Qualcuno sa darmi qualche informazione sulla genetica delle forme dei King Crowntail?????
Sto diventando matto....vi spiego.....
la nidiata dei King CT Black orchid (posto foto appena possibile stasera sono distrutto)....intorno ai due mesi cominciò a venir fuori con alcuni problemi presentati dalla madre ovvero qualcuno con ventrali mancanti (piccola percentuale) e qualcuno con qualche forma alle pinne storta (piccola percentuale).
Ne sono rimasto male perchè quello che temevo è accaduto ovvero i caratteri della madre si sono manifestati..........ora la cosa preoccupante è che invece la maggior parte della nidiata ha cominciato a crescere con i colori perfetti (e quelli sono rimasti tali) e delle forme stupende.....ma adesso che hanno 3,5 mesi ha cominciato a curvare i raggi e uno in particolare che era il migliore e il più grande....è diventato inguardabile!!
Ora guardando i raggi è come se tendessero a prendere la forma del King quindi curvandosi....ma poi lo fanno nella maniera sbagliata....!
Al che rimastoci molto ma molto male perchè molti di voi sanno quanto ho dato per avere la coppia riproduttrice e quanto ci tenessi io e molti di voi stessi.....ho contattato Joty.....la risposta è stata questa:
Hi Carmine,
I see your problem. The male and female was the same spawn, if you breed them chance is you get the F1 with possibilities of recesive gen appears. And it happen in your case. You may continue breeding them to get the dominan gen come up again in F2. As well as outcross them to a new blood.
The kct is very difficult to get, even the parent all kct. You are lucky if you get one.
Hope you have good spawn in the next breeding.
Best regards,
Joty
Praticamente il senso è che nella F1 mia (che in realtà è già una F2 o forse F3 chissà...)il gene recessivo della madre è apparso come dominante....e devo aspettare nella F2 per veder riapparire il gene dominante....e poi continuare anche con degli outcross per aggiungere nuovo sangue nella linea....!!!
E questo pure l'ho capito....ma i miei dubbi sono:
-allora oltre al fattore "difetti"portato dalla mamma che dovrebbe diminuire nella F2(speriamo)....la maggior parte dei raggi ricurvi a caso è normale averla nella F1 ed è quindi dovuta al gene King?????
-per riavere il gene dominante adesso visto che gli esemplari che per ora sembrano migliori e sono 4 o 5(ma temo per la crescita) con che criterio mi devo scegliere i riproduttori???Perchè alcuni sono venuti single ray...altri double ray....altri Y ray....e altri double ray con pseudo King tutto storto (ma che cavolo vuol dire avere una nidiata così????????).......quindi quali prediligo quelli con la forma più dritta possibile che sono genotipicamente portatori king?O quelli con qualche raggio storto che vuol dire sono portatori fenotipicamente king????
Spero di essere riuscito a farvi capire qualcosa....aiutatemi con tutto quello che sapete perchè sono amaramente deluso....e un pò scoraggiato!
GRZ:baby:
Purtroppo non esiste un gene king, è una forma complessa che ottieni da genitori adatti in piccolissime percentuali, la risposta di Joty è evasiva per quello. Anche le caratteristiche dell'acqua e il sole contribuiscono alla curvatura. Posta le foto dei maschi migliori in parata, ti daremo una mano. Comunque io sceglierei quello più grande con la coda migliore e i raggi dritti. Almeno partirai da ottimi CT :)
[attachment=3443]7.JPG[/attachment]
Non so se posso essere di aiuto e se sia come il tuo caso.
Nella mia nidiada (di joty), penso non king, ho avuto anchio qualche problema con i raggi.
Ti allego due foto di due fratelli.
Il primo se noti ha un raggio con una curvatura (come la coda di un mailino) sulla pinna superiore.
Il secondo è un suo fratello che all'inizio anche lui la presentava ma che adesso con l'allungarsi dei raggi è sparita.
Dimmi se è come il tuo caso.
Sfrutto il post per chiedere ad Eugenio la differenza tra i vari crown (duble ray, single ray, crossing, king, ecc.ecc.) con alcuni esempi giusto per vedere se ho capito bene la differenza.
Se puoi dirmi anche i miei che tipo sono.
Marco
Farò a breve una selezione di foto ;)
Se allevare HM con pinne dritte è difficile (sopratutto la dorsale), allevare CT è ancora più complicato, ottenere Y-ray, cross-ray e king è ancora più complesso, una vera impresa titanica che si porta a termine solo allevando i genitori giusti in condizioni d'acqua perfette e con molta fortuna. Se fate caso non ci sono europei che lo fanno, solo con i volumi di allevamento asiatici si riesce al momento. Questo non significa che bisogna perdere le speranze ;)
CitazioneAnche le caratteristiche dell'acqua e il sole contribuiscono alla curvatura
Sole??? in che modo contribuisce alla curvatura dei raggi?
leggevo che per farli diventare cross-ray li mettevano al sole una po' ogni giorno, senza bollirli ovviamente...
ecco la lista, forse non sono gli esempi migliori ma rendono l'idea...
