Girovagando per il web....ho trovato questo vecchio articolo....nulla di particolare ma bello dargli un'occhiata:
http://aquadaily.com/2008/07/21/11-great-fishrooms-to-inspire-you/
C'è anche un allevatore di Betta del Texas....e cercando il suo sito su internet spiega quasi esaustivamente la costruzione del suo dryp system
http://tcbettas.com/bunkhouse.html
[attachment=3042]image001.jpg[/attachment]
e anche come creare un sistema di scolo per avere cambi d'acqua più veloci anche in vasche ad acqua ferma....semplice ma può essere interessante!!!La solita cosa che mi preoccupa è sempre la stessa...che così l'acqua è in comune a tutti quindi un'infezione potrebbe diffondersi a tutti.....
http://tcbettas.com/21jars.html
[attachment=3043]7.jpg[/attachment]
bellissimo il primo link.;)
CitazioneLa solita cosa che mi preoccupa è sempre la stessa...che così l'acqua è in comune a tutti quindi un'infezione potrebbe diffondersi a tutti.....
Carmine lo sa bene anche lui...guarda che bella lampada uv che si vede nella prima foto!
tra l'altro questo è un genio..si è risparmiato la spesa della scaffalatura :woohoo:
Citazionesi è risparmiato la spesa della scaffalatura
Già!.... ma ha dietro un solido muro in mattone pieno!!!
CitazioneGià!.... ma ha dietro un solido muro in mattone pieno!!!
e vabbè ma su quello meglio non risparmiare :)
però sinceramente non mi piacciono le vaschette..troppo verticali..e sembrerebbero anche un pò piccole
Ma la lampada UV non so fino a che punto possa ridurre e prevenire tutte le infezioni...sono sempre nella stessa acqua....!!
Oggi però ho avuto un'idea.....può essere una cavolata.......ma pensavo....se tipo a un sistema come quello (parlo del sistema piccolo solo per l'uscita dell'acqua) facendolo con tubi più piccoli di gomma......se ad ogni uscita da ogni contenitore venisse applicata una "valvola di non ritorno" (perdonatemi ma qui così la chiama il negoziante non so se sia proprio il nome tecnico)???In pratica si tratta di quelle che si mettono agli aeratori dove l'aria può uscire ma in caso di riflusso di acqua dalla vasca non andare nell'aeratore...!!
Se funzionasse...a questo punto quando si apre il rubinetto collegato a tutti i contenitori l'acqua uscirebbe....ma quando il rubinetto viene richiuso tra l'acqua del contenitore e quella nel tubo di uscita (dopo la valvola) non ci sarebbe più nessun contatto...evitando così anche qualsiasi contatto tra l'acqua in ogni contenitore........si potrebbero ottenere tanti contenitori isolati ma con solo un'uscita di scolo in comune....il che rivoluzionerebbe il tempo dei cambi d'acqua..praticamente meno di 4 minuti alla volta!!!!!
Io voglio fare la prova con un solo contenitore e vedere se la valvola funziona in questo modo....ma pensate che abbia detto una cavolata?????
Penso che il tuo progetto funzioni, ma praticamente fai lo sforzo di mettere in piedi un drip system solo per ridurre i tempi di scarico dell'acqua vecchia. Però i pesci restano in acqua non filtrata e gli intervalli tra un cambio e l'altro restano gli stessi.
Non trascurerei una bella lampada UV e acqua filtrata biologicamente. Io con la bettiera mi ci sto trovando molto bene. Nessuna batteriosi o fungo da 11 mesi.
In ogni caso, se fai il tuo sistema ti conviene aggiungere anche il sistema di carico acqua oltre che quello di scarico, con un contenitore di stabulazione dell'acqua e una pompa da usare solo per farla risalire. Così in pochi minuti svuoti e in pochi minuti riempi con acqua pulita e stabulata tutte le vaschette.
Carmine la lampada uv fa moltissimo! non sei sicuro al 100% solo perchè i vetri laterali ed il fondo non vengono ovviamente sterilizzati..quindi se il pesce ci si appoggia e c'è qualche batterio sopra può accadere che il pesce si ammali.L'acqua invece viene tutta sterilizzata in quanto tutta passa per forza di cose attraverso la lampada.
CitazioneIn ogni caso, se fai il tuo sistema ti conviene aggiungere anche il sistema di carico acqua oltre che quello di scarico, con un contenitore di stabulazione dell'acqua e una pompa da usare solo per farla risalire. Così in pochi minuti svuoti e in pochi minuti riempi con acqua pulita e stabulata tutte le vaschette.
