Dopo un esame parecchio impegnativo riprendo le riproduzioni, inizio dal maschio più spericolato per non rischiare che si cacci nei guai prima che l'abbia riprodotto...viene da siamimbellis, domani faccio le foto alla femmina, il maschio ha il vizio di ficcarsi in qualunque fessura stretta e si sfrangia le pinne ogni giorno di più, l'ho messo in una vasca senza nulla e si ficca fra i ciottoli del fondale rischiando molte volte di rimanere incastrato...spero che i figli non abbiano il suo stesso vizio...inoltre va in parata solo con i maschi che dice lui, unito a me che sono incapace a fare foto...ecco cosa sono riuscita a fare...
L'importante e' iniziare :)
I miglioramenti c'e tempo ;)
Ciao elvira...
Anch'io, per quanto possibile, ho tenuto i betta in acquario... e ti garantisco che in quel tipo di ambiente lo sfrangiamento (un normale acquario) lo sgrangiamento è "normale"... se poi aggiungi le doti acrobatiche del tuo pesce.... ma....A mali estremi....
Hai mai pensato di "pulire" completamentee la vasca?...
In certi casi per mantenere intatta la livrea è proprio necessario!!
Un saluto
Sono stata iperimpegnata per l'esame e mi son accorta solo ieri dei danni causati dalle sue "acrobazie" oggi ho messo il pesce nella vasca della ripro che non ha assolutamente nulla con cui può sfrangiarsi, dopo di che lo metterò in un altra bettiera con solo potature e un fondale fino così avrà il tempo di farsi ricrescere le pinne.
Oggi li ho messi in vista...ecco due foto della femmina e un piccolo video. A seconda delle loro reazioni deciderò se liberare la femmina sta sera o domani sera.
[video]http://www.youtube.com/watch?v=OCtq4B25XT4[/video]
Complimenti, mi sembra una bella coppia :-)
il maschio ha fatto diversi nidi molto ampi e la femmina lo minaccia, sembra voglia ucciderlo...sta sera la libero...vedremo...
Ciao...
Ci vuole sempre un pò di coraggio per un accoppiamento... l'importante è che non diventi un "accoppamento"...
Si stanno accoppiando in questo momento!!!non ci speravo che il maschio si comportasse bene visto che è un pò schizzinoso nel mangiare e mangia poco e nulla, pensavo avrebbe mangiato le uova e invece non se ne perde una...:laugh: a femmina è una matta...non fa che cercare uova anche per 5 minuti dopo l'accoppiamento. Ora devo uscire e tornerò all'1 spero di non trovare disastri...
auguroni....
[video]http://www.youtube.com/watch?v=tVx2DCpa1n8[/video]
Bene!!!!
La femmina sembra un pò strapazzata :(
Ora incrociamo le dita :) :)
Il maschio ha ammucchiato le uova tutte in un angolino una sull'altra...bhò...comunque la femmina sta abbastanza bene, è in una vaschetta nella stessa acqua della vasca da riproduzione e si sta riprendendo, anzi, non sembra tanto strapazzata...ho visto di peggio...
Sono nati!!! Penso siano un centinaio!!
Ottimo :-)
Auguroni, un centinaio sono di sicuro impegnativi ;-)
E già...tenendo conto che ho anche altre 2 riproduzioni in programma entro fine settembre...ma per lo più farò in modo che la selezione naturale faccia il suo corso, tanto ho visto che se cerco di far sopravvivere tutti con 1000 accorgimenti alla fine il 50% non crescono neanche se li divido...
ehm lo avevo detto io... ;)
verdeblu ha scritto:
Citazioneehm lo avevo detto io...
Forse possiamo "salvarne" qualcuno in più....
Ciao elvira....
Intanto ....complimentoni per la nascita!!!!!
ok per la selezione naturale.... (mi spiegherai poi cosa intendi... io personalmente oltre il nutrirli solo a partire dal 4/5 giorno con artemia non faccio....)
se ti trovassi in difficoltà per i numeri... basta che fai un fischio :whistle: :whistle: .... te li prelevo e li provo a tirare su!!!:P :P
c'è tanta gente (tra noi allevatori) che ha bisogno di "nuovi esemplari"... ed è disposta ad aspettare qualche mese e "tirarli su"!!!
