Ho un cubo da 30 litri dove tengo le femmine in "pensione" ho messo delle potature prese da un acquario più vecchio. Ora mi ritrovo ad avere alghe di ogni tipo, il fondale sembra un prato, le foglie delle piante sono ora marroni e ci sono delle alghe "appese" ad esse come delle tendine...:pinch: non so come fare. Prima ancora che l'acquario fosse attivo c'erano già tutte queste alghe.Prima tenevo le luci accese 12h al giorno, ora ho dovuto ridurre a 3 (giusto il tempo che mangino i pesci) perchè mi combinavo in una settimana che non vedevo attraverso il vetro. Ho inserito oggi 2 ancitrus (rischiando il sovraffollamento), che spero facciano il loro lavoro. Qualche altro consiglio?
Una foto sarebbe utile a capire che tipo di alghe sono.
Come consiglio sicuramente quello di diminuire il carico organico quindi meno pesci possibili e zero fertilizzazione...riducendo di troppo ( e troppo in fretta) il fotoperiodio rischi di indebolire le piante (quali hai?) e di favorire di riflesso le alghe che sono organismi molto piu adattabili delle piante.
Trova una corretta via di mezzo.
Le "foglie marroni" mi fanno pensare a diatomee...hai lumache in vasca?
Se non ne hai (male) ti consiglio senz altro le neritine dal momento che son capaci di mangiare qualsiasi tipo di alga...meglio degli ancistrus visto che rischi anche di sovraffollare.
gli ancistrus li devi togliere, non ci stanno li dentro...
io contrariamente consiglierei di fertilizzare. ovviamente mirato, con carbonio, potassio e ferro, che quando vanno in carenza, le piante riducono al minimo quello che possono assorbire di macro quali no3 e po4 (hai mica un test di questi 2?)
inoltre il carbonio, sia liquido che gassoso (co2) è assorbito solo dalle piante superiori,in particolare l'easycarbon pare abbia un effetto secondario antialghe notevole.
una domanda... quanto hanno di vita i neon? a volte un neon sbagliato o troppo vecchio può esser la causa di simili problemi.
considera che un neon con 8 mesi di vita, mi trasformava le vaschette dei piccoli ogni 3 giorni in passato di piselli, appena cambiato non ho più visto nemmeno un goccio di acqua verde.
Non mi intendo molto di piante, quelle che ho acquistato sono quelle che il negoziante mi ha detto andavano bene per l'illuminazione che ha il mio acquario.Comunque non ho lumache, nell'acquaio vecchio di cui parlavo ho qualche lumachina di quelle "infestanti" e in altre vasche ho qualche planorbarius, se mi dici le specie che potrei mettere domani faccio un salto al negozio e vedo cosa hanno. Al momento nella vasca ci sono 5 pesci comunque (ancitrus compresi). I neon sono nuovi, avranno 5 mesi al massimo.
quelle alghe li si chiamano cianobatteri....Mi raccomando non fertilizzare!
fin ora non ho mai fertilizzato...cosa posso fare contro i cianobatteri?
....non ne ho mai avuti ma a me sembran cianobatteri
A me sembrano ciano..comunque quoto quanto detto da topo..
sono alghe delicate da combattere...proliferano con po4 e no3 alti o quando il filtro non fa il suo dovere...perchè le dite di fertilizzare? più tosto sposta i pesci e oscura la vasca per 4/5 giorni, sono parecchie, non li fai mai i test dell'acqua?
L'ultima volta li ho fatti i primi di settembre...ed erano ok...domani dovrebbe arrivarmi il pacco da acquariomania che ho ordinato un mese fa con tutti i test. Domani vedo di fare tutto. Dopo aver spostato i pesci che faccio?
sposterei le piante da salvare poi toglierei il più possibile le alghe... e ci metterei un bel asciugamano sopra per un 3-4 giorni senza illuminazione logico, lo lascerei praticamente al buio, cosi potrebbero morire..... che neon usi? comunque valuta tu io ti dico solo come mi muoverei io...
Tentare non nuoce...domani intanto sposto i pesci. POi in queste feste sposto piante e copro la vasca.
stavo leggendo su queste alghe ti porto un po di notizie:
Solitamente le infestazioni di cianobatteri si verificano quando in acqua sono disciolte alte concentrazioni di nitrati e fosfati provenienti dalla decomposizione di sostanze organiche...in particolare i cianobatteri si sviluppano nelle zone a ridotta circolazione d'acqua...Altri motivi scatenanti sono il deperimento della flora batterica nitrificante nel filtro...In natura colonizzano di preferenza le acque stagnanti fortemente illuminate e possono sopravvivere sia in condizioni di carenza che di abbondanza di nutrienti, cioè anche in ambienti in cui le piante superiori non potrebbero esistere (alcune specie sopravvivono all'interno di sorgenti termali ad oltre 70°C e sulle rocce antartiche a -60°C)...sono fra gli organismi più antichi del pianeta essendo presenti da oltre 3 miliardi di anni. Dobbiamo a loro la produzione di ossigeno che ha reso possibile lo sviluppo delle forme di vita superiori sulla terra...Utilizzano uno spettro luminoso molto più ampio rispetto alle piante superiori, in quanto sono dotati di altri pigmenti foto sintetici, le ficobiline (in particolare la ficocianina di colore azzurro e la ficoetrina di colore rossastro) in grado di sfruttare una più ampia gamma di frequenze luminose....in molti casi il cambio d'acqua e la rimozione meccanica sono efficaci e risolutivi...In caso l'infestazione si ripresenti si deve oscurare la vasca spegnendo le luci e coprendola con un panno spesso che schermi completamente la luce per 3-4 giorni; la prolungata assenza di luce uccide i cianobatteri, ma debilita in modo non indifferente anche le piante....
Ho un'infestazione di cianobatteri (e mi sa proprio che nel tuo caso sono loro) che dura da quest'estate..quando sono andata via tre giorni ho tolto pesci e piante e ho coperto tutto con una montagna di teli neri, nonostante tutto (credevo fossero morti :unsure:) dopo aver lavato e rimpiantato tutto mi sono cresciuti di nuovo e la situazione è peggiorata :( ..ho chiesto aiuto nel forum e mi hanno detto di accendere le luci alla mattina, spegnerle al pomeriggio e riaccenderle alla sera e inoltre di aggiungere molte piante a crescita veloce..ti dico che sto notando ora i cambiamenti, ma almeno due o tre volte alla settimana devo fare cambi e pulire tutte le piante..ci vuole un po' di pazienza :cheer:
ummm.
chiariamo. permettetemi di spiegare il mio pensiero: con la parola fertilizzare si intende inserire in acqua delle sostanze che aiutano lo sviluppo della flora. di solito se ci sono alghe, si è in presenza di un eccesso di po4 e no3, ovviamente vanno evitati come la peste tutti i prodotti che le contengono.
infatti ho specificato di integrare carbonio e potassio, secondariamente ferro.
esiste la cosidetta legge del minimo, ora non mi ricordo testualmente ma è tipo:
le piante, per poter crescere e svilupparsi, devono assorbire molteplici nutrienti, micro e macro elementi, e quando anche uno solo di questi non è disponibile, la pianta cessa di assorbirli tutti.
ergo puoi aver tutte le piante veloci che vuoi ma assorbono poco se non hanno tutto quello che gli serve. perchè solitamente si consigliano le galleggianti? perchè loro la co2 la pescano direttamente in atmosfera, per cui elimini per loro una possibile carenza.
i ciano sono diversi però. combattere filamentose e bba è più facile. non credo che patiscano nemmeno il solito attacco con il perossido di idrogeno.
di loro so tutto e niente, non avendo mai avuto problemi con loro. anche se il mio discorso in generale vale anche per combattere loro.
Ancora una volta devo concordare a pieno con topo...
Citazioneesiste la cosidetta legge del minimo
e questa la trovi qui:http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig
Controlla i valori... pensa a cosa è cambiato in vasca.. anche un nuovo tipo di cibo... qualsiasi cosa possa avere "variato" i valori o influito (negativamente) sul funzionamento del filtro...
