Due domeniche fa ho riprodotto un maschietto e una femminuccia nati a Marzo da questo accoppiamento.
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=11510&Itemid=123
Il maschio è quello che vedete in una delle ultime foto, con un bel pattern marble sulle pinne.
(http://i46.servimg.com/u/f46/16/36/15/66/mg270313.jpg)
La femmina e' una sorella simile scelta soprattutto per la forma. Di lei non ho una foto perché sta a casa dei miei, in attesa di accoppiarsi con un altro fratello promettente. Forse nel weekend riesco a fotografarla.
L'accoppiamento è avvenuto il 16 sera e gli avannotti hanno iniziato a nuotare liberamente il 20.
Ecco una foto dei piccoli stammattina, dopo colazione.
[attachment=2799]DSC_3229.JPG[/attachment]
Bellissimo lui Matteo, riuscirai a fare dei HMPK butterfly? :)
Mah, il marble è sempre un'incognita. Certo, mi piacerebbe, ma li ho scelti perche' mi sembravano i piu' belli anche come forma.
In realta' voreei anche farmi un' idea pratica di come si sviluppa la genetica dei marble.
Per esempio Floppy sostiene che il gene marble tocca solo esemplari eterozigoti per la mutazione cambodian nello strato nero. In pratica un omozigote chiaro o un omozigote bruno non sarebbero mai marble. Quindi in seconda generazione, da due fratelli marble dovrei avere il 50% solid?
penso di si! Interessante la teoria!! :)
sarebbe interessante saperlo.
ma al fine di definire solid, butterfly sarebbe comunque compreso o da considerarsi alla stregua di marble in questo caso?
molto bello Matteo,complimenti!;)
Il pattern bianco sui bordi è molto bello...speriamo qualcuno dei figli lo prenda!!!:-)
Qualche foto dei figli che ora hanno un paio di mesi circa.
Purtroppo niente pattern bianco per ora, sembra che il marble si sia nascosto in questa generazione
[attachment=3405]DSC_3489.JPG[/attachment]
[attachment=3406]DSC_3490.JPG[/attachment]
[attachment=3407]DSC_3500.JPG[/attachment]
Due foto del maschio più cresciuto. E' lo stesso che compare nelle foto di due giorni fa, ma dopo essere stato separato dagli altri per due giorni ;) Fa una certa differenza.
[attachment=3433]DSC_3600.JPG[/attachment]
[attachment=3434]DSC_3602.JPG[/attachment]
Bellissimo, ha un primo raggio stupendo e non è escluso che aprirà un po' di più la coda crescendo...
ottima prova ;)
molto bello Matteo,per esperienza però ti posso dire che se hanno il gene marble lo butteranno fuori quasi sicuramente e quando meno te lo aspetti,ho avuto nidiate che da tutti blu mi sono diventati TUTTI bianchi da un giorno all'altro!!!:woohoo: :S :blush:
la cosa che mi lascia piu' perplesso in questa mutazione è che i pesci mutano quasi contemporaneamente (se fratelli) a mè è successo addirittura che fratelli renuti in contenitori separati ma alla stessa temp. mutassero simultaneamente...:blink: :blink:
Quanto sono grandi?
Citazionea tutti blu mi sono diventati TUTTI bianchi da un giorno all'altro!!!
Possono anche ridiventare blu Alby..l'hmpk mg con gene marble che ho preso dall'import era totalmente azzurro sul corpo nella foto di quando l'ho acquistato..mi è arrivato con la maschera di un bianco compatto bellissimo ed una macchia bianca sul fianco..adesso è ridiventato azzurro metallico..
Quello nella foto è il più grande e sarà circa 3,5 cm.
Sono contento anche per la dorsale, che mi sembra migliorare in questa linea.
Il marble in questo momento non mi preoccupa, che esca o meno, su un blu non fa brutti effetti.
[quote="shiro87" post=30096]
Citazionea tutti blu mi sono diventati TUTTI bianchi da un giorno all'altro!!!
Possono anche ridiventare blu Alby..l'hmpk mg con gene marble che ho preso dall'import era totalmente azzurro sul corpo nella foto di quando l'ho acquistato..mi è arrivato con la maschera di un bianco compatto bellissimo ed una macchia bianca sul fianco..adesso è ridiventato azzurro metallico..[/quote]si si,lo sò purtroppo....:blush:
un tempo questa colorazione non mi piaceva piu' di tanto,ora però che mi sono usciti dei marble veramente belli come forma ho imparato a fregarmene del colore e puntare solo su quest'ultima.....