la mia coppietta dopo 3 volte in cui ha deposto sulle pareti e dopo poco il mega plecotto puliva le ovette, oggi sono riuscito a intercettare le uova da poco deposte, su una foglia di echinodorus.
ho tagliato la foglia e spostata in una sala parto, poi dovuta togliere dalla vasca e messa nel (enorme) vano filtro, perchè i genitori impazzivano a veder le uova e non poterle raggiungere.
mi hanno fatto un dispiacere poerelli, ma se le lasciavo li... sono riuscite a finire solo perchè oggi ero tutto il giorno in fishroom e il plecotto è timido e quando io sono li a far casino si estrania.
se non amuffiscono tutte, quanto ci mettono a schiudere le uova a circa 25 gradi?
dopo i mogurnda, ci voleva solo questa... ma non ero mai riuscito a riprodurli... e avevo comprato sei scalari oltre 5 anni fa, e me ne sono durati solo 3, tutte femmine, e adesso con lo scalare maschio che mi hanno regalato... beh... dovevo togliermi la soddisfazione!!!!
nome della foto...
lui (marble calico eh si... cercando su internet questa selezione si chiama propio così)
lei (silver gold head)
l'altro (plecotto mangiauova! :whistle: )
[attachment=3073]luileilaltro.jpg[/attachment]
oh! ma che tenero cucciolo il plecotto!:drop: ..come si chiama? Godzilla???
Sorry topo non ne so nulla di scalari ..
dipende dalla T ma direi 36-48h. metti un po' di antimicotico e area con un flusso gentile di bolle per evitare che ammuffiscano... eventualmente mettile in una vasca da 20l con acqua dell'acquario e riscaldatore a 28°C
complimenti per la coppia :D
il maschio mi è arrivato dal scomparso (dal forum intendo...) simone, è un po' assortita ma... caruccia. non ho pretese di fare una linea di scalari... almeno quello... mi bastano i betta!
ora la foglia è dentro una sala partosopra la spugna nella parte dove l'acqua passa lentamente nel filtro ma forzatamente (sai i filtri fissi, entrata l'acqua sale, poi scende su spugna e va nei canolicchi, e poi incontra la pompa oltre.... fa schifo come spiegazione ma chi ha un filtro fisso capisce, poi semmai domani foto)
li ci dovrebbe esser ricambio forzato d'acqua... quindi diminuire il rischio di ammuffire. la vasca no problem, appena iniziano a nuotare li sposto in una vasca di quelle che uso per i bettini neonati. oppure meglio farli schiudere li? oggi non ce la facevo come tempo... domani potrei
ma se li schiudi nel filtro c'è rischio di perderli no? Se riesci mettili in una vasca dedicata prima di doverli cercare con il lanternino, comunque il maschio veramente notevole ;)
Anche io li sposterei direttamente in una vasca dedicata.Con 25 gradi penso che servano almeno 48 ore per la schiusa.
ma gli scalari hanno cure parentali dopo la schiusa?:blink:
Eh si..prendono in bocca e risputano i piccoli che hanno la testa appiccicosa..li difendono e li curano fino a quando non sono più grandi..come fanno i ciclidi sud-americani normalmente..come ram e discus..
l'idea di metterli nel filtro secondo me non va bene quando si schiudono sono piccolissimi e possono rapidamente incastrarsi o essere risucchiati, meglio metterli in una vaschetta dedicata con un leggero movimento di acqua che le soffia lentamente come se fossere le pinne dei genitori. da ex allevatore di sicus ti posso assicurare che questa tecnica funziona. meglio con gli scalari che con i discus. poiche questi ultimi nutrono i piccoli con un muco mentre gli scalari no. il muco in quel caso e' importantissimo per i primigiorni di vita. per gli scalarini invece dopo che avranno assorbito il sacco vitellino non dovresti avere problemi di sorta. l'importante e' all'inizio fare tanti cambi sempre con acqua a temperatura e possibilmente con gli stessi valori. ti assicuro che tirare su piccoli di betta e' piu complicato. i piccolini di scalare sono molto piu grandi e accettarenno praticamente da subito naupli e poi tutto!! sono dei mangioni esagerati e crescono su molto velocemente. inoltre fanno branco e difficilmente dovrai separarli se riuscirai ad avere una crescita normale. poi magari li sposti in un contenitore piu grande. insomma schiuse le uova con l'esperienza dei bettonzi hai tutto in discesa ;) coi discus e' un po piu complicato... :D
infatti... non si capiva, ma erano nel vano filtro per non fare impazzire i genitori, ma dentro una sala parto (di quelle grandi... ve l'ho detto che ho dei scomparti filtri esagerati!)
ora sono in una vaschetta con la stessa acqua , che provvedo a cambiare quotidianamente con il sistema del goccia a goccia.
