Penso che grossomodo tutti conosciamo la bettiera in questione, per pregi e difetti; daltronde è uno dei pochi prodotti in commercio dedicati ai betta. Qualche mese fa ne comprai una per sfizio...oggi l ho messa in moto, ovviamente modificandola ;)
Una delle cose che meno mi piacevano della BluBios era il filtraggio: un filtro ad aria è troppo rumoroso ed una semplice pompa (anche se di portata regolabile) puo movimentare troppo l'acqua nel comparto di uscita,gia piccolo di suo.
Studiandoci un po è venuto fuori questo progettino:
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028180653_P1010389.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028180653_P1010389.JPG)
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028180620_P1010012.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028180620_P1010012.JPG)
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111028180732_P1010022.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111028180732_P1010022.JPG)
L'orribile e artificiosa pellicola di sfondo ha lasciato il posto ad un piu sobrio foglio di polionda nero.
La spugna/filtro è stata sostituita da bioball e canolicchi in vetro per tutta la lunghezza del vano.
La pompa ,tramite raccorderia varia, finisce la sua mandata in una campana in plastica (rubata ad un inutile aspirarifiuti per acquari) che attenua moltissimo il flusso tanto da far sembrare l'acqua ferma.
Al contrario il flusso di ricambio c è ed è anche superiore alla sola soluzione di far uscire la mandata direttamente in acqua, soluzione che ci obbliga o a fare a meno di una portata "decente" o a far diventare il nostro betta un "salmone in risalita".
Nel vano prefiltro ho inserito delle potature di Pothos gia in fase di radicazione.
L'originale coperchio in vetro mi faceva "paura" in quanto stretto ,lungo e pure pesantuccio (rischio rottura)...l'ho sostituito con uno in poliver opportunamente sagomato sia per fare uscire la cavetteria che per far emergere il Pothos.
Manca solo di oscurare i divisori ma credo che con qualche foglio plastico (polionda o altro) riusciro nell'impresa.
...spero vi piaccia...alla fin fine questa bettiera se modificata un po non è neanche tanto male!
;)
Soluzione interessante. Il tuo messaggio capita a fagiolo per me, visto che sto aspettando di vedere una bettiera blubios da 5 posti sapendo già che ha bisogno di adattamenti. L'unico difetto che ci trovo è che la posizione della campana in plastica sacrifica troppo il primo vano, ma penso che basti fare in modo di relegarla in un angolo.
P.S. Non è necessario caricare le foto su un sito di hosting di immagini. Si possono caricare direttamente nel forum.
In realtà lo spazio di manovra è poco quindi risulta un po difficile posizionare dove si vuole la campana considerando anche una certa rigidità dei tubi che rischia di far partire qualche siliconatura interna, se forzati.
Se le finiture esterne son fatte benone ,infatti, son di tutt altra pasta quelle interne: approssimative, accoppiamenti non propio precisi, fori fatti male, vetri non molati (anche se la parte "non a portata di mano) , sporcature di silicone qua e la.
Molto interessante anche il fatto di mettere una buona vegetazione nel vano posteriore. Aiuta sicuramente ad evitare la crescita di alghe, che in una vasca spoglia trovano facilmente un ambiente favorevole.
Eh si il Pothos avevo una gran voglia di usarlo ma fin ora non avevo mai trovato un applicazione "stabile"...lasciandolo a mo di prefiltro mi auguro che assorba quanti piu nocivi possibili...e poi da quel tocco estetico di naturalezza che fa apparire la bettiera un po meno "allevamento intensivo e basta"
:laugh:
Riesci a fare una foto in cui si vedono bene le potature di Pothos che emergono?
si, una foto frontale (che non hai messo) ci starebbe
Cinque posti (60 cm) appena acquistata in negozio a 50 euro.
Caspita quanto sono piccoli i vani. Sarebbe da trasformare a 3/4 posti.
Devo finire di fare qualche modifica poi posto tutte le foto...VT certo che son carucci li a roma...la 4posti l ho pagata quasi la metà :drop:
Hai gia un idea di come adattarla al meglio? Come ti sembra?
Forse l'hai pagata poco perchè il negoziante intendeva liberarsene... Il prezzo commerciale della 4 posti è 45 euro circa.
Non l'ho ancora toccata, penso che me ne occuperò lunedi. Oggi ho provato a cercare una pompa a bassa portata, ma prima di decidere devo fare un calcolo del litraggio effettivo della vasca.
