ho iniziato nella mia stanza vuota la costruzione della room,non so ditemi se per voi va bene, per ora sto facendo i primi tre ripiani con uno scafale in ferro, con un tubo del filtro che passa sopra centralmente a tutti i tre ripiani, con 5 rubinetti piccoli a ripiano,
alla base di ogni ripiano ho costruito un contenitore in vetro che raccolga tutta l'acqua che scaricheranno le vaschette con il troppo pieno,a sua volta convogliera tutta l'acqua nel filtro unico...(so che e un rischio per le malattie e contagio,ma parecchi allevatori usano questo sistema..."questo nei primi e due ripiani,mentre all'ultimo cioe il terzo,la base lo fatta legermente piu alta per permettermi di mettere le bottigliette per i piccoli in modo che rimangono al caldo usando sempre l'acqua di tutta la room? so che non e facile seguire il discorso senza foto :blink: immaginate un attimo, e piu avanti mettero' le foto di cio che ho costruito... :P
Bene! Sono proprio curiosa di vedere la tua fish room. Il "grande" problema è infatti la praticità di svuotare/riempire/riscaldare ed anche io, per ora ho optato sul tutto in uno. E' vero che c'è il rischio di trasmissione delle malattie pero' se ci pensiamo bene, gli altri allevatori di altre specie, come fanno? Mica possono tenere un trio (parlo di poecilidi) per vasca :S .
Se non ho capito male, userai un filtro esterno?
[quote="Axa_io" post=2312]Bene! Se non ho capito male, userai un filtro esterno?[/quote]
si un filtro esterno sempre costruito da me ,una sump...:laugh:
ragazzi vorrei un consiglio,
siccome la room e tutta collegata a un filtro unico con riscaldamento,le vasche da riproduzioni devono essere fatte senza filtro?? vero per il rischio di far perdere le uova?:dry:
si, le vasche da ripro devono essere senza filtro ;)
Metterai anche una lampada UV? Secondo me con quello che hai in mente è necessaria :)
Bene bene si fa' sul serio complimenti ;)
[quote="Roberto Silverii" post=2725]Metterai anche una lampada UV? Secondo me con quello che hai in mente è necessaria :)[/quote]
ora che me l'hai detto si ne ho una che non usavo piu....;)
comunque le vaschette da riproduzione le devo riscaldare comunque...:huh: devo vedere come fare........:dry:
Beh puoi tenerne 2-3 con riscaldatori, poi sposti i piccoli in vasche di accrescimento ;)
siccome nelle vasche di accrescimento come troppo pieno ho messo la rete tipo zanzariera gia usata e mi sono trovato bene...dopo quanto tempo pensi che i bettini si possono mettere senza che passino??
1 mesetto poco più penso ;)
alcune foto di quello che sto facendo....:laugh:
[attachment=108]DSCN3089.JPG[/attachment]
[attachment=109]DSCN3090.JPG[/attachment]
[attachment=110]DSCN3088.JPG[/attachment]
[attachment=111]DSCN3091.JPG[/attachment]
più che ottimo lavoro :)
le vasche basse e ampie sono autocostruite? servono per la riproduzione?
Ottimo lavoro Raffaele! :)
Io ho deciso: vado ad abitare nella fish room di Raffaele :woohoo: . Complimenti, un gran bel lavoro. Ora voglio vedere tanti, ma tanti bettonzi.
grande Raffaele bel lavoro!!:woohoo:
nelle vasche basse metterai le bottigliette bucherellate?
c'è un termoriscaldatore o la stanza è riscaldata?
Bella mi piace!!! Ti invidio anche ;)
si e tutto collegato insieme e riscaldato dal filtro laterale,tutti e tre i piani anno la vasca di raccolta acqua di 8cm di altezza che si utilizza in due modi , le vasche da riproduzione rimangono a mollo e servono solo da riscaldamento, la terza in basso e piu bassa perche ci andranno le bottiglie,e la seconda opzione le vaschette con il troppo pieno basta mettere il tubicino del riciclo acqua dentro e si a la vaschetta sempre filtrata e riscaldata.....:) spero che andra tutto bene ho finito in tempo per l'arrivo dei miei bettozzi....:laugh:
[quote="Francesco" post=3464]più che ottimo lavoro :)
le vasche basse e ampie sono autocostruite? servono per la riproduzione?[/quote]
si tutto fatto da me...
Spettacolare!
Ah! Averci lo spazio... e la manualità necessaria ;)
aggiornamento room, ora in funzione....:laugh:
[attachment=135]room 1.JPG[/attachment]
Good job ottimo lavoro
Bella e funzionale! Metti altre forine ;)
*fotine :D
Perfetta ;)
[quote="TARANTO351" post=3738]aggiornamento room, ora in funzione....:laugh:
[attachment=135]room 1.JPG[/attachment][/quote]
Io farei delle foto per far capire lo scarico delle singole vasche:lol:
le vasche da riproduzione non hanno scarico,invece le singole anno il troppo pieno con la zanzariera ad una certa altezza per il riciclo....:) poi faro delle foto alla singola vasca per farvi vedere come lo fatta...
nelle vasche da riproduzione posso mettere delle lumache ho mangiano le uova??
ma io li tengo
Ancora complimenti, solo un piccolo appunto, non vedo i coperchi delle varie vasche...ci sono vero?
Magnifico. Complimenti.
Qualcuno ha dei link con guide e progetti grafici per una fishroom?
Nessuno si sente di fare un bell'articolone o una serie di articoli tutti basati su un unico progetto finale?
Per esempio, descrivendo con un articolo il progetto, ogni successivo articolo spiega come farsi le vasche da sè, come organizzare gli scaffali, come realizzare il filtro, come costruire l'impianto idrico, ecc... ecc...
quoto Francesco,dovresti mettere i coperchi!;)
cmq le lumache io le metterei quando gli avannotti sono un pò cresciutelli!;)
[quote="Francesco" post=3783]Ancora complimenti, solo un piccolo appunto, non vedo i coperchi delle varie vasche...ci sono vero?[/quote]
no francesco a dire il vero non li ho messi perche le vaschette sono alte e l'acqua e bassa....se dici unvece per il calore che respirano....la stanza e abbastanza calda.....
Per abbastanza calda cosa intendi? la temperatura dell'aria è identica a quella dell'acqua? se non lo è servono i coperchi...
basta anche solo una porta o una finestra aperta per un attimo per creare delle correnti di aria più fresche che possono nuocere ai poveri pescetti...io li metterei comunque...
sia chiaro questo è solo un consiglio, lo dico per te e per il bene dei tuoi pesci :) ;)
[quote="Francesco" post=3826]Per abbastanza calda cosa intendi? la temperatura dell'aria è identica a quella dell'acqua? se non lo è servono i coperchi...
basta anche solo una porta o una finestra aperta per un attimo per creare delle correnti di aria più fresche che possono nuocere ai poveri pescetti...io li metterei comunque...
sia chiaro questo è solo un consiglio, lo dico per te e per il bene dei tuoi pesci :) ;)[/quote]
Concordo 100%
Inoltre ricordo che il paese di origine dei betta c'è un tasso d'umidità abbastanza alto quindi...(senza dire che i betta sono dei formidabili saltatori) è meglio che metti il coperchio.;) anche dei pezzi di plexiglass spessi 2mm vanno bene!
Anche polionda trasparente da 4mm, rigido, facile da tagliare ed economico
[quote="Francesco" post=3826]
sia chiaro questo è solo un consiglio, lo dico per te e per il bene dei tuoi pesci :) ;)[/quote]
e ovvio......;)
penso che seguiro il tuo consiglio...:)
ciao e complimenti per l'ottimo lavoro.
volevo chiederti, che pompa hai utilizzato? a che altezza riesce a mandare l'acqua? che portata ha?