Salve a tutti ho un quesito da esporvi;
allora fino a 10 giorni fà tenevo le 4 vaschette da 2 litri (le quali contengono in totale 5 avanotti di betta HM gold) a 22°C (temperatura ambiente quindi variabile +-1), oggi la temperatura per forza di cose è a 29/30°C, il fatto è che per scaldare quelle vasche cosi piccole ho inserito quei piccoli riscaldatori fatti a linguetta i quali mi portano una temperatura a 29/30°C.
Allora vi chiedo se questa temperatura è troppo alta per accrescere i piccoli? sarebbe meglio tenerli ad una temperatura di 22°C?
non esageriamo 29-30 gradi sono troppi si usa quella temperatura per poche ore quando devi stimolare accoppiamento... 24 - 25 C° sono ideali.
poi posso capire un utente nuovo... ma perché hai postato questo requisito nella sotto-sezione regolamento? :huh:
Come funzione un riscaldatore a linguetta?
credo si riferisca al newattino..
Nelle mie vasche per l'accrescimento l'esperienza mi dice che sono meglio 26-27°C
24-25°C vanno bene quando i pesci hanno più di un mese...
Ovviamente se qualcuno ha esperienze diverse è giusto che le condivida ;)
Sicuramente non tenerli a 22° con oscillazioni. Anche perché in inverno, di notte, a caloriferi spenti, le oscillazioni possono essere maggiori di un grado.
Ma anche 29-30 non va bene.
Potresti attaccare i quattro riscaldatori ad un termostato esterno. Ne puoi comprare uno buono a 20-30 euro.
ho sbagliato sezione perchè ho postato velocemente perchè sono al lavoro.. chiedo scusa.
il termoriscaldatore fatto a linguetta e quello della hydor il mini heater. io ho quelli da 7,5 w.
A questo punto non saprei come ovviare al problema temperatura... ora dovrò trovare un modo.
gamgam sapresti dirmi di più o linkarmi un sito web per saperne di più riguardo al termostato esterno?
Alex il termoriscaldatore a linguetta basta attaccarlo alla corrente e adagiarlo in acqua. ;-)
io i miei li riproduco sempre a 28° e così li lascio fino ad un mese o piu' di vita...
piu' è bassa la temp e piu' faranno fatica a crescere!
a questo punto invece di spendere 30€ x un termostato non ti converrebbe comprare un termoriscaldatore da 10€ e una vasca in plastica dell'ikea e mettere tutte le vaschette a bagnomaria in un unico contenitore?:huh:
alby, sinceramente ci avevo pensato comunque la temperatura sono riuscito a tenerla sui 28°C è troppo lo stesso? eventualmente farò come mi hai consigliato..
Quello stesso riscaldatore io lo uso per una 2,5 per schidere le artemie.
Il fatto è che quei termoriscaldatori forniscono watt (tradotto calore) in continuo, cio si traduce che se aumenta la temperatura ambiente aumenta anche la temperatura dell'acqua, viceversa se diminuiscono i gradi dell'aria diminuiscono anche quelli dell'acqua...Le oscillazioni di temp in acqua sono strettissimamente collegate a quelle dell'ambiente esterno(giorno/notte in primis), per di piu considera che il ridotto volume d'acqua per vaschetta incide ancor piu in questi scambi termici.
Per me la soluzione è una sola (o meglio, non c è) vasche un po piu grandi e termoriscaldatore con termostato 25w = sicurezza di avere temp costati e selezionabili a piacimento.
[quote="alby" post=27483]io i miei li riproduco sempre a 28° e così li lascio fino ad un mese o piu' di vita...
piu' è bassa la temp e piu' faranno fatica a crescere!
a questo punto invece di spendere 30€ x un termostato non ti converrebbe comprare un termoriscaldatore da 10€ e una vasca in plastica dell'ikea e mettere tutte le vaschette a bagnomaria in un unico contenitore?:huh:[/quote]
Stra-quoto.
