Salve ragazzi,
mi sto apprestando a tentare di riprodurre i pesci che Ioana mi ha recentemente donato dopo la mia iscrizione all'aib, proprio oggi ho inserito il maschio in vasca ripro precedentemente preparata.
Posto alcune foto del maschio e della femmina:
[attachment=3326]RSCN0974.JPG[/attachment]
[attachment=3327]RSCN0965.JPG[/attachment]
Utilizzo una vaschetta con un altezza della colonna d'acqua di circa 10 cm, per una capacità totale di 12l circa, utilizzata già con successo in una riproduzione di VT. Ecco una foto panoramica:
[attachment=3328]SAM_0071.JPG[/attachment]
Per ora non ho inserito piante per evitare un eccessivo carico organico nella vasca. Possiedo microworms e uova di artemia da far schiudere. So che gli infusori sarebbero l'ideale per le larve appena nate, accetto consigli su come produrne per i loro primi giorni di vita (se avrò la fortuna di veder portare a termine la ripro si intende, ma è sempre meglio non lasciare niente al caso ;)).
Accetto qualsiasi altro vostro consiglio, sono un novizio quindi più riesco ad imparare meglio è. Qui vi terrò aggiornati sulla situazione.
Grazie e a presto.
Caspita sono senza parole!!! :woohoo:
Che colori e che pinne ... sono fantastici! Dal mio punto di vista di neofita non avevo mai visto betta così stupendi ... e con tutta franchezza non pensavo nemmeno potessero esistere! Non sarà meglio aggiungere qualche riparo per la femmina?Complimenti ancora! E ti auguro davvero di avere una buona nidiata :baby:
Io delle piante e della catappa /quercia/ castagno le inserirei..oltre per la microfauna, mi sembra che creino una situazione migliore per l'accoppiamento..
Ciao Antonio
Mi fa davvero piacere che provi a farmi diventare zia :laugh: ! A parte gli scherzi...
Dimmi un po': temperatura?
Come mai la femmina è libera? Avresti dovuto "isolarla" in una sala parto, a vista, ma non insieme al maschio.
Per gli infusori non ti preoccupare... Se non ci sono non è un problema visto che hai i microworms. Ci sono ragazzi che neanche i microworms non danno ma passano direttamente all'artemia.
Hai preparato la femminuccia? Si, ha l'ovopositore ma la panciotta è piccolina. Come si comportano?
OT: Grazie per le foto :). Una, due, mille foto in parata :woohoo: ?
[quote="Brendan" post=29270]Io delle piante e della catappa /quercia/ castagno le inserirei..oltre per la microfauna, mi sembra che creino una situazione migliore per l'accoppiamento..[/quote]
Condivido a parte la catappa. Sono tutti cresciuti con acqua di rubinetto è basta :blush: . PH 7.0. La uso in casi d'emergenza (funghi, corrosione, rifacimento pinne :) ).
Io la uso solo per ambrare l'acqua..magari è solo una mia fissa eh :)
Si, quello anche io nella vasca di comunità ma in quelle da ripro no perchè non metto luci, nulla. Cioè, dalle ultime volte che ho avuto quelle esplosioni batteriche, basta! Magari da te non succede. A me immancabilmente, dove non c'è movimento d'acqua, mi fanno quel "scherzo" lì: l'acqua diventa opaca che neanche gli avannotti non vedo dentro :(. Ho rinunciato.
Complimenti e in bocca al lupo!!
Iniziare con dei pesci del genere è un privilegio e ringrazio Axa che te li ha donati a nome dell'AIB!!
Gran potenziale in quei pesci..vedrai nei piccoli!! ;)
per gl'infusori basta inserire qualche potatura,io ho la stessa vasca per le ripro,e mi comporto in questo modo... metto la femmina nella parte piccolina del divisorio dove tu hai messo il tubo per intenderci,e il maschio dall'altro lato, davanti al divisorio trasparente metto del polionda scuro dimodochè il maschio e la femmina non siano in contatto visivo,li metto entrambi fin dall'inizio pechè così facendo non risentono degli sbalzi di temperatura che ptrebbero accusare se spostati da una vasca all'altra.A tempo debito tolgo il polionda scuro e lim lascio a vista col divisorio trasparente per poi levarlo al momento giusto...!!!!
P.S. visto il polisterolo usato per il nido suppongo tu sia anche un pescatore..!!! ;)
concordo con Brendan,io aggiungerei la catappa,oltre che a rilassare i pesci "cicatrizza" le ferite e previene muffe potenzialmente pericolose per le uova!;)
per gli infusori come ti ha detto Malgonik basta inserire le potature!;)
Ragazzi, innanzi tutto ci tengo a ringraziarvi tutti per la celerità delle risposte e l'elevato numero di partecipanti al topic, la cosa è impressionante visto che è stato aperto da circa solo 4 ore!! :woohoo:
Questo non fa che confermare l'elevato grado di interesse degli utenti di questo forum, sono lieto sempre più di farne parte ;)
Bene, passiamo al papirone di risposte :laugh: :
CitazioneDimmi un po': temperatura?
Come mai la femmina è libera? Avresti dovuto "isolarla" in una sala parto, a vista, ma non insieme al maschio.
