Nati in parte a metà luglio e in parte a fine luglio, ho dei picciotti di tre mesi e una-due settimane che sono indietro con la crescita e ancora in vasca di comunità.
Ho trenta giorni di tempo per farli sviluppare più velocemente, altrimenti rischio di dover mandare alla manifestazione di Palermo solo pesciotti ancora sub-adulti.
Al momento individuo solo tre possibili maschi e i 25 esemplari gialli sembrano tutte femmine. Sembrano.
Accetto qualsiasi consiglio in merito.
Non ho possibilità di alimentarli con artemie vive adulte. Solo naupli.
Che faccio?
In vasca di comunità crescono più lentamente. Potresti separarli, nutrirli alternando granuli e surgelato e cambiargli l'acqua molto spesso. Certo il vivo sarebbe meglio, per avere una crescita prepotente.
Ciao...
Rispondo "disinteressatamente" :drop::whistle: :drop::whistle: :drop:
Se ti vuoi spicciare usa alimenti "surgelati" tipo chironomus (2 volte al giorni.. ma senza esagerare)a distanza di almeno 7/8 ore e per 6 giorni la settimana ( il settimo dieta)....... suddividili in più vasche... aumenta il ritmo dei cambi di acqua... se puoi un pò di vitamine... più di questo (legalmente) non saprei!!!
Risposta contemporanea :laugh: :laugh: :laugh:
Ok, grazie.
Mi sono fatto un'idea. I chironomus surgelati li ho già. Domani prendo anche le artemie surgelate.
Penso di aggiungere due vasche in plastica. Una per portare a tre quelle di comunità e un'altra per metterci i contenitori singoli con gli esemplari che già sembrerebbero maschi.
Abbiamo già parlato del chironomus e secondo me, non è il chiro la carta vincente. Ok una o due volte (al massimo!) alla settimana pero' è scarso come valore nutritivo, rischi costipazioni con grave conseguenze se dovessi nutrirli spesso con chiro.
Separati, un buon granulato dato 2-3 volte al giorno, il vivo, il surgelato senza esagerare, i cambi e il caldo sono la carta vincente. Almeno... questa è la mia di carta, poi...vedi tu ;).
io quoto in pieno Aristide,surgelato a palla!!!!;)
Ho preso poco fa anche le artemie. Quindi ora di surgelato ho sia chironomus sia artemie, cosi vario un pò.
Il vivo per adesso è escluso, però per il futuro forse ho trovato un ragazzo che mi passa degli starter di artemie adulte per tentare un allevamento.
perfetto!;)
Ragazzi, grazie.
Non so ancora se riuscirò ad accrescerli adeguatamente in tempo, ma posso già dire che col surgelato si riempiono fino a scoppiare e subito dopo continuano ad accettare pure granulato...
Le pance cosi gonfie non le avevo mai viste. Spero solo che queste abbuffate non facciano male.
Lasciali un giorno a digiuno,si sgonfieranno come palloncini....e poi rigonfi!!!!:-)
fai attenzione però,se dai surgelato non fornire subito dopo anche granulato,fai o uno o l'altro alternando!;)
Ok.
Il granulato l'ho dato solo perchè alcuni più piccoli non hanno mangiato il surgelato.
La prossima volta lo darò dopo alcune ore.
Perchè Alby?
Io do prima un pò di artemie e poi dopo qualche minuto anche il granulato (purtroppo per il poco tempo della pausa pranzo le tempistiche sono un pò ristrette).
Dici che non va bene?
Marco
sarebbe meglio evitare miscugli,cmq le artemie sono già piu' piccole e digeribili dei chiro!;)
Si lo sto notando anche io e i chiro li accettano con difficoltà.
Peccato che quando vengono separati i piccoli stiano un pò depressi per un paio di giorni.
la loro "indole" non prevede la "vita di gruppo" a quella età....
ed in più ti eviterai danni irreparabili alle code....
mi è caoitato di avere pesci che hanno subito "amputazioni" da fratelli e sorelle... alcune si sono sono rimarginate pessimamente!!
Non ce la farò mai.
Appena li divido cominciano a mangiare molto meno. Quindi non crescono e l'acqua diventa subito "fetente" costringendomi a cambiarla quotidianamente. Non so più dove metterli e nemmeno cos'altro posso fare.