Io intendevo una cosa del genere (ho messo quello della stessa marca dei tuoi riscaldatori ma ne esistono vari)
termostato su ebay (http://www.ebay.it:80/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110624688152&clk_rvr_id=288227887407&item=110624688152&lgeo=1&vectorid=229494)
Gli puoi attaccare in serie tutti i riscaldatori
Sicuramente la soluzione suggerita da Alby e' molto piu' economica.
Il termostato esterno puo' valere la pena se un domani vuoi prendere vaschette piu' grandi, da 5-10 lt in su, che non puoi tenere a bagnomaria. ;)
Ho deciso di optare per la soluzione fornitami da gamgam!!
Ah se vi posto una foto di un betta lungo circa 3 cm o poco più sapete individuare il sesso?
ci possiamo provare!!:P :bounce:
(http://img3.imageshack.us/img3/9268/sdc12364w.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/3/sdc12364w.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
e molto piccola/o, ma e bellissima/o!
secondo voi è troppo grassa/o???
È ancora difficile capire il sesso ma dal colore e dalla forma è facile che sia una femmina. Per i miei gusti è magretta ma a me piacciono formosette ;)
:laugh: :laugh: concordo con Eugenio,è ancora piccina/o per dare un parere.....:blush:
pompali di cibo!!:bounce:
quel betta è una boa secondo me... :-)) quando mangia troppo per qualche minuto fa fatica a nuotare :-( pensate che i suoi frattellini sono circa 1cm e lei/lui è almeno il triplo...
Sapreste dirmi a che dimensioni dovrebbero essere degli avanotti di 3 mesi (all'incirca)?? 1cm e poco? i miei stanno ad 1 cm dopo 3 mesi circa!! i simplex che hanno due settimane sono come loro circa...
contate che si sono riprodotti il giorno dopo Cesena.
non c'è una regola precisa,anche i miei HM che ho fatto nei giorni di cesena sono rimasti piccini,dipende da molti fattori (condizioni dell'acqua,affollamento vasca,temperatura,dosi e qualità del cibo......)
bhe penso che siano le condizioni d'acqua, per l'affollamento direi che non ho problemi stanno tutti separati in vaschette da 2L, temperatura ancora un po alta intorno ai 27/28 °C attendo il termostato esterno, per il cibo alby somministro naupli di artemia e ora iniziano a mangiare l'artemia grains grde 35...
forse settembre non è un buon periodo per la riproduzione?? magari per i cambiamenti climatici, pressioni ecc...???
l'ideale sarebbe usare un riscoaldatore con termostato in modo che si accende automaticamente appena la temperatura si abbassa leggermente e per il resto dell'inverno la mantiene alla stessa temperatura...
[quote="dalla pietà" post=28018]bhe penso che siano le condizioni d'acqua, per l'affollamento direi che non ho problemi stanno tutti separati in vaschette da 2L, temperatura ancora un po alta intorno ai 27/28 °C attendo il termostato esterno, per il cibo alby somministro naupli di artemia e ora iniziano a mangiare l'artemia grains grde 35...
forse settembre non è un buon periodo per la riproduzione?? magari per i cambiamenti climatici, pressioni ecc...???[/quote]nò bhè,credo che questo influisca di piu' sulla riproduzione vera e propria che sulla crescita dei piccoli!
ogni quanto gli cambi l'acqua?
cambio il 100% dell'acqua ogni 4 giorni, somministrando solo il cibo che viene consumato davanti ai miei occhi!
dite che vada bene?
i cambi del 100% d'acqua sono da sconsigliare, al massimo io farei 80%...
Per quale motivo?? sconsigli i cambi del 100%?
questi pesci stanno in mini vaschettine senza filtrazione ne niente...
te lo chiedo solo per capire...
Il motivo è di buon senso:
un cambio totale (100%) determina la variazione drastica di tutti i parametri dell'acqua ed è uno stress forte. In altre parole potresti farli stare male invece che migliorare la loro acqua. Inoltre cambiando 100% dell'acqua diminuisci drasticamente i batteri "buoni" che convivono con i pesci proteggendoli.
Quindi se vuoi cambia 50% ogni 3gg ma 100% ogni 4 giorni rischi che una volta o l'altra qualche pesce ti muoia o si ammali.
Ok grazie, allora farò così...
Vi faccio rivedere a distanza di poco tempo il betta !
