Da un paio di mesi mi aveva preoccupata la morte di alcuni avannotti (e anche alcuni adulti) Dopo 5 avannotti morti senza apparente motivo della stessa nidiata (3 mesi) ora ne vedo uno che mostra gli stessi segni che mostrava un adulto tempo fa e cioè delle chiazze rosse da cui vedo uscire dei batuffoli, il pesce non mostra segni di malessere (forse pinne incollate) poi in un giorno spuntano queste chiazze e il pesce è praticamente morente...ho letto che va curato in acqua e sale o qualche medicinale commerciale che sicuramente acquisterò domani. Anche questo penso avesse la stessa cosa:
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=26&id=25059&Itemid=123
I sintomi sono molto simili anche alla malattia colonnare.
Per fortuna questi li ho tenuti isolati appunto notando questi problemi.
Purtroppo dalle foto non si può capire, a parte la presenza dei fili batuffolosi.
La formazione dei batuffoli è solitamente dovuta all'attecchimento di batteri su zone ferite. Le ferite potrebbero essere a loro volta causate da un normale incidente o da una malattia (e ce ne sono diverse).
In futuro devi osservare meglio i pesci e il loro comportamento e stare più attenta quando sembrano sani ma tendono a chiudere le pinne, perchè è un primo segnale che qualcosa non va.
In generale, in casi con macchie bianche e formazioni batuffolose isola il pesce "immediatamente" e inizia un'azione antibatterica con sale e un medicinale con blu di metilene. Successivamente con l'osservazione è possibile provare a capire la causa dell'infezione e, quindi, adottare la cura più idonea.
Sinceramente, in entrambi i casi mi sembra che hai agito in ritardo, quando i pesci oramai erano molto provati e batteri e parassiti erano attecchiti da tempo. Ovviamente capisco che nel caso di bianchi e golden è molto più difficile individuare scolorimenti, macchie bianche e formazioni mucillaginose o batuffolose, ma proprio per questo vanno seguiti con più attenzione.
La costia inizia con la formazione di zone opache sulla pelle, che poi si disgregano e perdono sangue. Non mi sembra il tuo caso.
Sto scrivendo molto per chiarire un pò anche a qualche neofita che dovesse leggere che spesso quella che ci sembra una malattia è, invece, una conseguenza di qualcos'altro e individuare con precisione una malattia non è assolutamente facile. Per evitare di perdere tempo è sempre bene analizzare i valori dell'acqua, isolare il pesce in una vasca con acqua pulitissima e sale ed iniziare subito un trattamento antibatterico e antiparassitario.
Quelli in vasca con lui sono tutti isolati da tempo, quindi li metto in sale e faunamor...
Ho notato in un altra femmina che aveva le pinne un pò lesionate gli è spuntata quella lanugine alle estremità e una macchia rossa sempre con quella lanugine nel corpo...
[quote="VeilTail70" post=27041]
Sto scrivendo molto per chiarire un pò anche a qualche neofita che dovesse leggere che spesso quella che ci sembra una malattia è, invece, una conseguenza di qualcos'altro e individuare con precisione una malattia non è assolutamente facile. [/quote]
Prendo spunto per chiarire una cosa: in giro gli unici medicinali ad uso acquariofilo sono il Faunamor ed il Dessamor,il resto è stato ritirato dal commercio diverso tempo fa.
Questi due medicinali sono piuttosto simili e coprono un discreto numero di infezioni fungine e batteriosi in genere.
A fronte di cio mi chiedo quale sia realmente l'importanza di individuare una malattia piuttosto che un altra visto che la scelta è piuttosto obbligata (o l'uno o l'altro....e acqua e sale)
Anche nel caso di utilizzo di medicili "umani" credo che il nostro intervento si limiti a micosi, batteriosi e qualche ferita cutanea.
Sbaglio?
Allora bisogna capire il perchè delle ferite rosse.
Dici anche che la seconda femmina ha le pinne rovinate. Non è che in vasca di comunità c'erano frequenti litigi con morsi?
Le macchie rosse possono essere dovute a:
1) sanguisughe
2) ulcere
3) tubercolosi
4) costia (prima delle macchie la pelle diventa opaca, si disgrega e solo dopo diventa rossa)
Che la mucillagine si formi sia sul corpo sia sulle pinne mi fa pensare a funghi ed è preferibile il dessamor.
Non noti altri sintomi prima della comparsa delle macchie rosse?
Dovresti anche controllare l'acqua (nitriti, nitrati e ph).
Ti chiedo tante cose perchè le informazioni che hai dato non sono sufficienti per capire la causa.
Comunque, lo ripeto, in casi come questo, sale, antibatterici e antiparassitari. Quando non è un caso isolato e ci sono stati anche precedenti è segno che qualcosa non va ed è meglio fare un pò di "pulizia".
(io sarei andato subito con sale, Esha Exit e Esha 2000. si possono usare insieme e aiutano contemporaneamente per batteri parassiti e funghi. non so se faunamor e dessamor possono essere usati insieme.)
Ora ho messo il faunamor, il sale ancora no perch non avevo quello grosso. Metto anche esha exit e 2000?
Ferma!!!
Va bene che io consiglio spesso i medicinali, ma gli abusi uccidono anzichè aiutare.
1) non mischiare mai medicinali se non è chiaramente specificato che si possa fare
2) coi medicinali non usare mai condizionatori di acqua (possono interferire)
3) exit e 2000 della esha possono essere usati insieme. Attenta al dosaggio che è leggermente differente. (io faccio 1 goccia di ognuno in 5 litri e mi trovo benissimo)
Visto che li hai, vai solo di exit e 2000. Non mettere altro, nemmeno il sale. Ricorda, mai esagerare, anche perchè un prodotto/sostanza potrebbe interferire con gli altri.
Usa acqua decantata non trattata (insomma, niente altro oltre ai 2 medicinali).
Mi fa piacere che hai exit e 2000. Sono più che sufficienti.
Ma sbaglio o il faunamor è uguale all'esha exit?
Sono simili e servono per l'Ichtyo e per disinfettare, ma sicuramente non sono identici, quindi se hai i prodotti esha vai sicura perchè il loro uso combinato è suggerito dalla casa produttrice per i casi particolari, ma non mettere niente altro.
Se capisci l'inglese questi due volantini ti saranno utilissimi:
Scarica (http://www.bettahalfmoon.it/prodotti_EsHa.zip)
Ho chiesto alla EsHa la composizione dei prodotti ed è questa (i nomi sono in latino, altrimenti me li avrebbero dati in tedesco):
COMPOSITION eSHa-2000:
1 ml contains: Ethacridini lactas 6.3 mg, Cuprum 2+ 3.2 mg, Methylorange 0.26 mg Proflavinæ 1 mg ad Aqua.
COMPOSITION Exit:
1ml contains: Diaminoacridine 6.3 mg, Veride Malachitum 0.31 mg, Methylrosanilininii chloridum 0.79 mg, Methylthioninii chloridum 3.98 mg ad Aqua.
Se fosse colonnare per davvero, non li salvi con quei medicinali e non so se c'è scampo per la colonnare...
Elvì la colonnare non è così lunga. Consiglio spassionato: vai da un'ittiopatologo.
Non pensare che ti ho consigliata l'ittiopatologo a "caso". Fai un promemoria... Siediti e rifletti. Poniti qualche domanda e poi vedrai che arriverai a capire qualcosa. Ti dico di andare da un'esperto perchè ... perchè è meglio. Riflettici :).
Risparmi soldi, tempo, fatica, vite.
Vedremo, per adesso sono solo 3 (in effetti a mostrare questi sintomi sono solo loro), gli altri sono attivi, mangiano e niente pinne incollate. Inizio la cura a quella femmina e nel frattempo ho mandato una email ad un ittiopatologo, per chiedere informazioni, da cui posso passare anche domani o mercoledì stesso che sono a lezione in quell'istituto.
E' logico che se non è colonnare quei medicinali non servono e ci vuole una cura a base di antibiotici.
Il punto è che ancora non si sa cosa abbiano i pesci e nel frattempo l'exit e il 2000 tengono a bada eventuali funghi, batteri e parassiti.
Se non agiscono è ovvio che si tratta di qualcos'altro, ma non è nemmeno da escludere che invece la situazione si risolva (se si tratta di qualcosa che non ha bisogno di antibiotici).
Elvira, per il momento cosa stai facendo?
Dalle foto si intravede una corrosione delle pinne....
E' spuntata dopo il decesso??
Allora, osservando questa bettina posso descrivere più attentamente i sintomi, la prima cosa a comparire è una lanugine intorno a tutte le pinne, poi chiazze rosse anche esse coperte da lanugine...gli altri betta, anche gli avannotti della stessa nidiata di quello sembrano in salute per ora...:finger:
PS: il pesce in foto era vivo...è morto qualche ora dopo.
Al momento cosa hai deciso di fare?
al momento quella femmina è isolata in una vasca da 5lt con esha exit e esha 2000 se prima di mercoledì è migliorata nulla, dovessi vedere altri malati li curo...altrimenti maercoledì sono al dipartimento e porto dei campioni da far analizzare, sia il pesce che il cibo vivo e surgelato che ho iniziato a somministrare ultimamente...
Elvira90it
CitazioneAllora, osservando questa bettina posso descrivere più attentamente i sintomi, la prima cosa a comparire è una lanugine intorno a tutte le pinne, poi chiazze rosse anche esse coperte da lanugine...
Dalla descrizione sembrerebbe l'attacco di un parassita ... le ferite fanno poi sviluppare una micosi "secondaria"...
Ti dico quello che farei al posto tuo se i pesci fossero i miei, solo come misura preventiva.
Tranquillamente li isolerei in contenitori singoli e li metterei tutti in acqua pulita sotto exit e 2000 per 5 giorni. Lo farei solo per tenerli sotto osservazione, senza aggiungere medicinali dopo il primo giorno. Ovviamente, se in seguito qualcuno dovesse mostrare sintomi di malattia vedrei di capire di che si tratta.
[quote="andreamb" post=27083]Dalla descrizione sembrerebbe l'attacco di un parassita ... le ferite fanno poi sviluppare una micosi "secondaria"...[/quote]
E' quello che penso anche io, per questo le ho consigliato di osservarli più attentamente e di ricordare se prima che comparissero i "batuffoli" c'era già qualche altro sintomo. Sarebbe da capire l'origine delle ferite e come misura preventiva metterei tutti sotto exit e 2000.
Se dovessi portare un'esemplare o campione, non deve aver mai fatto trattamenti (neanche il sale). L'unica cosa che posso pensare e che vedo a occhio, puo' o sembra che sia saprolegnia. Se non è saprolegnia è "altro" e se puoi, ti conviene far analizzare un'esemplare.
La cosa strana è che i miei pesci non sono in contatto con altri pesci da mesi, l'unica era l'arrivo dei pesci dell'import...che però stanno bene. Oppure (cosa più probabile) la copa sarà stata del cibo vivo, acquistato da una settimana da un negozio online. Se sono parassiti posso osservare facilmenta al microscopio e anche rilevare che ne siano presenti anche nel cibo vivo. In ogni caso al momento, a parte gli avannotti i pesci li ho tutti in vasche singole in quanto aspetto la maturazione del drip sistem
Preleva campioni dalle pinne. Specialmente caudale e dorsale ma dagli esemplari vivi e come ti ho detto prima, che non siano stati trattati. Dovresti fare un'ingrandimento "pazzesco" e dimmi se e cosa vedi ;).
Ho riguardato la femminuccia... Non aveva piu' la dorsale o mi sbaglio?
E già...sembra così...
[quote="Elvira90it" post=27088]E già...sembra così...[/quote]
Allora visto che hai la possibilità e puoi farlo, porta un'esemplare e fallo analizzare. Se l'ittiopatologo è bravo, torni a casa con il tuo pesce e la cura ;). Non c'entra niente l'import.
Intanto faccio un esame io al mio microscopio, non vedrò i batteri, ma se è un parassita lo vedo...
Ciao Elvira,
se riuscissi a fare delle analisi facci sapere, magari riesci a fare anche qualche foto, sarebbe molto, molto interessante :)
Al 90% sono parassiti, non sono ne funghi ne batteri. Purtroppo non vedo la testa in quanto è conficcata nella pinna (la parte gialla).
Ed ecco un ingrandimento della testa di un chironomus preso dal loro contenitore...
:) Già... e mi spiace dire: avevo ragione ma purtroppo è così. Sono incistati. Dunque i medicinali che stai usando non fanno e non risolveranno niente.
mmm...quindi prevedo che prima o poi a tutti quelli a cui ho dato i chironomus si infetteranno...ho letto di tante medicine per i parassiti...ma quale uso???
Sbagliato Elvì! Non a tutti quelli che hai dato il chiro ma a tutti i pesci se per sbaglio usi/tocchi l'acqua da una vasca all'altra (comprese le piante!). Non credo siano i chiro anche perchè (ed era questo che intendevo con "rifletti") hai scritto tu: "due mesi fa".
Fai vedere le foto al tuo ittiopatologo e semmai puoi portarli quel esemplare da quale tu hai prelevato i campioni. Lui saprà cos'è e avrà anche la cura ;).
2 mesi che morivano alcuni pesci, ma avevo capito la causa (termoriscaldatori rotti per non so quale motivo e vasche senza termometro), mi sembrava solo strano che morissero solo per questioni di temperatura...comunque nessuno di quei pesci avevano questi sintomi. Ora è la prima volta che li noto e sono certa che la causa siano i chiro visto che è iniziato tutto quando ho iniziato a darli e soprattutto il contenitore dove li tengo non è MAI entrato in contatto con i pesci...neanche con oggetti o mani.
Axa_io
CitazioneGià... e mi spiace dire: avevo ragione ma purtroppo è così. Sono incistati. Dunque i medicinali che stai usando non fanno e non risolveranno niente.
Scusa ma ... non credo che sia propriamente così...
Un parassita è "collegato" al suo ospite... attraverso il circuito linfatico.. sanguigno... perchè si nutre della sua pelle...
Se si trova il farmaco giusto viene ucciso o viene portato a staccarsi dal suo ospite!!( esempio "visibile" senza il microscopio è il camallanus... basta aggiungere all'acqua il mebendazolo e si "sgancia"... poi c'è da sperare che la sua testa a fresa non abbia lasciato lacerazioni profonde...)
Diverso è il discorso delle uova... queste possono resistere a in alcuni casi a lungo... e reinsediarsi non appena le condizioni ne permettano nuovamente lo sviluppo...
Elvì se i chiro erano surgelati nessun parassita vive per poi risvegliarsi dal congelamento ;). :huh:
i chiro erano vivi...
[quote="andreamb" post=27116]Axa_io
CitazioneGià... e mi spiace dire: avevo ragione ma purtroppo è così. Sono incistati. Dunque i medicinali che stai usando non fanno e non risolveranno niente.
Scusa ma ... non credo che sia propriamente così...
Un parassita è "collegato" al suo ospite... attraverso il circuito linfatico.. sanguigno... perchè si nutre della sua pelle...
Se si trova il farmaco giusto viene ucciso o viene portato a staccarsi dal suo ospite!!( esempio "visibile" senza il microscopio è il camallanus... basta aggiungere all'acqua il mebendazolo e si "sgancia"... poi c'è da sperare che la sua testa a fresa non abbia lasciato lacerazioni profonde...)
Diverso è il discorso delle uova... queste possono resistere a in alcuni casi a lungo... e reinsediarsi non appena le condizioni ne permettano nuovamente lo sviluppo...[/quote]
:blink: Cioè? Ho detto che i medicinali che sta usando non sono idonei ai parassiti che sono sui suoi pesci.
ma...concludendo...cosa dovrei usare? su internet leggo di tutto...
[quote="Axa_io" post=27104]:) Già... e mi spiace dire: avevo ragione ma purtroppo è così. Sono incistati. Dunque i medicinali che stai usando non fanno e non risolveranno niente.[/quote]
Che vuol dire? Puoi essere più specifica?
[quote="VeilTail70" post=27147][quote="Axa_io" post=27104]:) Già... e mi spiace dire: avevo ragione ma purtroppo è così. Sono incistati. Dunque i medicinali che stai usando non fanno e non risolveranno niente.[/quote]
Che vuol dire? Puoi essere più specifica?[/quote]
Meglio di no. Bisogna sapere con certezza di che parassita si tratta. Non posso sapere io quali sono quelli che uccidono i suoi pesci :).
La bettina purtroppo è morta, ho spostato di vasca tutti i pesci così non fossero stati infettati almeno non stanno nella stessa vasca dove erano quando li ho nutriti con i chiro. In ogni caso ho esaminato l'acqua delle vasche dove sono morti i betta e in nessuna di esse ci sono parassiti. Domani l'università salta perchè c'è allerta meteo quindi non posso portare nulla. Magari passo dal negozio qui vicino e vedo se c'è qualche medicinale generico per parassiti esterni.
