Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Chiacchiere => Discussione aperta da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 07:14:15 AM

Titolo: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 07:14:15 AM
La maggior parte tacciono, fan finta di niente e continuano a vendere/donare pesci infestati! Questa la dovevo dire, la dico, la dirò! Non è giusto! :angry:
Non è giusto per chi acquista o/e adotta un'animale, non è giusto per l'animale stesso che venga lasciato con parassiti addosso.
Ho dismesso 3 vasche, disinfestate altre 3, soppresso centinaia di esemplari, curati un'altro centinaio ma non auguro neanche al mio peggior nemico passare quello che ho passato io e vedere quello che ho visto io.
Grazie a Dio, dopo quasi un'anno di sofferenze e centinaia di esemplari persi o soppressi, io ho risolto.
Tengo a precisare che finchè la pestilenza è stata nelle mie vasche, non ho dato via una potatura. Figuriamoci un pesce! Ho preferito sopprimerli o vedermeli sotto gli occhi come morivano.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 29, 2011, 09:54:02 AM
Il tuo post è molto forte, ma il tuo sfogo è comprensibile. Quando ci arrivano nuovi pesciotti non ci dobbiamo mai dimenticare che metterli in quarantena è importantissimo per evitare che eventuali malattie possano diffondersi a tutti gli altri pesci con cui vengono messi in comunità, ma è anche vero che chi li ha ceduti deve essere sicuro che siano in salute prima di darli ad altri, perchè non è possibile credere che ciascuno di noi non conosca le condizioni dei propri esemplari. E' vero che i nostri amici si possono ammalare in qualsiasi momento e che ciascun pesce porta con sè una carica batterica che a contatto con quella di altri esemplari può dare il via a una reazione a catena, ma ciò non può e non deve essere utilizzato come scusante quando passiamo di mano i pesciotti che, in realtà, se sono trattati bene difficilmente si ammalano. La nostra responsabilità non può trovare scusanti scontate e banali. Purtroppo, non è raro che qualcuno senza scrupoli si liberi in fretta dei propri esemplari sospetti di essere ammalati. E' già gravissimo che non si preoccupi di curarli e salvarli ed è scorretto e disonesto che li passi ad altri causando loro le conseguenze che tutti possiamo immaginare.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 10:59:34 AM
La colpa è sola mia perchè mi sono fidata ed ho pensato: cosa possano mai avere? Ora che ho capito da dove è arrivata la pestilenza, ora che mi sono svegliata fuori, era troppo tardi. Il danno era fatto. Io persino le lumache e le piante quarantenavo se non ero piu' che certa della loro provenienza.
Ho regalato pesci, altri ne ho ricevuto e non ho MAI avuto pesti nelle vasche. MAI! Me ne guarderò bene d'ora in poi e voglio ringraziare tutti, i ragazzi dello staff e non solo. Mi hanno sopportata, sostenuta e aiutata a ripartire. A settembre avrei voluto mollare tutto. Presa dallo sconforto, disperazione e stanchezza fisica e mentale. Mesi e mesi di battaglie. Mesi! E' dura, forse di piu' ancora!
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: gamgam il Ottobre 29, 2011, 12:04:04 PM
Sono molto contento, come tutti credo, che tu non abbia mollato. Pero' ora non farti una paranoia di quello che ti e' successo. Guarda oltre!
Sinceramente non mi e' mai capitato di incontrare persone che non vedono l'ora di distribuite in giro pesci malati, fatico a credere che sia una cosa diffusa.

Nel tuo caso sara' andata cosi'. Ma spesso succede il contrario. Un pesce sano, cambiando ambiente, si stressa e viene attaccato da parassiti che erano gia' nel nuovo ambiente ma non riuscivano ad attecchire su pesci sani e non stressati.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 12:21:05 PM
Io ho guardato e guardo oltre gam. So che si fa fatica a credere pero' se ho scritto quello che ho scritto, ho i miei buoni motivi e m'assumo le mie responsabilità. NON faccio nomi, NON vado oltre, dico solo: quarantenate i vostri pesci.
Nel mio caso, non si tratta di un pesce. Vasche intere. Centinaia di esemplari.

