Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 12:26:54 PM

Titolo: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 12:26:54 PM
Il papa dei miei gialli sta mostrando la bocca arrossata esternamente e internamente. E' diventato apatico e non si ciba. Non riesco a capire di cosa si stratti.

Per il momento vado di sale e catappa.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 12:51:07 PM
E' solo in vasca? Hai cambiato alimentazione per caso? Magari riesci a postare un foto.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 01:17:24 PM
Si è solo da tempo. Circa quattro giorni fa diedi chironomus surgelati (che come ho già detto, ogni volta mi fanno paura).
Ho provato un paio di giorni fa a dare delle nuove dafnie liofilizzate, ma nessuno dei pesci le ha toccate, quindi i mangimi sono i soliti (atison e shg).
Per le foto posso provare stasera. Ho la casa sottosopra da quando ho avuto la febbre e sto cambiando l'acqua delle vasche... Capirai che tra adulti, piccoli di tre mesi e nuovi arrivati ho vasche ovunque in casa.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 04:04:12 PM
Se hai già messo il sale non ti posso dire di provare il pH.
Per ora direi di sospendere l'alimentazione per 48 h e vedere se il sale lo aiuta. Che dosi hai fatto? In quanto al chironomus, dormi tranquillo.
Piu' meno, che età ha?

Ti capisco eccome! Non so se ho un giorno senza stare con le mani nell'acqua ma la soddisfazione è tanta :woohoo: .
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 08:02:10 PM
Dovrebbe avere 9 mesi, credo.
4 grammi per litro.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: TomeiMa30 il Ottobre 26, 2011, 08:57:44 PM
Danilo tienici aggiornati e' la prima volta che sento dire di una malattia del genere sono curioso di sapere
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 09:02:39 PM
Già Maurizio. Fiacche o/e rigonfiamenti purtroppo una betta mia, le ha avute (la dragon :( ). Penso comunque che è di origine batterica o uno forte sbalzo di valori. Vedere per credere cosa puo' fare il pH se si alza o scende di brutto :unsure: ...
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 10:48:16 PM
Adesso è impressionante. Lo vedo messo proprio male. Se non riesco a capire cos'è non posso agire, ma temo che già sia tardi. La patina biancastra si sta formando da poco. A occhio nudo ancora non si percepiva. Nelle ultime tre foto il flash della fotocamera la mette in evidenza.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 10:55:00 PM
Porca miseria! Hai antibiotici/antibatterici in casa? Lascerei il sale e andrei "pesante" con un'antibiotico. Poi magari, ogni giorno, bagni in acqua e sale, dosi massicci. Cavolo :huh: ... Sinceramente farei 6-7 g x litro di sale e metterei un'antibatterico ad uso acquariofilo che abbia come principi attivi l'acriflavina/BdM

P.S. visto che non sappiamo cos'è, tieni solo per lui retino, tubo, ecc.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 26, 2011, 10:58:57 PM
Quoto anche io per l'antibiotico, la lesione è molto seria :/
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 11:04:39 PM
Ambramicina adesso o "cosa" domani mattina appena aprono le farmacie?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: alby il Ottobre 26, 2011, 11:06:32 PM
purtroppo anche se riuscirai a guarirlo temo che non potrai piu' utilizzarlo per la riproduzione...a differenza delle pinne il labbro non ricrescerà piu'!:blush:
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 11:10:34 PM
Io farei bactrim. "copre" di piu' ed agisce contro i gram negativi e positivi. Spero si salvi :( ...
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 11:11:40 PM
aggiungi piu' sale. Non mollare con il sale. Disinfetta e cicatrizza. Per non affaticarlo o ferirlo di piu', meglio aggiungere altri 2-3 g x litro.
Non spostarlo.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 11:12:46 PM
Fa nulla per la riproduzione. E poi c'è l'altro più bello e i 25 piccoli. Vorrei salvarlo.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 11:16:03 PM
Proviamoci. Farei la stessa cosa :). E' brutto dirlo, pero' perso per perso, proviamoci.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: alby il Ottobre 26, 2011, 11:18:38 PM
[quote="VeilTail70" post=25010]Fa nulla per la riproduzione. E poi c'è l'altro più bello e i 25 piccoli. Vorrei salvarlo.[/quote]
scusa,io ormai sono arrivato alla fase "non riproducibile = inutile"!:P :P
ovviamente scherzo,cerco di darli via prima che invecchino!
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 11:26:02 PM
Ti capisco. Se non ci fosse stato il secondo giallo anche a me sarebbe dispiaciuto escludere le riproduzioni. E' ipocrisia far finta di non dispiacersi per le mancate riproduzioni e anche per i soldini spesi per acquistare un pesciotto dalla Tailandia.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 11:31:40 PM
Axa, hai il dosaggio per il bactrim?