che cosa posso usare come antimicotico? qualcuna è diventata bianca, immagino stia ammuffendo
Credo che il verde malachite (e il suo utilizzo nei medicinali) sia andato fuori commercio e sia illegale ma resta il migliore... nei negozi di acquari a volte lo hanno ancora in diversi prodotti e io lo uso in ragione di 1 goccia ogni 5l anche per gli accoppiamenti dei bettaper prevenire problemi di ammuffimento
Gli scalari hanno cure parentali come quasi tutti i ciclidi.Solitamente le larve impiegano 6/7 giorni prima di assorbire il sacco vitellino e cominciare col nuoto libero e quindi ad alimentarsi.Sicurament si possono allevare anche senza la coppia di genitori,basta tenere l'acqua a valori costanti.Certo l'allevamento "naturale" è piu emozionante da seguire.
è che il plecotto è arrivato prima di loro... ora ho una vasca in maturazione, pensavo appena è pronta, di spostarci prima i mogurnda e poi gli scalari, per far fare a entrambe una riproduzione naturale e vedere come si comportano...
però.... guardarli sbattersi a deporre, e poi il bestione che li sposta con una musata e fa per mettersi a pulire... beh... non ho potuto non intervenire.
comunque... vale lo stesso discorso dei mogurnda... artemia schiusa di giornata ne ho sempre per tutti... speriamo non schiudano tutte però... ce ne saranno un centinaio abbondante, a occhio, non ho contato
Beh vedila così: a patto di avere abbastanza spazio non dovrai separare ogni maschio,potrai portare a crescita tutta la covata e trovare un negoziante che te la ritiri per intero ;) .Comunque il maschio è veramente notevole,complimenti
sono malato... stavo pensando a dove metterli per tenerne un paio di coppie per provarmi una f2...
comunque... cosa dovevo dire? ah, si, ecco...
si sono schiusiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
praticamente sono dei pallini con la codina che si muove veloce veloce...
sono fantastici!!!!
se riesco... foto!!!!
:woohoo: :woohoo: quanti sono???
Ottimo sono felice per te!
GRANDE TOPO!!! Ma quanti sono? Come sono? Cosa mangiano? Quanto mangiano? Hai già dato loro dei nomi (singolarmente intendo, uno per uno, è ovvio) :huh:
Artemie a go go e complimenti Andrea :woohoo: !
Aspetto le foto :baby: !
Il problema è che sessarli da piccoli è quasi impossibile, potresti tenere un gruppetto di una decina di esemplari e seguire la linea del padre... :whistle: per l'artemia aspetta che abbiano consumato per intero il sacco vitellino e nuotino autonomamente, complimenti e...foto foto :camera2:
per ora non nuotano ancora... stanno ancora attaccati al sacco vitellino.
alcune uova ammuffite temo imquinino l'acqua. gli do tempo ancora sino a domani poi intervengo
per tenerli... appena passano al cibo secco li metto in una vasca da 120 x 40 x 30, senza fondo, con ramo ed epifite varie, più assortimento galleggianti...
li una decina potrei tenerli all'infinito, o almeno fino a che non si accoppiano....
Me lo ero perso...:blush:
GRANDE...... festeggiamo?:drink: :drink: :drink:
hehehehehe lo avevo detto io che non era difficile !! ma nonostante questo rimane un fatto bellissimo e coinvolgente. le uova sono bellissime e i piccoli ancora di piu. anche per il fatto che appena nascono non hanno la forma classica e nel tempo sembrano alieni che si modificano fino alla forma definitiva.
comunque vogliamo le foto !!!
edit chiaramente per gli scalari per avere una crescita ottimale vale il fatto sempre la pancia piena. sotto questo punto di vista difficilmente presentano problemi di vescica natatoria come i bettini quindi vai tranquillo. il problema e' che uno scalarino mangia 3 vlte un bettino :D quindi regolati tu portare aventi una covata da 100 e' come avere 300 bettini.
[quote="gio87" post=28107]:D quindi regolati tu portare aventi una covata da 100 e' come avere 300 bettini.[/quote]
se però ci sono il 50 per cento di maschi, l'imporatante è non dover avere 150 vaschette per isolarli... sotto quell'aspetto è una passeggiata.
le foto le ho già fatte, manca solo il tempo di ridimensionarle e postarle. le volevo anche mettere nel mio sito.
sono fenomenali: oggi hanno iniziato a nuotare: praticamente quando li ho visti, erano una nuvola compatta.... stupendo...
e avevate ragione, mangiano l'equivalente di 3 bettini ciascuno, e senza dare il minimo segno di inciccionirsi...
le foto le ho fatte, appena posso le posto!
