Appena potrò, metterò le foto dei 50 piccoletti di due mesi e mezzo, un pò indietro con la crescita.
Genitori entrambi di Aquastar71, presi in due import diversi. L'allevatore mi ha avvisato che hanno gene marble, quindi spero anche in qualche bel butterfly.
Il papà:
[attachment=2625]maschiosteelblueaquastar71.jpg[/attachment]
La mamma:
[attachment=2626]femminasteelblubluaquastar71.JPG[/attachment]
Possono definirsi effettivamente steel blue?
Complimenti, gran bella coppia.
Un attimo prima della pulizia delle vasche, piante tolte.
[attachment=2627]bettini-steel.jpg[/attachment]
Approfitto per mostrare la vasca coi bianchi, i gialli, 5 salamander e 7 rossi.
[attachment=2628]bettini-bgrs.jpg[/attachment]
il maschio è bellissimo!! ma questa è la foto dell'esemplare effettivo o del listino? cioè hai proprio quello della foto??
la femmina a mè sembra royal blue però.....magari è solo la foto che tradisce!:dry:
secondo mè i piccoli non sono cresciuti tanto velocemente xchè non li tieni a temperatura stabile e alta (x lo meno...non vedo riscaldatori...)
L'esemplare è quello della foto. Ovviamente adesso non ha più le pinne come da giovane...
La femmina l'ho presa come royal blu. Ne ho un'altra con un blu ancora più bello (sempre full head) ma non mi va di riprodurre ancora blu. Magari per Ranco...
Fino a 10 giorni fa eravamo in sicilia a 28 gradi... Effettivamente sarebbe ora di mettere i riscaldatori, ma sono rimasti piccoli perchè non li alimento più di due volte al giorno.
Ho anche notato che appena inizio col granulato rallentano molto.
Ciao VT70 vado OT. però mi ha incuriosito molto la vista dell'areatore modificato(credo sia così) potresti postare una foto il più possibile ravvicinata vorrei trarne spunto..!!! :P Grazie in anticipo..!! ;) Complimenti per i bettonzi..!! ;) ;)
- VT70, se vuoi postarla apri un topic dedicato per favore in modo da non andare troppo OT ;-> (gamgam) -
credo di poterti rispondere io..è un filtro ad aria autocostruito.ti basta un tubo rigido(quelli per materiale elettrico sono perfetti) in cui inserire il tubicino con la porosa e poi mettere il tutto in una mezza bottiglia tagliata..riempi con cannolicchi spugna e lana colleghi all'aeratore et voilà
comunque piace molto anche a me il maschio. una curiosità che litraggio hanno le vaschette degli avannotti?
Le vasche sono da 60 litri.
Il filtro è fatto con:
1) una bottiglia di plastica
2) un piccolo imbuto di plastica capovolto, ridotto di circonferenza per entrare nella bottiglia e bucherellato nella parte bassa
3) una pietra porosa
4) un piccolo pezzo di tubo grosso di gomma trasparente (è molto meglio del tubo rigido per uso elettrico)
5) tubicino per aeratore
6) spugna a cubo da 10 cm tagliata in due (un solo pezzo), cioè 5x10x10, alla quale ho tolto mezzo centimetro di spigoli (inutile farla perfettamente tonda)
7) lana sintetica
L'unica accortezza è stata cercare un imbuto tra quelli che avevo che si infilasse nel tubo senza usare collanti. Dai cinesi vendono un set di imbuti di varie misure a 1,5 euro.
[quote="VeilTail70" post=23840]L'esemplare è quello della foto. Ovviamente adesso non ha più le pinne come da giovane...
La femmina l'ho presa come royal blu. Ne ho un'altra con un blu ancora più bello (sempre full head) ma non mi va di riprodurre ancora blu. Magari per Ranco...
Fino a 10 giorni fa eravamo in sicilia a 28 gradi... Effettivamente sarebbe ora di mettere i riscaldatori, ma sono rimasti piccoli perchè non li alimento più di due volte al giorno.
Ho anche notato che appena inizio col granulato rallentano molto.[/quote]ti dirò,anche io ho notato un notevole rallentamento della crescita dal distacco dell'artemia all'approccio con il granulato,ora invece l'artemia la dò finchè non riescono piu' a vederla/mangiarla e nel mentre inserisco chironomus small,il risultato è eccellente,una volta artemia (anche x agevolare quelli rimasti indietro) e una di chiro....dopodichè solo chiro!;)
Riguardo ai chiro, parli di vivo o congelato? Non è un dettaglio :)
Sui chiro congelati ho un timore. Le volte che li ho somministrati si sono verificate costipazioni e i due casi di idropisia. Mi sono chiesto se forse ho usato una confezione di chiro congelata male.