Portali da me :woohoo: . A parte gli scherzi, non dannarti :). Ti abituerai e si abitueranno anche loro alla vita da "single". A me, quando li do' via, mi mancano i cambi d'acqua :blink: :blush: ! L'acqua diventa fetente perchè comunque i cibi surgelati hanno un "qualcosa" :sick: . Ti dico: vai di granulato 2-3 volte al giorno e ogni tanto surgelato. Io oggi ho somministrato i chiro dopo quasi un mese :blush: . Domani cambio d'acqua :woohoo: .
Faccio un'ultimo tentativo. Provo a tirare fuori quella quindicina di bottiglioni in plastica da 5 litri che mi sono portato dalla Sicilia e seleziono alcuni pesciotti.
Ma perchè a Roma non si trovano le dame da 5 litri? Tutti i casalinghi sono solo di cinesi e non prendono i bottiglioni da 5. Accidenti a loro.
[attachment=2956]240.jpg[/attachment]
Per le dame... puoi trovarle nei negozi "grossi" che vendono attrezzature per il giardinaggio... le usano per rivendere l'olio...
In alternativa (ma collo piccolo)... da achan .. primo prezzo... axcqua minerale da 5 litri... ma non è resistente come l'altra...
Allora sono schietta e sincera con te. Secondo me, non cresceranno piu'. Forse quel mezzo centimetro, ma non di piu'. Sono già adulti! Se nessuno te lo dice, te lo dico io. Lasciali divisi in bottiglie da quasi due litri così riuscirai a sessarli e poi riprodurli/venderli. Chi ti conosce (io sì :) ) sa che genealogia hanno, sa che sono nati in casa (importantissimo!) e vedrai che sulla "groppa" non te ne rimane neanche uno. Preoccupati di sessarli, nutrirli e tenerli in acqua pulita. Fine. Non dannarti a spendere altri soldi, altro spazio perchè non cresceranno piu'.
OT:
Non voglio e non sono dura pero' vorrei farti capire che se non li pompi a manetta nei primi 3 mesi...fatti una ragione. Io mi prenoto come ben sai per due trii (o coppie). Quando riuscirai a sessarli, li "pretendo", li vorrò. Io ho visto i tuoi esemplari dal vivo. Dunque voglio i loro figli! Con o senza pinne, con o senza cm in piu' o in meno. Gli steel e gli opaque tienimili da parte. Sìììì sono logoroica :laugh: .
non è detto che non crescano piu' Axa,tempo fà Eugenio mi diede degli avannotti che aveva in piu' rimasti indietrissimo,della serie che i nipoti erano grandi come gli zii ormai,ma mettendoli in una vasca capiente ed alimentandoli bene sono cresciuti,certo non saranno mai della taglia normale,ma sono riproducibilissimi (Topo sono le DT rosse che ti ho dato) tu' puoi confermare!!;)
Ho detto al massimo puo' ricuperare mezzo centimetro ma secondo me è come lottare contro i mulini a vento. Non ho detto che non si riprodurranno...
Hai detto bene: avannotti! Se non erro, questi di Danilo hanno sui 5-6 mesi e tanto avannotti non lo sono ;).
Poi se crescono 2 cm a testa, per amor di Dio! Che ben venga ;).
Io ho visto i progressi con le varie nidiate mie. Forse, forse, le femmine crescono, ma i maschi :unsure: ...ho e rimango con i dubbi ;).
A me è successo che un crown di 4 mesi er rimasto la metà di un betta adulto dei più piccoli (chi era a messina può confermare). Un mio amico lo ha preso (il cui padre nutre i suoi pesci almeno 3 volte al giorno) e dopo un mese era grosso il doppio, poi è morto per sovralimentazione credo...
Intanto continuo a dividerli tutti. Avrò 100 e più bottiglie per casa, ma almeno mi tolgo il dubbio. Il casino sarà dover fare i singoli cambi di acqua.
Ciao veil...
Cortesemente puoi postare un paio di foto ... con accanto qualcosa che faccia capire (in proporzione) le dimensioni?
Grazie
Lo avevo già pensato. Devo solo organizzarmi, perchè sto ancora tagliando bottiglie, preparando acqua decantata, devo uscire per comprare altro cibo surgelato e due vasconi (per altre cose). Nel frattempo sto alimentando le due nuove nidiate di ottobre, tutti i riproduttori e ho alcuni cambi d'acqua da fare. :)
Se non riuscirò stasera, domani sicuramente metterò qualche foto.
Danilo,per il surgelato perchè non provi a sentire Davide,le lastre di chiro da 100gr li vende a 1.50€....se riesce in qualche modo a spedire una buona quantità non sarebbe male.....ha inoltre anche le larve di zanzara nere (le culex,quelle nostre) che sono introvabili!!!!:ohmy:
Guarda, sarebbe convenientissimo, ma secondo me con la spedizione si interrompe la catena del freddo, anche mettendoci il ghiaccio secco.
non vorrei dire scemenze,però mi sà che lui per spedire non si affida alle poste ma direttamente al corriere,quindi la cosa si potrebbe fare nel giro di 24h....ho portato io dalla germania il surgelato avvolto in dei fogli di giornale ed è durato per tutto il viaggio....
Sapete che c'è?
Che hanno 4 mesi e mezzo e comincio a sospettare che i maschi si potranno contare "sulle dita di una mano".
Sono sconcertato dall'ipotesi e mi sto informando in giro, anche su bettas4all. Qualcuno sostiene che dipende dall'età dei riproduttori, anche se mi pare assurdo. Da padri più giovani delle madri si avrebbe maggioranza di maschi e viceversa. Viene teoricamente escluso (tra l'altro non è possibile sperimentarlo effettivamente) che possa dipendere da valori dell'acqua e temperatura.
Posso accettare che è possibile che ci siano nidiate con seri squilibri tra maschi e femmine per semplice fatalità, ma è sconcertante che accada contemporaneamente con tre differenti accoppiamenti...
Riguardo alla teoria sull'età dei riproduttori, essendo stati importati insieme suppongo maschi e femmine avessero la stessa età.
Trovo assurdo che su 50 steel, 25 bianchi e 25 gialli possano venire fuori solo due maschi per ogni colore. E' incredibile. E' assurdo. Ancora spero che non sia cosi e che magicamente i maschi si sviluppino improvvisamente a sorpresa, ma comincio a dubitare seriamente.
94 femmine? Nooooooo per favore noooooooo.
Ciao Danilo!
nelle mie nidiate non ho mai notato sex-ratio troppo sproporzionate come in questi casi!
Una informazione: i pesci sono tutti isolati? O sono divisi? E se sono divisi, sono in costante contatto visivo?
Te lo chiedo perchè (ma forse lo sai già) se sono tutti insieme allora si instaurano rapporti di dominanza/sottomissione per cui i sottomessi non sviluppano i caratteri sessuali secondari (le pinne lunghe), pur essendo dei maschi, ed iniziano a farlo quando vengono separati o quando viene rimosso il dominante (ma in questo caso prevarrà un altro dominante e quindi gli altri non svilupperanno comunque.
Per i meccanismi di determinazione del sesso, non sono rari tra i pesci influenze importanti di fattori come temperatura, ph, ecc..nei Betta ci sono tante teorie, ma nessuna è stata provata e sinceramente le ritengo tutte un pò "campate in aria" perchè a livello amatoriale è impossibile avere i numeri per una statistica certa.
Grazie Roberto.
Sono divisi, ma in contatto visivo.
Provvedo a coprire le visuali, sperando che se effettivamente è dipeso da questo almeno non abbia inciso in maniera irreversibile sul buon sviluppo del pinnaggio dei maschi.
Ciao Danilo
Ricordi? La prima cosa che ti ho detto è stata quella di "togliere la visuale" e ti dissi anche come ho fatto io e con cosa :). Se loro restano a contatto visivo, restano "flosci" in poche parole. I miei come tolgo i separé, sono uno spettacolo vederli :woohoo: e il giorno dopo trovo nidi a manetta :laugh: .
ho fatto qualche mese fà un accoppiamento maschio giovanissimo e femmina vecchiotta e ho avuto 50 femmine e 5 maschi....questo prova che la teoria dell'età dei riproduttori non influisca affatto,concordo però con Roberto nel dire invece che il ph e la temperatura influiscano sullo sviluppo del sesso dell'embrione....un pò come per le tartarughe e i coccodrilli..
@Axa_io
me l'ero dimenticato. Troppe cose a cui pensare...
Beh dai, poco fa ho individuato altri due maschi. Un rosso ed un salamander. Hanno bisogno di sviluppare le pinne ma sono sicuramente maschi. Mi sto rassicurando un pò.