Avevo una promessa da mantenere e purtroppo non ce lo fatta. Almeno sono stata onesta e ho detto a quella persona: finchè non risolvo, non t'invio mezza pinna (credo 6-7 mesi fa!). Ora neanche quella mezza pinna non la ho piu'. Deceduti tutti. Dopo lo tsunami, ora posso dire che guardo i miei pesci e mi rilasso :blush: ...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: alby il Ottobre 29, 2011, 04:16:01 PM
concordo con Matteo,i pesci che facciamo possono essere forti e non ammalarsi ma magari solo a casa nostra!! sono nati in quelle vasche e hanno sempre vissuto in quell'acqua,dove i valori sono rimasti invariati,l'alimentazione sempre uguale,la carica batterica sempre la stessa ecc. ecc. un pesce che viene da tutt'altra parte (pensate a quelli thailandesi) che si fanno migliaia di km stressantissimi,arrivano dove c'è acqua completamente nuova,pesci nuovi,acquari con luci a palla e correnti dei filtri,per non parlare dell'alimentazione completamente diversa.....è anche comprensibile che un pesce si possa anche ammalare!!
poi,ho preso l'es. della thai ma può essere la stessa cosa anche se te li dà un amico i pesci!!
personalmente ho visto pesci che si ammalavano addirittura nel sacchettino dove erano stati per viaggiare......questo perchè magari una carica batterica molto alta presente già nell'acqua (se hai usato la stessa dove viveva il pesce)unita allo stress e alla poca presenza di acqua ha contribuito a far arrivare i pesci in condizioni pietose!
anche Eugenio e Topo a ranco hanno comprato delle coppie di guppy a ranco (REGOLARMENTE GIUDICATE) per poi vedersele inspiegabilmente morire giorni dopo...:unsure:
quindi anche io non credo alla gente che vende pesci malati....(anche perchè la figura di "M" ce la farebbe solo lui) ma piuttosto a sfortunate fatalità!
consiglio dunque di quarantenare bene i pesci prima di unirli.....;)
P.S. pensa agli europei quando approdarono nel nuovo continente le migliaia di malattie che portarono e le altrettanti indigeni che ne morirono...:dry:
lo stesso vale ancora per noi quando andiamo in paesi lontani e ci raccomandano "non bevete l'acqua dalle fontane"
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 04:57:28 PM
Stiamo parlando di una coppia, due coppie. Personalmente so che questo parassita in vasca da solo, non è arrivato. So anche quello che ho passato. So anche quello che ho visto. So che un'ittiopatologo mi ha confermato: infestati. Non sto parlando di pesci che da oggi al domani si gonfiano, che muoiono, che per una carica batterica vanno al Creatore. No. Sto parlando di pestilenza.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 29, 2011, 05:02:20 PM
Ciao Axa...
con i pesci ne abbiamo passate di cotte e di crude... sin dai tempi di poecilidi.com...
La mia "teoria" è combaciante con quella di Matteo e di alby...
Troppe volte ho visto con i miei occhi  pesci "regolarmente quarantenati"(mi rifaccio ad un vecchissimo articolo nel quale si prevedevano 3 tipi - e cicli - di antiparassitari, e poi un ciclo con Permanganato di potassio) per l'articolo vedi qui:
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=292
morire 48 ore dopo essere stati messi in vasca ...
Ho anche provato ad aggiungere uno dei miei pesci agli acquari di quarantena.... con o senza ospiti... e i risultati non sempre sono stati "felici".... vedere il proprio pesce morire ed i quarantenati "ripuliti" sopravvivere.... che senso ha???
Le nostre conoscenze nel campo dell'ittiopatologia si fermano a quanto l'occhio e l'esperienza possono dirci....
Personalmente ho donato molti dei miei pesci... molte delle miei piante... molte delle mie caridine....
Mi è capitato un ragazzo che credeva gli avessi donato delle caridine ammalate... e pensare che le aveva scelte lui dalla mia vasca... e l'indomani venne dicendo che erano morte ... ma la mia vasca è ancora lì... con il suo ceppo di caridine!!!
Cosa accada realmente ad un pesce che cambia vasca non possiamo saperlo.... io lo paragono ad un soggetto che ha subito uno stress che viene messo in un "pianeta sconosciuto"....
Mi è anche capitato che un betta muoia durante l'accoppiamento senza prendere un morso....
Non riesco a spiegarmi sempre "Tutto"...
Cerco di seguire "regole" (e tra queste il non uso di bettiere multiple se non per esemplari "TUTTI" nati in casa mia er dagli stessi genitori)... ma i morti credo che li abbiamo tutti....
La "pestilenza" (e puoi anche dire pubblicamente di cosa si tratta realmente) che ti ha colpito è un "evento straordinario"... ma anche quello è un evento da mettere nel conto.... può accadere!!!
Per il resto l'importante è non demoralizzarsi... avere degli amici che possano "aiutarti a ricominciare"... rimettere su da 0 tante vasche non è semplice....
Ma gli amici li hai... ;) ;) ;) !!!
Basta chiedere e ... come facemmo tanto tempo fa .... i miei pesci nuoteranno nelle tue vasche......
P.S.: non parlo solo di betta.... anche i tuoi amici guppy...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 05:21:46 PM
Ari, ti ringrazio. Sono ripartita. Se sono qui a raccontarla, se sono qui a dire ce l'ho fatta, è perchè sto guardando avanti e gli aiuti li ho già avuti (Alby, g@s, Eugenio, Roberto, Maurizio, gam, ecc.). Pesci ne ho da mettermi anche sotto il letto. Non è questo il problema. Anzì, i nuovi abitanti della 200 l :woohoo:


[attachment=2802]guppy.jpg[/attachment]

[attachment=2803]guppy3.jpg[/attachment]

[attachment=2804]guppy10.jpg[/attachment]

[attachment=2805]guppy7.jpg[/attachment]


Sono le HB e i "blondini" di mio marito :laugh: :woohoo: . Gli ho chiesto se ha capito che ora sono miei :blush: :woohoo: . Deve ancora "digerire" l'accaduto :laugh: .
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 29, 2011, 05:42:39 PM
:whistle:
Dei guppy posso agevolmente "procurarti" i full red, i blu moscov, yellow snakeskin... tutti selezione e show... tutti delta!!
non appena crescono (sto incrementando i numeri) i full black (delta)  e da febbraio-marzo in poi... :finger: :finger: :finger:
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 05:58:16 PM
No, no. L'unica vasca con i poecilidi (mia!) resta questa. Mi basta così. La vasca di Fabio dismessa e disinfestata. La 100 litri, idem. La 50 litri disinfestata e fatta ripartire. E' la vasca delle bettine. Per ora niente fondi, niente piante, cubi e pesci sani. L'unica arredata resta la 200.

In quanto alle cure, ho provato di tutto: dal permanganato all'acqua ossigenata. Dal praziquentel alla piperazina. Dal neguvon al verde malachite. Dalla formalina agli antibiotici piu' strani e potenti. Niente ha funzionato. La cura? Resta e rimane un medico ;).
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: topo il Ottobre 29, 2011, 06:05:58 PM
su certe cose concordo.
una cosa se parliamo di una epidemia per es di ictio o di saprolegna.
se si parla di parassiti il discorso è ben diverso.
io ho avuto problemi di planarie, che con le caridine non è bello avere.
so da chi mi sono arrivate, e piante da lui non le prendo più.
ora ho disinfestato a colpi di panacur e non se ne è più vista nemmeno una.
purtroppo, probabilmente prima di rendermi conto dell'accaduto, credo di esser stato responsabile di un paio di infestazioni, ho avvertito i riceventi invitandoli a non dare piante e animali a nessuno per un paio di mesi, oppure di fare un ciclo di panacur preventivo(che gli spedivo io, gratis, tanto una scatola basta per trattare 2000 litri e io non ne ho usato manco un quinto)
ora non capisco... prima axa dice parassita, poi pestilenza.
se si tratta del primo, da qualcuno arriva e non ha nulla a che fare con l'ambientamento etc etc tutte le cose correttamente elencate da tutti voi, e a mio parere è decisamente immorale non dire chi è l'untore. ovviamente se hai la certezza assoluta che è così.
se hai fatto analizzare i pesci a cristian salogni, conosco solo lui che potrebbe fare un lavoro simile, la sua parola a mio parere è legge assoluta, credo che tutti quelli che lo conoscono possono confermare le sue credenziali. faccio il suo nome perchè credo che in italia ittiopatologi siano propio pochi... e a parte lui quanti farebbero esami a pesci di privati?
ovviamente devi considerare che non è detto che il primo pesce a manifestare i sintomi sia il portatore, sulla possibilità che lo sia basta vedere da quanto non avevi preso un pesce prima. ma su queste dinamiche devi richiedere le opinioni del ittiopatologo che può darti un parere sulle tempistiche.

ps per le cause che elencano tutti ho perso 4 moskow su 5, e il quinto è l'unico di un altro ceppo...

pps ho quarantenato per circa un mese i pesci di joep van esch, di peter barwald, di roberto, di eugenio e alby... per non parlare di quelli di importati. quindi dal mio punto di vista non è questione di fidarsi o no, ma semplice precauzione. ora cho ho stabilizzato le mie linee, salvo non volerne iniziare una nuova, cosa di cui dubito, e a meno che in italia e in europa non sia disponibile alcunchè per farlo, io dalla tai non copro più nulla.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 29, 2011, 06:16:26 PM
Questo topic è inquietante.
Però, parlare di certi argomenti fa sempre bene, perchè può capitare che nei periodi in cui non abbiamo nessun problema coi nostri pesciotti abbassiamo un pò la guardia, ci sentiamo troppo sicuri e in un piccolo momento di pigrizia inseriamo subito in comunità un nuovo arrivato senza prendere le dovute precauzioni.
Axa, supera l'accaduto e non pensarci più tanto. Concentrati solo sulla situazione attuale e guarda avanti.

Ora che sono tornato a Roma mi sto finalmente organizzando. E' arrivato il 120 litri, oggi ho preso la bettiera da 5 posti e sto mettendo casa sottosopra per ottimizzare gli spazi. Finora ho sempre tenuto i riproduttori separati e mentre preparo l'attrezzatura ogni tanto mi prende un brivido quando penso che arriverà il momento in cui dovrò mettere insieme i pesci. Poi penso che se qualcosa dovesse andare storto si può sempre ricominciare...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 29, 2011, 07:03:27 PM
Esatto Andrea! Io SO e sono sicura. Sono talmente "pignola", sono talmente testarda che ho analizzato e pensato per giorni e notti ''COSA''??? Hai perfettamente ragione: i primi che hanno accusato i colpi non sono stati i pesci acquistati ma i miei. Poi...pace. Poi...il pleco. Lì ho iniziato a pensare seriamente che c'è qualcosa che non va. Per morirti un plecostomus...ce ne vuole :( . Ho perdonato me stessa per il "pescicidio" che ho dovuto fare e la mia noncuranza nel inserire pesci non quarantenati. Per i giorni che sono rimasta con gli occhi in vano a pensare: spacco su tutto!
Ho detto che mi assumo le mie responsabilità nel raccontare il mio dramma ma nomi non ne faccio e non gli faro' mai.
Se a Cesena non ero con il sorriso sulle labbra ed ero nevrotica i ragazzi sapevano perchè. Salogni purtroppo non è riuscito a trovare niente. Ho portato i pesci a Cesena. Nessuna risposta. Anzì, avrei dovuto inviargliene altri perchè faceva fatica a capire, a trovare :( . Le sue parole: ''è la prima volta che mi capita una cosa del genere. Ho bisogno di pesci che non sono stati mai trattati.'' A quei tempi, pesci che non avevo ancora trattato, non ne avevo.
Ho preso il toro per le corna e sono andata da Luca Ceredi, ittiopatologo. A Cesena. Pesci sani e pesci infestati. Non so quanti vetrini mi ha fatto. Non so. L'unico betta (l'hmpk opaque) dove ha trovato qualcosa. Gli ha fatto 4 vetrini prelevando diverse parti dal corpicino e caudale (povera bestia!).

Il mio S.O.S.: - quarantenate i pesci e non solo!

