spugne. Non so se facevo bene o no, pero' non trattenevano piu' le schifezze e l'unica maniera per far lavorare quel filtrino era pulire le spugne.
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Francesco il Dicembre 07, 2010, 12:56:02 PM
nel momento in cui non scorre più abbastanza acqua attraverso la spugna, la maggior parte dei batteri non sopravvive comunque...
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 02:02:50 PM
Un energico risciacquo con l'acqua che elimini durante il cambio risolve il problema dell'intasamento e lascia parte dei batteri
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: verdeblu il Dicembre 07, 2010, 06:31:04 PM
[quote="andreamb" post=2684]Un energico risciacquo con l'acqua che elimini durante il cambio risolve il problema dell'intasamento e lascia parte dei batteri[/quote]

hai provato alby? in effetti io faccio così e non ho mai avuto problemi... comunque c'è un metodo semplicissimo per costruirne uno:
prendi una bottiglia di plastica, tagli il collo, posizioni un areatore sul fondo e il pezzettino del collo ad imbuto sopra collegato con un tubo. Poi la carichi di ghiaino, canolicchi e sopra un po' di lana sintetica se hai dei pesci piccoli. Funziona che è una meraiglia e non costa nulla...
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: andreamb il Dicembre 07, 2010, 07:54:33 PM
sempre con i filtri ad aria... si può fare di meglio!
un barattolino in plastica...ottimo quello rotondo del mangime da
forare lungo tutta la supeficie del cilindro tranne la superiore che deve essere forata esclusivamente per far passare i tubicini per l'aria e quello per il passaggio di aria/acqua... riempire completamente lo scatolino con cannolicchi... foderare l'esterno con almeno due giri di "filtro per cappa"... quello che vendono al mercatino per la cappa della cucina ... è completamente acrilico ed ha una buona porosità... fissare saldamente il filtro allo scatolino con... tre elastici (alto , centro, basso)!
Per la pulizia rimuovere gli elastici ( e con l'occasione sostituirli) e, lasciando "in pace" i cannolicchi, sostituire/sciacquare in contenitore a parte il filtro per cappa. La flora batterica resta nei cannolicchi e nessun problema di riavvio filtro...
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: alby il Dicembre 07, 2010, 08:11:04 PM
no,non ho ancora provato!!cmq interessante la tua invenzione Eugè,quando esaurirò quelli presi in olanda.....;)
grazie naturalmente anche agli altri!:laugh:
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: JJbulldog il Marzo 14, 2011, 03:53:29 PM
ora vi posto le foto del mio sistema.....scopiazzando quà e là!!:blush:
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: JJbulldog il Marzo 14, 2011, 03:57:06 PM
la bottiglia dall'alto non è chiusa.....l'acqua attraversa....la lana dall'alto.....e passando dai cannolicchi viene risparata su per il tubo grosso.......dall'aria che con un areatore......ed un tubicino per areatore arriva sul fondo della bottiglia e si immette con un raccordino al tubo di mandata
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Simone il Marzo 14, 2011, 06:18:10 PM
Bella trovata!! Economica e funzionale! Come lavora? :)
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: JJbulldog il Marzo 14, 2011, 07:33:53 PM
guarda.......il vero problema che ho notato.......è che devi regolare al minimo il flusso d'aria.....
io ho vasche da 10 lt circa
dim 30 x 20 x 26h

se lo metto da un lato......le bolle....smuovono molto la superficie......anche perche' l'ho fatto basso.....e quindi tra la cima del tubo di mandata e l'acqua..,se è al massimo, ci sono 8 cm.....quindi le bolle fanno un casino....devo regolarlo al minimo ( l'areatore è potente )...non so se al pesce da fastidio....ma cmq è un po come tutti i filtri ad aria.....solo che passa anche attraverso i cannolicchi che sono la cosa che costa di piu'!!!
in quella bottiglia ci sono circa 400 gr di cannolicchi.....per 9 lt di acqua!
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: alby il Marzo 14, 2011, 08:43:46 PM
direi che è perfetto!!;)
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Valentina il Ottobre 18, 2011, 08:33:24 AM
Mi chiedevo...
Conviene comprarli o farli da sè, non solo da un punto di vista economico, ma anke sotto il profilo della praticità e per evitare errori di costruzione...
Non è che ci sono altre foto per capire un po' come costruirli?
Mi sapreste consigliare un buon aereatore? Tutti quelli che ho, pagati anche 20 euro, dopo un mese inziano a fare rumore peggio di un martello pneumatico... :-)
grazie
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: shiro87 il Ottobre 18, 2011, 09:08:27 AM
fallo da te!lo fai in due minuti ti costa molto meno e in più hai i cannolicchi. Te lo dice uno che ha ben 9filtri ad aria della Sera(mai più!non perchè non funzionino..ma perchè con quello che ho speso  mi ci facevo almeno 40 filtrini home made). Io come aeratori uso i Sera da 500 l/h a 4 vie..mi ci trovo discretamente ma il rumore lo fanno..evita come la peste i Prodac!
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: topo il Ottobre 18, 2011, 09:11:39 AM
il più silenzioso che ho mai posseduto è questo :
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-areatore-esterno-regolabile-pump-p-1979.html
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2011, 10:44:57 AM
dipende molto anche x chi viene costruito il filtro....se devi vetterlo negli avannotti appena nati ti consiglio vivamente di comprarli....quelli con la spugna piu' fine che trovi,gli artigianali sono pursempre tali e non sono perfetti,rischieresti di risucchiare gli avannotti e anche nella lana di perlon potrebbero rimanere intrappolati!!
cmq per quelli artigianali,se non badi molto all'estetica qualche consiglio te lo potrei dare su come costruirli.....;)
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Valentina il Ottobre 18, 2011, 10:56:18 AM
Sì grazie a tutti, stavo proprio pensando di costruirmeli.
E avevo visto la foto di uno già costruito e il problema in effetti restava con i piccolissimi che potevano rimanere intrappolati nella lana.
Al che pensavo... e se sopra a chiudere ci mettessi una calza in microfibra?

MA le giunzioni di plastica curve... dove si trovano?

Cmq sì, stavo anche io pensando agli areatori sera... fanno sempre rumore, ma per lo meno è un sottofondo non sembra che ti stiano trapanando i muri dentro casa! ;-)
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: alby il Ottobre 18, 2011, 06:25:35 PM
potresti fare una chiusura in microfibra,ma a quel punto non filtrerebbe piu'!!!:P :woohoo:
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 18, 2011, 08:08:59 PM
Usa un collant da donna, anche se a me esteticamente non piacerebbe, ma funziona. Mi pare che quelle con maggiori denari siano più pesanti abbiano le fessure più piccole.

In commercio ci sono spugne a grana finissima, ottime per avannotti di pochi giorni.
Titolo: Re: filtrino ad aria..
Inserito da: Valentina il Ottobre 19, 2011, 07:16:25 AM
Sì la mia idea era mettere un collant sottilissimo, in maniera tale che la trama impedisse il passaggio degli avannotti, ma non impedisse il filtraggio come già fatto per altri filtri...
Con quelli ad aria l'unica cosa bisognerebbe legarlo su con uno spago o un elastico, penso si possa fare... :-)