si muove e nuota solo quando gli do da mangiare.. per il resto della giornata è apatico. temp da ieri 29 gradi, valori ok. è normale che l'ictio porti questa apatia?
temp 31 gradi.. oggi ho fatto un cambio riscaldando l'acqua decantata perché sul fondo e in superficie c'erano puntini bianchi(immagino i parassiti). adesso su WEB non sono più presenti i puntini ma continua a stare appoggiato oppure dopo qualche nuotata nervosa si ferma con la coda verso il basso. lo sto continuando ad alimentare con pochi granuli 1 ogni tanto. altra cura o è normale nella malattia?
Ciao annalba
Riusciresti a postare una foto? Hai notato se si sfrega contro oggetti o arredi? Che medicinali ad uso acquariofilo hai? Intanto se riesci, posta una foto. Grazie :).
Ah, dimenticavo: accendi un'aeratore.
Io ho avuto un epidemia da ictio, partita dai cardinali, ma i betta che l'hanno presa non erano apatici, anzi al contrario dei cardinali(che mi si sono dimezzati) sono guariti piuttosto in fretta..però anche se non è molto consigliato ho usato un medicinale, faunamor..se leggi l'articolo sulle malattie nel sito c'è scritto quali possono essere i sintomi della malattia..
si l'aereatore c'è ed è acceso. non ho medicinali ma oggi sono andata dal negoziante e mi stava dando qualcosa per oodinium e credo che non sia proprio quello. leggo molto il forum tutti i tipi di cura li ho letti.. è che i sintomi sono sommati secondo me di più patologie. come valeria ha detto, io so che l'ictio non porta apatia, ma adesso i puntini non ci sono e cmq ha sempre mangiato. poi una zona marroncina scura nella parte ventrale ma non ha la pancia gonfia. non so se sia dovuto al fatto che sia multicolor
video di semi-nuoto e apatia.
http://www.youtube.com/watch?v=9MIJmnyS3wA
cmq sono consapevole che ho sbagliato con gli sbalzi di temperatura e mi dispiace un sacco ma abituata all'acquario non mi sono regolata.. nella vasca del betta ho fatto velocemente il cambio d'acqua nei giorni in cui stava bene.. e lui è l'unico con il termoriscaldatore.. gli altri 2 betta stanno bene e son in 2 vasche separate. per questo ho pensato subito all'ictio, infatti la causa principale è lo sbalzo mmmm mi dispiace veramente.
mmm sfregarsi non so, ma a volte si piega di lato ma per poco tempo.. e si appoggia sugli oggetti.. non ho alcun medicinale, non si sono mai ammalati gli altri pesci.
è stata colpa mia, ma non sono una sconsiderata :( cmq no2 e no3 sono giusti, il ph è sempre stato a 8
Non darti colpe :). Non hai colpe. L'unica accortezza: non usare niente che usi per lui nelle altre vasche. Anche le mani, vanno disinfettate o/e lavate.
E' un pesce che non sta bene, si vede :( . Non ha macchie sulla livrea a parte quella che dici di aver visto? Tipo roba farinosa, gialla, ecc.? Nn sta bene no :( ...
Procurati e abbi sempre un'antiparassitario e un'antibatterico in casa.
Se domani è sempre così, corri e compra il faunamor della Acquarium Munster. Intanto fai una cosa: mettici del sale grosso non iodato. Non mescolare. Lo aggiungi è basta. Fai sui 2-3 g x litro. Lascia la T. alta. Se entro domani mattina non è migliorato, corri e prendi il faunamor.
1 cucchiaino da caffè = 5 g di sale grosso.
Incrociamo le dita!
ciao ho letto solo adesso. è ancora vivo ma ho i miei dubbi.. ora lo metto sotto sale e poi vado a Messina per faunamor. puntini bianchi non ce ne sono più sul corpo ma il ciclo ovviamente non sarà finito.. ma almeno sul corpo non si vede nulla neanche macchie o patine gialle
Ma aveva l'ittio? Sicura? Che non sia oodium... Vai con il sale!
P.S. non nutrirlo oggi
ho sale fino.. magari ne metto di meno. ho letto e ho cercato di identificare i sintomi ma non sembrava oodium.. le cisti (o se erano quelle) erano ad un certo punto sul fondo.. quando lo guardo sembra un pesce rosso in boccia morente solo che non sta in quel modo per prendere aria va. ora qualche nuotata la sta facendo
Metti il sale, non li fa male 3 g in piu'. Al limite metti metà dose e quando torni o fra qualche ora, l'altra metà se vedi che non soffre. Corri a prendere il farmaco ;).
era meglio che aveva qualche sintomo in più sinceramente!! credo che i negozi siano ancora chiusi mmm
respiro accelerato (apre e chiude le branchie velocemente, noto la differenza con gli altri due betta)
esco per il faunamor
io per l'ictio sono sempre riuscito a salvarela situazione a botte di blu di metilene, anche se poi ho buttato via la vasca perchè diventa azzurra indelebile.
il blu ha il vantaggio che, anche se lo paghi il triplo, lo trovi dalla farmacia di turno alle 2 del mattino. il sale secondo me va bene per altre cose, se è veramente ictio, non ci fa nulla, credo che colpisca anche i pesci marini, quindi resiste a una salinità di 33 g litro, cosa che i nostri pesci non sopportano.
ma, ripeto, siete sicuri sia ictio? sinceramente, se fosse ictioftiriasi, e portato da quella malattia in fin di vita, sarebbe letteralmente coperto di puntini bianchi, e la vasca coperta di una specie di muco gelatinoso.
io non capisco cosa possa avere, ma escludo l'ictio. io avrei fatto, se si trattava di un pesce mio, un trattamento di catappa e antibiotico
Infatti topo, per me non è ittio. Il nuoto a scatti che mi preoccupa e quell'apatia con il muso all'insù. Ora anche respiro accelerato ...
