A ottobre nell'import ci sono dei betta molto interessanti: di bellissimi sono i betta uberis kubu (http://a3.l3-images.myspacecdn.com/images02/81/d4cf5a1270f44afba36ac6f6d3c3dcaa/l.jpg)
Ma anche il maschio del betta pangkalanbun
(http://www.ibcbettas.org/smp/images/pangkalanbun/pangkalanbun1.jpg):drop:
i kubu sono davvero spettacolaaaaariiiiiiiii !!!
Bellissimi, davvero spettacolari.....però occhio!
Sono, come tutti gli appartenenti al complesso coccina, molto MOLTO delicati.....
provengono da acqua nera stagnante, con carica batterica bassissima e ph 3,5/4.
In pratica vivono in peat swamp.
Se qualcuno vuole cimentarsi nell'impresa ha tutta la mia stima.
Secondo me è il complesso più difficile da allevare. Sono anche timidissimi e vogliono luce zero...quindi una vaschetta anche da 30litri per una coppia, completamente IMPESTATA di qualsiasi cosa regga 5w di luce (praticamente quasi solo ceratophyllum e lemna credo) con filtro alla minima potenza (anche fatto ad aria con un cubetto di spugna blu collegato all'uscita dell'aeratore).....
Invito chiunque li prenda ad aprire un topic dedicato in cui raccontare la sua esperienza passo passo. ;)
[quote="MarZissimo" post=22279]Bellissimi, davvero spettacolari.....però occhio!
Sono, come tutti gli appartenenti al complesso coccina, molto MOLTO delicati.....
provengono da acqua nera stagnante, con carica batterica bassissima e ph 3,5/4.
In pratica vivono in peat swamp.
Se qualcuno vuole cimentarsi nell'impresa ha tutta la mia stima.
Secondo me è il complesso più difficile da allevare. Sono anche timidissimi e vogliono luce zero...quindi una vaschetta anche da 30litri per una coppia, completamente IMPESTATA di qualsiasi cosa regga 5w di luce (praticamente quasi solo ceratophyllum e lemna credo) con filtro alla minima potenza (anche fatto ad aria con un cubetto di spugna blu collegato all'uscita dell'aeratore).....
Invito chiunque li prenda ad aprire un topic dedicato in cui raccontare la sua esperienza passo passo. ;)[/quote]
Marz fermati!
Se dico che è bello uno squalo non significa che riempio la camera d'acqua e cerco di riprodurlo!!! :blink:
Ma MarZ è un moderatore attento e preciso, quindi ti mette subito in guardia ;)
com'è che ora ogni volta che entro nel forum me ne sbatto altamente delle altre sezioni e guardo prima di tutto quella dei selvatici x vedere se ci sono novità...???:ohmy: :drop: :whistle:
molto belli i primi!!!:woohoo:
i coccina coccina mi sono sempre piaciuti...anche xchè sono forse trà i betta wild quelli che costano di meno in assoluto,xò ho sempre desistito nel comprarli da Davide (poi NON me ne sono pentito...) xchè mi disse che gli arriva quel che gli arriva...quindi i sessi sono un terno al lotto....
cmq a ranco li aveva ma secondo mè se quelli erano coccina io sono rè Artu'!!:whistle:
oltre al fatto che non avevano la faccia da coccina...ma piu' da "complesso splendens" erano di dimensioni e colori che variavano trà l'azzurrino e il rosso....:blink: chissà che porcheria gli avevano mandato....sembravano delle femmine di splendens rimaste piccole....:(
No Alby i coccina li aveva, forse li confondi con altre specie che aveva lì, ma quelli c'erano, stressatissimi ma c'erano :/
[quote="Alexander MacNaughton" post=22285][quote="MarZissimo" post=22279]Bellissimi, davvero spettacolari.....però occhio!
Sono, come tutti gli appartenenti al complesso coccina, molto MOLTO delicati.....
provengono da acqua nera stagnante, con carica batterica bassissima e ph 3,5/4.
In pratica vivono in peat swamp.
Se qualcuno vuole cimentarsi nell'impresa ha tutta la mia stima.
Secondo me è il complesso più difficile da allevare. Sono anche timidissimi e vogliono luce zero...quindi una vaschetta anche da 30litri per una coppia, completamente IMPESTATA di qualsiasi cosa regga 5w di luce (praticamente quasi solo ceratophyllum e lemna credo) con filtro alla minima potenza (anche fatto ad aria con un cubetto di spugna blu collegato all'uscita dell'aeratore).....
Invito chiunque li prenda ad aprire un topic dedicato in cui raccontare la sua esperienza passo passo. ;)[/quote]
Marz fermati!
Se dico che è bello uno squalo non significa che riempio la camera d'acqua e cerco di riprodurlo!!! :blink:[/quote]
Infatti ero io Alex che subdolamente ti proponevo l'acquisto, previe informazioni preliminari sull'habitat ;)
[quote="Roberto Silverii" post=22294]Ma MarZ è un moderatore attento e preciso, quindi ti mette subito in guardia ;)[/quote]
:blush: :blush: :blush: :blush:
[quote="alby" post=22300]com'è che ora ogni volta che entro nel forum me ne sbatto altamente delle altre sezioni e guardo prima di tutto quella dei selvatici x vedere se ci sono novità...???:ohmy: :drop: :whistle:[/quote]
Questa la prendo come una soddisfazione personale. ;)
Non vi nascondo che ovviamente l'idea di allevare una vaschetta con un Betta appartenente a questo complesso l'ho anche avuta parecchie volte, però devo dire che è un pesce complicatissimo. In primo luogo sono pesci minimamente inflazionati, quindi la maggior parte degli esemplari che si trovano sono di cattura.
Per farvi capire, sono tanto difficili quanto (se non di più) dei mac che trovate nei listini a 250 euro a coppia....
Allo show ibc a Ranco, quando ho preso gli unimaculata avevo in mente di prendere anche i coccina...però quelli che arrivano immancabilmente soffrono tantissimo lo stress del viaggio, e lo shock chimico una volta messi nella nostra acqua....è sempre un terno al lotto....e IN PIÙ a differenza di vari Betta, non basta mettere nella stessa vasca un maschio e una femmina, ma ci vuole un piccolo gruppo, in modo che gli esemplari possano scegliersi. A volte senza questa condizione gli animali non si accoppiano anche dopo convivenze stabili di anni...
Insomma...la sfida è davvero grossa...l'ideale sarebbe accordarsi con allevatori francesi o tedeschi e scambiare con loro un pò della loro prole con qualche Betta più semplice, o comprandoglieli direttamente.
Altrimenti si fa l'investimento con l'ordine di 8 pesci e si spera che almeno 6 riescano ad arrivare sani nelle nostre vasche, in cui avremo preparato la giusta acqua e il giusto allestimento....
A termine vi riporto gli attuali componenti del complesso coccina:
Betta brownorum Witte and Schmidt, 1992
Betta burdigala Kottelat and Ng, 1994
Betta coccina Vierke, 1979
Betta livida Ng and Kottelat, 1992
Betta miniopinna Tan and Tan, 1994
Betta persephone Schaller, 1986
Betta rutilans Witte and Kottelat in Kottelat, 1991
Betta tussyae Schaller, 1985
Betta uberis Tan & Ng, 2006
E per ultimo un video da cui avevo preso spunto per la costruzione della peat swamp per ospitare una coppia di brownrum:
[video]http://www.youtube.com/watch?v=FaIdAnWsbpA[/video]
[quote="Roberto Silverii" post=22305]No Alby i coccina li aveva, forse li confondi con altre specie che aveva lì, ma quelli c'erano, stressatissimi ma c'erano :/[/quote]Roby non è che sei tu' che ti confondi con i brownorum?? i "coccina" di Davide me li ricordo bene xchè gli chiesi quanto costavano...costavano 10€ cad...ma non gli assomigliavano x nulla!!!!:S
Con i brownorum forse sì..:/
io dilà che mi tartasso con i riflessi più o meno belli dello splendens d'ultimo grido e voi qui che vi sollazzate parlando di coccina e torbiere... non è giustooooo!!!!
:nono: :nono: :nono:
Ahahahahahah ma guarda che tutta quell'acqua gialla, il fondo melmoso e i pesci praticamente invisibili hanno un fascino tutto particolare!!!
Te guarda che razza di animali....i Betta ultra-acidi sono (secondo me) i migliori in assoluto:
(http://www.seriouslyfish.com/images/Betta%20foerschi%20male%202.jpg)
(http://i53.photobucket.com/albums/g76/nicktc1/rubra1400.jpg)
uffa,come mai le cose belle sono sempre le piu' difficili...!!!:blush:
che betta è Marco??:blink:
Il primo è un Betta foerschi...il secondo un Betta rubra (mamma mia questi sono dei veri e propri gioielli)
Altra notizia che m'è venuta in mente sul complesso coccina...a volte trovate scritto sui listini "brownorum bubblenester" perchè sono state ritrovate anche popolazioni della stessa specie che invece incubano oralmente...
[quote="MarZissimo" post=22395]Il primo è un Betta foerschi...il secondo un Betta rubra (mamma mia questi sono dei veri e propri gioielli)
Altra notizia che m'è venuta in mente sul complesso coccina...a volte trovate scritto sui listini "brownorum bubblenester" perchè sono state ritrovate anche popolazioni della stessa specie che invece incubano oralmente...[/quote]davvero????:ohmy:
cmq io la prima foto non la vedo....:( :blush:
[quote="MarZissimo" post=22321]... Infatti ero io Alex che subdolamente ti proponevo l'acquisto, previe informazioni preliminari sull'habitat ;)[/quote]Che approfittatore... che ... (e secondo te perché ho aperto il post? :whistle: {voglio la prooleee}):evil:
[quote="MarZissimo" post=22321]A termine vi riporto gli attuali componenti del complesso coccina:
. . .
Betta miniopinna Tan and Tan, 1994
Betta persephone Schaller, 1986. . .[/quote]Purtroppo questi betta sono in red list. Come sanno Bob ed Eugenio mi piaciono tantissimo i persephone. Se li avessi li farei riprodurre da farli diventare esponenzialmente endemici...
[quote="MarZissimo" post=22321]. . . ci vuole un piccolo gruppo, in modo che gli esemplari possano scegliersi. A volte senza questa condizione gli animali non si accoppiano anche dopo convivenze stabili di anni...
Insomma...la sfida è davvero grossa...l'ideale sarebbe accordarsi con allevatori francesi o tedeschi e scambiare con loro un pò della loro prole con qualche Betta più semplice, o comprandoglieli direttamente.
Altrimenti si fa l'investimento con l'ordine di 8 pesci e si spera che almeno 6 riescano ad arrivare sani nelle nostre vasche, in cui avremo preparato la giusta acqua e il giusto allestimento....[/quote]
Per me sarebbe l'ideale ma sono introvabili in europa(che io sappia).
...ad essere sincero ero tentato dal prossimo import dai rutilans :S ...molto più semplici dei vari coccina mi piaciono anche gli imbellis...???
Penso non prenderò ne l'uno nell'altra coppia :huh: