Mi scuso anticipatamente se ho aperto una discussione già avviata (di cui non ho però trovato traccia) e in tal caso chiedo ai moderatori di spostarla e/o evidentemente di chiudere :baby:
Ecco la domanda da 100 milioni di dollari: perché di solito si usano vasche da piccolo litraggio per i betta splendens? Leggendo vari articoli in home ho notato che addirittura c'è chi parla di 6-10 litri.
In un qualsiasi forum di acquariologia, invece, c'è il rischio di essere sbranati vivi dagli utenti se solo si osa nominare un qualsiasi nome di un qualsiasi pesce che vogliate mettere in un piccolo acquario.
Per i betta, ovviamente, tale "discriminazione" non avviene e non credo che sia questione di razzismo! :laugh:
Io li tengo in 5 litri e alcuni anche in due ( solo i giovani maschi ).
Qui in AIB il problema principale è lo spazio :)
Parlando di gente non affetta dal bettavirus, si consiglia a chi ha un acquario da 15-20-30 litri di inserire un betta perchè è abbastanza facile da allevare, ed è resistente, in natura vivono in condizioni estreme, noi in cattivita cerchiamo di tenerli decentemente.
Un betta resiste bene in acque con scarso livello di ossigeno e con No3 anche superio a 30, ho detto resiste non vive bene.
Cos'è un bettavirus?
io dico che il litraggio può variare anche da chi è il possessore del pesciolino..apparte questo in questo forum troverai persone che hanno centinaia di betta, questo è il principale motivo dei 10L per betta ti immagini 100 vasche da 30L ?
Lo so che il pesciolino non chiede di entrare a casa tua....
alla fine dove vuole arrivare la tua domanda?
Quando senti parlare di 5-10 litri si intende vaschette per accrescimento di esemplari subadulti. Cioe' piccoli di meno di sei mesi. Chi alleva sistematicamente i betta le usa per separare i pesci nati da un paio di mesi in modo che crescano prima e meglio che in un vascone di comunita'. Poi appena sono adulti li da' via durante le mostre, vendendoli o regalandoli e tiene solo qualche riproduttore per proseguire l'allevamento.
Per un betta adulto che vuoi tenere per tutta la sua vita (o per un riproduttore se allevi) vale quanto hai letto dappertutto, e' bene che abbia una vasca normale con filtro biologico e dimensioni adeguate. Infatti leggerai che anche qui critichiamo aspramente i produttori che spacciano per buone delle vaschette da pochi litri.
[quote="gamgam" post=30866]Per un betta adulto che vuoi tenere per tutta la sua vita (o per un riproduttore se allevi) vale quanto hai letto dappertutto, e' bene che abbia una vasca normale con filtro biologico e dimensioni adeguate. Infatti leggerai che anche qui critichiamo aspramente i produttori che spacciano per buone delle vaschette da pochi litri.[/quote]
Perfetto, hai centrato in pieno, ora è tutto chiaro ;) Quindi se un domani avrò la possibilità di mettere a maturare un bel vascone non ho problemi col mio betta (per l'ora la riproduzione è un punto lontano, vorrei prima "specializzarmi" in un genere specifico)
Io con HM(pinne lunghe) ho avuto parecchi problemi in vasche grandi e soprattutto in vasche arredate...si rovinano di giorno in giorno...
con i pk il problema non si pone...
Infatti tra le accortezze da tener presente per un betta c'è proprio quella di usare poco arredamento....o per lo meno utilizzare qualcosa che non sia tagliente o che non comprometta lo stato delle pinne....tra questi soprattuto i rami!!!!
Per i litraggi...c'è anche chi vende betta in "vasetti per sottoli" dicendo che è un pesce che può vivere bene così perchè respira aria e che ha bisogno di poco spazio......la risposta a tutto questo è solo ed esclusiamente economica...perchè così facendo chiunque può acquistare un pesciolino occupando poco spazio e poco tempo per la manutenzione....ma ritrovandosi il pesciolino stressato e malridotto nella migliore delle ipotesi.....morto nella peggiore!!!
[quote="CaRmInE" post=30895]Infatti tra le accortezze da tener presente per un betta c'è proprio quella di usare poco arredamento....o per lo meno utilizzare qualcosa che non sia tagliente o che non comprometta lo stato delle pinne....tra questi soprattuto i rami!!!!
