Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: gamgam il Settembre 30, 2011, 09:45:59 AM

Titolo: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Settembre 30, 2011, 09:45:59 AM
Sto facendo un po' di esperimenti sui metodi per scaldare delle vaschette indipendenti. L'obiettivo è avere un set-up molto economico per l'accrescimento dei piccoli, quindi vasche in plastica, con litraggio contenuto.

In un certo senso è la soluzione opposta alla bettiera (che già uso con soddisfazione).

La soluzione che ho scelto (su suggerimento dell'amico Claudio, lo stesso che ha realizzato la mia bettiera) prevede un cavetto riscaldante ad uso interno ed esterno da 50W lungo 7 mt. (costo tra i 20 e i 30€) disteso in spire longitudinali su una superficie di un 100 X 40 cm. Sopra il cavetto è poggiata una griglia di plastica tenuta sollevata da una sottile cornice fatta con una canalina copri cavo elettrico (1-2 € al metro).

La griglia è completamente traforata e spessa poco più di un cm. Tipo queste
 
[attachment=2348]grigliato-composito-401188.jpg[/attachment]

Le vaschette poggiano sulla griglia. In questo modo, si evita che le vaschette poggino direttamente sul cavo, col rischio che quello si sposti ogni volta che se ne toglie una per lavarla. Mentre la struttura a nido d'ape della griglia fa in modo che l'aria scaldata dal cavetto, salendo verso l'alto, arrivi direttamente alla base delle vaschette e inoltre si diffonda in maniera più omogenea attraverso le varie celle. Ovviamente, al cavetto è collegato un termostato per regolare la temperatura desiderata.

Rispetto al metodo più diffuso, di usare una piastra metallica, penso sia più economico (una griglia tagliata al metro è facile da reperire) e inoltre non ci sono rischi che all'interfaccia tra piastra e fondo della vasca si disperda calore (con la griglia l'aria calda va direttamente dal cavo verso le vasche).

I primi test sono interessanti. Stasera metterò qualche dato sulle temperature raggiungibili.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Settembre 30, 2011, 10:12:54 AM
io testo da una settimana lo stesso tipo di cavetto(50w 7metri) collegato ad un termostato ma lo faccio entrare ed uscire da un paio di vasche(cioè stando in acqua non sotto le vasche) e devo dire che funziona bene..
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Settembre 30, 2011, 01:51:12 PM
Anche la soluzione dentro-fuori è molto diffusa, infatti, e funziona sicuramente bene. Ma hai sempre il cavetto tra i piedi e se le vasche sono molte è un discreto fastidio. Io punto a gestire con un cavo 12 vaschette in due file da 6, ognuna col suo coperchio e che si possa togliere e mettere quando voglio per lavarla. Se il cavetto può stare sotto è tutto molto più semplice.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Settembre 30, 2011, 02:11:19 PM
CitazioneSe il cavetto può stare sotto è tutto molto più semplice.
su questo quoto al 100%..però avevo letto da qualche parte qui sul forum che c'è troppa dispersione di calore mettendolo all'esterno..ti si accenderebbe di continuo.boh..si può testare..se vuoi provo e ti faccio sapere come va
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Settembre 30, 2011, 02:14:07 PM
rileggendo mi viene un dubbio..perchè usare quella griglia?
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Settembre 30, 2011, 05:59:58 PM
[quote="shiro87" post=22446]rileggendo mi viene un dubbio..perchè usare quella griglia?[/quote]

Be' per i due motivi che ho scritto. Le vasche non poggiano sul cavetto che quindi se ne resta ben disteso anche se le sposti, e poi c' e' anche minor rischio che l'acqua sia piu' calda in corrispondenza delle spire e meno calda negli altri punti.

L'aria scaldata dal cavetto non esce dai lati perche' c'e' la cornice di plastica, ne' sotto perche' il ripiano e' isolante. Salendo verso l'alto si diffonde nelle varie celle della griglia in maniera uniforme e va tutta a colpire il fondo delle vaschette.

Ho verificato che lasciandolo acceso qualche ora ha portato a 29º C l'acqua delle vaschette. Ovviamente la temperatura esterna era gia' a oltre 24ºC. Ma ha pur sempre alzato di 4 o 5 gradi quella dell'acqua, quindi sono abbastanza ottimista.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Settembre 30, 2011, 06:12:34 PM
Ecco qualche foto.
(Ovviamente per fare i test ho usato solo vaschette disabitate)
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Settembre 30, 2011, 06:14:46 PM
interesting..ma mi sorge un dubbio..la griglia dove la si trova?
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Settembre 30, 2011, 06:16:48 PM
uhm..secondo te la soluzione delle griglie è attuabile con le vaschette classiche? sotto hanno una specie di rialzo..
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: alby il Settembre 30, 2011, 06:26:02 PM
GRANDISSIMO MATTEO!!!:woohoo: :woohoo:
mi sembra un'ottima trovata!!
non ricordo piu' dove l'avevo sentita,ma 1cm di aria trà 2 pareti isola quanto mezzo metro di vetro pieno......:whistle:
basti pensare alle nostre finestre coi doppi vetri.....isolano alla pari del cemento armato che le sorregge!!:S
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Settembre 30, 2011, 07:16:14 PM
[quote="shiro87" post=22472]uhm..secondo te la soluzione delle griglie è attuabile con le vaschette classiche? sotto hanno una specie di rialzo..[/quote]

Be' e' un esperimento anche per me, ma penso di si'.

Su dove trovare una griglia non ho un'idea precisa. Io ho usato un pezzo di risulta. Ma penso che il materiale e la forma non siano determinanti. Basta che non sia troppo spessa.
Mi sembra (ma sottolineo che e' un'impressione) che un ruolo importante lo faccia la cornice di plastica su cui e' posata la griglia che deve essere spessa piu' o meno come il cavetto e girare sui quattro lati per inscatolarlo sotto la griglia stessa.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: JJbulldog il Ottobre 04, 2011, 09:51:40 PM
ciao
io il cavetto l'ho usato sotto le vaschette per un po......senza griglia, posandoci sopra le vasche! direttamente plastica su cavetto......sotto un foglio di polistirolo.

Poi ho deciso di cambiare mettendo il cavetto dentro l'acqua......mi sono accorto che ne serve meno per riscaldare l'acqua alla stessa temeperatura........cosi' posso servire piu' vaschette.....con lo stesso cavo.

Io l'ho agganciato al coperchio delle vasche......cosi' sollevando il coperchio, il cavo resta li'......e posso togliere la vasca se mi serve......
in piu' posso regolare la temepratura di ogni vasca autonomamente........metto piu' cavo in acqua.......e la temperatura sale.......ne metto di meno e ovviamente scende......
se fai un buco della dimensione del cavetto sul coperchio...uno per farlo entrare ( va in acqua )e uno per uscire ( esce dalla vasca e va nell'altra accanto )......poi puoi regolare quanto filo c'e' dentro.....anche con un filo metallico ricoperto di plastica tipo quelli da giardinaggio per legare le piante........

ciao
Gianluigi
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Valentina il Ottobre 05, 2011, 08:28:24 AM
Mmmmmm davvero interessante...
Sarebbe da sperimentare sia la soluzione con la griglia che quella di fissare il cavetto al coperchio delle vaschette lasciandolo andare in acqua...
Anche se esteticamente, per rendere il tutto un po' più ordinato, propenderei per la griglia, ma qui d'inverno in casa (di notte) si arriva anche sotto i 20°... Bisogna vedere se il cavetto ce la fa a mantenere la temperatura alta!
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Ottobre 07, 2011, 02:06:32 PM
stavo pensando: se si usssero più griglie di quelle per la pittura una accanto all'altra ?dovrebbero andare bene credo
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: andreamb il Ottobre 07, 2011, 03:37:51 PM
Ho letto con attenzione...
e c'è qualcosa che non mi quadra...
Vero è che le griglie sarebbero un ottimo isolante termico... ma è anche vero che non immergendo in acqua il cavetto si avrebbe un ennesimo "materiale" da riscaldare... cioè l'aria!
Mi spiego meglio... quando il cavetto è immerso in acqua irradia (riscalda) direttamente l'acqua. Se il cavetto e all'esterno dovrà prima irradiare l'aria circostante... l'aria circostante irradierà la vaschetta (intendo la plastica dell'acquario).... la plastica dell'acquario (che è di per se un isolante) irradierà di calore l'acqua... in pratica il calore che prina era già direttamente irradiato in acqua dovra prima scaldare l'aria... poi la plastica... ed infine la plastica calda scalderà l'acqua... ci sono 2 ostacoli in più per la diffusione del calore...
Quindi, a mio parere, si alla griglia di fondo come isolante termico... non al riscaldatore sotto la griglia...
E' una opinione personale....
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Valentina il Ottobre 07, 2011, 03:54:46 PM
Beh sono d'accordo... :-)

Per avere lo stesso effetto di un cavetto immerso in acqua, bisognerebbe avere un cavetto ben più potente per compensare proprio il passaggio del calore attraverso quelle "barriere" e secondo me... non sarebbe poi così costante il mantenimento della temperatura sia nel tempo che nello spazio...

E' magari un ragionamento tutto mio, ma penso che se le vaschette non sono proprio piccolissime, l'acqua in superficie sarà decisamente più fredda di quella sul fondo della stessa... E così il riscaldamento sarebbe sempre acceso per compensare quella perdita di calore...

Cosa che non sarebbe nemmeno tanto salutare per gli abitanti delle vaschette...
Però la soluzione sembrava davvero comoda...
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Valentina il Ottobre 07, 2011, 03:59:31 PM
Anzi... probabilmente con il cavetto sotto, per compensare la dispersione di calore attraverso la materia e in superficie nella vaschetta, si dovrebbe impostare la temperatura del termostato a qualche grado più in su rispetto a quella desiderata...
Ma bisognerebbe tenere tutto sotto controllo ... e io non rischierei! :S
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Alexander MacNaughton il Ottobre 07, 2011, 06:50:53 PM
[quote="Valentina" post=23018]Anzi... probabilmente con il cavetto sotto, per compensare la dispersione di calore attraverso la materia e in superficie nella vaschetta, si dovrebbe impostare la temperatura del termostato a qualche grado più in su rispetto a quella desiderata...
Ma bisognerebbe tenere tutto sotto controllo ... e io non rischierei! :S[/quote]
Ma che stai dicendo? Il termostato se metti il sensore nell'acqua appena arriva alla temperatura impostata spegne la resistenza in modo che non superi il riscaldamento dovuto o la temperatura rimane più bassa se il cavetto non riesce a scaldare.

l'unica cosa che potrebbe succedere se la vasca dove c'è il sensore scalda prima fa mantenere la temperatura delle altre più basse o viceversa.

Se volete fare delle prove dovete prendere delle vaschette identiche, dotate della stessa marca e modello di termometro.

Per me dovreste fare un armadio/vetrina stagna da mettere dentro in basso la griglia e sotto il cavetto
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Ottobre 07, 2011, 07:38:41 PM
La giglia pero' non serve ad isolare, tanto e' vero che e' tutta traforata. Serve proprio a far passare l'aria calda dal cavo verso la vaschetta diffondendola allo stesso tempo in modo omogeneo. Cosi' il calore deve superare solo un sottile strato di plastica.
Certamente e' meno efficace di un cavetto direttamente in acqua ma io lo trovo un setup piu' pratico.

Dalle mie prove, senza il termostato riesco a portare l'acqua a 30 gradi in qualche ora. Sono 5 gradi in piu' dell'ambiente circostante. Vi faro' sapere piu' in la' come va e quanto tempo sta spento il termostato, quanto acceso. Ora ho dovuto occupare dieci delle vaschette con dei pesci in transito, non posso fare esperimenti.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Valentina il Ottobre 07, 2011, 07:47:10 PM
Alex, volevo dire che probabilmente ci vuole più potenza per mantenere costante e portare più velocemente la temperatura a quella desiderata...
Poi non conosco bene come lavora questo cavetto... Per quello sto leggendo quello che scrivete...

Pensavo che magari mettendo il cavetto sotto e impostando a 25 gradi, poteva anche non farcela a raggiungeli... Termostato a parte... Per cui dal momento che ho visto che ce ne sono di vario tipo e dovendoli utilizzare fuori da una vaschetta che contiene il calore, bisogna azzeccare bene la potenza... tutto qui... :-P
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: topo il Ottobre 07, 2011, 08:08:32 PM
ma... se usate il sistema del cavetto sotto le vaschette sulla griglia, avete pensato a mettere sotto la griglia, in modo che il cavetto non ci vada a contatto, del materiale isolante, tipo polistirolo, polipan o quello che avete? e comunque, indipendetemente, usatelo sempre sotto le vasche se potete, diminuendo la dispersione in una direzione aumentate sempre e comunque la resa.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Ottobre 08, 2011, 12:16:04 PM
Partendo dal basso l'installazione dovrebbe essere: isolante (polistirolo o legno, ..), cavetto, vaschette. Tra il cavetto e le vaschette, a scelta, niente oppure una piastra in metallo sottile oppure la griglia.

Se il tutto e' su una scaffalatura in metallo sottile e' importante che sotto il cavetto ci sia qualcosa che isola, in modo che il calore vada verso l'alto. Se invece e' su scaffali di legno spesso (come nelle mie foto) si puo' fare a meno del polistirolo.

Chi usa il polistirolo in genere incide una sagoma in cui appoggia il cavo che cosi' resta ben fermo.

Ho fatto un piccolo riassunto :-p
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Oxy il Ottobre 08, 2011, 12:58:28 PM
Invece del cavetto avete mai provato i tappetini?
Dovrebbero riscaldare in maniera più uniforme rispetto al cavetto... acc io ne ho regalato uno qualche mese fa, sennò facevo una prova.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Ottobre 08, 2011, 10:41:21 PM
Penso che il tappetino sia l'ideale, ma e' molto costoso che io sappia.

Ho letto pero' che c'e' il modo di autocostruirsi anche quello. Se qualcuno ci ha provato, sarebbe un'interessante esperienza da raccontare.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Novembre 06, 2011, 02:00:59 PM
Come sono andate le prove?
Se il metodo funziona sarei tentato di usarlo tra un pò per separare i maschi.
Se ho capito bene polistirolo (come isolante), cavetto o tappetino riscaldante e infine le vaschette.
Il cavetto e o teppetini sono quelli dei terrari giusto?
Ultima domanda quanti litri si riscalderebbero con questo metodo?(cioè ad esempio 40 lt. suddivisi in 8 vaschette da 5 lt.)
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Elvira90it il Novembre 06, 2011, 03:05:53 PM
con me funziona...sia immergendolo che mettendolo sotto le vasche...
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Novembre 06, 2011, 04:35:39 PM
A mio parere funziona assai bene mettendolo sotto le vaschette. Io lo sto usando e riesco a portare l'acqua fino a 30 gradi in una stanza riscaldata a 22. Per farti un esempio dello stato di salute dei pesci, ho riscaldato così due vaschette in cui ho messo una coppia di HM che si era rovinata le pinne durante l'accoppiamento e le membrane stanno ricrescendo molto bene.

Per tenerlo fisso puoi sia scavare un solco in una lastra di polistirolo in cui infilarlo e su cui poggiare le vaschette. Sia poggiarci sopra una griglia di qualsiasi materiale e sopra di essa le vaschette, che il metodo che uso io.

Per 8 vaschette e 40 litri d'acqua complessivi dovrebbe essere sufficiente un cavetto da 50w per terrari.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Novembre 06, 2011, 08:10:45 PM
Ok allora se dovesse mancarmi spazio penso proprio di usare questo medoto.
Grazie Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: CaRmInE il Novembre 19, 2011, 06:30:42 PM
Ciao GamGam,
volevo chiederti aggiornamenti adesso che ha cominciato a fare tanto freddo...e tenderà ad essserlo sempre di più!

Sto pensando di passare alla tua soluzione, visto che per ora sono corso ai ripari con una miniserra e cavetto riscaldante (se qualcuno ha bisogno di ripararsi spiegeherò nel dettaglio,è una soluzione veloce e che occupa poco spazio oltre che a consumi ridotti).

Però visto che non saprei dove procurarmi la griglia avevo pensato: se facessi con il polisterolo un sorta di contenitore con dei buchi in cui inserire la base delle vaschette e far passare un cavetto riscaldante all'interno dello scatolo??? Non so se sono stato molto chiaro però per farti capire quello di cui parlo intendo una cosa del genere...

[attachment=2987]4cup.JPG[/attachment]


tipo vassoi per bicchieri di plastica....(a Londra si usavano parecchio e per questo c'ho pensato)!!!

In questo caso riuscirei con un cavetto da 25 W su una superficie (e quindi lo scatolo che creerei) di 60 x 28 passandolo a serpentina, a riscaldare diversi contenitori da 1 lt inseriti nei buchi che farò?????
O anche diverse vasche da 2,5 lt????

considera che però avrei il tutto in una stanzetta non riscaldata ma che si tiene calda con l'umidità delle vasche!!!

Aspetto consigli!!!
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Novembre 20, 2011, 12:03:03 AM
Da me sta funzionando bene. Oggi ho aggiunto il termostato e l'acqua resta a temperatura stabile senza problemi. Attualmente lo stanzino oscilla tra i 21 e 24 gradi, quindi il termostato stacca spesso. Secondo quello che ho visto il sistema riesce a superare anche un gradiente di 5-6 gradi, ovviamente stando acceso molto più tempo. Se la tua stanza non ha un calorifero, ma sta in una casa riscaldata, la temperatura dovrebbe essere compatibile.

Riguardo al progetto, penso che sia meglio non lasciare spazio tra una vaschetta e l'altra, ma metterle più vicine possibile per assorbire tutto il calore che sale verso l'alto, facendo passare il cavo sotto le loro basi.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Alexander MacNaughton il Novembre 20, 2011, 11:29:34 AM
[quote="gamgam" post=26958]. . .

Riguardo al progetto, penso che sia meglio . . .per assorbire tutto il calore che sale verso l'alto, facendo passare il cavo sotto le loro basi.[/quote] Concordo perfettamente!

Per me passando il cavo da vasca a vasca si disperde molto calore...
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Marzo 03, 2012, 12:45:20 PM
Visto che sto pensando di adottare questo metodo volevo chiedere un paio di cose.
Quanta acqua riscalda un cavetto?
In post precedenti si diceva che un 50w sui 40 lt. poichè oggi ho visto che ci sono contenitori da 2/3 lt. quindi volevo sapere quanti ne potevo scaldare con un cavetto.
Altra domanda di quanto riscalderebbe la temperatura lo stesso?
Cioè se ho tot. litri (o vaschette) con una temperatura media del locale che si aggira sui 18/20 gradi di quanto si alza la temperatura?
Altro dubbio il cavetto a contatto con l'isolante (polistirolo o simili) può creare problemi(bruciature del polistirolo stesso ecc.ecc.)?
Ultima vi spiego come lo vorrei fare così mi dite se ho capito.
Mobile, polistirolo intagliato dove metto all'interno il cavetto e poi le vaschette.
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Alexander MacNaughton il Marzo 03, 2012, 01:06:19 PM
[quote="marcosovico" post=36265]
Altro dubbio il cavetto a contatto con l'isolante (polistirolo o simili) può creare problemi(bruciature del polistirolo stesso ecc.ecc.)?
[/quote] Mi hanno detto di no però nel caso ci sono dei siliconi che vendono che si usano per le stufe che resistono fino a +200 °C
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: CaRmInE il Marzo 03, 2012, 01:07:23 PM
Esperienza personale...il cavetto sul polisterolo non crea problemi ce l'ho da mesi e va benissimo!!!
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Marzo 04, 2012, 01:33:29 PM
Ok quindi nessun pericolo incendi :P
Quindi resta il quantitativo d'acqua scaldata con ,per esempio con 50w, e di quanto.
Si riuscirebbero a scaldare sui 40 lt. e portare l'acqua da un 18/20 gradi a 26 gradi?
Se così fosse potrei scaldare 20 vaschette da 2 lt.
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: shiro87 il Marzo 04, 2012, 07:55:19 PM
io con una da 50 watt ci riscaldo 7 vaschette da 3 l più uno schiuditoio. Ma dipende da quante spire fai sotto le vasche..il mio è lungo 6 metri e più di quelle 7 vasche e lo schiuditoio non arrivo a scaldare altro
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Marzo 04, 2012, 08:53:57 PM
Allora il pianale è all'incirca 90 cm. di lunghezza per 40 cm. di larghezza.
Quindi se il cavo riesco a trovarlo più lungo più vaschette scalda giusto?
Oppure non cambia niente?
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: CaRmInE il Marzo 04, 2012, 08:56:37 PM
Però considera sempre la temperatura della stanza in cui li terrai....considera che il sistema di Matteo è ottimo...ma è comunque aiutato dall'essere in una stanza riscaldata...
es. se fai lo stesso sistema in una stanza fredda...(tranne che in estate) con un cavetto da 50 W ci scaldi niente...

Il cavo più lungo lo trovi da più W...oppure un negozio qui ne ha uno sempre da 50 W di 7 m.......quello che ho io è 80 W ed è lungo 6m!!!
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Marzo 04, 2012, 09:07:42 PM
La stanza è a temperatura ambiente che nei mesi più freddi comunque è sui 18 gradi (in quel periodo penso però di non avere pesci in accrescimento quindi di non usare questo metodo).
Nei mesi in qui la utilizzerò la temperatura partirà almeno da 20 gradi.
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Alexander MacNaughton il Marzo 04, 2012, 09:18:35 PM
[quote="marcosovico" post=36412]La stanza è a temperatura ambiente che nei mesi più freddi comunque è sui 18 gradi (in quel periodo penso però di non avere pesci in accrescimento quindi di non usare questo metodo).
Nei mesi in qui la utilizzerò la temperatura partirà almeno da 20 gradi.
Marco[/quote] Scusami ma lo comprerai il termostato esterno. vero?
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: mohican il Marzo 05, 2012, 08:14:01 PM
la butto lì...e se il cavetto riscaldante lo fate passare attraverso dissipatori di calore delle cpu del PC (da chi ripara computers se ne trovano a quintali) opportunamente forate per infilari il cavo e poi sopra ogni dissipatore poggiare la vaschetta....
Mi è passata per la testa e ve la passo io al momento non ho tempo per sperimentarla, forse voi... chissà. Ciao, Claudio
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: marcosovico il Marzo 05, 2012, 10:17:13 PM
Si il termostato lo metto sicuro.
Marco
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: gamgam il Marzo 06, 2012, 04:03:58 PM
[quote="mohican" post=36521]la butto lì...e se il cavetto riscaldante lo fate passare attraverso dissipatori di calore delle cpu del PC (da chi ripara computers se ne trovano a quintali) opportunamente forate per infilari il cavo e poi sopra ogni dissipatore poggiare la vaschetta....
Mi è passata per la testa e ve la passo io al momento non ho tempo per sperimentarla, forse voi... chissà. Ciao, Claudio[/quote]

Ma i dissipatori per le CPU che dimensioni hanno? Bisognerebbe poterci appoggiare sopra almeno 8 vaschette, cioè coprire un ripiano da 100x40
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: Alexander MacNaughton il Marzo 06, 2012, 06:12:35 PM
I dissipatori non servono ad espandere il calore ma disperderlo...
a questo punto conviene mettere a contatto del cavetto una piastra di alluminio...stesso primcipio delle pentole...

i dissipatori c'è ne sono di molte misure  e forme ogni chip ha la sua dimensione in base al calore che deve disperdere.
Titolo: Re: riscaldamento con cavetto e diffusore
Inserito da: mohican il Marzo 06, 2012, 07:41:08 PM
no, i dissipatori servono per espandere il calore che poi la ventola raffredderà ma senza la ventola il calore verrà trasmesso direttamente alla vaschetta  su una superficie maggiore a quella del cavetto che in questo modo non verrà disposto a serpentina ma in maniera lineare permettendo di aumentare la linea di vaschette. ovviamente 1 dissipatore per 1 vaschetta