come scritto sul titolo ho trovato gli albimarginata dall'Olanda!
se qualcuno volesse ho trovato anche B.rutilans(9euro singolo) e B.enisae(17euro singolo), domenica dò la conferma!
non so se potevo scrivere sta cosa al massimo eliminate il messaggio se vi interessa.. scrivete.
Ciao Riccardo,è arrivato anche a mè il listino dall'olanda,il mio consiglio è però di prendertene MINIMO 4/5 esemplari,mi ero infomato anche io x gli smaragdina e mi disse che x una coppia intendono 2 soggetti e non necessariamente maschio e femmina,stai attento quindi a ordinare una coppia e trovarti poi con esemplari dello stesso sesso!:blush:
manda una mail al negozio e chiedi chi è l'allevatore da cui li prende. chiedi espressamente il nome. se non te lo dice non prenderli, al 90% li prende da farm ceche in cui ibridano i cani con i gatti....meglio lasciar stare ;)
Come sei messo con i simplex?
oltretutto OT: le dorsigera? tutto ok? hai visto l'accenno di una coppia?
Facci sapere!
[quote="MarZissimo" post=26413] al 90% li prende da farm ceche in cui ibridano i cani con i gatti....meglio lasciar stare ;)
[/quote]dov'è che vendono i canido/felini? :lol: :silly: :laugh: :laugh:
I pesci arrivano dall'Olanda, non ricordo il nome dell'allevamento.
mi ha detto espressamente che mi arriverà un maschio è una femmina!
i simplex si sono riprodotti e saranno 15 piccoli ma non li vedo molto.
OT: le laetacara sembrano troppo giovani, però iniziano a colorarsi e sembrano la varietà più rara(rossa). Guarda la vasca:
(http://img444.imageshack.us/img444/79/sdc12253z.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/444/sdc12253z.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
La mia piccola echinodorus paleofolius, ho circa 30 talee!!! se ne volete..
Porca putt**a che figata!!!!!
Te si che sai come creare un bel layout! complimenti!
bhe li ho ordinati, mi è stato assicurato che mi arriveranno maschio e femmina dall'Olanda! dovrebbero arrivare entro mercoledì prossimo...appena arrivano pensavo di tenerli separati per un paio di giorni con una foglia di catappa somministrare del cibo vivo, magari pezzetti di lombrichi vivi? artemie? come mi dovrei comportare? preparo due vaschette in questa settimana? oppure preparo un 30 litri? consigliatemi amici..! che poi ve li passo! :-)
io direi di tenerli già asieme fin da subito...ma in quanto tempo ti arriveranno? sarebbe meglio metterli in una vasca già matura...
arrivano giovedì questo e da me arrivano sabato.. in teoria! dici che mi conviene gia preparare la vasca?
Ma il filtro è maturo? Occhio che sono sensibili ai valori "ballerini"..
Occhio che se li metti in quella vasca, ti saltano fuori al 200%!
ha ragione Robi,quanto è alta la colonna? potresti provare ad abbassare il livello...però saltano cmq di bestia!
no preparo un 30 litri, il filtro manco lo metto... metto molte piante semiemerse con molte radici in acqua e qualche muschio...
pensavo di fare un fondo di catappa e torba in granuli... , luce a led...e acqua piuttosto bassa pensavo tipo 10-15 cm e due belle rocce e temperatura 23 per l'inverno..
perchè usare il filtro?
bhè un filtro ci vuole per far girare l'acqua e x tamponarti il picco di no2 che anche con molte piante nitritivore mi sà che ti si verificherà,io aumenterei la colonna d'acqua e la temp....calcola che arriveranno già stressati e non credo gli facciano bene temperature basse...io rimarrei sui 25/26° per ambientarsi...
si mi sembra corretto il fatto della temperatura la porterò a 25 nel primo periodo per l'acclimatazione, perchè alzeresti la colonna d'acqua?
inserendo il filtro risentirebbero lo stesso del picco dei no2... pensavo di mettere l'acqua di un'altra vasca e monitorare i parametri e ogni settimana cambi dell'acqua del 50%...
mha,la colonna d'acqua semplicemente perchè la trovo troppo bassa per i miei gusti...:P
il picco degli no2 si formerà cmq,ma una volta passato il filtro ti aiuterebbe a non farlo tornare!;)
sono d'accordo ma cambierò l'acqua ogni settimana per cui penso che non ci siano problemi di no2... nel frattempo metto un filtro a girare in un secchio con un po di materiali presi dal filtro che ho dedicato ad un'altra vasca e se noto problemi nella gestione dei nitriti lo inserisco subto.