E' un maschione! con lo specchietto si incavola di brutto!!!
(http://img703.imageshack.us/img703/7562/sdc12420.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/703/sdc12420.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img248.imageshack.us/img248/8847/sdc12425g.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/248/sdc12425g.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img812.imageshack.us/img812/6400/sdc12418.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/812/sdc12418.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
sono convinto che cambierà ancora, per me questo è il mio primo HM maschio riprodotto da me!
Che ve ne pare? però mamma e papà erano belli eh!!!
Più o meno ha 4 mesi.
A me piace! E' un pochino indietro, ma crescerà. Quante volte al giorno lo nutri? Non so perchè ma a me sono sempre piaciuti i cambodian :blush: . E' bellino, bellino. Allenalo, vediamo se apre a 180 :woohoo: .
e se non erro, è anche butterfly!
Cambodian?
cioè? ;-) sono ignorante lo so!
Corpo chiaro/bianco :). C'è chi dice chiaro, io dico bianco :P!
ok grazie axa!
Caspita, è meraviglioso! Mi piace davvero tanto. Devi assolutamente riprodurre, riprodurre, riprodurre.
Adesso è insindacabile che sia un maschio :)
Non capisco se è un platinum red o un golden red. Azzarderei un platinum red, ma le foto dei metallici sono sempre molto traditrici.
I genitori erano entrambi come lui?
I genitori erano HM gold BELLISSIMI... quelli di Cesena per intenderci...
A Cesena non sono andato.
I genitori erano entrambi golden red?
Non li hai più?
i genitori sono morti!! :-(
ne ho due bianchi bianchi e spero siano maschio e femmina, gli altri 2 sono di un bianco metallico..
ma sono rimasti piccoli sono 1cm e mezzo o poco più.. e si che li alimento bene!
in totale sono 5 con quello cambodian.
comunque questi ho e questi porterò avanti!
mi fa piacere che vi sia piaciuto il maschio cambodian!
Un betta così può partecipare ad una competizione?
Ora ricordo! Non credo che si possa dire che è un cambodian. Nelle foto non si vede che è "metallaro" :laugh:
Se non erro ci siamo anche conosciuti! Abbiamo anche parlato.. Se la memoria non m'inganna :blush: ... Sei diventato socio a Cesena? :woohoo:
WOW è raddoppiato!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo:
molto bello! per un concorso IBC è ancora un pò troppo presto per dare un giudizio su una probabile ammissione...intanto continua ad alimentare!!:P ;)
si sono diventato socio a Cesena!
Axa a Cesena ho parlato con Roberto perchè avevo contatato lui prima della fiera perchè cercavo dei betta e mi ha consigliato di andare li...
Comunque mi sembra abbia dei colori un po metallici sulle pinne! non ricordo se abbiamo parlato, scusa ma mi sono sempre chiesto di chi siano le gambe che hai in foto??? :blush: :drop:
alby,
questo è raddoppiato ma gli altri crescono molto lentamente! non so perchè!
e do artemia grains e artemie chironomus una o due volte al giorno! va bhe !
cavolo ma sai che neanche io mi ricordo di tè a Cesena.....:( :blush:
ma tu' mi hai visto??:blink:
[quote="dalla pietà" post=29012]
comunque questi ho e questi porterò avanti![/quote]
E fai bene.
Se riesci ad accoppiare un fratello e una sorella otterrai sicuramente un pò di piccoli uguali ai nonni, anche se il maschio è quello rosso.
Hai un'ottima opportunità di crearti due linee di colori molto belle: golden white e golden red.
Alby a Cesena non ho parlato con molte persone ho salutato chi conoscevo e poi ho preso le due coppie di betta chiedendo subito di Roberto perchè avevo contattato lui per mail qualche settimana prima. La prossima occasione ci conosceremo, magari nel viaggio in Germania!! ;-)
VeilTail: io vorrei tenere i golden white HM. Mi piacciono molto.
Vorrei tenere una sola linea o provare a riprodurre il maschio melano HM con una femmina di questa riproduzione se ne avrò una! per provare ma non è detto che la farò!
sicuramente proverò a riprodurli se questo pesciolino avrà una sorella!!
grazie dei consigli!