(per gli aficionados il "single ray" in realtà è un DR con riduzione della membrana omogenea, ma l'idea dell'aspetto del raggio che protrude è quella)
Single ray
[img size=200]http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/103637021/Crowntail_Betta.jpg[/img]
Double Ray
[img size=200]http://ebetta.com/wp-content/uploads/2007/08/copper-beta-fish.jpg[/img]
[img size=200]http://jotyabetta.com/image/STOCK%20SHOP/ct008.jpg[/img]
Double-double Ray
[img size=200]http://www.aquabid.com/uploads/fwbettasct1167185464.jpg[/img]
[img size=200]http://www.pescitropicali.com/bettasiamimbellis/images/Opaque%20DDR%20CT.gif[/img]
Y-ray (raggio a ipsilon)
[img size=200]http://betta1one.com/images/black%20devil%20CT6.jpg[/img]
[img size=200]http://jotyabetta.com/image/STOCK%20SHOP/ct004.jpg[/img]
KING (o cross ray, king è il nome commerciale, indica raggi piegati all'infuori che si sovrappongono)
[img size=200]http://ebetta.com/wp-content/uploads/2007/09/black-orchid-beta-fish.jpg[/img]
[img size=200]http://www.bettabook.com/gallery/p16_red_copper_king_crown_tail.jpg[/img]
[img size=200]http://bettysplendens.com/ImageResizeCache/154e4f9738cac0b0af42e855c798e64f.jpg[/img]
Scusatemi ma il sole serve per rinforzare i raggi. In mancanza di sole si deve somministrare la vitamina D. Io l'ho fatto. D'inverno purtroppo non hanno luce solare e da quando hanno iniziato a mangiare il cibo secco ma anche prima, dò loro la vitamina D2. Prima aggiungevo nell'acqua qualche goccia. L'artemia decapsulata la idratavo con le vitamine.
[quote="verdeblu" post=30175]Farò a breve una selezione di foto ;)
Se allevare HM con pinne dritte è difficile (sopratutto la dorsale), allevare CT è ancora più complicato, ottenere Y-ray, cross-ray e king è ancora più complesso, una vera impresa titanica che si porta a termine solo allevando i genitori giusti in condizioni d'acqua perfette e con molta fortuna. Se fate caso non ci sono europei che lo fanno, solo con i volumi di allevamento asiatici si riesce al momento. Questo non significa che bisogna perdere le speranze ;)[/quote]
Ci stiamo attrezzando :woohoo: .
Per Marco:
il problema è come quello solo che in alcuni molto più vistoso....ovvero molti più raggi hanno quel problema...sapevo che i CT erano difficili da allevare...infatti nella nidiata scorsa alcuni esemplari hanno avuto lo stesso problema....e questo mi esauriva di più..perchè volevo capire se fosse allora un problema causato da qualche errore nell'allevamento....o un fattore di genetica!
Diciamo che alla fine un bel pò allora è dipeso dalla gentica....e da parte mia non mi tiro fuori nel dire che probabilmente avrei dovuto fare di più!!!Un pò mi dispiace...ma dall'altro lato vuol dire che c'è ancora tanto da fare...e lo si farà!!!
Comunque il tuo è un Double ray,ed è venuto fuori molto egregiamente!!!Ottimo lavoro!!!
Per Axa:
io anche somministro vitamine....ma uso le idroplurivit....e solo ora che ho letto il topic ho guardato la composizione e hanno per lo più vitamina C e a confronto una piccolissima concentrazione di vitamina D!Quale usi tu?Alla fine difficili o non difficili sono fissato per i CT per cui voglio organizzarmi al meglio per ottenere esemplari migliori....
[quote="Axa_io" post=30214]Scusatemi ma il sole serve per rinforzare i raggi. In mancanza di sole si deve somministrare la vitamina D. Io l'ho fatto. D'inverno purtroppo non hanno luce solare e da quando hanno iniziato a mangiare il cibo secco ma anche prima, dò loro la vitamina D2.[/quote]
Era ovvio ma non ci avevo pensato!!! Dove prendi la vitamina D2? Dosaggio?
Eccomi :)
Allora, la vitamina D2 la prendo in farmacia. Quando l'ho chiesta mi ha guardato strano il farmacista chiedendomi: "ma è per lei signora :blink:, no perchè se era per lei, mi preoccupavo :woohoo: .''
Dovete chiedere proprio la vitamina D2 quella che si da nei nidi (ospedale) ai neonati che fanno ittero.
Io l'ho somministrata 2 volte a settimana. 2-3 gocce finchè non si idratava la quantità di cibo che somministravo. L'ho somministrata per un mese. Ora sto facendo una pausa. Non so se stesso discorso puo' valere anche per gli HM. Ho avuti pochi esemplari con i primi 2 raggi "piegati" della dorsale e posso solo presumere ma non confermare che sia mancanza di vit. Gli HM hanno sempre avuto sole nel loro sviluppo/crescita e lo hanno tutt'ora.
Il Ditrevit va bene? Mi sembra un ottimo integratore...
Le forme attive sono la D2 e la D3, non capivo perché dare solo la D2...
Comunque ho chiesto anche a Simimbellis e mi ha detto che c'è un solo segreto fondamentale per ottenere raggi drittissimi (sia negli HM che nei CT)
volete saperlo???
:bounce: :bounce: :bounce:
:nono: :nono: :nono:
Ma quanto costa?
certo che vogliamo saperlo :B)
costa 10 euro e non serve la ricetta...
sicuri sicuri? volete saperlo? :bored:
(in realtà non è un segreto troppo segreto, volendo ci si arriva, il consiglio di Axa è azzeccato...)
