Non ho tante domande...ma solo una: cosa mi dite di questo????credo che in giro si sia visto da un pò....
[attachment=2960]vivo.jpg[/attachment]
sono solo rimasto un pò perplesso della cosa perchè al supermercato c'era tutto il sistema e a parte in vaschettine trasparenti piccolissime.....tipo quelle dei betta quando arrivano in grande numero ai negozianti :-s.....delle microcaridine...alcune vive...altre morte...e alcune stressatissime senza colore....tra l'altro in questa vaschettina che era sigillata...per cui non credo fosse la stessa acqua che crea l'ecosistema...visto che ce n'è dell'altra a parte da aggiungere....mi pare poi del sale....etc....(ci sono dei videotutorial in giro sul web)....per cui in quella acqua non credo si nutrano......il che vuol dire che hanno una scadenza di vendita????Dopodichè che fanno muiono lì sigillate senza cibo????
http://www.evivo.it/it/video.html
A dirvi il vero volevo prenderne una per salvare qualche gamberetto...però così (errore che ho già fatto in passato) ne alimenterei il mercato...per cui datemi anche il vostro parere!!!!
Sono gamberetti marini (halocaridina rubra)... tutte dello stesso sesso per garantire la "non riproduzione"... hanno (secondo il costruttore 2 anni di autonomia ( ma 1 e mezzo di vita residua) con il cibo contenuto nella confezione (microalche che si attivano appena esposte alla luce)...
Per il resto nessun commento.... restano le nostre discussioni sull'acquariofilia consapevole...
io dico solo una parola : vergogna !!!
chiaramente non riferito a te ma alla ditta che lo produce !! come si fa a rigirare delle piccole creature in quel modo. e sopratutto come si fa a dire che vivono li dentro !!
non c'e' un ricambio d'acqua, d'aria, lo dovrebbero produrre le alghe ?? e dove sono ? le caridine le mangiano le alghe lo sanno tutti. bene anche se le alghe fossero presenti, e le caridine iniziali reggessero lo stress e tutto il resto. pian piano le mangerebbero, si riprodurrebbero e aumenterebbero di volume fino alla massa critica di quella vaschetta, le alghe sparirebbero perche mangiate tutte e comunque alla fine morirebbero tutte !!!
edit andrea abbiamo scritto insieme, se e' cosi almeno a questo ci hanno pensato ma mi accodo a quello che pensi
A mio parere è un prodotto di m*#$~.
Non c'ho altre parole per definirlo.
Da noi in Ancona si direbbe: "living ecosystem...DE TU MADRE!"
La ditta che la produce deve fallire miseramente, come purtroppo le forme di vita che sono contenute in quella "roba".
È una cosa vergognosa e da condannare per pigri maniaci del controllo dalle conoscenze limitate (ignoranti). Se non erro l'idea della biosfera con questi gamberetti deriva da uno studio della NASA che aveva notato che possono rimanere intrappolati in bolle presenti in alcune rocce laviche e hanno una incredibile resistenza. Certo da un punto di vista evolutivo è una capacità sorprendente ma non credo che in molti che li acquistano siano abbastanza informati per essere affascinati dall'aspetto del sistema chiuso e autosufficiente. Per quanto riguarda il fatto che non si riproducano non sono pienamente convinto che sia solo un problema di sesso, magari hanno una fase planctonica oppure la necessità di avrete particolari condizioni chimico-fisiche.
Comunque ragazzi/e dobbiamo fare una riflessione: purtroppo noi siamo degli eletti con sensibilità e competenze diverse dalla media. Per alcuni questa soluzione è il primo e più semplice metodo per avvicinarsi a piccoli ecosistemi e all'osservazione di un animale. Bisogna essere comprensivi, a volte chi ne possiede uno è soltanto incosciente di quello che rappresenta in realtà... Una schifezza!
[quote="verdeblu" post=26654]. . . Se non erro l'idea della biosfera con questi gamberetti deriva da uno studio della NASA che aveva notato che possono rimanere intrappolati in bolle presenti in alcune rocce laviche e hanno una incredibile resistenza. . . .[/quote]
Questa è la cosa che feci notare su un altro forum ,il fatto che sia iniziato come uno studio NASA non significa niente. La NASA non può mandare su una astronave (dove ogni centimetro cubico è fondamentale)un acquario di 180 litri per vedere l'effetto che ha lo spazio su altri esseri viventi.
Quindi se mi dicono che nasce da uno studio NASA significa che per i loro scopi o motivi sia stato utile creare una cosa del genere. Non significa mica che sia il miglior modo di vivere delle halocaridina rubra, è solo un modo di farle sopravvivere un paio d'anni.
E fare arricchire chi produce.:drop:
E' vero Eugenio che un piccolo passo in avanti verso l'acquariofilia ma con 35€ io mi compro una vasca da 54 litri con una pompa ed i cannolicchi!
[quote="Alexander MacNaughton" post=26661]
E' vero Eugenio che un piccolo passo in avanti verso l'acquariofilia ma con 35€ io mi compro una vasca da 54 litri con una pompa ed i cannolicchi![/quote]
Anche io!!! Fuori da ogni dubbio, il problema è questo, noi lo sappiamo e sapremmo come gestire un acquario... chi si avvicina a queste cose no, anche da parte nostra è necessario fare uno scopo di comprensione e di comunicazione altrimenti ci comportiamo in modo settario e controproducente per lo sviluppo dell'hobby!
Ho inoltre citato il fatto che sia iniziato come uno sudio NASA proprio per fare capire che lo scopo era diverso, lungi da me l'idea che se lo ha fatto la NASA sia una scusante per affrancare questa porcheria!!!
tempo fà su facebook girava addirittura il portachiavi (made in china) col pesce rosso vivo con "autonomia" di 4 ore.....(piu' o meno quella delle pile che vendono i cinesi,però questi sono vivi):P
l'ho visto anche io il portachiavi :pinch: su youtube, mi pare,bho...robba da matti e basta...no comment.
Circa le biosfere se la memoria non mi inganna girano da diversi anni (piu di dieci sicuro)...che dire? il discorso "etico" lascia un po a desiderare nel senso che di etico ci puo essere poco anche in un acquario piu grande, a voler far star male un essere vivente ci vuol poco, di sicuro molto meno che a farlo star bene; forse estremizzando il discorso al massimo la vita di uno di quei gamberetti ha lo stesso valore di un nauplo di artemia...eppure ne mandiamo a morte milioni, diversi giu per lo scarico del water,altri lasciati a seccare all'interno di una siringa...penso che l'unica domanda che si puo fare una persona in questi casi è: riesco a farlo stare bene? se si lo prendo se no ammetto che eticamente non me lo posso permettere...ma la domanda va fatta circa le condizioni in cui lo terremo non in quelle in cui si trova.
Questi purtroppo sono articoli "da regalo", a noi, spero, non interessano.
[quote="verdeblu" post=26663]. . .
Ho inoltre citato il fatto che sia iniziato come uno sudio NASA proprio per fare capire che lo scopo era diverso, lungi da me l'idea che se lo ha fatto la NASA sia una scusante per affrancare questa porcheria!!![/quote]
Lo so che lo sai:huh: Ho scritto quanto sopra per due motivi: il primo rafforzare quello che avete scritto voi(non contestarlo) ma soprattutto chi legge nel forum non sono solo quelli che sanno ma anche chi non ne capisce niente. In questo modo il neofita a qualche punto di riflessione in più.;)
Poi sapete che non sono per niente politico, dico pane al pane e vino al vino. Quando si ragiona su ste cose faccio lo stesso discorso che faccio a te. Per esempio"Ma tu lo sai che con quei soldi io ci compro... Vuoi prenderlo? Sei sicuro? Be' se vuoi sprecare 'sti soldi..." e me ne vado. Lascio il tempo che la persona ci rifletta. Sai il piacere che mi fa quando lo vedo uscire a mani vuote e facile che prima di prenderlo vuole informarsi meglio e dall'informazione...