facendo cambi radicali settimanalmente non dovrei aver problemi vero? :-) che rompi che sono...lo so...
secondo mè stresseresti troppo spesso i pesci,invece se metti un filtro puoi cambiare meno e meno spesso acqua!:drop:
calcola che il maschio quando comincerà a covare non dev'essere disturbato x 2 settimane,figuriamoci cambiare l'acqua,che fai se ti si sporca l'acqua proprio in quel periodo?:unsure:
Gli appartenenti al genere Betta sopportano (in media e con le dovute contestualizzazioni/eccezioni) il picco di no2, ma questo non significa che gli piaccia, semplicemente non muoiono...
Siccome noi vogliamo allevare bene gli animali e non solo farli sopravvivere, direi che pensare ad una filtro sia la cosa più giusta da fare.
Per il layout non ti dico niente, tanto sai già come fare ;), quindi 30 litri allestiti come fai tu dovrebbero bastare alla coppietta. Per quanto riguarda l'acqua...prendila dalla vasca delle dorsigera. Una volta ogni due giorni fai cambi di 7-8 litri in quella vasca in cui la popolazione batterica è stabile, e ci riempi il 30 litri. In questo modo dai uno "starter" ai batteri un pò più consistente, e soprattutto lo dai sia ai nitrosomonas che ai nitrobacter...quindi il picco di no2 dovrebbe essere di minore entità.
Cambi d'acqua di più del 60% ogni settimana sono una bomba a orologeria per 30 litri. Fai i cambi del 10% ogni 7-10gg come da prassi e metti il filtro. In questo modo i pesci staranno molto meglio.
p.s. la vasca in foto è quella delle dorsigera vero? no perchè effettivamente se ci metti i Betta te li ritrovi sicuro sul pavimento...
Ah..per la temperatura...quando li ritiri, chiedi al tizio che te li vende a che T li tiene al momento del ritiro...e considera che se è molto lontano quando arrivi a casa la T in busta è scesa di almeno un altro grado e mezzo (se li trasporti nel polistirolo). a quel punto tara il riscaldatore alla T in cui erano tenuti in negozio. Una volta raggiunta fagli fare l'ambientamento e monitora la situazione. Piano piano poi, con una variazione di mezzo grado ogni due giorni, li porti alla T desiderata. Che diciamo potrebbe essere anche 24°C
quello è l'acquario delle dorsigera che è quasi completo(quella foto è "vecchia")...
Comunque se metessi un filtro ad aria?? è un fondo di akadama e ketapang? comunque ho appena inserito moltissimi copepodi...
Ottimo per i copepodi ;) saranno un ottimo piatto per i nuovi arrivati!
Va bene anche un filtro ad aria ovviamente.
Albimarginata arrivati!! :-) bellissimi!!!!!
foto foto foto e foto :laugh:
Mi accodo: foto!
Guardate come cambiano colore:
il maschio
(http://img830.imageshack.us/img830/3228/sdc12296x.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/830/sdc12296x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img339.imageshack.us/img339/9413/sdc12337c.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/339/sdc12337c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
la femminuccia
(http://img811.imageshack.us/img811/7262/sdc12333v.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/811/sdc12333v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img12.imageshack.us/img12/7243/sdc12317s.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/12/sdc12317s.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
uuuuuh belli belli questi ALBYmarginata!!:P :silly:
bellissimi! me li immaginavo più grandi però...
Barone ciao,
sono piccoli questi e comunque restano intorno ai 5 cm.
Splendidi! Complimenti Riccardo! :)
Stupendi ;)
Grandeeeee!! Il fatto che siano piccoli gioca a tuo favore, hai tempo e modo di acclimatarli e accrescerli con calma, nutrendoli al meglio.
Somministra tutti i giorni una spruzzata (mezza siringa, poi se vedi che gradiscono particolarmente ancora meglio) di naupli d'artemia appena schiusi, in aggiunta alla normale dose di cibo. ;)
Ringrazio anche te per aver condiviso con noi le foto di questi splendidi pesci!
Tienici informati sugli sviluppi!!!!
OT: adesso ti rispondo all'MP
Sono molto belli, complimenti!
Come si comportano? Mangiano? Quando li presi io, nel primo mese volevano solo cibo vivo e anche fargli accettare il congelato e' stato difficile.
il primo giorno non riuscivo ad alimentarli.. alla fine leggendo dei post di marzissimo ho somministrato dei pezzetti di un vermetto della farina(camole penso si dica) e l'hanno mangiato subito:-) poi durante la settimana hanno mangiato mini lombrichi, artemie saline (naupli e adulte surgelate), chironomus congelate, mi hanno mangiato anche del secco della blue line "artemia grains" quello per i piccoli.
Sto notando una certa aggressività del maschio verso la femmina, mi sapete dire qualcosa in proposito?
Se vedi le brutte inserisci un mazzo di ceratophyllum galleggiante in vasca in modo da dare ulteriore riparo alla femmina ;)
Qualche confronto in parata puo' starci. Anzi e' segno che sono in forma. Ma non dovrebbero toccarsi. Dalla mia unica esperienza almeno, dopo qualche giorno si sono tranquillizzati completamente. All'inizio pero', in una vasca nuova cercano comunque di definire dei loro territori.
SI SONO RIPRODOTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ehehehe.....
però essendo molto giovani ho paura che non portino a termine la covata!
:party: :party: :party: :party: :party: ..ricordati di me quando sarà il momento..:)
Grande Riccardo!
:drink: spero vada tutto per il meglio!!!:laugh:
Bravissimo Riccardo!!!
teniamo le dita incrociate perchè vada tutto per il meglio..comunque li aspettiamo nel programma di mantenimento specie selvatiche :D
Bravissimo!
Adesso come detto ad Alex qualche tempo fa: passa il meno possibile davanti alla vasca, lascia i pesci più in solitudine e in pace possibile, poi tra una settimana ricontrolla bene se la gola è ancora così ;)
grande Riccardo,benvenuto nel tunnel che ti vedrà invaso dai wild......:finger: :finger:
:P
sinceramente pensavo di lasciare madre padre e figli tutti assieme se porteranno a termine il tutto... quella vasca sarebbe perfetta per i piccoli in quanto è ricca di microfauna, anche visibile!
che dite(?) penso che mamma non mangi i piccoli se alimentata per benino...
Questo non te lo so dire, ma l'esperimento di lasciarli insieme mi intriga.
Facci sapere!
Io sinceramente alla prima covata l'esperimento lo eviterei, anche se ammetto che mi intriga :)
concordo con Roberto,la prima la eviterei...il maschio potrebbe prendere il vizietto e mangiare anche le covate a venire appensa putate....:dry:
L'idea mia dall'inizio era quella di tenere tutti assieme, se vedo la femmina che disturba la sposto e dopo provo a farla rientrare con i piccoli già "sputati".
oggi ho la possibilità di rimanere a casa quindi terrò sotto controllo la situazione..
con i simplex avevo fatto come scritto sopra, solo che mi sono trovato costretto a spostare la femmina e poi l'ho reinserita.. prima di inserire la femmina contavo 7-8 avannotti, dopo averla reinserita nel gruppo ho iniziato a contare 5-6 piccoli tanto che ho smontato tutto perchè pensavo che la madre si fosse mangiata i piccoli... indovinate quando ho smontato.... ne avevo 25, ora crescono in un 30L dedicato.
Per questo motivo vorrei provare quanto scritto sopra, anche se non avevo preso in considerazione il fatto che poi si possa abituare a mangiare i piccoli, dite che questi Incubatori si mangino la prole... l'avete mai visto?
non lo sò....nei costruttori è possibile che prendano il vizio di mangiarsi le uova.....credo che lo stesso valga per gli incubatori...non sò se riescono a riconoscerli come propri figli......:dry:
io come sai i simplex li ho fatti schiudere in una sala parto e piu' volte ho trovato la femmina dentro di essa (evidentemente crecava di prendere i moscerini che si appoggiano sul coperchio trasparente..:P ) ma non ho mai notato atti di cannibalismo.....forse perchè ben nutrita però o forse è solo una caso.....:dry:
salva almeno la prima covata,poi comincia pure a fare esperimenti,tanto che ti costa?
Confermo che il maschietto non cova più! :-(
Tranquillo, la prossima volta andrà meglio ;)
Come siamo messi qui? Pensavo di prenderne una coppia in Germania :)
Allora ho provato a fare così...
-la prima ho lasciato il maschio con la femmina nella loro vaschetta, cova una settimana e poi pluff...
