Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica dei colori => Discussione aperta da: Valeria il Novembre 06, 2011, 05:32:59 PM

Titolo: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 05:32:59 PM
E' una cosa sensata incrociare un maschio HM White opaque con una femmina HM Blue?Solo perchè la mia femmina opaque sta male..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 05:47:50 PM
Scusa... se curassi la femmina bianca, la rimettessi in forma e poi provassi un accoppiamento tra bianchi? :)
A me pare la cosa più ovvia e più sensata.

Perdonami, ma io questa frenesia di accoppiare a tutti i costi, tra l'altro ponendosi tutti sti problemi sui colori misti che si risolverebbero semplicemente avendo un pò di pazienza, non l'ho mai capita... :)

Ho detto una sciocchezza?
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Brendan il Novembre 06, 2011, 05:53:44 PM
Veil il problema è: se la femmina opaque ( speriamo di no ) non sopravviva?
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 05:58:06 PM
Quello che dici è vero, ma è una mia curiosità perchè nel qual caso non dovesse guarire o ci mettesse molto tempo (come sicuramente sarà perché la vedo un po' messa male) vorrei prendermi avanti per riuscire a portare qualcosa a Ranco..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 05:59:46 PM
[quote="Brendan" post=26016]Veil il problema è: se la femmina opaque ( speriamo di no ) non sopravviva?[/quote]

Brutto essere!Io non ho pensato subito al peggio :(
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 06:07:43 PM
Vi rendete conto di quello che dite, vero? :huh:

Valeria, una bella bianca adulta in avanzo io la ho, ma prima pensa a curare la tua, perchè se ragioni in questi termini la mia non te la darei neanche se venissi torturato...
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:14:00 PM
Io ho chiesto aiuto..spero che qualcuno abbia dei consigli per me, così che io possa prendermi cura al meglio di lei, ma noi non abbiamo detto nulla di male..quello che ho chiesto è solo una curiosità, forse espressa male, ma semplice curiosità..se i risultati di una riproduzione possono essere buoni perchè non provare?
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 06:16:35 PM
[quote="Valeria" post=26024]Io ho chiesto aiuto..spero che qualcuno abbia dei consigli per me, così che io possa prendermi cura al meglio di lei, ma noi non abbiamo detto nulla di male...[/quote]

Hai sbagliato la sezione in cui chiedere aiuto. Devi andare su Malattie...

[quote="Valeria" post=26024]se i risultati di una riproduzione possono essere buoni perchè non provare?[/quote]

Guarda, io mi arrendo e mi automodero fermandomi qui.
Non penso che te ne riusciranno tante di riproduzioni, sai?
Auguri per la bettina.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:25:06 PM
:huh: :( Io non volevo suscitare una cosa del genere..veil non fare così..io e Brendan ci chiediamo sempre cosa verrebbe se facessimo così, cosa verrebbe se facessimo cosà perchè di genetica non ce ne intendiamo, ma nonostante tutto sono un anno che sono in mezzo al mondo dei betta e ho fatto solo una riproduzione e mi sto ancora prendendo cura di loro..le mie intenzioni non sono cattive
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:26:32 PM
Guarda che io ho scritto sulla sezione malattie e non capisco perchè te la stai prendendo con me!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 06:28:36 PM
Sto cercando foto per mostrarti cosa vien fuori da bianco x blu (anche se dipende sempre dai genitori).
In generale, se i tuoi riproduttori hanno buona genealogia, ti consiglierei di non mischiare.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:30:10 PM
Mi bastava questo..grazie..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: topo il Novembre 06, 2011, 06:36:30 PM
veil come sei drastico! parlo propio te di frenesia di ripro che hai mille linee e ne accoppi al ritmo di 2 alla volta? :P  (detto in tono scherzoso, sia chiaro, che sennò per iscritto sembra intendo provocarti)
poerella... ha il maschione pronto e vorrebbe metterlo all'opera, la capisco...
se non puoi reperire un'altra femmina per tempo, ti sconsiglio di incrociare opaque per blu per questo motivo, cito da bettamagazine n°1:

CitazioneL'analisi microscopica ha dimostrato però che questa colorazione (l'opaque) è
dovuta ad una mutazione dello strato iridescente

essendo il blu un colore dello strato iridescente credo sia propio la cosa peggiore.
inoltre essendo la mutazione dominante, in f1 dovresti avere 100% opaque eterozigoti, ma chi se li porta a casa e li riproduce avrà il piccolo inconveniente di ritrovarsi il 25% opaque omozigoti, indistinguibili dal 50% di bianchi eterozigoti%, e un 25% di blu, in pratica dai origine a una linea a trabocchetto per tutti quelli che ne entreranno in possesso.
dovremmo tenere in considerazione ste cose, perchè i pesci dobbiamo per forza di cose smerciarli, a meno che non vuoi vivere in una casa camminando su un tappeto di bottiglie come gli allevamenti in tay
chiedo a gamgam se ho inteso bene le problematiche del colore.

piuttosto... non puoi riprodurre il blu? se hai la femmina ok, meglio quello di niente!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 06:44:39 PM
Anche io in casi "estremi" tenterei una riproduzione.
Quello che mi ha colpito è che in questo caso, in cui la femmina potrebbe essere curata e riprodurre in un secondo tempo, la priorità sembra tutta e principalmente per l'accoppiamento anche se la bettina è "sfondata" e sofferente.

Riguardo ai risultati di un incrocio bianco x blu ripeto che dipende dalla genealogia dei genitori.
Quello che è certo è che i figli (e i nipoti e i figli dei nipoti, ecc...) sarebbero multicolor (anche quelli che vengono solo blu o solo bianchi), poichè mischi due colorazioni e per tirarne di nuovo fuori una linea stabile devi accoppiare ripetutamente per ripulire e stabilizzare la linea.

In questo topic c'è un esempio, che va preso solo ed esclusivamente come esempio generico. Chiaro? :) Non vuol dire assolutamente che i tuoi risultati possono essere gli stessi.
http://www.bettas4all.nl/viewtopic.php?f=16&t=7822&start=15

[quote="Valeria" post=26029]Mi bastava questo..grazie..[/quote]

L'ho capito Valeria che a te bastava solo questo..., ma mica funziona così... Un altro pò e sembra che io ti debba chiedere scusa per il disturbo. :)
Non è he le persone debbano dirti solo le cose che vuoi e che ti fanno piacere, anche quando sbagli...
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Brendan il Novembre 06, 2011, 06:52:58 PM
Veil quella di Valeria era solo una domanda, non una conferma se procedere o meno alla riproduzione.
Sembrava scontata, ma a quanto pare non lo è, che la priorità era salvare la femmina opaque.
Se per ogni domanda sugli incroci genetici si viene aggrediti così, mi spieghi come fa una persona ad imparare?
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, sia chiaro.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:57:32 PM
Non metterò mai in primo piano una riproduzione ad una bettina, infatti se noti prima ho scritto il topic nella sezione malattie e sono veramente preoccupata e poi questo..nessun disturbo, solo che non capivo perchè questo stupore..sono mesi che aspetto che questo maschio cresca per farlo riprodurre, per questo ho chiesto, ma a quanto ho capito è una cosa sconsigliabile..Grazie topo per la spiegazione dettagliata..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 06:59:29 PM
[quote="topo" post=26030]
piuttosto... non puoi riprodurre il blu? se hai la femmina ok, meglio quello di niente![/quote]

An si :laugh:  la femmina blu è di Brendan, la linea blu è sua quindi la sua riproduzione l'ha già fatta :laugh:
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 07:04:36 PM
Brendan lascia che sia Valeria a spiegarsi. :) In privato dimmi dove sono stato "agressivo". Cerca su wikipedia "avere la coda di paglia" :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Coda

Topo, sempre che i riproduttori siano bianco stabile e blu stabile. Se già è multicolor anche uno solo di essi è inutile che ne parliamo :)
Risultati arcobaleno. :)

Valeria, ti consiglio di chiedere a Brendan come erano i genitori della femmina blu.
Il maschio da dove viene?
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: topo il Novembre 06, 2011, 07:10:49 PM
aspettiamo però se matteo passa per di qui che me la confermi. sono suo discepolo in genetica e non mi sono mai interessato nelle specifico dei opaque. se ho tempo stasse faccio qualche ricerca in rete. e vedendo il link di joep postato da veil, qualcosa ho sbagliato.

@veil, è difficile postare un topic di una ripro di joep... perchè lui ha veramente tanto spazio, veramente pochi scrupoli a eliminare ciò che non è quello che desidera (se ci fate caso, a lui tutte le nidiate sono di 30 o 40 massimo piccoli... come mai?), e sopratutto, le idee molto più chiare di molti di noi. intuisco che gli serviva per la sua linea di iridescenti, quindi di blu. volevo incrociare quei 2 pesci per fissare una particolare caratteristica del corpo che a suo dire potrebbe migliorare la sua linea.
essendo opaque dominante e blu recessivo, i pesci con fenotipo blu saranno sicuramente blu omozigoti, puri quindi. il casino è tutto quello che è bianco. infatti se scorri il topic vedi diminuire i bianchi e aumentare i blu. posso immaginare che fine fanno i blu.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Brendan il Novembre 06, 2011, 07:17:33 PM
[quote="VeilTail70" post=26039]Brendan lascia che sia Valeria a spiegarsi. :) In privato dimmi dove sono stato "agressivo". Cerca su wikipedia "avere la coda di paglia" :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Coda

Topo, sempre che i riproduttori siano bianco stabile e blu stabile. Se già è multicolor anche uno solo di essi è inutile che ne parliamo :)
Risultati arcobaleno. :)

Valeria, ti consiglio di chiedere a Brendan come erano i genitori della femmina blu.
Il maschio da dove viene?[/quote]
Guarda evito di risponderti solo per non inquinare più il topic del BBoy.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 07:17:40 PM
Vabbè dai ragazzi ho capito..o multicolor o figli trabocchetto ;) ..l'opaque l'ho preso dall'aib, la femmina viene dall'import di Cesena..sono buonissimi pesci..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 07:18:25 PM
Topo, aggiungo che in quell'esempio (per questo l'ho citato come esempio generico) è chiara la presenza di gene marble.

Anche io penso che joep sia molto "selettivo"... :)

Una precisazione. Non credo che quando un carattere è recessivo voglia dire necessariamente che sparisca del tutto già alla prima riproduzione in favore di quello dominante. Vedo che molti lo pensano, ma ho seri dubbi su questa interpretazione di dominante e recessivo.

Valeria, che siano buonissimi pesci è indubbio, ma stiamo parlando di genetica e trasmissione dei colori, se vuoi una risposta alla tua domanda. :)
Ti sto spiegando che se non conosci la genetica dei tuoi pesci in realtà non puoi avere certezze sui risultati di un accoppiamento.
Spero tu abbia capito che se hai due rossi potresti avere tutti figli rossi, ma potresti avere anche figli multicolor, perchè tutto dipende dai nonni.
Il fatto che i tuoi pesci provengano dall'AIB e dall'import di Cesena non vuol dire nulla.
Spero sia chiaro che non sto offendendo nessuno, ma spiegando alcune cose.

Anche quando io dico che ho due bianchi provenienti da Siamimbellis, non vuol dire che non posso avere sorprese sui risultati di un loro accoppiamento. Anzi, non c'è nessuna garanzia in tal senso finchè non conosco la loro genealogia.

Solo per chiarezza, dire che i pesci vengono da Siamimbellis, da Aquastar71, dall'AIB, dallo show di Cesena o qualunque altro posto o allevatore, non vuol dire niente in merito ai risultati che puoi avere che dipendono solo dai genitori, dai nonni e dai bisnonni dei pesci.

Quando avrai fatto un bel pò di riproduzioni capirai tante cose.

[quote="Brendan" post=26041]Guarda evito di risponderti solo per non inquinare più il topic del BBoy.[/quote]

Bravo. Se nella risposta non c'è qualcosa che possa essere utile a Valeria fai bene ad evitare. :)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 06, 2011, 07:42:46 PM
Veil sarò pure giovane, ma quel minimo e basilare di genetica l'ho studiata..tranquillo che non farò questo accoppiamento, sono ben consapevole di non sapere nulla dei genitori di questi pesci..
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Brendan il Novembre 06, 2011, 07:55:32 PM
Proprio mi sta dando fastidio questa tua aria da superiore. Ho diciotto anni, è vero, ma a scuola ci vado pure io e dal momento che sto studiando genetica mi sembra offensivo come parli.
E io ho risposto prima, al posto di Valeria, perchè ne abbiamo parlato di prima di ciò.
E anche se tu hai fatto molte riproduzioni ciò non significa che si possa rispondere così ad una persona, ci sono modi e modi e soprattutto rispetto ( non visto da parte tua, grazie al tuo sfottò gratuito ).
Me la prendo per nulla.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 06, 2011, 07:56:16 PM
Non è vietato fare accoppiamenti misti :)
E' che secondo me se riesci a curare la bianchetta e fai bianco x bianco è meglio.
Per il resto, non mi rivolgo solo a te. Ripetere le cose può servire anche agli altri che leggono e che sono interessati alla tua domanda.
I forum servono a confrontarsi e condividere.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: topo il Novembre 06, 2011, 10:34:42 PM
[quote="VeilTail70" post=26043]Topo, aggiungo che in quell'esempio (per questo l'ho citato come esempio generico) è chiara la presenza di gene marble.
Una precisazione. Non credo che quando un carattere è recessivo voglia dire necessariamente che sparisca del tutto già alla prima riproduzione in favore di quello dominante. Vedo che molti lo pensano, ma ho seri dubbi su questa interpretazione di dominante e recessivo.[/quote]

queste sono regole mendeliane incontrovertibili. se io incrocio un carattere dominante omozigote XX con un carattere recessivo omozigote xx
in f1 ho 100% di Xx cioè fenotipicamente (esteriormente) con il carattere dominante, ma portatori del recessivo, e poi con un quadro di punet, solito discorso, 25 puri a un modo, 25 puri a un altro, 50 eterozigoti tecnicamente uguali al dominante.

il gene marble è un terzo incomodo ad esempio, e quasi tutte le linee tay lo hanno. inoltre il colore è frutto di 4 strati, giallo nero rosso e iridescente (blu). quindi in realta come dici te la teoria è su 2 soli caratteri e si parte da situazioni di purezza, cosa che la realtà non è quasi mai tale.

a me sono nati dei dt da una linea che non ha in 3 generazioni mai evidenziato nemmeno una dorsale che potesse far pensare a un dt geno sparso qui e la. delle due femmine di eugenio, figlie di dt per st, quindi tecnicamente entrambe dt geno, una ha una dorsale dt geno chiarissima, l'altra molto dubbia.

con ciò, semplicemente, volevo dire che la sorpresa è sempre dietro l'angolo. quindi ragioniamo con le tabelle ma aspettiamo e osserviamo bene cosa esce fuori.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 07, 2011, 02:06:31 AM
Quindi mi dai ragione, posto che per "sparire" intendevo eliminare del tutto... I caratteri recessivi restano comunque geneticamente presenti (nascosti) nei portatori e possono tornare fuori se si verificano certe condizioni.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: verdeblu il Novembre 07, 2011, 01:41:54 PM
Vorrei dire come la penso in generale, senza riferirmi a nessuno in particolare.

L'accoppiamento blu/bianco è molto meglio di un accoppiamento rosso e blu (perché spesso entrambi hanno la mutazione red-loss o non-red). quindi si ottengono blu o bianchi o marble (se qualcuno lo porta). Quindi è un modo molto conveniente per avere entrambi i colori.

Inoltre -ma questa è una cosa da intenditori- la consistenza delle pinne dei blu e dei bianchi è la stessa, quindi a differenza dei gialli, arancio, rossi ecc. le dimensioni relative dalle pinne quando si accoppia un pesce blu e uno bianco è molto simile ed è più facile ottenere pesci equilibrati.

In qualsiasi caso questo è un hobby e a volte proprio dagli accoppiamenti "un po' pazzi" escono dei soggetti fantastici (si veda alcuni accoppiamenti di Joep, ma non solo). Quindi nessuno ha propriamente "ragione" quando si tratta di fare una scelta del gente.

Di certo per chi è alle prime armi non è consigliabile un accoppiamento tra due colori diversi, meglio concentrarsi su alcune linee di colore.

Comunque è una bella soddisfazione fare un accoppiamento e ottenere qualche multicolor ma dalla forma stupenda e in ottima salute (il vigore degli ibridi), se qualcuno ha un po' di spazio e un po' di esperienza è una cosa che consiglio ogni tanto!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Axa_io il Novembre 07, 2011, 01:51:58 PM
Grazie Eugenio :).

Fatte tesoro come sto facendo io ;). "Rubate", pensate, riflettete, osate.
Ho visto riproduzioni "pazze" e mi permetto di citare g@s, Eugenio, gamgam, topo, io, Roberto (chiedo venia se non ricordo tutti) :blush:  con ottimi esemplari (forme e colori) ed ho visto riproduzioni "pazze" con pessimi risultati :unsure: .

Io da questa cosa ho imparato che opaque X blu è possibile. Non "consigliato" ma da provare. Non l'avrei mai e poi mai detto :blush: .
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 07, 2011, 02:17:43 PM
Verdeblu e Axa siete stati chiarissimi.

Vorrei però dire che mi sembra sempre di essere frainteso ed è un pò stancante, perchè poi mi tocca specificare e continuare la mia fama di logorroico. :)

E' normale che le discussioni nei topic tendano ad "estendersi" un pò.
Invece, nei miei interventi "lunghi" provo comunque a restare sulla domanda iniziale, anche perchè è da li che partono quelli che leggono per la prima volta ed è a quella domanda che si cerca una risposta.
Ogni mio intervento, pertanto, dovrebbe essere interpretato tenendo sempre presente che io mi riferisco "principalmente" alla prima domanda.

Sono d'accordo sugli splendidi risultati che si possono avere dalle riproduzioni tra colori diversi, ma nello specifico, Valeria ha una coppia di bianchi, con la femmina ammalata, più una femmina blu. Ha, inoltre fatto una domanda precisa e io a quella tento di rispondere, provando anche a capire il senso reale della domanda, cioè cos'è che in definitiva vuole sapere Valeria che alla fine ha deciso di non voler mischiare i colori e potrebbe comunque cambiare idea in qualunque momento.

Quando parlo di purezza di colori è solo ed esclusivamente perchè stiamo parlando di purezza dei colori e di genetica dei colori, non perchè io disprezzi gli incroci tra colori diversi (tra l'altro adoro i marble multicolor).
Desidero che questa cosa sia chiara "una volta per tutte", altrimenti ogni volta che parlerò di stabilità dei colori inevitabilmente qualcuno interverrà fuori argomento dicendo che anche i multicolor sono belli (cosa che è ovvia e che condivido) e mi risponderà come se io invece volessi fare una "crociata" sulla stabilità delle colorazioni e disprezzassi i multicolor o la selezione di un colore fatta partendo da colori misti...

[quote="verdeblu" post=26140]Vorrei dire come la penso in generale, senza riferirmi a nessuno in particolare.

L'accoppiamento blu/bianco è molto meglio di un accoppiamento rosso e blu (perché spesso entrambi hanno la mutazione red-loss o non-red). quindi si ottengono blu o bianchi o marble (se qualcuno lo porta). Quindi è un modo molto conveniente per avere entrambi i colori.[/quote]

Verdeblu, non c'è il rosso tra le opzioni di Valeria (se il tuo intervento scaturisce dai miei)... ma fai benissimo a spiegare queste cose inportanti ed utilissime :)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Axa_io il Novembre 07, 2011, 02:24:29 PM
Ma nooo, non capirmi male. Io "rubo" e ho imparato molto anche dai tuoi consigli Veil (sulla genetica :P ) riguardo ai miei HM. Comunque sappi che non ho pensato minimamente a Valeria ma a te! Ho pensato: chissà se Veil osasse con gli esemplari che ha, fare un "incrocio" opaque x blu. Hai esemplari stupendi! E cito ancora uno dei "Vip": ''se non ci fossero i kamikaze ...''.

Sai che sono la prima a voler mantenere le linee pure. Sai che non ho coraggio di sperimentare ma visto che sia tu, sia Roberto ed Eugenio mi avete detto di provare, ho deciso di provare a fare la "kamikazina" :laugh: .
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 07, 2011, 02:39:14 PM
Scusate l'OT.

Axa io non mischio i colori e non sperimento "solo ed esclusivamente" perchè ho troppe linee e troppe nidiate da portare avanti.
Credo che chiunque fosse nella mia situazione, con sei colorazioni e una coppia per ognuna di esse, darebbe la precedenza alla riproduzione di pesci secondo le loro colorazioni per mancanza di spazio e tempo.
Sono io che desidero non essere frainteso, perchè mi rendo conto che quando parlo posso dare l'idea di essere un "estremista" sulle colorazioni, ma non è così. :)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: verdeblu il Novembre 07, 2011, 03:06:26 PM
vorrei ribadire che il mio intervento era generico e anche per me essere fraintesi è stancante :) come ho scritto all'inizio del mio post

"Vorrei dire come la penso in generale, senza riferirmi a nessuno in particolare"

Giusto per chiarire nel caso in cui non lo fossi stato abbastanza: dallo spunto di Valeria sono nate tante considerazioni interessanti e volevo dire come la penso, non c'è nessun riferimento particolare, soltanto un genuino scambio di opinioni

:D
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: topo il Novembre 07, 2011, 04:57:06 PM
[quote="verdeblu" post=26140]L'accoppiamento blu/bianco è molto meglio di un accoppiamento rosso e blu (perché spesso entrambi hanno la mutazione red-loss o non-red). quindi si ottengono blu o bianchi o marble (se qualcuno lo porta). Quindi è un modo molto conveniente per avere entrambi i colori.[/quote]

scusa eugenio... o chi può spiegarmi...
te dici di evitare rosso e blu perchè spesso il blu porta dietro delle mutazioni non rosso o rosso perduto.
ma il bianco, leggevo, è propio una mutazione dello strato iridescente, quindi quello blu.
io pensavo invece fosse propio per questo pure peggio di rosso e blu.
non si tratta sia nel tuo esempio che nel caso in questione di mettere insieme due riproduttori di cui uno con una mutazione dello stesso strato di colore dell'altro???
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: verdeblu il Novembre 07, 2011, 05:35:17 PM
per capirci se hai una mutazione dello strato iridescente stai lavorando sempre nella stessa direzione. Entrambi bianchi e blu hanno il gene non rosso che è recessivo in omozigosi, quindi in teoria da accoppiamenti blu e bianchi non dovresti vedere spuntare dei rossi.

Prendila sempre come una teoria perché a volte se la mutazione red-loss è diversa nelle due linee e possono complementarsi quindi in soldoni può rispuntare il rosso.

Inoltre dovrebbero portare un altro tratto per l'aumento dell'estensione dello strato iridescente e spesso il gene metallic (non ci perdiamo con il metallic, che va a finire scriviamo un'altra mezza pagina).

Quindi in pratica come ti scrivevo potresti -sempre in teoria- fare una linea di blu dai quali ti escono sia blu che bianchi, un ottimo modo per chi non ha molto spazio.

C'è poi da dire che per ottenere dei risultati più prevedibili è meglio lavorare in purezza.

Un discorso simile si può fare con i rossi/gialli/orange. Se si fa una linea con rossi/gialli/orange si possono ottenere tutti e tre i colori dalla stessa linea.

Quindi per capirci se avessi una femmina gialla e due maschi uno bianco e uno rosso io tenderei ad accoppiarla con il maschio rosso. In F1 otterrei quasi tutti rossi e in F2 ritroverei probabilmente il giallo.

Viceversa se avessi una femmina bianca e un maschio blu e uno rosso io l'accoppierei con quello blu. In F1 dovrei ottenere tutti blu e in F2 alcuni bianchi. In realtà è un po' più complicato perché spesso le linee opaque hanno il marble e il metallico. Però per intenderci da una linea copper con il marble ho ottenuto alcuni pesci completamente bianchi. Spero di essermi spiegato!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 07, 2011, 07:12:58 PM
[quote="verdeblu" post=26154]...Quindi per capirci se avessi una femmina gialla e due maschi uno bianco e uno rosso io tenderei ad accoppiarla con il maschio rosso. In F1 otterrei quasi tutti rossi e in F2 ritroverei probabilmente il giallo. ...

... Spero di essermi spiegato![/quote]

Chiarissimo.

Posto che hai già detto che "per ottenere dei risultati più prevedibili è meglio lavorare in purezza", faccio male a precisare che il sottinteso importante nel tuo discorso è proprio che la femmina gialla, il maschio bianco e il maschio rosso siano puri e che se, invece, sono figli di multicolor tutto il discorso che hai fatto non è più valido e non si può prevedere cosa si avrà di preciso sia in F1 sia in F2, a parte un ovvio enorme numero di multicolor?

Sono convinto che spesso questa importante premessa venga troppo facilmente e rapidamente messa da parte e dimenticata dopo averla letta, come se fosse solo un "piccolo e inutile dettaglio". Invece è "fondamentale".

Lo volevo ribadire ed evidenziare affinchè fosse memorizzato dal maggior numero di persone possibile.

P.S. Verdeblu, in effetti pensavo, serenamente, che il tuo messaggio scaturisse dal mio. Dicendo stancante ovviamente mi riferivo solo alla mia incapacità di essere breve e conciso nelle risposte. :)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: verdeblu il Novembre 07, 2011, 07:52:19 PM
Veil hai perfettamente ragione, tutte le mie elucubrazioni (solo in parte testate direttamente nelle mie vasche) si riferiscono a pesci provenienti da linee definite o con una genetica molto ben conosciuta! Hai fatto bene a sottolineare!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: topo il Novembre 07, 2011, 09:29:10 PM
io forse pecco di ottimismo ma quando si parla così calcolo sempre linee breed true...
certo... se i due blu che incroci sono figli di multicolor potresti avere un sacco di multicolor comunque.
per quello non compro pesci dai tailandesi, a parte le prime esperienze, ma li preferisco prendere (spendendo poi persino di più) da barwald e joep.
per il prossimo show in italia ho già chiesto a jamie di iscrivere anche un paio di melano della sua linea per prendermeli all'asta!!!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: gamgam il Novembre 07, 2011, 10:24:03 PM
Ho letto solo stasera questo topic. Visto che topo mi ha chiamato in causa intervengo solo per dire che non ho niente da aggiungere a quello che ha detto verdeblu sulla genetica di questo incrocio. Se poi le linee non sono pure bè in quel caso c'è poco da dire, non si può fare previsioni.

Visto che sono anche un moderatore voglio aggiungere a Veiltail70 che io ti credo quando dici che non vuoi essere frainteso, però credimi, leggendo il topic da esterni si resta un po' sconcertati. Valeria ha fatto una semplice domanda, nessuna affermazione particolare, né tantomeno alcuna azione o ragionamento. Ti elenco alcune tue frasi in risposta..

Vi rendete conto di quello che dite, vero?

Se ragioni in questi termini la mia non te la darei neanche se venissi torturato...

Non è che le persone debbano dirti solo le cose che vuoi e che ti fanno piacere, anche quando sbagli...

Non penso che te ne riusciranno tante di riproduzioni, sai?

Quando avrai fatto un bel pò di riproduzioni capirai tante cose


Ora, queste affermazioni risulterebbero leggermente offensive anche se le avesse fatte un giudice IBC con trent'anni di esperienza. Figurati se le facciamo noi - tutti noi che frequentiamo questo forum - con le nostre esperienze che si misurano mediamente in mesi, al massimo in qualche anno. Se poi ci aggiungi la tua firma, con quel monito scritto in rosso, l'effetto è di scoraggiare e allontanare la gente da questo forum piuttosto che accoglierla. Anche se sicuramente le tue intenzioni sono tutt'altre.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: CaRmInE il Novembre 07, 2011, 10:39:11 PM
Valeria rispondo alla tua prima domanda...ovvero l'oggetto del topic:
visto che tu e Brendan lavorate insieme e siete due grandi....e ci vedo passione sia qui che quando ne parlate quando vi ho conosciuto a Cesena.....il mio parere è che se avete spazio e la possibilità....il maschio ora è pronto...se non corre nessun rischio (tipo la femmina blu è più grande o più aggressiva etc....) nel frattempo che aspetti la ripresa della femmina white io li accoppierei......
tanto i white ce li hai e ti auguro una presto guarigione della femmina, ma malauguratamente la puoi trovare e continuare la linea white avendo un ottimo esemplare e prendendone una (spero sempre che non serva..) e accoppiando il white con un Hm blu geneticamente potresti avere tutti marble white e blu considerando purezza dei colori in entrambi le linee....e magari selezionarti qualcuno per puntare a dei Butterfly....che per me sono stupendi!!

Il senso di tutto quello che ho scritto è che si aspira a diventare bravi allevatori....e per esempio io ho i miei stupendi CT black Orchid....accoppiarli è stato molto soddisfacente e mi porterà alle stelle appena vedrò qualche stupendo figliolo tra qualche mesetto....ma il punto è che tutto il lavoro che c'è alle spalle mi è stato servito su un piatto d'argento....!Per cui la mia sfida è di avere una linea tutta mia...cioè ottenuta dai miei incroci e qualche progetto c'è....

per cui siete pieni di passione e di iniziativa...quindi non fossilizzatevi sugli stereotipi.....sperimentate solo chi osa può andare oltre......SIATE AFFAMATI...SIATE FOLLI......(ihihi riposi in pace l'anima di Steve Jobs che lo diceva....)!

Vabbè mi sono fatto prendere....insomma ACCOPPIALI!!!!!!!
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: andreamb il Novembre 07, 2011, 11:20:46 PM
[quote="gamgam" post=26199]Ho letto solo stasera questo topic. Visto che topo mi ha chiamato in causa intervengo solo per dire che non ho niente da aggiungere a quello che ha detto verdeblu sulla genetica di questo incrocio. Se poi le linee non sono pure bè in quel caso c'è poco da dire, non si può fare previsioni.

Visto che sono anche un moderatore voglio aggiungere a Veiltail70 che io ti credo quando dici che non vuoi essere frainteso, però credimi, leggendo il topic da esterni si resta un po' sconcertati. Valeria ha fatto una semplice domanda, nessuna affermazione particolare, né tantomeno alcuna azione o ragionamento. Ti elenco alcune tue frasi in risposta..

Vi rendete conto di quello che dite, vero?

Se ragioni in questi termini la mia non te la darei neanche se venissi torturato...

Non è che le persone debbano dirti solo le cose che vuoi e che ti fanno piacere, anche quando sbagli...

Non penso che te ne riusciranno tante di riproduzioni, sai?

Quando avrai fatto un bel pò di riproduzioni capirai tante cose


Ora, queste affermazioni risulterebbero leggermente offensive anche se le avesse fatte un giudice IBC con trent'anni di esperienza. Figurati se le facciamo noi - tutti noi che frequentiamo questo forum - con le nostre esperienze che si misurano mediamente in mesi, al massimo in qualche anno. Se poi ci aggiungi la tua firma, con quel monito scritto in rosso, l'effetto è di scoraggiare e allontanare la gente da questo forum piuttosto che accoglierla. Anche se sicuramente le tue intenzioni sono tutt'altre.[/quote]

Ognuno di noi ha il suo "bel caratterino"... e vi assicuro che "scrivere" è ben diverso da "parlare"...
Ho avuto il piacere di conoscere caratteri "passionali"... caratteri "precisi"... e caratteri "sbarazzini",
Vi garantisco che, alla fine, preferisco i "passionali" ed i precisi"... mi danno maggiori garanzie!!!
Le intenzioni di puntualizzazione di Veiltail sono meritorie... possono fare evitare tante false aspettative da una ripro..
Mi sento di seguire anche e soprattutto i consigli di topo
Citazioneio forse pecco di ottimismo ma quando si parla così calcolo sempre linee breed true...
 certo... se i due blu che incroci sono figli di multicolor potresti avere un sacco di multicolor comunque
E non perchè io disdegni i multicolor... ma perchè cerco altro!!
Se vogliamo cercare di immaginare prima il risultato di un accoppiamento... dobbiamo conoscere al meglio le genealogie...
Per questo ritengo indispensabile registrare gli accoppiamenti sull'apposita sezione del forum... nell'arco di 2 o 3 generazioni tutti sapremmo (almeno per grandi linee) cosa stiamo accoppiando e cosa verrà fuori...
Tornando ad un discorso di colori e famiglie... cosa c'è di meglio che vedere genitori e nonni per "capire" delle genealogie?
Poi è chiaro che una "sorpresa" può capitare... ma a quel punto sarebbe una sorpresa e non un "costante incidente di percorso"
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 07, 2011, 11:38:42 PM
Condivido il discorso di Matteo "gamgam", sicuramente l'effetto desiderato era tutt'altro da parte di Danilo, ma quello che ne viene fuori è una "lezione" abbastanza antipatica.
Danilo, sai bene che ti stimo come persona, ma il tuo modo di fare è stato molto irruento e dal mio punto di vista anche maleducato, considerando poi che Valeria è stata molto gentile anche se è stata attaccata senza motivo.

Ho avuto il piacere di conoscere Andrea e Valeria, so che sono dei ragazzi in gambissima e giovanissimi, ergo non credo possano permettersi degli import in più per rimpiazzare una femmina che sta male, quindi sinceramente non ci vedo niente di male nel chiedere quali potrebbero essere gli esiti di un accoppiamento opaque x blue, tantomeno nel fare questo accoppiamento, che secondo la mia esperienza porterebbe ad avere diverse sfumature di colori metallici davvero eccezionali.

A me certi discorsi sentiti in questi anni fanno un pò paura (parlo in generale), delle volte sembra che invece di allevare betta per puro piacere, si stia lavorando in dei laboratori nazisti..forse dovremmo imparare ad essere più umili e non pensare che sia corretto fare solo bianco x bianco o rosso x rosso, ma che ognuno in casa propria faccia quello che vuole e che tante volte, vuoi per soldi, vuoi per tempo, si è obbligati ad arrangiarsi con i pesci che si hanno in casa.
Il nostro compito è quello di consigliare cosa sia meglio per avere dei pesci competitivi negli show, non di bacchettare.

Riporto un pezzo dell'articolo di Joep Van Esch tradotto da noi:
Citazione- Usate i pesci disponbili: non sempre è possibile trovare i pesci ideali per raggiungere i vostri scopi. Considerate però che ci sono diverse vie per arrivare al vostro obiettivo. E' sicuramente possibile ottenere quello che volete anche lavorando con pesci che mostrano solo alcune delle caratteristiche desiderate. A volte siamo costretti a compromettere un po' il nostro lavoro facendo un passo indietro con lo scopo di migliorare poi più avanti durante la selezione.

Questo solitamente richiede più tempo ma la soddisfazione, una volta raggiunto il vostro obiettivo, sarà sicuramente maggiore.

Se lo dice una persona (di un'umiltà spaventosa) che alleva betta da 10 anni e, scusatemi il termine, ha fatto il culo agli allevatori di tutta Europa con i suoi plakat, io mi sento più che tranquillo e spero che anche Valeria lo sia ;)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 08, 2011, 04:53:52 AM
Ho riletto il topic e devo chiedere scusa a Valeria. Sono stato maleducato e agressivo. Faccio ammenda.

Ho interpretato male il messaggio di Valeria, perchè ho pensato che anteponesse alla necessità di curare con urgenza la betta femmina il suo bisogno personale di riprodurre la coppia. Mi è sembrato crudele tentare comunque un accoppiamento malgrado la ferita fosse già evidente, perchè poteva essere effettuato dopo la cura e la guarigione. Inoltre, la domanda riguardava la genetica dei colori, argomento sul quale ultimamente ho iniziato a desiderare che si usasse più precisione e chiarezza in questo forum al solo scopo di veder diffondere una corretta informazione sulle colorazioni pure, in quanto molti dubbi spesso sono causati dalla frequente approssimazione sull'argomento.

Premesso quindi che ho sbagliato e chiedo scusa, voglio però aggiungere che l'intervento di Roberto mi ha deluso moltissimo per diverse ragioni, ma stavolta ve le risparmio tutte.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2011, 06:48:46 AM
[quote="VeilTail70" post=26217]Ho riletto il topic e devo chiedere scusa a Valeria. Sono stato maleducato e agressivo. Faccio ammenda.

Ho interpretato male il messaggio di Valeria, perchè ho pensato che anteponesse alla necessità di curare con urgenza la betta femmina il suo bisogno personale di riprodurre la coppia. Mi è sembrato crudele tentare comunque un accoppiamento malgrado la ferita fosse già evidente, perchè poteva essere effettuato dopo la cura e la guarigione. Inoltre, la domanda riguardava la genetica dei colori, argomento sul quale ultimamente ho iniziato a desiderare che si usasse più precisione e chiarezza in questo forum al solo scopo di veder diffondere una corretta informazione sulle colorazioni pure, in quanto molti dubbi spesso sono causati dalla frequente approssimazione sull'argomento.

Premesso quindi che ho sbagliato e chiedo scusa, voglio però aggiungere che l'intervento di Roberto mi ha deluso moltissimo per diverse ragioni, ma stavolta ve le risparmio tutte.[/quote]

Allora devi aver male interpretato qualcosa, comunque se vuoi puoi dirmele in privato, così cerchiamo di chiarire ulteriormente ;)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 08, 2011, 08:26:31 AM
[quote="CaRmInE" post=26202]Valeria rispondo alla tua prima domanda...ovvero l'oggetto del topic:
visto che tu e Brendan lavorate insieme e siete due grandi....e ci vedo passione sia qui che quando ne parlate quando vi ho conosciuto a Cesena.....il mio parere è che se avete spazio e la possibilità....il maschio ora è pronto...se non corre nessun rischio (tipo la femmina blu è più grande o più aggressiva etc....) nel frattempo che aspetti la ripresa della femmina white io li accoppierei......
tanto i white ce li hai e ti auguro una presto guarigione della femmina, ma malauguratamente la puoi trovare e continuare la linea white avendo un ottimo esemplare e prendendone una (spero sempre che non serva..) e accoppiando il white con un Hm blu geneticamente potresti avere tutti marble white e blu considerando purezza dei colori in entrambi le linee....e magari selezionarti qualcuno per puntare a dei Butterfly....che per me sono stupendi!!

Il senso di tutto quello che ho scritto è che si aspira a diventare bravi allevatori....e per esempio io ho i miei stupendi CT black Orchid....accoppiarli è stato molto soddisfacente e mi porterà alle stelle appena vedrò qualche stupendo figliolo tra qualche mesetto....ma il punto è che tutto il lavoro che c'è alle spalle mi è stato servito su un piatto d'argento....!Per cui la mia sfida è di avere una linea tutta mia...cioè ottenuta dai miei incroci e qualche progetto c'è....

per cui siete pieni di passione e di iniziativa...quindi non fossilizzatevi sugli stereotipi.....sperimentate solo chi osa può andare oltre......SIATE AFFAMATI...SIATE FOLLI......(ihihi riposi in pace l'anima di Steve Jobs che lo diceva....)!

Vabbè mi sono fatto prendere....insomma ACCOPPIALI!!!!!!![/quote]

Rispondo ringraziando tutti, nonostante tutto ho capito quello che volevi dire Veil e Carmine hai preso in pieno quello che pensavo..se avessi avuto a portata di mano due white non ci avrei nemmeno pensato e li avrei accoppiati, ora però la femmina sta male ( e veil riesco a seguire un accoppiamento e una malattia insieme), quindi se ne ho un'altra che mi può dare qualche buon risultato..mi ci butto..anche perchè credo sia soddisfacente veder uscire dalle proprie riprodzioni qualcosa che magari non avevi calcolato..Leggendo queste risposte mi avete messo carica quindi mi sa che ci proverò! :laugh: Roberto se lo dice Joep sono molto più tranquilla ;) :laugh:
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 08, 2011, 10:23:15 AM
[quote="Roberto Silverii" post=26218]Allora devi aver male interpretato qualcosa, comunque se vuoi puoi dirmele in privato, così cerchiamo di chiarire ulteriormente ;)[/quote]

No, ho capito bene ed è sufficiente già così. B)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: gamgam il Novembre 08, 2011, 10:59:29 AM
Tornando in tema, tocco un punto che forse non è stato ancora proposto, fermo restando tutto quel che si è detto sulla selezione dei colori.

Negli show il giudizio è basato al 90% sulla forma e non sul colore. Quindi, se i due esemplari che hai sottomano promettono bene, ovvero sono ben complementari per forma, accoppiarli ha una sua logica, a prescindere dal colore. Poi chissà: magari finisce che a Ranco vinci un premio con un multicolor perché ha una simmetria perfetta. E tutti saremo li a dire, hai visto il Thai Flag di Valeria?!
:laugh:

Di converso, sul lungo periodo vale la pena dedicarsi solo a colori solid stabili, senza mescolarli, proprio per non dover stare a pensare al colore e concentrarsi solo sulla forma.
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Valeria il Novembre 08, 2011, 11:59:20 AM
Non ho posto il problema sulle forme perchè sono tutte e due buone e anzi penso si compensino le une con le altre :laugh:
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2011, 05:47:19 PM
Un esempio pratico di quello che potresti ottenere: http://www.bettaterritory.nl/BT060311.htm  :)
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Axa_io il Novembre 08, 2011, 05:57:43 PM
Mi stai facendo venire strane "voglie" con quella foto :silly: !
Royal blu x copper... :woohoo: ... Interessantissimo :).
Titolo: Re: HM White Opaque con HM Blue
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 08, 2011, 06:11:12 PM
royal blue x copper in F1 dovrebbe dare 100% teal :)