Salve :)
Come tesina per l'esame di maturità pensavo di portare la genetica del betta sp., volevo chiedervi se qualcuno poteva aiutarmi un po' ad organizzare le idee..
Le materie con le quali pensavo di fare collegamenti erano l'inglese e la biochimica
Se non riesco con le genetica provo a fare la chimica e microbiologia dell'acqua per l'allevamento del betta sp.
Grazie a tutti :)
Facciamo prima per telefono... ma sei sicuro che sia un argomento che possa andare bene? Lo hai accennato ai professori?
Si, ho accennato il discorso, se lo faccio sulla chimica e microbiologia dell'acqua non ci sono problemi, se lo faccio sulla genetica potrebbero essercene poichè di genetica ne abbiamo parlato solo o in microbiologia ( ma non centra coi pesci la genetica del betta ) o in biologia in seconda ( quindi da escludere )..però hanno detto che dato che in biochimica abbiamo studiato gli acidi nucleici, si potrebbe "forzando" un po' farlo rientrare in quel discorso più o meno..
Io li sto convincendo un po', anche perchè sarebbe l'unico argomento che mi prende veramente!
Che scuola stai finendo? Io sinceramente seguirei i suggerimenti dei tuoi professori, e poi potresti diventare il "piccolo chimico" del forum ;)
Frequento l'itas boscardin biologico a Vicenza ( http://www.boscardin.it/ )
E i professori non mi hanno consigliato nullla eh :)
Beh, certo però che sulla chimica dell'acqua negli acquari avresti molti più punti di raccordo con il programma di studio.
E molte più fonti di materiale. Se poi tratti sia dolce che marino hai facilmente sia elementi di chimica inorganica che organica e di microbiologia.
Alla fin fine nell'esame loro devono farti domande sul programma. Se parli di genetica dei betta sono costretti a farti domande su tutt'altro, più imprevedibili. Se invece il discorso è già incanalato... ;)
che materie studi? Fate letteratura? Questa sarebbe difficile da ricollegare all'argomento
Eh la tesina, da quello che i professori mi hanno detto, deve essere un'aggiunta con qualcosa di mio, quindi l'argomento andrebbe bene, il problema sarebbe sviluppare l'argomento..
Le materie che faccio a scuola sono: Microbiologia, Biochimica, Chimica strumentale, Inglese, Italiano ( letteratura ), Storia, Filosofia, Matematica..
e come vorresti ricollegarti a filosofia, letteratura, storia ecc.?
Hai già qualche idea?
Ti converrebbe chiedere aiuto anche ai prof..
Comunque fai delle belle materie
La tesina, la devo fare solo su due-tre materie massimo, perchè hanno detto che ci danno al massimo 15 minuti per esporla..
riparlane con i professori interessati e cerca di capire cosa ti conviene fare. Quando hai deciso una mano te la diamo ;)
grazie mille!
[quote="gamgam" post=29445]Beh, certo però che sulla chimica dell'acqua negli acquari avresti molti più punti di raccordo con il programma di studio.
E molte più fonti di materiale. Se poi tratti sia dolce che marino hai facilmente sia elementi di chimica inorganica che organica e di microbiologia.
Alla fin fine nell'esame loro devono farti domande sul programma. Se parli di genetica dei betta sono costretti a farti domande su tutt'altro, più imprevedibili. Se invece il discorso è già incanalato... ;)[/quote]
Concordo pienamente tanto più che fai biochimica e microbiologia tratterei la vita nelle condizioni estreme dei betta selvatici.
Tipo il betta anabantoides che vive a ph da 4,5 - 4,8 o il betta hipposideros che vive in ph 3,5 - 3,7. Poi magari metti in mezzo un po' di genetica parli delle modifiche della "struttura" per poter vivere a ph così acidi della facilitazione dovuta al labirito...
[quote="Alexander MacNaughton" post=29646][quote="gamgam" post=29445]Beh, certo però che sulla chimica dell'acqua negli acquari avresti molti più punti di raccordo con il programma di studio.
E molte più fonti di materiale. Se poi tratti sia dolce che marino hai facilmente sia elementi di chimica inorganica che organica e di microbiologia.
Alla fin fine nell'esame loro devono farti domande sul programma. Se parli di genetica dei betta sono costretti a farti domande su tutt'altro, più imprevedibili. Se invece il discorso è già incanalato... ;)[/quote]
Concordo pienamente tanto più che fai biochimica e microbiologia tratterei la vita nelle condizioni estreme dei betta selvatici.
Tipo il betta anabantoides che vive a ph da 4,5 - 4,8 o il betta hipposideros che vive in ph 3,5 - 3,7. Poi magari metti in mezzo un po' di genetica parli delle modifiche della "struttura" per poter vivere a ph così acidi della facilitazione dovuta al labirito...[/quote]
Non sarebbe male :cheer:
[quote="Alexander MacNaughton" post=29646]Poi magari metti in mezzo un po' di genetica parli delle modifiche della "struttura" per poter vivere a ph così acidi della facilitazione dovuta al labirito...[/quote]
Puoi parlare degli equilibri osmotici, e della regolazione del pH in fisiologia... sulla "struttura" non c'è molto... tantomeno sulla genetica dei pesci al riguardo, è un ambito estremamente specialistico. Ma rimanendo sul generale hai comunque da parlare molto...
potresti parlare degli equilibri osmotici e del pH intracellulare nei batteri e nelle cellule eucariotiche (canali ionici, aquaporine, pompa protonica ecc).
Non fraintendete quando parlo di pompe protoniche, sono diverse da quelle fotoniche :blush:
E poi qualche accenno all'acquariofilia consapevole che ci sta sempre bene :P
[quote="verdeblu" post=29662]Non fraintendete quando parlo di pompe protoniche, sono diverse da quelle fotoniche :blush:[/quote]
Pompe fotoniche? Ma non erano le pistole fotoniche? :drop: Scusate se non uso termini tecnici ma rimango sempre un potatore/fabbro/ebanista/...
Andata, la coordinatrice mi ha detto che sarebbe interessante farlo sulla genetica del Betta :P
Quindi come possiamo aiutarti? :)
sui colori c'è già molto nella sezione genetica ;) Ma vogliamo darti di più e di più!!! :)
Adesso mi studio per bene gli articoli e cerco di fare una " brutta " copia della tesina, poi ve la posto per sapere cosa ne pensate :P
io ho fatto il tecnico chimico- biologico credo sia per lunghe linee la tua stessa scuola...se ti servono consigli chiedi io ho fatto la tesina 3 anni orsono ora faccio poca genetica e chimica all'uni (infermieristica) comunque come consiglio io imposterei per genetica (i caratteri dominanti adattato ai betta) i valori chimici in cui vivono e le relazioni con no2 e no3 in acquario a seconda della presenza o meno di piante ( o anche la fotosintesi) e per impianti non ho ben capito se come materia fai impianti biochimici se si parlerei dell'impianto ad osmosi verrebbe una bellissima tesina :)