Non so se andare come hai detto tu col BDM. Sai che ho l'Esha Exit e il 2000, ma non vorrei fare un cocktail. Mannaggia all'esha che scrive solo in tedesco...

Ho trovato Bactrim una compressa ogni 10 litri e Bactrim forte una ogni 40 litri.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 11:43:55 PM
1 pastiglia x 20-25 litri. Aspetta che ricontrollo.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 26, 2011, 11:59:01 PM
In rete vedo confusione sul dosaggio. Credo cambi a seconda che si tratti di bactrim o bactrim forte.

L'exit ha il bdm. il 200 ha la proflavina (forse acriflavina). Io ce li metto.

Povero pescetto, è finito nel minestrone :)
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 26, 2011, 11:59:54 PM
mezza pastiglia per 20 l. Magari con cambio di 80% nel terzo giorno e ri-dosaggio per altri 3 giorni. Io ho sempre lasciato dose di mezza pastiglia per 6 giorni. Secondo me si tratta di qualcosa e la batteriosi è solo una conseguenza. Ho guardato bene le foto e vedo che anche sulla testolina ha dei buchi. Non vorrei fosse il spirinonucleus... Mantieni l'acqua salata e usa mezza pastiglia x 20 litri.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 27, 2011, 12:14:47 AM
Ti ringrazio Axa.

Perso per perso, ho aggiunto l'exit e il 2000.
Domattina vado di Bactrim.

Quello che si poteva fare è stato fatto. Ora sta al destino.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 27, 2011, 09:42:28 AM
Sto accidenti di Bactrim non si squaglia neanche in acqua calda... :angry:
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 27, 2011, 09:45:35 AM
Oh, mi sono dimenticata di dirti che è difficile scioglierlo. Ecco perchè se mi scappa una puntina in piu' lo sempre messa. Io lo "trito" tra due cucchiai. Schiaccio per bene e poi acqua calda, mescolo e somministro. Prova.

OT: mia nonna mi sminuzzava così le pastiglie :sick2: :sick: .
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 28, 2011, 08:18:01 AM
Io sto procedendo, però ho il dubbio che il trattamento col bactrim possa essere inutile, perchè mi sembra che non si sciolga proprio. Temo che la pasticca si sgretoli tutta in polvere e resti tale. E' probabile che nell'acqua non ci finisca neanche una molecola del principio attivo e l'unico modo di assimilarla sia per digestione.
Sto cercando su internet, ma molti interventi confermerebbero il mio dubbio. Se la molecola attiva del bactrim non è solubile, nell'acqua non ci potrà andare mai.
Sto controllando anche se esiste il bactrim in polvere solubile.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 28, 2011, 11:46:19 AM
Danilo se vieni domenica a Bo., e se il pesce resiste, ti posso dare una siringata di quella "robaccia" che mi ha dato l'ittiopatologo :huh: . Dimmi tu! Mi farebbe piacere e lo sai! Tornando a "noi", dicono che il miglior in assoluto è Baytril. Posso avere anche quello (credo!) ma non ho il tempo per procurarlo e non saprei dirti le dosi. Sto guardando e monitorando una bettina e la sto curando con quella "robaccia". Vediamo se va, come va...se guarisce. Direi di avere fede, qualcosa finisce nell'acqua. E' presto per vedere miglioramenti pero' ti chiedo: ne vedi? Già il fatto che non avanza quella corrosione è un buon segno. Mizzica quant'ho scritto :blink: ?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 28, 2011, 12:44:21 PM
Ti dico la verità, gia ieri sera mi sembrava migliorato, nel senso che le lesioni sono ferme e non è continuata a formarsi patina bianca. Lui sta fermo a mezz'acqua tranquillo, con le pinne ben stese. Un minuto fa ha ingoiato con un granello di atison che ha deglutito con difficoltà. Poi non ne ha presi altri, ma già il fatto che non lo abbia risputato è buon segno (e indice di quanta fame abbia).

Per Bologna aspettavo la tua conferma.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 28, 2011, 12:51:12 PM
Ci sarò a Bo. T'invio un mp.

La patina bianca è muco che il pesce produce per difendersi da questi attacchi. E' già cosa buona che non è avanzata! Fulminante così, oggi non avrebbe avuto piu' bocca. Domanda: sale e bactrim, giusto? Quanto sale? Se sei rimasto fermo a 4 g (mi sembra!) per litro, fai 7 g per litro.
Sono pignola: aeratore l'hai messo? Fallo se non l'hai fatto. Ogni tanto fai un giretto con la pietra porosa sul fondo così smuovi il medicinale depositato.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Ottobre 28, 2011, 12:59:49 PM
P.S. se te la senti, se pensi che non li fai male, falli un bagno in acqua e sale poi rimettilo dov'è. Solo se pensi che non fai del male all'animale manovrandolo. Farei 20-30 g x litro x 15 minuti. Rimarrai sorpreso... Ripeto: solo se non li fai del male a quella lesione.
Sta volta farei un'eccezione. Invece di mettere il sale grosso senza mescolare, metterei il pesce, scioglierei in un bicchiere la dosi di sale, con una siringa aggiungerei goccia a goccia, pian pianino il sale. Questo mi è venuto in mente perchè i miei si agitavano sempre sul fondo e non vorrei facesse stessa cosa il tuo. I granelli lo ferrirebbero' ancor di piu'!
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: malgonik il Ottobre 29, 2011, 04:58:16 PM
Ciao VT70,anche 1 dei miei ha avuto lo stesso problema e Axa ne sa qualcosa,fammi sapere come va,purtroppo il mio non ha resistito anche perchè ha avuto una lunga batteriosi e purtroppo è passato a miglio vita,allego qualche foto io credo sia lo stesso labrone che aveva il mio,solo che quello del mio non era arrossato guarda un pò quì?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 30, 2011, 09:37:03 AM
La situazione mi sembra stabile. L'arrossamento è presente, ma non è progredito e non ci sono patine bianche.
Ha appena ingurgitato in pochi secondi 8 granelli di Atison betta (finalmente, perchè stava dimagrendo eccessivamente).
Continua a stare tranquillo a metà vasca con le pinne stese.

Axa non ho proceduto ai bagni di sale per non stressarlo troppo. Mi sono limitato ad un cambio totale d'acqua con l'aggiunta di Esha Exit e 2000, 6 grammi di sale, catappa e bactrim, cioè ripetendo le condizioni in cui è stato finora.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 01, 2011, 12:34:17 PM
Apparentemente sta migliorando, ma è presto per dirlo e tantomeno per cantare vittoria.
Ha di nuovo ingurgitato 8 granuli di atison. Almeno si sta alimentando, perchè era dimagrito molto e tre giorni fa la panciotta sembrava essersi scurita moltissimo. Sta tornando argentea.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2011, 12:35:56 PM
Veil, perdonami...da quanti giorni è in cura? Riesci a farli un'altra foto? Grazie ;).
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 01, 2011, 01:38:40 PM
Oggi è il quinto giorno di cura.
Attenzione, le foto sono comunque impressionanti e se sopravviverà penso avrà delle lesioni permanenti.
A me sembra migliorato, poi non so.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2011, 01:45:38 PM
Anche a me sembra migliorato! Non è piu' così sformato, non è piu' gonfio e le lesioni pian pianino si rimarginano. Io la prolungherei sino a 8-10 giorni. Poi cambio e lascialo ancora con il solo sale o bagni in acqua e sale. Diminuisci pero' la dose di sale. Diciamo sui 3 g x litro quando cambi l'acqua.
Hai vitamine? Io somministrerei 2 gocce per 4-5 giorni. Se non le hai, in farmacia ci sono quelle ad uso umano (per bambini) ma attestate in acquariofilia e rendono il triplo: IDROPLURIVIT gocce.
Mi sembra o la bocca c'è tutta? Cavolo, vado a rivedermi le prime foto.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 01, 2011, 01:49:21 PM
Guarda, sembra che ci sia tutta. Tutta rovinata ma ci dovrebbe essere. Penso ci vogliano un paio di giorni per vedere come si mette. Comunque voglio scegliere un altro antibiotico che sia solubile. Ovviamente per la prossima volta. Oramai è d'obbligo continuare col bactrim.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2011, 01:51:02 PM
Evvvaiiii!!! Sì, è decisamente migliorato! E' presto come dici tu per cantar vittoria ma è migliorato! Tengo le dita incrociate.

Posso chiederti un favore? Mi fai un primo piano del fianco sinistro? Quando puoi, non è un problema. La parte sinistra. Ha delle scagliette "alzate"? Attenzione, non idropisia... In rilievo. Tipo dove abbiamo noi la vitta, un filino piu' in su. Tra la pinna pettorale e dorsale.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: alby il Novembre 01, 2011, 03:47:56 PM
Axa dovevi fare littopatologa tu!!!:laugh: :laugh:
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 01, 2011, 07:43:24 PM
[quote="alby" post=25521]Axa dovevi fare littopatologa tu!!!:laugh: :laugh:[/quote]

Non prendermi in giro :huh: ...
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: alby il Novembre 01, 2011, 10:38:10 PM
non ti stò prendendo in giro,dico seriamente!!:blush: ;)
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 02, 2011, 11:05:04 AM
[quote="alby" post=25559]non ti stò prendendo in giro,dico seriamente!!:blush: ;)[/quote]

No, cerco di rendermi utile e sta di fatto che quando si tratta dei miei pesci, blackout totale e mi vedi girare in casa, spremermi le meningi ma non sono mai così tempestiva. Poi quando la situazione s'aggrava, con la scusa "perso per perso", mi sveglio fuori :blush: .

Veil, se non mi fai le foto, vedi tu :P ! Sto aspettando.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 04, 2011, 12:19:59 PM
Come sta? :unsure:
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 04, 2011, 12:32:35 PM
Sembra bene.
Oggi sarebbe l'ottavo giorno di cura e vorrei interromperla per non debilitarlo troppo, ma prima voglio verificare bene le sue condizioni.
Stasera faccio un pò di foto.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 04, 2011, 12:40:14 PM
Interrompila comunque. Se dovesse peggiorare, hai sempre tempo per ricominciare :finger: . Acqua pulita e sale per adesso. Almeno 21 giorni di salamoia.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 10, 2011, 11:24:19 AM
L'altroieri ho cantato vittoria (troppo presto) e passato il pesciotto in una vasca con acqua pulita, sale (1gr/litro) e catappa.
Ieri sera è ricomparsa una puntina di rossore e stamattina sembra stia di nuovo prendendo piede.