La mia rabbia: - sconcertante che in privato questa/e persone mi chiedono aiuto perchè non ne escono a capo e su altri siti vedo che vendono o/e "regalano" pesci :angry: !
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: topo il Ottobre 30, 2011, 08:02:58 AM
nella ia fishroom al massimo ho dei cubi separati a metà.... una bettiera mai, non mi fido. forse come ce l'ha gamgam si potrebbe discuterne, sennò...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 30, 2011, 08:12:30 AM
Guarda Andrea, per la mia esperienza ti posso dire che al massimo (sgratttt :finger: ) si passano l'oodium o l'ittio. Malattie curabili. Io ho un'acquario di 30 litri diviso in 3. Il resto, tutti cubi. Fanno un po' "impressione" senza arredi pero' per ora, preferisco così. Vuoi mettere un'aspirata del fondo dove non c'è fondo con una dove c'è fondo :blink: ?
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Elvira90it il Ottobre 30, 2011, 08:36:02 AM
Io sto diventando paranoica...vedo pesci malati ovunque...:pinch: ieri mentre sistemavo la scaffalatura ho pulito tutte le vaschette prima in candeggina e poi in lavatrice a 70°, ho persino messo i pesci sotto sale mentre quelli tutti felici andavano in parata e facevano nidi :S
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 30, 2011, 08:51:20 AM
[quote="Axa_io" post=25314]... Il resto, tutti cubi. Fanno un po' "impressione" senza arredi pero' per ora, preferisco così. Vuoi mettere un'aspirata del fondo dove non c'è fondo con una dove c'è fondo :blink: ?[/quote]

Come darti torto? Senza fondo la pulizia è semplicissima.

[quote="Elvira90it" post=25316]Io sto diventando paranoica...vedo pesci malati ovunque...:pinch: ieri mentre sistemavo la scaffalatura ho pulito tutte le vaschette prima in candeggina e poi in lavatrice a 70°, ho persino messo i pesci sotto sale mentre quelli tutti felici andavano in parata e facevano nidi :S[/quote]

Ha ha ha :laugh:
Sono nelle tue stesse condizioni. Male non gli fa, basta che non li stressiamo.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Elvira90it il Ottobre 30, 2011, 09:29:54 AM
Volevo dire in lavastoviglie...:laugh:
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 30, 2011, 09:44:17 AM
Non vedere malattie dappertutto Elvira :huh: . C'ho convissuto con questa paura folle (fondata!) sino l'altro ieri. Quando il medico mi ha GARANTITO che le bettine grandi (che ho preso a Cesena) erano a posto ed anche i maschi, ho "buttato" le piccole con le grandi. Ecco la vasca delle bettonze e i cubi che aspettano gli altri...oggi :woohoo: !

[attachment=2807]bettine1.jpg[/attachment]

[attachment=2808]bettine2.jpg[/attachment]

Sistemazione invernale :sick2:

[attachment=2809]cubi.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 30, 2011, 09:44:51 AM
La candeggina la eviterei, anche se è logico che dopo risciacqui più che abbondantemente. La eviterei proprio. Tra l'altro, la candeggina è praticamente ammoniaca... :ohmy:

Axa, che meraviglia. E' uno spettacolo vedere il vascone con tutti quei pesciotti.
Occhio a non stressare troppo quel mobile. Considera che ci stai mettendo sopra quintali di roba... Dico davvero.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 30, 2011, 09:45:49 AM
Non vedere malattie dappertutto Elvira :huh: . C'ho convissuto con questa paura folle (fondata!) sino l'altro ieri. Quando il medico mi ha GARANTITO che le bettine grandi (che ho preso a Cesena) erano a posto ed anche i maschi, ho "buttato" le piccole con le grandi. Ecco la vasca delle bettonze e i cubi che aspettano gli altri...oggi :woohoo: !

[attachment=2810]bettine1_2011-10-30.jpg[/attachment]

[attachment=2811]bettine2_2011-10-30.jpg[/attachment]

Sistemazione invernale :sick2:

[attachment=2812]cubi_2011-10-30.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: alby il Ottobre 30, 2011, 01:33:12 PM
[quote="VeilTail70" post=25296]Questo topic è inquietante.
Però, parlare di certi argomenti fa sempre bene, perchè può capitare che nei periodi in cui non abbiamo nessun problema coi nostri pesciotti abbassiamo un pò la guardia, ci sentiamo troppo sicuri e in un piccolo momento di pigrizia inseriamo subito in comunità un nuovo arrivato senza prendere le dovute precauzioni.
Axa, supera l'accaduto e non pensarci più tanto. Concentrati solo sulla situazione attuale e guarda avanti.

Ora che sono tornato a Roma mi sto finalmente organizzando. E' arrivato il 120 litri, oggi ho preso la bettiera da 5 posti e sto mettendo casa sottosopra per ottimizzare gli spazi. Finora ho sempre tenuto i riproduttori separati e mentre preparo l'attrezzatura ogni tanto mi prende un brivido quando penso che arriverà il momento in cui dovrò mettere insieme i pesci. Poi penso che se qualcosa dovesse andare storto si può sempre ricominciare...[/quote]oddio Danilo,su quest'ultima tua osservazione rimango un pò lì lì....io personalmente non riuscirei a ricominciare tutto da capo "buttando via" 2 anni di lavoro!!
te lo dico mentre mi stò dannando a cercar di far riprodurre gli ultimi trè HMPK red maschi rimasti,non ne vogliono sapere,stanno invecchiando e il solo pensiero di perdere la linea mi terrorizza!!! (il piu' è perchè sono affezzionato alla loro storia,sono i figli del best preso in olanda,vacanza indimenticabile e vorrei preservarne "vitale" un pezzettino,in modo che un giorno riguardando quei pesci mi tornino in mente quei giorni...:love: )
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: gamgam il Ottobre 30, 2011, 04:16:16 PM
[quote="topo" post=25313]nella ia fishroom al massimo ho dei cubi separati a metà.... una bettiera mai, non mi fido. forse come ce l'ha gamgam si potrebbe discuterne, sennò...[/quote]

Sì, la bettiera ha i suoi rischi, lo abbiamo sempre detto. D'altra parte li hanno tutte le vasche di comunità.
Ma sono rischi che si possono abbattere notevolmente con una lampada UV.
La mia vasca in 10 mesi di attività, sempre a pieno regime, con molti pesci che hanno ruotato e viaggiato (Ranco, Cesena) non ha avuto problemi.

