Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Registro accoppiamenti => Discussione aperta da: antonio il Ottobre 19, 2011, 03:19:18 PM

Titolo: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: antonio il Ottobre 19, 2011, 03:19:18 PM
Prima o poi dovevo trovare il coraggio di scrivere in questa sezione.
a giugno a Ranco ho preso questa coppia nell'asta del sabato, ma non mi ricordo di chi erano
(PS: per Eugenio, Roberto mi ha detto che hai tutto di giugno ed a memoria erano nelle vaschette con i numeri n.74 e 75, se hai tempo e ti riesce di controllare da dove arrivano mi faresti cosa gradita)

all'inizio erano una 60ina circa ma poi sono arrivate le ferie e ho dovuto lasciare tutti i pesci alle premurose cure di mia figlia che aveva paura che morissero di fame e stenti; morale salvati la metà da una vasca dove non li vedevo neanche più.
eccoci ai giorni nostri, metto foto della mamma e dei piccoli. il papà è andato.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: gio87 il Ottobre 19, 2011, 03:22:32 PM
antonio direi che procedono alla grande e soprattuto vedo molti salamander !! insomma la genetica della coppia e' davvero ottima !
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Axa_io il Ottobre 19, 2011, 03:31:47 PM
Ohh :ohmy: ! Ma che meraviglia Antonio! Bellissimi davvero. Complimenti :).
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: andreamb il Ottobre 19, 2011, 03:34:31 PM
sarà stata dura... ma ne è sicuramente valsa la pena!!!
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: gio87 il Ottobre 19, 2011, 03:34:58 PM
pero' il papa ??? dove sta ??? :D
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Valentina il Ottobre 19, 2011, 04:08:01 PM
Beeeeelllissimiiiii!!!!!

Direi che tutto sommato non è andata tanto male! ;-)
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: giuseppe il Ottobre 19, 2011, 04:47:57 PM
stupendi, se vendi la femmina e qualche piccoletto fammi sapere
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: g@s il Ottobre 19, 2011, 08:13:56 PM
Complimenti Antonio, davvero belli, peccato per il papa'.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: marcosovico il Ottobre 19, 2011, 08:14:35 PM
Veramenti belli complimenti!
Marco
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 19, 2011, 08:35:55 PM
Complimenti antonio, sono splendidi.

Il tuo risultato conferma quello che ho sempre pensato e sostenuto, cioè che se i salamander sono geneticamente "di qualità" ottieni tutti salamander, al contrario di chi pensa che due salamander danno pochi salamander e il resto multicolor.

Spero che i copper butterfly neri e rossi che mi arriveranno abbiano una buona genetica come i tuoi (e i miei) salamander.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: gamgam il Ottobre 19, 2011, 09:01:16 PM
Ciao Antonio, l'esemplare numero 75 e consorte che hai preso il Sabato a Ranco era di Jolanda Wisseborn, nota e titolata allevatrice Olandese. Questo spiega anche la maggior stabilità del pattern salamander in questa coppia. Sono esemplari riprodotti in europa, quindi già oggetto di qualche generazione di riproduzioni selezionate per "ripulire" la linea ;-)

Resta un pattern difficile da ottenere come tutti quelli in cui sono presenti contemporaneamente sia il rosso che il blu, quindi cerca di proseguire la linea. Ne vale la pena.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: antonio il Ottobre 19, 2011, 09:05:14 PM
grazie ragazzi
si sono praticamente tutti salamander come i genitori, qualcuno non è coperto bene di rosso e 4/5 potrebbero essere mustard, o forse sono solo in ritardo con i colori ma non credo, anzi spero rimangano MG.
purtroppo in questa estate è stata l'unica ripro, mi sa che non sono tanto bravo a prepararli, adesso si riprova con un altro pò di tentativi....speriamo

PS : mi sembrava di ricordare ma non ero sicuro, perchè da Jolanda ho preso anche una coppia di opaque, ma avevo il dubbio, grazie dell'info.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: gamgam il Ottobre 19, 2011, 09:24:58 PM
Guarda, a me risulta che hai preso tre lotti il sabato, uno da Jolanda (il num. 75), uno da Manuela Barwald (il primo che hai comprato) e uno da Vlad Tabary (l'ultimo). Quindi forse i salamander non erano di Jolanda ma di Manuela o Vlad e avevano un altro numero di vasca. Comunque erano sempre di allevatori europei.

Esemplari con pinne gialle, o Mustard che dir si voglia, sono possibili da questi genitori. Semplicemente, sono omozigote recessivi per la mutazione non red 1. Resteranno cosi'.
:laugh:

PS e' una prova, ammesso ci volesse, che agli show internazionali si puo' comprare esemplari eccellenti. Quindi preparatevi per Ranco 2012!
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 19, 2011, 09:56:59 PM
[quote="gamgam" post=24315]Esemplari con pinne gialle, o Mustard che dir si voglia, sono possibili da questi genitori. Semplicemente, sono omozigote recessivi per la mutazione non red 1. Resteranno cosi'.
:laugh:

PS e' una prova, ammesso ci volesse, che agli show internazionali si puo' comprare esemplari eccellenti. Quindi preparatevi per Ranco 2012![/quote]

Anche questa dei mustard gas è una cosa che sostenni mesi fa, perchè letta in altri forum. I mustard gas sarebbero salamander con il gene non red, che sostituisce il giallo al rosso e si possono ottenere da due salamander. Viceversa, da mustard gas si possono ottenere anche salamander. Dipende tutto dalla presenza nei piccoli del gene non red. I figli che lo hanno vengono fuori mustard gas, quelli che non lo hanno risultano salamander. Ovviamente il sottinteso è che la linea sia "pura".

Qualche settimana fa avrei voluto dirlo a chi sosteneva che i mustard gas si ottengono da un salamander e un giallo. In parte è vero, ma in realtà in questo caso si generano dei multicolor e nel mezzo potrebbero esserci dei salamander e dei mustard gas non perchè sia sia introdotto il giallo, come si potrebbe pensare, ma semplicemente perchè alcuni piccoli potrebbero prendere dal padre salamander e, per questo motivo, venire fuori salamander o mustard gas (come detto sopra), a prescindere dalla errata convinzione di aver introdotto/incrociato il giallo, che in realtà rovina la linea, trasformandola in multicolor.

Di conseguenza, incrociando in f2 due salamander nati da un incrocio salamander x giallo, verranno fuori pochi salamander, pochi mustard gas e una marea di multicolor, perchè in realtà la linea salamander pura (quella del nonno) è stata mischiata e, in un certo senso, "rovinata" rendendola multicolor.

Scusate la lunghezza, ma adesso il discorso dovrebbe essere più chiaro per molti.

Ranco è stata e sarà sempre di più una occasione unica per acquistare e scambiarsi pesci di qualità. Tutto dipende dalla serietà e dall'affidabilità dei singoli allevatori esteri e italiani.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: topo il Ottobre 19, 2011, 10:25:58 PM
essendo sia i mg. che i s. cambodian darkbody la distinzione è data rispettivamente da:
omozigote per non rosso (mg), eterozigote per non rosso (s).
incrociando mg x giallo hai sia darkbody che lightbody, con i geni mescolati, quindi, tecnicamente, sia mg che gialli, ma niente rosso (essendo entrambi omozigoti per non rosso)
il che può aver senso, se non hai una linea pura di mg, per ottenere per selezione dei mg abbastanza stabili

incrociare salamander per giallo hai sia darkbody, sia lightbody, di preciso:
mg:  darkbody omozigote non rosso
salamander: darkbody eterozigote non rosso
cambodian giallo: lightbody omozigote non rosso
cambodian rosso: lightbody  eterozigote non rosso
ergo mischi il non rosso con il rosso e il light con il darkbody, quindi misceli troppe cose per avere una linea stabile. o meglio, da giallo per giallo non otterrai mai rosso, indipendentemente dal colore del corpo, perchè incroci non rosso puro per non rosso puro
per il rosso, invece, fai un casino allucinante destabilizzando la linea.