Ecco le foto a bettiera ultimata e vano prefiltro con potature (poche ma la proprietaria del pothos non voleva :laugh: )
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030132003_P1010032.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030132003_P1010032.JPG)
I pannelli in polionda che si intende utilizzare in acqua e togliere all'occorrenza è bene tagliarli in senso longitudinale alle celle in modo che l'acqua all'interno scoli verso il basso e non in laterale (fuori vasca) nelle fasi di prelievo.
Ovviamente nella parte bassa del pannello dovremmo praticare un intaglio a "U" per permettere il corretto ricircolo dell'acqua tra i vani.
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030133515_P1010065.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030133515_P1010065.JPG)
Per il fissaggio dei pannelli in polionda o plastica , se non si vogliono mettere troppo a contrasto coi vetri della vasca causandogli ulteriore pressione,si possono utilizzare dei semplici ganci per tende tipo questi:
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030132248_P1010050.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030132248_P1010050.JPG)
Il coperchio in poliver come dicevo oltre ad essere meno pesante e a rischio rottura pari a zero si puo , con un po di pazienza, sagomare con un taglierino piuttosto affilato e forare (per il pomello) con un trapano a bassi numeri di giri (e applicando poca pressione), io mi son trovato bene con le punte a legno.
Il lavoro finito è questo:
(http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030132833_P1010068.JPG) (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030132833_P1010068.JPG)
...e spero possa essere di spunto a qualcuno per futuri miglioramenti.
Anch'io ho la stessa bettiera 5 posti,però io l'ho suddivisa diversamente,ho tolto anch'io il foglio con le foto delle piante che aveva iniziato a scollarsi,poi dove tu hai la pianta io ho il riscaldatore,poi c'è la spugna ed infine una pompetta piccolona regolata al minimo,che non dà alcun fastidio all'inquilino di quella celletta,e poi come separatori ho usato dei fogli in polionda blu tagliati a misura e fatti aderire al vetro divisorio,per coperchio ho usato un foglio di polionda bianco opaco che scherma la luce rendendola meno fastidiosa agli inquilini.... posto delle foto.! ;)
Scusate, ma anche nelle vostre bettiere il punto in cui l'acqua passa dall'ultimo vano alla zona filtro è un taglio in basso nel divisore posteriore?
Nella mia pare fatto malamente dopo l'assemblaggio e devo trovare una soluzione perchè il betta non ci infili la testa e si decapiti da solo.
lo era anche la mia prima che sfondassi i divisori e diventasse una vasca unica. tra l'altro non sono manco stati molati i vetri tranne dove ci si potrebbe tagliare un umano, che non sono necessariamente quelli dove ci si può infilare un betta.
per quello che mi riguarda mai più bluebios
comunque la soluzione che usavo io era un pezzo di spugna da filtro opportunamente sagomato che si intasava ogni 3 giorni. altro a me non era venuto in mente.
si purtroppo si, :unsure: anche da me è uno spacco mal rifinito,ma per fortuna non è grande abbastanza da far infilare la testa ai bettonzi...!!!!!
malgonik, attento che il muso ce lo possono infilare e si massacrerebbero,
Anche io immagino che infilarci della spugna o lana sintetica rallenti il flusso.
Sto pensando ad una sorta di griglia in plastica davanti al taglio o retina in plastica. L'acqua deve passare e la griglia non si deve intasare. Devo capire come poterle fissare facilmente.
Di tutti i difetti credo che questo sia il più grave.
Bastava che facessero un buco circolare in basso e ci mettessero una griglia. se potessi lo farei fare e siliconerei la fessura tagliente per chiuderla.
Ma sarebbe quel taglio curvo che si vede in basso a sinistra nella foto di Tiago col Pothos?
In effetti sembra una cosa pericolosa. Un betta ci può infilare il muso ma anche la coda mentre dorme. Si potrebbe ovviare spalmandoci sopra un piccolo strato di silicone.
Si gamgam. Il taglio comincia dove si vede che finisce il silicone. Tra l'altro è un taglio irregolare fatto malissimo e storto.
Considerato che li c'è l'uscita dell'acqua la corrente è elevata e se il betta non ci finisce per curiosità ci finisce in un momento di riposo, trascinato dalla corrente.
In quel punto il vetro è molto tagliente e un betta rischia di ferirsi "a morte".