[quote="Tiago" post=26669]
Questi purtroppo sono articoli "da regalo", a noi, spero, non interessano.[/quote]
A proposito di articoli regalo c'era chi con un po di sabbia, un vasetto quadrato comprato all'ikea e qualche potatura faceva delle cose sublimi
[quote="Alexander MacNaughton" post=26670]Poi sapete che non sono per niente politico, dico pane al pane e vino al vino. Quando si ragiona su ste cose faccio lo stesso discorso che faccio a te. Per esempio"Ma tu lo sai che con quei soldi io ci compro... Vuoi prenderlo? Sei sicuro? Be' se vuoi sprecare 'sti soldi..." e me ne vado. Lascio il tempo che la persona ci rifletta. [/quote]
Alex, so che io e te ci capiamo, basta un cenno ;)
Il discorso è che anche se non siamo propriamente dei politici a volte questo modo un po' rude è controproducente nel forum... lo dico per primo, a volte vale la pena perdere un po' di tempo per riflettere (noi) piuttosto che fare una boutade e andare via, lo dico perché anche io d'istinto farei come te ;)
Oltre a quello che avete detto, un altro motivo per non comprarle è che queste biosfere sono solo dei soprammobili. Oltre ad osservarle non puoi farci nulla. Come possono alimentare una passione?
Chi ha un vero interesse per quel che succede al loro interno avrà voglia di dedicarsi ad un hobby più completo, aperto a obiettivi sempre nuovi, a sperimentare, costruire, migliorare, fare crescere l'ecosistema.
Con una palla de vetro sigillata... che ci fai?
beh purtroppo nella società moderna gran parte della gente è schiava di qualcosa che fa da soprammobile, si guarda, non sporca e quando non hai più voglia di occupartene la spegni...
la televisione
e queste palline per praticità e passività dell'osservatore hanno tutte le caratteristiche giuste...
[quote="verdeblu" post=26688]beh purtroppo nella società moderna gran parte della gente è schiava di qualcosa che fa da soprammobile, si guarda, non sporca e quando non hai più voglia di occupartene la spegni...
la televisione
e queste palline per praticità e passività dell'osservatore hanno tutte le caratteristiche giuste...[/quote]concordo,molta gente non ha tempo,voglia,spazio e conoscenza per farsi un acquario e non ha tempo,voglia e conoscenza per "scoprire" cosa ci vuole per averne uno,così,vede queste magiche sfere,che non vanno pulite,alimentate,non consumano corrente,non bisogna cambiargli l'acqua...niente di niente,solo il gusto di avere una piccola porzione di vita in casa,capirete anche voi che loro vedranno a noi come i "malati fanatici" che x tenere dei gamberetti usiamo delle vasche da bagno ,con luci,pompe,termoregolatori e strani arnesi per misurare chissà quali valori dell'acqua e loro si vedranno come delle persone che si "accontentano"!:unsure:
Vi ricordate quando in giappone quindici anni fa uscirono i Tamagotchi. Giochini elettronici tascabili che consistevano nel curare, dar da mangiare e coccolare un animaletto virtuale? Tutti i telegiornali e la gente a dire, questi giapponesi sono pazzi.
Oggi quanta gente gioca alla fattoria su facebook o sull'iphone, senza aver mai visto un contadino in vita sua?
In effetti le biosfere non prenderanno mai piede perché è ancora più comodo averne una virtuale sul PC. Oltre a non sporcare non occupa neanche spazio e quando sei stufo la butti via con un click. :pinch:
hahaha Matteo,io ero troppo piccolo per ricordarmi (oddio,mi ricordo che cel'avevo) ma mia mamma mi dice sempre che quando mi morì il mio cagniolino tamagoci piansi come se mi fosse morto un cucciolo vero!!:whistle: :P
anche perchè poi i maledetti una volta che morivano non si potevano resettare e morivano veramente....:P :laugh:
ogni tanto qualcuno le nomina.
e io rabbrividisco.
un paio di note informative sulla halocaridina rubra.