Ho scoperto che il mio bettino è identico ai betta platinum "red"!!!
è possibile?
Vi mostro il betta così mi date il vostro parere: (guardando le foto nel web sembra un platinum)
(http://img833.imageshack.us/img833/6633/sdc12447w.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/833/sdc12447w.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img43.imageshack.us/img43/7765/sdc12443r.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/43/sdc12443r.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
che ve ne pare?
Che dimensioni ha?
Stupendo esemplare veramente :woohoo:
Secondo me, deve avere "l'armatura" cioè la dragonatura piu' spessa per essere considerato un platinium. Ripeto: secondo me :).
Ecco il platinium che ho perso... Era un platinium black orange
[attachment=3432]fwbettashm1319239960_2011-12-26.jpg[/attachment]
In quanto all'avatar...indovina :woohoo: !
Secondo è solo giovane Ioana. La coda presenta iridiscenze oro, potrebbe aumentare la dragonatura sul corpo in seguito ;)
Io sarei contentissima se fosse un platinium ma non credo. Ripeto, secondo me non lo è e posso (voglio!) sbagliarmi di grosso. E' piu' un gold che un dragone o un platinium.
Ci vorrebbero i "dragonari" (g@s, tiago, Antonio, ecc.) e sentire anche un loro parere ^_^. Mi piace questo topic :woohoo: .
grazie delle risposte!
comunque per le foto le aggiorno presto, che luce uso? fredda o calda?
in modo che si possa identificare meglio...
grazie
decisamente fredda!!!;)
[quote="VeilTail70" post=29006]Caspita, è meraviglioso! Mi piace davvero tanto. Devi assolutamente riprodurre, riprodurre, riprodurre.
Adesso è insindacabile che sia un maschio :)
Non capisco se è un platinum red o un golden red. Azzarderei un platinum red, ma le foto dei metallici sono sempre molto traditrici.
I genitori erano entrambi come lui?[/quote]
Viste le ultime foto propendo per golden red, perchè i riflessi sono dorati.
Hai anche detto che i genitori erano gold (mi pare di capire golden white)... e qualche fratello è golden white, quindi tutti con carattere metallico golden (dorato)...
Anche secondo me la copertura metallica si ispessirà con l'età.
La differenza nei metallici sta nel tipo di riflessi (argentei nei platinum, ramati nei copper e dorati nei golden).
Sta crescendo benissimo.
Queste sono le ultime foto appena scattate del betta... ho notato che una parte superiore della pinna dorsale non si apre del tutto, posso aiutare a migliorare l'apertura? guardate!
(http://img862.imageshack.us/img862/8950/sdc12489r.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/862/sdc12489r.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url](http://img705.imageshack.us/img705/9836/sdc12493p.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/705/sdc12493p.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url](http://img97.imageshack.us/img97/2812/sdc12495d.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/97/sdc12495d.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url](http://img15.imageshack.us/img15/963/sdc12503b.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/15/sdc12503b.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img854.imageshack.us/img854/7920/sdc12506e.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/854/sdc12506e.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
quello/a più piccina/o penso sia femmina, se fosse femmina sarebbe ideale?
Ma che meraviglia che sono :woohoo: ! Non so per la pinna se non è troppo tardi... Sole e vitamina D2. Leggiti il topic nella sezione Genetica dove discutiamo di queste cose qui. Bello davvero, mi piace molto!
e' femmina ed è bellissima!
La vitamina d2 dove la trovo?
grazie dei commenti! ho altre due apparenti femmine che sono bellissime!!!
bhè essendo la sorella direi che è l'ideale sì, calcola che è il pesce con patrimonio genetico piu' affine a quello del tuo maschio!;)
Vi racconto questa....
Ho messo il maschio e le tre femmine nell'acquario che sto preparando per i macrostoma...
Indovinate un pò.. il maschio si sta accopiando con tutte e tre le femmine una alla volta...
assurdo! altro che combattenti... questi sono da show.. ma notturno!!!! :-)
vi è mai successa una roba simile???