Devo, tra l'altro, prepararmi alla futura manifestazione di Palermo... e se avessi qualche esemplare da donare a soci e "simpatizzanti"....
Un saluto
bhè io dopo il nuoto orizzontale sposto i piccoli in un altra vasca per l'accrescimento con la stessa acqua e la stessa temperatura, poi come hai detto tu li nutro più tardi e senza fare attenzione che tutti abbiano mangiato, perchè ovviamente quelli che mangiano di più sono i più forti...e non divido neanche i più piccoli, con i crown ho fatto di tutto per farne sopravvivere il più possibile e ora mi ritrovo con una decina di minuscoli crown che a 3 mesi non superano il cm, anche con i dt ho fatto l'errore di nutrirli troppo presto da piccoli e con troppo cibo per fare in modo che tutti sopravvivessero, così mi sono ritrovata con 10 betta di cui 5 erano più piccoli del normale e solo 2 avevano le ventrali, evitando tutti questi accorgimenti farò in modo che quelli più deboli saranno quelli che moriranno per primi. Comunque in tutto ciò sono certa che almeno 50 sopravviveranno (incrociando le dita che tutto vada bene ovviamente) e ovviamente se verò bisogno di una mano so a chi chiedere...:)
Oggi li ho spostasti di vasca...cavolo quanti sono!!! Non riuscivo neanche a prendere il maschio perchè era ricoperto da una nuvola di avannotti...ora stazionano tutti sul fondo...alcuni sono piccolissimi e bianchi O.O altri sono scuri e più grandetti
ma se sono caduti tutti a fondo non e' che hai tolto il maschio troppo presto ?
io anche l'ho spostato oggi ma i miei stanno tutti a galla tra le galleggianti
Prima di togliere il maschio erano tutti a galla, adesso sono un pò spaesati, ma mi è sempre successo così, stanno sul fondo, poi salgono a galla per un pò poi tornano giù
Questo è uno dei motivi per qui scelgo di togliere il maschio a 24-48 h della schiusa: ho paura di pescare anche i piccoli :blink: .
Elvira, al limite se la colonna d'acqua è troppo alta, la puoi abbassare di qualche cm. e magari fra una settimana, rimettere un po' d'acqua.
Si, ho abbassato il livello, ma loro si alternano un pò stanno giù, poi nuotano a galla e quelli su scendono giù...anche i gold facevano così...
Mi sembra normale che facciano così, almeno per quanto riguarda la mia "esperienza" .
di quelli a galla ne ho contati più di 50! E nel fondo ce ne saranno almeno il doppio!! :woohoo:
(http://img59.imageshack.us/img59/788/cimg1802n.jpg)
(http://img8.imageshack.us/img8/659/cimg1788v.jpg)
Saranno 200?
Cavoli, non scherzi neanche tu :blink: ! Vedo che anche a te fa stesso effetto la catappa: acqua torbida :huh: . Io ho tolto il pezzo di foglia e per ora è limpida dai CT. Con gli HM non li vedevo piu' e ho pensato a una reazione strana "aceto-catappa" :unsure: .
Mhà, io fin ora ho pensato fosse il normale effetto della catappa...:blink:
la catappa dovrebbe solo colorare l'acqua di marroncino come effetto visibile....quell'opacita non dovrebbe esserci.
quanto al numero secondo me sono anche di piu di 200 :)
ma come mai tieni il livello cosi basso ? o e' la vasca che e' troppo alta ?
La vasca è lunga e stretta, l'acqua sarà alta 10cm, man mano la alzo. Che faccio la catappa, la tolgo?
[video]http://www.youtube.com/watch?v=on8mO1BUxTI[/video]
Io la toglierei se fossi in te. Almeno, io l'ho tolta e ho messo anche un filtro ad'aria al minimo ma non era cambiata molto la situazione. Se dovesse succederti come da me, credo che bisogna prendere il toro per le corna e decidere se fare un cambio o aspettare. Io ho aspettato. Pochi decessi... Ora non so se erano dovuti alla esplosione batterica o perchè così doveva andare :huh: .