ho parlato di gialli parecchio di sti tempi, i famosi lemon gas come li chiama peter barward, ma in nessuna discussione si parlava di ottenere gli mg da salamander per giallo, per il motivo sopracitato.
l'unico riferimento fu, se non erro, al fatto che i salamander sono mg senza il gene non rosso, o con il gene non rosso eterozigote (se un salamander da solo salamander ha il gene rosso omozigote, cosa difficilissima, ma tecnicamente possibile su moooolte generazioni)

come ho criticato alby ancora oggi per i suoi multicolori risultati :P criticherei anche chi dice salamander per giallo, perchè inseriesce il gene non red che una linea salamander non dovrebbe essere.
però, tecnicamente, se incrocia i mg con i gialli, scartando poi i lightbody, o se ha una coppia mg x mg può provare a ottenere una linea stabile di mg, probabilmente più stabile della linea salamander, essendo dipendente da 2 geni recessivi (cambodian e non rosso)

se ti riferisci a qualche discussione mia, dove è scritto quell'errore, dimmelo che vado a mettere una nota di correzzione o una appendice nel mio post più vicino, per non fare confusione. e se ho detto qualche cavolata, qualcuno lo dica subito almeno si fa chiarezza
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Utente non registrato il Ottobre 19, 2011, 11:16:16 PM
No, non mi riferivo a nessun post specifico. Ce ne sono vari in cui qualcuno ha sostenuto che i salamander sono una linea instabile, perchè da un accoppiamento ha ottenuto multicolor (avrei voluto dirgli che allora i suoi non erano salamander selezionati). Anche altri che non hanno chiaro, per esempio, che se da due rossi ottengono colorazioni miste vuol dire semplicemente che i loro sono rossi provenienti da accoppiamenti multicolor e che se accoppiano in f2 due dei rossi ottenuti in f1 avranno sempre figli di molti colori, perchè in realtà quello che definiscono rosso non proviene da una linea stabile. Normalmente due rossi provenienti da linee stabili danno 100% rossi.
Mi sembra che un pò si stia cominciando ad essere generici ed imprecisi, definendo halfmoon pesci che in realtà sono super delta e rossi pesci che in realtà provengono da una linea multicolor. Sono aspetti sui quali, in generale, dovremmo avere maggiore attenzione ed evitare definizioni improprie, considerato che i betta show sono esemplari altamente selezionati, sia per forma, sia per colorazione.

Comunque, non andiamo troppo fuori argomento.
Quelli di questo topic hanno colorazione stabile e, a prescindere da questo, sono bellissimi.
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: alby il Ottobre 19, 2011, 11:26:20 PM
complimenti Antonio,crescono che è una meraviglia,quanto hanno ora??
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: antonio il Ottobre 20, 2011, 06:18:39 AM
gamgam : Guarda, a me risulta che hai preso tre lotti il sabato, uno da Jolanda (il num. 75), uno da Manuela Barwald (il primo che hai comprato) e uno da Vlad Tabary (l'ultimo)........

il sabato ho comprato :
1 coppia salamander (Jolanda ?)
1 coppia opaque di sicuro di Jolanda (mi diceva anche che era DT gene)
1 coppia steel Joep
1 maschio HM red da Petar Barwald
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 20, 2011, 10:28:59 AM
I salamander di sicuro non sono di Jolanda :)
Titolo: Re: 29/07/2011 HMPK salamander da Ranco
Inserito da: DavideVD il Ottobre 20, 2011, 11:18:03 AM
Sono di Manuela, un coppia  l'ho presa anche io ma il maschio si autosuicidato.

I salamander a Ranco erano 80% di Manuela (credo anche HM) e un maschio HMPK veniva dall'import.

Se hai un maschietto in più, te lo prendo volentieri :laugh:

OT: mi sono automoderato B)