-la seconda ho tenuto la femmina in una bottiglia trasparente bucherellata immersa nell'acquario, in modo che il macho la vedesse, cova 2 settimane poi pluff...
-questa volta ho allestito un nuovo acquario dove ho inserito solo osmosi con ph 5,5-6 acqua completamente nera (torba + catappa) e ho inserito il maschio l'acqua è talmente nera che si fà fatica a vederli, la femmina l'ho lasciata nel suo acquario a ph 7, li ho lasciati una settimana divisi alimentandoli come si deve (il maschio non ha mai avuto colori così) , ieri sera li ho messi assieme e spero domani o sta sera di togliere la femmina... penso che così ho molte più speranze !
ci sono vicino lo sento...
siamo tutti con te
Non vorrei portarmi sfi.... sfortuna da solo.. però oggi ho tolto la femmina dopo l'accopiamento il maschio sta covando... quindi da oggi attendo con pazienza :-)
spero per te che sia la volta buona..
Quando sarà finito l'esperimento fai una foto panoramica alla vasca...gli allestimenti li stiam curando poco nelle discussioni qui sul forum, e invece sono molto importanti, soprattutto con gli incubatori orali ;)
Oh..chiaramente incrocio tutto l'incrociabile!!! Tienici informati!
:finger: :finger:
Evviva! Incrocio anche io!!! :)
Ma non s'era detto niente incroci coi selvatici? :laugh: :laugh:
Scherzo! Anche io incrocio le dita con voi. E intanto complimenti per la cova
Incrocio le dita con voi! ;-)
Vi aggiorno!
Il maschio ancora cova, la vasca l'ho coperta in 3 lati.. 2 lunghi e uno corto!
entro il 13 dovrebbero nascere...
Ben fatto ;)
aggiornamento:
Continua la covata, si muove pochissimo... la vasca è piena zeppa di ostracodi... -6 giorni!!!
Dai che è la volta buona! :)
Il maschio cova ancora... penso che questa volta porti a termine la covata... teoricamente potrebbe già rilasciare domani... il 13 cioè lunedì prossimo saranno trascorsi i 15 giorni..
se la cosa finisce per il meglio vi dico come ho allestito la vasca..valori ecc...!!
Dipende dalla T, più è alta, meno cova....
Io incrocio le dita..ma ci devi dire tutto a priori! ;)
Stracondordo....si documenta tutto!
appunto,metti che il maschio abbandoni tutto gli altri eviteranno di fare gli stessi "errori"!
non condividete solo le cose belle (lo dico a tutti),avere malattie o problemi vari non è una vergogna o sintomo di noncuranza nei confronti dei pesci,sono cose del tutto naturali che tutti hanno passato!
ho aumentato di 1°C la temperatura portandola a 25°C...vediamo che succede, per il momento tutto prosegue! ha una bocca enorme... davvero enorme! prima che rilasci pensavo di inserire delle dafnie vive, in vasca ci sono già moltissimi ostracodi però penso che possano attirare i più piccoli (sempre se rilascia). cosa dite per le dafnie?
Penso che siano troppo grandi per poter essere predate...meglio se prepari i naupli ;)
Se al decimo giorno con una bocca enorme non ha ancora sputato....(http://www.aibetta.it/components/com_kunena/template/default/images/emoticons/fingerscrossed2.gif)
le dafnie le volevo mettere per il padre in modo che appena rilascia i piccoli trovi del cibo.. i naupli ci sono sempre per i piccini!
OT:(colgo l'occasione per per ringraziare :aib: per le(cisti) artemie che sono favolose... una schiusa eccezionale... non le avevo mai prese così!)
prego ;)
15 giorni trascorsi.....come procede?
ancora in cova... appena li rilascia ve lo dico.. ha una bocca veramente gonfia, tipo il channoides che hai sull'immagine Marzissimo...
Dai ca##o!!!!! Ci siamo quasi!!! ;)
Si ci siamo quasi... sinceramente li sto aspettando con molta ansia... la vasca nel frattempo è piena di dafnie che ho inserito e di ostracodi!!! speriamo li rilasci a breve così inizierà l'avventura albimarginata!
Io tengo le dita incrociate! ;)
con questi incubatori si può fare lo stripping?
Ho paura che muoia il maschio.. sono 17 giorni che non mangia!!!
Stai tranquillo, il mio maschio è rimasto 3 settimane senza mangiare, senza contare l'altro che è sopravvissuto mentre ero via per un mese senza cibo!