[/quote]
Oh cacchio e io come la metto? Ho una roccia molto appuntita, devo toglierla?
Assolutamente si!!!I betta amano nascondersi o poggiarsi sugli arredamenti....quindi dovresti evitare tutto quello che può essere tagliente o evitare qualsiasi piccolo spazio in cui rischiano di incastrarsi!!!!
[quote="CaRmInE" post=30906]Assolutamente si!!!I betta amano nascondersi o poggiarsi sugli arredamenti....quindi dovresti evitare tutto quello che può essere tagliente o evitare qualsiasi piccolo spazio in cui rischiano di incastrarsi!!!![/quote]
Ad incastrarsi sicuro non ce la fa perché è una roccia enorme, tipo questa
http://www.acquariverdeblu.it/imageshop/MULTICOLORLG.jpg
un po' più appuntita ma è bella grossa, tipo grande quanto tutta la colonna d'acqua
Visto che la discussione è ancora attiva ne approfitto per postare il video del mio neo-acquario (ovviamente mancano moltissime piante che ho già ordinato) corredato di roccia (quella piccola sul fondo credo di sostituirla con un nascondiglio, boh)
http://www.youtube.com/watch?v=i9SPWY8Y4DA
c'è anche un altro aspetto, per ora nessuno l'ha citato.
si può tenere solo un pesce per vasca, almeno per i maschi, e sinceramente una vasca oltre i sessanta litri con un pesce solo... non è il massimo... almeno per i maschi.
io sono fondamentalmente contrario alle vasche con dentro oltre al maschio delle femmine, ma de gustibus...
personalmente i miei riproduttori stanno in vasche da circa 20 litri, con filtro. quelli separati e quelli ancora da piazzare stanno in 3 litri scarsi... ma considera che in questo momento ho in casa separati circa 50 maschi... quindi altrettante vaschette
[quote="alex369" post=30859]
Ecco la domanda da 100 milioni di dollari: perché di solito si usano vasche da piccolo litraggio per i betta splendens? Leggendo vari articoli in home ho notato che addirittura c'è chi parla di 6-10 litri.
In un qualsiasi forum di acquariologia, invece, c'è il rischio di essere sbranati vivi dagli utenti se solo si osa nominare un qualsiasi nome di un qualsiasi pesce che vogliate mettere in un piccolo acquario. [/quote]
Perché ci sono gli acquariofili e faciloni che possiedono acquari.
Gestire una vasca piccola è più pericolosa e complicata di una vasca grande, e consigliare a chi è alle prime armi vasche così minute a chi si affaccia a questo immenso mondo di cose da sapere inoltre la maggioranza dei pesci richiede molto di più spazio dei betta per innumerevoli motivi!
[quote="topo" post=31084]c'è anche un altro aspetto, per ora nessuno l'ha citato.
si può tenere solo un pesce per vasca, almeno per i maschi, e sinceramente una vasca oltre i sessanta litri con un pesce solo... non è il massimo... almeno per i maschi.
io sono fondamentalmente contrario alle vasche con dentro oltre al maschio delle femmine, ma de gustibus...
personalmente i miei riproduttori stanno in vasche da circa 20 litri, con filtro. quelli separati e quelli ancora da piazzare stanno in 3 litri scarsi... ma considera che in questo momento ho in casa separati circa 50 maschi... quindi altrettante vaschette[/quote]
Alla faccia! Immagino a ora di pranzo che succede!!! :laugh:
Comunque...perché 60 litri per un maschio non è il massimo? Per il pesce o per l'allevatore intendi?
penso intendesse per l'allevatore!!:P
secondo me bisogna anche considerare altri fattori oltre allo spazio. Una dozzina di litri per un betta sono pochini, ma se io do ai miei betta un'acqua adatta e ben filtrata, una temperatura costante e un nutrimento vario e di qualità, credo che i pesci in questione possano fare una vita più che dignitosa.non dimentichiamo che sono tutti animali nati in cattività. io comunque, per quanto concerne i betta che voglio tenere per tutta la loro vita, non scendo sotto i 10 litri netti.
Io per i riproduttori utilizzo cubi da 10 litri netti...gli altri maschi stanno o in bettiera o in vaschette di accrescimento da 3 litri