Scaffalatura montata..per ora l'ho riempita con tutto ciò che di acquariofilo ho in casa..per ora..tempo di organizzarmi e recuperare un pò di moneta per portare avanti il progetto .Per prima cosa pensavo a due tavole di multistrato per i primi due ripiani che dovranno sopportare il carico più impegnativo..su queste metterò delle lastre di polistirolo. Non fate caso al caos..anche se non sembra ha un suo preciso ordine!!
(http://img801.imageshack.us/img801/9346/img6813dh.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/801/img6813dh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ordinato non è ma ci si può organizzare
tutto fissato bene al muro vero? mi raccomando!!!!!
Citazioneordinato non è
sapessi com'era prima.....:whistle: ...odio le cose tutte belline precisine sistemate..
Citazionetutto fissato bene al muro vero? mi raccomando!!!!!
non ancora..per ora è piena solo di scatolame vario, acquari vuoti e 4 vaschette di plastica..non ho resistito alla tentazione di montarla e togliere tutte quelle cianfrusaglie che avevo sparse in garage... comunque ovviamente a breve (ossia quando prendo le lastre) sfratto scatolame e tutto ciò che non siano acquari e la fisso con 2 bei tasselli al muro ..tanto ancora i ripiani non sono nella loro posizione definitiva e perciò la devo smontare
dovrei prendere delle assi di legno per coprire i ripiani..che tipo di legno mi consigliate?mi han suggerito multistrato marino o multistrato di pioppo.Boh io di legno ne so poco e nulla!Help me please..:)
ti consiglio o il marino (che propiamente sarebbe il multistrato di okumè) ma è caro (se parliamo del marino "vero" dovrebbe avere la stampigliatura della omologazione rina quindi costa un botto) oppure il multistrato di fenolico, è quello in cui sono stati realizzati gli espositori a ranco, è più brutto (molto nodoso e dove sono saltati i nodi stuccato in maniera molto "rustica") ma economico, e realizzato come il primo usando colla rossa, l'unica che da garanzie di durata nel tempo all'umidità.
prima di metterlo in uso io suggerirei di dagli una mano di impregnante o comunque di protettivo, se spieghi che devi mettere all'esterno del legno ti danno i prodotti giusti (non il flatting però... quello non va bene, non protegge dall'umido, sotto il legno andrebbe inpregnato comunque, e spesso ti vendono quello, io uso o prodotti all'acqua da esterno, oppure a base sintetica)
ricorda che il legno va comunque protetto, anche se il multistrato di okimè dura, prima o poi ammufisce, è marino più che altro per il tipo di colla usata!
eviterei il pioppo, legno onestissimo anzi ottimo ma per altre cose.
al limite della betulla, ma allora spendi come per l'okumè e prendi quello...
ps sono falegname ;)
Citazioneps sono falegname
lo ricordavo infatti era una domanda rivolta soprattutto a te :side:
vedo se trovo il fenolico allora..non è che me ne freghi tanto dell'estetica..sempre di un garage-cantina parliamo quindi non ho particolari esigenze.L'importante è la funzionalità..si trova facilmente il fenolico?
credo che lo abbiano in tutti i posti dove vendono legno, non dai fai da te però. li trovi solo pioppo penso
Io per la vasca da 75 litri nel salotto sto usando del multistrato di pioppo spesso 20mm trattato con mordente e due mani di impregnante trasparente protettivo! ;)
Ne è passata di acqua in questa cantina..ecco come si presenta da qualche mese...
Le vasche le sposto continuamente, c'è ancora da sistemare l'impianto elettrico e più avanti nel tempo ho in mente di cambiare la scaffalatura più piccola con una identica a quella a fianco.
E come... Tutta un altra storia direi
Niente male davvero :cheer:
Per il riscaldamento ti affidi a termoriscaldatori? Mi chiedo quanto costi tenere in temperatura una piccola cantina seminterrata (non si sa mai, in futuro...)
Costa tanto soprattutto se sei così furbo da riprodurre a gennaio :angry: ..mi sono arrivate due bollette con i fiocchi e tanti ringraziamenti da parte dell'enel nel periodo invernale.
Ma al prossimo inverno non mi frega tutte le vasche riscaldate le isolo con pannelli di polistirolo...comunque non è seminterrata ...tecnicamente sarebbe un box al piano terra ma la macchina c'è entrata giusto per vedere quanto era(o sembrava?) bellina e sistemata messa lì dentro..per il resto oltre ai pesci è sostanzialmente un deposito di roba che in casa non ha una sua agevole collocazione(vinello compreso)
Dimenticavo..si riscaldatori e cavetti riscaldanti ..in inverno si arriva a 15-16 gradi lì dentro
Foto di giorno..zona taniche 175 lt in totale esclusi i bidoncini da 3 e 4 lt, e una piccola parte della "collezione" di bottiglie per dividere i piccoli
Bravo shiro87, io sto facendo una cosa simile nella mia tavernetta dove d'inverno la temperatura non supera i 17/18 gradi per ora ho allestito un solo scaffale con 2 bettiere da 4 posti l'una, un'acquarietto da 20 lt. e una vaschetta per le ripro. Ma la tua mi sembra molto ben organizzata e mi piace molto. :)