Ciao Axa, allora la temperatura attuale della vasca ripro è di 27°C, ho prima provveduto gli scorsi giorni ad alzarla nella vasca di mantenimento a 27° partendo da 25°C (in modo tale che non soffrisse di sbalzi di T nel passaggio da una vasca all'altra), successivamente questo pomeriggio ho spostato il maschio in vasca ripro. Lo stesso discorso vale per la femmina (no, no non è insieme al maschio, sono separati per ora): attualmente è nella vasca di mantenimento a 27°C, non l'ho spostata insieme al maschio perchè ho pensato di far prima ambientare il maschio in vasca ripro da solo e successivamente aggiungergli la femmina (prevedo per il pomeriggio di domani), naturalmente entrambi separati dal divisorio in plastica della vaschetta che si vede in foto.
CitazionePer gli infusori non ti preoccupare... Se non ci sono non è un problema visto che hai i microworms. Ci sono ragazzi che neanche i microworms non danno ma passano direttamente all'artemia.
Scusami ho sbagliato, intendevo anguillole dell'aceto non microworms, fa lo stesso?
Forse ho scritto microworms perchè è un tipo di cibo vivo che ho intenzione di prendere e che ancora non ho trovato, probabilmente in questo periodo chiederò a Roberto se ha disponibilità nel mercatino :laugh: .
CitazioneHai preparato la femminuccia? Si, ha l'ovopositore ma la panciotta è piccolina. Come si comportano?
Nelle ultime settimane, anzi, praticamente da subito dopo che sono arrivati, li ho nutriti 3 volte al giorno col granulato che mi hai mandato, qualche larva di zanzara ogni tanto e della spirulina in fiocchi sminuzzata (1 giorno alla settimana non somministravo cibo, tranne ora che sono in riproduzione).
Per il comportamento, dimostrano voracità quando do da mangiare, il maschio addirittura va in parata guardando la sua immagine riflessa nel vetro del termoriscaldatore (ogni tanto gli metto anche lo specchio per una decina di minuti e dimostra aggressività); per la femmina, ho riguardato la foto ed effettivamente non riflette il gonfiore della pancia come dal vivo: guardandola sembra infatti più gonfia che in foto.
CitazioneOT: Grazie per le foto . Una, due, mille foto in parata ?
OTx2: Figurati è stato un piacere ;) . A dire la verità ho provato a fargli delle foto in parata con uno specchio, ma non stava un attimo fermo e ho dovuto rinunciare :laugh: . Uno di questi giorni mi dovrò armare di macchina fotografica e di pazienza degna di un fotoreporter di National Geographic e tentare di beccarlo B) .
CitazioneIo delle piante e della catappa /quercia/ castagno le inserirei..oltre per la microfauna, mi sembra che creino una situazione migliore per l'accoppiamento..
Guarda, nell'esperienza che ho avuto con i VT avevo aggiunto delle potature dall'allestimento della vasca ripro (per favorire la crescita di infusori), ma stavolta ho voluto evitare perchè ho constatato che incidono sul carico organico in vasca favorendo l'aumento di NO3 e NO2 (che alla fine purtroppo mi hanno mandato la nidiata in malora), perciò ho deciso di optare per il mantenimento di un ambiente quanto più possibile "sterile" e controllato, limitato alla sola aggiunta di cibo in vasca.
CitazioneComplimenti e in bocca al lupo!!
Iniziare con dei pesci del genere è un privilegio e ringrazio Axa che te li ha donati a nome dell'AIB!!
Gran potenziale in quei pesci..vedrai nei piccoli!!
Ciao Roberto! Si sono d'accordissimo con te, sono stato molto fortunato ad iniziare con esemplari di questa portata, perciò voglio fare del mio meglio per essere all'altezza del loro allevamento ;) Perciò ancora un grazie a Ioana e a te per il vostro appoggio e la vostra fiducia, ma soprattutto complimenti all'allevatrice che li ha tirati su così bene ;)
Citazioneper gl'infusori basta inserire qualche potatura,io ho la stessa vasca per le ripro,e mi comporto in questo modo... metto la femmina nella parte piccolina del divisorio dove tu hai messo il tubo per intenderci,e il maschio dall'altro lato, davanti al divisorio trasparente metto del polionda scuro dimodochè il maschio e la femmina non siano in contatto visivo,li metto entrambi fin dall'inizio pechè così facendo non risentono degli sbalzi di temperatura che ptrebbero accusare se spostati da una vasca all'altra.A tempo debito tolgo il polionda scuro e lim lascio a vista col divisorio trasparente per poi levarlo al momento giusto...!!!!
P.S. visto il polisterolo usato per il nido suppongo tu sia anche un pescatore..!!!
Si è interessante l'utilizzo del polionda, così si possono inserire i pesci in vasca ripro entrambi senza lasciarli a vista subito. Il tuo metodo è più veloce e pratico del mio: io per evitare gli sbalzi di T ho dovuto alzarla gradualmente nelle vasche di mantenimento in contemporanea a quella della vasca ripro e poi inserire prima il maschio, domani metterò la femmina; invece così si possono inserire tutti e due insieme.
Esatto, mi diletto anche con la pesca ogni tanto ;) .
Alzala almeno a 28° se no a 29° C la temperatura.
Ok per l'alimentazione, ti ho stressato abbastanza :laugh: . Dai qualche larva in piu' in questi giorni, non esagerare.
Scusami eh? Ma non potevi dirmelo per i microworms? Stanno lì a fare niente da me! Ti potevo spedire un inoculo :pinch: . Ok anche le anguillole, perfette :).
Lo so che non stanno fermi, a me lo dici? :woohoo: Devi anestetizzarli per farli star fermi. Sono elettrici :woohoo: :silly: .
CitazioneAlzala almeno a 28° se no a 29° C la temperatura.