Lo stripping è peggio che togliere i piccoli dei ciclidi ed evitargli le cure parentali, perchè non solo gli calpesti l'istinto di covare, ma gli sbudelli anche la bocca/branchie.
Se l'hai alimentato bene i giorni precedenti non ci dovrebbero essere problemi, ad ogni modo assolutamente poi non fargli vedere una femmina almeno per 15gg indipendentemente da come andrà questa cova.
ok... grazie, speriamo bene......................
....:aib: .........Dopo molta attesa......:aib: ..... sono USCITI!!!!
Ne ho contati circa 10... marroni scurissimo a puntini neri con gli occhi contornati di bianco!:baby: in pratica si vedono solo gli occhi!
Sono bellissimi, saranno circa 1cm o poco meno!
SSSEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!
ASPETTAVO DA TEMPO QUESTO TUO MESSAGGIO!!!!!
Grande Riccardo! :)
Adesso mi raccomando con il recupero fisico del maschio e....FOTO!!!!
Woooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!! Evviva!!!
Complimentoni!! Cavoli sono già un centimetro??
foto foto :D che sono curiosissimo!
si si un centimetro...
alcuni non hanno il contorno occhi bianco... alcuni sono tutti scuri con l'occhio nero!
per le foto ci proverò, magari mi faccio prestare la macchina fotografica perchè con la mia non riuscirò a fotografarli!
E vaiii!! :party: Ricky mo ti mancano i macrostoma :finger:
Prima bisogna trovarli quelli!!! :-)
sto preparando le foto!
Per le foto sono negato e non riesco a farne di decenti...
Comunque la colorazione di questi avannotti e di un colore grigio scuro e cambia in marrone in base all'umore(penso), ho visto avannotti grigi diventare scurissimi nel momento di "cacciare" le artemie... inoltre hanno dei puntini neri molto evidenti su tutto il corpo, la testa e bella tozza rispetto al corpo e sono molto tranquilli, per tranquilli intendo che si muovono poco (non sono frenetici come mamma e papà) ma se disturbati scappano con una velocità impressionante..
se riesco a fare una foto ve la posto...
sono di circa 1 cm o poco più la pinna caudale è "molto grande".
Complimentissimi! :laugh:
Grazie per le descrizioni dei piccoli che sono sempre rarissime da leggere in giro
ora vi mostro delle foto, in questo momento il piccolo era piuttosto chiaro rispetto alla norma... di solito sono molto più scuri ma come detto prima cambiano colore... in un'immagine però si vede la caudale "grande" e si notano anche quei puntini neri che vi dicevo prima!
(http://img192.imageshack.us/img192/5016/sdc12599.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/192/sdc12599.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img16.imageshack.us/img16/4500/sdc12611s.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/16/sdc12611s.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Qui si nota il contorno bianco negli occhi..e se guardate bene vedete anche la caudale...
(http://img842.imageshack.us/img842/3699/sdc12612.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/842/sdc12612.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Appena posso vi mostro le foto dei piccoli con la colorazione "standard" sul marrone scuro.. per "standard" intendo quella colorazione che hanno praticamente sempre...
Figata! :) Belli!! Sono sostanzialmente diversi dai channoides, sicuramente! :)
Sono l'unico che non riesce a ingrandire le immagini? Mi dice che il link non è valido.
Ragazzi una domanda...ma siamo sicuri che quelli del presidente siano channoides e quelli di riccardo siano albimarginata?
No perchè dalle foto sembrerebbe il contrario...
Io sono sicuro al 200% di avere gli Albimarginata, da quando li ho avuti mi sono informato molto su di loro...
I piccoli non hanno una colorazione definita, sono piuttosto vari nella colorazione, la colorazione e variabile in pochi secondi passano da un grigio piuttosto scuro (come quello in foto, anche se pare chiaro in realtà non lo è..probabile che sia l'acqua scura a farli sembrare chiari) ad un marrone scurissimo tipo "cattappa" per intenderci, inoltre hanno dei puntini scuri molto visibili.
Generalmente tendono ad avere una colorazione non troppo scura ma appena mi avvicino un pò di più diventano scurissimi e lo stesso appena metto le artemie, proverò a fare un bel video in modo che si possa vedere la colorazione. La cosa invece che mi lascia a bocca aperta è la caudale enorme rispetto le proporzioni del corpo sono molto molto veloci e piuttosto scaltri con questi occhietti contornati di bianco.. Ora provo a fare un video!
I channoides invece ho letto che non sono tutti chiari.. anzi possono essere piuttosto scuri!
Puoi scriverci i tratti dei tuoi pesci secondo i quali sei sicuro al 200% riguardo agli albimaginata?
Tengo a precisare che questa mia domanda non è inquisitoria, nel senso che io ne so meno di te e ti chiedo di spiegarmi (e di spiegare a tutti gli utenti del forum) le caratteristiche dei tuoi animali....l'ho scritto perchè magari poteva essere equivocabile...
Oddio MarZ dalle foto che ho visto in giro, i miei sembrano proprio channoides, comunque i miei piccoli anche "variano", alcuni sono grigi, altri quasi trasparenti, altri neri..
Allora il betta albimarginata ha una colorazione marrone o rosso mattone, alle volte lo si riesce a vedere arancione e altre grigio, il channoides tende ad avere una colorazione rossa più vivace, l'albimarginata è più spento come colorazione.
Le pinne pettorali sono rossastre scurendosi di nero verso il bordo e la parte finale e completamente bianca(in channoides il bianco sarà meno evidente), sulla parte finale delle branchie hanno una macchia nera, la testa dell'albimarginata si presenta scura, la testa è nera specialmente vicino alla bocca e all'occhio.
La colorazione della pinna caudale può essere diversa per ogni soggetto, in albimarginata la coloraione del nero tende a coprire quasi tutti i raggi in channoides invece nella parte superiore la colorazione nera si blocca di netto, però questo non si può dire per tutti i pesci.
In sostanza l'albimarginata è molto più nero nella parte della testa, le femmine albimarginata possono diventare molto scure e presentare pinne rossastre. Inoltre l'Albimarginata può covare per più tempo di channoides...
Non è semplice scrivere le differenze... in ogni caso se guardi attentamente le femmine noterai che la femmina albimarginata ha una testa più appuntita, questa differenza è presente anche nei maschi ma è più difficile da notare.
i piccoli di Albimarginata:
(http://img715.imageshack.us/img715/627/sdc12659w.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/715/sdc12659w.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
(http://img848.imageshack.us/img848/7849/sdc12657.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/848/sdc12657.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Grazie a entrambi a nome di tutto il forum :)
Figurati Marz.. sai già che ti spetta una coppia...!!!
Anche di channoides..! :D
Comunque ho aggiunto qualche foto (pessima) dei piccoli channoides :)
No ma pensate tipo a Cesena st'anno che cavolo di botto che facciamo....l'anno scorso c'erano le vasche di Marco Vaccari che GIUSTAMENTE hanno spopolato perchè quei pesci non li conosceva nessuno....st'anno portiamo roba MAI VISTA NÈ SENTITA in quantità industriali....
(a proposito..ho visto i tavoli....ottima scelta ;) )....sarà veramente una roba grossa.
Sono FIERO di far parte di AIB.
E con questo concludo dicendo che mi mangio TUTTE le mani perchè non ho più vasche libere, e quindi fino a che sarà messo così....vi devo ringraziare ma non posso accettare le vostre offerte....e non sapete quanto mi dispiace....sigh....in ogni caso continuate ad aggiornare i topic che sono fantastici! :)
Non vedo l'ora di vedere le vasche AIB di Cesena :bounce:
Ma tornando ai vostri albimarginata e channoides, i due maschi adulti mostrano bene tutte le differenze tra le due specie che si leggono in letteratura. Dagli avannotti anche io mi aspettavo differenze di colore più nette. Sono curiosissimo di vederli crescere, perché forse le differenze escono fuori dopo qualche settimana.
Gamgam a dire il vero i piccoli sono diversi come colorazione... veramente le foto non sono in grado di farle ma dovete fidarvi oppure se passate di qua con una bella macchina fotografica.... :-)
comunque, i piccoli sono diversi perchè quelli di roberto non presentano (almeno così ho visto dalle foto) delle macchie o puntini sono piuttosto uniformi, questi sono foderati da puntini , inoltre i channoides sono di un colore nero grigio, i miei sono grigio marrone. Quindi direi che c'è una differenza nelle prime settimane...
Ho letto che nelle fasi successive al mese (fino al 4° circa) sarà praticamente impossibile riconoscere un'albimarginata da un channoides. (vedremo, comunque c'è da considerare sempre che le due specie in natura sono divise da un monte..)
