Salve a tutti,
All'incirca un mese fà mi è stato regalato un "Betta Splendens" Assieme ad una precaria boccia di vetro, ciò ha fatto scattare in me la passione per l'acquariofilia e dopo essermi documentato ho deciso di comprare il mio primo acquario! Allora la scelta si pone fra questo : http://www.acquariodibergamo.com/index.php?&set=192&dom_id=&dom_sld=acquariodibergamo&dom_tld=com&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=prodotti ( è la pagina migliore che abbia trovato sulla sua descrizione se già lo conoscete sapete comunque cosa è incluso con l'acquario ) e questo http://www.aquariumline.com/catalog/...co-p21.html ; Ora ciò che mi resta da comprare sono le piante , dovete dirmi la quantità la posizione e la specie, il tipo di fondo fertilizzante e la ghiaia. Inoltre volevo saperne di più sotto un'altro aspetto l'acqua che necessità questo pesce, cioè nel negozio dove mi sono recato io c'è in vendita un biocondizionatore apposito per il "Betta" con il quale potrò trattare i miei 30l, ma in altre chat mi è stato consigliato di usare 20l di acqua osmosi ( Il che sarebbe più dispersivo in fatto di soldi e tempo ) e 10 trattata con biocondizionatore, per quale scelta optereste? Inoltre in un futuro volevo aggiungere al mio acquario altra popolazione sò che sono 30l ma vorrei mettere o delle caridini o qualche pesce da fondo. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto, e spero saprete rispondere alle mie richieste, ho urgente bisogno di voi!
Ciao, prima di tutto presentati nella sezione apposita :)
Queste sono alcune specie di piante che si possono trovare in una risaia thailandese Azolla pinnata, Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne ciliata, Cyperus helferi, Hygrophila corymbosa, H. difformis, Lemna gibba, Limnophila aromatica, L. heterophylla, Nymphaea stellata, Nymphoides indica, Rotala rotundifolia, R. wallichii, Salvinia cucullata, S. molesta, Trapa natans, Utricularia aurea..
Per i cambi l'acqua sarebbe meglio farla decantare almeno 24 ore..
Grazie per la risposta Brendan! Delle piante che mi hai elencato, quali posso trovare più comunemente dal mio negozio di fiducia e ognuna di esse quali ritmi di crescita ha? Crescono molto o sono piante che posso mettere nella zona "Davanti" dell'acquario? Dici che la lampada compresa con il Mirabello ( Ho scelto quello ) è abbastanza potente?
Se cortesemente mi postassi il link della sezione per presentarsi ... Grazie :)
Per le piante le meno esigenti sono le crypto..
Come fondo potresti mettere delle limnophyla o rotala roundifolia..
le altre vengono alte e sono un po' più esigenti..
Ps: presentati qua ;)
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=showcat&catid=6&Itemid=123
Per l'acqua devi trovare tu il giusto mix in base ai valori da ottenere!
Io per esempio ogni 10 lt. di acqua faccio 8 lt. di osmosi e 2 lt. di acqua di rubinetto biocondizionata decantata almeno 24h.
Ma come ho detto dipende dai valori della tua acqua di rubinetto!
Per i compagni di acquario di solito io li tengo con le neritine per la pulizia!
Piante invece anubias e qualche galleggiante (anche se non sono made in thay :silly: ).
Marco
Ciao Ripper,
per le piante abbiamo diversi utenti che le vendono in diverse sezioni del nostro forum con gente veramente preparata che ti saprà consigliare al meglio la posizione,la luce e la concimazione!;)
generalmente se non sei uno già "navigato" nella coltivazione subaquea io ti consiglierei di scegliere piante di facile coltivazione come la vallisneria o l'anubias che non necessitano di concimazione e di luce/substrato abbondanti,ottimo è l'effetto "scenico" se aggiungerai delle potature es.ceratophyllium o delle galleggianti (lemna,pistia ecc..)che oltre a schermare il betta dalla luce troppo forte dei neon forniranno la giusta quantità di luce anche alle piante "da fondo" suddette sopra!;)
per quanto riguarda il biocondizionatore non ti fare alcun problema,uno vale l'altro,io ti consiglierei i classici della sera o della tetra che sono facili da reperire e meno costosi di quelli "specifici" che a mio parere sono la stessa cosa...:dry:
ricordati sempre che una volta aggiunto il biocondizionatore l'acqua và sempre lasciata decantare per almeno 24h!;)
In aggiunta ai consigli che ti hanno già dato, qui trovi una lista delle piante più facili da reperire e curare.
[link] http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=16&id=28221&Itemid=123 [\link]
Per quanto riguarda il numero di piante, in 30 litri puoi iniziare anche con due o tre piantine e poi aggiungerle mano a mano che capisci quali ti piacciono di più.
Io personalmente non mi faccio troppi problemi di quali mettere in primo piano e sullo sfondo perché ai betta piace la vegetazione, anche alta, quindi abbondo di piante a crescita rapida.
Per l'acqua, molti di noi usano acqua di rubinetto chiedi ad acquariofili della tua città se l'acquedotto è affidabile. Ti suggerisco anche di comprare i test a striscia per i valori e misurarli.
Grazie a tutti per le fornitissime risposte ... finalmente dopo tante ricerche ho trovato il forum adatto a me, ho fatto delle ricerche e mi sono informato parecchio i valori della mia città sono questi http://www.brianzacque.it/pages/acquacomune.asp?comune=Muggi%F2 ( Piccola precisazione, questa città è praticamente attaccata alla mia perciò presuppongo che i valori siano gli stessi ... vi chiederete perché non ho messo il link della mia città bene guarda caso era l'unica pagina che il sito non visualizzava non so perché ) se ritenete però che non sia attendibile allora penso proprio comprerò uno di quei test appositi domani o dopodomani quando prenderò anche l'acquario, lo tengo qualche giorno senza montarlo semplicemente osservando bene i componenti e trovandogli una sistemazione, in seguito mi occuperò delle piante ... Dite che potrò usare l'acqua decantata con il biocondizionatore ? E come contenitori per la decantazione possono andare bene delle comuni bottiglie?
Si, possono andare bene..dipende quanti litri devi fare decantare..io personalmente uso delle taniche..
I test sono importanti pH, kh, gh, no3 e no2..ricorda a reagente e no a striscette..
I giorni mancanti all'arrivo dell'acquario diminuiscono sempre di più, ma la mia voglia di documentarmi e di scoprire non si ferma ... sono riuscito a recuperare il suddetto link --> http://www.casadelcaneeacquario.it/?page_id=74 , questo sono più o meno le piante che potrò reperire per il mio acquario ( è la pagina del mio negozio ) tra le piante presenti quali sono le più indicate per il Betta ?