Ok per l'alimentazione, ti ho stressato abbastanza
Ma figurati, visto che sono agli inizi devo e voglio essere stressato, ci mancherebbe! ;)
CitazioneScusami eh? Ma non potevi dirmelo per i microworms? Stanno lì a fare niente da me! Ti potevo spedire un inoculo . Ok anche le anguillole, perfette .
Lo so che non stanno fermi, a me lo dici? Devi anestetizzarli per farli star fermi. Sono elettrici .
Azz, mi sto mordendo le mani :blush: . A saperla te l'avrei chiesto volentieri un inoculo. La cosa è ancora valida? Se si, rispondimi pure in mp che ci mettiamo d'accordo con spedizioni ecc., un inoculo di microworms mi farebbe davvero comodo ;)
Aggiorno il topic:
Oggi 16/12/12 spostata la femmina in vasca ripro e messa a vista del maschio. T 27°C, da domani provvedo ad alzarla di 1° per portarla a 28 e successivamente avere come traguardo i 29°C.
Appena il maschio l'ha vista ha spalancato le pinne e aperto gli opercoli avvicinandosi al separatore. La femmina si è prima ambientata per qualche minuto dopo l'inserimento, appena si è ripresa e ha veduto il maschio ha ravvivato immediatamente i colori, spalancato le pinne e aperto gli opercoli!!! :woohoo: :woohoo: . E' la prima volta che vedo una femmina di betta aprire gli opercoli.
Dopo un pò si è tranquillizzata un poco ed ha smesso di aprire gli opercoli, ha cambiato livrea quasi subito mostrando le bande verticali di sottomissione. Sembra comunque una bella tipetta, ogni tanto qualche beccata al separatore dove c'è il maschio la dà, prevedo fuochi d'artificio quando leverò il separatore :party: .
Il maschio continua a fare la spola in parata dal separatore dove si trova la femmina al polistirolo. E pure lui becca :bounce: .
Comunque ragazzi, per la gioia mia, di Ioana e di ogni appassionato, sono riuscito a fotografare il leone in parata :) :) :) . Credetemi, appena l'ho riguardato in foto mi è sembrato di vederlo per la prima volta: i colori sembrano tutt'altra cosa rispetto a prima e l'estensione delle pinne è magnifica. In poche parole, uno spettacolo.
Ma basta parole, le immagini descrivono meglio delle enciclopedie a volte :laugh: . Godetevi queste :camera2: :camera2: :camera2: :
[attachment=3340]Dovahkiin1.JPG[/attachment]
[attachment=3341]Dovahkiin2.JPG[/attachment]
Ecco anche la femmina, anche lei è stupenda e questa foto non le rende effettivamente giustizia, ma per come è messa la vasca è stato il meglio che sono riuscito a fare, riproverò, ma intanto ecco:
[attachment=3342]RSCN1000.JPG[/attachment]
Ancora un applauso a Ioana, complimenti. Ma soprattutto grazie:laugh: ;) .
Ma che meraviglia! Ma che belli che sono :woohoo: ! Le bande che vedi sulla femmina non sono di sottomissione, ma dicono al maschietto: sono pronta :woohoo: !
Se lui fa il nido, io dico di lasciare così la temperatura. Non toccare piu' niente.
Cosa fa lui :silly: ? Ha iniziato a fare il nido? Se sì, domani mattina libera la femmina.
Ciao Ioana,
eh si sono davvero belli ;). Ok, quindi ora è il maschio che deve capire che ci vogliono le bolle per attaccare le uova :D. Sinora continua a fare la spola tra il polistirolo e la femmina, prende qualche boccata d'aria dalla superficie ma ancora non l'ho visto fare una bolla :(.
E' anche vero che forse è ancora troppo presto visto che sono a vista da poco più di 2 ore (e considerando anche che è la loro prima ripro).
Stoooooop!!!
Ho guardato proprio ora e l'ho visto cominciare a prendere aria e a fare bollicine sotto il polistirolo!!!!! Sta preparando il nido!!
A questo punto ti chiedo se è necessario aspettare che ne faccia un pò prima di liberarli o se già domani posso tentare un incontro ravvicinato :D:D:D. T a 27° allora?
Lasciali tranquilli. Se domani mattina c'è il nido, libera la femmina. Non toccare piu' niente ;)!
Come sta procedendo :woohoo: ?
Ho tolto stamane il separatore, all'inizio si sono studiati un pò, il maschio in parata e la femmina ferma, poi hanno cominciato a rincorrersi e il maschio ogni tanto la becca.
Il maschio le va vicino a pinne aperte effettuando un movimeto a zig-zag, tipo uno scodinzolamento, poi si ridirige sotto al polistirolo. Ma la femmina è molto spaventata e non lo segue, lui si innervosisce e quando le va vicino le da anche qualche morso.
Ora il problema è che ho guardato la femmina ed ha tipo dei graffi nelle squame vicino alla testa e agli occhi, ferite che nell'altro accoppiamento di VT non mi è capitato di vedere. Le cose sono due: o sono i morsi del maschio oppure si ferisce quando cerca di sfuggirgli, nuotando tra termoriscaldatore, sonda del termostato e tubo. Non mi piacciono proprio quelle ferite, mi sarei aspettato di vederle le pinne mangiucchiate ma mai ferite a livello di squame.
Come posso fare?
Possono essere dei normalissimi morsi, è normale. Ovviamente non devono essere troppo gravi, in tal caso separali. Se vuoi postare una foto...
Ma ha abbastanza nascondigli, piante ecc. per nascondersi la femmina?
