Mi hanno regalato oggi un acquario askoll fluval edge (23 lt.)
E' un pò particolare ed è chiuso ermeticamente anche con lastra di vetro superiore.
L'unico "pezzo" aperto è uno spazio rettangolare sul vetro superiore dove si mette un filtro a zainetto.
Come luci ha due piccole lampade per un tot. di 20 watt.
Ora prima di decidere cosa metterci volevo chiedere a voi come usarlo al meglio.
Sul web ho già letto pareri discordanti ma aspetto i vostri consigli.
Marco
Caridine.
Non metterei altro in quella vasca ;)
IMHO ovviamente
Concordo, anche se non sono esperto di caridine.
Un Betta ci starebbe, ma solo se non riempi tutta la vasca e lasci dell'aria perché respiri. In questo caso però col tempo sui vetri si formerà una riga di calcare alla superficie. In una vasca normale sarebbe facile da togliere durante i cambi d'acqua con un batuffolo di lana di perlon, ma qui è tutto chiuso, ti darebbe parecchie seccature e addio all'estetica.
Purtroppo non mi intendo di caridine e vedendole in giro non so se le saprei allevare!
Pensavo anchio ad un betta non riempiendo completamente la vasca.
Per la riga potrei mettere quelle calamite per pulire i vetri o comunque pulirla ad ogni cambio d'acqua!
Sarei tentato per il betta se secondo voi ci può stare.
Marco
anche io opterei per le caridine. primo, la luce è poca, ideale per piante poco esigenti come muschi e epifite. secondo, il bello di quella vasca è propio la possibilità di vista anche dall'alto, e non usarlo sarebbe un peccato. se non fosse per il prezzo un pelino esoso me la sarei presa.
secondo me corri un altro rischio, cosa che mi accade con alcuni coperchi: che il lato superiore faccia effetto serra e si ricopra di goccie di condensa e poi faccia quella pellicola verde fastidiosissima....
le caridine, se ti possono interessare, sono animali molto semplici e richiedono molto poco. sul mio sito trovi qualche indicazione, se poi ti serve altro posso aiutarti se decidi di provare, anche con qualche animaletto!
Be sono molto indeciso.
Come valori dell'acqua di solito io ho:
Ph: 7,2
Kh: tra 3 e 4
Mischiando acqua di rubinetto con osmosi.
Domani faccio test solo di acqua di rubinetto e poi ti dico.
Come temperatura mi sa che dovrei mettere un riscaldatore perchè in taverna è sotto i 15 gr. mentre in casa è sui 18 gr. ma d'estate diventa un forno.
Per le piante mi andrebbero bene se sono poco esigenti sono le mie preferite ma dovreste indicarmi quelle che dovrei mettere.
Di solito fertilizzo con una goccia di un prodotto che non ricordo il nome ogni due giorni ogni 50 lt. (non so se la fertilizzazione danneggia le caridine).
Insomma non ne so proprio niente!
Ditemi voi!
Grazie Marco
beh, 15 è pochino, ma non dovrebbe dare più di tanti problemi, un kh simile sarebbe ideale per le crs-cbs, l'estate è un periodo sofferto per tutti i caridinofili
per le piante le solite cose... una a crescita veloce, egeria ceratophilum o simili, per il resto epifite o crypto, che richiedono poca luce, quel acquario non ne ha molta
fertilizzante meglio evitare... tanto con quelle piante non serve praticamente a nulla.
Quando faccio i test con l'acqua di rubinetto te li metto così mi dici cosa è meglio.
Come fondo bisogna mettere prima lo strato fertile o non è necessario?
Invece per il fondo ho il ghiaietto sul grigino che uso per i betta va bene o ci vuole qualcosa di particolare?
Il problema temperatura è che se le metto in casa la temperatura non scende sotto i 18 gr. ma d'estate raggiunge i facilmente i 30 gr.
In taverna il contrario 10 gr. d'inverno e d'estate ora non ricordo comunque mi sa che un riscaldatore è necessario (però lo eviterei volentieri se va bene la soluzione casa).
Domanda stupida cosa mangiano?
Marco
ghiaino inerte sempre il migliore secondo me! niente di fertile e niente fertilizzante
ma... a te cosa piace? red cherry o crs?
per le prime vanno bene anche le temperature casalinghe che mi dici, per le seconde un riscaldatorino a 16-18 gradi e la cantina sarebbe meglio
per mangiare, oltre ai soliti mangini, più o meno tutte le verdure più o meno scottate.
Test solo acqua di rubinetto:
Gh: 16 d
Ph: 8
Kh: sembra da 3 d a 6 d (ma fatto con le striscette quindi lo rifarò con le goccie)
Secondo me sono meglio quelli che faccio mischiando con l'osmosi ma dimmi tu!
Se mi dici che le red cherry resistono alle temperature casalinghe (18 gr. d'inverno e 30 gr. d'estate) e senza riscaldatore potrebbero andare.
Per i valori dell'acqua posso regolarmi ma il problema sarebbe la temperatura anche per le piante vanno bene?
Marco