CitazionePer le piante le meno esigenti sono le crypto..
Come fondo potresti mettere delle limnophyla o rotala roundifolia..
le altre vengono alte e sono un po' più esigenti..
Ho guardato su internet e le piante elencatemi da Brendan mi sembrano le migliori esteticamente, ma anche facili da coltivare ma non sono sicuro al 100% di trovarle al negozio ...
io ti dico cosa farei io. ognuno ha la sua filosofia, seppur leggera da quella di ogni altro. col tempo imparerai che nell'acquariofilia non esiste quasi mai la ragione assoluta in niente.
compra solo la vasca (con il riscaldatore... non mi ricordo mai se lo danno o no, ma è indispensabile) e la sabbia.
per la prima, ho visto solo il mirabello, l'altro link non mi funziona, ma se è una cosa simile, vanno benissimo.
scegli una sabbia con una granulometria magari leggermente più fine che grossa, ma nemmeno finissima, e possibilmente di un colore naturale magari tendente allo scuro, sono i colori migliori...
se hai (come mi pare di aver capito) già il betta in una boccia (con un coperchietto, sennò rischi di trovartelo per terra, è possibile, fidati) prendi metà dell'acqua della vasca del betta, e cambiala con acqua nuova, poi la versi nella vasca comprata, dopo aver messo la sabbia, e finisci di riempirla con acqua decantata e biocondizionata. lascia perdere l'osmosi per ora, tanto il betta nella boccia dubito che ce l'hai con l'osmosi.
io lascio girare la vasca vuota per almeno un paio di giorni prima di iniziare a piantumare... sarà una mia mania. ma vedendola vuota ma con l'acqua mi aiuta a immaginare come la voglio.
le piante prendile poco alla volta studia prima bene dove metterle e poi fallo...
prima di migrare ilbetta lascerei la vasca girare almeno un giorno o due... anche se secondo me sarebbe ancora meglio aspettare un mesetto che si avvia il ciclo dell'azoto. con i betta non è indispensabile come con gli altri pesci ma... secondo me molto importante.
per le piante... se propio non riesci ad aspettare un po', evita come la peste ogni tipo e genere di pratino, tanto non ti attechisce di sicuro, se non hai un legno su cui legarle o una pietra che ti ispira, evita pure le epifite. inizia con una buona vecchia bacopa, quella più piccola, mi pare la monnieri. e un paio di cripto, chiedi quali hanno che restano più piccole. con queste inizia a piantumare la zona di centro-sfondo, da come te le vendono in negozio, dopo un periodo di stasi per adattarsi alla nuova vasca, poi conta che minimo raddoppiano.
Su consiglio di topo ho rivestito la boccia con un pò di Domopack che ho bucherellato, è una buona soluzione per coprire la boccia? Mia madre dice che il pesce domani lo trovo stecchito coprendolo così ... attendo risposte, anche sul mio precedente intervento che ne dite delle piante del mio rivenditore?
si si tranquillo,la pellicola alimentare và piu' che bene per coprire la boccia! io ci copro un 120lt!!!:drop: :P :whistle:
E finalmente oggi dopo tanta attesa è approdato a casa il mio nuovo nonchè primo MIRABELLO30! Caspita ha un filtro elaboratissimo ma leggendo in giro c'è una cosa che non mi ha particolarmente convinto di questa parte dell'acquario : leggete qua http://www.ebay.it:80/itm/ACQUARIO-MIRABELLO-30-lt-ideale-per-pesci-e-piante-/330365484564 sarebbe la parte con il carbone attivo, che da quello che mi è sempre stato detto non è necessaria dite che si può togliere cosa fareste a riguardo? Il mio negoziante mi ha poi consigliato disciaquare nell'acqua dell'acquario la spugna ( 3° parte del filtro ) ogni mese ... qualcuno di voi ha avuto un'esperienza con questo acquario? A parte questo è un'acquario stupendo e sono felicissmo l'ho poggiato vicino alla boccia del mio bettino ** ( Deve iniziarsi ad abituarsi :) ) Inooltre ho acquistato i famigerati test per il ph e per l'no2, i più importanti poi in seguito acquisterò i restanti per oggi ho speso abbastanza! :P
Attendo pareri,pareri,pareri ...
il carbone non è assolutamente necessario,puoi tranquillamente levarlo,conservalo casomai nel caso (ti auguro di nò) dovrai fare dei trattamenti con medicinali in vasca per "bonificare" in seguito l'acqua!;)
Rileggendo con attenzione le istruzioni per la montatura, c'è scritto che quella parte del filtro con il carbone attivo và sciaquata ogni 2 sett. e cambiata ogni mese, anche secondo me sarebbe meglio toglierla ma forse è rischiosos togliere una parte intera del filtro no? Forse rischio di compromettere il suo funzionamento, tra l'altro ieri mi è stato detto in una chat di non toglerlo ... comunque con i test come devo procedere? QUali si devono fare per primi?
se riesci sostituisci con lana di perlon, il carbone elimina gli oligoelementi e se non hai delle necessità particolari non va usato. Ovviamente nelle istruzioni scrivono di usarlo e cambiarlo, altrimenti di cosa camperebbero?
:silly:
Invece la lana di perlon che funzione ha? Fà cambiata spesso? è molto costosa?
serve al filtraggio "fine" delle impurità, costa pochissimo, si sostituisce quando vedi che è impregnata di schifezze. assomiglia molto alla lana che si monta dentro i filtri delle cappe per cucina, e ha più o meno la stessa funziona, ovviamente però, in acquario, devi usare quella apposta che è neutra e non rilascia schifezze in acqua
Ma la lana la trovo nel mio negozio di acquarstica? O devo prenderla da qualche altra parte?
CitazioneComunque con i test come devo procedere? QUali si devono fare per primi?
:huh:
la trovi in qualsiasi negozio di acquaristica,si chiama proprio lana di perlon!;)
pH e NO2 dovrebbero andare bene come test per iniziare, comunque la vasca deve girare a dir poco 10 gg prima di aggiungere gli ospiti, mi raccomando non fare l'errore di tutti i principianti, bisogna avere pazienza altrimenti le piante e i pesci muoiono...
meglio farla partire con i batteri, aspettare 10 gg fare i test, se sono buoni aggiungere le piante, farlo girare altri 10gg con solo le piante, rifare i test e solo dopo iniziare aggiungendo lumachine e magari ancora una settimana e mettere i primi pesci, piano piano, mi raccomando... per andare a regime serve circa un mese...
non ascoltare genitori o commercianti, fidati di chi ha esperienza su questo forum ;)
Ok che sono inesperto ma non fino a questo punto! :drop:
Sò che la maturazione del filtro richiede circa un mese, ma non ho ben capito la funzionalità di tutti i test, cioè sarebbero 5 in totale ma per gli inizi vanno bene anche i miei ... gli altri quando dovrò usarli?