è una specie che si trova solo nelle hawaii, vive in acqua salmastra, e, come tutte le specie salmastre, è molto adattabile (per via del fatto che sbalzi di salinità e temperatura sono molto comuni in quei ambienti)
il dimorfismo sessuale è dato dal colore, rosso acceso per i maschio, trasparente tendente al rosso per le femmine.
nelle malefiche sfere si trovano solo maschi. quelli che hai visto scoloriti non sono femmine ma solo esemplari prossimi alla morte
la riproduzione è simile a quella delle caridine normalmente allevate, il maschio feconda la femmina nel momento della muta, solo successivamente la femmina sposterà le uova tra i pleopodi.
di solito le uova sono molto poche, ma mediamente più grosse rispetto a quelle delle caridine normali. il piccolo appena nasce è completamente formato, simile all'adulto. a differenza delle specie al momento commerciate, specie il genere heteropoda (vedi per es le cherry o le yellow) sono molto meno invasive, propio per il numero inferiore di piccoli "sfornati" a ogni riproduzione
è una specie a forte rischio di estinzione, a causa della compromissione dei territori adatti alla loro vita, e all'introduzione in essi di alcune specie alloctone che le predano (in pratica non hanno nessun predatore naturale).
a parte la difficoltà di dover usare l'acqua salmastra, non è una specie particolarmente impegnativa, a detta di una delle poche persone che le ha avute in casa.
io segnalerei la cosa a striscia, e chiamerei l'enpa e la forestale a constatare le condizioni di detenzione di quei poveri animali. e se poi dicono che va tutto bene così, da domani mi metto a vendere gatti in gabbie da 10 x 10 in plexy sigillate.
Allora dite che se provo a rubare alcune "micro-vaschette" che sono tenute a parte dalle confezioni ma che sono date insieme all'acquisto e quindi senza codice a barre.....farei un'opera buona per dare una vita decente a queste creaturine in un acquarietto degno????:-(
La cosa più oscena è scritta qui....il libretto di istruzioni!!!
http://www.evivo.it/files/Manuale_completo_di_storia_ed_esercitazioni_per_ragazzi.pdf
I punti scioccanti sono:
1-definito REGALO ISTRUTTIVO
2-tra le "istruzioni" dice che l'ecosistema va tenuto sotto controllo osservando la colorazione dei gamberetti che dovrebbero essere di 4 colorazioni diverse....e se queste colorazioni non sono intense vuol dire che qualcosa non va:....e qui entra in gioco "l'istruire"....che è proprio dell'acquariofilia INCONSAPEVOLE......che invece di portare il ragazzino a studiare i valori dell'acqua i sintomi del soggetto stressato...deve semplicemente mettere la sfera esposta a più luce.....o a meno luce!!!
3-Per la manutenzione si invita ad aprire la bolla UNA volta al mese per far entrare aria e richiudere!!!!Il che mi sembra mooooolto ISTRUTTIVO...piuttosto che capire le vere esigenze di un ambiente che viene ricreato in maniera artificiale (così come lo sono i nostri acquari...)e invitare a capire quale sia la vera causa del problema!!!
4-Cito il testo:
A Biosphere 2, rinchiuse in enormi serre, si tengono in vita – distribuite secondo
corrette proporzioni - una barriera corallina e alcuni campioni di ambienti
terrestri quali: la foresta tropicale, la savana, il deserto, la palude,
l'agricoltura intensiva,.... Ospita altresì circa 2.000 specie di animali e piante,
senza contare i batteri ed i microbi. In quell'ambiente, poco più grande di un
campo di calcio (12.700 m2), costruito tra il 1987 e il 1991, hanno lavorato
molti ricercatori; successivamente (1995 – 2003), le ricerche sono continuate
sotto la guida della Columbia University, sempre con l'obiettivo di capire la
necessità di diventare responsabili del nostro pianeta.
Biosphere 2 e rinvio al link per capire di cosa parliamo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Biosphere_2
[attachment=2963]biosphere2cutaway.jpg[/attachment]
come hanno scritto loro stessi DISTRIBUITE IN CORRETTE PROPORZIONI....che a mio parere s' intende anche proporzioni di spazi....sono stati creati degli ecosistemi....ma questo non vuol dire che si può condannare 4 cm2 di quell'ecosistema a stare confinato in una bolla per l'intera esistenza....!!
Ho aperto l'argomento perchè non se n'era mai parlato....e come temevo ho trovato riscontri negativi non vendendoci niente di buono....ma sono meravigliato dal come si pubblicizzi in questo modo senza nessuna critica o commento!!!!!