Che antibiotico avresti usato? Cosa pensi che sia?
io ho preso il faunamor -.- lo uso intanto ? scusa ictio c'era e ne sono sicura. ci sono sintomi in più rispetto a quelli per l'ictio
Usalo. Abbi acqua pronta a portata di mano. Se dovessi vederlo che sta
male, cambio e acqua pulita alla stessa temperatura. Se non hai l'acqua pronta, falla bollire. Il cloro oltre i 38° C evapora.
Scrivo male, mi ha morso la coniglia :pinch: .
Ho letto in rete, hanno cambiato ancora i principi attivi :S ? Quando hai tempo me li posti quelli che ha il tuo faunamor? Grazie.
allora innanzitutto ho anch'io un coniglio da 4 anni e non mi ha mai morso :)
principi attivi:
1 ml contiene:
acriflavina cloridato: mg 0,3
violetto di genziana: mg 0.5
verde malachite: mg 1.0
blu di metilene: mg 2.50
messo
inoltre tra i sintomi che dice nel foglio illustrativo compaiono oltre alla presenza di puntini, fiacchezza e pinne abbassate o ripiegate e lentezza dei movimenti dovuta all'infestazione delle branchie..
io sono positiva.
ho una vasca da 15 che gira a vuoto con un filtro ad aria anche se ieri ho dovuto togliere l'aereatore x metterlo nel betta malato.. quell'acqua sperando che non siano morti i batteri la riscalderò
Vai con il farmaco. E' ok! Non tardare e attieniti alle istruzioni. Speriamo in bene ;).
gia'.. Per me non è nana :pinch: ma da forno. Domani la faccio viaggiare. per poterla prendere ho dovuto buttarli sopra una coperta. Fa versi, graffia con le unghie davanti e se metti le mani, morde! Stronxa!
OT. ma il mio è buono e gentile :) mi ha solo sbranato il piumone :) e bucato un maglione.. devi vederlo insieme al mio cane ahah sembrano il mignolo con il prof
[quote="annalba" post=23684]principi attivi:
1 ml contiene:
acriflavina cloridato: mg 0,3
violetto di genziana: mg 0.5
verde malachite: mg 1.0
blu di metilene: mg 2.50 [/quote]
vedi che alla fine il blu di metilene ce l'hai messo? B)
io uso farmaci da farmacia... che qui non si trovano quelli li, e comunque per ora non mi ci sono trovato male, o meglio, non credo che i farmaci specifici da acquario avrebbero fatto molto meglio.
io nei casi dubbi vado o di abramicina o furadantin, le dosi le ho scritte sulle scatole che sono in fishroom e con la caviglia... scusa ma non scendo. di furadantin mi pare una capsula per 50 litri per 5 giorni consecutivi, poi cambio totale e catappa e sale. abramicina mi avevano consigliato dose maggiore per meno tempo, ma ora non ricordo. comunque, ora che stai andando di quel medicinale, insisti e non cambiare terapia, secondo la posologia indicata.
se dopo il ciclo è ancora in difficoltà, ci penseremo
uno dei problemi dell'ictio, che ormai sembra passata, è che ferisce la cute, esponendo i pesci a più alto rischio di prendere dell'altro, in un momento in cui il pesce è pure più debilitato.
ora il tuo problema non è l'ictio, più probabilmente una infezione, causata dallo stesso, per quello parlavo di antibiotici
la cura che stai facendo dovrebbe andare bene lo stesso se il problema è batterico, cercando i componenti uno a uno vedi che sono un coctail di antibatterici, antimicotici e disinfettanti, tutti ad ampio spettro.
si procedo con la cura poiché serve sia per uccidere i vari stadi di ictio e sia per altre infestazioni batteriche... sul corpo infatti non ce ne ha più. daii speriamo :) ma sono certa che ha contratto qualche altro batterio.. domani ritorno a casa e lo dovrò lasciare 2 giorni.. in quei giorni non va messo niente nell'acqua.. dai vedendo facendo
niente volevo informarvi che il faunamor l'ha salvato. oggi è l'ultimo giorno di cura (si mette il primo, il secondo e il settimo giorno) e sono troppi contenta :) :) grazie a tutti :)
Come sta adesso? è attivo?
si si attivo :) l'ho dovuto lasciare solo 1-2 giorni e quando sono tornata avevo il terrore di entrare a casa e invece era supervispo come tempo prima dell'apatia :) bello.. e i tuoi come stanno? è da tanto che non leggo i topic e non mi sono aggiornata ancora
I miei si sono ripresi, mangiano, nuotano tranquilli ed il blu ha anche fatto un nido...
bene bene :) menomale.. domani toglierò l'aereatore e scoprirò se anche il mio fa il nido. da quando l'ho preso ancora non ho avuto la possibilità di vedere un nido fatto da lui
Fagli vedere una femmina e vedi che nidi che ti fa ;)
Sono contenta che sta bene. Meno male :).
oggi ha fatto il suo primo nido sono emozionata ;)