Stavolta passo all'ambramicina. Penso che il cambio di antibiotico lo debiliterà molto, ma la non solubilità del bactrim non mi piace. Se la malattia riprenderà piede stavolta lo perderò, quindi tanto vale agire con più decisione...
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 10, 2011, 11:51:43 AM
ehhh... non è che non abbiamo agito con precisione. Anzì, non si puo' fare a distanza e senza esami :unsure: . Abbiamo cercato di indovinare e con il sale avresti dovuto lasciarlo sui 21 giorni in totale e poi fare cambi parziali lì dov'era. Non l'avrei spostato personalmente :unsure: .

M'informero' sul uso del Baytril. Da quel che so è piu' efficace iniettato :sick2: :drop: che in'acqua...
Scrivo al medico " 'na pappardella" e chiederò consigli (sperando che mi risponda :blink: ).

Se la lesione non è forte, aumenta solo il dosaggio del sale senza antibiotico :huh: . Cioè, sott'occhio lo hai tu, è così sfigurato che richiede antibiotico? Prova un bagno "shock" in acqua e sale. Concentrazioni elevate per pochi minuti. 30 - 40 g x litro x 3 minuti. Se non si ribalta o soffre, anche 5 minuti.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 10, 2011, 12:28:16 PM
Lo so Axa, stiamo provando.

Guarda ha già perso le labbra la volta precedente e stavolta il rossore è solo un principio, ma ho già imparato che in 24 ore si diffonde su tutto il muso e prende un pò anche le branchie. Per questo sto andando di antibiotico di nuovo.

Non sto usando niente altro per vedere se c'è una riduzione rapida, come l'altra volta e capire se l'antibiotico è efficace.

Usando tutto insieme (antibiotico, esha exit+2000 e sale) è difficile capire qual è il trattamento che aiuta realmente.

Aspetto domani mattina, poi vedremo
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 14, 2011, 10:37:42 AM
Oggi inizia il 4° giorno di cura.
Già da ieri il rossore è sparito del tutto. Ovviamente il pesciotto è molto debilitato e scolorito, ma resta sempre tranquillo a mezz'acqua in posizione normale.
In questo caso posso dire che è senza dubbio l'antibiotico che gli fa bene, visto che al momento ho usato solo questo rimedio per avere la conferma che sia efficace.
Se guarirà, dopo la cura userò sale e catappa per la convalescenza.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 24, 2011, 10:20:00 AM
Non so più cosa fare!!!
Il pesciotto risponde agli antibiotici e l'arrossamento scompare al terzo giorno. Continuo la cura fino all'ottavo o nono giorno, poi smetto lo metto in acqua pulita decantata con antibatterico (era iniziata una lieve batteriosi alle pinne) e dopo due giorni gli ricomincia l'arrossamento sul muso. E che diamine!!!
Non posso mica tenerlo sotto antibiotici a vita. E' già un miracolo che non sia morto.
Ma come è possibile questa cosa? Otto/nove giorni dovrebbero essere sufficienti. Devo mica ammazzarlo di antibiotici? Perchè gli ritorna?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: andreamb il Novembre 24, 2011, 11:02:46 AM
Forse e sottolineo forse è stato sbagliato tutto dall'inizio...
Pensaci... un parassita attacca la bocca (ed anche le branchie secondo quanto hai detto) del pesce... chiaramente dalle lesioni aperte dal parassita si generano ulcerazioni ed altre schifezze (batteriosi ... fungosi... tutte cose che non farebbero male ad un pesce sano)... e tu curi con antibiotici... che cercano di curare gli effetti visibili ma non la causa.. il parassita!
Il parassita ha un momento di stop nella sua riproduzione ( forse il sale lo ha indebolito... forse ha anche lui ha assimilato l'antibiotico ed è entrato in stasi) ma non lo ha ucciso!!
Appena cerchi di normalizzare la situazione (acqua pulità e meno sale e niente antibiotici) il parassita ha di nuovo campo libero ed il pesce, invece, è già debilitato...
Il mio parere... torna ad acqua e sale (non meno di 7 gr litro)... usa  di blu di metilene (una goccia ogni 2 litri per mantenere l'acqua pulita ed a prova di fungosi/batteriosi) e cambia almeno il 50% di acqua al giorno... reintegrando sia il sale che il blu di metilene...
Se la situazione dovesse migliore avrai la conferma che il parassita è rientrato in stasi!
In quel caso... dovrai andare di antiparassitari insieme al mangime... alcuni (per esperienza personale) possono essere mischiati e sono assolutamente tollerati dai pesci...
Nel caso in cui la situazione vada migliorando ( e ci vorranno almeno 2 o 3 settimane di cibo medicato)... toglierai molto lentamente il sale.... monitorando di continuo!!!
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 24, 2011, 11:24:50 AM
Ciao Veil

Saresti così gentile da farmi vedere questo pesce? Come lo vedi tu? Si nutre? Le pinne come sono? P.S. Hai mp ;)
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 24, 2011, 12:20:09 PM
Ho problemi a fare le foto al momento.
Guarda il pesce apparentemente sta benissimo. é un pò scolorito e provato, ma nuota normalmente e con vitalità. Si ciba regolarmente e con appetito. Gironzola per la vaschettae non si accascia mai sul fondo o in un angolo. Pinne ben stese. Insomma a livello comportamentale sembrerebbe stare magnificamente.

@andreamb è stato solo un tentativo con l'ambramicina per vedere se ci voleva l'antibiotico. Ho messo exit e 2000 solo il secondo giorno dopo la fine della cura, perchè era comparso un principio di batteriosi. Pure la batteriosi mi ha stupito, visto che l'acqua era stata appena cambiata. Praticamente ora è solo sotto exit e 2000. Vediamo che succede domani solo con gli antibatterici senza antibiotico. Metto anche il sale?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: andreamb il Novembre 24, 2011, 07:19:47 PM
Per quanto ne so io... ed è ricavato da una analisi di un appassionato non essendo dichiarata la composizione dell'esha... dovrebbe essere una "sale quaternario"...
C'è chi sostiene di essersi informato "meglio":

http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-11486.html

Citazione3. eSHa, per averne parlato a lungo con Bjorn degli eSHa Labs, e'...
"Our products are tailored to the specific needs of individual countries. The products for the Italian market are
waterconditioners which improve the waterquality".
E non contiene affatto antibiotici, di alcun tipo, bensi' acriflavina ed altre cose che mi hanno postato...
4. non credo che i metalli pesanti siano un vero problema, gia' in genere, in questo caso poi, non influiscono di certo sul problema della VN.
Comunque, consigliavo eSHa anche perche' nella sua composizione c'e' una molecola che facilita un certo grado di riassorbimento dei liquidi e migliora la diuresi e non la avrei mai asociata ad altro. ESHa deve essere data senza altri farmaci.
La traduzione letterale sarebbe "I nostri prodotti sono adattati alle esigenze specifiche dei singoli paesi. I prodotti per il mercato italiano sono biocondizionatori che migliorano la qualità dell'acqua".
Certo... male non fà!
Ma siccome dicono che lo adattano al singolo paese ci sarebbe da chiedere in che paese è stato acquistato.... e se variano "parassiti e funghi" o le prescrizioni di legge dei singoli paesi...
In quanto all'aggiungere il sale....
Io parlo di "esperienze personali"... e non ho fatto mai questa esperienza... quindi non posso consigliarti.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 24, 2011, 07:42:03 PM
In tutte le specie ha la priorità la cura per il male peggiore. Inizialmente il male peggiore era la batteriosi/lacerazione del tessuto.
Detto cio', prova a somministrargli delle vitamine e un cibo proteico. Con tutte queste cure :unsure: ... A che temperatura lo hai?
Personalmente non avrei messo piu' l'Esha anche perchè non sai cosa curare.
Sto pensando: che pH hai? Sarebbe importante saperlo. Hai cambiato qualcosa nella gestione delle vasche (l'acqua intendo)?
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: shiro87 il Novembre 24, 2011, 08:26:55 PM
CitazioneI prodotti per il mercato italiano sono biocondizionatori che migliorano la qualità dell'acqua".
Non mi fiderei molto di quest'affermazione.Non credo proprio che cambino appositamente la composizione del prodotto a seconda del paese..d'altronde molti medicinali ad uso acquariofilo venivano venduti con la dicitura "biocondizionatore"..ma di certo non erano biocondizionatori..
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: andreamb il Novembre 25, 2011, 08:27:29 AM
Axa_io