[quote="MarZissimo" post=35601]No ma pensate tipo a Cesena st'anno che cavolo di botto che facciamo....l'anno scorso c'erano le vasche di Marco Vaccari che GIUSTAMENTE hanno spopolato perchè quei pesci non li conosceva nessuno....st'anno portiamo roba MAI VISTA NÈ SENTITA in quantità industriali....
(a proposito..ho visto i tavoli....ottima scelta ;) )....sarà veramente una roba grossa.
Sono FIERO di far parte di AIB.[/quote]
Come non concordare...!
[quote="MarZissimo" post=35601]E con questo concludo dicendo che mi mangio TUTTE le mani perchè non ho più vasche libere, [/quote]
Marco ci sei a Pavia?
Se la risposta è sì Ho dei vetri ultrachiaro per te! :lol:
Scusatemi per l'off-topic! :unsure:
Urca! grazie dell'offerta Alex! Per Pavia purtroppo ancora non so nulla con l'università in quel periodo....credo che con l'inizio di Marzo mi diano i nuovi incarichi e vediamo cosa salta fuori...intanto grazie ancora! Se quando saprò di venire i vetri saranno ancora a disposizione, accetterò di buon grado ;)
Fine OT :p
Aggiorno un pochino con due foto dei piccoli (fatte in questo momento):
(http://img11.imageshack.us/img11/7445/sdc12857h.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/11/sdc12857h.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Questo è un bel maschietto
(http://img29.imageshack.us/img29/2223/sdc12860d.jpg) (//%5BURL=http://imageshack.us/photo/my-images/29/sdc12860d.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)][/url]
Sono circa una ventina... spero siano carine le foto anche se la mia macchinetta è scarsa :whistle:
Splendide!!!! Grazie mille per le foto!!!
Ancora complimenti Riccardo! :)
Meravigliosi Riccardo, complimenti!!! ;)
Vi lascio un video dei piccoli che crescono (sembrano più grandi di quello che sono):
Guardatelo in HD ;-)
[video]http://www.youtube.com/watch?v=gewTBgU4Jos&feature=plcp[/video]
Bellissimi Riccardo! E con la musica stiamo sicuramente migliorando! :)))
Bello! :cheer:
Se vedo bene si distingue gia' la livrea di maschi e femmine. :)
Si si il dimorfismo sessuale è evidente già da un pò! ;-)
RICCARDOOOOOOO!!!!:woohoo:
oggi con mia grande soddisfazione....e stupore :blink: :huh: :huh: :huh:
si è accoppiata la coppia di albimarginata che mi hai dato a ranco....ora il maschio ha la bocca gonfissima di uova!!:bounce: :finger:
sò che può sembrare assurdo ma è così!! sono cresciuti in un lampo!!!:)
Cavoli! Se non ho riletto male il topic sono nati il 16 febbraio, quindi si sono riprodotti all'età di quattro mesi e una settimana. E' fantastico :laugh:
Bravissimo alby! :)
Bravo ALBY-marginata!!!!
Io ieri ho contato i piccoli, ne ho 50 in totale, con il trasloco non so proprio come farò a tenerli tutti ma sono così belli e intelligenti che vorrei tenerli tutti :)
ecco....per favore non cominciamo a parlare di numeri.....:S :S :S :sick: :P
cmq si Matteo,anche io sono rimasto sbalordito!!!:blink:
te li ricordi,erano quelli divisi trà maschi da una parte e femmine dall'altra a ranco (cubetti frontali in basso a sinistra).....erano talmente piccini che temevo di non riuscire a farli a sopravvivere.....:blush: eh ehmmm....ma quì si parla dell'Alby però....mica fregnacce...è bastata un pò di polverina magica.....e patatrak!!:laugh: :laugh: :P
Credo che occorra iniziare a fare un pò di ordine su chi ha cosa...ultimamente abbiamo perso il conto delle riproduzioni...e rischiamo incroci di padri coi nonni degli zii delle sorelle.. :°D
Grandeee!!! :-)
Anche da me i fratellini dei tuoi si sono accoppiati!