i chiro surgelati intendevo....ho sentito parlare di questa "paura da surgelato"!
dipende molto dalle marche...io credo che quelle tedesche siano le migliori....poi però bisogna vedere in che condizioni vengono allevati e stipati fino alla vendita.....ho comprato una volta una confezione di surgelato dell'ocean nutrition e una volta aperti tutti i blister erano ammuffiti..(e non credo che un prodotto che abbia seguito correttamente tutta la catena del freddo possa ammuffirsi)! ti dirò la verità,come dicevo ieri in privato ad Eugenio stò provando (ormai è dall'ultima mostra di settembre a ranco) ad alimentare tutti i miei betta in tutti gli stadi di crescita esclusivamente con chironomus surgelati!!
ne fornisco 2 volte al giorno ad i piccoli separati in crescita e una volta al giorno agli adulti,mi fido del surgelato (che è tedesco,e l'ho pagato una scemata da Davide "1.50€" a lastra)ti posso garantire che i betta non mi si ammalano piu' di niente (costipazioni,idropsia) a differenza di quando fornivo loro il granulato e le loro feci sono abbondanti e compatte...senza contare il vantaggio che essi danno nella crescita dei piccoli,questo perchè a mio parere i chiro sono il cibo di piu' comune reperibilità e di quanto piu' vicino alla loro dieta in natura!
penso dunque di seguire questa linea sperimentale almeno finchè non troverò un modo piu' valido o corretto per alimentasrli!;)
[quote="VeilTail70" post=23916]Riguardo ai chiro, parli di vivo o congelato? Non è un dettaglio :)
Sui chiro congelati ho un timore. Le volte che li ho somministrati si sono verificate costipazioni e i due casi di idropisia. Mi sono chiesto se forse ho usato una confezione di chiro congelata male.[/quote]
Posto io in ''allevamento'' come somministro i chiro ;).
Bellissima coppia. Mi piacciono molto. Poi gli altri, stupendi tutti insieme in una vasca :woohoo: ! Belli Veil, complimenti.
Non sono belli come i genitori. Spero che in F2 tornino i caratteri di papà e mamma e la copertura totale.
Questo è il più grosso. Chi lo sa che tra i fratelli ritardatari non venga fuori qualche esemplare molto bello.
Roberto, io ho la sensazione che ci sia del metallico (copper) oltre alla iridescenza, anche se in teoria è impossibile.
Avevo la stessa sensazione col papà.
[attachment=3635]stl001_2012-01-16.jpg[/attachment]
[attachment=3636]stl002_2012-01-16.jpg[/attachment]
quanti ne hai di piccoli in tutto?
comunque... dei piccoli che mi sono nati, mai il primo in dimensioni era anche il più bello della nidiata...
Ne ho poco più di 50 tra maschi e femmine.
In realtà le tonalità di blu variano da esemplare ad esemplare.
Beh allora spero nei fratelli, ma era già in conto che per riavere la splendida copertura dei genitori dovessi aspettare la F2.
Danilo, l'avevi letto questo articolo?
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=99:metallici&catid=54:showbetta&Itemid=105
:)
Roberto, non so perchè ho detto la sciocchezza che iridescenti e metallici insieme non sia possibile...
Ho confuso la questione copper/dragon/full-head con quella iridescenti/metallici e io stesso mi sto ancora chiedendo che c'entra...
Boh?!
E' come se l'idea che non bisogna confondere l'iridescenza col metallico nella mia mente si sia trasformata in incompatibilità tra le due cose. Misteri della mente.
Comunque a vederlo così a me sembra un Copper:
[img size=800]http://www.aibetta.it/media/kunena/attachments/157/stl002_2012-01-16.jpg[/img]
Prova a fotografarlo col flash, se diventa color oro direi proprio che è un Copperone ;-)
Si, è un copper con una copertura non intensa. Resta blu, ma si vede l'effetto riflessi "petrolio".
Quindi è un copper blue...
Anche nel padre si vedeva l'effetto copper.
Sinceramente mi piacciono di più quelli col blu della madre.
Stasera altri esperimenti di fotografia.
si Danilo,ma IN PARATA!!!:woohoo:
se sono troppo mosci per andarci,metti un betta in una bottiglietta e immergilo nel contenitore fotografico,il risultato è garantito,persino i maschi piu' pigri trovandosi a tu per tu' si svegliano a difendersi...;)
[quote="Oxy" post=31745]Prova a fotografarlo col flash, se diventa color oro direi proprio che è un Copperone ;-)[/quote]
Tecnicamente non è vero, potrebbe essere un altro metallico o teal, anche se il padre era un copper. Per essere copper deve avere i riflessi violacei...
Non avendo mai visto molti copper intensi e i vari effetti sulle diverse colorazione di base, non so che dire. Credo ci vorrà un pò per stabilire di che colore sono questi pesciotti basandosi su fotografie...