Un'altra domandina, all'interno del filtro del mirabello vicino alla pompa c'è anche la possibilità di montare l'aeratore voi che ne dite lo inserisco o no? A riguardo non sò molto qual'è la funzione precisa dell'areatore? Grazie a tutti per avere la pazienza di ascoltarmi! :bounce:
Edit: Mi è venuta in mente un'altra domanda la famosissima Catappa che voi nominate sempre, dove me la posso procurare sò solo che ha funzioni benefiche ma di preciso quale effetto ha?
La catappa rilascia acidi umici e tannini che oltre a rendere l'acqua più ambrata, la acidificano un po'
[quote="Brendan" post=28723]La catappa rilascia acidi umici e tannini che oltre a rendere l'acqua più ambrata, la acidificano un po'[/quote]esatto,aggiungo anche che ha proprietà antibatteriche e "sedative" nei confronti del pesce che vivendo in acqua ambrata si sentirà meno minacciato e meno stressato dalla luce dei neon!;)
l'areatore non metterlo,non serve.
per quanto riguarda i test i principali sono NO2,NO3,PH,GH,KH.....ma come ti hanno già consigliato per iniziare vanno bene quelli che hai (io li ho tutti ma personalmente uso solo questi 2),uno serve a determinare la durezza o acidità dell'acqua e l'altro l'ammoniaca presente in acqua,prova settimanalmente il test degli NO2,noterai che ad un certo punto raggiungerai un picco improvviso che (in tempi variabili) calerà fino a scomparire,sarà allora che potrai inserire i pesci!;)
Grazie per i consigli :laugh:
Senza di te chè farei ... Altra domanduccia: Ho sentito parlare di alcune piante che possono sostituire la catappa me lo confermi esistono? Quali sono e come vanno inserite? Devo sciaquarle ... ecc.
Castagno e quercia..
Hanno un effetto più blando della catappa..
Ricorda di raccogliere solo le foglie senza muffa e in un bosco che non sia vicino a strade molto trafficate o centri città.
Io personalmete alle foglie do una bollita veloce, ma penso che una buona risciaquata possa bastare..
puoi usare anche le pignette di ontano,per le dosi non ci sono problemi,dipende quanto ti piace l'acqua scura,sostituiscile ogni 2 settimane!;)
[quote="alby" post=28771]puoi usare anche le pignette di ontano,per le dosi non ci sono problemi,dipende quanto ti piace l'acqua scura,sostituiscile ogni 2 settimane!;)[/quote]
Ma se uno le lasciasse per più tempo (tipo un mese), sarebbe cointroindicato o semplicemente perde l'utilità?
io le lascio marcire dentro la vasca! dovrebbero aumentare gli no2-no3 ma in tutte le vasche uso molte galleggianti o piante semi-emerse quindi non ho mai avuto no2 no3 alti.. poi sinceramente lasciare marcire foglie e pigne ricreano quella naturalezza che un pò manca negli acquari tradizionali!
ciao!
Quoto Riccardo, comunque se stanno tanto in acqua perdono la loro efficacia..
:lol: Per mia fortuna frequento una suola agraria e nella mia città c'è il famosissimo "Parco di Monza" perciò sono avvantaggiato! Domani mi faccio portare un bel sacchettone di foglie di quercia da un mio amico (Ovviamente quelle ancora attaccate ai rami e di colore marrone)mi spiegate perchè l'aeratore non serve? Non ho mai capito cosa fà questo aggeggio :blink:
Ok, allora l'areatore muovendo l'acqua aumenta gli scambi gassosi..
E con un aereatore si può fare un filtro ad aria..o lo usi per schiudere le artemie come fa alby :P
Se hai un buon filtro e ben maturo io lo vedo superfluo :)
L'aeratore non ti serve a nulla se non per:
1 far funzionare un filtro ad aria
2 far schiudere le cisti di artemia
3 aereare durante la cura con qualche medicinale
In breve viene usato dai più come elemento decorativo..chissà per quale motivo a molta gente piacciono le bolle che risalgono in superficie.Forse sono convinti che ai pesci faccia bene l'idromassaggio!Altro motivo abbastanza comune per il quale la gente lo usa è per aumentare l'ossigeno disciolto in acqua..ma mica tanto visto che ciò che viene sparato in acqua non è ossigeno puro ma semplicemente aria.. a questo scopo molto meglio un oxydator..comunque nel caso specifico dei betta non è indicato in quanto lo scambio gassoso che provoca fa alzare il ph verso valori basici.
Grazie a tutti quanti! :)
Vorrei evitare di riformulare l'intera domanda perciò vi rimando a questa pagina di un'altro utente dove l'ho fatta http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=31&id=28901&limit=6&limitstart=12&Itemid=123 gradirei un chiarimento al più presto!
Ultimi aggiornamenti ...
Oggi andrò a procurarmi la sabbia e il fondo fertile, un bel legno di torba ;) , il test dell'no3 ( In modo da arrivare a quota 3/5 test ) ed infine il biocondizionatore. Sono in dubbio sull'acquisto di una cosa ... Secondo voi il fertilizzante è necessario? O almeno voi lo utilizzate? Sono ancora indeciso sulla vegetazione da usare ma appena avrò deciso ve lo comunicherò di certo!
Purtroppo con 11w non hai moltissima scelta di piante!
ti consiglio le galleggianti tipo azzolla spp. e muschi vari, puoi inserire cryptocoryne e demersum ma ti sconsiglio di prendere piante esigenti.
Per la radice io userei una radice ben ramificata che dia un bel efetto magari ci atacchi anche dei muschi o delle epifite, la radice di torbiera in un'acquario così piccolo non la vedo bene. a me piacciono particolarmente le rocce quindi ne metterei sicuramente una di quelle asiatiche che trovi nei garden.
[quote="Ripper84" post=28803]... Domani mi faccio portare un bel sacchettone di foglie di quercia da un mio amico (Ovviamente quelle ancora attaccate ai rami e di colore marrone)[/quote]
Non so per le foglie di quercia, ma quelle di catappa vanno colte rigorosamente secche e a terra, mai dall'albero (anche quando sembrano secche).
quelle di quercia funzionano come la catappa..