Vedrai quando dopo un paio di mesi arriveranno come uno sciame sulla superficie aspettando da mangiare :laugh:
mia madre li ha già soprannominati lo sciame.... curioso come tendono a stare imbrancati. sono in una vasca indegnamente piccola, tipo 10 litri, e stanno tutti insieme nello stesso angolo, salvo poi spostarsi tutti in un altro angolo. sono fighissimi!
sono salito da 2 schiuditoi per artemia a tre... in previsione il quarto... e mi sa tra non molto...
ma... quando mi suggerite di iniziare con il secco? sarebbe meglio andare a vivo il più possibile, immagino. e con che vivo posso sostituire quando saranno più grandi?
col surgelato ho brutte esperienze... passerei al liofilizzato semmai
Foto e video topo!!! Non ci fare sbavare!!!!
Io continuerei con l'artemia per almeno le prime 3 settimane,magari aumentando i pasti (3/4 volte al giorno).Se riesci a trasferirli in una vasca piu grande è meglio vista la quantità di inquinamento che una massa di mostriciattoli del genere è in grado di produrre.Dopo le prime 3 settimene puoi anche cominciare col secco,di solito riescono ad abituarsi velocemente.Io personalmete ho usato molto anchei tubifex surgelati che hanno dimensioni minori rispetto ad artemie e chironomus e vengono divorati in un lampo, ma sui tubifex ci sono molti pareri discordanti.Amio avviso comunque sono molto piu importanti spazio adeguato e continui cambi parziali d'acqua,per il resto non sono molto schizzinosi vedrai ;)
quoto chargher in pieno, vedi che gia che ci sei se li hai microworms adesso, grindal dopo e albidus sopo ancora mica gli fanno schifo anzi !! per il cibo successivo la cosa meno costosa e migliore e' un pastone fatto in casa con cuore di bue ;) identico alle ricette per discus. facile da produrre ed economico. unico neo se lo usi dovrai necessariamente aumentare i cambi. somministare granulato ogni tanto fa bene perche li abitua al secco e quando dovrai cederli e' un ottima cosa darli gia abituati.
ma ripeto gli scalari si adattano veramente a tutto mangiano di tutto e di solito conun po di digiuno si riesce a fargli accettare anche pasta e fagioli o aglio e peperoncino :D
oggi pomeriggio, update con le foto, promesso.
lo sciame in effetti produce una quantita di m... incredibile. li sposto oggi in una vaschetta da una quindicina di litri o giu di li (il faunabox della misura più grande...)
credo che per un 80 litri siano ancora un po' piccolini.
ecco ste benedette foto... finalmente qualche minuto!
le uova appena schiuse, con i piccoli con il sacco vitellino che non riuscivano ancora a nuotare:
[attachment=3180]piccolifoglia1.jpg[/attachment]
[attachment=3181]piccolifoglia2.jpg[/attachment]
qui il primo giorno di nuoto libero... erano dolcissimi tutti impallonati in un quarto della vaschetta!!!
[attachment=3182]sciameschiuso.jpg[/attachment]
ed eccoli oggi fotografati in macro (o almeno con la cosa che ci si avvicina di più in mio possesso...)
[attachment=3183]piccolimacro.jpg[/attachment]
bellissimi Topo,hanno la testa a "triangolo" come gli avannotti dei discus!!!:ohmy: :blink:
veramente spettacolari, io aspetto ancora i video dello "stormo" :lol:
hahahha grandi !! sono bellissimi e sopratutto presto saranno anche vivacissimi e voracissimi !!!
Ragazzi sono resuscitatoo!! Non potevo mica perdermi questo evento! :bounce: :bounce: :bounce:
Il mio scalare alla fine ha prodotto qualcosa di buono! Sono stra contentoo :)
novità topo?
qualche scatto dei piccoli a 3 settimane di vita:
[attachment=3415]scalaripappa1.jpg[/attachment]
[attachment=3416]scalaripappa2.jpg[/attachment]
[attachment=3417]scalaripappa3.jpg[/attachment]
presi in una nube di naupli. sto già somministrando in quantitativi minimi del secco... sennò dovrò mettere in funzione un quarto schiuditoio. comunque sembra che i più avanti sembrino già accettarlo.
la mortalità è minima, dalla nascita ne saranno morti si e no una decina. considerate che con lo strumento conta durante un cambio pressochè totale ne ho contati 177.... :woohoo: :woohoo: :woohoo:
:woohoo: :woohoo: :woohoo: fighissimi anche loro!!!:)
177..Andrea ma nella fishroom ce ne sta ancora di spazio ?
beh... contavo di metterli appena mangiano normale di metterli in una vasca da 180 litri, dove ora ci sono solo una ventina di bettine, che potrei spostare in un 60 litri più un altro paio di vaschette.
e sperare che appena sono sui 4 o 5 sm qualcuno me li ritiri in blocco.
....177 O___O
Gran risultato!! ;) ..Ricordati di me :P
Wow... non è che vuoi anche i miei? hihihi
Sono una 50ina... di 10 giorni.
Belli Belli! :-)
ma questi scalarini? nuove foto??:ohmy: