Guardando questo video, in cui come al solito non si può capire nulla di quanto dicono, stavolta mi sembra di aver visto una novità rispetto agli altri: le galline.
Non ho capito se nella scena dell'allevamento di galline, quello che prendono con le reti è mangime vivo.
Inoltre, subito dopo mostrano i betta nelle bottiglie e forse quello che viene messo dentro sia mangime vivo. Sarà quella roba che hanno tirato fuori dall'acqua zozza sotto i polli? Notate quando tirano fuori una bottiglia dopo la scena dei polli. Sembra che insieme al betta ci siano animaletti vivi nell'acqua.
http://www.youtube.com/watch?v=8acWSlehHho
Sembrerebbero larve, forse di zanzara, comunque non troppo appetibili sapendo da dove vengono :sick:
io azzarderei l'ipotesi dafnie
visto che parliamo di video Thai aggiungo un'altro video e una domanda :
all'inizio di questo video si organizzano per una riproduzione di massa, catini con 2/3 litri d'acqua e forse, vuotissime e via con i riproduttori.
ora non si capisce bene, ma sembra che facciano presto e soprattutto non si scannino; la femmina penso che abbia poco da scappare e forse per questo potrebbe essere "costretta" a cedere subito.
qualcuno di voi a forse provato con questa tecnica ?
guardate l'inizio di questo video
http://www.youtube.com/v/q0CvIQhWaxU&hl=en_US&feature
(non so fare a linkare come VeilTail70, sorry)
[quote="verdeblu" post=26451]Sembrerebbero larve, forse di zanzara, comunque non troppo appetibili sapendo da dove vengono :sick:[/quote]
...dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...
non ho ancora visto il video,ma intanto che carica e prima che me ne dimintichi rispondo ad Antonio:
dopo una forte stress le femmine sono piu' propense ad accoppiarsi,spazi piccoli senza ripari,o lunghi viaggi al buio stressano la femmina che si concede piu' volentieri....ne stavamo parlando io e Danilo in un altro topic,lui consigliava le vasche grandi per le ripro,mentre io mi sono sempre trovato bene con le piccole!
poi calcola che quei pesci vengono alimentati SEMPRE con vivo,il top dei mangimi e una volta inserite col maschio sono già super pronte ad accoppiarsi!;)
a mè sembrano larve di zanzara cmq....:dry:
Non visto bene ma sembrano zanzare.
Comunque credo che il fondo dell'allecamento di galline sia un po' mobile, una derivazione di fiume o qualcosa di simile (sarebbe altamente pericoloso per via dell'epidemie se fosse statico).
L'acqua che veniva versata ai betta era decisamente più pulita ;)
A me del secondo video, quello della riproduzione in ambiente "spoglio", fa impressione quando tira fuori le femmine e le mette in uno scolapasta. :-/
Mazinger è comprensibile... hanno migliaia di pesci e non possono maneggiarli uno per uno.
Allevamenti intensivi come quello richiedono giornate intere solo per i cambi di acqua. Poi c'è l'alimentazione, la riproduzione, la cura delle nidiate, la separazione, la selezione degli esemplari, la gestione di quelli che sono andati nelle vasche singole, la vendita nella parte adibita a negozio.
E' chiaro che loro maneggiano i pesci non ad uno ad uno, ma a chili... :)
Le dafnie le ho viste solo in foto, ma penso siano molto piccole e quelle probabilmente sono larve di zanzara. Potrebbero anche essere nessuna delle due cose... Chi lo sa.
P.S. Sulla riproduzione in contenitori piccoli andrebbe fatta una prova. Però dubito che tutte le femmine siano sempre pronte e disponibili, si accoppino subito e ne escano illese... A quegli allevatori non interessa se ne perdono 10 o 100 esemplari. Morta una ne mettono subito un'altra, senza problemi...
A me in così pochi litri spaventa davvero..però nel video sembra funzionare lalla grande..se qualcuno ha qualche esperienza di riproduzioni in volumi sui 5 litri mi piacerebbe sapere la sua esperienza :)
Io in una vaschetta da 20 litri con 15 cm di acqua li vedo scannarsi a morte... Però non è escluso che su 10 tentativi uno vada come nel video. Peccato per gli altri 9... :)
Ripeto, quelli sono allevamenti intensivi. Noi facciamo un accoppiamento ogni tanto e se perdiamo un riproduttore è una tragedia. Quelli magari vendono blocchi dai 100 ai 1000 betta per ogni ordine. Chissà quanti pesci a loro muoiono ogni giorno e quante riproduzioni fanno in un mese...
Io invece in 20l con 15 cm di colonna ho i risultati migliori. Ovviamente deve essere piena di potature e molti nascondigli (vasi rotti) in modo che l'agile femmina sia in grado di scappare. Se sono stati preparati bene, i pesci si accoppiano in giornata o al massimo il giorno successivo, non ho mai registrato una perdita: su almeno 30 accoppiamenti l'80% si concludono con le uova e nessuna femmina è mai morta. Ovviamente se il maschio è aggressivo a volte vengono spennate...
A giorni tenterò un'altra riproduzione coi gialli. Vediamo che succede con una vasca più piccola. :)
Io riproduco spesso in 5 L, seguendoli con la giusta attenzione, e soprattutto inserendo i giusti riproduttori, non mi capita spesso di avere problemi. La mia è una scelta dettata dagli spazi, però, perchè se ci sono 2-3 coppie da riprodurre per volta non so come fare con le vasche ed il mio mini appartamento. Di necessità virtù....:sick2:
Puoi spiegarmi un po' in dettaglio in 5 litri come le fai? Sono curioso di provare :)
Vasca con polistirolo in un angolo e foglia di catappa nell'altro, lo stelo lo incastro in un pezzettino di polistirolo così la foglia rimane in verticale formando una parete/divisorio, dove la femmina si ripara. Scelgo sempre esemplari pronti, liberando la femmina nel pom.3 ore prima dello spegnimento delle luci ed ottenendo la ripro il giorno dopo. Appena finiscono tolgo subito la femmina, poichè li la situazione in 5 L si fa mortale. Tutto qui, nulla di complicato. E' ovvio che se si mette una femmina non pronta o la si libera se è il maschio a non essere pronto in 5 L ci può scappare il morto, ma in situazioni analoghe anche con più litri si rischia.
anche io non ho mai perso un riprodittore e riproduco anche io in 5lt...ovvero,una vasca da 15 riempita solo di 10cm d'acqua e funziona alla grande,quando tolgo il maschio con una flebo a goccia a goccia rabbocco tutta la vasca e aggiungo un filtro ad aria....
guarda,nella prima foto vedi una vasca allestita stasera (DX) e una dove è già avvenuto l'accoppiamanto e ci sono già gli avanotti (SX) ovviamente trà qualche giorno rabboccherò ancora...
[attachment=2939]IMG_5634Small.JPG[/attachment]
nella seconda foto le 2 vasche con le femmine libere in attesa del maschio (domani lo inserisco e loro vanno in bottiglia)...
[attachment=2940]IMG_5638Small.JPG[/attachment]
e nell'ultima foto il paragone trà la colonna d'acqua e un barattolo di mangime....(e una bettina esibizionista..:P )
[attachment=2941]IMG_5639Small.JPG[/attachment]
ho solo l'accortezza di programmare il termo a 2 gradi meno della temp desiderata altrimenti mi sballa di parecchi gradi la temp. es se lo punto a 26 mi si stabilizza a 28, se lo punto a 28 arriva a 35...:S
io così facendo,preparando per bene le femmine con abbondante chiro 3 volte al dì mi ono sempre trovato benone!;)
Il discorso è che questo pazzo di show betta :-) non è che riproduce solo in 5 lt di acqua....lui riproduce in vaschette da 5 lt......praticamente la grandezza di quelle che avete visto nel video....!!!!
[quote="CaRmInE" post=26534]Il discorso è che questo pazzo di show betta :-) non è che riproduce solo in 5 lt di acqua....lui riproduce in vaschette da 5 lt......praticamente la grandezza di quelle che avete visto nel video....!!!![/quote]
lo vedo molto pericoloso per gli avanotti però...:unsure:
vabbè tolta la mamma....e tenuto sottocontrollo il padre..che se cura il nido resta fino al nuoto orizzontale...(e anzi non si dimena neanche tanto per recuperarli tutti....)...altrimenti si toglie anche lui...nessun problema per gli avannotti....che poi ovviamente in grandi numeri ci restano per poco tempo.....e poi spostati in spazi più grandi!!!!
sono appunto i primi pasti con i micro e gli spostamenti precoci che mi preoccupano....cmq se lui lo fà e ci riesce...;)
Caspita ci provo pure io quando i pesci sono pronti! :) Grazie :)
Per quel che ne so Brendan ci vuole molto occhio...per cui "occhio" a non giocarti i riproduttori...perchè a dirsi è facile...ma a farsi....non saprei; io neanche c'ho mai provato anche se sono mesi che mi spiega come fare....ma proverò presto con dei VT visto essere più facili ad accoppiarsi e un pò più resistenti...!
Ma provo col metodo di alby, in modo tale che se vedo che si "picchiano" troppo li separo e aumento il volume..
Domani metto una foto di uno dei cubi anche io, così vi rendo l'idea.:)
Ci sarebbe tutto un discorso di etica e rispetto delle esigenze dell'animale (ricordiamoci che sono quelle in natura, non quelle degli allevamenti asiatici i quali altro non sono che allevamenti intensivi al pari di quelli degli animali da macello) che tralascio perchè non è la sede giusta.
Quello che dico però è che sconsiglio quanto detto fino ad ora (riprodurre in pochi litri) a tutti i neofiti o a chi non possa seguire di continuo la riproduzione..può essere davvero pericoloso per i pesci ;)
Ambè....cioè.....ho letto tutta la discussione....e fortunatamente all'ULTIMO post almeno uno che s'è fatto delle domande sull'etica c'è stato! Grazie presidè! ;)
Quoto il presidente e marz, è fondamentale assicurare il benessere ai nostri pesci e costringerli in ambienti angusti senza il debito controllo è estremamente rischioso. Per i neofiti consiglio un attento controllo dei riproduttori e volumi più grandi. Se non si è in grado di leggere i segnali dei riproduttori si rischia il disastro. Forse varrebbe la pena aprire un topic riguardo all'etica nella riproduzione e al mantenimento di pesci perché è un tema importante e ricorrente ;)
raga,tengo a precisare però che io ho soltanto esposto il mio metodo e non obbligo nessuno a fare altrettanto,semplicemente io mi trovo bene così,ovviamente non mi reputo "esperto" ma sono in grado di "leggere" chiaramente i segniali di una coppia e di capire se i riproduttori sono pronti o se hanno intenzione di riprodursi....
poi a differenza degli allevatori thailandesi che ce li buttano dentro e li tolgono quando hanno fatto tutto io li tengo sempre monitorati e generalmente con una buonissima preparazione i soggetti restano in contatto solo mezza giornata!
non vorrei passare come il carnefice che si diverte a sopprimere pesci,ingozzarli di surgelato per farli intasare a farli riprodurre in spazi angusti e se mi dovesse andare male sopprimerli.....:blush:
io amo tantissimo questi pesci,e non mi sognerei mai di fargli volontariamente del male solo per divertimento!:( :(
Citazioneio amo tantissimo questi pesci,e non mi sognerei mai di fargli volontariamente del male solo per divertimento
Lo sappiamo tutti... sei un buon "padroncino"... :love: :love: :love:
[quote="alby" post=26598]raga,tengo a precisare però che io ho soltanto esposto il mio metodo e non obbligo nessuno a fare altrettanto,semplicemente io mi trovo bene così,ovviamente non mi reputo "esperto" ma sono in grado di "leggere" chiaramente i segniali di una coppia e di capire se i riproduttori sono pronti o se hanno intenzione di riprodursi....
poi a differenza degli allevatori thailandesi che ce li buttano dentro e li tolgono quando hanno fatto tutto io li tengo sempre monitorati e generalmente con una buonissima preparazione i soggetti restano in contatto solo mezza giornata!
non vorrei passare come il carnefice che si diverte a sopprimere pesci,ingozzarli di surgelato per farli intasare a farli riprodurre in spazi angusti e se mi dovesse andare male sopprimerli.....:blush:
io amo tantissimo questi pesci,e non mi sognerei mai di fargli volontariamente del male solo per divertimento!:( :([/quote]
Alby ti conosco abbastanza da dire che sarei un idiota ad affermare una cosa del genere ;)
Ho detto che sconsiglio assolutamente questa cosa a chi è alle prime armi perchè si rischia davvero il disastro ;)
Alby ma che dici! Io confermo con i pesci che mi hai dato che li tratti benissimo!
Ovviamente il mio commento non era riferito a te alby!
Non metto bocca sul litraggio in cui li fate accoppiare, perchè di splendens non ne capisco un'acca...quindi non mi permetto nemmeno di giudicare le vostre tecniche di allevamento.
Io mi riferivo al video...metterli nelle ciotoline in cui ne muoiono 50 su 5mila perchè saltan fuori...oppure portarli in giro negli scolapasta...è quello che è proprio diseducativo....
grazie ragazzi!!:love: :love: