Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Altre varietà => Discussione aperta da: yugyn_lonewolf il Novembre 29, 2010, 10:53:42 AM

Titolo: HM o SD???
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 29, 2010, 10:53:42 AM
Salve ragazzi,
per come ho capito abbiamo questa situazione:

HM  -> caudale = 180°
OHM -> caudale > 180°
SD  -> caudale < 180°

Vedo spesso foto di HM che, guardando la caudale, mi sembrano dei Delta o Super Delta.
Venerdì andai in un negozio a prendere un HM e mi trovai con un dubbio che fosse invece un SD (non lo presi alla fine).

Faccio due domande:

1 - esemplari piccoli (di un paio di mesi almeno) già aprono del tutto la caudale o con il tempo si sviluppa la pinna?

2 - qual'è la linea di confine tra HM e SD? Cioè ci sono esemplari in cui è difficile stabilire se ha 180° precisi (o con poco margine); esiste qualche altro elemento che li distingue oltre la caudale?
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: DavideVD il Novembre 29, 2010, 12:13:31 PM
Credo che i fattori determinanti per risponderti siano due:
. genetica
- allenamento

Per la poca esperienza che ho notato che un piccolo di due mesi delta (neanche superdelta) può diventare un Hm completo. Ho in casa due scarti che sono diventati Hm quasi completi (uno manca i 180° di pochissimo).

Mi pare poi che Rox accoppi esemplari non perfettamente HM per evitare eccessive ramificazioni nella prole.

Un HM già sviluppato da piccolo, potrebbe diventare "imperfetto crecendo" (empirico)
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 29, 2010, 12:48:37 PM
[quote="DavideVD" post=1845]Credo che i fattori determinanti per risponderti siano due:
. genetica
- allenamento

Per la poca esperienza che ho notato che un piccolo di due mesi delta (neanche superdelta) può diventare un Hm completo. Ho in casa due scarti che sono diventati Hm quasi completi (uno manca i 180° di pochissimo).

Mi pare poi che Rox accoppi esemplari non perfettamente HM per evitare eccessive ramificazioni nella prole.

Un HM già sviluppato da piccolo, potrebbe diventare "imperfetto crecendo" (empirico)[/quote]

Sono pienamente d'accordo :laugh:
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 01:24:48 PM
D'accordo anche io, per quanto mi riguarda, sicuramente preferisco riprodurre un SD poco ramificato proveniente da una nidiata di HM x HM, che un fratello HM o OHM molto ramificato ;)
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: Axa_io il Novembre 29, 2010, 01:35:40 PM
Credo che yugyn voleva chiedere: quali sono considerati Half Moon e quali sono le caratteristiche che debba avere un Half Moon. Cioè: ok per gli SD, ok per gli incroci per diminuire i raggi/ramificazioni, ma che un Half Moon sia decretato HM, cosa debba avere? Come deve essere? Vale il discorso solo caudale a 180 o l'insieme delle pinne?

Io li ho sempre guardati nell'insieme e forse sto sbagliando :blink: .
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 01:42:04 PM
L'apertura della caudale è sicuramente un elemento discriminante. Quindi se apre a 180° è HM, se apre di meno, no.

Ovviamente questo non basta per fare un "buon" halfmoon, ma è un altro discorso
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 29, 2010, 01:52:02 PM
Ok, quindi lasciando da parte la genetica per gli incroci e il voto di "bellezza" è giusto considerare HM SOLO betta che hanno 180° di caudale.

Quindi l'unico elemento che distingue HM e SD è appunto la caudale che comunque, come detto da Davide, può essere una caudale da SD in individui piccoli per poi diventare HM in individui del tutto maturi.

Esiste un'età oltre la quale è possibile determinarre per certo che un SD non potrà mai essere un HM?
Cioè, per esempio, se ha 4 mesi ormai la coda non si aprirà più tanto...
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 01:53:39 PM
Se è un Betta cresciuto regolarmente, io direi che se non raggiunge i 180° dopo 4-5 mesi, quasi sicuramente non sarà un HM
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 29, 2010, 02:49:34 PM
Ok, ragazzi, tutto chiaro ;)

Ultima domanda...

Una coppia di HM può generare dei SD (e viceversa)?
Titolo: Re: HM o SD???
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 02:55:00 PM
Ovviamente sì, anche accoppiando esemplari stupendi, otterrai sempre dei delta e super delta, dipende dalla genetica della coppia.

Stesso discorso a parti invertite, se la genetica di una coppia è buona, due SD generano ANCHE degli HM ;)