Sunshine :woohoo: . E' ok con la D3 e D2. Struttura ossea...
Lo so che è azzeccato, non volevo dirvelo ma ve lo detto :P. Cioè, dobbiamo lavorare e arrivare a dei risultati insieme. Perchè tenermi per me cose fondamentali? Anche questa è collaborazione e voglia di crescere insieme. L'egoismo e l'invidia non debbono abitare qui :angry: .
cioè: se tu hai esemplari belli, ben venga! Ne voglio anch'io :laugh: ! E' il nostro lavoro, la nostra fatica, i nostri soldi. Il resto (fortuna o (_,_) ) lo fa il destino.
Sono assolutamente d'accordo con te Axa, dobbiamo condividere i segreti per migliorare e competere ad armi pari!
Il segreto di Siamimbellis e di non usare il cibo secco, ma solo vivo e congelato, altrimenti i raggi si piegano.
Credo che sia collegato a quello che scrivevi tu, il secco porta probabilmente ad una carenza di vitamina D
:bounce: :bounce: :bounce:
Loro là hanno vivo da meterselo anche in testa :S . Sta di fatto che i CT hanno smesso di morire e galleggiare quando ho dato loro l'artemia decapsulata.
Anche a noi se ci mancano delle cose, le integriamo. Secondo me, il sole ci sta, il vivo ci sta, facciamo del nostro meglio e vediamo. Grazie Eugenio ;).
Appena posso allora vado a prenderla! Vi farò sapere i risultati dei test :)
Buono a sapersi,sole e cibo vivo, non si smette mai di imparare :bounce: :bounce:
Ecco spiegato il perchè di tutte quelle vascone all'aperto...oltre alla sterminata distesa di bottiglie sotto capannoni aperti ed esposti alla luce del sole e non in scaffali in stanze...!!!
Ma quindi integrando il cibo secco con la vitamina D2 e D3....va bene lo stesso?O è sempre meglio evitarlo????
PS=per la collaborazione e condivisione...credo che sia il senso dell'Associazione altrimenti era inutile.....se non fossimo e non foste state tutti collaborativi se adesso ho solo il problema ai raggi....magari oggi non avrei avuto nemmeno ancora i piccoli!!!!
Grz
Grande :aib:
Ma quelle curvature le hai dappertutto?
Io le noto solo nella pinna superiore e inferiore.
Poi come ti ho detto sto notando che con l'allungarsi dei raggi non sono più così evidenti.
Però questo miglioramento per adesso l'ho riscontrato in due individui, come quello della seconda foto, dove all'inizio aveva quel problema e invece adesso sono dritti.
Ti tengo aggiornato sugli sviluppi.
Se riesci a mettere delle foto così vediamo le differenze.
Marco
[quote="CaRmInE" post=30295]Ma quindi integrando il cibo secco con la vitamina D2 e D3....va bene lo stesso?O è sempre meglio evitarlo????
[/quote]
Io ho preso il ditrevit in farmacia per 10 euro (il sunshine non sapevano cos'era :( )
L'ho mescolato al congelato scolato bene (la vitamina D è praticamente un derivato del colesterolo e il preparato è oleoso quindi va fatto assorbire da cibo secco o poco umido). Ho aggiunto 2 gocce per 50 pesci...
Sara autosuggestione ma dopo 3 giorni si vede già la differenza, i raggi sono più forti e più spessi nella parte esterna che sta crescendo.
Ovviamente le considerazioni "serie" vanno fatte fra un paio di mesi ;)
Dio che mi fai morire Eugenio. Rido con le lacrime :laugh: :laugh: :laugh: ! E' una battuta la tua? Ma fatti abbracciare che io rido per davvero con le lacrime!!!
Mi traduci dal inglese all'italiano che vuol dire "sunshine"? :laugh: :woohoo: ?
Allora le mie ipotesi a parte la vitamina D perchè li sto seguendo a vista sono sino ad'ora:
- maschi che hanno nuotato liberamente ed insieme sino a due mesi d'eta' raggi ok
- due maschi isolati cominciano a presentare i raggi dell'anale "arricciati". Due tre raggi. Altri due maschi (uno sicuro e l'altro no) sono liberi in 50 litri insieme alle femmine. Stesso cibo, stessa acqua, stesso "trattamento" e per ora raggi drittissimi, nessun arricciamento. Aggiornero' man mano queste evoluzioni/sviluppi.
Domanda: qualcuno ha notato queste cose? Cioè: poco spazio, raggi arricciati. Piu' spazio per la crescita/nuoto, raggi ok.
Per la questione spazi io nella nidiata di CT multicolor....erano tutti divisi in 1 lt d'acqua (mezza bottiglia come spazio)....e ci sono stati arricciamenti...e pinne cresciute bene...per cui mi viene difficile additare lo spazio perchè sono venuti esemplari con raggi dritti senza che abbiano avuto più movimento o che abbiano preso qualcosa!!!
Anche nella nidiata di black orchid...stessi spazi...chi sta avendo più problemi, chi meno e chi niente..per cui non so che dire!!