Alby per le foto in parata, prima o poi ci riuscirò. :) So bene che sono fondamentali.
Un altro problema al riguardo è che torno a casa col buio, quando loro sono già in fase di addormentamento/rimbambimento.
Sarebbe perfetto poter avere tempo al mattino.
Qualora ti fosse sfuggito dai un'occhiata a questo Veil B)
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=23&id=25944&Itemid=123
[quote="verdeblu" post=31764][quote="Oxy" post=31745]Prova a fotografarlo col flash, se diventa color oro direi proprio che è un Copperone ;-)[/quote]
Tecnicamente non è vero, potrebbe essere un altro metallico o teal, anche se il padre era un copper. Per essere copper deve avere i riflessi violacei...[/quote]
Sui miei copper i riflessi viola si vedono appunto fotografando col flash, in pratica il corpo diventa color oro e le pinne a seconda di come batte la luce sono quasi viola:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Betta_Splendens_HM_Copper_7774.jpg[/img]
Con la luce dall'alto i riflessi viola si vedono poco, la seguente foto è sempre col flash ma rende l'idea di come varia il colore, stavo infatti fotografando dall'alto:
[img size=800]http://www.alessio.pointnet.eu/var/albums/Betta-splendens%3A-pesce-combattente/Betta_Splendens_HM_Copper_8152.jpg[/img]Senza flash sono abbastanza simili a quello di cui stiamo parlando.
Comunque da HM steel blue X HM steel blue non dovrebbero venire tutti HM steel blue?
[quote="Oxy" post=31802]
Comunque da HM steel blue X HM steel blue non dovrebbero venire tutti HM steel blue?[/quote]
Se fossero steel sì, ma se guardi le foto nella prima pagina ti accorgi che non lo sono. La femmina è royal -anche se mask-, il maschio di sicuro non è copper, ne avevo uno simile io che portava lo strato iridescente sopra il bianco dei dragon... Una questione complicata, ma come puoi vedere non è il copper con i riflessi viola...
[quote="verdeblu" post=31809]Se fossero steel sì, ma se guardi le foto nella prima pagina ti accorgi che non lo sono. La femmina è royal -anche se mask-, il maschio di sicuro non è copper, ne avevo uno simile io che portava lo strato iridescente sopra il bianco dei dragon... Una questione complicata, ma come puoi vedere non è il copper con i riflessi viola...[/quote]
Credo che sia un caso particolare, nel senso che il maschio non l'ho msi considerato copper o un vero metallico, anche se in effetti qualche riflesso strano lo vedevo (io lo chiamo effetto petrolio). Ho sempre pensato che fosse l'iridescenza tipica degli steel (acciaio).
Anche la femmina è particolare. Infatti la classificai come steel perchè ho sempre inteso il royal come un blu ancora più scuro del suo. E' un pò come se fosse una via di mezzo tra lo steel e il royal blu (quello molto intenso).
Pertanto nei piccoli vedo due colorazioni. Una più steel (celeste/acciao) e una un pò più scura come la madre.
Devo mettere più foto, con e senza flash.
La questione con alcuni tipi di metallici si complica, sopratutto se c'è di mezzo quel layer del corpo da "dragon", che non saperei come definire. Comunque se la femmina ha riflessi blu e dorati è o royal o teal (a guardarli bene i royal non sono tutti uguali, alcuni più scuri, alcuni più verdi dipende dal tipo di turchese che si mescola). Probabilmente teal visto che ha la maschera (vedere articolo genetica dei metallici di Joep tradotto da gam).
Il maschio se fosse steel+metallico e basta sarebbe copper, ma non lo è e si vede chiaramente. Per questo sembra che sia un misto con qualche carattere che deriva dai dragon.
In qualsiasi caso non sono copper, nessuno dei due. Come si vede bene dalla foto di Oxy i copper hanno un riflesso viola.
Secondo me il fatto che tutti i figli siano come la madre o come il padre, conferma il fatto che siano rispettivamente royal e steel blue.
Infatti steel blue è recessivo (a a), mentre royal blue si manifesta in eterozigosi (A a) [turquoise è dominante A A], quindi accoppiando steel x royal avremmo: Aa, Aa, aa, aa, in pratica 50% steel blue e 50% royal blue.
Poi potrebbe esserci qualche influenza copper :/
hehe non si smette mai di imparare: oggi ho osservato per bene i miei Copperozzi e anche con luce ambientale o luce che viene dall'alto le code hanno i riflessi viola di cui parla Verdeblu, addirittura si vedono anche con illuminazione a led, che non so perché ma non esalta molto il colore Copper; in definitiva con il flash il viola sulle pinne è predominante, senza è comunque visibile.