Ma ne siete certi? Mi dispiacerebbe buttare via le 78 foglie che ho scrupolosamente raccolto dalla quercia :unsure: ( ovviamente ho prestato attenzione ad eventuali muffe e vi assicuro che sono tutte secche! )
Purtroppo di raidci particolarmente vistose non ne ho trovate ... ne ho prese solmente di due ( Non sono per niente grandi ma le ho scelte in quanto fanno una specie di "cava" utile come nascondiglio per i miei futuri pesci da fondo/femmine di betta )
hi preso tutto ciò che vi avevo elencato, manca solo il test del kh che arriverà lunedì :)
Ho deciso venerdì monto l'acquario, e sabato devo assolutamente comprare le piante ... ma l'indecisone è ancora molta, caspita i muschi non mi piacciono propio ... :(
Di cryptocoryne ne ha in abbondanza il mio negozio, proverò a guardare un'altro posto per la Lemna, Pistia e Azzolla ... commenti e opinioni sempre bene accette :blush:
lemna e pistia puoi chiederla qui nel mercatino..
Comunque le foglie sarebbe meglio raccoglierle da per terra..
Scusa, ma le radici prese in natura? o negozio?
Come piante puoi mettere anche Anubias e microsorum e ceratophylum..
Guarda persino Dalla Pietà si è offerto di procurarmele ... ma con mia madre non c'è stato verso lei non si fida :(
Le radici le ho acquistate dal negozio, devo farle bollire giusto? Brendan ricordi il video che ho commentato di Merry93? A me piacerebbe avere quelle piante lì ... 11w bastano per quelle? Che ne pensate dell'Higrophila Polisperma?
EDIT: Non avevo letto il tuo commento nell'altra discussione, comunque a me piacciono propio molto quelle di cui hai postato anche l'immagine sono compatibli con la mia lampada? Mentre quelle con le foglie più larghe?
[quote="VeilTail70" post=29075][quote="Ripper84" post=28803]... Domani mi faccio portare un bel sacchettone di foglie di quercia da un mio amico (Ovviamente quelle ancora attaccate ai rami e di colore marrone)[/quote]
Non so per le foglie di quercia, ma quelle di catappa vanno colte rigorosamente secche e a terra, mai dall'albero (anche quando sembrano secche).[/quote]ormai le piante sono a riposo vegetativo,quindi la linfa dalle foglie è tornata al fusto/rami,le foglie che sono attaccate alla piante è semplicemente perchè sono piu' "resistenti" e ben attaccate ma ormai morte,io non mi preoccuperei ad usarle!:dry:
[quote="Ripper84" post=29116]Guarda persino Dalla Pietà si è offerto di procurarmele ... ma con mia madre non c'è stato verso lei non si fida :(
Le radici le ho acquistate dal negozio, devo farle bollire giusto? Brendan ricordi il video che ho commentato di Merry93? A me piacerebbe avere quelle piante lì ... 11w bastano per quelle? Che ne pensate dell'Higrophila Polisperma?
EDIT: Non avevo letto il tuo commento nell'altra discussione, comunque a me piacciono propio molto quelle di cui hai postato anche l'immagine sono compatibli con la mia lampada? Mentre quelle con le foglie più larghe?[/quote]
Quelle con foglie larghe non ricordo quale sia..comuque la limnophyla puoi metterla, ma ti fa gli internodi molto distanti tra loro, non viene bella compatta come nel video..
Che problemi ci sono a spedire le piante? io devo andare lunedì in posta..se vuoi ho della pistia, lemna e limnophyla da cedere
[quote="alby" post=29131][quote="VeilTail70" post=29075][quote="Ripper84" post=28803]... Domani mi faccio portare un bel sacchettone di foglie di quercia da un mio amico (Ovviamente quelle ancora attaccate ai rami e di colore marrone)[/quote]
Non so per le foglie di quercia, ma quelle di catappa vanno colte rigorosamente secche e a terra, mai dall'albero (anche quando sembrano secche).[/quote]ormai le piante sono a riposo vegetativo,quindi la linfa dalle foglie è tornata al fusto/rami,le foglie che sono attaccate alla piante è semplicemente perchè sono piu' "resistenti" e ben attaccate ma ormai morte,io non mi preoccuperei ad usarle!:dry:[/quote]
Menomale! :) Mi sarebbe propio dispiaciuto buttare via tutte quelle foglie ... proseguendo Brendan perchè a me quella pianta crescerebbe in modo diverso? Merry93, ha un'impianto luminoso migliore? Crecherò assolutamente di convincere mia madre ma sarà un'impresa ardua! :dry:
Comunque quanto mi verrebbe a costare? Stavo pensando a dei possibili futuri compagni per il mio bettino ... ma non sò decidermi fra Ampullarie ( O altre specie ) e caridini voi quale ritenete meglio? E quali vantaggi mi porterebbero? In fatto di pesci invece vorrei trovare anche un pesce da fondo; c'è un mio amico che ha per errore protato a casa due ancistrus ( Li avrebbe tenuti qualche gionro ) Ma in breve tempo si sono moltiplicati e ora ne ha moltissimi, sarebbe anche disposto a cedermene uno ma non sò se accettare ... Ho detto ancistrus ma magari è un'altra variante comunque la forma è quella :P
Mi sapete spiegare cosa sono le piante dennerlee? è una marca? e ..
CitazioneChe ne pensate dell'Higrophila Polisperma?
:huh:
si, quella è la "marca" delle piante!!;)
per le ampullarie non ci sono problemi e nemmeno per l'ancistrus se vuoi puoi benissimo metterli con il betta,entrambi mangiano i residui di cibo e i detriti che le piante produrranno,inoltre hanno anche un azione anti alghe...;)
le caridine te le sconsiglio vivamente visto che sei alle prime armi,sono delicate e necessitano di acqua "particolare" ovvero con aggiunta di osmosi....(per le red cherry forse nò però...:dry: ),inoltre non sono consigliate per acquari con filtro a pompa soprattutto se vuoi farle riprodurre.....anche il betta ti ostacolerebbe di molto la cosa!:P
la tua non cresce come nella foto che ti ho postato perchè il tuo acquario ha un rapporto watt/litro troppo basso per farla crescere così..
L'ancistrus non ci sta in 30L !!
quindi non metterlo...
piuttosto delle caridine di quelle grosse tipo le multidentata(ex japoniche) o quelle del genere Macrobrachium con questi resti in tema asiatico anche se sono un pò più delicate le ultime e occhio a prendere quelli che restino di taglia 5-6 cm (sono più difficli da reperire rispetto alle multidentata) , ma veramente in 30l non metterei caridine o meglio o caridine o betta! in ogni caso se proprio devi inserirle devi creare dei nascondigli con la folta vegetazione!
per la ampullaria non la metterei io ne avevo una di 8cm e faceva degli escrementi grandi come un betta :-) quelle poi sono Brasiliane o comunque del sud america!
io metterei piuttosto delle Physa o delle melanoides perche sono cosmopolite e piccine, per restare sull'asiatico potresti mettere una neritina o al massimo 2.