Gam gam ci sarebbe anche un'altra cosa da aggiungere...un riscaldatore nella vasca di stabulazione!Altrimenti ad ogni cambio "invernale" gli fai prendere uno sbalzo termico!
[quote="shiro87" post=27407]
Gam gam ci sarebbe anche un'altra cosa da aggiungere...un riscaldatore nella vasca di stabulazione!Altrimenti ad ogni cambio "invernale" gli fai prendere uno sbalzo termico![/quote]
Certamente! Un riscaldatore non deve mancare mai. Penso che ne abbiamo tutti una collezione. Anzi, mi viene un'ideuzza. :P
Matteo in realtà quello che avevo pensato era proprio un drip system....però senza ricambio continuo di acqua ovvero con una vasca di raccolta sotto il sistema....e una vasca in alto sempre collegata ad un sistema di tubi che riempe con rubinetto e ovviamente con riscaldatore....in modo che svuotare e riempire sia facile e veloce...
ad ugual modo!!!
Il drip system così come dovrebbe essere in se mi spaventa....immagina che adesso quando cambio l'acqua ai piccoli divisi...ad ogni immersione del tubo con cui sifono lo immergo in un contenitore con acqua bollente per sterilizzare...e sono comunque preoccupato...pensa al drip come una mega bettiera con 70-80 pesci insieme...
Così è interessante. Naturalmente dovrai anche riscaldare le singole vaschette se non c'è ricircolo.
In questo caso io penserei a cavetti riscaldanti che entrano ed escono dalle vaschette, visto che la struttura è fissa e i cambi d'acqua sono molto più automatici.
PS
Non è che esageri immergendo il tubo in acqua bollente per dopo ogni vaschetta? Voglio dire, non sono mica di porcellana gli avanontti. Se sono sani, alimentati correttamente e in acqua pulita, i batteri non li attaccano così facilmente.
[quote="gamgam" post=27449]Così è interessante. Naturalmente dovrai anche riscaldare le singole vaschette se non c'è ricircolo.
[/quote]
leggendo stavo pensando a questa cosa che non so se qualcuno usa o se si può fare :
viste le temperature invernali e visto che tutti usiamo tanti riscaldatori (vedi altro topic)
io non uso le vaschette ma tante bettiere (homemademan :baby: )
l'idea sarebbe di mettere delle vaschette tipo 4 litri a bagnomaria in una vasca con acqua riscaldata.
non è un dripsystem perchè ci si mette le vascette singole, e di riscaldatore si fa con uno ?
non so se ho pensato una cavolata o se sono arrivato secondo
si ma così ti sei giocato la vasca grande solo per tenerci le vaschette a bagnomaria..tanto vale riscaldarle con il cavetto e sfruttare a pieno la vasca grande a sto punto
[quote="shiro87" post=27458]si ma così ti sei giocato la vasca grande solo per tenerci le vaschette a bagnomaria..tanto vale riscaldarle con il cavetto e sfruttare a pieno la vasca grande a sto punto[/quote]
io veramente pensavo ad un vascone grande per mettere le vascette con i maschi, io non so voi come fate (e mi piacerebbe saperlo, condividete) io è il primo inverno (per FORTUNA) che non so come dividerli.
stavo pensando a bottiglie in un acquario (visto dal Presidente), nel mio fish-garage ci sono 18° circa, devo per forza scaldarli altrimenti devo passare ai pesci rossi
sto pensando come si e' capito a un nuovo sistema nel week end provo a postare uno schizzo del progetto e magati si lavora tutti insieme con le idee cosi vi spiego pure l'idea che ho per riscaldare le vaschette o bottiglie che siano!
Matteo passare il cavo nelle vaschette sarebbe la soluzione piu' pratica e veloce pero'questo comporta metri e metri di cavo oltre ai piccoli cm alla volta che si perdono per passare da una vasca all'altra che alla fine poi ti trovi un metro in meno di cavo sprecato!L'idea che ho avuto e' solo una piccola modifica del tuo sistema... stasera ti spiego ora vado a cenare!:-)
Carmine hai mangiato che sono incuriosito ?
eh, eh, aspettiamo anche un giorno :P
Antonio, hai ragione le vaschette o bottiglie, bottiglioni a bagnomaria sono la prima soluzione per separare e accrescere gli avannotti. Funziona e la usiamo un po' tutti, chi piu' chi meno, a seconda dello spazio, del numero e dell'eta' dei piccoli. Ma se vuoi usare vaschette da 4-5 litri e oltre, il sistema del bagnomaria diventa problematico (per contenere 10 vaschette te ne servirebbe una lunga un metro!)