Io voglio assolutamente trovare il modo per non farcelo avvicinare, ma ovviamente in quel buco non ci si può infilare nulla e anche metterci una spugna davanti vorrebbe dire dover pulire la spugna in continuazione. Per questo pensavo una griglia o una retina (tipo la rete per zanzariere in plastica a maglie larghe, purchè sia anti-betta) che non devono fare da filtro, ma semplicemente tenere lontano il betta. In entrambi i casi non saprei come fissare bene griglia o rete...
Io non uso le reti in plastica quindi non so consigliarti per il fissaggio, ma so che altri ragazzi del forum le usano spesso, sentiamo che dicono. Sicuramente il silicone non è il collante ideale. Non tiene bene tra plastica e vetro e quidi c'è il rischio che la reticella dopo un po' si stacchi se lì c'è corrente.
Però uno strato sottile sul taglio non molato può per lo meno evitare che ferisca al contatto.
Se trovo una griglietta adattabile (anche quella di alcuni riscaldatori) provo a tagliarla e fissarla con dei "punti" di silicone.
So che vetro, plastica e silicone non vanno d'accordo, ma forse è possibile lo stesso "bloccare" la griglia con il silicone.
Forse sono troppo drastico..la blu bios ha tanti difetti ma tutti eliminabili con una semplice mossa: buttare giù tutti i divisori interni rifarli in polionda e crilex(o poliver o plexy) e mettere un bel filtro esterno con portata regolabile e spray bar( per la 4 posti basta un eden 501 a cui aggiungere un rubinetto)..
Vantaggi:
1 vani più grandi.Inoltre se non siliconate i divisori ma li fate su misura e bloccati con i rilegatori per fotocopie potete aumentare e diminuire a piacimento il numero di scomparti all'occorrenza.
2 Niente vetro non molato in mezzo alla vasca e niente buco di fattezze oscene nell'ultimo vano
3 Niente vano filtro in cui per fare manutenzione bisogna prima fare un viaggio a Lourdes
4 si può persino mettere uno sterilizzatore uv
La mia l'avevo modificata così ..senza lo sterilizzatore però
Considerate che la 4 posti è da 20 litri precisi precisi..quindi eliminando in vano filtro vengono 4 vani da 5 litri
Si, un pochino drastico lo è. :)
A quel punto direi che è meglio comprarsi una normale vasca da 20-30 litri e suddividerla, senza dover prendere la blubios per poi smontarla...
In effetti, ammetto che l'unica cosa positiva delle blubios come bettiere è il formato largo e corto in profondità, difficile da trovare nelle vasche normali.
CitazioneSi, un pochino drastico lo è.
A quel punto direi che è meglio comprarsi una normale vasca da 20-30 litri e suddividerla, senza dover prendere la blubios per poi smontarla...
In effetti, ammetto che l'unica cosa positiva delle blubios come bettiere è il formato largo e corto in profondità, difficile da trovare nelle vasche normali.
quando l'ho presa(20 euro usata) non conoscevo i suoi difetti.Difatti l'ultima bettiera me la sono fatta fare dal vetraio ..stesso prezzo che la blu bios usata ma da 35 litri, nuova e della misura che desidero.
Comunque l'ho ririconvertita la mia blubios..adesso funge da tartarughiera :silly: ..ecco un'altro pregio:la versatilità
Io male male non mi ci trovo...fatte quel po di modifiche (che cmq si dovrebbero fare anche in altre vasche) non mi sembra male.
Per i vetri non molati si ovvia mettendo un foglio di polionda sagomato avanti al foro di modo che non possa entrare in contatto vetro e pesce.
Il sistema filtrante funziona benone, manca la luce, quello si un po mi scoccia...
Quoto Veil, se ci si mette a togliere tutte le siliconature si fa prima a comprare un vasca con coperchio.
[quote="Tiago" post=26162]Per i vetri non molati si ovvia mettendo un foglio di polionda sagomato avanti al foro di modo che non possa entrare in contatto vetro e pesce.[/quote]
Tu quoti me e io quoto te... Giusto un'ora fa, dopo tante ricerche di una soluzione, sono arrivato alla conclusione che anche il problema del taglio più pericoloso lo risolverò col polionda, bucherellandolo... Mi hai anticipato.
Concordo anche sul fatto che non sono malaccio. Si può fare molto meglio, ma aiutano tanto...
Che bella invenzione il polionda.