Scusami, ma se parli di medicinale "generico" non troverai niente di meglio dell'EsHa 2000. Tanto vale che continui la cura seguendo il dosaggio consigliato dal produttore. Inutile cambiare un generico per un altro generico e dai commenti in rete è chiaro che i prodotti della EsHa sono preferiti rispetto a quelli dell'Aquarium Munster, quindi perchè cambiare?
Altalenare tra sale, poi un medicinale, poi un altro ti farà rimanere sempre al punto di partenza. Se ogni giorno cambi cura è come non curarli per niente. Tanto vale insistere con gli EsHa fin quando non si trova una soluzione diversa (o magari guariscono).
Il discorso è diverso se al negozio vuoi cercare un medicinale "specifico", ma ancora non si è capito che parassita ha colpito i tuoi pesci...
Hai letto i volantini sull'EsHa 2000 che ho allegato in un precedente messaggio? L'uso combinato di exit e 2000 copre un'ampia gamma di possibilità tra batteri, funghi e parassiti.
Ho visto che ci sono tanti medicinali ad ampio spettro specifici per vari tipi di parassiti,l'esha 2000 non è servito a molto, la bettina in questione era già sotto esha 2000 quando si è sviluppata l'infestazione, in quanto dopo quel avannotto malato a quelli con cui usavo gli stessi materiali li ho messi sotto il 2000 pensando ad un fungo.
Scusa o sono ad ampio spettro (diversi tipi di parassiti tra i più comuni) oppure sono specifici (quel parassita in particolare).
Fino a quando non scegli un medicinale specifico, io ti suggerisco di continuare con l'esha 2000 e l'exit insieme che vanno benissimo, sono meglio degli Aquarium Munster, del sale, della catappa e non finirò mai di ripeterlo a quelli che non li hanno mai usati.
Ogni cura ha bisogno di diversi giorni per fare effetto. Inoltre, fa effetto se la malattia la prendi in tempo. Dalle foto che hai postato sembrerebbe che hai agito sempre un pò troppo tardi, quindi non puoi sapere se agendo in tempo gli EsHa sono davvero efficaci.
Se un giorno prendi l'aspirina, il secondo prendi un antibiotico, il terzo prendi la tachipirina e il quarto vitamina C "non stai curando un bel niente" e l'influenza ti resta finchè non passa da sola, ma nel caso dei pesci vuol dire morte certa...
Per finire, passare dagli EsHa agli Aquarium Munster non ha senso, perchè è diffuso il parere che i secondi sono molto più blandi dei primi.
I bettini sembrano stare bene...ho spostato tutti in 2 bettiere blubios così da poterli curare tutti insieme, messo le vasche che li contenevano ammollo in candeggina e buttato via i chironomus vivi...Ho ricevuto conferma dall'ittipatolgo che mi ha dato la sua totale disponibilità, appena vedo un altro malato corro da lui.
[quote="Elvira90it" post=27211]I bettini sembrano stare bene...ho spostato tutti in 2 bettiere blubios così da poterli curare tutti insieme, messo le vasche che li contenevano ammollo in candeggina e buttato via i chironomus vivi...Ho ricevuto conferma dall'ittipatolgo che mi ha dato la sua totale disponibilità, appena vedo un altro malato corro da lui.[/quote]
Se erano tutti a contatto ho serissimi dubbi che non siano stati infestati anche gli altri che "sembrano" di stare bene.
[quote="andreamb" post=27116]
Scusa ma ... non credo che sia propriamente così...
Un parassita è "collegato" al suo ospite... attraverso il circuito linfatico.. sanguigno... perchè si nutre della sua pelle...
Se si trova il farmaco giusto viene ucciso o viene portato a staccarsi dal suo ospite!!( esempio "visibile" senza il microscopio è il camallanus... basta aggiungere all'acqua il mebendazolo e si "sgancia"... poi c'è da sperare che la sua testa a fresa non abbia lasciato lacerazioni profonde...)
Diverso è il discorso delle uova... queste possono resistere a in alcuni casi a lungo... e reinsediarsi non appena le condizioni ne permettano nuovamente lo sviluppo...[/quote]
Non è così! Comunque siamo OT e non è un'argomento da dibattere qui. Grazie.
Comunque sono in cura con esha exit e esha 2000, al momento nessun altro contagiato....