Il problema che vuole risolvere Carmine pero' e' ridurre il tempo che ci metti quando hai 20-30 o piu' vaschette a cui devi fare cambi d'acqua frequenti.
Ciao Antonio scrivo tutto nel finesettimana se trovo un pò di tempo....non ce la faccio proprio a mettermi a disegnare.....e a dire il vero a stare sveglio!!!
Cmq ti anticipo l'idea per non tenerti sulle spine magari poi non è neanche buona..!!:-s
Tipo il sistema di Matteo che ha fatto passare il cavetto sotto una griglia creando tante piccole cellette che veicolano il calore verso l'alto dove ci sono le vaschette con acqua che quindi si scaldano....però modificando questa idea....ho trovato un topic in cui parlano di un sistema che usano per coltivare....e che poi ho modificato a mo di bettofilo...ovvero:
creare sotto le vaschette un box di polisterolo con coperchio.....nel coperchio creare dei buchi della grandezza delle vaschette...(per intenderci come un portabicchiere).....l'interno del box tutto rivestito di carta stagnola in modo da distribuire il calore in modo uniforme e dentro farci passare il cavo riscaldante...così che sotto le vaschette si crei una vera e propria camera d'aria riscaldata che tenderà a salire ovviamente e che per per forza di cose (quindi l'isolmento anche sotto il coperchio che farà defluire il calore verso i "buchi" dove sono posizionate le vaschette)dovrà riscaldare le vaschette e quindi l'acqua!!!
Il tutto collegato ad un termostato che può andare tranquillamente in una vaschetta!!!
Il vantaggio è che creando la camera d'aria sotto può passarci anche meno cavo perchè il calore che si disperde è quasi nullo se non attraverso l'acqua che si riscalda....oltre al fatto che almeno 2-3 cm di vaschetta saranno dentro la camera per cui assorbirebbero molto prima il calore che se questo venisse solo dal fondo!!!!
Ovviamente vi parlo di un'idea...ma che voglio provare e quindi potrò confermarvi l'efficienza anzi se avete suggerimenti correzioni o altre idee vi prego di suggerirmele!!!!
E poi a tutto questo vorrei aggiungere il sistema di scolo e riempimento come un drip system ma ad acqua ferma di cui ho parlato precendentemente....per fare cambi d'acqua in brevissimo tempo!!!!
Spero di essere stato chiaro...la stanchezza me lo consente poco,se ho tempo faccio un disegno e magari vedo di mettere qualche foto per chiarire!!
[quote="gamgam" post=27507]eh, eh, aspettiamo anche un giorno :P
Antonio, hai ragione le vaschette o bottiglie, bottiglioni a bagnomaria sono la prima soluzione per separare e accrescere gli avannotti. Funziona e la usiamo un po' tutti, chi piu' chi meno, a seconda dello spazio, del numero e dell'eta' dei piccoli. Ma se vuoi usare vaschette da 4-5 litri e oltre, il sistema del bagnomaria diventa problematico (per contenere 10 vaschette te ne servirebbe una lunga un metro!)
Il problema che vuole risolvere Carmine pero' e' ridurre il tempo che ci metti quando hai 20-30 o piu' vaschette a cui devi fare cambi d'acqua frequenti.[/quote]
infatti ne ho appena fatta una da 100x40x20 di h con cavetto al di sotto per mettere barattoli da 2 lt a bagnomaria, domani vado a prendere quelli da pomodoro o simili perchè non so come mantenerli a temperatura se li divido
Nessun riscontro sull'idea che ho scritto nel post precendente???
[quote="CaRmInE" post=27733]Nessun riscontro sull'idea che ho scritto nel post precendente???[/quote]
ho capito la tua idea e mi sembra niente male.
l'idea di disperdere meno calore possibile fatta così sembra buona.
io ho appena messo in funzione il vascone con i barattoli aspetto un paio di giorni per controllare le temperature e poi divido
PS sei nonno, i CT si sono già riprodotti, non sono tanti ma ci sono ehehehe !!!!
