ma il filtro l'hai costruito tu'?:huh:
[quote="alby" post=28901]ma il filtro l'hai costruito tu'?:huh:[/quote]
Sì, dato che il precedentemente proprietario voleva rifilarmi un Pratiko 300 vecchio e dall'aspetto malandato - oltre ad un pacco di test Sera scaduti, no comment :dry: - e avendo in caso del plexiglas inutilizzato, dato che già stavo smanettando per rimettere in sesto l'acquario, mi sono costruito il filtro. Non è esteticamente bello poiché la trasparenza lascia vedere i materiali filtranti, ma confido nella sessiflora e nella cabomba.
avresti una foto magari fatta da dietro? sono curioso di vedere come funziona!:P :silly:
[quote="alby" post=28910]avresti una foto magari fatta da dietro? sono curioso di vedere come funziona!:P :silly:[/quote]
Mi spiace, non ne ho fatte, dato che quel filtro mi ha fatto arrabbiare nel momento della costruzione :evil: Problemi con la presa del silicone :whistle:
Ho dovuto addirittura estrarlo dall'acquario avviato da 1 settimana perché si erano scollati gli scomparti interni, un macello :angry:
Però ho gli schizzi di studio :lol: Li ripesco e li posto
ahahaha,ok!
cmq ora come hai fatto per unire i pezzi? il silicono sulla plastica prima o poi si scollerà di nuovo.....
avresti dovuto fondere assieme i pezzi a caldo!
No, non dirmi così :S
Davvero il silicone poi si staccherà? Mannaggia - per non dire altro :angry:
Però la pressione piezometrica dell'acqua, essendo la stessa all'esterno e all'interno del filtro, tiene uniti i vari pezzi, ho notato, insieme al silicone. Magari ci saranno delle minime infiltrazioni d'acqua in alcune parti delle siliconature, ma non credo tali da compromettere il buon ricircolo dell'acqua all'interno del filtro.
Speriamo bene, altrimenti mi doterò di un filtro esterno - che desidero - e risolverò la questione così ;)
Comunque ecco lo schemino di studio del filtro, spero sia comprensibile :P
io in una bettiera avevo fatto 6 scomparti con delle guide in plastica siliconate sul vetro e una dopo l'altra si sono staccate tutte,basta un cambio d'acqua oppure la sostituzione della lana (dovrai spingerla dentro) per disfarsi sutto secondo mè.......poi magari ti dura eh....:)
Lo spero anch'io! :D
Se andate ancora off topic, vi metto in castigo a tutti e due :blink: !
Che ha a che fare il filtro con il HM? Mrrrr :angry: ...
Allora... Il filtro è costruito bene. So che c'è un silicone apposta per incollare questi materiali e non ricordo come si chiama :unsure: ...
Attossico. M'informo!
Grazie ^_^
Acetico, giusto? :)
[quote="Khanti" post=28936]Grazie ^_^
Acetico, giusto? :)[/quote]
Eccolo lì ma non ricordavo se aveva o no doppie :blush: ! Sì, lui!
Eheh, figurati :D
Ho usato quello per tutti i lavori in acquario, e lasciato riposare una settimana, così da far evaporare la parte appunto acetica, come si consiglia spesso.
Il filtro sembra funzionare molto bene, i valori dei test sono a posto, quindi credo che sia una buona dimora per i batteri simpatici :D
Non ho messo spugne da filtro, tipo quelle blu, perché lo strato di lana di perlon è davvero spesso; mi limitio a sciacquare ogni tanto solo le prime 4 o 5 "strisce" di lana, più o meno 10 cm, mentre gli altri 20 cm, quelli più in profondità e più vicini ai cannolicchi, non li sciacquo.
Domani dovrei inserire la grotta home-made :)
anche quello che ho usato io per i miei divisori era acetico ma si è staccato......:whistle: :pinch: :P
che io sappia l'acetico non attacca su tutto sul pexiglas per esempio non funziona si scolla con molta facilita'.
Allora so che cosa regalarmi a Natale :pinch:
Questo thread è stato parecchio utile anche a me, ma allora lana di perlon è fatta in questo modo! :blink:
Il pratica nel mirabello30 che io sia per la spugna che per la particolare parte del filtro a carbone attivo, sono fatti a telaietto che si inserisce nella fessura; la lana invece non ha bisogno di un telaio che la sostenga, fà semplicemente inserita nello scomparto giusto? Come quando si deve riempire un peluche di lana ( Ditemi seè giusta la mia impressione ) Ogni quanto và sciaquata? E quando invece và sostituita?
Allora, il filtro a carbone attivo (che spesso è fatto come una spugna di colore nero) è utile quando devi rimuovere particolari composti in acqua (tipo residui di medicinale che hai dato ai pesci per curare qualche malattia/patologia, oppure qualche composto strano che non dovrebbe esserci nell'acqua), ma per il normale uso dell'acquario non serve, quindi la puoi togliere e sostituire con la normale spugna blu, o con altra lana di perlon; la spugna nera a carbone attivo non la buttare via, però, perché ti può servire più avanti, nei casi che ti ho indicato prima.
La lana di perlon che ho nel mio filtro si sostiene da sola, una volta bagnata. Io l'ho comprata dal ferramenta (lì la conoscono come la lana per le cappe del camino o delle stufe), l'ho tagliata a misura un po' più grande dello scomparto in cui andava inserita, e ce l'ho infilata, strato dopo strato.