Oggi le prime artemie:baby: :baby: !! hanno gradito tutti, hanno le panciotte rosa, solo che alcuni sono davvero la metà li altri (e bianchi) e non riescono certamente a magiarle...saranno destinati a morire...non posso fare nulla... La catappa l'ho tolta, ho alzato un pò il livello dell'acqua e ho messo un filtro esterno, ma l'acqua è sempre torbida, sto cercando di sifonare 2 volte al giorno con tubicino e siringa ma è un impresa, ce ne sono talmente tanti che non riesco a togliere la sporcizia senza prendere una decina di avannotti e devo poi mettermi quindi nel bicchiere a controllare per ore di aver recuperato tutti...:pinch:
Fai metà artemie metà anguillole o microworms. Non lasciarli morire di fame :huh: ! Lascia stare l'acqua torbida, si sistemerà prima o poi. Metti 2-3-5-10 planorbarius se le hai. Da me ci sono già e fanno un lavoro incredibile. Da quando mi ha "venduto" questo pont Francesco, le ho in tutte le vasche dove ho i bettini. In due mesi si sono riprodotte a manetta e ho una marea di lumachine che spartisco nelle vasche. Erano solo 2!!! Quanto tempo hanno i tuoi? Quanti giorni?
Hanno 5 giorni, comunque non voglio lasciarli morire di fame, ma sono strani, sono minuscoli e bianchi, a volte mi chiedo se sono betta o qualche altro "infiltrato" :blink: comunque non ho usato fin ora ne microworms ne anguillole, sul fondale c'è una stecca di protogen ricoperta da una grossa nuvola di infusori, i più piccoli hanno di che nutrirsi se vogliono (e ogni tanto ne vedo qualcuno li intorno che smangiucchia). Per quanto riguarda le planorbarius ne ho solo una che si trova nella vasca dei gold, in effetti sono utili, dovrei comprarne un pò. Ma anche a te lasciano delle "cacche" nere sul fondale?
Nere no, ma arancioni :laugh: . Guarda, ne avevo due, ma due di numero e in due mesi (non contare quelle che ho aspirato/uciso :blush: ) mi hanno "infestata". Meglio così. Ho anche le Helenna da nutrire :evil: .
io ne avevo 2 ma una è morta...peccato che non si riproducono con riproduzione asessuata...proprio oggi ho chiesto al negozio se ne avevano ma nulla, domani chiedo ad un altro negozio. Quella che ho io comunque fa cacche nere e le sparge per tutta la vasca...bhò...:huh:
elvira le vuoi belline o ti basta che facciano il loro mestiere?ne ho un bel pò (tutte cibo per le helena)ma hanno il guscio rovinato perchè stanno in vasche con ph 6,8 e kh 1,5 assieme alle red crystal. All'epoca le presi per curiosità da un privato ma ben presto mi hanno letteralmente invaso le vasche. te ne regalo a decine se vuoi
Mi interessa solo che facciano il loro lavoro...comunque ok, qualcuna la prendo :)
ti mando un mp
Oggi ho trovato il papà morto...penso a causa dello stress visto che l'ho trovato immobile ancora con i colori perfetti e con il muso a pelo dell'acqua...spero che tra i piccoletti ci sia un degno sostituto...:(
Mi dispiace molto... Mi dispiace :(.
:( :( :blush:
Sono i rischi dell'allevare...o tieni i pesci per bellezza in salone...o rischi e li fai accoppiare...:)
Mi spiace, ma almeno hai i figli: vedrai che esce fuori un degno successore del padre ;-)
tra 200 uno decente ci sarà...:finger:
Ne ho contati 150 (non ho trovato di quelli piccoli bianchi, o sono cresciuti o sono morti...bhò), mangiano le artemie senza problemi, ho dovuto togliere i filtro ad aria in quanto nonostante si chiamasse "babies out saver", si non risucchia gli avannotti, ma se gli gira possono entrarci dentro senza problemi, ho trovato 5 avannotti morti dentro e 2 vivi che nuotavano allegramente.
CitazioneNe ho contati 150
e non sarà stato certo facile.... faticaccia :drop: che vorrei fare anch'io....
Citazioneho dovuto togliere i filtro ad aria in quanto nonostante si chiamasse "babies out saver",
se non vuoi altri "incidenti" puoi continuare ad usarlo insendolo in un collant non troppo teso....