Non ho capito con precisione la tua idea ma l'aria è un pessimo conduttore, per questo se non hai una cabina ventilata chiusa meglio una soluzione a bagnomaria. Riguardo al sistema di ricircolo dell'acqua io sono sempre molto scettico, sotto i 100 pesci meglio farlo a mano, è veloce ed efficiente se la struttura che alloggia i pesci è ben accessibile. inoltre anche con il ricircolo è necessario sifonare, magari con minore frequenza ma non azzera i tempi di manutenzione :huh:
da quello che ho capito io è una sorta di scatola di polistirolo con il coperchio forato dove metti i barattoli a bagnomaria, trattiene di più il caldo.
sempre bagnomaria resta ma cercando il massimo di resa calorica.
il principio non dovrebbe essere male, hai poco scambio termico fra acqua e aria.
se è così la cosa migliore è avere un vascone grande (con coperchio) nel quale tenere i contenitori dei betta. Per evitare dispersione il vascone si può foderare di polistirolo...
spiegaci meglio la tua idea quando hai tempo Carmine!
Eugenio probabilmente per il ricircolo hai ragione tu.....infatti quello che mi danna è "l'accesibilità" ai contenitori che in scaffali bassi e stretti rallenta tantissimo il lavoro per la scomodità...forse semplicemente sistemando uno scaffale più grande sarà più veloce e rapido anche solo sifonando contenitore per contenitore...
La mia idea...(mannaggia il tempo...per illustrarla bene) se riesco a farti capire bene...è:
immagina una struttura del genere....
[attachment=3097]P_3_8_19.jpg[/attachment]
però immagina il contenitore sotto vuoto e coperto come questo...
[attachment=3098]P_3_4_41.jpg[/attachment]
con dei buchi della grandezza dei contenitori che vengono utilizzati....(vaschette bottiglie o quel che siano) in cui inserirli (es.: posizionati come i bicchieri nella foto)
e sotto...dentro quel "vuoto" foderare con carta stagnola...e con un foro far entrare un cavetto riscaldante e posizionarlo a serpentina per tutta l'area!!!
come dicevo in questo modo il contenitore dovrebbe scaldarsi (perchè se funzionano gli heatpack dentro il polisterolo che viene spedito anche senza cartastagnola...questo dovrebbe andare lo stesso) e l'aria calda non avrebbe spazio di uscita se non sui contenitori....per cui l'acqua dovrebbe scaldarsi!!!!
:unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure: :unsure:
ahaha :-) immagino le vostre facce nel leggere e cercare di capire...qualcuno ha carpito il senso????
La tua idea è quella di fare un heatpad fatto in casa in pratica? Se ho capito bene il tuo heatpad usa l'aria come conduttore... Quello che scrivevo precedentemente è che l'aria è un conduttore termico pessimo. Nel tuo caso puoi provare a mettere sotto uno strato di polistirolo, sagomarlo, incastrare il cavetto e poi sopra mettere una lastra di rame che trovi dal lattoniere. Una soluzione del genere è più efficiente ma poco conveniente. Meglio avere una vetrinetta ben isolata (o un frigo riscaldato come lo chiamano i tomei) che puoi scaldare come se fosse un terraio :nightmare:
Sempre con il beneficio che io abbia capito bene cosa hai intenzione di fare :)
[quote="verdeblu" post=27831]La tua idea è quella di fare un heatpad fatto in casa in pratica? .... Meglio avere una vetrinetta ben isolata (o un frigo riscaldato come lo chiamano i tomei) che puoi scaldare come se fosse un terraio :nightmare: ......[/quote]
il frigo riscaldato è una battuta o i Tomei ² l'hanno fatto !!!
in garage ho un vecchio frigo a pozzo che aspetta un'occasione di riscatto
sai quanti barattoli a bagnomaria ci stanno !!
li la coibentazione con l'esterno è perfetta
Non credo proprio: l'idea del frigo a pozzetto riscaldato secondo me è davvero eccezionale :D
io nei miei progetti ho sempre sognato di coibentare direttamente la scaffalatura..
[quote="shiro87" post=27837]io nei miei progetti ho sempre sognato di coibentare direttamente la scaffalatura..[/quote]
andando con ordine :
- abitare in un posto con 25° gradi tutto l'anno
(utopia, almeno dalle mie parti)
- avere una fishroom a temperatura giusta (vedi topo)
- scaldare le vasche e cercare di isolarle dal freddo
(e qui tutto fa brodo).
il mio e il nostro problema diciamoceloooo sono i soldoni che se ne vanno in corrente elettrica
la soluzione forse + economica sarebbe un riscaldamento a gas per tenere la fishroom alla temperatura ideale
Citazioneil mio e il nostro problema diciamoceloooo sono i soldoni che se ne vanno in corrente elettrica
la soluzione forse + economica sarebbe un riscaldamento a gas per tenere la fishroom alla temperatura ideale
Caro Babbo Natale fammi trovare una decina di pannelli solari sotto l'albero..anzi visto che sei sul tetto installameli!