:laugh: :laugh: :laugh: Mi fai morire! Spegni la tv., non che vedano scene erotiche e che li venga ancor di piu' la voglia :laugh: . Maschio, e che maschio! Bello e... arrapante :blink: :woohoo: !
Bisogna fare un topic apposta: oggi vado a nutrire i bettonzi ed ho un maschio di CT in un mini acquario che ho messo sul lavandino in bagno (là ha sole per tutto il giorno :blush: ). Vado, lo nutro e lo vedo tutto incaxxoso :huh: :blink: . Bah! Lo riguardo, ignora i granuli, ma tutto in parata ed un "polverone". Cosa pensi? Si specchiava nel rubinetto :laugh: :laugh: :laugh: !
vi giuro va con tutte è 3 nello stesso tempo... ora provo col video..
e lasciali fare. Al limite sposti il nido ;).
video fatto... vedrete che accopiamento :woohoo: lo carico appena youtube me lo consente
sta caricando...
[quote="Axa_io" post=32579]:laugh: :laugh: :laugh: Mi fai morire! Spegni la tv., non che vedano scene erotiche e che li venga ancor di piu' la voglia :laugh: . Maschio, e che maschio! Bello e... arrapante :blink: :woohoo: !
Bisogna fare un topic apposta: oggi vado a nutrire i bettonzi ed ho un maschio di CT in un mini acquario che ho messo sul lavandino in bagno (là ha sole per tutto il giorno :blush: ). Vado, lo nutro e lo vedo tutto incaxxoso :huh: :blink: . Bah! Lo riguardo, ignora i granuli, ma tutto in parata ed un "polverone". Cosa pensi? Si specchiava nel rubinetto :laugh: :laugh: :laugh: ![/quote]
Haha fantastico :laugh:
[quote="dalla pietà" post=32589]video fatto... vedrete che accopiamento :woohoo: lo carico appena youtube me lo consente[/quote]
Dai che sono curiosissimo :P
Bellissimi pesciotti, non c'è che dire! E la storia si sta facendo appassionante :laugh:
@ Ioana: non hai più risposto alla domanda dell'avatar, però! :laugh:
Ntz, ntz, ntz Ivan! :nono: Non so, non ho visto, non conosco :laugh: .
Sì, sono curiosa anche io e quel maschietto è davvero bellino.
Il maschio sta dicendo per favore una alla volta.. non c'è la fa più poveretto... !!
ieri è fino a poco fa non c'èro mia madre ha detto che ha iniziato ieri con quella con le pinne rosse... sta ancora andando avanti ehheheh
[quote="dalla pietà" post=32593]Il maschio sta dicendo per favore una alla volta.. non c'è la fa più poveretto... !!
ieri è fino a poco fa non c'èro mia madre ha detto che ha iniziato ieri con quella con le pinne rosse... sta ancora andando avanti ehheheh[/quote]
:blink: :woohoo: Eh, il fascino del rosso! Chissà perchè i toreador usano le mantelline rosse :whistle: !
[quote="dalla pietà" post=32593]Il maschio sta dicendo per favore una alla volta.. non c'è la fa più poveretto... !!
ieri è fino a poco fa non c'èro mia madre ha detto che ha iniziato ieri con quella con le pinne rosse... sta ancora andando avanti ehheheh[/quote]
Sembra che tu ti sia ritrovato con un maschio che ha in mente solo la riproduzione :whistle:
Di certo è una buona cosa, farai da baby-sitter a tempo pieno!
Eccolo qui !!! :drop:
[video]http://www.youtube.com/watch?v=ieEnbUKWlPM[/video]
Dì tutto quello che vuoi ma sono fantastici! Ha messo il separè: le radici delle piante :lol:! Belli davvero. Sembra che ogni volta che l'abbraccia e non espelle le uova e va su nel nido, dica: 'aspè che sistemo meglio il letto :lol: . Sua sorella è tremenda! Mi ha colpito il titolo: italian style! E che style :lol:... Aiuto, rido con le lacrime.
Ahah stupendi! :D
Dev'essere bellissimo assistere a questi teatrini
E la femminuccia golden white è davvero bella :ohmy:
Che invidia! :lol:
Non essere "invidioso" che hai un maschietto che fa i baffi a tanti ;).