Rimettere a posto i valori è fondamentale... e poi... eliminare manualmente le alghe... aggiungere piante a crescita veloce... ed avere tanta pazienza .
I ciano hanno cominciato a comparire dopo aver inserito le piante pèrovenienti dall'altro acquario, prima ancora che esso fosse maturo, solo che li ho sempre tolti...ultimamente non ho avto molto tempo e l'acquario si è ridotto così. Oggi ho controllato il ph, è 7,5 , per gli altri valori faccio domani.
[quote="dalla pietà" post=25110]gli ancistrus li devi togliere, non ci stanno li dentro...[/quote]
Concordo!
Non mangiano alghe, non t'aiuteranno a risolvere, non ci devono stare in 30 litri piu' piante, piu' bettine...
Bisogna capire la causa e agire. Segui i consigli di chi ne sa di piu' di me su queste cose ma di sicuro due ancy non vanno bene ;).
L'unico modo con qualsiasi alga per poterla debellare "naturalmente" è di non darli nutrimento. Tutto cio' che favorisce la loro crescita, va eliminato.
Non c'entra niente con acquariofilia pero' c'entra.
In una vasca all'aperto, si sono formate delle alghe. Hanno usato l'acido peracetico, niente! Cloro puro, niente! Il cloro le ha fatte diventare secche ma non le ha uccise. L'unica soluzione: lasciate senza nutrimento. Morte!
Per la mia esperienza i cianobatteri sono un po' diversi dalle altre alghe (peggiori). In genere arrivano in un acquario portati da qualche pianta (a me successe col muschio di giava che loro adorano). Se l'acquario e' avviato da poco lo colonizzano facilmente sfruttando qualche piccolo squilibrio chimico e poi proliferano.
A quel punto anche se l'acquario va in equilibrio e tutti i parametri sono corretti, loro proliferano lo stesso. Hanno 3 miliardi di anni, i pesci solo 400 milioni e i mammiferi anche meno. Vi rendete conto di come siano adattabili?
Per eliminarli in maniera naturale io consiglio un fotoperiodo "estremo": meno di 4 ore di luce al mattino, 8 ore di buio, altre 3 o 4 ore di luce e di nuovo 8-9 ore di buio. E soprattutto tantissime piante a crescita molto rapida. Le piante devono crescere sane e vigorose sottraendo tutto il nutrimento ai ciano, quindi io fertilizzerei normalmente.
[quote="gamgam" post=25244]
Per eliminarli in maniera naturale io consiglio un fotoperiodo "estremo": meno di 4 ore di luce al mattino, 8 ore di buio, altre 3 o 4 ore di luce e di nuovo 8-9 ore di buio. E soprattutto tantissime piante a crescita molto rapida. Le piante devono crescere sane e vigorose sottraendo tutto il nutrimento ai ciano, quindi io fertilizzerei normalmente.[/quote]
Ascolta la parole sagge di gamgam, con me ha funzionato :laugh:
Per adesso ho tolto tutti i pesci...ora mi dedico solamente ai ciano. Ho messo le ore di luce come hai detto tu con un timer, così non devo stare li a controllare. Per quanto riguarda i valori sono perfetti...ph 7,5 (si è un pò altino, ma la mia acqua di rubinetto ho scoperto essere 8) gli altri valori non li ricordo ma andavano bene, no2 ed no3 0. Quindi è come dice gam, ho portato i ciano con le piante dell'altro acquario e hanno proliferato qui senza problemi...:angry:
Vi informo che ho risolto togliendo quelle che già c'erano e lasciando le luci accese 4 ore la mattina e 4 la sera. Quelli nelle piante e nel vetro sono spariti da soli, forse li ha mangiati l'ancitrus (che ho lasciato da solo nella vasca senza dargli cibo)...
Mi fa piacere Elvira che tu abbia risolto!:)
Eccolo,...nemmeno un alga...a poco a poco sto reintegrando i pesci...lascio solo 3 femmine e 1 ancitrus. E poi dovrò rentegrare qualche pianta che è morta a causa della poca luce...
Ottimo, un po' off topic sembrate proprio una bella coppia! :cheer: Noto che l'anubias si sia ripresa bene