Elvira, ma in che senso "in lavastoviglie"!? Non devi lavarle col sapone!
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Elvira90it il Ottobre 30, 2011, 04:40:15 PM
ovvimente non metto sapone...le metto in lavastoviglie per lavarle a quella temperatura, solo con acqua. E in ogni caso prima di metterci pesci le sciacquo abbondantemente....
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: gamgam il Ottobre 30, 2011, 08:47:51 PM
Ah, Ok.
Bé è sempre meglio precisarlo, non si sa mai.

Io però avrei paura lo stesso, nel senso che temo che il vano e il filtro della lavastoviglie siano comunque impregnati di detersivi e tensioattivi vari... Non so. Personalmente uso solo acqua calda, alcool oppure acqua ossigenata e risciacqui vari. Potendo farlo, credo che anche lasciare la vasca vuota per qualche settimana aiuti. Il patogeno se non ha organismi su cui attecchire dovrebbe morire.

Poi, come ho già detto, qualche ora al giorno di filtraggio con lampada UV mi sembra il miglior metodo preventivo.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 31, 2011, 01:13:08 AM
[quote="gamgam" post=25364]... Personalmente uso solo acqua calda, alcool oppure acqua ossigenata e risciacqui vari.[/quote]

Spero vivamente che non intendi l'alcool che si usa per disinfettare le ferite. Se intendi quello non lo usare mai più.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: antonio il Ottobre 31, 2011, 07:35:50 AM
Azzzzz....
come no alcool, quale problema c'è ?
anche se poi lavi bene ?
faccio un esempio : quando devi fare una vasca prima di siliconare devi sgrassare = alcool
poi lavi bene ma intanto .....
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 31, 2011, 08:35:34 AM
Io l'alcool lo uso spesso, dopo sciacquo abbondantemente e per precauzione lascio la vasca/strumentazione un giorno senz'acqua, in modo che se ci fosse qualche residuo di alcool, evapori :)
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 31, 2011, 10:25:29 AM
Tutto dipende da cosa vogliamo fare....
La sterilizzazione è complessa... richiede alte temperature per tempi prolungati o l'uso di apparecchiature sicuramente non alla portata di noi hobbisti... e di dimensioni improponibili!
La disinfezione.... ed è quello che noi normalmente facciamo.... prevede l'immersione dell'oggetto in sostanze antibatteriche (alcool o didinfettanti vari);
L'alcool da buoni risultati... ma è altamente pericoloso per i residui che può lasciare.... l'alcool in realtà evapora ma non glia altri additivi di cui si compone....
Il problema, nel nostro caso, sono le uova di parassiti: per quelli sono necessari altri prodotti... acqua ossigenata e vari clorati...
Mentre l'acqua ossigenata dopo un breve risciacquo perde la sua aggressività il cloro ha bisogno di più tempo... e lo stesso dicasi per prodotti come la candeggina... si potrebbe invero pensare all'amuchina... sempre a base di ammoniaca... ma essendo più "liquida" è più facilmente risciacquabile...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 31, 2011, 10:26:23 AM
L'alcool "denaturato" è alcool al quale vengono aggiunti coloranti (il classico rosa) e sostanze chimiche "tossiche per ingestione" al fine di impedirne l'uso alimentare, soggetto ad imposta di fabbricazione elevata, garantendo che possa essere utilizzato solo a scopo sanitario/farmaceutico, in questo caso soggetto ad imposizione bassissima.

Pertanto, sebbene l'alcoo denaturato garantisca l'eliminazione di batteri con la sua efficace azione disinfettante, è altamente tossico in caso di ingestione, cosa che penso possa causale eventuale avvelenamento dei pesci.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Tiago il Ottobre 31, 2011, 11:47:14 AM
Quindi l'alcool a 90° per uso alimentare (quello bianco che si acquista per fare liquori artigianli) sarebbe la soluzione giusta?
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Alexander MacNaughton il Ottobre 31, 2011, 11:55:50 AM
Io quando smonto e devo siliconare la vasca uso una lametta e aceto di vino(perché è quello che costa meno).
Ai batteri le sostanze acide non fanno per niente piacere,
Finita la vasca la sciacquo con acqua caldissima....
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 31, 2011, 11:59:23 AM
Si.... ma ha un costo (dato appunto dall'imposta sugli alcolici) che lo rende pribitivo e .... garantisce dai batteri e non dalle uova di alcuni parassiti...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Brendan il Ottobre 31, 2011, 12:07:30 PM
Aceto e alcool comunque non creano sterilità ( ovvero assenza di batteri ) riducono di molto la carica batterica certo.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Alexander MacNaughton il Ottobre 31, 2011, 12:49:35 PM
Il problema non è una vasca sterile ma l'immunodepressione presente. B)
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 01:06:44 PM
[quote="Alexander MacNaughton" post=25401]Il problema non è una vasca sterile ma l'immunodepressione presente. B)[/quote]

Per propria esperienza (guarda caso :laugh: !) ti posso dire che i casi sono due: o sei fuori o sei fuori. Una persona normale, avrebbe mollato :woohoo: .