finché ci sei fammi trovare una serra con il riscaldamento geotermico che mantenga i 26.5°C tutto l'anno, estate compresa
Eugenio la serra è quello in cui li tengo ora...sto usando una miniserra per il balcone con un cavetto da 80 W.....e tutto funziona se non fosse per la condensa sul telo che lascia troppa acqua a terra.....e che tra ripiano e ripiano è un massacro dare da mangiare e cambiare l'acqua a quelli dietro....!:-s
Per il resto la riscaldo come un terrario e la temperatura si mantiene a 26 °...con una vaschetta che raccoglie la condensa sotto...e meno contenitori potrebbe essere funzionale......per qualcuno che non ha soluzioni migliori ovviamente!!!
Tornando all'idea precedente.....e se nell'heat pad (perchè si è quella l'idea....) mettessi acqua????quindi tenendo i contenitori a bagno maria in un 5 cm di acqua con cavetto che la riscalda dici che sarebbe più funzionale???
penso che l'acqua sarebbe una buona soluzione ma devi trovare un modo per limitare l'evaporazione ma potresti fare una soluzione tipo boule dell'acqua calda :D
Non voglio diventare pesante....ne quello stupido che spara vongole ogni volta e qualcuno deve dirmi che ho detto una cavolata....:-s ma devo dire che fin'ora la conversazione con tutti i suggerimenti mi è tornata molto utile e costruttiva al punto che solo per provare le soluzioni che avete scartato insieme ci sarebbero voluti 2 mesi di lavoro,prove e soldi sprecati!!!
Insomma dopo tutto quello che abbiamo detto......ho pensato....utilizzando l'idea come quella di Matteo....il suggerimento del polisterolo come isolante...e del rame come conduttore.....guardate questo sistema:
[attachment=3110]riscaldamento-radiante-vari-plus-13307.jpg[/attachment]
E' un riscaldamento radiante che si usa per riscaldare i pavimenti nelle case.....ora ho pensato...(avendo parlato stasera con il titolare di una fabbrichetta che lavora il polisterolo)...
-
sullo scaffale posizionerei il polisterolo lavorato come nella foto..quindi fatto di tanti quadratini (non costa tanto solo il costo del materiale la macchina fa tutto tipo 6-7 euro per un 1 metro x 40 ) aggiungendo un bordo intorno....così facendo si creano tanti canali.....(tipo cellette di Matteo)!
-Il tutto si riveste di carta stagnola che riflette il calore verso l'alto.....
-si passa poi il cavetto riscaldante all'interno dei canali come in foto...
-e poi o si potrebbero posizionare direttamente i contenitori come fa Matteo
-o si potrebbero posizionare un foglio di rame che isola i canali impedendo la dispersione di calore....quindi assorbendolo tutto.....quindi scaldandosi.....quindi per induzione scaldando i contenitori
Ho solo dubbi sull'efficacia del foglio di rame....cioè è meglio o serve a niente creando solo un passaggio in più da riscaldare???????
Sembra una buona idea.
Poi, se la stanza è veramente fredda (un garage), potresti anche circondare e coprire le vaschette con un coperchione in polistirolo (tipo il coperchio dei vassoi da maggiordomo).
Sulla lastra in rame è difficile fare una previsione, forse dovresti fare un esperimento. Ad esempio, sotto alcune vaschette puoi provare a mettere uno strato di carta stagnola che simula la lastra di rame e vedere se queste scaldano meglio. In quel caso compri la lastra di rame.
puoi provare anche con una lastra di lamiera da 1mm di spessore..le trovi a pochi euro
Si potrebbe usare anche la pellicola di alluminio.è molto piu leggera della lamiera si scalda in fretta ed uniformemente
Antonio ha scritto:CitazionePS sei nonno, i CT si sono già riprodotti, non sono tanti ma ci sono ehehehe !!!!
Questa parte mi era sfuggita!!!Bellissimo sono curioso di sapere cosa viene fuori con il maschio nuovo arrivato!Metti foto appena possibile!
E dei Copper che mi dici???
non ho ancora provato, sono a corto di spazio. dopo Natale tento.
comunque confermo i cavetti sono validissimi mi sa che piano piano cambio in tutte le vasche il sistema di riscaldamento. io non ho messo niente tra il cavetto e la vasca, troppo materiale che finisce per disperdere. il vetro distribuisce il calore, parliamo di pochi gradi quindi meno roba c'è meglio è