Con il filtro ad aria smettono di morire. I CT sono decimati di brutto e da 2 giorni c'è' il filtro ad aria e grazie a Dio hanno smesso di morire. Idem le altre due ripro. D'adesso in poi, il filtro ad'aria ci sara dal momento in cui inserisco i riproduttori e lo accendero' nel quarto-quinto giorno di vita.
Il mio filtro è questo: http://www.aquaidea.com/babies-saver-filter-piccolo-p-5324.html con le altre ripro non mi era mai successo che si ficcassero dentro, ma questi si son divertiti...ma forse forse ho capito il problema...in questo filtro puoi regolare la grandezza delle grate, ora le ho fatte strette, domani provo a metterlo.
Ma come funziona, va riempito con qualche materiale filtrante?
io metto tutto ciò che metto nel filtro normale, cannolicchi, spugna, lana, ecc...
Io metterei un pò di lana nel punto di ingresso dell'acqua, sulla griglia, per diminuire le probabilità che i piccoli entrino nel filtro.
Se sulla griglia metti direttamente i cannolicchi i piccoli passano dai buchi e si infilano ovunque.
[quote="Elvira90it" post=22486]io metto tutto ciò che metto nel filtro normale, cannolicchi, spugna, lana, ecc...[/quote]
Elvì, ma se non è maturo, rischi una catacombe :huh: ! Con 5 euro compri un signor filtro ad aria (con la porosa, spugna e "peso" per far si che non galleggi).
[quote="VeilTail70" post=22489]Io metterei un pò di lana nel punto di ingresso dell'acqua, sulla griglia, per diminuire le probabilità che i piccoli entrino nel filtro.
Se sulla griglia metti direttamente i cannolicchi i piccoli passano dai buchi e si infilano ovunque.[/quote]
Infatti all'entrata c'è la la lana...ma forse non è bastata...:huh:
[quote="Axa_io" post=22493][quote="Elvira90it" post=22486]io metto tutto ciò che metto nel filtro normale, cannolicchi, spugna, lana, ecc...[/quote]
Elvì, ma se non è maturo, rischi una catacombe :huh: ! Con 5 euro compri un signor filtro ad aria (con la porosa, spugna e "peso" per far si che non galleggi).[/quote]
E dove li trovo? Io ho cercato in tutti i siti web e qui nei negozi hanno quelli con spugne enormi e tubi in vetro lunghissimi...solo su ebay ho trovato qualcosa, ma non dall'italia.
Infatti... I miei me gli ha procurato un amico dall'Olanda e gli ultimi 3 o 4 (non ricordo) gli ha comprati mio marito in fiera a Cesena.
Eccoli:
Questi li uso nel primo mese di vita e sono quelli che ho comprato dall'Olanda (5 euro l'uno):
[attachment=2367]filtro2.jpg[/attachment]
Questi sono quelli comprati in fiera a Cesena e sono più "potenti" se hai tanti esemplari (5 euro l'uno):
[attachment=2368]filtro1.jpg[/attachment]
Ok, ne ho ordinati 5 su ebay al prezzo di 18€
[quote="Elvira90it" post=22507]Ok, ne ho ordinati 5 su ebay al prezzo di 18€[/quote]
:woohoo: :woohoo: :woohoo: Ottimo!
Il filtro deve ancora arrivare, ne sto trovanno tanti morti a galla, quale potrebbe essere la causa? hanno riscaldatore sin dalla nascita e dopo le prime morti avevo messo un areatore, ma la cosa continua.
:pinch: Cerchiamo di eliminare/escludere tutto. Inizia a non fare piu' cambi giornalieri. Meglio uno ogni 4-5 giorni che "perdi" piu' tempo che piccoli cambi tutti i giorni. Sicura che non si tratti di malattia :huh: ?
Quando somministri le artemie, si nutrono? Cerca di guardarli per bene Elvì.
:( :( :(
Per ora con cosa li nutri?
Solo artemia 1 o 2 volte al giorno, i valori sono ok e anche la temperatura...non capisco proprio quale possa esssere la causa :pinch: Non li guardo uno per uno comunque si nurono...hanno delle panciotte belle piene, ma ogni mattina ne trovo sempre 4 o 5 morti a galla, tutti bianchi...
Cambi d'acqua?...
Sifoni il fondo?...