Tornando a noi: ci sono parassiti (uova) che resistono anche alle alte temperature, resistono se fai bollire il fondo per 10 minuti. Forse non resistono se lo fai bollire per 30 minuti. Sto parlando della capillaria. Non è il mio caso :huh: .
Io ho buttato via tutto: fondi e piante. Ho disinfettato le vasche, taniche, retini, filtri, ecc. con l'acqua ossigenata a 130 volumi. Mentre l'infestazione era "in fiore", ogni volta lavavo tutto :huh: con candeggina pura. Il solo pensiero che per sbaglio avrei usato qualcosa da queste vasche nelle altre dove i pesci erano sani...non mi faceva dormir di notte. La casa e le vasche divise in due. Ogni qual volta che entravo in sala, mi dicevo: gli acquari impestati. Ogni qual volta che andavo di là, nell'altra parte della casa dove erano beati e tranquilli i guppy e i bettonzi, sapevo che erano sani, ci passavo ore ad osservarli. Erano la mia forza. Una volta ho saltato un cambio d'acqua e mi son detta: non è giusto. Loro, non c'entrano niente. Curali, nutrili, fai quello che hai sempre fatto.
E' stata dura. Troppo. Ma è passata e sono contenta di guardare i miei pesci e vivere tranquilla senza dover scrivere tutte le volte sul bigliettino della spesa: CANDEGGINA :huh: .
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 31, 2011, 02:34:40 PM
Avevo detto che la candeggina è praticamente ammoniaca e mi sono accorto di aver detto una castroneria. Comunque, la candeggina non scherza mica...

Tutto quello che segue è preso da Wikipedia:

"La candeggina e le soluzioni di ipoclorito di sodio sono irritanti e caustiche; è bene pertanto maneggiarle usando un paio di guanti di gomma e avendo cura di evitare il contatto con gli occhi. Non devono inoltre essere mescolate né all'acido cloridrico (acido muriatico per gli usi domestici) con cui sviluppano cloro, tossico, né all'ammoniaca con cui sviluppano clorammine, irritanti, né all'etanolo."

"Una sostanza viene definita corrosiva, o caustica, quando distrugge o danneggia in maniera irreversibile un'altra sostanza con la quale viene a contatto."

"Effetti sulla materia vivente
Le sostanze corrosive comprendono gli acidi o gli alcali forti oppure soluzioni concentrate di acidi e basi deboli. I danni maggiori per la salute possono verificarsi in seguito ad ingestione, inalazione, contatto con occhi, mucose, epidermide e derma. Il risultato è un'ustione chimica. Provocano distruzione locale dei tessuti, esternamente o internamente, e cioè "bruciano" la pelle o, ad esempio, il rivestimento dello stomaco. Queste sostanze determinano infatti l'idrolisi dei grassi e la denaturazione delle proteine e reazioni di idratazione che essendo esotermiche possono provocare un'ustione termica e non solo chimica."

"Una sostanza corrosiva se diluita ha un minore attività chimica e se non presenta effetto lesivo tissutale viene denominata irritante. Tuttavia la capacità di continuare a provocare danno tissutale dipende dal tempo di esposizione alla sostanza e il tipo di tessuto coinvolto. La pelle è generalmente meno sensibile all'azione di sostanze corrosive diluite mentre dev'essere evitato il contatto con occhi e mucose."
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: alby il Ottobre 31, 2011, 05:29:38 PM
pensate che Fulvio una volta mi disse che negli allevamenti INDUSTRIALI (cioè con centinaia di migliaia di lt di acqua) per acidificare l'acqua versano direttamente l'acido (non saprei dirvi quale però)!:ohmy:
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: malgonik il Ottobre 31, 2011, 06:06:34 PM
Raga io con tutte ste notizie mi stò perdendo,allora la faccio più semplice,scrivo cosa uso io ditemi se va bene oppure no,io uso il lisoform accompagnato da abbondanti risciacqui...!!!! faccio bene..?? :huh: :huh:
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Brendan il Ottobre 31, 2011, 06:31:35 PM
[quote="alby" post=25431]pensate che Fulvio una volta mi disse che negli allevamenti INDUSTRIALI (cioè con centinaia di migliaia di lt di acqua) per acidificare l'acqua versano direttamente l'acido (non saprei dirvi quale però)!:ohmy:[/quote]
Cloridrico o acetico..secondo me..
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 06:45:30 PM
[quote="alby" post=25431]pensate che Fulvio una volta mi disse che negli allevamenti INDUSTRIALI (cioè con centinaia di migliaia di lt di acqua) per acidificare l'acqua versano direttamente l'acido (non saprei dirvi quale però)!:ohmy:[/quote]

Lo so io. Infatti lo usa Giu, lo usa l'ittiopatologo, lo uso io nel "miscuglio" che mi ha dato. Non acidifica pero' disinfetta l'acqua. Ha le stesse proprietà di sanificazione del cloro ma meno dannoso.
Se il cloro nei acquedotti va messo 2 mg x litro, l'acido peracetico va messo in concentrazione di 23% (per gli allevamenti).
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 06:46:47 PM
[quote="malgonik" post=25435]Raga io con tutte ste notizie mi stò perdendo,allora la faccio più semplice,scrivo cosa uso io ditemi se va bene oppure no,io uso il lisoform accompagnato da abbondanti risciacqui...!!!! faccio bene..?? :huh: :huh:[/quote]