Ciao verdeblu,
si sono riuscito a fare una foto alla femmina, ditemi se le ferite possono rientrare nella norma o è il caso di intervenire:
[attachment=3347]RSCN1013.JPG[/attachment]
Per i nascondigli c'è la foto nella vasca nel primo messaggio del topic che ho postato, è anche ora così col tubo come nascondiglio.
Hmmm si è graffiata in qualcosa. Ha ancora le bande lei? Lui ha fatto il nido? Falli una foto di lato a lei...
Non mi piace mica tanto a me pero' io sono "di parte" e potrei sbagliarmi.
[quote="Axa_io" post=29497]Hmmm si è graffiata in qualcosa. Ha ancora le bande lei? Lui ha fatto il nido? Falli una foto di lato a lei...[/quote]
Si Ioana lei ha ancora le 3 bande verticali evidenti, lui durante la notte ha lavorato sul nido, ha fatto molte bolle come dimensione dovrebbe esserci, prende più di metà del polistirolo.
CitazioneNon mi piace mica tanto a me pero' io sono "di parte" e potrei sbagliarmi.
Già non piace per niente neanche a me, ma pure io sono di parte :laugh:. Ferite del genere sono la norma in accoppiamenti? Nell'altra esperienza che ho avuto mi era capitato di vedere qualche pinna mangiucchiata, ma non ferite sul corpo. Che si sia ferita scappando?
A questo punto opto per lasciarli sino a domani insieme ed eventualmente se non combinano niente risepararli, alzare la T a 28°C e magari lasciarli a vista ancora 1 o 2 giorni prima di riprovare.
Consigliatemi voi.
Dio, mi prendi in contropiede. Aspettiamo verdeblu (Eugenio) :unsure: ...
Se vuoi riprovare, non fra 2 giorni ma aspetta una settimanetta e non a vista loro. Lascerei lei in vasca da riproduzione, toglierei quel tubo :blush: (io uso delle tazzine del caffè spaiate :blush: ) e qualche pianta, non farebbe male.
Fidati dell'impressione di Ioana perché conosce bene questa linea. Io ti posso dire che con le mie linee le ferite sono comuni, e questo non è nulla.
Se non hai qualcosa di affilato o spigoloso in vasca la cosa più normale è che il maschio abbia strappato qualche squama con un paio di morsi. L'importante è che la femmina si faccia morsicare di sua volontà e che abbia modo di scappare se è in reale pericolo.
Ai betta piace un po' "movimentato" l'ingaggio amoroso, ma è un buon segno. Per esperienza se il maschio è troppo "gentile e romantico", l'accoppiamento non va a buon fine, anzi a volte è lui che prende i morsi e si nasconde.
comunque in primis la salute dei pesci quindi se vedi che la femmina non sta bene, respira in modo affannato o nuota con problemi mettila in salvo. Ricordati di non stressarla ulteriormente facendo un cambio troppo repentino di T nel caso la togliessi.
Ecco, ci ha salvato Eugenio :laugh: ed ha ragione: troppo romanticoni sono loro che subiscono e non concludono niente se non sono incazzosi (opsss :P). Lasciali insieme visto che lei ha le bande e per il resto ha detto tutto Eugenio ;)
Quello che dice Eugenio è giustissimo, pero' sono andato in prima pagina a vedere la foto della vaschetta, come nascondiglio un semplice tubo mi sembra un po' poco, io di solito faccio una montagnola di sassi piatti e arrotondati creando molti spazi vuoti dove la femmina puo' nascondersi cosi è piu' difficile per il maschio trovarla, un tubo ...... il maschio sa che puo' essere solo li, non credete che sti pesci siano scemi.
modificato perchè ripetuto
CitazioneFidati dell'impressione di Ioana perché conosce bene questa linea. Io ti posso dire che con le mie linee le ferite sono comuni, e questo non è nulla.
Se non hai qualcosa di affilato o spigoloso in vasca la cosa più normale è che il maschio abbia strappato qualche squama con un paio di morsi. L'importante è che la femmina si faccia morsicare di sua volontà e che abbia modo di scappare se è in reale pericolo.
Ai betta piace un po' "movimentato" l'ingaggio amoroso, ma è un buon segno. Per esperienza se il maschio è troppo "gentile e romantico", l'accoppiamento non va a buon fine, anzi a volte è lui che prende i morsi e si nasconde.
comunque in primis la salute dei pesci quindi se vedi che la femmina non sta bene, respira in modo affannato o nuota con problemi mettila in salvo. Ricordati di non stressarla ulteriormente facendo un cambio troppo repentino di T nel caso la togliessi.
Ok verdeblu, io paragono lo stato della femmina con l'esperienza che ho avuto in precedenza coi VT, e lei non ha niente di diverso rispetto all'altra femmina in ripro che ho visto (presenta le bande, il respiro è un pò affannoso ma niente di eccessivo ed è dovuto agli inseguimenti e non ad attacchi pericolosi), l'unica cosa di diverso che ho visto sono appunto queste ferite sul dorso.
Queste ferite mi hanno fatto pensare che forse si è graffiata scappando anche perchè l'ingaggio del maschio mi è sembrato molto più dolce rispetto a quello che ho visto coi VT (il VT non le dava tregua, come la vedeva la mordeva, questo invece tenta più volte di avvicinarsi scodinzolando in parata e la morde poche volte, quando vede che lei non lo segue). Che si sia graffiata però pensandoci mi pare lo stesso strano perchè in vasca non ci sono oggetti taglienti, l'unica può essere la sonda del termostato dove ogni tanto si infila e magari si è incastrata.