Se restano troppi "cadaveri di artemie"... anche quelli inquinano alla grande!!!
ci sono 3 planobarius, dopo poche ore dal pasto hanno già tolto tutti i cadaverini di artemia, ogni sera sifonoil fondo con una siringa e a giorni alterni immergo in acqua un bicchiere da mezzo litro di acqua così raggiunge la temperatura, la mattina poi lo svuoto. Ho pensato che la causa fosse l'areatore, collegato ad un regolatore, il quale la sera lo regolavo basso e la mattina lo trovavo più alto, ma l'ho inserito dopo aver visto i primi morti quandi non so se la causa possa essere stata quella...in ogni caso l'ho tolto.
Non l'ho capita quella del bicchiere :blush: . Comunque meno li stressi meglio è. Che temperatura hai?
Loro sono a 26,5°C li sto stressando davvero poco! Rispetto ad esempio ai gold. Comunque intendevo che metto il bicchiere con l'acqua pulita immerso in vasca e dopo 12h, quando presumibilmente essa avrà raggiunto la temperatura di quella in vasca, a poco a poco la svuoto nella vasca. Comunque ho appena guardato i piccoli morti al microscopio, tutti hanno la spina dorsale rotta...quindi temo che la colpa possa essere solo dell'areatore. :( Ne ho contati circa 70 :(
Porca troTa!!! Tantissimi! Mi dispiace davvero e spero si risolva al piu' presto :( .
70 sono i vivi. I morti io ne ho trovati 15 ma le plano mangiano tutto ciò che trovano...quindi avranno mangiato il resto. Nuova regola, fare attenzione all'areatore che non sia troppo forte e soprattutto che il regolatore funzioni bene. :unsure: Dovremmo scrivere un post sulle nostre esperienze e su cosa fare o non fare. Sarebbe utile per tutti, invece che doversi mettere a leggere tutte le pagine di tutti i post per capire come allevare bene...
Infatti... Purtroppo dagli errori impariamo.
Appunto...leggi su :)
Più nessun morto, quelli rimasti sono belli in forma...
:) :) :) :)
Hanno 1 mese ed una settimana, ma è possibile che ancora non mangiano uova decapsulate? mangiano ancora artemie...che stiano crescendo troppo lentamente?
Se vuoi passare al "secco" e non hai a disposizione del granulato "micro" o quello che hai neno è gradito...puoi fare una prova.... metti in un macinapepe nuovo (anche se so che sono un idiota a ricordarlo) qualche grano di cibo per adulti... a volte i miei sono partiti da quello... probabilmente a causa dell'odore...
Fino ad ora ad un mese appena vedevano galleggiare le uova decapsulate correvano a mangiarle...loro ne a galla ne se le vedono scendere sul fondo...proverò come hai detto tu. La taglia comunque sembra buona, sono circa 1cm e alcuni di più.
per fargli mangiare le uova decapsulate mettile in un bicchiere con dell'acqua, aspirale con una siringa e mettile in vasca faranno un minimo di movimento e vedrai che le mangeranno.
[quote="giuseppe" post=24977]per fargli mangiare le uova decapsulate mettile in un bicchiere con dell'acqua, aspirale con una siringa e mettile in vasca faranno un minimo di movimento e vedrai che le mangeranno.[/quote]
Anchio all'inizio faccio così per abituarli ;)
Ma è possibile che un 80% siano gold? Sono chiari e vedo i riflessi dorati come li vedevo nei gold...e sono pochi sono "scuri" come i genitori...:blink:
I copper che ho tirato su di solito sono quasi tutti chiari fino a circa 3 mesi, sembrano dei veri e propri gold; dopo i tre mesi iniziano a diventare più scuri e la copertura diviene sempre più completa e spessa col passare del tempo.
Ho capito :) e quelli scuri?
Hai notato se quelli più scuri sono anche quelli più sviluppati?
Non saprei...non ci ho fatto caso...metto qualche foto...
Sono in una fase in cui dovrebbero apparire proprio dorati :-), presto inizieranno a tirare fuori qualche riflesso da copper.
Comunque tra i miei copper alcuni vengono più chiari,ma quasi tutti mi vengono fuori copper classici, penso dipenda molto anche dalla genealogia.
Si infatti sono proprio dorati...puntando la luce hanno gli stessi identici riflessi dei gold alla loro età...