Secondo me per l'inserimento dei gasteropodi o dei crostacei abbi pazienza e aspetta che i valori si sistemino aspettando il risultato del filtro!
Anche le plano come lumache sono belle..
Grazie alby, Brendan e Dalla! L'opzione ancistrus l'avevo presa in considerazione solo per una questione di "risparmio" ma ora che ci rifletto, farei davvero uno sforzo a tenerlo in vasca in quanto esteticamente mi fà propio schììf! Adesso che vedo immagini su internet e video me ne rendo conto ancora di più ... che peccato però, quella pianta più che altro la avevo scelta per il fatto che dal fondo raggiungeva la superficie e poteva fare da qualche modo da "Sostituta" alle galleggianti che probabilmente non troverò ... le cryptocoryne m piacciono molto ma non raggiungo la superficie dell'acquario ... Per la terza volta Vi ripropongo Le Hygrophyla polisperma ( le trovo al 100% e crescono verso l'alto :) )
Un'ultima osservazione ... che ne pensate degli otocinclus? Potrebbero andare?
Gli otocintlus sono quasi tutti wild, e se l'acquari non è ben maturo rischiano di morirti, sono pesci molto delicati, inoltre vanno inseriti a gruppetto..5-6 esemplari e in un 30 litri ce li vedo risicati..
Comunque su internet ci sono molte schede che spiegano come aumentare il parco luci..e secondo me pure la polisperma ti cresce a stento con quella luce..o comunque stolona con internodi molto distanti tra loro, e non è molto carina così..
Scusatemi se sono ripetitivo ma mi devo decidere una volta per tutte allora, Brendan o chiunque altro è libero di farlo mi date una lista ( Non presa da internet ) Ma secondo la vostra esperienza di piante che possano crescere rigogliose nel mio acquario ( Tenendo conto di litraggio e watt ) se esistono mi piacerebbe avere piante che come ho già detto raggiungano la superficie mentre per piante da primo piano e con foglie più larghe penso propio prenderò l'anubias ... anche se nn mi soddisfa ...
Brendan scusa ma coa intendi per wild riferito agli otocinclus? Tranquillo per inserirli posso tranquillamente aspettare, mi basterebbe poterli mettere in quanto li preferisco ai cory ma se propio non potrò metterli opterò x quest'ultimi. Ma non erano i cory gli unici pesci da fondo che necessitavano di stare insieme ad altri esemplari?
No, gli oto sono rigorosamente animali di gruppo..Wild= di cattura, non di allevamento..
Comunque io già ti aveva consigliato il microsorum come pianta..
Ripper84, per le piante te l'avrò detto 200 volte!
con quell'illuminazione puoi inserire:
-ceratophyllum demersum
-pistia stratiotes (galleggiante)
-altre galleggianti tipo azolla, limnobium laevigatum e quelle meno esigenti
- cryptocoryne spp. ma potrebbe non resistere.
-anubias spp.
-muschi vari
-lemna minor (galleggiante)
-riccia flutains solo in superficie (ogni tanto dovrai girarla).
sinceramente non mi viene da consigliarti altro!
se metti le galleggianti su tutta la superficie porteranno via luce alle altre piante.
se metti solo le galleggianti le radici toccheranno il fondale in pochi mesi e l'effetto è molto bello!
bhè dai ma un novello di ancistrus in 30lt ci stà....:dry:
per me sono pochi per ancistrus 30L, devi creare delle tane apposite devi mettergli il legno... in 30 litri non lo metterei mai, diventano piuttosto grandi ne ho uno sarà almeno 10cm ed ha poco più di un'anno!
In trenta litri un ancystrus non si sviluppa bene..e ricordo che capita che gli ancystrus assaggino le pinne dei betta..
Anche per me sono troppo pochi 30 litri per gli ancystrus, hanno bisogno di ampi spazi per la loro crescita e poi sono territoriali..basta solo che il betta stia male e si accasci sul fondo che è in guai seri..
[quote="Ripper84" post=29268]Grazie alby, Brendan e Dalla! L'opzione ancistrus l'avevo presa in considerazione solo per una questione di "risparmio" ma ora che ci rifletto, farei davvero uno sforzo a tenerlo in vasca in quanto esteticamente mi fà propio schììf! Adesso che vedo immagini su internet e video me ne rendo conto ancora di più [/quote] ma leggete quello che scrivo? :huh:
Comunque con grande sorpresa ho scoperto un'altro negozio vicino a casa mia pieno di ciclidi ma senza tracce di n betta ( A parte una femminuccia bianca bianca ) Io chiedo chiedo ma di piante galleggianti nemmeno l'ombra! Rispsota in inverno muoiono le troverai a marzo :( Com'è che voi le avete tutti?
Tornando alle piante oggi ho capito che dovevo assolutamente decidere ... perciò ho preso carta e penna e mi sono i scritti i nomi esatti di tutte le piante che il mio negoziante possiede ... Anubias, Microsorum pterotus , Higrophila difformis ( Davvero bella ) Rotalia rotundifolia , egeria densa , sagittaria subulata , vallisneria nana.
Che ve ne pare? Mi dite quali secondo voi sono le più adatte alle mie possibilità? ( 11w a disposizione mirabello 30 ) Ho preso una crypto che è molto simile a questa http://www.google.it/imgres?q=Cryptocoryna&um=1&hl=it&sa=N&biw=1996&bih=1230&tbm=isch&tbnid=3MF4MW0hep-yTM:&imgrefurl=http://www.wasserpflanzen-freunde.de/catalog/cryptocoryne-ciliata-wasserkelch-p-337.html&docid=HqJJAgAwrKf6NM&imgurl=http://www.wasserpflanzen-freunde.de/catalog/images/cryptocoryne-ciliata-submers.gif&w=480&h=480&ei=hoXrTuaDAqOH4gS70d2QCQ&zoom=1&iact=rc&dur=267&sig=102669120444544826311&page=3&tbnh=158&tbnw=120&start=108&ndsp=55&ved=1t:429,r:18,s:108&tx=34&ty=80 .
Vallisneria, anubias e microsorum..
Propio ora mi sto cimentando nella preparazione del mio acquario, sto sciaquando la sabbia in un secchio a parte ed ho già predisposto lo strato fertilizzante nella vasca!
Ho riflettuto ed effettivamente c'è una cosa su cui non sono ancora documentato abbastanza il fotoperiodo ( Se si chiama così ) ovvero quanta luce al giorno devo fornire alle mie piante, chi avrebbe la pazienza di spiegarmelo?! Per ora la
flora del mio acquario è
CitazioneUna crypto che è molto simile a questa http://www.google.it/imgres?q=Cryptocoryna&um=1&hl=it&sa=N&biw=1996&bih=1230&tbm=isch&tbnid=3MF4MW0hep-yTM:&imgrefurl=http://www.wasserpflanzen-freunde.de/catalog/cryptocoryne-ciliata-wasserkelch-p-337.html&docid=HqJJAgAwrKf6NM&imgurl=http://www.wasserpflanzen-freunde.de/catalog/images/cryptocoryne-ciliata-submers.gif&w=480&h=480&ei=hoXrTuaDAqOH4gS70d2QCQ&zoom=1&iact=rc&dur=267&sig=102669120444544826311&page=3&tbnh=158&tbnw=120&start=108&ndsp=55&ved=1t:429,r:18,s:108&tx=34&ty=80
Ci tenevo a ringraziare Brendan per l'attenzione che stà dedicando al mio caso ... Grazie!
Inizia con 4 ore al giorno, e aumenta di mezzora a settimana, fino ad arrivare a 7-8 ore..
Così dovresti ridurre l'esposione algale..
ok i legni invece fanno fatti bollire giusto? Per quanto tempo mi consigliate?
Che legni? Raccolti in natura o comprati?
Comprati ovvio :>
A me allora sembra superflua la bollitura..semmai lascialo in ammollo in un secchio, perchè finchè non si "imbeve" galleggia..
Le neritine zebra dopo quanti giorni le posso inserire? Ci sono altre specie di lumache consigliate?
io una-due settimane le aspetterei per sicurezza..comunque ci sono le physa e le planorbis..
se il legno è grosso io una bollitura la darei altrimenti ti farà diventare l'acqua scurisssssima poi.......io gli fareu perdere almeno un pò di tannino....:dry:
Sà che vi sembrerà impossibile ... ma ce l'ho fatta! Ho montato l'acquario ed è fantasticoooo! :bounce:
Sono rimasto a bocca aperta quando avevo terminato tutto e che spettacolo con le luci accese ... ma ora passiamo alle delucidazioni, riguardo al foto periodo, ad esempio ora ho solo una pianta e come consigliato da Brendan devo darle 4 ore di luce ma quando dovrò inserire altre piante come farò per far coincidere le ore di luce?
I legni li ho messi in un secchio a parte una volta scesi verso il fondo li posso inserire nell'acquario o gli devo dare una bollita? Per i test secondo voi farei bene ad aspettare l'inserimento delle neritine/Physa e di altre piante?
Acquariooooooooooooooooo :love:
la bollitura dilata il legno e fà penetrare piu' facilmente l'acqua,se lo fai bollire puoi evitare di lasciarlo nel secchio!!;)
Raga mi sono appena preso uno spavento ... ho messo nella boccia del bettinho la foglia di quercia pensando anche la apprezzasse ma ha fatto tutt'altro! Ha iniziato a mettersi in parata da attaccarla senza motivo, ed ogni tanto faceva degli scatti improvvisi ad un certo punto da calmo che era ha tipo fatto il giro della boccia 2 volte velocissimo ... con la paura che saltasse fuori ho subito tolto la foglia e l'ho messa nel suo futuro acquario ( Il murabello che stà maturando ) e ho rivestito la boccia cn la pellicola per alimenti, ma ho sempre questo dubbio non prenderà poca aria così, quanti buchi gli fareste voi?
tipica sindrome da stress da boccia. inserisci qualcosa al centro della stessa per evitare che le vibrazioni vadano in risonanza, per es una pietra abbastanza grande, e tale da impedire al pesce di nuotare in tondo.
tieni presente che per un pesce la boccia è il corrispondente della camera tutta bianca con le pareti imbottite... con l'aggravante che tramite la linea laterale viene iperstimolato, per la stessa conformazione della boccia, le onde dovute al movimento non si smorzano ma rimbalzano prima sulle pareti, poi vengono deviate verso il centro, dove rimbalzano su se stesse, per poi venir di nuovo rimbalzate al centro... una specie di effetto eco continuo...
[quote="Ripper84" post=29533]Raga mi sono appena preso uno spavento ... ho messo nella boccia del bettinho la foglia di quercia pensando anche la apprezzasse ma ha fatto tutt'altro! Ha iniziato a mettersi in parata da attaccarla senza motivo, ed ogni tanto faceva degli scatti improvvisi [/quote]
significa che è in buona salute se dimostra aggressività per oggetti nuovi che considera come intrusi nel suo territorio ;)
Non è per contraddire le vostre due opinioni, ma allora nin ho capito è un buon segno o no? :S
Un'altro problema che ho è con i legni, li ho lasciati a mollo in un secchio, poi li ho fatti bollire il problema è che uno và a fondo tranquillamente l'altro invece anche dopo 1 ora che era immerso nell'acquario non vuole propio scendere! :huh:
Ci possono mettere anche giorni prima di affondare..
Ebbene sì a parte il legno che non vuole saperne di affondare la vasca procede a meraviglia! La crypto si è ripresa dal suo inserimento e ora le foglie si dirigono verso l'alto e nn verso il basso come prima, questo pomeriggio inserirò una Vallisneria e una microsorum :) domani vado nel mio negozio di fiducia e vedo un pò di ordinare queste neritine ;)
Che ve ne pare della cabomba come pianta? Potrei ospitarla nel mio acquario?
ti sconsiglio la cabomba ha bisogno di luce, meglio una anubias o qualcosa di resistente
E rieccomi qua dopo qualche giorno! Finalmente sono riuscito a riattivare la mia macchina fotografica e a scattare le tanto desiderate foto, le questioni che voglio far risaltare postandole sono : Che varietà è il mio betta? E quale diavolo di problema hanno le mie piante, è normale?
Il tuo betta è un CT..
Per le crypto aspetta un po' si devo adattare..se il problema persiste ne riparliamo..
I valori dell'acqua come sono?
Veramente a me è stato detto che i test vanno fatti qualche giorno prima dell'inserimento del pesce perciò io fino ad ora non li ho neanche tirati fuori dalla scatola :unsure:
Comunque dalle foto che ho postato alcune sono cambiate ancora, le foglie vannom come in emarcescenza e quelle che nella foto avete visto erano parzialmente bucherellate ora sono quasi appassite, ma sotto stanno ne stanno sbocciando di nuove è un cambio? Oppure pensassimo al peggio cosa sarebbe?
E' normale, perchè si devono adattara alla vita sommersa dato che le ditte che coltivano piante di solito le coltivano in forma emersa.
Fai i test..almeno capisci un po' com'è la situazione in vasca..
Se provassi a mettere del fertilizzante liquido?
Io ho avviato la vasca lo scorso settembre ed ho avuto più o meno lo stesso problema con le crypto: in pratica ingiallivano, si assottigliavano e si creavano dei buchi.