Resto fedele alla candeggina, risciacqui e "asciugatura" per 2-3 giorni, acqua ossigenata e acqua bollente ;).
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Tiago il Ottobre 31, 2011, 06:51:10 PM
Ma tutti questi prodotti acidi...ma non avete paura che danneggino le siliconature (visto che alcuni acidi agiscono anche a distanza di giorni e giorni)?
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Brendan il Ottobre 31, 2011, 06:56:25 PM
[quote="Axa_io" post=25441][quote="alby" post=25431]pensate che Fulvio una volta mi disse che negli allevamenti INDUSTRIALI (cioè con centinaia di migliaia di lt di acqua) per acidificare l'acqua versano direttamente l'acido (non saprei dirvi quale però)!:ohmy:[/quote]

Lo so io. Infatti lo usa Giu, lo usa l'ittiopatologo, lo uso io nel "miscuglio" che mi ha dato. Non acidifica pero' disinfetta l'acqua. Ha le stesse proprietà di sanificazione del cloro ma meno dannoso.
Se il cloro nei acquedotti va messo 2 mg x litro, l'acido peracetico va messo in concentrazione di 23% (per gli allevamenti).[/quote]
Ah peracetico? E dove lo trovi?

ps: la candeggina non è acida..
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 08:20:36 PM
Io lo ho ;). Mio marito lo usa sempre (per lavoro).
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 08:25:02 PM
[quote="Tiago" post=25444]Ma tutti questi prodotti acidi...ma non avete paura che danneggino le siliconature (visto che alcuni acidi agiscono anche a distanza di giorni e giorni)?[/quote]

Tiago mica metto la candeggina nelle vasche :huh: . La uso per disinfettare tubi, catini, retini, taniche, ecc. Se la uso per pulire qualche acquarietto, roba tipo così: spruzzo, lascio 5 minuti mentre passo la spugna, risciacquo con la canna "a manetta", metto l'acquarietto/cubo a testa in giu' per almeno 4-5 giorni prima di riutilizzarlo. Se cè vento e sole, meglio ancora.

Brendan, non ho detto che il cloro acidifica. Neanche l'acido peracetico non acidifica :). Ho detto che è meno dannoso l'acido peracetico. ;)
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Tiago il Ottobre 31, 2011, 08:32:57 PM
aaahhhh :laugh: allora non avevo capito...io ci vivo col terrore che gli acquari si "aprano".
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 31, 2011, 08:34:16 PM
sempre da wiky:
CitazioneIndustrialmente, l'acido peracetico si produce per reazione tra anidride acetica e perossido di idrogeno, così facendo l'anidride si disproporziona in acido acetico e acido peracetico, secondo la reazione:
 (CH3CO)2O + H2O2 --> CH3COOH + CH3COOOH
L'acido peracetico che viene a formarsi poi viene adeguatamente purificato e messo in soluzione commerciale di acido acetico e acqua ossigenata.
Bando alle ciance... una cosa è "eliminare" batteri... (quelli si fanno fuori "agevomente" con qualsiasi disinfettante...) una cosa è eliminare uova di parassiti... e per eliminare quelli ci voglio "acidi" o "radiazioni" che distruggano la superficie dell'uovo per arrivare poi all'embrione.
Rendiamoci conto che i parassiti sono sopravvisuti a milioni di anni di evoluzione... evolvendosi anch'essi... e sono riusciti a resistere all'uomo (che a parer mio è il parassita più grosso :blush: :blush: )ed a gran parte delle dei suoi tentativi di distruggerlo.... e poi ha di "buono" che ne bastano un paio  su centinaia di litri... se trovano le condizioni giuste si riproducono a dismisura in brevissimo tempo....
Molte delle cure per le  parassitosi prevedono i c.d. cicli... cioè l'attesa che l'uovo si schiuda... ed una nuova ondata di farmaco per distruggere il parassita prima che si possa riprodurre... ma quando i tempi di schiusa sono lunghi o "variabili".... allora sono dolori per noi.... e per i nostri pesci!
La soluzione a quel punto è il continuo (anche ogni 12 ore) cambio totale d'acqua il continuo cambio di vasca con relativa "decontaminazione".... e tutto va ben se non si "incista"...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 09:34:10 PM
Aristide, mi dispiace e non è mia intenzione contraddirti, ma questa volta, la pratica batte la logica. Ti spiego:
La soluzione che io uso, ha acido peracetico. Il medico la usa anche per gyrodactilus, dactylogirus e altri parassiti cutanei. Non ti dico provare per credere, ma un'amico, andando da lui, gli ha scoperto il gyro in vasca. In sette giorni, ha risolto. Ripeto: provare per credere. Ho già detto che a breve, quando finisco la cura in vasca, mi "raggruppo tutta" (se ci riesco :laugh: !) e faccio un bel riassunto di tutto. Se la bettina che sto curando, guarisce...posso dire che è fatta. E' vero, ha visto di cotte e di crude, è resistita alle intemperie, a tutti i medicinali :pinch: , se non muore per altre cause, posso dire che funziona. Sui poecilidi ho visto miglioramenti e via macchie, patine, ecc. in 6 giorni! Si nutrono TUTTI, vivi e vispi TUTTI! Shhhhtttt tocco ferro :sick2: :finger: .
Aveva delle ulcere impressionanti... Uso solo questo miscuglio. Da rosso sangue sono passate al colore biancastro e guardandola stasera, per me è sulla buona strada. Non sono peggiorate ma migliorate. Vediamo. Non scrivo niente nella sez. malattie finché non sono sicura.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 31, 2011, 10:29:10 PM
Axa_io

CitazioneShhhhtttt tocco ferro:sick2: :finger: .