E' bello perchè non è niente di programmato e poi si regolano da soli. Scelgono da soli. Difendono il nido "per qualcosa". Sì, bello! L'unica pecca: non vivrebbe neanche un avannotto (forse!) perchè essi diventerebbero cibo anche per il padre :unsure: . Forse in un'acquario super piantumato... forse... qualcuno si salverebbe. Insomma, in natura è una cosa, nelle vasche un'altra. Pero' bello vederle come scelgono, "combattono" e dividono stesso maschietto ^_^. Bello vederli "naturali". Sì, decisamente :).
semplicemente favoloso!!!complimenti anche per la colonna sonora!!!
[quote="Axa_io" post=32611]Non essere "invidioso" che hai un maschietto che fa i baffi a tanti ;).
E' bello perchè non è niente di programmato e poi si regolano da soli. Scelgono da soli. Difendono il nido "per qualcosa". Sì, bello! L'unica pecca: non vivrebbe neanche un avannotto (forse!) perchè essi diventerebbero cibo anche per il padre :unsure: . Forse in un'acquario super piantumato... forse... qualcuno si salverebbe. Insomma, in natura è una cosa, nelle vasche un'altra. Pero' bello vederle come scelgono, "combattono" e dividono stesso maschietto ^_^. Bello vederli "naturali". Sì, decisamente :).[/quote]
@Ioana
Non sono invidioso del maschio in particolare, ma delle femminucce :D
O meglio, del fatto che in vasca convivano pacificamente; è bello poter vedere il loro comportamento insieme, dato che i Betta sono spesso considerati/trattati - anche per forza di cose - come pesci "solitari".
Purtroppo la vasca comune non è ideale per la crescita dei piccoli, come dice Ioana, ma per questo puoi sempre dare una mano ;)
Bhe loro sono li solo per poco, non è la loro vasca!
comunque ti interessa la femmina bianca o quella sul giallo? se vuoi !
:blink: ...Rocco! :laugh:
[quote="dalla pietà" post=32622]Bhe loro sono li solo per poco, non è la loro vasca!
comunque ti interessa la femmina bianca o quella sul giallo? se vuoi ![/quote]
Dici a me, dalla pietà? :ohmy: Sarebbe bello! :lol:
Ma per il discorso "femmine" non mi sono ancora organizzato, o meglio ho già promesso a diverse persone di portarmi via le loro femminucce ma non ho ancora predisposto il tutto, non c'ho ragionato per bene, essendo ancora occupato con gli esami non me la sento di fare le cose di fretta per poi rischiare problemi ;)
Sarebbe la mia prima convivenza in vasca tra conspecifici :blush:
Ma non è un no definitivo eh :P Se poi mi lascio prendere la mano mi rifaccio vivo, grazie! ;)
tranquillo... appena crescono i piccoli di simplex quella bianca la accoppio con il melano..
Ma allora vi è mai successo di avere un maschio che si accoppia con tre femmine nella stessa "riproduzione"?
Nel frattempo le uova si sono schiuse.. ieri avevo spostato le uova in un piccolo contenitore a 28°C... il fatto è che sto cercando di riprodurre gli albimarginata e per questo questa covata sarà in secondo piano... inizio già da ora a schiudere le cisti di artemia?
Con lo spazio adeguato e la giusta conformazione della vasca e arredamento si potrebbe lasciare un maschio con più femmine e avere delle covate che si schiudono e riescono a crescere in maniera naturale e senza essere predate. Però servirebbero condizioni difficili da ricreare, forse svariate centinaia di litri, e a quel punto subentrerebbe il problema di alimentare i piccoli. Il risultato sarebbe comunque di avere rarissimi esemplari che ce la fanno a crescere.
Tutto sommato, un'esperienza del genere sarebbe più adatta a degli incubatori orali che formano coppie un po' più stabili e liberano in acqua piccoli che hanno già due settimane di vita.
della pietà quanto è grande l'acquario della roproduzione?
quello che si sono riprodotti è un 125 litri netti.. ci saranno 90Litri dentro! perchè?
Semplice curiosità, questa riproduzione mi ha incuriosito, tutto qui.