E poi volevo sapere una cosa a riguardo dei black orchid...ma visto che se avessi dato vitamine D e D2 (che domani corro a prendere in farmacia) sarebbero cresciuti con raggi più forti e dritti........questo vuol dire che quelli che adesso li hanno deboli e storti...lo trasmetterano geneticamente o è solo un fattore di influenza esterna che quindi non si manfesterà sulla F2 se integrata l'alimentazione con vitamina D e D2???
Non credo sia un fatto di genetica. Credo che come riproduttori siano ok! Cioè, anche gli HM (3-4) avevano i primi raggi "piegati" della dorsale ma non voglio pensare che sia una cosa che si trasmette geneticamente. Mi collego al discorso: ventrali si, ventrali no. No, dai... Decisamente non è una cosa che si trasmette da padre a figlio.
Guarda, sto vedendo e osservato questi 4 pistoletti. Anche se sono già ceduti, finchè restano a casa mia li osservero' e vi aggiornero'. Sai? Faro' "cambio". Isolo quelli che sono in vasca e lascio liberi quelli isolati! Forse avremmo mezza risposta ;).
Il problema secondo me si presenta dopo il 3 mese quando i raggi cominciano a diventare lunghi!
Però come ho detto in alcuni ho visto o dei "raddrizzamenti" o comunque dei miglioramenti (non arriciati ma un comunque non dritti).
La vitamina d io la metto direttamente in vasca 1 goccia ogni 40 lt. dopo ogni cambio settimanale!
Secondo voi va bene o devo aumentare la dose?
Marco
Marco, andrebbe meglio se imbevi/idrati il cibo con essa. Sicuramente 100 volte meglio ;).
Ma metterlo a tutti i piccoli è un impresa con il granulato.
Dici che posso metterlo nell'artemia liofilizzata o chiro liofilizzati?
Ormai a quasi 4 mesi dovrebbero mangiarla.
Marco
Esatto Marco :). Prova anche sul granulato, liofilizzato e come ha scritto Eugenio, sul surgelato :). Il chiro liofilizzato non lo somministrerei piu' di 2 volte a settimana ;).
Ho preso oggi il ditrevit e somministrato la prima volta bagnando il granulato (nella dieta di oggi)!
All'acquisto la farmacista mi ha dato il Ditrevit "normale" e mi ha detto che c'è anche il Ditrevit K che in più contiene anche la vitamina K...!
Leggendo su Wikipedia:
"Contengono vitamina K pure i ceci, i piselli, la soia, il the verde, le uova, il fegato di maiale e di manzo(...)Vista la diffusione della vitamina K nei cibi e la produzione batterica, è difficile avere quadri carenziali. Negli adulti si può avere carenza di tale vitamina a seguito a patologie da malassorbimento o alterazioni della bile(...)Dato che la vitamina K partecipa attivamente alla fissazione del calcio nelle ossa"
Questo mi fa pensare che i piselli io (come la maggior parte di noi del forum) ogni tanto li do quindi buono....ma in quanto alle proprietà di questa vitamina.....leggendo quando ho riportato sopra......pensate che possa aiutare in caso di idropsia??????visto che interviene nell'alterazione della bile?????e visto che i piselli aiutano a pulire l'intestino....sarà mica dovuto a questa vitamina????forse utilizzata in quantità maggiori può aiutare contro l'idropsia????
(perdonatemi se ho detto cavolate ma è una supposizione)
Alt! Va bene quello che hai preso e non quello con la vitamina K. Da quello che so, la vitamina K è un coagulante! Lasciamo perdere la vitamina K :).
ecco vabbè era una cavolata....mi perdonate???:drop:
Sto aspettando domani con ansia per fare le foto e farveli finlamente vedere...Eugenio sei un grande...le vitamine oggi il 3° giorno di somministrazione sono una mano santa...mi sembra di essere di fronte a nuovi betta da quelli che erano i miei!!E vai!!!
a domani
Ringrazia Axa! È lei che ha svelato il trucco, comunque anche io ho notato un magico miglioramento, sia nei CT che negli HM!
[quote="verdeblu" post=30678]Ringrazia Axa! È lei che ha svelato il trucco, comunque anche io ho notato un magico miglioramento, sia nei CT che negli HM![/quote]
Grandioso. Complimenti Ioana!
Accidenti ora sto dando tutte le mattine surgelato agli HM di tre mesi e mezzo... mi avete messo ansia! :P
Si aspettano foto dei king crown.
Ci vorrebbero le foto prima e dopo la cura tipo gli spot delle cure dimagranti :cheer:
Ho trovato in casa una confezione di Dibase, vitamina D3 in gocce (integratore per neonati). Pero' e' aperta da due anni e le istruzioni dicono di conservarla massimo 5 mesi dall'apertura. Sara' inefficace o rischiosa? Ha di buono che costa 5,70€ e non mi dispiacerebbe provarla
Allora rigiro i ringraziamenti anche ad Axa!!!
E' un trucco con i fiocchi...e la maga è stata molto gentile a svelarlo!!!
Per Giammy: diciamo così che a differenza delle cure dimagranti...io così creo prima curiosità.....e attira di più!!!!ahaha
Non me ne vogliate oggi sono stato fuori tutto il giorno!!Domattina il primo pensiero saranno le foto!!Promessa!!!:drop:
Per gamgam:
Io sto dando anche il granulato bagnandolo nella vitamina...credo che il surgelato tutti i giorni sia un pò pesante!!!!