CitazioneIn tutte le specie ha la priorità la cura per il male peggiore. Inizialmente il male peggiore era la batteriosi/lacerazione del tessuto.
e su questo non vi è alcun dubbio...

CitazioneDetto cio', prova a somministrargli delle vitamine e un cibo proteico.
sicuramente...

ricordo che quanto da me scritto:

CitazioneForse e sottolineo forse è stato sbagliato tutto dall'inizio...
era da intendersi sulle "cause" e non sui metodi di cura....
Anch'io avrei curato prima la batteriosi/lacerazione... ma al suo ripresentarsi non appena terminati i farmaci utilizzati... mi devo pur chiedere quale sia l'elemento scatenante..... sempre che non si abbia la possibilità di ricorrere all'ittiopatologo...
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 25, 2011, 01:37:18 PM
@Axa
Sta a 24 gradi.
L'acqua è la stessa per tutti i pesci, da rubinetto decantata almeno 24 ore.

@andreamb
Qualche settimana fa ho chiesto direttamente alla EsHa la composizione dei suoi prodotti e me l'hanno data coi nomi in latino. Nella lettera non mi hanno specificato che usano ingredienti diversi a seconda del paese in cui lo vendono. Forse non ci hanno pensato.

Faccio presente che io li ho comprati in Italia quando erano già al bando e penso siano di importazione. Se cosi fosse, non saprei neanche da dove.

COMPOSITION eSHa-2000:
1 ml contains: Ethacridini lactas 6.3 mg, Cuprum 2+ 3.2 mg, Methylorange 0.26 mg Proflavinæ 1 mg ad Aqua.
COMPOSITION Exit:
1ml contains: Diaminoacridine 6.3 mg, Veride Malachitum 0.31 mg, Methylrosanilininii chloridum 0.79 mg, Methylthioninii chloridum 3.98 mg ad Aqua.

Sto continuando solo con exit e 2000.
L'arrossamento non sta avanzando e si tratta solo di un accenno vicino a ciò che è restato delle labbra dopo il primo attacco. In compenso, i puntini di batteriosi hanno colpito un altro raggio invece di regredire sul primo. Ho appena messo la dose giornaliera di oggi. Vediamo che succede. E' il secondo giorno.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 25, 2011, 01:44:16 PM
il primo sembra il mycopur (ex mycowert della Sera) ed il secondo il bactopur (ex bactowert della Sera). Dunque antimicotico e antibatterico. Il Cu. agisce su qualche parassita idem l'acriflavina ma su quelli piu' ''comuni''.

Passiamo a noi che è piu' importante ;): come sta? Le ferite? Ti chiedevo del pH... Sei sicuro che non abbia subito sbalzi notevoli di pH? Ho visto pesci con dei danni irreparabili per "colpa" del pH :unsure: .
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Utente non registrato il Novembre 25, 2011, 01:49:41 PM
Per misurare il PH ho solo le inaffidabili striscette che non considero proprio. Se ci sono stati balzi nella rete idrica non lo so.
Titolo: Re: Bocca arrossata.
Inserito da: Axa_io il Novembre 25, 2011, 01:52:01 PM
:) Vedi come va con la cura che stai facendo ora.