Stavolta non ho voluto inserire piante per evitare troppo sporco in vasca, visto che la nidiata di VT è stata ahimè eliminata da eccessivi sbalzi di NO2 che non riuscivo più a controllare e nonostante un cambio totale hanno portato alla morte di tutti i piccoli probabilmente a causa di una batteriosi che oramai li aveva intaccati troppo.
Comunque concordo che offrono molti più nascondigli, se vedo che la cosa nn va aggiungerò qualche potatura.
Bene ragazzi, quindi li lascio e monitoro continuamente la situazione, vi tengo aggiornati.
Grazie ancora per gli interventi ;) .
1) non la vedo molto "in carne". Forse la dovevi alimentare meglio prima di tentare l'accoppiamento.
2) i morsi in accoppiamento sono normali
3) aggiungi nascondigli. Hai fatto male a non mettere piante per due motivi (infusori per i piccoli e nascondiglio per la femmina).
4) se continui fai molta attenzione a lei e osservala spesso
5) sia che continui sia che interrompi, appena puoi metti in cura la femmina. Io ho avuto problemi per un lieve morso sul dorso (ottobre). Inizialmente era solo qualche scaglia rovinata, ma dopo un mese sulla ferita è comparsa la muffetta tipica degli attacchi di parassiti. Il piccolo danno si è lentamente trasformato in un vero o proprio buco sul dorso. Attualmente sta bene, ma è ancora sotto cura e il buco ancora presente, anche se "pulito".
P.S. Puoi dare le dimensioni della vasca in cui stai accoppiando? Da quello che hai scritto nel primo messaggio non è chiaro se è da 12 litri a pieno carico oppure coi 10 cm di acqua (perchè cosi pochi centimetri? è esagerato). Per fare capire bene è meglio che metti le dimensioni.
Come suggeriva Maurizio se riesci ad aggiungere qualche sasso ben lavato o qualche nascondiglio sei ancora in tempo. Mi raccomando inseriscili bagnati altrimenti distruggi il nido. Anche Veil ha ragione, finito l'accoppiamento non sottovalutare le ferite, io metto sempre catappa e 1 goccia/litro di generaltonic se le femmine sono ferite. I VT è normale che siano molto più attvi, ma probabilmente anche la femmina è stata molto veloce a scappare nell'altro accoppiamento ;)
Veil, è piccolina lei, non so quanta pancia possa fare :).
Giuste le tue osservazioni e "rubo" il consiglio di gas: sassi! Un mini nascondiglio :woohoo: .
Ragazzi, stamattina i pesci si sono accoppiati :).
Quando li ho guardati erano già tutti e due sotto il nido, avevano già iniziato. Hanno continuato per circa un'oretta, la femmina faceva cadere le uova e il maschio le raccoglieva e metteva nel nido, qualcuna l'ha raccolta anche la femmina e l'ho vista infilare le uova tra le bolle.
Ora ho riseparato la femmina dal maschio col separatore (quando ho visto che cominciava a scacciarla), il maschio sta curando il nido.
Ioana chiedo a te, in genere come si comportavano i tuoi maschi nella cura della prole? Posso lasciarlo a controllare la nidiata sino alla schiusa o conviene levarlo ora?
Nella vasca della femmina ho già inserito una foglia di catappa, sto aspettando che raggiunga la T corretta per reinserirla senza sbalzi di temperatura eccessivi. L'acqua è trattata con biocondizionatore della Sera toxivec. Una cosa, la foglia di catappa per ora galleggia, conviene che la fissi in qualche modo al fondo della vasca oppure va bene anche così?
Ogni consiglio su come curare la femmina è ben accetto ;).
Complimenti! :laugh:
Secondo me, il maschio puoi lasciarlo fino alla schisua delle uova, mentre per quanto riguarda la foglia di catappa fissala con un cordino al lato della vasca.
Sono contentissima!!! Evvvvivvvvaaa! :party: :party: :party:
Allora, per la femmina: ok acqua pulita e catappa anche se galleggia è ok. Per ora va bene così se è nello stesso stato di ieri. Al limite puoi aggiungere del sale nell'acqua ma per ora va bene così. Non nutrirla sino domani sera.
Il loro papà è stato fantastico con le cure parentali e anche la mamma. Dunque se è vero che tale padre tale figlio, lascialo a prendersi cura del nido e dei suoi piccoli. Guarda che non metta su pancia. Se vedi che fa una pancia esagerata, lo togli e non lo nutri. Ora incrocio le dita e speriamo in bene. Evvvvivvva!!!
Ah! Mi raccomando: una piccola lucina di notte finchè è con i piccoli.
la catappa non fà nulla se galleggia tranquillo,una volta che si inzupperà andrà a fondo da sola!!;)
CitazioneSono contentissima!!! Evvvvivvvvaaa!
Allora, per la femmina: ok acqua pulita e catappa anche se galleggia è ok. Per ora va bene così se è nello stesso stato di ieri. Al limite puoi aggiungere del sale nell'acqua ma per ora va bene così. Non nutrirla sino domani sera.
Il loro papà è stato fantastico con le cure parentali e anche la mamma. Dunque se è vero che tale padre tale figlio, lascialo a prendersi cura del nido e dei suoi piccoli. Guarda che non metta su pancia. Se vedi che fa una pancia esagerata, lo togli e non lo nutri. Ora incrocio le dita e speriamo in bene. Evvvvivvva!!!