Però non stare a ingozzarli di cibo per farli crescere!! tanto cresceranno. ;-)
(Ora nella sez. apposita vi faccio una domanda su come alimentate i vostri show)
nò bhè non è che li ingozzo! ti dirò,nutrendoli solo con vivo mi diverto a vederli cacciare che altro!!:P :P
cmq mi stavo domandando....siccome apparte i simplex che sono praticamente indistruttibili gli albimarginata sono i primi incubatori orali "seri" (ovviamente senza nulla togliere ai primi) che allevo...è possibile che il maschio mangi le uova quando è al buio? cioè,dite che cambierebbe qualcosa se lasciassi una piccola lucina accesa al maschio di notte? perchè nei costruttori di nido avrebbe un senso,negli incubatori nò,però visto che i costruttori vengono influiti anche dalla luna per accoppiarsi forse anche negli incubatori vale lo stesso e forse almeno nei primi periodi sarebbe meglio favorire un fotoperiodo piu' "naturale" lasciandoli al "chiaro di luna"anche di notte....
è possibile che il maschio ad esempio specialmente nei primi giorni di incubazione e alle prime esperienze si addormenti "dimenticandosi" delle uova e che quindi se le pappi?
qualcuno ha mai fatto esperimenti simili? non sono il tipo da usare tutte queste accortezze eccessive e non credo nemmeno che nessuno ci abbia mai provato,però potrebbe essere una prova da fare e se il risultato da buoni frutti da riutilizzare in specie piu' complicate e che "mangiano tutto facilmente"....:dry:
Niente lucina ;)
Concordo.. niente lucina!! :-)
ok...niente lucina!:P
il maschio è al secondo giorno di incubazione (si vedono le uova nella bocca) la cosa strana è che la femmina da timida e sottomessa che era ora le sta sempre accanto e non lo molla mai....lui cerca di scacciarla gentilmente ma lei si fà un giro su se stessa e poi torna vicino a lui...:huh: :dry:
Lo stesso comportamento che hanno i macrostoma :) Riesci a fargli una foto alla bocca piena col tuo obiettivo macro? :)
Sempre ovviamente se non devi disturbarli troppo :)
Anche i channoides si comportano così, se non sbaglio. Sembra che la femmina stia di guardia a difesa del maschio e della nidiata.
Con gli unimaculata non ho assistito a un comportamento del genere, però c'era un'altra coppia in vasca e forse la femmina è entrata subito in competizione per il secondo maschio.
Con i channoides non l'ho mai osservato, ma forse perchè tengo insieme 2 maschi ed una femmina :)
non sò che dirvi....mi sembrava strano anche perchè Riccardo mi aveva detto che la femmina preda i piccoli....:dry:
Io lo avevo notato a Ranco l'anno scorso, con la coppia che si riprodusse lì in loco. Mentre il maschio incubava, la femmina andava in parata contro i pesci del cubo accanto.
Possibile però che predi comunque i piccoli dopo che sono nati se li ritrova nel suo territorio.
il maschio non incuba piu'!!:blush: :blush: :blush: :(
[quote="alby" post=42891]eh ehmmm....ma quì si parla dell'Alby però....mica fregnacce...è bastata un pò di polverina magica.....e patatrak!!:laugh: :laugh: :P[/quote]
Hai peccato di presunzione :P :P
:drop: :drop: presidente mi perdoni perchè ho peccato....:blush: :P
Ahaha ti perdono figliolo :P :P Scherzo ovviamente Alby, per me rimani sempre tra i migliori allevatori in Italia :)
il maschio stà incubando di nuovo!!!:finger: :finger: :finger:
Questa volta è quella buona! ;-) Copri la vasca !
Come stanno i cugini albimarginatini??? :)
Da me stanno tutti bene!
Ne ho ancora da dare via se qualcuno fosse interessato! ;-)
Per ora non voglio fare altre riproduzione perchè ho ancora un 15/20 albimarginata 30/40 simplex e una trentina di macrostoma da far crescere!
Ot: sto per riprodurre la tua femmina rossa che ho preso a Ranco !
Sono otto giorni che il maschio incuba :) Vorrei postare delle foto, ma la vasca è troppo scura :D
I piccoli crescono bene, i più grossi sono sui due centimetri, non so cosa diavolo mangino perché i naupli non li guardano :) ah e il
maschio incuba di nuovo :)
Hai così tanta microfauna in vasca? :) O magari mangiano quello che dai agli adulti?
Agli adulti do artemie surgelata, i naupli che do ai piccoli li mangiano gli adulti, la vasca è piena di planarie e altri infusori, con le vacanze spero di trovare il tempo per descrivervi la vasca :)
Ottimo! :) Non vedo l'ora!! :)