Se,e me lo auguro, è stato trovato qualcosa di definitivo contro i parassiti e le loro uova.... sarò il primo a festeggiare :drink: :drink: :drink: !!!!
Sarà in sollievo per tutti :bounce: :woohoo:  :bounce: :woohoo:  :bounce: :woohoo:  :bounce:
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 11:13:08 PM
Tu hai una tua idea e l'accetto ma stiamo parlando di due cose ben diverse. Continui a sottolineare "le loro uova". Io non ho un microscopio, io non sono un'ittiopatologo pero' non metto in dubbio l'esperienza di un medico. Io non sto curando vermi o uova :-). Io sto curando (o meglio: stavo!) curando un parassita della famiglia dei flagellati cutanei. Se questo allevatore che ha curato per gyro i suoi show (prima degli campionati europei ;-) ) ha RISOLTO in 7 giorni, non credo mi abbia raccontato palle e neanche l'ittiopatologo. Sono ancora fiduciosa ... Do' ancora fiducia alla gente ;). Giustamente, non c'è solo l'acido peracetico e non saprei che altri principi attivi ha questo "miscuglio". So solo che la mia bettina migliora. Per me è un traguardo (o vittoria?).

 Nessuno direbbe mai che fosse parassitata, ma io lo sapevo. Sapevo che quelle macchie, non erano macchie...Roberto che me l'ha data, sa se la vede, che la bettina non era così quando me l'ha data.


Eccola com'era all'inizio della cura

[attachment=2824]teal.jpg[/attachment]

[attachment=2825]teal1.jpg[/attachment]


Dopo 3 giorni :unsure: :pinch:


[attachment=2826]teal2.jpg[/attachment]


Dopo 6 giorni (oggi, poco fa :) )


[attachment=2827]teal_2011-11-01.jpg[/attachment]

[attachment=2828]teal1_2011-11-01.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: andreamb il Ottobre 31, 2011, 11:18:29 PM
Non volevo essere nè critico nè polemico... se dovessi dirti che non condivido qualcosa... lo farei in privato... ci conosciamo troppo bene!!!
Il mio era un vero augurio di aver trovato una soluzione che veramente renderebbe felici tutti....
Avevo sottolineato delle uova perchè in alcuni casi (gyro dact) la ricaduta è peggio della malattia...
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Ottobre 31, 2011, 11:25:27 PM
Sono d'accordo con te. Io non so che precauzioni ha adottato quel tipo per curare il gyro, ma so che la soluzione è la stessa. Non so se dopo la cura ha spostato i pesci, non so se la vasche erano arredate (dubito), non so i particolari. So che mi ha detto: ho risolto in 7 giorni con stesso medicinale :unsure: . Ti posso dire che dopo tutto lo sbattimento, medicine e quant'altro, ero scettica che "quella roba" guarisse la mia 200 l. So solo che non c'è dentro niente tipo: praziquental, levamisol, ecc. ecc. Sono sicura. E' una soluzione che dopo 45 minuti, in una vasca con carico organico medio, svanisce. Non c'è bisogno neanche di usare il carbone attivo :blink: . Strano ma vero :huh: . Mancano 2 giorni e l'ho finita la cura. Speriamo in bene :unsure: .
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 01, 2011, 09:26:34 AM
Io ho solo un dubbio in queste discussioni. Non vorrei che fosse confusa l'idea che un prodotto aiuta a uccidere batteri e parassiti e per questo motivo possa essere utilizzato anche per la cura dei pesci (che li ucciderebbe).

Un esempio banale per fare capire cosa intendo: che la candeggina disinfetti vasca e oggetti è un conto... ma se resta nell'acqua in cui c'è un pesce non è che lo libera da batteri e parassiti... lo uccide.

Il caso della candeggina è ovvio, ma l'esempio che ho fatto vale anche per gli altri prodotti di cui state parlando, che non conosco. Quando dite cosa si può usare per gli oggetti vi consiglio di specificare se fa bene o male ai pesci.

Si sta rischiando che qualcuno pensi che si può mettere la candeggina in vasca (coi pesci) e non sto scherzando. :)
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2011, 09:40:32 AM
No, no, ma per amor di Dio. Speriamo di no :nono: :drop: ! Tutti e ripeto TUTTI i medicinali vanno usati con cautela, dosati con attenzione (non come ho fatto io :sick2: ) e se abbiamo un medicinale meglio guardare le istruzioni 10 volte prima di somministrarlo.
Candeggina, "ina", "Xtina" o altre sostanze che possiamo utilizzare per la pulizia degli attrezzi/vasche ecc. NON vanno messi nell'acqua :nono: , non devono venire a contatto con i nostri animali e NON bisogna MAI usare prodotti che contengono detersivi, tensioattivi, ecc. ecc.
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Axa_io il Novembre 04, 2011, 11:31:54 AM
Ce l'abbiamo fatta! :party: 'Na meraviglia la bettonza! Cara lei...:love: ... Ce l'abbiamo fatta! Cavolo! Sì, sì, sì!!!

E' finita!!!
[/color][/b]
Titolo: Re: Pesci infestati
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 04, 2011, 12:29:18 PM
Tutto è bene quel che finisce bene, chiudo ;)