(http://img442.imageshack.us/img442/8187/logowild.jpg) (http://img442.imageshack.us/i/logowild.jpg/)
Il nuovo servizio AIB nasce dall'esempio dell'IBC "Species Maintenance Program" (http://www.ibcbettas.org/smp/) e si prefigge come obiettivo l'allevamento in cattività delle specie appartenenti al genere Betta e più in generale della famiglia Anabantidae, con particolare riguardo a quelle minacciate di estinzione.
Come funziona?
I soci che allevano specie selvatiche e che vogliono aderire al programma, possono aprire un topic in questa sezione con il nome della specie allevata e le condizioni a cui intendono cederla.
Con questo programma speriamo di aumentare il numero di specie allevate in Italia ed il numero di allevatori, in modo da preservare l'esistenza di specie che purtroppo in natura sono fortemente minacciate.
Buon allevamento!
:aib:
Ottimo direi, sarebbe interessante anche fare una lista delle varie specie-allevatori.
Io ho una ventina di B.simplex, cerco i macrostoma ai quali posso dedicare un 80L oppure un 100L.
Si faccio anche la lista degli allevatori, mi sto informando un pò chi ha cosa :)
io avevo mandato la mail a database@aibetta.it con le specie...adesso in realtà dovrei aggiornarla...
La tua mail ce l'ho ancora, se me la mandi aggiornata ti inserisco qui nel forum, metti anche eventualmente le specie che vorresti mettere disponibili per il programma di mantenimento.
Anche se nel caso, sarebbe meglio tu aprissi un topic come ho fatto io per i simplex :)
Infatti stavo proprio per comporlo or ora...
Solo che il mantenimento lo dichiaro anche per esempio sugli schalleri, dove per esempio non ho ancora nessun avannotto? Se si apro un topic per ogni specie..dimmi tu (poi in caso facciamo pulizia e cancelliamo questi ultimi post)
Facciamo che apro un topic nuovo con le specie che abbiamo attualmente e poi apriamo topic singoli con nome della pecie per quelli da cedere..ok? :)
Propongo di fare un passo avanti con il nostro programma di mantenimento:
(Inizierei con i simplex dato la loro facilità di allevamento.)
-(ne avevamo parlato con Marzissimo)Si potrebbe creare un database dove tutte le persone che allevano i B.simplex si registrano e registrano le riproduzioni (logicamente se sono interessate). Penso che ancora si riesca a risalire a quante riproduzioni sono state fatte partendo dal ceppo di M.Vaccari, tra qualche anno sarà difficile...volendo potremmo domandare a M.V. da dove provengono i suoi esemplari.
-Per creare un vero mantenimento della specie non basta però scrivere di averli o le riproduzioni effettuate.. direi di cercare nuove "genetiche" da far crescere separatamente o da mescolare.
Questo però non deve essere frainteso come una selezione della specie, servirà al mantenimento della specie per non incappare nel corso del programma nei famosi pesci deformi.
Logicamente non sono nessuno per dire quello che si deve fare e nella mia ignoranza faccio la mia proposta, volendo posso prendermi la responsabilità di questo programma di mantenimento indirizzato ai B.Simplex.
grazie della lettura! ;-)
Una domanda da neofita :laugh: :
Se 4 allevatori hanno i simplex che si riproducono regolarmente, una f1 f2 f3 arrivati alla f4 si scambiano i pesci <-> i cugini simplex che si riproducono escono deformi prima o poi?
Spiego meglio: :blush:
Uno scambio di maschi f4 per maschi f4 da allevamenti differenti creano lo stesso problema di deformazione prima o poi?
O si puo ripartire con le riproduzioni sino ad arrivare a una f4 da ri-scambiare...
Segue schema scambio:
Allevatore 1 scambia con allevatore 2 -> 1 anno
Allevatore 3 scambia con allevatore 4 -> 1 anno
-
Allevatore 1 scambia con allevatore 3 -> 2 anno
Allevatore 2 scambia con allevatore 4 -> 2 anno
-
Allevatore 1 scambia con allevatore 4 -> 3 anno
Allevatore 2 scambia con allevatore 3 -> 3 anno
:laugh:
Imbellis il ragazzo dalle mille seghe mentali :P
Cosa ne pensa MarZ? :)
La difficoltà con i simplex è che vengono tutti dalla stessa popolazione..non ho idea di quando dovremmo iniziare a preoccuparci delle eventuali deformità..
Comunque approvo pienamente il secondo step del programma proposto da Riccardo :)
MarZ non s'è ripreso...nel senso che pensavo di aver scritto la mia ma così evidentemente non è stato :°D
Comunque: si...così come abbiamo fatto non basta, bisogna che pensiamo ad un modo per controllare maggiormente l'allevamento di queste specie.
Non basta sapere chi ha cosa, bisogna rendere noto anche: decessi, riproduzioni, nuovi subadulti.
E la gente dovrebbe avere IL DOVERE di far sapere queste cose nel relativo topic di riferimento.
Capitolo rinsanguamento....la cosa ha molto senso, però sinceramente è poco praticabile...bisognerebbe sapere la genealogia di tutti gli esemplari...e questo non è praticamente possibile saperla....oltretutto io sinceramente non so quante generazioni possono passare prima di incasinare davvero una specie...nel frattempo possiamo tenere ordine come diceva Riccardo su quanto abbiamo fatto fino ad ora.
In sostanza c'è innanzitutto da formalizzare questa cosa del mantenimento, provvedendo ad un vero e proprio regolamento, e successivamente alla costruzione di un documento pdf o word scaricabile e compilabile con gli identificativi e i recapiti di telefono di tutti gli acquariofili che sostengono questo programma. In questo modo saranno sempre rintracciabili.
Parallelamente a questo sarebbe un attimo da scorrere quella cinquantina di topic in "selvatici" e annotarsi le riproduzioni, con le varie date dei vari step, numero di nati, dislocazione dei vari avannotti e tutte le info di maggior rilevanza che si possono estrarre.
Infine si costruisce la sezione "Programma di mantenimento specie selvatiche AIB" con il regolamento e i documenti prodotti nella prima parte, e la si popola con i dati raccolti nella seconda.
Questa la mia proposta.....ovviamente potete bocciarla anche in toto se volete...
Io concordo pienamente con l'idea di Marz.
Qualche tempo fà domandavo a gamgam (se non sbaglio) fino a quante ripro. conviene fare con lo stesso sangue.. se non ricordo male si parlava di arrivare ad un f3 e poi reinserire "sangue nuovo".
Secondo me il fatto che provengono tutti da Krabi thailandia gioca a nostro favore, nel senso che essendo pesci con la stessa location non avremo problemi di mescolare specie affini.
Posso aprire un topic (non voglio incasinare tutto) dove vi mostro quello che volevo fare nelle mie vasche?
Riccardo, fai pure!
MarZ, a me la tua proposta piace molto, chi ci lavora? Tu e Riccardo? Che ne dite? :)
Per me va bene :)
Per me va bene !!
Ok! Vi sentite voi in privato? :)
Skype???
yanke901-- è il mio nick di skype
Perfetto per skype, però mi trovi poco questi giorni che sono incasinato con il lavoro...
Io sono ovviamente, "marzissimo" ;)
Appena puoi Marz. fammi sapere!
Sono in colpevole ritardo, chiedo anche scusa a Riccardo che ha già ampiamente finito la sua parte di lavoro raccogliendo i dati dagli attuali possessori dei vari gruppetti di Betta simplex.
Io ho buttato giù una bozza di lettera a far firmare e compilare ai possessori, sia attuali che futuri....ditemi voi se c'è qualcosa di sbagliato o qualcosa di mancante
-----------------------
Io sottoscritto [Nome] [Cognome], mi impegno da oggi, [Data], ad allevare in purezza la specie [Specie].
Ne confermo pertanto l'allevamento in vasca dedicata, di dimensioni pari a [Dimensioni Vasca], con le seguenti caratteristiche chimiche [Chimica dell'acqua], il seguente sistema di illuminazione [illuminazione], e la seguente alimentazione [Alimentazione].
Gli esemplari di numero [numero di esemplari di partenza] mi sono stati ceduti dall'allevatore [fonte da cui si sono presi i pesci] e provengono dall'allevamento di [nome dell'allevatore del ceppo da cui provengono i pesci].
È possibile affermare con certezza la generazione in cattività degli esemplari in questione: [Non lo so, F1, F2, F0, ecc...]
Mi impegno inoltre a rendere noto all'AIB, nelle sedi opportune (//www.aibetta.it), eventuali decessi, riproduzioni o altri eventi degni di nota, in ottica di una totale trasparenza e serietà di fronte ad un problema grave come quello del mantenimento in cattività di una specie a rischio di estinzione.
Note: [Note]
Luogo, Data
Firma
--------------------------------
I piani alti sembrano approvare :) ...adesso compongo il documento in formato .doc, .docx, .pdf
Riccardo poi ci pensi tu a rigirarlo ai possessori dei simplex che hai contattato?
Una volta che l'hanno compilato ce lo rigirano a info@aibetta.it e noi pubblichiamo in qualche modo i dati forniti.
Sennò mi giri i contatti e mando io il documento...
Può essere una cosa corretta secondo te?
Ok perfetto! Il doc. è ok... la firma del documento viene fatta tramite pc o a mano ? :-)
Se volete raccolgo tutti i documenti compilati e firmati e poi li mando direttamente alla posta elettronica di AIB.
I miei simplex sono mescolati con quelli che ho portato giù dalla Germania! per cui non so se partecipare al programma di mantenimento. Che dite? avrò 40 simplex (3 riproduzioni a distanza di pochi giorni) mescolati ma non so per certo quanti portino i "geni" di quelli tedeschi...
Secondo me è ok, tanto c'è una sola location dei simplex no? :)