Ho quindi aggiunto del fertilizzante liquido e le piante si sono inspessite e diventate di nuovo colorate.
Ora, il fertilizzante ho iniziato ad aggiungerlo 3/4 settimane dopo l'immissione e non so se magari in questo tempo sarebbero comunque migliorate da sole perché avevano bisogni di adattarsi come scritto da Brendan o se effettivamente la differenza l'abbia fatto il fertilizzante.
Inziare a fertilizzare ora sarebbe controproducente poichè favorirebbe l'espolsione algale..Una fertilizzazione blanda puoi iniziarla dopo due settimane dall'immissione delle piante..
[quote="Ripper84" post=29922]Veramente a me è stato detto che i test vanno fatti qualche giorno prima dell'inserimento del pesce perciò io fino ad ora non li ho neanche tirati fuori dalla scatola :unsure:
Comunque dalle foto che ho postato alcune sono cambiate ancora, le foglie vannom come in emarcescenza e quelle che nella foto avete visto erano parzialmente bucherellate ora sono quasi appassite, ma sotto stanno ne stanno sbocciando di nuove è un cambio? Oppure pensassimo al peggio cosa sarebbe?[/quote]se i test li fai prima di inserire il pesce come fai a sapere se il picco di no2 è avvenuot o meno?:huh: :huh:
Sono andato dal mio negoziante di fiducia, per vedere un pò come era messo con le lumache e la specie che mi ha consigliato ( Sfortunatamente non ricordo il nome ma si chiama lumachina killer perchè uccide le lumache infestanti e sembra un paguro ) lui la utilizza molto, inoltre mi ha sconsigliato le neritine perchè dice che sono incontenibili in quanto escono in continuazione dall'acquario perciò penso prenderò la specie che ha lui ...
Le antomente helena in realtà è difficile da allevare perchè necessità sempre di lumache vive da mangiare..
In ogni caso io ti avevo consigliato le planobarius..
[quote="Ripper84" post=29974]mi ha sconsigliato le neritine perchè dice che sono incontenibili in quanto escono in continuazione dall'acquario ...[/quote]
Non sono mica in grado di sollevare un coperchio! Quindi basta non ci siano aperture larghe più del loro guscio. I passacavi sul retro dell'acquario, se sono larghi, si possono chiudere con una retina, un pezzo di polionda o semplice nastro isolante. Se le trovi le Neritine valgono la pena perché sono più belle delle altre. Io direi che sono in assoluto le più belle lumache d'acqua dolce ;) , non si riproducono, puliscono dalle alghe meglio delle altre lumache.
[quote="Brendan" post=29975]Le antomente helena in realtà è difficile da allevare perchè necessità sempre di lumache vive da mangiare..
In ogni caso io ti avevo consigliato le planobarius..[/quote]
Forse mi sono spiegato male ... ho fatto il giro di tutti i negozi e l'unica cosa che ho trovato sono state quelle :dry:
Perciò penso propio dovrò prenderle, ma non gli bastano i resti delle piante in emarcescenza?
CitazioneBrendan ha scritto:
Le antomente helena in realtà è difficile da allevare perchè necessità sempre di lumache vive da mangiare..
In ogni caso io ti avevo consigliato le planobarius..
Forse mi sono spiegato male ... ho fatto il giro di tutti i negozi e l'unica cosa che ho trovato sono state quelle
Perciò penso propio dovrò prenderle, ma non gli bastano i resti delle piante in emarcescenza?
In assenza di lumachine da mangiare mangiano qualsiasi mangime tu butti in vasca ..il problema è se hanno il tempo di afferrarlo prima che lo tocchino i betta..ti consiglio di metterle solo in presenza di planorbarius da predare(ma poi dovrai convivere con i gusci vuoti delle plano sul fondo)..altrimenti se le trovi sono sicuramente meno impegnative le neritine..ma considera che devi dare da mangiare anche a loro ogni tanto!Non campano di sole alghe sui vetri..
Infatti io non metterei le Antomene helena, ma solo neritine, che si mangiano di alghe/resti di cibo ..
Ancora una volta devo ripeterlo ... POSSO METTERE SOLO LE ANTOMENE HELENA in quanto sono le uniche lumache ce ho trovato in 3 negozi che ho girato!
Quindi dite che in sostituzione del cibo "vivo" per queste lumache dovrò prendere del cibom apposta? Tipo quello per pesci da fondo?
A parte che sono stato chiaro in ogni caso, e non serve urlare.
Comunque repitant iuvant, secondo me non puoi.
Ripper sei di Monza?Non mi ricordo!
Io di nerite ho la casa piena ;)
Al massimo contattami in privato che ti dico dove trovarle!
Marco
neritine ed ampullarie le ha spesso anche il mio negoziante che e all'inizio di viale monza a milano
[quote="chargher" post=30187]neritine ed ampullarie le ha spesso anche il mio negoziante che e all'inizio di viale monza a milano[/quote]
Da Milano ci passo ogni tanto, bene vedrò di darci un'occhiata!
Ebbene ci sono delle news!
Mentre osservavo le foglie della mia povera Anubias ( Produce nuove foglie , anch'esse bucherellate :( ) Ho notato sulla cima di una voglia una piccola lumachina! :cheer: da un lato sono contento, penso che non dovrò acquistare le lumache, ma dall'altro sono anche incerto in quanto , ce ne era una stamattina anche abbastanza piccola ed ora osservando meglio ne ho già contate altre 7! La più grossa raggiunge si e no, i 3mm ma non vorrei esagerare, purtroppo non ho potuto scattare foto ... lo zoom non basta per individuarle ...
sono le classiche lumachine infestanti,mia zia ne aveva un acquario stracolmo,io le ho ma personalmente non hanno mai raggiunto livelli esponenziali.....:dry:
sicuramente le avrai introdotte con le piante!
Cerca physa, dovrebbero essere loro..
Comunque per e foglie bucherellate, loro potrebbero essere la causa, potrebbero però..
[quote="Brendan" post=30373]Cerca physa, dovrebbero essere loro..
Comunque per e foglie bucherellate, loro potrebbero essere la causa, potrebbero però..[/quote] Confermo in pieno! Sono Physa, ho confrontato le immagini su internet ... per le foglie stiamo a vedere tutto sommato alcune nuove sono in ottime condizione, peciò aspetterei ancora prima di fare conclusioni affrettate ... le lumachine si stanno pian pian moltiplicando, sapete spiegarmi perchè diavolo stanno sempre sul filtro a pelo d'acqua o sui legni ma MAI sulle foglie decomposte dell'anubias? :huh: I pesci da fondo in generale provvedono solo a "sbarazzaarsi" degli avanzi di cibo degli altri pesci e delle alghe sul vetro, o si nutrono anche di foglie ingiallite e in emarcescenza?
I pesci da fondo si nutrono con il cibo apposta per loro e basta.
Può essere che mangino avanzi, ma ricorda che alcuni sono solo vegetariani, altri carnivori.
Per le physa avevo detto che loro possono essere la causa perchè se non posti foto non posso capire, in ogni caso loro mangiano solo foglie in decomposizione e non nuove.
Ciao, ci starei attento con le lumache in vasca se fai una riprocuzione di betta. Mi è capitato di osservare in un acquario piantumato, che le lumachine che si erano introdotte dopo l'inserimento delle piante, si mangiavano gli avannotti appena nati e che galleggiavano a pelo d'acqua. Galleggiavano pure le lumache e quando arrivavano vicino ai piccoli uno alla volta li predavano. Comprai un bothia per risolvere il problema.
Io ho eseprienze diverse, con le planorbarius. E' vero che lo ho viste anche io lasciarsi galleggiare nelle vasche degli avannotti, ma per mangiare qualche cisti di artemia introdotta involontariamente assieme ai naupli. Personalmente, non le ho mai viste mangiare un avannotto e quindi in linea di massima se ci sono, le lascio, perché aiutano a prolungare il ciclo biologico mangiando i naupli in eccesso che cadono sul fondo. Però sifono le loro feci già dopo una settimana dalla schiusa degli avannotti.
Purtroppo la mia macchina fotorafica non ne vuole sapere di andare e perciò sono impossibilitato nel metere foto ... quindi poniamo che se io introducessi dei pesci da fondo quest'ultimi non si ciberebbero delle foglie dela mia Anubias in emarcescenza? [ Ci terrei a capirlo ]
Le Physa si comportano abbastanza bene, finalmente hanno iniziato a visitare le microsorum e i legni e ogni tanto, non capisco se per colpa della corrente si staccano dal vetro e stanno una mezz'ora riunite sulla superfice [ 2-3 lumache massimo ] magari vì sto dicendo cose inutile ... però questa Physa fanno cose strane :drop:
Beh...l'idea Botia non è il massimo per levare le lumache. Sono dei pesci che possono essere aggressivi (brutta esperienza con Botia robusta e cardinali) ;-)
Prova con le anentome helena (lumache)
Un botia in 60 litri? Assolutamente no!
Eh Ripper che pesci da fondo vorresti mettere?
Se il problema sono le physa basta dare meno cibo ai pesci, e eliminare manualmente quelle che vedi, io così le ho eliminate in due acquari..
Comunque non mi sembra che Ripper abbia parlato di far riproduzioni in quell'acquario, quindi non vedo che problemi ci siano, a parte quello estetico..
ora non sò le physa,ma se sono come le ampullarie hanno una "proboscide" con la quale vengono in superfice per respirare oppure che hanno fame,le mie ampullarie si attaccano al vetro e posizionano le membrane a formare un inbuto nel quale convogliano il cibo x mangiarlo (quando mi capiterà di vederle di nuovo farò una foto per chiarire meglio :P ).
le lumache infestanti,se sono le classiche piccoline non li giudicherei delle killer di avannotti,le planorbarius però le vedrei potenzialmente pericolose quando i piccoli non sanno ancora nuotare e stazionano sul fondo...:unsure:
io le inserisco sempre dopo che i piccoli nuotano orizzontalmente,le loro feci tra l'altro sono molto piu' semplici da pulire piuttosto i naupli morti..
inoltre sono molto sensibili alle variazioni chimiche dell'acqua e proprio come "il canarino nelle miniere" la loro morte mi avvisa che c'è qualcosa che non và nell'acqua!;)
Con domani sono passate esatamente 3 sett. dallavvio dell'acquario, vorrei inserire il mio bettino quindi oggi o domani farò i test, quali sono i valori ideali che secondo voi la mia vasca dovrebbe avere?!
Raga non vi intricate con discorsi sulle Physa, io ero solo curioso di sapere anche per una curiosità mia personale se i pesci da fondo si nutrono anche di foglie in emarcescenza ad esempio, e non "puliscono" solo i vetri.
Dipende da pesce a pesce, intendo per quelli da fondo.
In ogni caso il pH ottimale dovrebbe essere sui 6,5-7 meglio 6,5 e un'acqua non troppo dura, secondo me, con gh < 10-12 e kh< 7-8 NO2 assolutamente a 0 e NO3 <10.
Io aspetteri un'altra settimana per sicurezza..
[quote="Brendan" post=30644]Io aspetteri un'altra settimana per sicurezza..[/quote]
Anche io ti consiglio di aspettare un altra settimana
Pessime notizie :(
Risultati dei test:
Ph [ Compreso fra 8.0 8.4 ]Gh [ 10 ] No2 [ 0.05 ] No3 [ Compreso fra 5.0 e 10.0 ] Kh non ho il test, non ho avuto il tempo di recarmi al negozio ... commentate.
Abbassa il pH..
Ma sono a reagente o a striscette i test?
Eh come lo abbasso? :pinch:
A reagente della Askoll.
Taglia l'acqua con acqua d'osmosi così abbassi gh e kh, così facendo il potere tamponante è ridotto e teoricamente filtrando su torba e mettendo delle foglie di quercia dovresti riuscirci..
Speravo tanto di non arrivare all'acqua di osmosi ma se devo ... il fatto è che mi sembrerebbe un metodo troppo costoso e non so nemmeno se il mio negoziante possa fornirmela ... quanta dovrei procurarmene? Io farei un 15l di osmosi e un 15 di acqua decantata e biocondizionata .
secondo me puoi fare anche un 30% d'osmosi..
Rieccomi :cheer:
Ragazzi l'acquario è stato lentamente ma completamente rivestito di alghe! Mi chiedevo ... per la pulizia che cosa mi consigliate di utilizzare? Ok che le lumache si nutrono delle alghe ma arrivati a questo punto, sono davvero troppe!
Che alghe sono?
Fertilizzi? Fotoperiodo di quante ore? Quanti K hanno le lampade?
Beh il tipo delle alghe non lo so, non fertilizzo ma le piante ( Almeno per ora crescono rigogliose ) Adesso non ricordo i K ma se dai un'occhiata su google su Mirabello30 troverai tutte le informazioni per quante riguarda la potenza, come le rimuovo le alghe?
Le alghe sono filamentose, a puntini, nere o verdi? Spiega o metti una foto sennò è difficile aiutarti..
Sono verdi e non sono filamentose, sono una vera e propia "patina" verdastra sul vetro.
Sono cianobatteri..cerca su google se sono loro..