Si per ora il maschio sembra eseguire a dovere il compito delle cure parentali ;)
Mi togli una curiosità? Devo controllare lo stato della pancia per vedere se mangia le uova?
esatto,se vedi che le mangia però non andare nel panico,calcola che è giovane e inesperto e a volte è normale che facciano danni......se come ti ha detto Axa la pancia gli si gonfia tantissimo allora toglilo!
ci sono tante uova?
Ok ragazzi, ora comincio già a pensare alle cure dei piccoli, è la parte sulla quale ho bisogno di più aiuto visto che con l'esperienza dei VT ho toppato.
Per rispondere anche alla domanda di Velitail70 posto le dimensioni della vasca ripro: 10 cm h x 46 cm l x 30 cm p. Sono circa 14l.
Conviene spostarli subito in una vasca più grande? Nel caso ho 2 vaschette portaoggetti, una da 30l e una da 10l (un pò piccola, però forse potrei utilizzarla per dividere un pò di piccoli).
Cosa mi consigliate per i cambi d'acqua? Un tot di litri ogni quanto?
Mangiare: ho anguillole dell'aceto e naupli di artemia da far schiudere per il vivo; 2 tipi di mangimi in polvere (uno a base vegetale e l'altro a base proteica); ho sentito che si può utilizzare anche il tuorlo d'uovo.
Quante volte al giorno li devo nutrire? Comincio a farlo 2 giorni dopo la nascita o già dal primo?
Come vedete questa è la parte più tosta e a mio parere la più difficile, quella dove si decide la sorte della nidiata. Perciò aspetto i vostri preziosi consigli ;)
[quote="alby" post=29579]esatto,se vedi che le mangia però non andare nel panico,calcola che è giovane e inesperto e a volte è normale che facciano danni......se come ti ha detto Axa la pancia gli si gonfia tantissimo allora toglilo!
ci sono tante uova?[/quote]
ok, grazie alby.
Occhio e croce ci saranno 40/50 uova :finger: .
la vasca va benissimo e ti consiglierei di non spostarli almeno fino ad un mese di età.
se hai anguillule comincia a fornirle una volta al giorno quando vedrai che hanno iniziato a nuotare autonomamente,dopodichè passa gradualmente alle artemie,visto che hai già il vivo non usare l'uovo che oltre ad essere un cibo innaturale è anche molto inquinante e pericolosissimo!!:woohoo:
i cibi secchi potrai cominciare a somministrarli a partire dal mese di vita (preferibilmente quelli proteici);)
per ora non cambiare l'acqua,quando nasceranno i piccoli e comincerai ad alimentarli sifona semplicemente il fondo con una cannucchia e comincia ad inserire anche un filtro ad aria!
20.12.2011
Stanotte verso le 00.00 sono nati i piccoli betta.
Sembrano molti più di quanto le uova facessero pensare, per ora è impossibile contarli. Il padre corre da una parte all'altra del nido riposizionando nelle bolle quelli che cadono verso il fondo o recuperando quelli già caduti.
Ci sono molti piccoli sul fondo... rimanendo lì non sopravvivono o la cosa è ininfluente?
Conviene levare subito il maschio o gli faccio assistere la nidiata sino alla fase di nuoto orizzontale?
La femmina è da avantieri nella sua vasca, acqua biocondizionata pulita e ho aggiunto una foglia di catappa, l'acqua si è ambrata. Sembra star bene.
La catappa deve essere una soluzione temporanea finchè il pesce presenta le ferite, oppure posso utilizzarla in modo permanente?
:woohoo: :woohoo: :woohoo: Sono contenta! Lascialo a fare il suo dovere. Di notte spero che lasci una lucina accesa così si puo' prendere cura dei piccoli. E' alla sua prima esperienza, lascialo fare :silly: .
Non credo li mangi :unsure: :huh: ...
Vedi un po' come si comporta, al limite domani sera lo puoi togliere. La femmina lasciala in acqua pulita e catappa. Se non gli è successo nulla sino adesso, nulla succederà. Monitorizzala! Io la catappa la uso solo nella vasca delle femmine, 2 foglie x 50 litri. Mi piace il colore ambrato dell'acqua :P .
Ora non mi ricordo piu' a cosa dovevo risponderti ancora :blush: . Sono contenta. Davvero contenta! :party:
Ciao Axa, si di notte sto lasciano sempre una lucina accessa per permettergli di eseguire le cure alla prole ;).
Volevo sapere, i piccoli che riamangono sul fondo e che non ce la fanno a rimanere attaccati alle bolle sopravvivono lo stesso?
Ma si muovono? Lui non li guarda proprio? Non mi è mai successa questa cosa :huh: ...
Tu non toccare niente e vediamo. Cioè, non mi è mai successo che con il papà dentro i piccoli rimanessero sul fondo. Forse se non li cura, un perchè c'è? Mi è successo senza il papà e sono sopravvissuti. Incrociamo le dita :)!
Si rimangono sul fondo, ma penso che sia per una questione di numero: il padre ogni tanto scende e ne recupera qualcuno ma sono così tanti che nel frattempo che sistema quelli che ha preso ne scendono altri, oltre a qualcuno che è giù giù. Qualche piccolo risale da solo o comunque c'è chi prova a darsi delle spinte in verticale per riattaccarsi al nido o ai vetri della plastica.
All'inizio sembravano max una 50ina di uova, ma ora che si sono schiuse occhio e croce ce ne saranno una 80ina di piccoli.
Prepara: pampers, latte in polvere e liquido (Nidina è meglio :laugh: ), acqua Paxxa :baby: , cremine, shampoo delicato... :laugh: .
Abbi a portata di mano un filtro ad'aria o un'aeratore regolato al minimo.
[quote="Axa_io" post=29744]Prepara: pampers, latte in polvere e liquido (Nidina è meglio :laugh: ), acqua Paxxa :baby: , cremine, shampoo delicato... :laugh: .
Abbi a portata di mano un filtro ad'aria o un'aeratore regolato al minimo.[/quote]
:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
A proposito di filtro ad aria, ho costruito questo:
[attachment=3363]SAM_0072.JPG[/attachment]
[attachment=3364]SAM_0073.JPG[/attachment]
E' fatto a misura della vaschetta dove sono ora i piccoli in modo tale che il tubo resti sommerso. Il buco fuori dalla spugna serve per passarci il tubo dell'areatore, al quale ho collegato un rubinetto per farlo andare al minimo. Secondo voi può andare?
Devo tenere sotto controllo i nitriti giusto?
Dovrò fare un rabbocco perchè è evaporata un pò d'acqua da quando l'ho messa in vasca, come posso fare per stressare il meno possibile i pesci?
non si vede ma sotto la spugna c'è un pezzo di vetro o qualcosa di pesante che lo tenga a fondo?
se vuoi che resti sotto la zavorra non deve mancare, di vetro sarebbe meglio
[quote="antonio" post=29750]non si vede ma sotto la spugna c'è un pezzo di vetro o qualcosa di pesante che lo tenga a fondo?
se vuoi che resti sotto la zavorra non deve mancare, di vetro sarebbe meglio[/quote]
Si per risolvere il problema del galleggiamento uso una clip a ventosa che aggancia il tubo e attacco alla parete della vaschetta ;)
[quote="shark220" post=29751]
Si per risolvere il problema del galleggiamento uso una clip a ventosa che aggancia il tubo e attacco alla parete della vaschetta ;)[/quote]
Buona anche così B)
Shark...i piccoli stai tranquillo che anche se sono sul fondo sono vivi e sopravvivono!;)
in quanto al filtro ad aria secondo mè la trama della spugna è troppo grossa,rischi che i piccoli vengano risucchiati o si incastrino......inoltre sarebbe meglio se il buco dovre farai passare il tubicino sia ben saldato con della colla a caldo per gli stessi motivi sopracitati....:unsure:
[quote="alby" post=29771]Shark...i piccoli stai tranquillo che anche se sono sul fondo sono vivi e sopravvivono!;)
in quanto al filtro ad aria secondo mè la trama della spugna è troppo grossa,rischi che i piccoli vengano risucchiati o si incastrino......inoltre sarebbe meglio se il buco dovre farai passare il tubicino sia ben saldato con della colla a caldo per gli stessi motivi sopracitati....:unsure:[/quote]
Ciao alby, scusa per il ritardo della risposta.
Potrebbe essere una soluzione quella di avvolgere la spugna con un vecchio collant da donna in modo tale che infittisca l'entrata dei fori della trama?
Per quanto riguarda l'incollaggio del tubo dell'areatore posso usare colla a caldo? Non è tossica in acqua?
Ieri ho tolto il maschio (è stato veramente un bravo padre) e ho cominciato a somministrare le anquillole come cibo 1 volta al giorno.
Quando posso cominciare con le artemie?
Oramai tutti gli avannotti sono passati alla fase di nuoto orizzontale.
Ce ne sono veramente tanti!
Ho notato che ce ne sono alcuni chiari e altri scuri, e non si tratta di sacco vitellino ma proprio del corpo (almeno mi sembra). Che sia già una manifestazione dei loro colori?
Ho notato anche che c'è n'è qualcuno che rimane sul fondo. Ho provato a stuzzicarlo con il tubicino della siringa muovendolo intorno a lui per fare una leggerissima corrente con l'acqua e vedere se nuotava, ma non si muove. Il colore di queste larve è molto bianco, sono chiarissimi. Che siano morti e abbiano fatto un pò di muffetta? Nel dubbio li sifono quando pulisco il fondo per evitare esplosioni di batteri.
C'è un altro problema: dovrò fare un rabbocco di 3/4 litri di acqua che è evaporata da quando ho preparato la vasca. Pensavo di portare alla stessa T l'acqua del rabbocco (decantata e declorata) e trattarla con biocondizionatore prima di aggiungerla in vasca.
Può andar bene? Conviene rabboccare ora o rischio troppo e conviene aspettare ancora?
Pistoletti loro! Sono così contenta...
Allora ok per la calza e puoi inserirlo da domani o dopodomani regolato al minimo. Non aggiungere acqua per ora, sono delicatissimi. Se le larve che vedi sul fondo sono inerme e bianche, sono morte. Prendi una siringona (io uso quelle) e aspirali. Io non biocondizionerei l'acqua. Mai fatto :blush: . Acqua è basta :). E' proprio vero che tale padre tale figlio, complimenti davvero :laugh: ! Con le artemie puoi iniziare dal sesto (meglio decimo) giorno di vita. Almeno...io mi comporto così. Sono allevatori che "saltano" le anguillole, ecc. ecc e iniziano con le artemie. Io non ce la faccio :blush: . Sapere che ci sono esserini che non riescono a mangiare perchè troppo grandi le artemie :dry: ... Anzì, per dirla tutta, alterno per altri 5-6 giorni dalla prima somministrazione delle artemie con microworms o anguillole. Dò un filino di uno e uno di un'altro :P . Mi raccomando, non dimenticarti il filtro ad'aria e quando lo inserisci fai la massima attenzione perchè ci saranno dappertutto :woohoo: . Buone poppate :baby: :laugh: !