Un negoziante mi ha detto che la scorsa settimana gli hanno chiesto degli halfmoon e non sapeva come contattarmi :)
Ha detto che appena si svilupperanno ne vorrebbe un pò. Yes, we can! :)
Adesso ha il mio numero di telefono. gh gh gh gh... B)
SiamDaniloImbellis sta per invadere Roma :P
Scherzi a parte, io ho notato che anche soltanto in contatto visivo, a volte alcuni vanno in parata ed altri stanno fermi e stressati in un angolo.
Io coprirei le visuali e inizierei tra un paio di settimane ad "allenarli" togliendo i divisori per qualche minuto ogni giorno :)
Ti confermo che alcuni dei miei fanno come hai notato tu.
Seguirò le tue indicazioni.
Axa, per coprire le visuali ho adottato il tuo stesso identico metodo :)
Ne ho fregati parecchio e sono comodissimi. Tutti uguali :)
[quote="VeilTail70" post=29101]
Axa, per coprire le visuali ho adottato il tuo stesso identico metodo :)
Ne ho fregati parecchio e sono comodissimi. Tutti uguali :)[/quote]
:laugh: Fantastico! Tanto è roba che sicuramente non viene apprezzata. Usiamoli per una buona causa :P.
perchè non ci rendete partecipi anche a noi???:P :whistle: :nightmare:
[quote="alby" post=29133]perchè non ci rendete partecipi anche a noi???:P :whistle: :nightmare:[/quote]
:( quoto Alby, ci sentiamo isolati :S
:pinch: non volete condividere con i comuni mortali :nono:
hihihihihh :lol:
Mah, mica avevo visto il post di Alby. Comunque andando in cartolibreria per mio figlio, pensavo cosa potevo comprare (cartone per poi ritagliarlo) per isolare visivamente i maschietti. Mentre aspettavo, guardo sul banco :woohoo: . Fulminante! Sapete quei depliant che si piegano in 3 delle varie pubbilicità :blush: ? Ecco, quelli. Arriva il mio turno, prendo la roba per mio figlio e guardo la tipa. Farla corta, sono arrivata a casa con una cinquantina di depliant. I miei bettini sono "imparati" :laugh: . C'è chi si fa gli occhi con qualche ballerina, c'è chi con un piatto rustico, c'è chi va in erboristeria e c'è chi s'informa sulle fiere :laugh: .
:laugh: :laugh: :laugh:
ma li usi aperti a zig-zag in modo che con uno ci fai 3 bottiglie?
Ecco alcuni aggiornamenti che potranno essere utili in futuro.
*** Ritardo nella crescita. Forma.
Ho sempre temuto che il ritardo nella crescita potesse incidere sul pieno sviluppo delle pinne dei pesciotti.
Adesso posso dire che non è così.
Ci sono voluti due mesi per vedere i primi maschi prendere forma e raggiungere dimensioni minime accettabili, ma continuano a crescere di giorno in giorno e le pinne si stanno finalmente sviluppando completamente.
Quindi da questa esperienza si può trarre la conclusione che anche in caso di lungo ritardo, i pesciotti alla fine si sviluppano completamente raggiungendo le stesse dimensioni di quelli di nidiate che si sviluppano in tempi rapidi.
Dimensioni a parte, temevo che la crescita ritardata potese incidere sulla forma delle pinne, cioè che venissero fuori esemplari con pinne arricciate. Non è stato cosi. Le pinne sono risultate tutte normali.
Risultato di questa esperienza è che in caso di crescita ritardata i maschi sviluppano pinne con forma regolare. Il presentarsi di arricciamenti resta un fattore genetico. I figli saranno eccessivamente ramificati se lo erano i genitori e non per il ritardo nella crescita.
*** Rapporto maschi/femmine
Inizialmente temevo che la maggior parte dei pesciotti fossero femmine. Fortunatamente non è stato così, anzi, col passare del tempo di maschi ne sono venuti fuori fin troppi.
Il risultato di questa esperienza è che in caso di crescita molto lenta i maschi resteranno "celati" nelle sembianze di sub-adulti (quando sembrano tutti femmine) fino a quando, finalmente si noteranno le prime differenze nella caudale. Dopo un paio di settimane da questo segno, si sviluppano e tolgono ogni dubbio sul sesso.
[quote="VeilTail70" post=32546]Ecco alcuni aggiornamenti che potranno essere utili in futuro.
*** Rapporto maschi/femmine
Fortunatamente non è stato così, anzi, col passare del tempo di maschi ne sono venuti fuori fin troppi.[/quote]
ahahahhahhahahahahhahah
scusa.... è che in almeno un paio di situazioni mi sono sentito nella tua stessa situazione... per i pk traditional ho una scelta di maschi impressionante anche per qualità, ma di femmine decenti anzi, di femmine in generale, ne ho propio poche!!!
Tutto è bene quel che finisce bene, no :) ?
Veil allora mi dai qualche speranza.
Io sbagliando ho separato tardi una decina di pescetti adesso crescono ma pensavo che ormai il danno era fatto.
I tuoi a quando hai visto la crescita "miracolosa"?
I miei hanno 4 mesi e mezzo dici che è troppo tardi?
Marco
Non è affatto tardi. Copri la loro visuale in modo che non si vedano mai, cambia frequentemente l'acqua, alimenta con surgelato. Vedrai i primi segni in 15 giorni.
Un mio esemplare nato ad aprile e dato a Roberto ad ottobre come femmina (età sei mesi), si è rivelato maschio, credo un mese dopo... Purtroppo è diventato estremamente ramificato, ma per motivi genetici. La trasformazione è stata impressionante.
I maschi che stanno venendo fuori in questi giorni sono pesci nati tra inizio e fine luglio, quindi alcuni hanno compiuto sei mesi.
Ti faccio presente che ho molti blu di quel mese che sembrano assolutamente femmine, ma mi fanno i nidi di bolle...
A proposito, un trucco per intuire quali pesci, apparentemente femmine, in realtà sono molto probabilmente maschi è proprio quello di fare un cambio "totale" d'acqua. Vedrai che l'indomani qualcuno avrà fatto un mini-nido.
Per l'acqua la cambio ogni tre giorni.
Non posso dargli il surgelato ma vado di granulato più liofilizzato purtroppo non posso fare altrimenti.
Come mai non si devono vedere?
Marco
1) perdono lo stimolo ad andare in parata, invece ogni tanto avrai bisogno di scoprirli e vedere come si stanno sviluppando le pinne, che sarà anche un modo per esercitarli a stendere bene i raggi
2) si possono formare comunque delle gerarchie che inibiscono lo sviluppo dei pesciotti più deboli/timidi (sembrava incredibile anche a me)
Scusate, ma non si parlava di crescita a livello di stazza? E' normale che se sono HM o CT le pinne si sviluppino anche in ritardo, ma crescono. In quanto al corpo... ho dubbi come ho già detto e anche provandolo su alcuni dei miei esemplari.
Marco io dò massimo due volte alla settimana il surgelato. Non credo sia quello "la soluzione". Penso che per tutti gli esseri c'è quello che è piccino, medio o grande.
I tuoi Veil, di stazza, quanto sono cresciuti in due mesi?
Che vuoi dire con "cambia spesso l'acqua"? Secondo me, troppo fa male. Marco, è troppo ogni 3 giorni :blink: . Fai una volta alla settimana in percentuale di 60-70%.
:angry: :angry: :angry: Marco,ancora a fare domande!!!:evil::P
hai visto e sentito da Eugenio nò.....AGISCI!!!:P :whistle:
[quote="Axa_io" post=32839]Che vuoi dire con "cambia spesso l'acqua"? Secondo me, troppo fa male. Marco, è troppo ogni 3 giorni :blink: . Fai una volta alla settimana in percentuale di 60-70%.[/quote]
Axa, io già al quinto giorno gli vedo comparire le batteriosi. Probabilmente l'acqua di Roma non è buona come quella delle vostre parti.
Hahaha io faccio più domande possibile così da imparare meglio.
Già ho messo in pratica qualche consiglio questi sono gli ultimi e sto facendo del mio meglio per farli crescere.
Per l'acqua il cambio consistente lo faccio ogni settimana però a metà settimana pulisco un pò e faccio un rabbocco per questo ho detto ogni tre giorni.
In una settimana ho notato che si sono ingrossati parecchio.
La speranza è sempre l'ultima a morire :finger:
Marco
Ripeto che a 7 mesi un betta è adulto e secondo me, di stazza se ricuperano mezzo cm. è fortuna :).
Ti chiedevo Veil, pinne a parte, di stazza quanto avevano 2 mesi fa e quant'hanno ora?