:)
Non saprei dirti ogni quanto dovresti sciacquarla, però: ogni acquario è un mondo a sè, quindi bisognerebbe considerare il carico organico che i tuoi pesci riversano in acqua, la dimensione del filtro, se hai altre schifezze da filtrare tipo residui di fondo fertile che galleggiano, o alghe, tante cose da considerare insomma.
Ma qualcuno con più esperienza di me ti saprà indicare meglio :laugh:
[quote="Khanti" post=29033]...
La lana di perlon che ho nel mio filtro si sostiene da sola, una volta bagnata. Io l'ho comprata dal ferramenta (lì la conoscono come la lana per le cappe del camino o delle stufe), l'ho tagliata a misura un po' più grande dello scomparto in cui andava inserita, e ce l'ho infilata, strato dopo strato.
:)[/quote]
Spero non sia la lana di vetro :unsure: , io ho isolato il camino con quella :huh: !
[quote="Axa_io" post=29036][quote="Khanti" post=29033]...
La lana di perlon che ho nel mio filtro si sostiene da sola, una volta bagnata. Io l'ho comprata dal ferramenta (lì la conoscono come la lana per le cappe del camino o delle stufe), l'ho tagliata a misura un po' più grande dello scomparto in cui andava inserita, e ce l'ho infilata, strato dopo strato.
:)[/quote]
Spero non sia la lana di vetro :unsure: , io ho isolato il camino con quella :huh: ![/quote]
No no, certo che no :D
Non è l'isolante termico, ma la lana filtrante che rimuove le particelle di fuliggine dal fumo del caminetto/stufa/etc, in modo che non vadano a depositarsi all'interno della canna fumaria ed a ostruirla, che sarebbe molto più complicata da pulire rispetto al dover cambiare ogni tanto la lana, che viene fissata all'interno della cappa :)
:dry: mmmmh ma quindi hai una specie di filtro nel camino? Bho mai sentito.
Cmq la lana per acquari non è ignifuga (fatto la prova ora) e ,visto l'utilizzo, quella che hai tu deve esserlo per forza...in tutta onestà non credo siano la stessa cosa...occhio che magari rilascia qualcosa in acqua alla lunga, quanto meno per il trattamento che subisce.
[quote="Tiago" post=29038]:dry: mmmmh ma quindi hai una specie di filtro nel camino? Bho mai sentito.
Cmq la lana per acquari non è ignifuga (fatto la prova ora) e ,visto l'utilizzo, quella che hai tu deve esserlo per forza...in tutta onestà non credo siano la stessa cosa...occhio che magari rilascia qualcosa in acqua alla lunga, quanto meno per il trattamento che subisce.[/quote]
Io ho trovato riferimento su tantissimi forum che indicano quella lana come perfetta per gli acquari, e completamente inerte. In tutta onestà mi sono fidato.
La lana da filtro in acquariofilia allora com'è fatta? Intendo dire, il nome tecnico del materiale? Così magari faccio una ricerca su internet e confronto i due prodotti.
Sinceramente credevo fosse una prassi conosciutissima quella di usare questa lana :dry:
Lana di perlon :)
[quote="Axa_io" post=29041]Lana di perlon :)[/quote]
E allora la conferma è che è lo stesso materiale che si trova in ferramenta :)
Grazie Axa :)
Hai fatto caso se c'è convenienza(prezzo)? Non sarebbe male fare un confronto. Non per altro ma io la uso tantissimo la lana di perlon e per di piu' non la sciacquo mai. Butto via e sostituisco. A quante vasche ho... sarebbe utile sapere se conviene comprarla quest'ultima.
[quote="Axa_io" post=29041]Lana di perlon :)[/quote]Oppure fibra di perlon.
Sinceramente non ho fatto il raffronto tra prodotto per acquariofilia e prodotto da ferramenta, ma sapendo che spesso il prodotto apposito per acquari costa di più, e qualche volta anche senza offrire di più in termini qualitativi, sono andato direttamente dal ferramenta. Mi cogli impreparato sulla differenza di prezzo tra i due negozi, ma ti posso dire che io l'ho pagata poco.
L'unico difetto è che si sfilaccia se maneggiata con poca cura, dopo che è rimasta immersa in acqua per qualche tempo: se la bisogna sciacquare evitare di "tirarla" troppo, ma raccoglierla con entrambe le mani; ma non avendo mai maneggiato gli altri prodotti per acquario simili a questa lana, non saprei dirti se la differenza è significativa oppure no ;)
Propio ieri sulla chat ne ho discusso con gli altri e le soluzioni possibili sono tre ( Parlo del mio caso ) o lasciare vuoto lo spazio del carbone attivo ( Che in ogni caso devo togliere ) o riempire lo spazio con lana di perlon o fare una modifica al filtro ( Consigliata in vari forum ) che consiste nel sostituire il fronte e il retro di questa telaietto con della spugna fine da tutti e due i lati; Il fatto è che ci sono troppi pareri contrastanti, la lana di perlon è comoda sì ma se voglio tenerla richiede una manutenzione coninua, mentre se volessi cambiarla mi verrebbe a costare molto, per ora l'unica soluzione possibile è la prima perciò penso che attuerò, dato che comunque l'acquario deve stare fermo un mese, nel tempo che matura potrei preparare il telaietto in spugna ... pareri più esperti sono sempre ben graditi.
Io il carbone presente in origine nel filtro Niagara che ho io, l'ho usato solo al momento della creazione della vasca in modo da fare una prima purificazione all'acqua, per togliere residui di cloro ed altre sostanze.
Poi passate 3 settimane l'ho buttato.