Per le vitamine credo che pericolose non siano...ma solo inutili perchè dopo i 5 mesi hanno la pecca che perdono l'efficacia...quindi forse sono buone per il costo soprattutto...ma conviene riprenderle!!!
Io oggi ho dato il chiro surgelato impregnato con le vitamine. L'hanno divorato. Anche io faccio la stessa cosa con il granulato ;).
L'ho fatto con piacere perchè è giusto per noi, per il nostro lavoro. per i risultati che sicuramente arriveranno ed anche per i pesci.
Scusate ma voi già dopo due giorni dalla somministrazione avete già risolto il problema arricciamento?
Io ho un altra marca ma da i due esemplari che mi sono rimasti con l'arricciamento non si è verificato il "miracolo".
Sarà la marca?Dal bugiardino ho controllato insieme alla "maga" e va bene.
Alla prossima vedo se riesco a trovare la vostra marca.
Marco
Alt! Non è un prodotto magico! Io ho notato dei miglioramenti notevoli in pesci di due mesi che stanno crescendo ora e qualche modesto miglioramento nelle dorsali piegate di HM di 3,5 mesi. In un combtail di 6 mesi che era arricciato sto vedendo qualche miglioramento ma molto graduale. Se il pesce è giovane e ancora in crescita mi aspetto che le differenze si notino subito. Per pesci adulti forse il processo di arricciamento è irreversibile!
Ma che prodotto hai preso?
Verdeblu secondo te la somministrazione sin da piccoli, intendendo piccoli quelli che non si alimentano ancora con il secco, non si potrebbe fare mettendo una goccia insieme alle artemie appena schiuse?
Oppure è inutile e conviene aspettare che crescano?
Io uso il "didrogyl" che contiene la vitamina d.
I miei hanno 4 mesi però vedo dei miglioramenti graduali non da un giorno all'altro è questo che non mi spiego.
Poi come ho spiegato per esempio, uno ha solo un raggio arriciato e sulla pinna superiore, in un altro un raggio e sulla pinna inferiore, non so come sono i vostri miglioramenti (cioè più raggi arricciati e qualcuno si è raddrizzato).
Ho solo un giovanotto con arricciamenti anche sulla pinna posteriore vedrò se nel giro di questa settimana noto dei miglioramenti.
Marco
Allora c'è da dire subito che in effetti il prodotto non è che "ricambia"le pinne che avevano.....però i miglioramenti nello spessore e in quelli che tendevano a crescere storti si vedono!!
Per giammy....quando sono piccoli io andrei tranquillamente con una piccola dose direttamente in acqua...mi pare che in un post precendente axa ne abbia specificato le dosi!!!
Comunque sia...come promesso...ho fatto le foto...ma solo di un paio di maschi...sono irrequieti e non so come legarli per tenerli fermi....ihihih :drop: è il meglio che sono riuscito a fare e in parata beccato solo uno di 3/4
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=20770&limit=6&limitstart=18&Itemid=123
L'intervento di axa me lo sarò perso nella lettura di questo topic..
Ho visto le foto molto belli.
In effetti ho riletto....e le dosi erano comunque per idratare il cibo e non per la vasca...!!!:drop: ricordavo male..!!!
Stavo pensando che dovremmo testare con attenzione il prodotto per essere sicuri che non ci siano controindicazioni, come ad esempio il rischio che sia inquinante per l'acqua. Mi pare di capire che e' molto oleoso.
Hai ragione Matteo! La cosa migliore è usarlo con il cibo secco che lo assorbe a dovere! Comunque il vivo e il congelato non dovrebbero avere bisogno di integrazione, il problema sussiste se si fornisce troppo secco.
Questa cosa l'ho notata essendomi caduta una goccia in acquario....questa rimane praticamente intatta senza dissolversi (come l'olio in pratica).
A questo punto credo che come dice Eugenio sia utile integrare il secco...
Secondo uno dei migliori allevatori Asiatici di Betta Crown (Sarawut Angkunanuwat) proprietario dell'allevamento Siamibellis (//www.siamimbellis.com) l'unico segreto per ottenere raggi forti è dare cibo vivo...
Poi ovviamente la genetica conta per ottenere i cross-ray, ci mancherebbe!
Così giusto per specificare, visto che in rete ci sono delle persone che non capiscono l'italiano :laugh: :laugh: :laugh:
Frivolezze a parte, ci sono novità per i tuoi pesci Carmine?
Carmine, quello credo dipenda dal fatto che sono liposolubili :)
Eugenio, che ci vuoi fare, siamo pieni di "millantatori" che oltre a non capire l'Italiano, non lo sanno nemmeno parlare :D :D
Roberto i pesci stanno bene....ne sono usciti tre con dei raggi molto molto spessi e alcune femmine con bellissime aperture....il che se tutto va bene mi fa sperare in qualche buon erede tra qualche mese!!
Per la storia dei raggi sembrano essersi ripresi e rinforzati quasi tutti....però comunque qualche raggio che aveva iniziato a piegarsi tempo fa alla fine è rimasto ma sono così belli che neanche si nota.....ecco e qui vi risparmio di scrivermelo: foto foto foto :camera2: !!
Lo farò appena possibile!!!!:bounce:
Riguardo alla storia delle vitamine.....il giorno dopo che mi è caduta quella goccia in bettiera...nel vano dove è caduta e due vani vicino mi si è creata una patina trasparente che prima non avevo.....sull'acqua che sto togliendo a poco a poco con cambi d'acqua!Il che conferma ancora che in acqua non vanno bene!!!
Ma con il vivo non è stato sconsigliato spesso di utilizzarlo tanto perchè troppi grassi e troppo pesante darglielo tutti i giorni?????
Dipende che tipo di vivo, ad esempio le daphnie non "riempiono" quasi nulla..
Si però le daphnie so che hanno il guscio che è molto difficile da digerire..per cui non credo sia possibile utilizzarle sempre!!!O sbaglio????
a dire il vero nel suo allevamento Sarawut usa proprio le daphnie, mentre a casa usa il chironomus... comunque un conto sono le daphnie quasi rosse che hanno in Thailandia, tutta un'altra cosa quelle cadaveriche che si trovano da noi... Comunque non conosco nessuno che allevi solo a daphnie vive da noi...
io sto testandolo facendolo assorbire dal microgranulato, 2 volte la settimana.
ma sta storia delle dafnie rosse??????????
non l'avevo mai sentita! ma è la stessa specie o un'altra???
le dafnie in salute sono belle colorate (non avevi visto quelle che aveva portato Mario?), comunque hanno dafnie tropicali e altri insettini d'acqua, dovremmo organizzare un viaggio per scoprire tutti i segreti ;)
Sinceramente non riesco a capire se il prodotto funziona.
Il problema si nota quando crescono le pinne e come ho detto in alcuni ho visto miglioramenti anche solo con l'allungarsi delle stesse.
Purtroppo per me dare cibo vivo è un problema e anche il congelato per adesso (prima mi devo fornire di un frizer personale se no a casa mi scorticano).
Per il surgelato da quello che ho capito chiro e artemia.
Mi fate due righe invece per il cibo vivo che somministrate?
Marco
Marco è tutto scritto qui :)
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=28&id=21048&Itemid=123
[quote="marcosovico" post=31952]prima mi devo fornire di un frizer personale se no a casa mi scorticano[/quote]
basta che tieni tutto pulito e ben chiuso in un contenitore ermetico per il freezer, non dovrebbero esserci problemi di convivenza... inoltre lo trovi già sigillato in blister, che è anche più comodo da fornire ai pesci...
Si avevo visto il topic però volevo magari sapere le due o tre che come rapporto qualità/difficoltà siano le migliori così da valutare cosa posso fare.
Marco
Per i pesci dopo il mese e mezzo di vita il meglio resta il congelato, è semplice e se lo maneggi bene pulito. Io Lo faccio scongelare in 40 secondi sotto l'acqua calda dentro ad un retino per le artemie dove lo asciugo e poi con delle pinzette lunghe lo fornisco ai pesci, tempo dell'operazione 15 minuti per 100 pesci, non è tanto...
Carmine, è normale che i pesci siano migliorati, in casi come questi migliormenti si vedono subito quando la situazione è reversibile, in alcuni casi purtroppo non lo è e quindi il pesce rimane così :)
Per la goccia che ti è caduta, secondo mi si tratta di vitamine liposolubile (A, D, E, K), quindi sono rimaste come emulsione, la patina che si è creata potrebbe essere una proliferazione batterica, molti batteri vanno a nozze con le vitamine che anche per loro sono fondamentali, comunque ovviamente disperderle così in vasca non ha alcun senso ;)
Per le dafnie si potrebbe utilizzare un processo di arricchimento, ci vorrebbe un mangime ultraproteico ridotto in polvere finissima e sciolto in un bicchiere pieno di dafnie. Queste ultime sono crostacei filtratori quindi assorbirebbero il mangime risultando poi molto più nutrienti per i Betta! Non so bene quanto tempo dovrebbe durare questo arricchimento, ma credo che necessariamente serva almeno una giornata :)
Io penso una cosa...che il prodotto una volta sub-adulti (tipo nella mia esperienza e adesso hanno 4 mesi) può aiutare a rinforzare i raggi visto che il pesce sta ancora crescendo e si svilupperò ancora per un pò!!
Ma l'eliminazione del problema...o meglio dei raggi buoni per i CT e dorsali dritte per gli HM verranno fuori se il pesce assume le vitamine necessarie tipo un paio di volte la settimana,nella fase di crescita....ovvero già da quando si inizia la somministrazione di artemie fino allo svezzamento a 1 mese e messo circa!!
Voi che ne pensate?
Io una volta ho sentito (non so se giustamente o solo un'idea sbagliata) anche che la dorsale piegata e i raggi sono sintomo di una carenza di calcio....pensate che sia un'altra cosa da integrare all'alimentazione????
Penso che almeno ipoteticamente non è una cosa sbagliata!! :)
Il concetto sarebbe fornire sempre un alimento ben bilanciato! Oppure integrare il vivo/surgelato con degli integratori vitaminici o di calcio.
Penso che siccome in questo campo regnano ignoranza e saccenza, fare degli "esperimenti" sempre nel rispetto degli animali, senza causargli sofferenze, sia fondamentale! :)
nella mi ingnoranza fino a che do il vivo, non vedo la necessità di integrare nulla.
lancio una idea... axa nelle prime pagine citava il sunshine come metodo per minimizzare il problema.... ma usare le apposite lampade per rettili a raggi uvqualcosa apposta per questo? mi ricordo che se ne parlò ai tempi per le caridine, ma poi persi la questione per strada...
Penso che analizzando la composizione del granulare che uno usa(verificando se sia completo o meno)...e integrare la dieta con calcio e vitamina E che quindi fin'ora si sono verificate essenziali....di sicuro male non possono fare (ovviamente nelle dosi giuste)....l'unico "esperimento" se così si può chiamare....è verificare se effettivamente dopo l'utilizzo si riducono o magari annullano del tutto i problemi di cui abbiamo parlato!!
Ora chi è più esperto e interviene a suggerire come integrare calcio e con quale prodotto????
Ragazzi occhio con le vitamine però, che una ipervitaminosi fa male quanto una ipovitaminosi, se non peggio ;)
Ed il problema è che con i Betta non sappiamo dosi ottimali/eccessive!
Per il calcio, è pieno di integratori, se ne dovrebbe provare qualcuno col solito metodo di scioglierlo in poca acqua ed intingerci il mangime
Io so che per i rettili le uv si usano per aiutare a "fissare" il calcio con la vitamina D, però non saprei dir di più..
... Ragazzi scusate la domanda, ma come vi comportate con il ditrevit, lo riacquistate tutti i mesi??
per il momento io aspetto di finirlo, anche se è quasi finito. Ho visto anche io la scadenza, lo conservo in frigorifero e comunque è un supplemento, sono sicuro che anche se si deperisce leggermente non fa male, anche i mangimi secchi contengono vitamina D e al massimo non funziona più bene come prima. Tieni conto che nei farmaci e nei supplementi ad uso umano per un problema di legge la data di scadenza è molto "stringente"...
Io ho smesso. Dopo il quinto mese d'età penso sia inutile continuare a somministrala.
Infatti era proprio quello il punto... appena ho letto 4 settimane :huh: mi è sorto il dubbio... Grazie :)
Allora rieccomi con questa dannata linea....che sta dannando anche la mia anima....ho già scritto un topic e aspetto il vostro parere se potrei accoppiarli o meno viste le dimensioni più piccole ancora...
il problema è che come seleziono i riproduttori ora???Sempre a causa di tutti i difetti della femmina....
Allora per i maschi ho 3 elementi "migliori".....ma ognuno presenta un difetto....
il primo ha
l'apertura migliore...quasi 180....raggi spessi e quasi tutti dritti....buon colore...ma l'anale quando non in parata si ripiega in un punto e ha una sola ventrale....
il secondo ha l'apertura come il primo,colore buono, ma molti dei raggi hanno qualche problema e lo stesso le ventrali
il terzo invece è perfetto nelle pinne...tutti i raggi dritti,nessun problema, e anche le ventrali perfette....però il colore è distribuito bene solo in alcuni punti ma manca sull'anale...e l'apertura della caudale è Delta.
Quindi per i maschi vado per esclusione scegliendo chi ha più punti migliori....o scelgo quello con tutte le forme in regola e ci perdo nell'apertura????(praticamente il primo o il terzo???)
Per le femmine stesso discorso....l'apertura è quasi 180 in una...ottimo per CT.... ma i problemi sono testa a cucchiaio e il colore che presenta poco blu e dove dovrebbe esserci c'è invece tipo argento/bronzo..
l'unica che non mi presenta il problema della testa a cucchiaio ha l'apertura molto piccola e la perderei....
Perdonate la lunghezza del post...ma voi dite che come mi ha detto Joty(riportato all'inizio del topic) nella F2 potrei riavere il gene dominante "buono"??
Secondo me tutti i difetti se li porteranno sempre....tipo mancanza di ventrali ad alcuni,qualche problema ai raggi e ora che si è presentata anche la testa a cucchiaio....qualcuno mi dica che mi sbaglio...!!!!:sick2:
C'è solo una risposta, fai delle belle foto in parata!
La mancanza di ventrali spesso è dovuta ad una eccessiva alimentazione e batteriosi nel primo mese di vita, da quando ho imparato a regolarmi bene con il cibo non mi è mai più capitato! Non mi preoccuperei troppo di questo difetto...
Io scarterei a priori il secondo per via dei raggi se dici che non sono forti e spessi..o hanno solo le punte piegate? Se sono solo punte piegate il problema, da quanto detto prima, dovrebbe essere dovuto a cause non genetiche.
Ricordati che puoi cercare di compensare i difetti del maschio con i pregi della femmina e viceversa..
Quindi i possibili accoppiamenti(escludendo momentaneamente il maschio 2 potrebbero essere:
Maschio1 X femmina 2 ..lui apre a 180 e lei no.
Oppure Maschio 3 X femmina 1 .. lui non apre a 180 e lei si..lei ha la testa a cucchiaio e lui no.
Dalla descrizione sommaria che hai dato mi butterei sulla prima coppia..la mancanza di ventrali non dovrebbe essere un problema genetico giusto?
Magari fai un paio di foto in parata così che la scelta sia più ponderata.
Il problema delle ventrali è un problema che aveva già la mamma....per questo credo sia genetica....in quanto molti ce le hanno e alcuni e no...ma sono stati allevati tutti allo stesso modo....e i selezionati da due mesi e mezzo in poi con molta più attenzione degli altri....per cui non credo sia dovuto a batteriosi....in ogni caso io ora provo la ripro....e vado con il primo che ho detto che ha:
apertura quasi 180°
buon colore
buona ramificazione con raggi dritti e molto spessi
e la prima femmina che compensa la mancanza di una ventrale del maschio....aiuta l'apertura perchè anche lei è tipo 170°...credo che entrambi compensino come diceva shiro i difetti l'uno dell'altro...poi nel frattempo tengo anche gli altri pronti per l'accoppiamento subito dopo questi...con più opzioni si potrà lavorare meglio...
Eugè per le foto le vedrete presto....in un altro topic....;-)
PS=da come ho scritto avrò fatto pensare che siano degli obrobri....ma non lo sono...sono io che punto a ottimi risultati...poi darete il vostro parere....;-)
In effetti se la madre aveva il problema ci può essere una componente genetica, magari anche di maggiore sensibilità...
Non vedo l'ora di vedere le foto ;)
Se può essere d'aiuto ti riporto la mia esperienza con i crown.
A parte lo sclero quando vedi l'arricciamento di un raggio bisognerebbe capire la soluzione migliore per contrastare il problema.
soluzione 1: la vitamina d è ok però secondo me a livello preventivo perchè ho notato che se la si somministra dopo l'arriciamento può far poco (almeno il mio prodotto quando lo finisco userò la vostra marca).
soluzione 2: ho notato che quelli cresciuti in bettiera con acqua più filtrata e con um pò più di spazio risultano meno affetti al problema.
soluzione 3: dar da mangiare vivo o congelato ma su questo punto non saprei perchè ho iniziato da poco.
soluzione 4: per l'illuminazione uso lo stesso fotoperiodo per tutti sulle 6 ore ma bisognerebbe provare con diversi periodi.
Voi che ne pensate?
Marco
Io mi sto scervellando, adesso sto tirando su una nidiata di CT rossi. Hanno ricevuto la vitamina D e mangiato congelato eppure alcuni hanno sviluppato i raggi curvati. In effetti la situazione è peggiorata quando li ho separati, eppure faccio cambi frequenti. Di certo da quando sono stati separati ricevono meno luce. Sto cercando di capire e spero che qualcuno mi illumini in Germania :)
Sono i platak o normali?
Perchè i miei fino a che hanno le pinne corte non presentano difetti sulle pinne.
Il problema si sviluppa nell'allungamento.
Secondo me la vitamina d aiuta parecchio eugenio.
Se non è il cibo, visto che tu usi quasi sempre il congelato,(purtroppo sul vivo non possiamo avere paragoni) secondo me l'acqua o lo spazio potrebbero essere a questo punto una delle cause.
Vediamo che ti rispondono.
Marco
Io per i miei vi posso assicurare che hanno tutti seguito lo stesso percorso...stesse luci (e ammetto molto poca...)stessi spazi e stesso cibo integrato con le stesse vitamine.......se guardate la mia nidiata i risultati sono i più disparati........di tutta la nidiata solo uno è venuto fuori con raggi spessissimi e con altri 3 o 4 con nessun arricciamento...il resto chi un problema e chi un altro ma ce li hanno...!!!
Vi dico questo perchè tirando le somme...secondo le mie osservazione...come diceva Marco il problema è nella crescita....perchè oltre a non esserci niente fino a quando hanno i raggi piccoli...anche le femmine non hanno sviluppato problemi del genere....e valutando le diverse situazioni.......e quindi paragonando i diversi fattori che potrebbero essere d'incidenza....sempre secondo la mia esperienza....:
-lo spazio non ha inciso...perchè spazi uguali risultati diverse....
-la luce non ha inciso....perchè tutti alla stessa luce...
-il cibo più vitamine non ha inciso...perchè tutti hanno ricevuto lo stesso...
Ora a questo punto la mia variabile che secondo me incide è la genetica e la forza del singolo.......ovvero ognuno dei pesci assorbe e sfrutta a meglio i fattori esterni a secondo delle propie forze.....quindi se uno è più forte riesce a prendere il meglio dalle situazioni esterne....quelli più deboli nonstante i diversi fattori...non riducono i problemi...!!!
Ovviamente questa è la mia osservazione almeno sui fattori che abbiamo analizzato....perchè mettendola così verrebbe da dire che su ogni nidiata ci si possano avere massimo 3 o 4 esemplari buoni....il che potrebbe anche essere visto che i CT nei negozi sono sempre quelli messi più male (quindi allevati da "commercianti" che guardano il numero e non da allevatori che cercano la qualità)....mentre considerando che gli allevatori professionisti ottengono ottime linee....vuol dire che una variabile ancora incognita per fronteggiare il problema c'è....
secondo me l'unica cosa che a noi viene difficile fare...è utilizzare solo ed esclusivamente il vivo....loro in Thailandia lo fanno e in 3 mesi max ottengono esemplari adulti e in ottima forma...!!!!
Il surgelato compensa sempre in parte credo....ma il vivo....è vivo....noi larve di zanzara in inverno è difficile tenerle....perchè allevandoli in casa...le zanzare danno fastidio....poi ci vorrebbero dafnie, white worms,e che altro?
Ci vorrebbe un esperimento...a tirar su una nidiata con esclusivamente cibo vivo.....