Ok, quindi oggi faccio una leggera sifonatura con la siringona stando attento a non prendere gli altri. Ma come mai secondo te ci sono già dei morti? E' normale? Dopo l'esperienza coi VT queste cose non mi fanno ben pensare....
Il problema delle anguillole è che non sai se somministri troppo o troppo poco. Come fate a capire se mangiano o no? Sono minuscoli.
Dimentica i VT, gli HM sono piu' "delicatini". Attenzione nel prelevare e somministrare le anguillole. Che non sia l'aceto... Io una volta (penso che proprio con loro!!!) gli ho conditi modello insalata :blink: :blush: . Comunque una certa percentuale di decessi, ci sta. Non ho mai capito se mangiano o no e quanto bisogna darli. Ti regoli a occhio. Se vedi che ora della sera avanzano nell'acqua, per terra, ecc., il giorno dopo ne dai meno. Mi dico sempre: se sono vivi e' perchè stanno bene e si nutrono. Sicuro che nuotano? Se sì inserisci il filtro ad'aria domani. E' meglio.
Se trovi o se hai 2 planorbarius (lumache) inseriscili nella vaschetta. Mangeranno il cibo avanzato e non si formerà quella maledetta "melma". Se non le hai, cercale. Costano una "cretinata" e sono utilissime.
io non mi preoccuperei dei morti (se di morti si trattano) sono così infinetesimamente piccoli che non arrecheranno alcuna esplosione batterica alla vasca,inserisci piuttosto delle lumache come ti ha detto Axa e se sono realmente morti ci pensano loro.
io mettendo potature in vasca non uso cibi intermedi e passo direttamente alle artemie,ma dovendo scegliere trà anguillule e micro sceglo le prime,non muoiono in acqua e in piu' nuotano,cosa che i micro non fanno sedimentando sul fondo.
per prelevarle io usavo una siringa col quale prelevavo anche l'aceto e poi gli davo una sciaquata nel setaccio per le artemie.
per l'aggiunta dell'acqua io non mi farei problemi,procurati un rubinettino e fai cadere lentissimamente l'acqua goccia a goccia,magari sul polistirolo usato come nido (tipo una goccia ogni 2 sec.)in questo modo l'acqua nuova hà tempo di mischiarsi con quella calda senza creare sbalzi!;)
Ragazzi al momento non dispongo purtroppo di planorbianus ma ho delle physa marmorata. Possono svolgere lo stesso compito delle planorbianus? Intanto che le cerco potrei inserirne un paio?
Chiedo perchè nell'ultima ripro le avevo inserite e mi sono parse molto sporcative, non vorrei aggiungere un tipo di lumaca che sporca più di quanto pulisce.
Anche le planorbarius sporcano tanto pero' sono davvero utilissime. Non saprei per le physia :unsure: ...
ti posso solo dire che ho perso degli avannotti che si sono soffocati con quella melma (si era formata intorno al piede del filtro ad'aria). Inserendo le plano, non ho piu' avuto problemi in nessuna nidiata. Non di questo tipo. Prova con una physia.
Ho inserito una physia in vasca.
Ho costruito un sistema che rabbocca l'acqua evaporata goccia a goccia con una bottiglia, un tubo d'areatore e un rubinetto. Il livello dell'acqua era troppo basso e aveva quasi raggiunto il termoriscaldatore, il consiglio di alby mi è stato utilissimo ;).
Ho anche inserito il filtro ad aria modificato con l'aggiunta del collant.
Ho osservato il nuoto dei piccoli, non sembrano disturbati dall'aggiunta del filtro, nuotano e fanno dei piccoli scatti dove intendono andare, la corrente (al minimo) non li disturba.
perfetto,buon lavoro ora!!:P ;)
mi raccomando anche se c'è il filtrino ad aria esegui regolarmente i cambi come se non ci fosse almeno finchè non matura..;)
Ci aggiorni? Come sta andando? Una foto :blush: :woohoo: ?
Perdonate il ritardo del mio aggiornamento: ho avuto problemi al pc e non potevo connettermi :(.
Questo è il loro 13° giorno di vita e i piccoli sono cresciuti di dimensione.
Li nutro una volta al giorno con naupli di artemia ed insieme (continuavo a somministrare insieme le anguillole ma ora interrompo perchè mi sembrano delle dimensioni adatte oramai tutti per le artemie). Ci sono alternative alle artemie per variare la dieta?
Proprio oggi ho effettuato un sostanzioso cambio d'acqua: gli escrementi della physia erano diventati davvero troppi ed era ora di intervenire (sino ad ora avevo rabboccato l'acqua evaporata con il sistema goccia a goccia).
Ho paura però di aver agito probabilmente un pò troppo tardi: il loro numero è calato, ne ho contati circa una decina. Nell'aspirare lo sporco della lumaca non ho trovato nemmeno i cadaveri degli sfortunati.... è probabile che la physia li abbia già mangiati.
Ho aumentato anche la potenza del filtro ad aria.
Ho notato che alcuni dei piccoli sopravvissuti hanno una colorazione bianca rispetto agli altri loro fratelli: è probabile che manifestino già ora il loro fenotipo?
Tante loro sorelle sono cambodian (corpicino bianco). Per i decessi ti posso dire che ci stanno ma ora dovrebbero fermarsi. Non fare piu' cambi d'acqua per ora :huh: e nutrili due volte al giorno. Fai passare 12 h tra una somministrazione e l'altra. Le artemie le sciacqui? Che temperatura hanno?