Ciao a tutti
Perchè non si possono riprodurre i betta che hanno difetti alle scaglie? Dalla nidiata dei HM DT ho 3 betta (2 maschi e 1 femmina) che hanno questo problema. Posso dire: ci sta! Da cento e passa esemplari, 3 con le scaglie così, ci possono stare. Ho visto altri pesci degli utenti qui sul forum, con stesso problema. Mi domandavo: difetto genetico? Si trasmette alla prole?
Ho un maschio che mi piace tanto e guarda caso, è uno dei due che ha questo problema :sick2: .
Dunque..ricordo di aver letto da qualche parte qualcosa ma non riesco a ricordare dove. Comunque è una tipica deformazione dovuta al gene dt. Logicamente se lo fai accoppiare te ne troverai parecchi altri deformi(soprattutto se lo fai con una sorella visto che hanno entrambi il gene dt).Ricordo di aver letto che andrebbero scelti per la ripro solo quelli che non hanno difetti di scaglie o deformazioni del corpo(i classici bozzi che si vedono di profilo o un corpo troppo tozzo). Se ho scritto baggianate censuratemi :side: ..non riesco a ricordare la fonte da cui ho attinto queste conoscenze altrimenti avrei controllato minuziosamente prima di scrivere :dry:
Shiro non so se è una cosa ''tipica'' dei DT :unsure: . Ho visto le prime scaglie a "vanvera" su dei pkhm o pk.
No, non ho nessuna intenzione di farlo accoppiare (purtroppo :( ) ma lo regalerò. Ha già trovato casa e ho già "avvisato" di non riprodurlo. E' un peccato. Mi piaceva così tanto :pinch: !
se non ricordo male, però il difetto genetico ho sempre sentito dire che deriva da sangue dt o rosetail.... insomma è una deformazione delle linee più spinte di betta.
intendo, è sempre sconsigliato fare dt per dt come rosetail per rosetail
non mi chiedere se è sempre e solo in questi casi, ma incrociando una linea tendente al rosetail per una dt di solito capitano pesci con questi difetti sia in f1 che nelle sucessive.
il gene in questione purtroppo lo conosco bene.....
deriva dal gene rosetail e dunque anche da quello DT in quanto spesso e volentieri questi soggetti sono doppiamente mutati DT e RT
http://www.bettaterritory.nl/BT-AABRosetails.htm
guarda io ho accoppiato un maschio sano con femmina rosetail e i piccoli mi sono usciti maschi perfetti e femmine da buttare via....:S
riaccoppiando uno di questi maschi perfetti con femmina non consanguinea sana alcuni piccoli noto che hanno problemi di scaglie ma moolto meno però....
della serie vi faccio vedere 2 foto:
[attachment=2544]IMG_2522Small.JPG[/attachment]
questa è una femmina con evidenti problemi sia di rosetail che di disposizione delle squame.
[attachment=2545]IMG_2503Small.JPG[/attachment]
questa è sua sorella.
come vedete sono entrambe DT geno (come la madre,mentre il padre era un DTPK asimmetrico)
il problema rosetail rimane ma le scaglie sono molto migliori,accoppiando un soggetto come questo con uno sano il problema si riduce ulteriormente!
parere mio personalissimo però ammenochè non si è costretti a fare questi accoppiamenti sconsiglio di usare questi pesci!
p.s. mi sono dimenticato di dire che queste femmine sono figlie di una f1 e non hanno niente a che vedere con la F2 che vi accennavo come miglioramento,x ora sono piccoli,piu' avanti farò qualche foto dei soggetti!
Cavolo shiro, perchè ho letto DT e ho visto HM ? :sick2:
No, oramai ho deciso di regalarlo, non vale la pena rischiare e poi non è "puro".
Alby che peccato, che bei colori :huh: ! Bei esemplari. Davvero un peccato :(.
già Axa,la copper piaceva molto anche a mè...infatti l'avevo accoppiata...meno male che poi il maschio ha fatto un casino e poi è morto quindi ho lasciato perfere......meglio così....
cmq da questa nidiata mi erano usciti dei copper red,dei platinum withe,dei copper come lei e dei turchesi piu' o meno scuri.....e i genitori erano entrambe turchesi...:blink: :woohoo:
Guarda, il colore è uno spettacolo e non oso a immaginare com'erano gli altri :unsure: . Questo sì che è un dispiacere :( . Peccato.
Non penso che io debba preoccuparmi: 3 esemplari su 100...la percentuale è "niente".
Hai foto con gli altri :blush: ?
[attachment=2546]IMG_0024Small.JPG[/attachment]
[attachment=2547]IMG_0018Small.JPG[/attachment]
eccole questi sono i loro fratelli....
ora ho tenuto soli la copper (perche ci sono affezzionato :blush: )
e questa femminuccia che anche se i lobi non sono precisi mi piace comunque,ricordo che è DTPK...non credo di usarla mai però....
[attachment=2548]IMG_0016Small.JPG[/attachment]
Semplicemente stupendi!
Confermo, è genetico ed è legato soprattutto al rosetail ;)
Da quel che ho letto è un problema che non esisteva fino a 10-15 anni fa. Poi, negli allevamenti commerciali thailandesi hanno iniziato a spingere per avere percentuali alte di esemplari appariscenti usando gli esemplari con ramificazioni estreme, ovvero rosetail, da cui deriva anche il problema delle scaglie.
E' meglio non riprodurli anche per non diffondere ulteriormente queste tare. Altrimenti fra altri 15 anni le percentuali potrebbero essere molto più alte dei 3 su 100 che sono capitati ad Axa_Io.
mi ha intrigato molto l'affermazione di Joep però che trà qualche anno forse grazie ai RT potremmo vedere apparire anche la nuova varietà FULL Moon!:ohmy:
[quote="alby" post=24035]mi ha intrigato molto l'affermazione di Joep però che trà qualche anno forse grazie ai RT potremmo vedere apparire anche la nuova varietà FULL Moon!:ohmy:[/quote]
Che roba è? :blush:
in pratica è una forma di RT super estremo che porterà all'incurvamento dei primi raggi verso l'interno talmente estremo che il raggio superiore andrà a toccare quello inferiora dando origine ad una LUNA PIENA!!!:woohoo:
considerando i difetti non solo di pinnaggio ma anche di scaglie e probabilmente anche di colonna, ho paura di immaginare quanti cadaveri di pesci deformi ci saranno per raggiungere quel (discutibile) obbiettivo
"talmente estremo" è la parola giusta. Non mi sembra una strada da perseguire, sia perché dubito che questi pesci riuscirebbero a nuotare dignitosamente, sia perché si rischia di inquinare e perdere le linee di HM poco ramificate esistenti oggi.
... E quindi sicuramente qualcuno lo starà già facendo :-(
di sicuro Matteo!!:S